Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola"

Transcript

1 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria a.s. 007/08 PROBLEMA 1 La circonferenza γ passa per B (0,-4 ed è tangente in O (0, 0 alla retta di coefficiente angolare 4; la parabola λ passa per A(4,0 ed è tangente in O a γ. 1. Si disegnino γ e λ e se ne determinino le rispettive equazioni cartesiane.. Sia α l angolo sotto cui è visto il segmento OB da un punto dell arco di γ appartenente al quarto quadrante. Si dia una misura di α approssimandola in gradi e primi sessagesimali. Se P è un punto dell arco di λ contenuto nel quarto quadrante e H la sua proiezione sull asse, si trovi la posizione di P affinché il triangolo OPH abbia area massima. 4 Si conducano le due rette tangenti a λ nei suoi punti O e A; si calcoli l area del triangolo mistilineo delimitato dall arco di parabola appartenente al quarto quadrante e dalle due tangenti. PROBLEMA Nell insieme delle funzioni y f ( tali che y' a ( si trovi quella il cui grafico γ passa per i punti,1 e ( 0, 1. Constatato che la funzione definita da: y 1 4 è quella richiesta, si disegni γ.. Si conduca la tangente a γ in un suo generico punto P. Sia Q l intersezione di tale tangente con l asse e H la proiezione ortogonale di P sull asse. Per quale valore di è minima la lunghezza del segmento HQ?. Si calcoli l area della superficie piana delimitata da γ e dagli assi cartesiani. 1

2 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s QUESTIONARIO 1 La regione R delimitata dal grafico di y 7, dall asse e dalla retta è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all asse, sono tutte dei quadrati. Si calcoli il volume di S. Le misure dei lati di un triangolo sono 1, 16 e 0 cm. Si calcolino, con l aiuto di una calcolatrice, le ampiezze degli angoli del triangolo approssimandole in gradi e primi sessagesimali. Si determini, al variare di k, il numero delle soluzioni reali dell equazione: k 0 4 La capacità di una damigiana di vino è pari a quella del massimo cono circolare retto di apotema 50cm. Si dica quanti litri di vino la damigiana può contenere. 7 5 Si dimostri che l equazione ha una sola radice reale. 6 Si traccino i grafici delle seguenti funzioni di R in R: f : 1 5 ; g : 5 1; h : 5 ; k : 5 n Quale significato attribuisci al simbolo? Esiste un k tale che? k k k 8 Dimostra che la media geometrica di due numeri positivi non è mai superiore alla loro media a b aritmetica. Cioè ab

3 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s PROBLEMA 1 La circonferenza γ passa per B (0,-4 ed è tangente in O (0, 0 alla retta di coefficiente angolare 4; la parabola λ passa per A(4,0 ed è tangente in O a γ. Punto 1 Si disegnino γ e λ e se ne determinino le rispettive equazioni cartesiane. La circonferenza ha una equazione generica y a by c 0. Il passaggio per O(0,0 comporta c 0 ; il passaggio per B(0,-4 comporta, invece, 16 4b c 0 da cui sfruttando c 0 si ricava b 4. L equazione così diventa: y a 4y 0. L altro parametro lo calcoliamo imponendo la condizione di tangenza della circonferenza y a 4y 0 con la retta ; dall intersezione tra la circonferenza e la retta si ricava l equazione 17 ( a 16 0 y 4 ed imponendo la condizione di tangenza si ricava a 16. La circonferenza, in conclusione, ha equazione γ : y 16 4y 0 con centro in (-8,- e raggio R 17. La parabola ha generica equazione y a b c. Il passaggio per O(0,0 comporta c 0 ; il passaggio per A(4,0 comporta, invece, 16 a 4b c 0 da cui sfruttando c 0 si ricava b 4a. L equazione così diventa y a( 4 (0,0 ha equazione m. La derivata della parabola è ' a( y con m y' ( 0 a( 0 4a y ; la tangente in per cui la tangente ha equazione y 4a. Poiché la parabola in O(0,0 è tangente alla circonferenza, e dal momento che in O(0,0 la circonferenza ha tangente di equazione y 4, la condizione di tangenza in O(0,0 tra la parabola e la circonferenza è soddisfatta se e solo le due tangenti coincidono e quindi se a 1. La parabola, in conclusione, ha equazione : y ( 4 λ con vertice in V(,-4. I grafici sono di seguito presentati in un unico sistema di riferimento:

4 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s Punto Sia α l angolo sotto cui è visto il segmento OB da un punto dell arco di γ appartenente al quarto quadrante. Si dia una misura di α approssimandola in gradi e primi sessagesimali. Supponiamo di prendere un punto del quarto quadrante di γ : y 16 4y 0 con ordinata maggiore di - senza perdere di generalità nel discorso che porteremo avanti. Tale punto avrà coordinate P(, 4 16 ; indichiamo inoltre l angolo APB ˆ α. Il tutto è rappresentato nella figura sottostante in cui è raffigurata solo la parte di circonferenza del quarto quadrante: 4

5 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s Applicando il teorema di Carnot al triangolo OPB si ha cos( Ma: OP PB OB 16 OP PB ( ( ( OP PB OB α. OP PB ( ( 4 16 in cui si è sfruttato che per 0. In questo modo si ha: OP PB OB ( ( ( α cos OP PB da cui α arccos '50' ' 17 Punto Se P è un punto dell arco di λ contenuto nel quarto quadrante e H la sua proiezione sull asse, si trovi la posizione di P affinché il triangolo OPH abbia area massima. Un punto P di λ : y ( 4 ha coordinate P(, 4 Consideriamo la figura seguente: con 0 4. Di conseguenza (,0 H. 5

6 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s L area del triangolo OPH è S( OPH OH PH ( ( 4 OPH OH PH 4 e poiché 0 4 tale area vale 8 S. La derivata di tale area è S' ( OPH per cui la 8 8 funzione area è strettamente crescente in 0,, strettamente decrescente in,4 e si annulla in ed in. In particolare la funzione area raggiunge il suo massimo in cui 18 corrisponde l area massima S MAX ( OPH. 7 Punto 4 Si conducano le due rette tangenti a λ nei suoi punti O e A; si calcoli l area del triangolo mistilineo delimitato dall arco di parabola appartenente al quarto quadrante e dalle due tangenti. La tangente in O(0,0 è già stata calcolata e vale y 4 ; la tangente in A(4,0 ha equazione y m( 4 con y' ( 4 ( m pertanto la tangente in A(4,0 ha equazione y 4( 4. Il punto di incontro delle due tangenti è (, 8 C. L area da calcolare è raffigurata in grigio nella figura sottostante: 6

7 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s L area del triangolo mistilineo la calcoleremo come differenza tra l area del triangolo AOC e del 4 8 segmento parabolico AO. L area del triangolo AOC è S ( AOC 16, mentre l area del segmento parabolico AO è i dell area del rettangolo circoscritto per il teorema di Archimede. S. da cui l area di interesse è Per via integrale l area richiesta è pari a: Quindi ( Seg Par. AO ( [( 4 ( 4 ] d [( 4 ( 4 16 ] 0 4 [ ] d [( 4 ] d Area 0 0 ( d 16 Area 16. come già trovato. 7

8 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s PROBLEMA Nell insieme delle funzioni y f ( tali che y' a ( si trovi quella il cui grafico γ passa per i punti,1 e ( 0, Si tratta di risolvere l equazione differenziale del primo ordine l integrale ( ( 1 4 a y' e quindi di risolvere ( 1 4 a d. Tale integrale è di facile risoluzione, infatti: f a a a a f ( d 1 d k k ( ( ( 1 4 ( 8( a Il passaggio per,1 comporta k 1 16 Bisogna risolvere il sistema di due equazioni in due incognite seguente: a k 1 16 a 16 a k 0 k 8 Punto 1 da cui f (. ( 1 4, mentre quello per (, Constatato che la funzione definita da: y 1 4 è quella richiesta, si disegni γ. Studiamo la funzione y 1 4 Dominio: R Intersezioni asse ascisse: cui non ci sono intersezioni con l asse delle ascisse Intersezioni asse ordinate: 0 y Eventuali simmetrie: la funzione è pari Positività: y 1 4 > 0 R Asintoti verticali: non ce ne sono Asintoti orizzontali: lim 0 t ± 1 4 per cui la retta y 0 è asintoto orizzontale a 0 impone k. 8 8

9 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s Crescenza e decrescenza: y' strettamente decrescente in (, M ( 0,. Concavità e convessità: 16 per cui la funzione è strettamente crescente in (,0 ( 1 4 ( ( ( 1 4, 0 e si annulla in 0 in cui presenta un massimo assoluto ( 4 [ 16 ( 1 4 ] 4 ( 1 4 [ 1] ( y' per cui la funzione presenta due flessi alle ascisse Il grafico è di seguito presentato: 1 1 1,. Punto Si conduca la tangente a γ in un suo generico punto P. Sia Q l intersezione di tale tangente con l asse e H la proiezione ortogonale di P sull asse. Per quale valore di è minima la lunghezza del segmento HQ? Un punto P generico di y ha coordinate P t,. La tangente in P t, ha con m y' ( t equazione y m( t 16t ( ( 1 t pertanto la tangente ha 9

10 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s equazione 16t 16t y ( t. ( 1 1 ( 1 ( 1 In tal modo i punti Q ed H hanno coordinate 1t 1, 0 Q ed H ( t,0. Il segmento HQ misurerà HQ g ( t 1t 1 t t > 0. t < 0 In realtà visto che ( 1 g t è una funzione pari, basta discutere il caso in cui t > 0, in quanto tutto identicamente si ripete simmetricamente per t < 0. Calcoliamo quindi la derivata della funzione ( 1 ' 1 g t con t > 0. Si ha g ( t per cui la funzione ( 1 1 g t è strettamente crescente in,, strettamente decrescente in 1 0, e si annulla in g t in cui presenta un minimo m,. Per simmetria la funzione 1 1 m 1. ( t presenta un minimo, In conclusione i valori 1 t ± minimizzano la funzione ( 1 g t. t La funzione ( 1 1 g t con t > 0 non è altro che una iperbole con centro di simmetria (,0 0 ed asintoto verticale in t 0 ed obliquo in t ( 1 1 g t con < 0 asintoto verticale in t 0 ed obliquo in y t. Analogamente la funzione t non è altro che una iperbole con centro di simmetria (,0 t y. Il grafico della funzione ( 1 g t è sotto riportato: 0 ed 10

11 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s Punto Si calcoli l area della superficie piana delimitata da γ e dagli assi cartesiani. L area da calcolare è raffigurata in grigio nella figura sottostante: e vale: π π Area d d ( [ arctan( ] arctan( arctan( π 11

12 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s QUESTIONARIO Quesito 1 La regione R delimitata dal grafico di y 7, dall asse e dalla retta è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all asse, sono tutte dei quadrati. Si calcoli il volume di S. La regione R è quella mostrata in figura di seguito: L area del quadrato sezione è ( ( d A per cui il volume richiesto è Quesito Le misure dei lati di un triangolo sono 1, 16 e 0 cm. Si calcolino, con l aiuto di una calcolatrice, le ampiezze degli angoli del triangolo approssimandole in gradi e primi sessagesimali. Consideriamo il triangolo sottostante in cui a1 cm, b16 cm, c0 cm, e gli angoli α, β, γ si oppongono rispettivamente ad a,b e c. 1

13 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s Notiamo subito che a b per cui il triangolo è rettangolo e cioè γ 90 c. Inoltre per il teorema dei seni si trova subito a α arcsin arcsin 6 5' 11'' c 5 b 4 β arcsin arcsin 5 7'49'' c 5 Se il triangolo non fosse stato rettangolo, avremmo potuto seguire la strada di applicare volte, una volta per ogni lato, il teorema di Carnot. In tal caso si ha: cos cos cos ( α ( β b a a c a bc c b ac b c ab ( γ 0 γ 90 come già trovato α arccos 6 5' 11'' 5 5 β arccos 5 7'49'' 5 5 Quesito Si determini, al variare di k, il numero delle soluzioni reali dell equazione: Si tratta di discutere il sistema mentre la curva di equazione y k y k 0. La retta y k è parallela all asse delle ascisse, ( 1( y è una cubica definita in tutto R, che interseca le ascisse in (-1,0, le ordinate in (0,, è positiva o uguale a zero per 1, non presenta asintoti, è strettamente crescente in ( 0,,, strettamente decrescente in 0,, presenta un massimo in M 0,, un minimo in m, ed un flesso in, Consideriamo il grafico sottostante che rappresenta la cubica: 1

14 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s Dal grafico si notano le seguenti soluzioni: 50 k < : 1 soluzione negativa k : soluzioni di cui una negativa e due coincidenti pari a < k < : soluzioni di cui una negativa e due positive distinte 81 k : soluzioni di cui una positiva e pari a 1 e due coincidenti pari a 0 k > : 1 soluzione positiva Riassumendo si ha: 50 k < k > : 1 soluzione k 81 : soluzioni Quesito 4 La capacità di una damigiana di vino è pari a quella del massimo cono circolare retto di apotema 50cm. Si dica quanti litri di vino la damigiana può contenere. 14

15 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s Consideriamo la figura sottostante: Indichiamo l altezza del cono AH con 0 < < 50. Il raggio di base del cono sarà HC 500 ed il volume del cono sarà di conseguenza π AH HC V π ( 500. La massimizzazione del volume la effettuiamo tramite il ( 500 calcolo della derivata prima. La derivata prima è V ' π per cui la funzione volume è strettamente crescente in 50 0,, strettamente decrescente in 50,50 e presenta un massimo in π M,. Quindi il volume massimo vale 7 V 50 π ( 1000cm dm litri π 50 π cm dm ma Quesito 5 7 Si dimostri che l equazione ha una sola radice reale. 7 La funzione ( 5 5 h è una funzione strettamente crescente in tutto R: infatti presenta come derivata '( h che risulta essere sempre positiva in R. Inoltre 7 h ( 1 1 < 0, h(0 5 > 0, per cui ( 5 5 h presenterà un unico zero reale appartenente all intervallo (-1,0. Applichiamo il metodo di bisezione per calcolare lo zero ( 1,0 Supponiamo di voler calcolare lo zero con un approssimazione con due cifre decimali esatte. Lo sviluppo è presentato di seguito in forma tabellare.. α. 15

16 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s a b a b h (a h (b a b h b a err 0.01 Numero b a < err? bisezioni -1,0000 0,0000-0,5000-1,0000 5,0000,491 1,0000-1,0000-0,5000-0,7500-1,0000,491 1,1165 0,5000 no 1-1,0000-0,7500-0,8750-1,0000 1,1165 0, 0,500 no -1,0000-0,8750-0,975-1,0000 0, -0,40 0,150 no -0,975-0,8750-0,906-0,40 0, -0,1186 0,065 no 4-0,906-0,8750-0,8907-0,1186 0, 0,1017 0,01 no 5-0,906-0,8907-0,8985-0,1186 0,1017-0,047 0,0156 no 6-0,8985-0,8907-0,8946-0,047 0,1017 0,0684 0,0078 STOP 7-0,8985-0,8907 In conclusione con due cifre significative α dopo 7 bisezioni. Quesito 6 Si traccino i grafici delle seguenti funzioni di R in R: f : 1 5 ; g : 5 1; h : 5 ; k : 5 Tutte le funzioni si possono studiare a partire dalla funzione F( 5 Il grafico di 1 f : 5 si ricava da quello di F( 5 5 dal momento che f ( F( Il grafico di : ; g si ricava da quello di F( 5 ordinate positive dal momento che g( 5 1 F( 1. Infatti: moltiplicando tutte le ordinate per traslandolo di una unità verso le ; Il grafico di h : 5 per 0 coincide con quello di ( F 5, mentre per < 0 coincide con il simmetrico rispetto all asse delle ordinate del grafico di ( dal momento che h( Il grafico di k F F ( ( 0 < 0 F 5 per 0 : 5 è il simmetrico rispetto all asse delle ordinate di quello di ( dal momento che k( F( F 5 La funzione ( 5. F 5 è una esponenziale, per cui sempre positiva, definita, continua e derivabile in tutto R, che presenta l asintoto orizzontale sinistro y 0 e strettamente crescente in tutto R. I grafici delle funzioni sono di seguito riportati: su ogni grafico è mostrata la funzione di interesse (in rosso anche quando il grafico coincide con quello della funzione base ed anche la funzione F 5 : base (in blu ( 16

17 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s Quesito 7 Quale significato attribuisci al simbolo n 10 10? Esiste un k tale che k k k? n n! ed esso fornisce il numero delle k k!( n k! combinazioni semplici di n elementi di lunghezza k. Il coefficiente binomiale è definito da C( n; k Ad esempio se si vuole calcolare quante volte escono { 4 Teste } da 8 lanci di una moneta non 17

18 Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s truccata, basta calcolare ( ;4 8 8! C ! ( 8 4! Per rispondere alla seconda domanda basta ricordare una proprietà notevole del coefficiente n n binomiale:. Nel nostro caso n 10, per cui il valore di k tale che k n k k k ! deve soddisfare la relazione 10 k k da cui k 6 ; infatti con k 6 e k 6 6!4! !. k 4 4!6! Il valore trovato può essere calcolato anche senza ricordare l identità notevole e risolvendo l equazione direttamente. In tal caso si ha: ! k k k! 10! ( 10 k! ( k! ( 1 k! ( 1 k! k! ( 10 k! ( k! ( 11 ( 1 k k( k 1 1 k k k k k 1 k 6 trovato. k come precedentemente da cui Quesito 8 Dimostra che la media geometrica di due numeri positivi non è mai superiore alla loro media a b aritmetica. Cioè ab. La disequazione si scrive ab a b ed elevando al quadrato ambo i membri si ottiene da cui a b ab 0 ( a b 0 4ab a b ab, disequazione quest ultima sempre soddisfatta a, b R. 18

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

QUESITO 1 = 49 [ (25 3) = QUESITO 2

QUESITO 1 = 49 [ (25 3) = QUESITO 2 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Europa) 008 Quesiti QUESITO 1 La regione R delimitata dal grafico di y = 7 x, dall asse x e dalla retta x= è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it PROBLEMA Sia f ( ) ln ( ) ln e sia g ( ) ln ( ) ln. Si determinino i domini di f e di g.. Si disegnino, nel medesimo sistema

Dettagli

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME 1. Tema di MATEMATICA

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME 1. Tema di MATEMATICA Sessione suppletiva Sperimentazioni Autonome ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA PROBLEMA Nel piano rierito a coordinate cartesiane ortogonali

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA PROBLEMA ) Studiamo la funzione f( ) : a. Dominio:R b. Intersezione ascisse:,, c.

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2 Sessione straordinaria LS_PNI 7 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Problema Si consideri la funzione: a y ( dove a è un parametro

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA1 Nicola De Rosa Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria matematicamente.it PROBLEMA Si considerino le funzioni f e g definite per tutti gli reali da: f 7 e g sin. Qual è il periodo della funzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva Sessione ordinaria 994 Liceo di ordinamento ) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oy), è assegnata la curva k di equazione y + ln +. Disegnarne un andamento approssimato dopo

Dettagli

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1. PROBLEMA. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo ABC, si ha: + y = + y, ovvero y = + e, infine, y = f

Dettagli

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2 Nel piano, riferito ad un sistema monometrico di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: x + k y, dove

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

10. Anno scolastico 2009/2010

10. Anno scolastico 2009/2010 . Anno scolastico 9/ Le tracce Problema Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e g la circonferenza di centro P e raggio AP. Si prenda sul lato BC un punto Q in modo che sia il centro di una circonferenza

Dettagli

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione: Maturità scientifica 966/967 Sessione estiva In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oy, si considerino le parabole di equazione: y m m essendo m un parametro diverso da zero. (a) Si

Dettagli

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s. 2008-2009 Giovanni Torrero E-mail address: giovanni.torrero@gmail.com CAPITOLO 1 Problemi 1.1. Primo problema Testo: Sia f la funzione definita

Dettagli

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Sessione ordinaria LS_ORD 00 America Boreale ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 00 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Il candidato risolva uno dei

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 20 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA Sono dati un quarto di cerchio AOB e la tangente t ad esso in A. Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l arco AB e la tangente

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientiico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA In un triangolo ABC, l angolo Bˆ è doppio dell angolo Ĉ e inoltre è BC a.. Dette BH e CL, rispettivamente,

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. / Sessione ordinaria 7 Seconda prova scritta M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 dei quesiti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. / Sessione ordinaria Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di:

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA E dato un quadrato ABCD di lato AB = a Da A si conduca una semiretta, che incontra il lato BC in E e il prolungamento

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N

2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N Maturità 8 Sessione Straordinaria. Problema. Sia data la parabola di equazione y a + b+ c. Si determini a,b,c in modo che la parabola passi per il punto A(,-6), B(,) e nel punto B sia tangente alla retta

Dettagli

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1 Le misure dei lati di un triangolo sono 30, 70 e 90 cm. Si calcolino, con l aiuto di una calcolatrice, le ampiezze

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2006/2007

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2006/2007 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 6/7 Niccolò Desenzani Sunra J.N. Mosconi giugno 7. Chiamiamo A t l area della sezione del solido col piano perpendicolare all asse delle x in x = t.

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 8 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si determinino le costanti a e b in modo tale che la funzione: ax + b per x f(x) = { e x per x > x risulti continua e derivabile nel punto x=. Per essere

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione suppletiva 013 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

La parabola terza parte Sintesi

La parabola terza parte Sintesi La parabola terza parte Sintesi [ ] Qual è l equazione generale della parabola con l asse di simmetria orizzontale ( cioè parallelo all asse x )? Con quale trasformazione si ricava questa equazione da

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Un trapezio isoscele è circoscritto ad una semicirconferenza di raggio, in modo che la base maggiore contenga

Dettagli

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2 www.matefilia.it Quesiti QUESITO 1 Sia γ il grafico di y = 10x. Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (, 4). x +1 Il coefficiente angolare della normale nel punto di ascissa è m = 1 f

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: = PROBLEMA 1 Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con A(1, 0), B(, 0) e C variabile sulla retta d equazione y =. 1. Si provi che i punti (1,

Dettagli

Corso sperimentale PNI Sessione ordinaria a.s

Corso sperimentale PNI Sessione ordinaria a.s PROBLEMA 1 Nel piano Oxy sono date le curve λ e r d equazioni: λ : x = ( x y) e r:y = x+ 6 Punto 1 Si provi che λ e r non hanno punti comuni. Scriviamo le equazioni in forma esplicita: 1 1 3 λ : y = x

Dettagli

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. / Sessione ordinaria 008 Seconda prova scritta Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo: PIANO INTERNAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Problema Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Y7- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di:matematica Sia f la funzione

Dettagli

Vogliamo analizzare diversi casi allo scopo di coinvolgere tutte le funzioni classiche che abbiamo incontrato finora..

Vogliamo analizzare diversi casi allo scopo di coinvolgere tutte le funzioni classiche che abbiamo incontrato finora.. CAPITOLO 4 GRAFICI DI FUNZIONI Per tracciare il grafico di una funzione reale di variabile reale seguiremo il seguente schema generale: a. Dominio in realtà insieme di definizione ; b. Simmetrie e periodicità;

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 8

4^C - Esercitazione recupero n 8 4^C - Esercitazione recupero n 8 1 La circonferenza g passa per B 0, 4 ed è tangente in O 0,0 alla retta di coefficiente angolare m= 4 La parabola l passa per A 4,0 ed è tangente in O a g a Determina le

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Quesiti QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Quesiti QUESITO Le misure dei lati di un triangolo sono 0, 24 e 26 cm. Si calcolino, con l aiuto di una calcolatrice, le ampiezze

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA PROBLEMA 1 È data la parabola di equazione +. Rappresentala in un sistema di assi cartesiani ortogonali. a. Determina le equazioni della trasformazione t ottenuta dalla composizione della traslazione di

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag /7 Sessione straordinaria 03 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. Per determinare il periodo di g occorre determinare il più piccolo T > per cui valga, per ogni

Dettagli

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazione 7/8 ANNO SCOLASTICO 7/8 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema In pieno recupero a Il profilo del tetto è continuo, simmetrico

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

5 Simulazione di prova d Esame di Stato 5 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Tra le parabole di equazione k, individuare la parabola γ tangente alla

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Del triangolo ABC si

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 9 Sommario Problema 3 Punto 3 Punto 3 Punto 3 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 3 8 Punto 4 8 Questionario

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5 Problemi Problema 1) 1) Siccome la funzione f(x) è una retta, l espressione cercata è f(x) = 1 x che soddisfa le condizioni a), b) e c) richieste. Per riflessione rispetto all asse y, all asse x e all

Dettagli

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe) 008 Quesiti QUESITO 1 Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? Detto α

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEM Siano f e g le funzioni definite, per tutti gli reali

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018 Liceo Einstein Milano 3G 10 ottobre 2018 1) Risolvi i seguenti sistemi: 2) A) Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e la base minore CD misurano rispettivamente 15 e 12 e l altezza AD misura

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli