Bonvicino altitudine m. 502

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bonvicino altitudine m. 502"

Transcript

1 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Superficie: km² 7,23 Abitanti: 135 (nel ) Municipio: p. Cisterna - tel. 0173/ Bonvicino altitudine m. 502 Osteria della Lovera: bg. Lovera, 3 - tel. 0173/ Pizzeria Garian: v. Provinciale, 9 - tel. 0173/ Ristorante la Tana dell Orso: bg. Lovera, / Prodotti locali: castagne, legumi, patate, foraggio, mais, frumento, uva, funghi. Allevamenti del bestiame: bovini, pollame; ovini (pecora della Langa). Cenni storici: le terre di Bonvicino, erano dei marchesi del Monferrato, allorché il conte Francesco Sforza, alla testa delle truppe di Filippo Visconti, duca di Milano, nel 1432 circa, si impadroniva del territorio. E dove passavano gli invasori, era distruzione, desolazione e pianto per i langaroli. Nel 1434, con l intervento di Amedeo VIII duca di Savoia, le terre vengono restituite di nuovo ai marchesi del Monferrato. Costoro, le riconoscono ai marchesi del Saluzzo (da un documento del 1397), i quali le diedero in feudo ai Ranieri di Cherasco (1500 circa). E stato signore del feudo, anche Giovanni d Agliè dei conti di S. Martino. Nel 1549, una parte spetta a Bernardino Porzio di Fossano e l altra parte ai signori di Saluzzo di Mattone. Il feudo l ebbero anche Domenico Belli d Alba, gran Cancelliere di Savoia; per ultima, la famiglia Corte, estintasi il secolo scorso. Nel 1588, Carlo Emanuele I, occupa tutto il marchesato di Saluzzo. Con la pace di Lione, 13 anni dopo (1601), annette in Casa Savoia, altri territori, tra cui sei nostri paesi dell Alta Langa: Belvedere Langhe, Cissone, Lequio Berria, Marsaglia, Mombarcaro e appunto Bonvicino. Conte di Bonvicino: il titolo comitale venne concesso a Ignazio Corte, per la spiccata intelligenza e bravura di giurista. Primo Presidente della Camera dei Conti (1768). Assieme a Cigna e Lagrange, si fa promotore della R. Accademia delle Scienze. E Ministro degli Interni ( ). Vittorio Amedeo III, lo volle suo ministro, perché Ignazio Corte era in grado di risolvere tutti i grovigli di Casa Savoia. Lo nominò poi Gran Cancelliere di Savoia, carica che dopo di lui, più nessuno ebbe. Erroneamente, alcuni testi, citano Giuseppe anziché Ignazio. Giuseppe era il figlio, anch egli ministro di Stato e segretario delle Finanze, ma non fu mai Gran Cancelliere. Nel timpano della parrocchiale vediamo S. Giacomo di Compostella con le conchiglie appese alla pellegrina.

2 2 Statua di S. Giacomo, che si trova nella parrocchiale. La storia di S. Giacomo, figlio di Zebedeo, detto il Maggiore, è molto suggestiva. Muore nel 41 d.c. (o 44), ucciso con la spada di Erode Agrippa I, re di Palestina. Il corpo verrebbe portato in Galizia, dai suoi 7 discepoli (poiché predicò in quella regione). Qui, San Giacomo di Compostella, è raffigurato con tutti i simboli del pellegrino: il cappello a larghe falde; la fiaschetta di zucca, per deporre l acqua; il bordone (il bastone era anche il simbolo della Trinità, ossia il terzo piede); la bisaccia per i viveri; la pellegrina (che veniva raggomitolata se volevano dormire); le conchiglie (altro particolare importante per i pellegrini, che indicavano di essere arrivati a Compostella e testimoniando che erano andati a raccogliere le conchiglie sulle spiagge dell Atlantico - Finis Terrae). Data l importanza di S. Giacomo, andrebbe illuminata la nicchia, dove il personaggio è racchiuso (ripassando per Bonvicino ho visto che detta statua l hanno restaurata e posta accanto all altare). La chiesa parrocchiale dei santi Giacomo e Cristoforo, fa parte, secondo Giovanni Conterno, di quelle chiese che furono fondate dai frati benedettini. Nel secolo XII, era parte integrante dell abbazia di Spigno.

3 3 L interno della parrocchiale. Il quadro intitolato a San Giacomo, circondato da Santi, è molto bello.

4 4 Particolare del dipinto di San Giacomo di Compostella. Qui, attaccate alla pellegrina, si vedono bene le due conchiglie: era importante, per i pellegrini, appenderle alle mantelline per dimostrare che erano giunti sino a Compostella a sciogliere il voto a S. Giacomo, e tale simbolo era la dimostrazione inconfutabile che le conchiglie le avevano raccolte sulle spiagge dell Atlantico. Anche la fiaschetta di zucca (per deporre l acqua e dissetarsi durante il giorno), è posta bene in evidenza. La storia di questo santo (o la leggenda) ci dice che il frate Pelagio ha una visione: vede, nel sogno, una stella cadere in un campo e recatosi quindi nel luogo, vi trova il corpo di S. Giacomo. Ne è poi derivato: Campus stellae (Compostella, dove cadde la stella) e Yago (antica lingua spagnola) = Giacomo. Per cui Sant Yago di Campus-Stellae divenne poi San Giacomo di Compostella (ma l etimologia di Compostella, potrebbe anche essere: Compositum = Cimitero). Nel Medio Evo, i pellegrini che andavano sino alle sponde dell Atlantico, erano centinaia di migliaia. Prima di iniziare il lungo viaggio, i sacerdoti benedivano tutti coloro che erano in partenza (perché tanti non sarebbero tornati più indietro o perché ammalati nel tragitto oppure trucidati da qualche brigante). Per questo sorsero lungo i sentieri cappelle indicanti la strada giusta e molti monastero accoglievano i pellegrini durante la notte. Forse, anche qui a Bonvicino (come Mombarcaro), era una tappa dei jaquot (pellegrini di San Giacomo).

5 5 Il Battistero della chiesa. Una pregevole e antica acquasantiera.

6 6 L abside della parrocchiale santi Giacomo e Cristoforo. A sinistra: due finestre chiuse dietro l abside. A destra: la finestra principale che dà la luce a S. Giacomo.

7 7 In mezzo al verde, dalla piazza di Bonvicino, vediamo spuntare la chiesa di Sant Eufemia. Detta santa, di Calcedonia (antica città della Bitinia, sulla sponda orientale del Bosforo), nel 303, dopo crudeli tormenti, è stata bruciata viva, durante la persecuzione di Diocleziano. Nell Alta Langa mi sembra l unica chiesa dedicata a Sant Eufemia (che descrivo più avanti). Confraternita dei Batù (prima del restauro). La chiesa, ora sconsacrata, è la sede dell Associazione L Olmo dei Batù.

8 8 C era una volta... l olmo dei Batù. L olmo che si vede dalla fotografia, è stato abbattuto diversi anni fa, perché non si era provveduto a salvaguardarlo dagli acciacchi della longevità. Tutti ricordano ancora, il magnifico esemplare di olmo, che si trovava a Bonvicino, lungo la Provinciale per la Bossola. Davanti alla chiesa della Confraternita dei Batù, la secolare pianta proteggeva, con i suoi immensi rami, coloro che cercavano un po di refrigerio durante le estati cocenti. (La foto è del 1979).

9 9 Confraternita dei Battuti, dopo il restauro. A destra: formella in cui si specifica che il sacellum (tempio) è dedicato ai santi Rocco e Sebastiano. L abside della Confraternita.

10 10 Affresco murale che si trova nella piazza del paese, inneggiante a C era una volta l olmo. Il palazzo comunale rimesso a nuovo, con la pietra a vista.

11 11 Le cose antiche A sinistra: il vetusto campanile dei Batù, come si presentava alcuni anni fa. A destra: il campanile della parrocchiale. Nel centro storico di Bonvicino possiamo ancora vedere (ma per poco, perché il tempo la fa da padrone), un antica casa, una volta signorile, con ampie vetrate e dei timpani sopra le finestre. Peccato che la storia non abbia continuato il proprio corso

12 12 In dettaglio la casa marchionale, che il tempo e l incuria stanno distruggendo. Particolare di una cartina del castello di Bonvicino.

13 13 Meridiana che si trova al confine con Dogliani. E malandata, però mi ha dato l ora Antica casa che potrebbe raccontare la storia dell invasione dei tedeschi o dirci che in quell uscio i bambini giocavano divertiti Sono rimasti i ricordi ma chi li racconta?

14 14 Passaggio medievale. Altro passaggio medievale, lasciato all incuria del tempo.

15 15 L abside della chiesa di San Lorenzo. L interno della chiesa. Tutta linda, ben curata dai massari del luogo. Per arrivare a pregare S. Lorenzo bisogna salire molto verso la collina, però, nonostante la distanza dal centro storico di Bonvicino, i frazionisti hanno voluto rendere omaggio a detto santo con un restauro vero e proprio.

16 16 L interno è affrescato con angioletti, che denotano l animo semplice del langarolo. La decorazione di questa minuscola chiesa è ammirevole. Il massaro che ha la chiave dell edificio di San Lorenzo, è orgoglioso della cappella che ha in custodia, per cui, nel possibile, la tiene nel massimo ordine. Sono molto belle le formelle della Via Crucis.

17 17 Cappella di Sant Eufemia. Dipinto che si trova all interno della chiesa.

18 18 Frontespizio di Sant Eufemia. Particolare che si trova sotto il timpano.

19 19 Sopra e sotto: cartelli indicanti che qui è passata la guerra e che la Resistenza, in questi posti, è stata strenua e grondante di sangue.

20 20 Chiesa di San Lorenzo, con il pronao. Questo vano, che precedeva la chiesa, era costruito apposta, affinché i pellegrini potessero riposarsi durante la notte, riparati dal vento e dalle piogge. Sarebbe interessante sapere, se la chiesa era una tappa dei jaquot, per poi proseguire a Santo Domingo de la Calzada, visto che la parrocchiale di Bonvicino, è dedicata anche a San Giacomo. La presente chiesa, è stata, nei tempi andati, l antica parrocchiale di Bonvicino. E stato inaugurato da pochi anni, il Sentiero della Resistenza, che collega il capoluogo alla frazione Lovera. Geologia: terreno prevalentemente argillo-sabbioso. Fiume: torrente Rea. Venti: riparato dalle colline, Bonvicino ha un clima particolarmente mite. Geologia: il terreno è di origine argillo-sabbiosa. Flora: castagno, ciliegio selvatico, betulla, faggio, frassino, gaggia, ginestra, pioppo, pino, roverella. Fauna: rondine, capinera, passero, pettirosso, scricciolo, merlo, airone, upupa, picchio, cuculo, tortora, pernice rossa, quaglia, fagiano, gheppio o falchetto, poiana. Scoiattolo, ghiro, tasso, lepre, volpe, daino, cinghiale. Rapaci notturni: gufo, civetta. Rettili: vipera, biscia. CHIESE E CAPPELLE Santi Giacomo e Cristoforo: parrocchiale. S. Lorenzo: antica parrocchiale. E stata ristrutturata recentemente. Chiesa dei Batù: è sede ora dell Associazione L Olmo dei Batù. Chiesa di Sant Eufemia. Bonvicino dipende: Tribunale di Mondovì, Pretura di Mondovì, Carabinieri di Bossolasco, Comunità Montana di Bossolasco. Prefisso CAP Denominazione: Bonvicinesi. Meridiane: una.

camini del castello di Borgomale.

camini del castello di Borgomale. 1 Oggetti che i contadini conoscono bene. Aratro ed erpice. L erpice, come si vede dal bozzetto in basso, sgretolava e sminuzzava la terra rotta dall aratro e quindi la spianava e la puliva dalle erbacce.

Dettagli

Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.

Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99. PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Prunetto altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.113

Dettagli

Un antica casa che non ha patito nella ristrutturazione. In basso: la storia di Langa è passata da

Un antica casa che non ha patito nella ristrutturazione. In basso: la storia di Langa è passata da 1 Un antica casa che non ha patito nella ristrutturazione. In basso: la storia di Langa è passata da questi ciabot, quando i nostri nonni li adoperavano per riempirli di foraggi o forse anche come umile

Dettagli

S. Martino alla Lignera. Martino, vescovo di Tours, apostolo delle Gallie, arruolato nelle guarnigioni romane (nel 337, di stanza ad Amiens), in un

S. Martino alla Lignera. Martino, vescovo di Tours, apostolo delle Gallie, arruolato nelle guarnigioni romane (nel 337, di stanza ad Amiens), in un 1 S. Martino alla Lignera. Martino, vescovo di Tours, apostolo delle Gallie, arruolato nelle guarnigioni romane (nel 337, di stanza ad Amiens), in un freddo mattino d inverno, dona metà del suo mantello

Dettagli

I dipinti di San Martino

I dipinti di San Martino 1 I dipinti di San Martino 2 Nella cappella di S. Martino (che presento in tre quadri successivi), vi sono degli affreschi che hanno bisogno di essere restaurati. Il Cristo Pantocràtore (il terzo affresco),

Dettagli

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le tenaglie. Il pittore è Antonino Ocello da Ceva, che ha

Dettagli

La bella entrata del tempio.

La bella entrata del tempio. 1 La bella entrata del tempio. Statua della Madonna della Neve con Bambino. 2 Santuario Madonna della Neve. Dipinto che sovrasta l altare. A destra: quadro dell abside. Sotto: in una pietra arenaria, alla

Dettagli

Borgomale. altitudine m. 471 Superficie: km² 8,45 Abitanti: 349 (nel 1961 abitanti 419) Municipio: p. Chiesa, 1 - tel. 0173/52.90.

Borgomale. altitudine m. 471 Superficie: km² 8,45 Abitanti: 349 (nel 1961 abitanti 419) Municipio: p. Chiesa, 1 - tel. 0173/52.90. PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Borgomale altitudine m. 471 Superficie: km² 8,45 Abitanti: 349 (nel 1961 abitanti 419) Municipio: p. Chiesa, 1 - tel. 0173/52.90.31

Dettagli

San Ludovico in località Sant Ilario.

San Ludovico in località Sant Ilario. 1 Chiesa di San Ludovico in località Sant Ilario. A sinistra: abside della chiesa. A destra: formella della Via Crucis che si trova all interno dell edificio. 2 Il castello di Scaletta Uzzone. Quando il

Dettagli

Niella Belbo. altitudine m. 785

Niella Belbo. altitudine m. 785 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Superficie: km² 11,50 Abitanti: 450 (nel 1961 abitanti 699) Municipio: p. Mercato - tel. 0173/79.61.17 Niella Belbo altitudine m. 785

Dettagli

PIERO FRIGGERI Comunità Alta Valle Tanaro e Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana e Valli Monregalesi - Etnografia e Storia

PIERO FRIGGERI Comunità Alta Valle Tanaro e Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana e Valli Monregalesi - Etnografia e Storia 1 PIERO FRIGGERI Comunità Alta Valle Tanaro e Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana e Valli Monregalesi - Etnografia e Storia Alto altitudine m. 652 Superficie: km² 7,58 Abitanti: 118 (nel 1961 abitanti

Dettagli

Cissone altitudine m. 661 Superficie: km² 5,79 Abitanti: 150 (nel 1961 abitanti 310) Municipio: p. Municipio - tel. 0173/

Cissone altitudine m. 661 Superficie: km² 5,79 Abitanti: 150 (nel 1961 abitanti 310) Municipio: p. Municipio - tel. 0173/ 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Cissone altitudine m. 661 Superficie: km² 5,79 Abitanti: 150 (nel 1961 abitanti 310) Municipio: p. Municipio - tel. 0173/74.81.42

Dettagli

Bosia altitudine m. 484 Superficie: km² 5,64 Abitanti: 232 (nel 1961 abitanti 354) Municipio: p. S. Nazario, 1 - tel. 0173/85.41.

Bosia altitudine m. 484 Superficie: km² 5,64 Abitanti: 232 (nel 1961 abitanti 354) Municipio: p. S. Nazario, 1 - tel. 0173/85.41. 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Bosia altitudine m. 484 Superficie: km² 5,64 Abitanti: 232 (nel 1961 abitanti 354) Municipio: p. S. Nazario, 1 - tel. 0173/85.41.25

Dettagli

Benevello altitudine m. 671 Superficie: km² 5,44 Abitanti: 421 (nel 1961 abitanti 345) Municipio: v. Scuole, 9 - tel. 0173/52.90.

Benevello altitudine m. 671 Superficie: km² 5,44 Abitanti: 421 (nel 1961 abitanti 345) Municipio: v. Scuole, 9 - tel. 0173/52.90. 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Benevello altitudine m. 671 Superficie: km² 5,44 Abitanti: 421 (nel 1961 abitanti 345) Municipio: v. Scuole, 9 - tel. 0173/52.90.27

Dettagli

Chiesa di S. Luigi. Sulla destra, una torre-camino.

Chiesa di S. Luigi. Sulla destra, una torre-camino. 1 Chiesa di S. Luigi. Sulla destra, una torre-camino. Abside di S. Luigi, del sec. XVI, in frazione Prandi, con annesso cortile. Sotto: un gregge di pecore, sorvegliato attentamente dal cane. 2 Santuario

Dettagli

L entrata della parrocchiale, ad unica navata.

L entrata della parrocchiale, ad unica navata. 1 Chiesa parrocchiale. Un bel dipinto di Mario Cavazza, che io interpreto come il simbolo della Vita: il Padre (le mani), lo Spirito Santo (la colomba) e l Albero (il Cristo in terra), che dona i propri

Dettagli

Somano altitudine m. 516 Superficie: km² 11,81 Abitanti: 463 (nel 1961 abitanti 668) Municipio: v. Castello, 1/A - tel. 0173/73.01.

Somano altitudine m. 516 Superficie: km² 11,81 Abitanti: 463 (nel 1961 abitanti 668) Municipio: v. Castello, 1/A - tel. 0173/73.01. 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Somano altitudine m. 516 Superficie: km² 11,81 Abitanti: 463 (nel 1961 abitanti 668) Municipio: v. Castello, 1/A - tel. 0173/73.01.01

Dettagli

Monesiglio. altitudine m. 397 Superficie: km² 12,83 Abitanti: 875 (nel 1961 abitanti 1.172) Municipio: p. XX Settembre, 1 - tel. 0174/92.

Monesiglio. altitudine m. 397 Superficie: km² 12,83 Abitanti: 875 (nel 1961 abitanti 1.172) Municipio: p. XX Settembre, 1 - tel. 0174/92. PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Monesiglio altitudine m. 397 Superficie: km² 12,83 Abitanti: 875 (nel 1961 abitanti 1.172) Municipio: p. XX Settembre, 1 - tel. 0174/92.308

Dettagli

Lequio Berria altitudine m. 715

Lequio Berria altitudine m. 715 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Superficie: km² 11,88 Abitanti: 580 (nel 1961 abitanti 788) Municipio: v. Roma - tel. 0173/52.402 Lequio Berria altitudine m. 715

Dettagli

In alto a sinistra e a destra: dentro la cappella vi sono tre quadri (a olio, dipinti da una nipote, Maria Auxilia

In alto a sinistra e a destra: dentro la cappella vi sono tre quadri (a olio, dipinti da una nipote, Maria Auxilia 1 In alto a sinistra e a destra: dentro la cappella vi sono tre quadri (a olio, dipinti da una nipote, Maria Auxilia Vero), che rappresentano S. Callisto, la Madonna e un Gesù (che presento più avanti).

Dettagli

Casa di Riposo la Pineta: bg. Pedaggera, 1

Casa di Riposo la Pineta: bg. Pedaggera, 1 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Cerretto delle Langhe altitudine m. 687 Superficie: km² 10,13 Abitanti: 380 (nel 1961 abitanti 591) Municipio: p. Giovanni Sobrero,

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

San Benedetto Belbo. altitudine m. 637 Superficie: km² 4,97 Abitanti: 215 (nel 1961 abitanti 282) Municipio: v. Fratelli Cora, 1 - tel. 0173/79.61.

San Benedetto Belbo. altitudine m. 637 Superficie: km² 4,97 Abitanti: 215 (nel 1961 abitanti 282) Municipio: v. Fratelli Cora, 1 - tel. 0173/79.61. PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia San Benedetto Belbo altitudine m. 637 Superficie: km² 4,97 Abitanti: 215 (nel 1961 abitanti 282) Municipio: v. Fratelli Cora, 1 - tel.

Dettagli

Torre Bormida altitudine m. 391

Torre Bormida altitudine m. 391 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Superficie: km² 7,65 Abitanti: 253 (nel 1961 abitanti 453) Municipio: v. Umberto Maddalena - 0173/88.015 Torre Bormida altitudine

Dettagli

AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DI S. ROCCO

AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DI S. ROCCO AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DI S. ROCCO La parete destra della cappella di S. Rocco. Nicola d Aramengo, durante una fase di pulitura degli affreschi della cappella di San Rocco. San Rocco nella nebbia. Storici

Dettagli

Arguello altitudine m. 661 Superficie: km² 5,04 Abitanti: 175 (nel 1961 abitanti 175) Municipio: v. Principale, 22 - tel. 0173/52.00.

Arguello altitudine m. 661 Superficie: km² 5,04 Abitanti: 175 (nel 1961 abitanti 175) Municipio: v. Principale, 22 - tel. 0173/52.00. 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Arguello altitudine m. 661 Superficie: km² 5,04 Abitanti: 175 (nel 1961 abitanti 175) Municipio: v. Principale, 22 - tel. 0173/52.00.16

Dettagli

Passando per Murazzano, si può vedere questa scena del gregge, che attraversa la strada, in cerca di nuovi pascoli.

Passando per Murazzano, si può vedere questa scena del gregge, che attraversa la strada, in cerca di nuovi pascoli. 1 Passando per Murazzano, si può vedere questa scena del gregge, che attraversa la strada, in cerca di nuovi pascoli. Usanze di Murazzano Se il nato era un maschio, specialmente se era il primo, si faceva

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

...dopo il restauro. I dipinti

...dopo il restauro. I dipinti ...dopo il restauro. I dipinti della Madonna del Carmine sonoo innumerevoli, ed io li propongo quasi tutti al lettore, affinché possa ammirarli e invogliarlo ad andare a visitare il Santuario. Come a Saliceto,,

Dettagli

Bergolo altitudine m. 616

Bergolo altitudine m. 616 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Superficie: km² 3,01 Abitanti: 78 (nel 1961 abitanti 204) Municipio: v. Roma, 6 - tel. 0173/87.016 Bergolo altitudine m. 616 Albergo

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Cravanzana altitudine m. 583 Superficie: km² 8,18 Abitanti: 428 (nel 1961 abitanti 586) Municipio: v. Ferrera, 1 - tel. 0173/85.50.

Cravanzana altitudine m. 583 Superficie: km² 8,18 Abitanti: 428 (nel 1961 abitanti 586) Municipio: v. Ferrera, 1 - tel. 0173/85.50. 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Cravanzana altitudine m. 583 Superficie: km² 8,18 Abitanti: 428 (nel 1961 abitanti 586) Municipio: v. Ferrera, 1 - tel. 0173/85.50.15

Dettagli

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno CAPPELLA DELLA TRINITÀ A CAMPERTOGNO La cappella della Trinità è una vera e propria chiesetta situata a valle della mulattiera, detta della Squadra, che collega le frazioni Otra e Rusa di Campertogno,

Dettagli

Rocchetta Belbo altitudine mt. 273

Rocchetta Belbo altitudine mt. 273 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Superficie: km² 4,58 Abitanti: 214 (nel 1961 abitanti 295) Municipio: p. Libertà, 4 - tel. 0141/8.01.14 Rocchetta Belbo altitudine

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

Perletto. altitudine m. 446

Perletto. altitudine m. 446 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Superficie: km² 10,55 Abitanti: 355 (nel 1961 abitanti 567) Municipio: p. Marconi, 1 - tel. 0173/83.21.27 Perletto altitudine m. 446

Dettagli

PIERO FRIGGERI. Etnografia e Storia. dei Comuni dell Alta Langa. Comunità Montana di Bossolasco. Banca-dati di 39 Comuni

PIERO FRIGGERI. Etnografia e Storia. dei Comuni dell Alta Langa. Comunità Montana di Bossolasco. Banca-dati di 39 Comuni 1 PIERO FRIGGERI Etnografia e Storia dei Comuni dell Alta Langa Comunità Montana di Bossolasco Banca-dati di 39 Comuni 1. Albaretto 14. Cissone 27. Niella Belbo 2. Arguello 15. Cortemilia 28. Paroldo 3.

Dettagli

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia. Bressanone Regione Provincia Trentino- Alto Adige Bolzano TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m Percorso E Bressanone La città di Bressanone è situata nel cuore dell Alto

Dettagli

Appunti storici di Guido Scaramellini

Appunti storici di Guido Scaramellini Appunti storici di Guido Scaramellini Trail val Bregaglia è un contributo sportivo volto a superare i confini di Stato e a ridare unità a una valle che la geografia ha creato unita, anche se nel 960 l

Dettagli

Una serie di portoni del centro storico di Murazzano.

Una serie di portoni del centro storico di Murazzano. Una serie di portoni del centro storico di Murazzano. Sopra e sotto: sotto cartelli lungo la strada per Murazzano. La cappella di San Sebastiano, costruita in epoca medievale. Abside della cappella di

Dettagli

Specie ricoverate presso il Centro Recupero Animali Selvatici WWF di Vanzago ANNO 2009: 107 Specie Specie Ricoverate

Specie ricoverate presso il Centro Recupero Animali Selvatici WWF di Vanzago ANNO 2009: 107 Specie Specie Ricoverate Specie ricoverate presso il Centro Recupero Animali Selvatici WWF di Vanzago ANNO 009: 107 Specie Specie Ricoverate Airone bianco maggiore Airone cinerino Airone Guardabuoi Allocco Anatra Mandarina Anatra

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4440 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Umbria Perugia Lussuosa villa del XVIII secolo vicino a Perugia DESCRIZIONE Immersa nella natura, nei

Dettagli

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson. L Associazione dei Robinson. Robinson All interno vi è il Parco Robinson. A sinistra: scendendo dalla stradina del castello, troviamo il palazzo che ospita le Scuole Medie. A destra: antico pozzo. Le immagini

Dettagli

Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani. Una vita per amore

Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani. Una vita per amore Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani Una vita per amore I viaggiatori che transitano in queste terre (nelle terre polesane) sono piuttosto confusi: è scomparso un intero paese: San

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria App. 3 Chiese della Rua Nuova Chiesa dell Itria Gli Agostiniani Scalzi giunsero a Trapani nel 1613. Ospitati all inizio nella chiesa di S. Maria della Luce, ebbero in concessione, nel 1621, la chiesa (in

Dettagli

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H (segue galleria immagini curata da Elisa Batistini 3F) Giovedì 9 Aprile le classi 3C,3E,3F,3H e 5H si sono recate a Bobbio, un paese di 3600 abitanti

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

La regione dei BoRders in Scozia

La regione dei BoRders in Scozia La regione dei BoRders in Scozia 30 di Paolo Castellani 31 Con un comodo itinerario di neanche 200 chilometri è possibile effettuare un viaggio circolare molto interessante con partenza e ritorno da Edimburgo

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0812 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze - Chianti PRESTIGIOSA TENUTA NEL CHIANTI IN VENDITA DESCRIZIONE Costruita agli inizi

Dettagli

per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' ,00

per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' ,00 Bando Patrimonio culturale 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE del 27 NOVEMBRE 2017 Ordinato per sezione, ordine alfabetico ente beneficiario SEZIONE 1 ASSOCIAZIONE CULTURALE 'L'ALBERO GRANDE' DI CARAMAGNA

Dettagli

Temperato freddo con estate calda

Temperato freddo con estate calda nivale seminivale Temperato freddo con inverno lungo Temperato fresco Temperato freddo con estate calda Arido freddo Mediterraneo Arido caldo Tundra Taiga Foresta temperata Steppa Macchia mediterranea

Dettagli

COMUNE DI MORNESE. Storia ed economia del territorio:

COMUNE DI MORNESE. Storia ed economia del territorio: COMUNE DI MORNESE Nominato per la prima volta in un documento del 1188 come Molanesio, fu feudo dei Rosso della Volta, famiglia genovese che, nel 1270, vi fece erigere un castello. Passò poi sotto il dominio

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0635 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lombardia Milano CASTELLO DI PRESTIGIO IN VENDITA A

Dettagli

Cartelli indicanti per il turista. Cappella di S. Sebastiano del 1200

Cartelli indicanti per il turista. Cappella di S. Sebastiano del 1200 Cartelli indicanti per il turista. Cappella di S. Sebastiano del 1200 La bella costruzione della chiesa di San Sebastiano, detta dei Battuti, eretta nel sec. XIII. L imponente torre campanaria della chiesa

Dettagli

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. La Venaria Reale La Reggia Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Che cosa vedi nella Reggia di Venaria 1 Sala di Diana La Sala di Diana è molto

Dettagli

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Il 2 ottobre del 1949 viene riaperta al pubblico la chiesa di S. Caterina d Alessandria

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1230 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Piemonte Torino Splendida villa di lusso d'epoca a Torino DESCRIZIONE In un contesto paesaggistico di

Dettagli

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Il nostro viaggio alla scoperta del fiume Adda comincia da un dipinto: un

Dettagli

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo-stile barocco costruita nel 1675 sulla Ripa di Boves Campanile costruito sulla Torre di guardia del Ricetto 1863/64: interno dipinto da Andrea Vinaj e Caro di Lomellina

Dettagli

Bando Patrimonio Culturale 2019

Bando Patrimonio Culturale 2019 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 22 LUGLIO 2019 Ordinato per misura e ordine alfabetico ente beneficiario MISURA 1: INTERVENTI RESTAURO E VALORIZZAZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE COLLINE E per il Miracolo

Dettagli

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015)

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) PAGINA DEL PIEMONTE Gita ad ASTI e ALESSANDRIA Asti: veduta di Piazza Roma Il giorno 27 Giugno 2015, con Morgana, ho visitato le città di Asti e Alessandria, due capoluoghi

Dettagli

roadbook_x.indd :52:54

roadbook_x.indd :52:54 PARCO REGIONALE FLUVIALE DELLO STIRONE! roadbook_x.indd 10 7-06-2007 14:52:54 1 3 h FIDENZA-COSTAMEZZANA 200 m 150 m 130 100 m 76 82 50 m 12,6 km 164 L inizio del cammino si snoda, con un facile percorso

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1451 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze Antica villa di lusso in vendita a Firenze

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA PROGETTO. I sapori di Borgetto

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA PROGETTO. I sapori di Borgetto RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA PROGETTO I sapori di Borgetto PREMESSA Borgetto è un piccolo territorio rientrante nel comprensorio Provinciale Palermitano. Conta più di 7.000 abitanti, ha una superficie

Dettagli

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto- Galliate ( NO ) CF

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto- Galliate ( NO ) CF Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto- Galliate ( NO ) CF 94016410030 COPIA OMAGGIO 1 Siamo sempre in cammino Quest anno il desiderio forte di fare un percorso anticipato

Dettagli

Il Rifugio Alpino Castellonchio è situato al interno del complesso demaniale Giogo-Casaglia, uno

Il Rifugio Alpino Castellonchio è situato al interno del complesso demaniale Giogo-Casaglia, uno Floraefauna 09/13 2 Base Scout Castellonchio - Flora e fauna 1. Le foreste del Giogo Casaglia 2. La flora 3. La fauna 1. Le foreste del Giogo Casaglia Il Rifugio Alpino Castellonchio è situato al interno

Dettagli

A SPASSO CON THEATRUM 2019

A SPASSO CON THEATRUM 2019 sabato 24 agosto A spasso in Val Vigezzo Il percorso inaugurale 2019 ci conduce a Domodossola per la visita alla mostra "Carlo Fornara. Alle radici del Divisionismo (1890-1910)" allestita nella medioevale

Dettagli

Gita all Abbazia Staffarda cuore di Cistercensi e Templari ai piedi del Monviso

Gita all Abbazia Staffarda cuore di Cistercensi e Templari ai piedi del Monviso 3 LUGLIO 2010 Gita all Abbazia Staffarda cuore di Cistercensi e Templari ai piedi del Monviso Nel territorio del comune di Revello, a 9 km da Saluzzo, lungo la strada che da Saluzzo conduce a Cavour, isolata

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO Luoghi da visitare lungo il percorso Edolo L'abitato sorge all'inizio dell'alta Valle Camonica, al crocevia tra la strada del Passo del Tonale e la strada del Passo

Dettagli

USCITA DIDATTICA A VERONA

USCITA DIDATTICA A VERONA USCITA DIDATTICA A VERONA 17-05-2019 VERONA ARENA DI VERONA ARCHE SCALIGERE PONTE PIETRA PIAZZA BRA PIAZZA DELLE ERBE PIAZZA DEI SIGNORI CASTELVECCHIO L ARENA DI VERONA : LA STRUTTURA L Arena di Verona

Dettagli

LA VIA FRANCIGENA. Pellegrini in cammino verso Roma scolpiti in un rilievo del Duomo di Fidenza (fine XII secolo)

LA VIA FRANCIGENA. Pellegrini in cammino verso Roma scolpiti in un rilievo del Duomo di Fidenza (fine XII secolo) LA VIA FRANCIGENA Pellegrini in cammino verso Roma scolpiti in un rilievo del Duomo di Fidenza (fine XII secolo) IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE Il termine pellegrinaggio deriva dal latino Peregrinus che significa

Dettagli

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi San Michele La attuale chiesa di San Michele oggi non si trova più nel centro storico. Essa, tuttavia, merita di essere inserita tra le chiese maggiori per l importanza che ebbe nei secoli passati quando

Dettagli

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

TESTO DELLA SEGNALAZIONE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE A cura di Comune di Desio Data: 05/12/2011 TESTO

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

Gorzegno altitudine m. 319

Gorzegno altitudine m. 319 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Superficie: km² 13,78 Abitanti: 441 (nel 1961 abitanti 727) Municipio: p. della Chiesa, 3 - tel. 0173/86.012 Gorzegno altitudine m.

Dettagli

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA -Visita alla mostra: relazione. -Riflessioni. -Alla scoperta dei luoghi

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN OGGETTO STORICO-ARTISTICO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre

Dettagli

Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale

Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale B =Torrente Banna b = Rio Santenassa S = Strada principale,

Dettagli

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). fb: https://m.facebook.com/fabulartemonteforteirpino/ SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Dettagli

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA BORGO VALSUGANA Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA Km 32 dislivello +150 300 Capoluogo amministrativo della Valsugana, e caratterizzato da una deliziosa

Dettagli

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA BORGO VALSUGANA Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA Km 32 dislivello +150 300 Capoluogo amministrativo della Valsugana, e caratterizzato da una deliziosa

Dettagli

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pagina 1 di 6 PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pistoia non è una di quelle mete che passandoci ti fermi e la visiti, a Pistoia ci devi andare. Si trova a circa 30 km da Firenze e non è tra le primi luoghi

Dettagli

REGONESI BRUNO, REGONESI STEFANO, BONOMI CARLA RESTAURI E DECORAZIONI

REGONESI BRUNO, REGONESI STEFANO, BONOMI CARLA RESTAURI E DECORAZIONI REGONESI BRUNO, REGONESI STEFANO, BONOMI CARLA RESTAURI E DECORAZIONI 2015: Chiesa Parrocchiale S. Rocco in Castagneta Bergamo Alta Progetto e Restauro pareti interne Chiesa Parrocchiale S. Antonio da

Dettagli

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

Vipiteno/Sterzing Stato Italia Vipiteno/Sterzing Stato Italia TAPPA 2 VIPITENO BRESSANONE Regione Provincia Trentino-Alto Adige Bolzano Km 32,7 dislivello: +400m -780m Percorso E Vipitenum fu una mansio romana a 948m di altitudine che

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

Igliano altitudine m. 532 Superficie: km² 3,38 Abitanti: 97 (nel 1961 abitanti 188) Municipio: p. Baricalla, 1 - tel. 0174/78.51.

Igliano altitudine m. 532 Superficie: km² 3,38 Abitanti: 97 (nel 1961 abitanti 188) Municipio: p. Baricalla, 1 - tel. 0174/78.51. 1 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Igliano altitudine m. 532 Superficie: km² 3,38 Abitanti: 97 (nel 1961 abitanti 188) Municipio: p. Baricalla, 1 - tel. 0174/78.51.47

Dettagli

in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia,

in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia, in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia, santuario di Crea [foto r. Maestri] in basso: GioVaNNi e NiCola

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere e da capire UDINE: UNA CITTÀ A PORTATA DI TUTTI

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere e da capire UDINE: UNA CITTÀ A PORTATA DI TUTTI Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere e da capire UDINE: UNA CITTÀ A PORTATA DI TUTTI 1 2 Spiegazione del progetto che si chiama Udine: una città a portata di tutti Il progetto che si

Dettagli

Concorso SYSTEMA NATURAE - Ridisegna il tuo sottopassaggio

Concorso SYSTEMA NATURAE - Ridisegna il tuo sottopassaggio Concorso SYSTEMA NATURAE - Ridisegna il tuo sottopassaggio Allegato A Lato Nord DESCRIZIONE : Fauna e Flora Marina del Mare Adriatico Ho illustrato un fondale tipico dell Adriatico con zone sabbiose e

Dettagli

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Author : Redazione Date : 9 maggio 2011 Torniamo in Calabria: segui i nostri consigli per il mini tour di Paola Un nuovo appuntamento con la Calabria,

Dettagli

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio,

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, LA GERMANIA CAPITALE MONETA LINGUA BERLINO EURO TEDESCO La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Polonia e Repubblica Ceca. La Germania

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli