PROPERZIO, VERTUMNO E I MORES PUBBLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPERZIO, VERTUMNO E I MORES PUBBLICI"

Transcript

1 MAURIZIO BETTINI PROPERZIO, VERTUMNO E I MORES PUBBLICI Per sviluppare il tema che mi è stato assegnato dal comitato scientifico di questo convegno, ho scelto una via che a prima vista potrà sembrare indiretta. Parlerò infatti di un dio, Vertumno, e quindi di una celebre elegia di Properzio, la seconda del quarto libro. Ma che cosa c entrano i mores pubblici con il dio trasformista? A mio giudizio c entrano, e molto, perché questa divinità ha tutta l aria di rappresentarli sia pure in un modo decisamente originale, e che certo non sarebbe piaciuto a Catone censore. Parlare dei mores in connessione con Vertumno, ci permetterà inoltre di svolgere qualche osservazione su un tema più generale, ma comunque di grande rilevanza per gli studi sul mondo antico, che è quello della comparazione. Ma vediamo di che si tratta. Vertumno è un dio bizzarro. Heavenly Harlequin, Arlecchino celeste, lo definiva James George Frazer 1. Né ci pare un caso che questo singolare dio abbia fornito il soggetto per uno dei dipinti più celebri di Arcimboldo, a sua volta uno dei più bizzarri fra i pittori italiani del XVI secolo. Ma chi è propriamente Vertumno? In una sede così properziana, basteranno certo poche notizie. Si tratta di una divinità metamorfica, la cui statua si ergeva nel Vicus Tuscus e, a quanto pare, era essa stessa dotata di capacità metamorfiche. Di Vertumno ci parlano soprattutto Properzio, come ben sappiamo, e Ovidio, i quali concordemente ce lo descrivono come capace di qualsiasi trasformazione: la mia natura si adatta a qualunque sembiante (figuris) dice la statua parlante di Properzio mutami (verte) come vuoi, farò bella figura (decorus ero). Mentre in Ovidio il dio, stavolta interprete di un racconto mitologico che lo vede innamorato della bella Pomona, viene descritto così: può assumere qualsiasi aspetto (formas), e ciò che tu gli chiederai di diventare, 1 Frazer 1929, 258.

2 100 MAURIZIO BETTINI qualsiasi cosa sia, lo diventerà 2. Per conoscere i poteri metamorfici di Vertumno, comunque, la cosa migliore è leggere la descrizione che ce ne dà Properzio 3 : La mia natura si adatta a qualunque sembiante (figuris): mutami (verte) come vuoi, farò bella figura (decorus ero). Mettimi vesti di Cos, sarò una fanciulla che si lascia amare; e se indosso la toga, chi potrà negare che io sia un uomo (vir)? Dammi una falce e cingimi la fronte di fieno intrecciato: giurerai che la biada è stata tagliata per mano nostra. Un tempo indossai le armi, e ricordo che venivo ammirato anche in questo arnese ma con addosso un corbello pesante ero mietitore. Sono sobrio se attendo a liti giudiziarie, ma se ho sul capo una corona griderai che il vino mi ha dato alla testa. Mettimi in testa una mitra, ruberò le sembianze a Bacco ruberò perfino quelle di Febo, se mi darai in mano un plettro. Quando ho in spalla le reti (cassibus impositis), sono un cacciatore, ma se prendo la pania, nel catturare i pennuti sono un dio come Fauno. Vertumno può assumere anche l apparenza di un auriga (est etiam aurigae species Vertumno), o quello di un acrobata che libra il suo peso leggero da un cavallo all altro. Datemi una canna e farò strage di pesci, ma subito dopo incederò (ibo) con la tunica discinta, alla maniera di un bel mercante. Posso anche curvarmi sul bastone del pastore, oppure, sempre io, portare canestri di rose fra mezzo alla polvere. E che motivo avrei di aggiungere ciò per cui ho fama maggiore, ossia i doni degli orti apprezzati dalle mie mani? Mi contrassegna (me notat) il verde cetriolo e la zucca dal ventre rigonfio, e il cavolo legato con giunco sottile. Né fiore sboccia nei prati senza che, prima, languisca con eleganza sulla mia fronte. Ecco dunque Vertumno assumere a suo piacimento l aspetto di chiunque perfino quello di un altro dio, come Bacco o Apollo, ovvero di una vecchia donna e subito dopo di un giovane uomo, come nel racconto di Ovidio. Da buona divinità romana, in cui nomen, numen o officium si corrispondono 4, Vertumno reca inscritta la metamorfosi nel suo stesso nome: il verbo vertere, al quale i Romani riconnettevano il nome Vertumno, significa infatti mutare trasformare. In aggiunta alla pro- 2 Properzio, Elegiae, 4; Ovidio, Metamorphoses, 14, 685 sg. Ampia discussione in Boldrer Properzio, Elegiae, 4, 2, 21. Per l interpretazione dei vv. 35 sg. cfr. la nota di Boldrer 1999, ad locum. La traduzione che abbiamo dato differisce in qualche punto da quella della Boldrer che tende a non accettare le emendazioni proposte per il testo (in più punti incerto). 4 Servio, ad Vergilii Georgica, 1, 21: nomina numinibus ex officiis constat imposita, le potenze divine (numina) ricevono i loro nomi (nomina) a partire dai propri compiti (officia).

3 PROPERZIO, VERTUMNO E I MORES PUBBLICI 101 vincia della metamorfosi personale, sembra poi che a Vertumno, conformemente al nome che porta, fossero attribuite anche ulteriori relazioni con la sfera del vertere, del mutare: sovraintendeva infatti ai frutti e gli orti (che mutano colore e sapore maturando), all innesto (che trasforma la natura originaria di una pianta), al mutare delle stagioni, allo scambio commerciale e agli affari (in cui merce e danaro si mutano l una nell altro), al mutare degli eventi e, almeno una volta, alla mutazione subita dal corso del Tevere. Non abbiamo tempo di discutere questi ulteriori segmenti in cui si articola l officium metamorfico del dio. Limitiamoci a sottolineare che, anche alla base di queste provincie collaterali, sta comunque il processo della mutazione e della trasformazione. Vertumno resta sempre un dio del vertere. A questo punto però, come anticipavamo, sorge una domanda di tipo comparativo: la religione greca possiede qualcosa di simile? Inutile dire che tutte le divinità antiche hanno capacità metamorfica o meglio che, non disponendo di una propria identità personale, possono assumere quella che più desiderano. A parte ciò, però, parlando di uno specialista della metamorfosi come Vertumno è difficile non pensare subito, sul versante greco, all altro grande specialista di quest arte: Proteo, il gran vecchio del mare che, come racconta Omero, aveva il potere di mutarsi in tutto ciò che si muove sulla terra, e acqua, e fuoco che fiammeggia meraviglioso. Tant è vero che, una volta afferrato da Menelao e dai suoi compagni, i quali volevano conoscere da lui la via del ritorno, per prima cosa si fece leone dalla folta criniera, poi serpente, pantera ed enorme cinghiale; diventò liquida acqua, albero dall alta chioma 5. Se le analogie fra Proteo e Vertumno divinità entrambe caratterizzate da un eccezionale capacità metamorfica sono evidenti, altrettanto evidenti sono però le differenze che le separano. In primo luogo Proteo è una divinità dotata di poteri profetici, che si serve delle proprie capacità 5 Omero, Odyssea, 4, 41 sgg., 456 sg. Quando l Aristeo di Virgilio dovrà compiere la medesima impresa, per interrogare Proteo a proposito della morte delle sue api, si troverà ad affrontare un dio che possiede l arte di mutarsi nei modi più mirabili: fuoco, orribile belva e fiume che scorre via : Virgilio, Georgica, 4, 405 sgg., 441 sg. Luciano, De saltatione, 19, interpretava evemeristicamente il mito di Proteo come originato da un pantomimo, capace di assumere la forma di qualsiasi cosa e di trasformarsi, di imitare la fluidità dell acqua e la veemenza del fuoco... Lo stesso discorso vale per il Periclymenus di Ovidio, Metamorphoses 12, 556 sgg., a cui il padre Nettuno aveva donato la capacità di assumere omnes formae particolarmente animali: leone formica serpente, sciame di api, aquila e usando queste arti metamorfiche si scontra con Eracle.

4 102 MAURIZIO BETTINI metamorfiche per sfuggire alle pretese degli interroganti; al contrario Vertumno non si occupa di profezia e le sue metamorfosi non sono di carattere difensivo. In secondo luogo Proteo è una divinità marina, un pastore di foche che divide la sua vita fra gli abissi e le grotte della costa di Pharos; al contrario di Proteo però e di altre divinità greche al tempo stesso acquatiche e metamorfiche come Métis e Thétis Vertumno non ha nulla a che fare con le acque. È vero che una volta ha deviato il corso del Tevere, ma lo ha fatto, per citare John Scheid Jesper Svenbro, comme le principe divin de l action de Tiberinus, incapable de se détourner par lui-même 6. Infine, le metamorfosi di una divinità come Proteo sembrano avere qualcosa di curiosamente programmato, se così possiamo dire. Sono organizzate secondo un ordine preciso leone, serpente, pantera, cinghiale... esaurito il quale la divinità torna ad essere se stessa. Al contrario, le metamorfosi di cui è capace Vertumno sembrano procedere sia in modo disordinato sia, soprattutto, in modo aperto: il dio dà l impressione di potersi trasformare ad infinitum. Proteo e Vertumno, divinità certamente comparabili per il loro comune riferimento al mondo della metamorfosi, sono dunque separate da almeno tre macroscopiche differenze talmente visibili da rischiare però di metterne in ombra una quarta: molto più interessante, almeno dal mio punto di vista. Contrastando i due modi di far metamorfosi, quello di Proteo e quello di Vertumno, possiamo infatti accorgerci che il primo ricopre la sfera della natura, il secondo quella della società. Il dio romano non si muta in leone, albero o fuoco, le sembianze che assume rientrano tutte non solo all interno della dimensione umana ma, meglio ancora, all interno del cerchio che racchiude la civitas. Rivediamo rapidamente le varie formae che Vertumno ha la capacità di assumere: fanciulla dalle vesti di Cos, cittadino togato, mietitore, bovaro, potatore, soldato, pescatore, cacciatore, auriga, cavallerizzo acrobatico, Bacco, Apollo, vecchia, giovane uomo e così di seguito ad infinitum. Il vertere di Vertumno si realizza attraversando una pluralità di ruoli interni alla comunità, egli è decisamente un funambolo delle identità civiche. Guidati dal dio romano della metamorfosi, dunque, siamo penetrati nel territorio che più ci riguarda: quello della società, e dunque dei mores. Ma proseguiamo. Che per Vertumno il raggio della metamorfosi non superi quello costituito dalle identità umane e sociali, è dimostrato anche da un interessante testimonianza di Orazio. In alcuni versi delle Satire, Davo 6 Scheid-Svenbro 2004, 176 sgg.

5 PROPERZIO, VERTUMNO E I MORES PUBBLICI 103 descrive il carattere di Prisco, un personaggio che visse da incostante (vixit inaequalis). Vediamo in che forma e per quale motivo 7 : A volte lo si vedeva contrassegnato (notatus) al dito da tre anelli, altre con la sinistra nuda. Visse da incostante. Da un ora all altra mutava la banda (clavus) della tunica, lasciava un grande palazzo (aedibus ex magnis) per andarsi a nascondere in posti da cui un liberto appena decente sarebbe uscito disonorato. Oggi donnaiolo (moechus) a Roma, domani filosofo (doctus) ad Atene. Era nato con i Vertumni sfavorevoli, tutti quanti sono (Vertumnis quotquot sunt natus iniquis). Davo ci parla qui non di Vertumno personaggio mitologico, alla maniera di Ovidio, o della sua statua, alla maniera di Properzio. In gioco adesso c è esplicitamente la vis numenque del dio, la sua capacità di influire sulla vita degli uomini. Dunque ci viene detto che, se al momento della nascita i Vertumni si presentano sfavorevoli, il carattere del nuovo nato ne risentirà e sarà dominato dalla inaequalitas: l incostanza 8. La caratteristica plurale inaspettatamente assunta da Vertumno si parla di Vertumni... iniqui, non di un Vertumno iniquus potrebbe forse creare qualche sconcerto. In realtà ci troviamo di fronte a un fenomeno piuttosto normale all interno della religione romana, in cui molte divinità possono presentarsi indifferentemente in forma singolare o plurale: al Lar fanno infatti riscontro i Lares, a Semo i Semones, a Silvanus i Silvani, a Faunus i Fauni, a Carmentis (o Carmenta) le Carmentes, alla Camena le Camenae, a Ceres le Cereres, a Venus le Veneres, a Iuno le Iunones, e così via. Dunque non ci soffermeremo su questo tema. In ogni caso, è un altro l aspetto che ci preme sottolineare. Non c è dubbio infatti che il carattere vertumnico di Prisco si esplichi specificamente sul piano della sua identità sociale, decisamente mutevole. Nascere con tutti i Vertumni sfavorevoli, vuol dire essere condannati a mutarsi, a trasformarsi, ad essere continuamente qualcun altro all interno della civitas: in una parola, ad essere privi di un identità sociale stabile. Nella fattispecie, sembra anzi che Prisco fosse spinto ad assumere ruoli decisamente contrastanti fra loro, addirittura polari. Cominciamo dagli anelli. 7 Orazio, Saturae, 2, 7, 14; cfr. Fedeli L espressione Vertumnis... natus iniquis sembra corrispondere a quella, di carattere proverbiale, dis nasci iratis, adversis, inimicis, bonis etc. (cfr. Otto 1962, 110, 9: Kiessling- Heinze 1921, ad locum, 321; Fedeli 1994, ad locum, 593); cfr. lo stesso Orazio, Carmina, 4, 5, 1 divis orte bonis, optume Romule (Fraenkel 1993, 598 sgg.).

6 104 MAURIZIO BETTINI A Roma l uso di questo ornamento era oggetto di una complessa codificazione simbolica. Il metallo di cui gli anelli erano composti, il loro numero, il loro disegno erano espressione tanto di ricchezza, quanto di rango o posizione sociale. L uso romano tradizionale era, sembra, il seguente: i comuni cittadini portavano un semplice anello di ferro, mentre a senatori e cavalieri ne era concesso uno d oro. Plinio però ci dice che, al tempo suo, i Romani ricchi tendevano ormai a caricarsi le dita di pingui fortune, e sono molte le voci che ci parlano di uomini le cui dita rigurgitano di anelli. Marziale, chiedendosi come mai Carino non si toglie mai neppure di notte, neppure al bagno i sei anelli che porta a ciascun dito, risponderà così: semplice, perché non possiede una dactyliotheca 9. Per altro verso Ateio Capitone, esperto di diritto pontificale, sosteneva che gli schiavi non avevano diritto (ius) di portare anelli, cosa che spiega forse perché Plinio trovasse così disdicevole il fatto che ormai anche gli schiavi adornano d oro i loro anelli di ferro 10. Con questo suo oscillare nell uso degli anelli, dunque, Prisco lanciava ambigui segnali di appartenenza sociale a volte ricco signore, a volte addirittura servo, o giù di lì. La stessa cosa accade con un altra tipica marca di status, la casa. Prisco, lasciando un grande palazzo per cacciarsi in una dimora indegna perfino di un umile liberto, altera bruscamente la propria collocazione all interno della civitas; ancora più esplicitamente, cambiando la banda (clavus) che orna la tunica, egli oscilla fra il rango senatorio (latus clavus) e quello equestre (angustus clavus): e lo fa addirittura da un ora all altra 11! Come se non bastasse, Prisco 9 Plinio, Naturalis historia, 33, 22 (tutti i paragrafi sono interamente dedicati all uso e ai valori simbolici connessi agli anelli, e sono ricchissimi di informazioni al riguardo); Marziale, Epigrammaton, 11, 59: cfr. anche 37; Ovidio, Ars amatoria, 3, 445 sg.; Seneca, Naturales quaestiones, 7, 31, 2; Quintiliano, Institutio oratoria, 11, 3, 142; Isidoro, Etymologiae, 19, 22; etc. 10 Quanto all uso di indossare l anello, o gli anelli, alla mano sinistra e non alla destra, secondo Macrobio, Saturnalia, 7, 12, 11 sgg., si tratterebbe di un evoluzione del costume ugualmente dovuta agli eccessi del lusso: i frequenti movimenti (creber motus) della destra, infatti, avrebbero infatti rischiato di rovinare le pietre preziose che ornavano gli anuli, mentre il carattere più ozioso (otiosior) della sinistra li avrebbe salvaguardati. Si tratta di un abitudine connotata probabilmente anche da effeminatezza: Mevio, che indossa anelli alla sinistra, viene accusato da Sempronio Gracco di essersi ornatus ut mulier (C. Sempronius Gracchus, In Maevium, fr. 20 Malcovati: Malcovati 1967, 195); cfr. Plinio, Naturalis historia, 33, Per l interpretazione di questo continuo mutar banda cfr. la nota di Kiessling - Heinze 1921, ad locum.

7 PROPERZIO, VERTUMNO E I MORES PUBBLICI 105 poteva perfino alternare il ruolo di libertino nella capitale del piacere, Roma, con quello, decisamente opposto, di intellettuale nella capitale della cultura, Atene. Allo stesso modo del dio che gli ha voluto male alla nascita, dunque, anche Prisco possiede la capacità di assumere le identità sociali più disparate. In questa singolare inclinazione del personaggio oraziano, possiamo immediatamente cogliere la cifra del vertere di Vertumno. In un certo senso, Prisco rassomiglia a un simulacro vivente di Vertumno. Torniamo per un momento al tema della comparazione, e vediamo un ulteriore differenza che intercorre fra le metamorfosi di Proteo e quelle di Vertumno. Quando il vecchio del mare si trasforma, nessuno si preoccupa di dirci come o per mezzo di che cosa : il vecchio del mare diventa direttamente acqua, fuoco, albero, leone, cinghiale e così via, semplicemente egli assume queste forme. Al contrario, per passare da un identità all altra, da un ruolo sociale all altro, Vertumno sembra aver bisogno di ricevere uno specifico attributo: che potrà essere costituito, di volta in volta, da una veste leggera (fanciulla), da una toga (cittadino), da una falce (mietitore), dalle armi (soldato), dalla mitra (Bacco) e così via. Le metamorfosi di Vertumno sembrano insomma essere legate alla presenza di una marca specifica, capace di contrassegnare ciascuno dei ruoli che vengono assunti. Scheid e Svenbro parlano giustamente, a questo proposito, di transformation par métonymie, nel senso che le metamorfosi di Vertumno si realizzano attraverso l attribuzione alla statua del dio, ovvero al suo personaggio mitologico nel racconto ovidiano, di qualcosa che ha un rapport existentiel con i vari personaggi dei quali viene assunta l identità. Noi però preferiremmo parlare, a questo proposito, di un processo metamorfico a carattere semiotico, e per questo motivo. Al momento in cui il Vertumno di Properzio designa se stesso nel ruolo di ortolano, si esprime in questo modo: mi contrassegna (me notat) il verde cetriolo e la zucca dal ventre rigonfio, e il cavolo legato con giunco sottile. Ora notare è un verbo assai specifico, un derivato da nota segno : parola che nella terminologia semiotica dei Romani indica un tipo particolare di segno, quello non ambiguo, facilmente interpretabile perché convenuto o comunque ben codificato. Se sottolineo l aspetto specificamente semiotico delle metamorfosi di Vertumno di volta in volta il dio è notatus dalla presenza di un certo attributo è soprattutto perché anche Prisco, l incostante e vertumnico personaggio di Orazio, per manifestare le proprie metamorfosi sociali fa ricorso allo stesso procedimento. Come dice Orazio, a volte lo si vedeva contrassegnato (notatus) al dito da tre anelli, altre con la sinistra nuda. Anche Prisco

8 106 MAURIZIO BETTINI dunque muta identità sociale attraverso un meccanismo di notae. A questo proposito vale anzi la pena di aggiungere che per indicare il clavus della tunica quello che Prisco mutava da un ora all altra, passando così dal rango di senatore a quello di cavaliere e viceversa i Greci si servivano proprio del termine seméion segno. Anche il clavus, come l anello, costituisce dunque esplicitamente un segno che indica identità, rango, appartenenza e così via. Lo stesso discorso vale ovviamente anche per tutti gli altri ornatus attraverso i quali Vertumno muta la propria identità. Se la toga è notoriamente segno di appartenenza alla città di Roma, la mitra di Bacco o il plettro di Apollo fanno parte di quegli attributi divini che i Romani, non a caso, definivano insignia (termine derivato da signum) della divinità: ossia quelle marche che, come le stelle auree per Castore e Polluce o la corona murale per la Magna Mater, permettevano di identificare un immagine divina. Perché insistiamo tanto su queste notae, insignia o come altro vogliamo chiamarle, che caratterizzano il processo metamorfico di Vertumno, mentre sono del tutto assenti nelle trasformazioni di Proteo? Perché la maggior parte di questi segni sono tratti da un campo particolare, l abbigliamento. Ora, per i Romani l abbigliamento rientra esplicitamente nella sfera che ci interessa: quella dei mores, i costumi condivisi da un gruppo o da una comunità. Pochi esempi basteranno. Il fatto che le donne, nella famiglia dei Quinti, non usassero portare oro, è definito mos da Plinio, così come nella famiglia dei Serrani era costume gentilizio (gentilicium erat) che le donne non portassero vesti di lino. Allo stesso modo viene definito mos il fatto che i Cethegi non indossassero mai la tunica, così come, secondo Cicerone, gli attori di teatro hanno tanto rispetto per il pudore che, secondo una loro antica usanza (mos), nessuno di essi andrebbe in scena senza indossare la fascia che copre l inguine. Forse però l esempio migliore di questo stretto rapporto che i Romani stabilivano fra l abbigliamento da un lato, i mores dall altro, ce lo fornisce Virgilio. Siamo quasi alla fine del poema, al momento in cui Giove e Giunone negoziano la futura identità del popolo che sorgerà dalla fusione fra Latini e Troiani. Giunone non vuole che questa nuova stirpe rinunzi all identità latina, come oggi diremmo, a vantaggio di quella troiana, per cui detta a Giove una serie di condizioni: in particolare chiede che i discendenti di questi matrimoni misti non mutino né lingua né modo di vestire rispetto ai Latini (uocem... aut... uestem). Di fronte a questa richiesta della sorella, Giove la rassicura in questo modo: essi conserveranno sia la patria lingua sia i costumi dei Latini (sermonem... patrium moresque). Ciò che Giunone definiva vestis, Giove lo sostituisce direttamente con

9 PROPERZIO, VERTUMNO E I MORES PUBBLICI 107 mores: e ciò avviene in un contesto decisamente caldo dal punto di vista culturale, la definizione dell identità collettiva di un popolo. Il fatto è che la vestis è direttamente mos, oggi diremmo che la vestis, in quanto mos, fa identità 12. Questa valenza identitaria dell abbigliamento a Roma, il suo rinviare esplicitamente alla sfera dei mores, rende ancora più evidente la caratterizzazione sociale delle metamorfosi di Vertumno: mutando le notae di abbigliamento che lo identificano, questa divinità muta di volta in volta altrettanti mores di riferimento. Ciò detto, torniamo a contrastare ancora una volta Vertumno sulla silhouette di Proteo. Il tipo di metamorfosi praticato dal vecchio del mare, come abbiamo visto, rimanda essenzialmente al mondo della natura: è come se le sue trasformazioni costituissero una spia della nascosta circolarità che lega fra loro tutti gli esseri che nel mondo si muovono, come dice Omero, anzi una prova della inesistenza di barriere capaci di tener separato ciò che all occhio umano appare irriducibilmente diverso il fuoco dall acqua, il leone dal cinghiale o dal serpente. In altre parole, Proteo ci appare una divinità che sovverte le identità naturali, negando le separazioni fra i generi e le specie in cui la natura si articola. Vertumno al contrario è una divinità che sovverte le identità sociali. Allorché questo dio trasformista entra in scena, vengono meno le opposizioni fra la fanciulla e il cittadino togato, fra il senatore e il cavaliere, fra la vecchia e il giovane, e così di seguito. Le barriere che separano i sessi, le età, i differenti ranghi sociali, i mestieri, le condizioni umane in genere, vengono cancellati tramite un disinvolto e acrobatico passaggio da un mos all altro. Esibendo le proprie metamorfosi Vertumno sembra insomma testimoniare la possibilità che i differenti ruoli sociali, così rigidamente codificati nella cultura e nella società romana, siano in realtà fra loro equivalenti e possano essere tranquillamente sostituiti l uno dall altro. Vertumno sarebbe forse una divinità ironica, che nel mondo degli dei si diverte a realizzare liberamente ciò che in città non sarebbe mai permesso? Oppure questo dio manifesta un bi- 12 Plinio, Naturalis historia 33, 21: in Quintiorum vero familia aurum ne feminas quidem habere mos fuerit; 19, 8: qua admonitione succurrit quod M. Varro tradit, in Serranorum familia gentilicium esse feminas lintea veste non uti. Porfirione, ad Horatii Artem poeticam 50: Non servaverunt eius, qui inter omnes hi Cethegi unum morem servaverunt; cinctuti non exaudita kái tá exés: omnes hi Cethegi... numquam enim tunica usi sunt; Cicerone, De officiis, 1, 129: scaenicorum quidem mos tantam habet vetere disciplina verecundiam, ut in scenam sine subligaculo prodeat nemo. Virgilio, Aeneis, 12, 825 sgg.

10 108 MAURIZIO BETTINI sogno profondo, e altrimenti inespresso, dei Romani? Un desiderio di libertà? La tentazione di trasgredire? Il moralismo di Davo, da buon servo oraziano, condannava l inaequalitas di Prisco. Solo che ci farebbe piacere poter ascoltare anche il parere dell interessato. Chi ci dice infatti che questo incostante non fosse soddisfatto dei propri vagabondaggi identitari?

11 PROPERZIO, VERTUMNO E I MORES PUBBLICI 109 BIBLIOGRAFIA Boldrer 1999 = F. Boldrer, L elegia di Vertumnus (Properzio 4, 2), Amsterdam Hakkert Fedeli 1994 = Q. Orazio Flacco. Le Opere, vol. II, tomo I: Le Satire, testo critico di P. Fedeli, trad. di C. Carena, Roma - Poligrafico dello Stato Frazer 1929 = J. G. Frazer, Publius Ovidius Naso. Fastorum libri sex, Edited with a commentary and a translation by J. G. Frazer, IV, London Macmillan, 1929 = Hildesheim Olms Fraenkel 1993 = E. Fraenkel, Orazio, tr. it. Roma Salerno Editrice Kiessling-Heinze 1921 = Q. Horatius Flaccus erklärt von Adolf Kiessling, II, Satiren, erneuert von R. Heinze, Berlin Weidemann, Malcovati 1967 = E. Malcovati, Oratorum Romanorum Fragmenta liberae reipublicae, I, Torino Paravia Otto 1962 = A. Otto, Die Sprichworter und Sprichwortlichen Redensarten der Romer, Hildesheim Georg Olms, Scheid-Svenbro 2004 = J. Scheid e J. Svenbro, Le mythe de Vertumne, Europe 82, 2004.

12 110 MAURIZIO BETTINI

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf

Dettagli

3. Installare Wamp Server

3. Installare Wamp Server E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 3. Installare Wamp Server By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Datore di lavoro Carlo Büchler Il signor S. ha fatto domanda di apprendistato presso la mia azienda tramite il centro paraplegici di Nottwil, mentre

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro QUESTIONARIO ETA : ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro 2. Vesti griffato? A volte 3. Se hai risposto si,

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Argomenti Trattati: Classi, Superclassi e Sottoclassi Ereditarietà Ereditarietà ed Attributi Privati Override super Ereditarietà e Costruttori Polimorfismo

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli