IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE"

Transcript

1 Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural Roads Identificazione e Adeguamento delle Strade Pericolose 29 sett Le Ciminiere, Catania Il Ruolo delle Istituzioni nella Sicurezza Stradale Il Progetto I.A.S.P. della Provincia Regionale di Catania IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

2 assenza di archivi referenziati dati strade base quantitativa per il dialogo ARCHIVIO NAZIONALE DELLE STRADE SISTEMI INFORMATIVI memoria storica Traffico Sicurezza Manutenzione Dati finanziari Monitoraggio ambientale Opere d arte CATASTO DELLE STRADE (D.M. 01/06/2001) 2

3 Catasto delle strade Elemento stradale entità lineare delimitata da due giunzioni, individuata da un insieme ordinato di punti caratterizzata da una serie di attributi (classificazione, ente proprietario, lunghezza, etc.) evento x Asse stradale Georeferenziazione delle informazioni sulla strada 3

4 Elemento stradale Identificazione georeferenziata dell asse stradale Ricostruzione della geometria 4

5 Cmos Video Laboratorio mobile del DICA GPS Laboratorio Mobile Odometro 5

6 Laboratorio mobile del DICA collaudo e validazione delle misure per il catasto delle strade misure di aderenza delle pavimentazioni GPS Serbatoio acqua Griptester Odometro misure del degrado superficiale delle pavimentazioni 1 2 6

7 Sistema di acquisizione dati CAMERA DIGITALE GPS DISPOSITIVO N SOFTWARE DI CONTROLLO OUTPUT DEI DATI ODOMETRO GIROSCOPIO POST PROCESSING 7

8 GPS: Global Positioning System Il GPS è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare concepito per assolvere due funzioni principali: 1) determinare le coordinate geografiche di un generico punto della superficie terrestre, rispetto a un sistema di riferimento geocentrico (ellissoide WGS84), in un qualsiasi istante; 2) distribuire su scala mondiale il Tempo Universale Coordinato (UTC). sistema mondiale basato su 24 satelliti rilievo differenziale (base + rover) precisione centimetrica (± 2 cm ± 1 ppm) Il sistema, gestito dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, si basa sulla ricezione e decodifica di segnali emessi da una costellazione di satelliti artificiali in orbita intorno alla Terra (NAVSTAR-NAVigation Satellite Time And Ranging). Nato per esigenze di carattere militare e strategico, il sistema è oggi accessibile a costo zero anche agli utenti civili che siano in possesso di adeguati ricevitori. 8

9 GPS: Global Positioning System GPS in movimento Stazione di base in posizione nota Elaborazione dati in sede 9

10 GPS odometro Problema: presenza di ostacoli alla ricezione del segnale (alberi, gallerie,..) Soluzione:integrazione con misure provenienti da odometro ottico e giroscopio inerziale Tracciato GPS Tratto ricostruito Tracciato Odometro

11 R = 140 m Sv = 65 m L = 120 m L = 40 m R = 150 m Sv = 80 m L = 100 m R = 120 m Sv = 45 m 1. Rilievo 2. Asse stradale 3. Ricostruzione geometrica 11

12 Ricostruzione della geometria (1/2) Interpolazione dei punti tramite spline cubiche La spline: f(x)=a+a 1 x+a 2 x 2 +a 3 x 3 + +a n x n Uso di spline di smoothing Routine Spline Input: coordinate (N,E) dal GPS 1/R Output: parametri della spline (sviluppo e curvatura) s = x 1 + x 0 f ' ( x) dx 1 = ρ f " ( x) 2 ( x) ( 1+ f ' ) 3/ 2 12

13 Ricostruzione della geometria (2/2) Definizione clotoidi e circonferenze curvatura filtrata clotoidi circonferenze 0,02 0,015 ERRORE , , , Spline filtrata Ricerca del trapezio (Area sottesa dalla curva = area trapezio) Ricerca del rettangolo 13

14 Ricostruzione della geometria: output 14

15 Ricostruzione della geometria: output ID STRADA ID Elemento FROM TO LUNG TRATTO RAGGIO a [rad] a [gon] CCRsi

16 Il campione di strade: viabilità extraurbana locale Tipo di strada F Lunghezza totale 100 Km (65 km Rettifili 35 km curve) Numero di elementi = 1100 (531 Rettifili 569 curve) Larghezza media carreggiata 6 m S.P. 94 S.P. 69 II S.P. 231 S.P. 57 S.P. 4 II S.P. 69 II S.P. 104 S.C. 4 SP 4II SP 28II SP 57 SP 69II SP 94 SP 104 SP 231 SC 4 S.P. 28 II 16

17 Verifiche D.L. 05/11/2001 Verifica A: Lunghezza max dei rettifili (2/531) L max L max = 22 Vp max [m] Vp max = limite superiore dell intervallo di velocità di progetto della strada [Km/h] Verifica B: Lunghezza min dei rettifili (152/531) Lmin Velocità [km/h] Lungh. min [m]

18 Verifiche D.L. 05/11/2001 Verifica C: Sviluppo curva per la percezione della circonferenza (185/569) Sv S v = 2.5 v p [m] v p = velocità di progetto della curva [m/s] Verifica D: Rapporto tra raggi consecutivi (359/569) Verifica E: Raggio in rapporto al rettifilo R > L R per L R < 300 m R 400 m per L R 300 m (186/569) R min R k R max 18

19 Verifiche D.L. 05/11/ % % Elementi (Lunghezze) non verificati 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 40 Km su 100 non soddisfano almeno 1 verifica 17% n elementi km strada 0% A. Lmax Rettifili B. Verifica Lmin Rettifili C. Sv circonferenza D. Koppel E. Raggio in rapporto al rettifilo Elementi che non verificano 19

20 Distribuzione degli elementi che non soddisfano la verifica C (gravità) Sv circonferenza Si alto basso 22.16% 36.76% 83.18% 16.82% NO 41.08% medio 20

21 GRAZIE PER L ATTENZIONE! 21

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.3286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DEL PROGETTO IASP

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DEL PROGETTO IASP Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! Global Positioning Sistem Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! La rete GPS - Navstar GPS (USA) La rete di satelliti GPS é un sistema che consente di determinare le coordinate

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Analisi di sicurezza della strada N-320 Cuenca - Venturada, Spagna

Analisi di sicurezza della strada N-320 Cuenca - Venturada, Spagna Correlatori: Ing. Francesco Galante Ch.ma Prof.ssa Laura Garach Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)... SOMMARIO PREMESSA... 3 1. VELOCITÀ DI PROGETTO... 3 2. VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI... 5 2.1. Distanza di visuale libera (DVL)... 5 2.1.1. Distanze di visibilità per l arresto... 5 2.1.2. Distanza

Dettagli

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Raggruppa i sistemi satellitari GPS (Stati Uniti), GLONASS (Fed. Russa) e GALILEO (Comunità Europea, in corso di realizzazione) Ha lo

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE - 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE - 5.1. DISTANZA DI VISIBILITA E VISUALI LIBERE L esistenza di opportune visuali libere costituisce primaria ed inderogabile condizione di sicurezza della circolazione

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

Sistemi pervasivi per lo sport I

Sistemi pervasivi per lo sport I Sistemi pervasivi per lo sport I Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. 2017/2018 Sommario

Dettagli

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. Paolo Martinis Trieste, 11 marzo 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione Per una strada extraurbana secondaria (tipo

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino Intervento a cura di: Ispettore Capo MISTRANGELO Giovanni Assistente Capo DEVINCENTIS Raffaele della Sezione Polizia Stradale di Torino Il Sistema GEOWEB Dalla seconda metà del 2003 nasce come progetto

Dettagli

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico. 5.2 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE 5.2.1 Criteri di composizione dell asse In genere, nelle strade a unica carreggiata si assume come asse quello della carreggiata stessa; nelle strade a due carreggiate

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

Tavola rotonda Finco. L Italia si fa strada. Direzione Operation e Coordinamento Territoriale Ing. Ugo Dibennardo

Tavola rotonda Finco. L Italia si fa strada. Direzione Operation e Coordinamento Territoriale Ing. Ugo Dibennardo L Italia si fa strada Tavola rotonda Finco MANUTENZIONE, PATRIMONIALIZZAZIONE, CERTIFICAZIONE E ASSET FINANZIARI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE STRADE Direzione Operation e Coordinamento Territoriale Ing.

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

XIII CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V.

XIII CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V. XIII CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V. PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL RILIEVO AD ALTO RENDIMENTO DELLA VIABILITÀ IN ESERCIZIO Salvatore Cafiso Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Identificazione e Adeguamento delle Strade Pericolose

Identificazione e Adeguamento delle Strade Pericolose Manuale per le Ispezioni di Sicurezza delle Strade Extraurbane Secondarie e Locali S. Cafiso, G. La Cava, A. Montella, G. Pappalardo Identificazione e Adeguamento delle Strade Pericolose Il manuale per

Dettagli

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA SICUREZZA STRADALE IL PROGETTO I.A.S.P. DELLA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA SICUREZZA STRADALE IL PROGETTO I.A.S.P. DELLA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA SICUREZZA STRADALE IL PROGETTO I.A.S.P. DELLA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA 29 Settembre

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

INGEGNERIA DEL CONTROLLO

INGEGNERIA DEL CONTROLLO INGEGNERIA DEL CONTROLLO SINECO Mercati e servizi Sineco è altamente qualificata nel settore della diagnostica ed ha specifiche competenze nel monitoraggio dei ponti e delle opere d arte in genere. Nel

Dettagli

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Fabio Radicioni Università degli Studi di Perugia EPN 1997 L Università di Perugia ha installato la prima stazione permanente in Umbria

Dettagli

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio www.k-sport.it Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio Una mela cade dall albero. Qualcuno ci vede un frutto andato a male. Qualcun altro la legge di gravità. Mirko Marcolini 1 Cos è Ogni grandezza

Dettagli

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia IL SISTEMA GPS Argomenti della lezione Navstar GPS Utilizzazione del sistema GPS a fini geodetici e topografici Problemi di passaggio di datum NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global

Dettagli

GEODESIA MATEMATICA FISICA - INFORMATICA

GEODESIA MATEMATICA FISICA - INFORMATICA GEODESIA ASTRONOMIA SCIENZE SPAZIALI CARTOGRAFIA TOPOGRAFIA GEOGRAFIA IDROGRAFIA GEOFISICA ECOLOGIA MATEMATICA FISICA - INFORMATICA 1 GEODESIA TRE SOTTODISCIPLINE: - Determinazioni di posizione per l istituzione

Dettagli

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Capitolo 5. La rappresentazione cartografica e le sue innovazioni. Fig Fig. 5.6

Capitolo 5. La rappresentazione cartografica e le sue innovazioni. Fig Fig. 5.6 Libro CCIAA cap5.qxd 28-02-2006 14:47 Pagina 93 Capitolo 5. La rappresentazione cartografica e le sue innovazioni Fig. 5.5 Fig. 5.6 93 Libro CCIAA cap5.qxd 28-02-2006 14:47 Pagina 94 Fig. 5.7 - Veicolo

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A Alessia Bonazza Paolo Martinis Trieste, 7 aprile 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione 4 Per due circonferenze lungo

Dettagli

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. Le informazioni sulla geometria

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. Le informazioni sulla geometria Le informazioni sulla geometria I dati necessari sulla geometria stradale (meglio sulle caratteristiche infrastrutturali) sono funzione del livello di approfondimento richiesto all'indagine Molte delle

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

Possibili applicazioni

Possibili applicazioni Possibili applicazioni A.A. 2006/07 Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Car navigation Car navigation Si distingue la doppia direzione di marcia Ricostruzione

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 6 L Informazione Territoriale Strutturata Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22

Dettagli

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO INDICE PREMESSA 1. IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE (GPS) 1.1. Il servizio GPS...2 1.1.2. Il segnale GPS... 6 1.1.3. Le misure... 7 1.1.4. La precisione del servizio GPS... 9 1.1.4.1. Errori sistematici...

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL CENTRO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO SICUREZZA STRADALE DELLA REGIONE BASILICATA http://cremss.regione.basilicata.it Ing. Augusto Burchi - burchi@sitecoinf.it La Siteco Fondata nel

Dettagli

OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI FANO PROGETTO DEFINITIVO

OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI FANO PROGETTO DEFINITIVO OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI FANO PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA A14 BOLOGNA - BARI - TARANTO ADRIATICA OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI FANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO STRADALE Relazione

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS Paolo Zatelli Università di Trento 1/22 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/22 Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

- INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

- INQUADRAMENTO LEGISLATIVO IL CATASTO DELLE STRADE E SUE PRATICHE APPLICAZIONI - INQUADRAMENTO LEGISLATIVO - MODALITA DI FORMAZIONE DEL CATASTO (mms) - ESEMPI DI USO DEI DATI (Applicazioni) - IL SISTEMA ICARO Ing. Luciano Cera 329.420.83.50

Dettagli

VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE

VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE Prof. Ing. Stefano Gori, Ing. Marco Petrelli, Ing. Alessandra Renna DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INTRODUZIONE

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19 TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 03-2018/19 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. XI/1190 del 28-01-2019, Codice A2-10 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg

Dettagli

Rastelli Massimo Rossi Dario Dei David Pagliuca Paolo Esposito Fabio Vecchione Enzo

Rastelli Massimo Rossi Dario Dei David Pagliuca Paolo Esposito Fabio Vecchione Enzo Rastelli Massimo Rossi Dario Dei David Pagliuca Paolo Esposito Fabio Vecchione Enzo Avellino 3 Dicembre 2012 I Sistemi di Posizionamento Globale - GPS : sviluppato dagli USA - GLONASS : sviluppato dalla

Dettagli

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani Global Positioning System Lavoro di maturità Sandro Mani Struttura del sistema Global Positioning System 1 Space segment: User segment: Control segment: 24 satelliti orbitanti attorno alla Terra a circa

Dettagli

Università degli Studi di Catania Unione Europea Provincia Regionale di Catania. S. Cafiso, G. La Cava, A. Montella, G. Pappalardo

Università degli Studi di Catania Unione Europea Provincia Regionale di Catania. S. Cafiso, G. La Cava, A. Montella, G. Pappalardo Università degli Studi di Catania Unione Europea Provincia Regionale di Catania Manuale per le Ispezioni di Sicurezza delle Strade Extraurbane Secondarie e Locali S. Cafiso, G. La Cava, A. Montella, G.

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale Lezione 0 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La rappresentazione

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza La rete GNSS «A.Marussi» della Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Michela Furlan - Insiel S.p.A. Aggiornamento ed

Dettagli

Il rilievo MMS di tracciati autostradali

Il rilievo MMS di tracciati autostradali 62 Messina-Palermo Il rilievo MMS di tracciati autostradali I DATI RELATIVI ALLA GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE CONCOR- RONO, INSIEME AD ALTRE CARATTERISTICHE TIPICHE, A FORMARE IL CATASTO GEOMETRICO-FUNZIONALE.

Dettagli

Strade Ferrovie Aeroporti

Strade Ferrovie Aeroporti Strade Ferrovie Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Seminario a cura di: Ing. Alessandro Calvi Ing. Fabrizio D Amico La progettazione stradale 5-5-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO

Dettagli

Perugia, 7 novembre 2005 Giornata di studio: il ruolo dei catasti nella gestione dei dati sull inquinamento acustico

Perugia, 7 novembre 2005 Giornata di studio: il ruolo dei catasti nella gestione dei dati sull inquinamento acustico Perugia, 7 novembre 2005 Giornata di studio: il ruolo dei catasti nella gestione dei dati sull inquinamento acustico Convenzione tra Provincia di Perugia ed Università degli Studi di Perugia, Facoltà di

Dettagli

C.T. 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore

C.T. 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore C.T. 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore Composizione del Comitato Tecnico 2.5 pag. 8 Introduzione pag. 9 Capitolo 1 pag. 11 La rete stradale di Province e Comuni: analisi

Dettagli

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) Scopo del diagramma delle velocità La legge attuale adotta intervalli della velocità di progetto maggiori di quelli considerati nelle precedenti norme del CNR, ma impone delle

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

SERVIZI GPS DI POSIZIONAMENTO PER IL TERRITORIO ED IL CATASTO

SERVIZI GPS DI POSIZIONAMENTO PER IL TERRITORIO ED IL CATASTO PRESENTAZIONE DEL CORSO SERVIZI GPS DI POSIZIONAMENTO PER IL TERRITORIO ED IL CATASTO Relatore: Roberto Laffi Importanza del dato territoriale ( Per dato territoriale si intende qualunque informazione

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1. Generalità... 4 3.2. Posizionamento... 4 3.3. Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4. Segnalamento

Dettagli

INTERNATIONAL MEETING ON ROAD SAFETY AND MARKINGS Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale. Gianluca Cerni

INTERNATIONAL MEETING ON ROAD SAFETY AND MARKINGS Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale. Gianluca Cerni Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale THE INFLUENCE OF SKID RESISTANCE AND SURFACE CHARACTERISTICS OF PAVEMENTS ON ROAD SAFETY L influenza sulla sicurezza stradale dell aderenza

Dettagli

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE Il sistema G.P.S. (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) avviato dagli U.S.A. a partire dagli anni 70, e completato nel 1993, è stato realizzato per motivi principalmente

Dettagli

E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E E = Propagazione in mezzi non dissipativi. Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0)

E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E E = Propagazione in mezzi non dissipativi. Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0) Propagazione in mezzi non dissipativi Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0) Si ricava H dalla prima equazione di Maxwell e si sostituisce nella seconda E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E dove si è posto

Dettagli

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale determinazione del livello di servizio dal flusso veicolare stimato per l' ora di punta: 770 veic/h equivalenti con una percentuale

Dettagli

I N D I C E 1. VIABILITA V DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO...

I N D I C E 1. VIABILITA V DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO... I N D I C E 1. VIABILITA V23... 2 1.1 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO... 2 1.2 PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO... 4 1.3 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO... 6 1.3.1. Caratteristiche

Dettagli

Sant Artemio, 18 Marzo Servizi di Propulsione agli enti Territoriali di Governo Locale, ai Cittadini, ai professionisti e alle imprese.

Sant Artemio, 18 Marzo Servizi di Propulsione agli enti Territoriali di Governo Locale, ai Cittadini, ai professionisti e alle imprese. Sant Artemio, 18 Marzo 2011. Servizi di Propulsione agli enti Territoriali di Governo Locale, ai Cittadini, ai professionisti e alle imprese. SERVIZI PER LA FRUIZIONE DATI E CARTOGRAFIE CATASTALI PER GLI

Dettagli

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO IL CATASTO DELLE STRADE La costruzione del catasto delle strade DOTAZIONE DI UNA COMPLETA

Dettagli

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Bologna 09 Luglio 2010 Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Marco Oppi Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna Contesto e Obiettivi Sottoscrizione di un protocollo d

Dettagli

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L.

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Andrea De Felici - Datasiel s.p.a M.Cristina Ratto - Datasiel s.p.a. Inquadramento Scopo del presente documento è definire le specifiche tecniche per l acquisizione

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 La teoria della relatività Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 Indice 1. Introduzione 2. Relatività ristretta: postulati 3. Relatività generale: principio di equivalenza 4. Relatività generale:

Dettagli

La tecnologia LASERLASER-SCAN applicata ai problemi connessi con la viabilità ed il rischio idrogeologico Udine, 28 aprile 2005.

La tecnologia LASERLASER-SCAN applicata ai problemi connessi con la viabilità ed il rischio idrogeologico Udine, 28 aprile 2005. La tecnologia LASERLASER-SCAN applicata ai problemi connessi con la viabilità ed il rischio idrogeologico Udine, 28 aprile 2005 Area test 1 Monitoraggio valanghe La previsione del pericolo si basa su dati

Dettagli

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19 S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km 44+000 allo svincolo con la A19 Relazione tecnica sui rilievi topografici effettuati Le attività topografiche finalizzate

Dettagli

I Dossier Strada; L analisi dei dati FCD per la sicurezza stradale; Il Bilancio socio-economico della sicurezza stradale

I Dossier Strada; L analisi dei dati FCD per la sicurezza stradale; Il Bilancio socio-economico della sicurezza stradale I Dossier Strada; L analisi dei dati FCD per la sicurezza stradale; Il Bilancio socio-economico della sicurezza stradale Dipartimento Ingegneria, Civile, Edile ed Ambientale Autori: Gaetano Fusco Chiara

Dettagli

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO D.1 INTRODUZIONE APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO Edison S.p.a. ha avviato la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale

Dettagli

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

LA VERIFICA SPERIMENTALE DEL MODELLO

LA VERIFICA SPERIMENTALE DEL MODELLO Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Direzione Mobilità

COMUNE DI GENOVA. Direzione Mobilità Direzione Mobilità Distanza dalle Intersezioni per i nuovi passi carrabili ai sensi dell art. 46 comma 2 lettera a) del D.P.R. 495/92 (aggiornamento del 8 maggio 2018) L intersezione E l area comune a

Dettagli

L uso del GPS in montagna

L uso del GPS in montagna Tiziano Cosso 1, Roberto Marzocchi 1, Domenico Sguerso 1,2 1 Gter s.r.l. Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis 2 Dicca - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale Scuola Politecnica dell Università

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI INDICE 1 PREMESSA... L INFRASTRUTTURA ESISTENTE... 3.1 Andamento planimetrico

Dettagli

ACAS Autonomous Collision Avoidance System for Unmanned Aerial Vehicles. Andrea Masini, PhD CTO Flyby Srl

ACAS Autonomous Collision Avoidance System for Unmanned Aerial Vehicles. Andrea Masini, PhD CTO Flyby Srl ACAS Autonomous Collision Avoidance System for Unmanned Aerial Vehicles Andrea Masini, PhD CTO Flyby Srl Workshop 4 Bando PMI 27/05/2015 Obiettivi del progetto Il progetto ACAS mira a sviluppare un Sistema

Dettagli

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); Propedeutica chinesiologica Corsi A & B P9 FACCIA A 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); 2. cinematica video (DartFish spazi, tempi & velocità); 3. sistemi GPS (Forerunner ed Edge spazi, tempi &

Dettagli

Comune di Mira. Piano generale degli impianti

Comune di Mira. Piano generale degli impianti Piano generale degli impianti Norme in deroga all art. 23 del Nuovo Codice della Strada, D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285, testo aggiornato con il D.Lgs. 10 settembre 1993 n. 360 in vigore dal 1 ottobre 1993

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 07: La composizione dell asse

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

ALLEGATO P PROFILO ALTIMETRICO CARATTERISTICO DI LINEE TIPO

ALLEGATO P PROFILO ALTIMETRICO CARATTERISTICO DI LINEE TIPO 1 di 8 PROFILO ALTIMETRICO CARATTERISTICO DI LINEE TIPO 2 di 8 DESCRIZIONE SCHEDE: A titolo esemplificativo si riportano i dati riferiti a percorsi caratteristici e tipici con lo sviluppo dei profili altimetrici

Dettagli