NODO DI INTERSCAMBIO STURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NODO DI INTERSCAMBIO STURA"

Transcript

1

2 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO NODO DI INTERSCAMBIO STURA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA Indice: 1 PREMESSA descrizione dell area e dell intervento INDAGINE GEOTECNICA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Densità relativa Angolo di resistenza al taglio Spinta delle terre Livello acquifero PARAMETRI DI DEFORMABILITà CAPACITA PORTANTE E CEDIMENTI Capacità portante CEdimenti Limiti ammissibili Stima dei cedimenti indotti Approccio di Burland, Broms e De Mello, Approccio di Burland e Burbidge Considerazioni finali sul calcolo dei cedimenti Considerazioni finali sulla capacità portante ammissibile

3 1 PREMESSA La presente relazione viene redatta ai fini della individuazione delle problematiche legate agli aspetti più strettamente geotecnici, e quindi progettuali, che fanno capo alla scelta tipologica ed al dimensionamento delle fondazioni per il nuovo centro di interscambio Stura alla periferia est della città in prossimità dell inizio dell autostrada per Milano. Il rapporto si sviluppa sulla definizione dei seguenti aspetti: inquadramento generale della struttura indagine geotecnica caratterizzazione geotecnica scelta tipologica e dimensionamento delle fondazioni con verifiche di capacità portante e valutazione dei cedimenti. Il rapporto viene redatto sulla base delle indicazioni della vigente normativa nazionale del settore rappresentata dai seguenti testi: D.M , Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici del n 30483, Istruzioni relative alle Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione Ordinanza n 3274 del Presidente del Consiglio dei Ministri, Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica e successive ordinanze. 2 DESCRIZIONE DELL AREA E DELL INTERVENTO All interno del progetto Movicentro promosso dall Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte è stato individuato nella zona nord-est della città in prossimità della stazione ferroviaria di Stura un ambito che, per la presenza di importanti infrastrutture di trasporto su gomma e su ferro, ha tutte le prerogative per diventare un nodo intermodale: si tratta dell ingresso nord della città, ove l autostrada Torino Milano si innesta sulla rete viaria urbana, che in quella zona ha i propri assi portanti in corso Giulio Cesare e corso Vercelli. Più nel dettaglio, l area in cui sono previsti gli interventi illustrati nel paragrafo dedicato al progetto è divisa in due zone dal viadotto dell autostrada A4 TO-MI che l attraversa con una angolazione di circa 45 lungo l asse Nord-Sud. Essa è così delimitata: a Nord la linea ferroviaria Torino-Milano, scavalcata dal viadotto autostradale; 2

4 a Sud corso Romania; ad Ovest il gruppo di case Snia; ad Est un area privata attualmente ricoperta da una fitta pineta. Il terreno dell area in questione è pianeggiante (quota approssimativa 220 m.s.l.m.). L area è inoltre attualmente attraversata dalla bealera della Mariannina, un fosso che provenendo da nord, sottopassa intubato la ferrovia, ritorna a cielo aperto in prossimità del cavalcavia autostradale, lambisce le strutture e le scarpate di quest ultimo e si intuba di nuovo in prossimità del terreno adiacente la caserma dei vigili del fuoco. Le opere previste sono volte in primo luogo: alla realizzazione di una superficie esterna sistemata in modo tale da interconnettere tra loro gli accessi pedonali delle tre infrastrutture di trasporto interessate; a consentire l attraversamento dell area in modo confortevole mediante un sistema di protezione del percorso pedonale dagli agenti atmosferici; a consentire l attraversamento di tale superficie in sicurezza e mediante opere specifiche quali quelli riguardanti i rischi connessi al ribaltamento di automezzi transitanti sull autostrada To-Mi. Da un punto di vista geotecnico l intervento che si va a realizzare è costituito da una serie di opere che si sviluppano planimetricamente su un ampia area senza che si debba ricorrere a piani interrati e con elevazioni modeste che consentono un contenimento dei carichi verticali al piede, grazie anche all utilizzo di strutture leggere. 3 INDAGINE GEOTECNICA Non si è ritenuto di procedere alla realizzazione di una indagine geotecnica dedicata in quanto sono stati resi gentilmente disponibili da parte di GTT i dati relativi ai sondaggi realizzati per la progettazione dell adiacente parcheggio multipiano. Pertanto l intero dimensionamento del nodo Stura viene condotto sulla scorta di quelle informazioni che si ritengono congrue alla luce della similarità morfologica e geologica tra i due siti oltre che alla loro vicinanza. L indagine GTT cui si fa riferimento è stata condotta realizzando due perforazioni a rotazione e carotaggio continuo della lunghezza di 20 m con realizzazione di prove SPT in entrambi i fori per la valutazione del grado di addensamento dei terreni e con la contemporanea esecuzione di due prove di permeabilità di tipo Lefranc e predisposizione di un piezometro all interno di uno dei due fori per il rilievo della falda. Con riferimento alle stratigrafie dei due fori risulta la seguente sequenza litologica: strato S1 superficiale formato da materiale limoso argilloso e riporto con potenza variabile fino ad un massimo di 3 m rispetto al piano campagna strato S2 profondo costituito da sabbie e ghiaie alluvionali piuttosto addensate. Per quanto riguarda le prove penetrometriche dinamiche si sono ottenuti i seguenti risultati: 3

5 Profondità [m] Foro S1 Foro S I valori pari a 100 sono convenzionalmente riferiti al rifiuto della punta. Non sono disponibili informazioni di tipo penetrometrico circa lo strato più superficiale che comunque non riveste alcuna importanza dl punto di vista geotecnico e dovrà sempre e comunque essere necessariamente attraversato. Si può notare dai risultati delle prove che il materiale costituente lo strato S2 è molto addensato e presenta ottime caratteristiche di resistenza e scarsa deformabilità. I valori dell indice debbono comunque essere analizzati con spirito critico a causa della notevole influenza sui risultati dovuta alla presenza dei ciottoli. 4 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Il completamento dell indagine ha consentito di accertare la prevedibile ottima omogeneità dei terreni di fondazione su tutta l area interessata dall intervento a partire dal livello S2. In definitiva ci si trova di fronte ad un area interessata completamente da depositi alluvionali piuttosto grossolani fortemente addensati: materiali quindi che presentano ottime caratteristiche di resistenza meccanica e scarsa deformabilità. Sulla base di queste considerazioni si procede ora ad una più completa caratterizzazione degli strati di terreno rinvenuti. 4.1 DENSITÀ RELATIVA Il primo passo da compiere per la caratterizzazione di questo tipo di terreni consiste nella valutazione della densità relativa, cioè del grado di addensamento del materiale in sito. Esistono infatti terreni grossolani non coesivi che sono scarsamente addensati e che pertanto mal si prestano all essere utilizzati come base di appoggio per costruzioni. La stima del grado di addensamento è stata eseguita sulla scorta del diagramma di Gibbs e Holtz (figura allegata) che lega i valori di indice penetrometrico con la tensione efficace in sito e consente di stimare la densità relativa del materiale. 4

6 I valori ottenuti possono essere riassunti nella seguente tabella (valori medi da indice penetrometrico sui due sondaggi): Foro Profondità di riferimento [m] Densità relativa percentuale S1 S2 3 6 > > > Considerati i risultati medi rilevati nei due fori si ritiene di poter assumere per la stima dei parametri di resistenza un valore di densità relativa pari a 90 %, mediamente rappresentativo 5

7 del grado di addensamento dei depositi indagati. I valori più elevati vengono infatti trascurati in quanto verosimilmente inficiati dalla presenza dei ciottoli decimetrici che tendono ad arrestare la punta nel foro. 4.2 ANGOLO DI RESISTENZA AL TAGLIO La letteratura geotecnica specialistica fornisce molte correlazioni che consentono di passare dal grado di addensamento del materiale, e cioè dalla sua densità relativa, alla valutazione quantitativa dei suoi parametri di resistenza e deformabilità: il più importante parametro di resistenza è costituito dall angolo di resistenza al taglio in condizioni di picco ed in condizioni residue a volume costante. La stima dei valori di picco può avvenire attraverso una serie di relazioni ed in questa occasione si è adottata quella proposta da NAVFAC. Per valori di densità relativa intorno a 90 % si ottengono i seguenti parametri di resistenza: angolo di resistenza al taglio in condizioni di picco: 44 gradi; angolo di resistenza al taglio in condizioni di volume costante: 35 gradi. 4.3 SPINTA DELLE TERRE Non ci sono problematiche legati a scavi e pertanto non viene trattata la scelta dei parametri di spinta dei terreni. 4.4 LIVELLO ACQUIFERO Per quanto riguarda il livello dell acquifero i dati disponibili sono relativi ai rilievi eseguiti durante l indagine geotecnica che hanno dato valori di soggiacenza medi pari a 7.5 m dal piano campagna. Tuttavia al momento della redazione di questo rapporto è stato verificato in sito, visitando i cantieri GTT già aperti, che il livello di falda si trova a profondità inferiori rispetto a quelle riscontrate nel corso dell indagine geotecnica: ai fini del dimensionamento delle fondazioni si ritiene pertanto di assumere che il livello di falda possa risalire fino a 3 4 m dal piano campagna, influenzando di fatto la portanza del terreno di fondazione. Per accertare la permeabilità dei terreni di fondazione sono anche state realizzate prove di tipo Lefranc che hanno dato i seguenti risultati: Foro Profondità di riferimento [m] Permeabilità [m/s] S e-3 S e-3 6

8 4.5 PARAMETRI DI DEFORMABILITÀ Il valore del modulo elastico è ottenuto in funzione dei valori della pressione geostatica verticale efficace σ' vo e del grado di addensamento dei terreni sulla base delle indicazioni di Janbu [1967]: E = m (σ' vo p' a ) 0.5 Dove m è un coefficiente che è funzione del tipo di terreno e del grado di addensamento e p a la pressione di riferimento pari a 100 kpa. Sulla base dell esperienza e dei dati di letteratura m può assumere i seguenti valori: 0.02 Dr m = 70 * e limi 0.02 Dr m = 110 * e sabbie 0.02 Dr m = 1700 * e ghiaie Utilizzando queste formule si ottengono valori di modulo elastico che per materiali ghiaiosi possono essere stimati intorno a MPa per valori di N SPT variabili tra 70 e 80 colpi. 5 CAPACITA PORTANTE E CEDIMENTI Si procede alla valutazione della capacità portante ammissibile del terreno ed alla stima dei cedimenti indotti dai nuovi carichi: in questo secondo caso si preferirà operare con metodi empirici di stima dei cedimenti legati ai casi reali di fondazioni strumentate, piuttosto che passare attraverso la stima, sempre difficile in assenza di sofisticate prove in questo caso non realizzate, dei parametri di deformabilità dei vari strati. Sia per la valutazione della capacità portante che per la stima dei cedimenti si è utilizzato un software di calcolo che computa direttamente la portanza in fase di verifica ed i cedimenti in fase di esercizio. 5.1 CAPACITÀ PORTANTE Il terreno rinvenuto presenta caratteristiche meccaniche ottimali per l adozione di fondazioni superficiali di tipo diretto a plinto purchè venga raggiunto lo strato di base granulare grossolano localizzato ad una profondità massima di 3 m dal piano campagna ed è pertanto su questa tipologia di intervento che vengono fornite le indicazioni progettuali e viene eseguito il dimensionamento. La valutazione della capacità portante è condotta sulla base della usuale formula di Brinch Hansen che viene qui di seguito riportata: q lim = 0.5 γ c B' N γ s γ i γ b γ g γ + c' N c s c d c i c b c g c + q' N q s q d q i q b q g q 7

9 Con il seguente significato per ognuno dei fattori sopra riportati: fattori di capacità portante Nc N γ N q (N q -1) cotφ' 2(N q +1) tanφ' tan 2 (45+φ'/2) e π tanφ' fattori correttivi forma s c s γ s q approfondimento d c k P (B'/L') k P (B'/L') k P (B'/L') d q -[(1-d q )/(N c tanφ')] d q 1+[2 (D/B') tanφ' (1-sinφ') 2 ] per D/B' <1 inclinazione carico i c i γ i q Inclinazione fondazione 1+[2 tanφ' (1-sinφ') 2 tan -1 (D/B') ] per D/B'>1 i q -[(1-i q )/(N c tanφ')] [1-(H/(N+B'L' c' cotφ'))] (m+1) [1-(H/(N+B'L' c' cotφ'))] m m= [2+(B'/L')]/[1+(B'/L')] b q (1-α tanφ') 2 b γ (1-α tanφ') 2 b c inclinazione piano campagna b q -[(1-b q )/(N c tanφ')] g q (1-tanω) 2 g γ (1-tanω) 2 g c g q -[(1-g q )/(N c tanφ')] 8

10 Il valore della portata ammissibile viene successivamente ricavato sulla base della formula qui di seguito riportata utilizzando un coefficiente di sicurezza pari a 3 come da prescrizioni normative: q amm = (q lim q ) / FS + q dove: q è la pressione efficace alla quota di imposta della fondazione FS è il coefficiente di sicurezza pari a 3. Applicando la formula di Brinch-Hansen si ottengono i seguenti valori di portata ammissibile sulla base di dimensioni variabili della fondazione: B = 1,00 (m) D L 1,00 2,00 4,00 8,00 1, , , , B = 2,00 (m) D L 2,00 4,00 8,00 16,00 1, , , , B = 3,00 (m) D L 3,00 6,00 12,00 24,00 1, , , , B = 4,00 (m) D L 4,00 8,00 16,00 32,00 1, , , ,

11 Essendo: B la dimensione minima della fondazione L la dimensione ortogonale D l approfondimento della fondazione nel terreno. Si noti che i risultati ottenuti sono validi per: approfondimento della fondazione pari a 1 m minimo assenza di sforzi taglianti o flettenti significativi al piede, che richiedono verifiche mirate noti i carichi di progetto. Infine tali valori debbono essere coniugati con le considerazioni legate alla deformabilità dei terreni ed al contenimento dei cedimenti, assoluti e differenziali. 5.2 CEDIMENTI Vengono trattati i limiti di cedimento da imporre alla nuova struttura, in funzione delle sue caratteristiche di rigidezza e dei valori normativi attualmente vigenti Limiti ammissibili Nel caso dei terreni non coesivi il dimensionamento delle fondazioni avviene generalmente sulla base dei cedimenti ammissibili della struttura prima ancora che sui valori di capacità portante ricavati con la formula di Brinch-Hansen: la rottura per taglio del terreno è infatti poco probabile per gli usuali livelli tensionali, se non in presenza di plinti di dimensioni molto ridotte con carichi elevati ed in prossimità del piano campagna. È quindi interessante richiamare alcuni concetti fondamentali riguardanti l'ammissibilità dei cedimenti delle fondazioni di manufatti ove la struttura portante sia rappresentata dal tradizionale complesso travi-solette in cemento armato o di strutture similari. Al fine di porre dei limiti bisogna stabilire quali sono i valori di massimo cedimento, assoluto e differenziale, che si verificheranno nel terreno a seguito dell'incremento tensionale prodotto dai nuovi carichi e se questi valori sono compatibili con la deformabilità delle sovrastrutture. In altri termini bisogna valutare l'interazione terreno-struttura e una soluzione corretta può essere ottenuta solamente attraverso una onerosa modellazione numerica di tipo FEM o simili. Di grande importanza è ovviamente la stima del tempo di decorso dei cedimenti nel tempo: tale parametro è infatti funzione delle caratteristiche di permeabilità dei terreni e quindi della loro curva granulometrica. L'approccio generalmente seguito prevede di adottare delle limitazioni del cedimento assoluto e della distorsione angolare ammissibile in funzione del tipo di struttura considerata. Di norma, per strutture in cemento armato, si accetta in letteratura un cedimento massimo di 30 mm, mentre l'eurocodice 7, che costituirà a breve la normativa geotecnica europea, propone un limite di 25 mm. È a quest'ultimo valore che si farà nel seguito riferimento per la definizione progettuale della capacità portante. In questo modo anche i cedimenti differenziali della struttura saranno contenuti entro i limiti ammissibili. 10

12 Ovviamente nel caso in cui ci si trovi di fronte a strutture di tipo prefabbricato, che comportano generalmente la presenza di vincoli isostatici, i valori di cedimento ammissibile potranno anche essere superiori, ben inteso ove accettati nel contesto globale dell insieme struttura portante strutture di completamento, previa discussione con lo strutturista Stima dei cedimenti indotti L'impossibilità di misurare la compressibilità dei terreni granulari non coesivi per una profondità significativa impone un approccio di tipo empirico. Al fine di ovviare alle evidenti incertezze che tale scelta impone, il calcolo è stato svolto con due differenti metodi, tra i più utilizzati tra quelli riportati nella letteratura tecnica del settore. E inoltre importante osservare che il decorso dei cedimenti in terreni con queste caratteristiche granulometriche è sostanzialmente contemporaneo al crescere dei carichi grazie alla elevata permeabilità che consente una rapida dispersione delle pressioni interstiziali generate nei pori dal crescere dei carichi. Questo fatto rappresenta evidentemente un grande vantaggio in quanto i cedimenti si esauriscono nelle fasi preliminari della costruzione (struttura in cemento armato e messa in esercizio dei carichi permanenti) ed hanno successivamente un influenza quasi nulla nel corso della vita di esercizio della struttura stessa Approccio di Burland, Broms e De Mello, 1977 I valori ottenuti con questo approccio sono desunti da un grafico in cui sono condensati i risultati delle osservazioni di centinaia di casi reali (Figura a lato). Anche con questo metodo si osserva come il valore di capacità portante ammissibile sia effettivamente dettato dalla limitazione dei cedimenti, prima ancora che dalla resistenza al taglio del terreno. Per la stima dei cedimenti si è fatto riferimento alla curva di materiali addensati. Con riferimento ai valori di portanza ammissibile precedentemente calcolati è possibile proporre la seguente tabella che riporta, per valori medi delle dimensioni della fondazione, i cedimenti stimati con questo metodo: 11

13 Dimensione della fondazione quadrata [m] Portata ammissibile calcolata [kpa] Cedimento stimato [mm] Approccio di Burland e Burbidge Il metodo consente una stima del valore del cedimento s di una fondazione rettangolare in terreni granulari ed è basato su correlazioni statistiche che legano i valori di cedimenti calcolati con quelli verificatisi in oltre 200 casi reali. La formula di riferimento è la seguente: ' ' ( ) q σv0 max a ' σv0 max af s = fs fh ft + f 3 dove: f s, f H e f t sono coefficienti legati, rispettivamente: alla forma della fondazione, allo spessore dello strato comprimibile al di sotto della fondazione e al tempo per il quale si vuole calcolare il cedimento a f è un coefficiente che correla statisticamente i valori di N spt misurati con un indice di compressibilità σ' v0 max è la pressione di sovraconsolidazione (valutata attraverso il valore del grado di sovraconsolidazione, OCR) Essendo il calcolo dei cedimenti basato su correlazioni statistiche, è possibile associare al cedimento una probabilità. Tale valore di probabilità indica la percentuale di cedimenti che statisticamente supererebbero il valore calcolato (di default viene fornito il valore associato a p = 50%). I risultati che si ottengono con l applicazione della formula di Burland e Burbidge possono essere così riassunti: 12

14 Fondazione quadrata di larghezza 1 m Cedimento immediato [cm] Cedimento a t 30 anni [cm] Cedimento totale [cm] Probabilità 50 % 0,1 0,1 0,2 Probabilità 30 % 0,2 0,1 0,3 Fondazione quadrata di larghezza 2 m Cedimento immediato [cm] Cedimento a t 30 anni [cm] Cedimento totale [cm] Probabilità 50 % 0,2 0,2 0,4 Probabilità 30 % 0,3 0,2 0,5 Fondazione quadrata di larghezza 3 m Cedimento immediato [cm] Cedimento a t 30 anni [cm] Cedimento totale [cm] Probabilità 50 % 0,3 0,2 0,5 Probabilità 30 % 0,5 0,2 0,7 Fondazione quadrata di larghezza 4 m Cedimento immediato [cm] Cedimento a t 30 anni [cm] Cedimento totale [cm] Probabilità 50 % 0,5 0,2 0,7 Probabilità 30 % 0,7 0,3 1, Considerazioni finali sul calcolo dei cedimenti La stima dei cedimenti deve comunque essere riguardata come indicativa a causa dei seguenti fattori: i metodi proposti sono stati sviluppati per terreni sabbiosi, molto differenti da quelli qui incontrati: d altra parte per terreni con caratteristiche più francamente grossolane come quelli che sono stati rinvenuti qui ed in assenza di prove geotecniche di laboratorio (peraltro non facilmente realizzabili) si ritiene congruente il metodo di calcolo utilizzato; l'esperienza su casi in vera grandezza sui quali si è proceduto alla strumentazione delle fondazioni dimostra come il metodo di Burland et al. rappresenti una sorta di limite superiore a quanto effettivamente si verifica nella realtà; i cedimenti stimati con i due metodi sono da ritenersi congruenti, alla luce anche delle considerazioni teoriche alla base dei due diversi metodi utilizzati, ricordando a questo proposito che il secondo metodo tratta la stima dei cedimenti in modo statistico. 13

15 In assenza di indicazioni più precise e delle incertezze nella stima e nell'interpretazione dei parametri caratteristici del terreno si ritiene che i calcoli prodotti in questa sede siano conformi agli scopi proposti Considerazioni finali sulla capacità portante ammissibile Alla luce delle stime sui valori di cedimento e sulle considerazioni generali sopra riportate sull argomento per quanto concerne i valori di capacità portante ammissibile da adottare nelle calcolazioni finali di dimensionamento delle fondazioni si ritiene di proporre la seguente tabella riassuntiva valida per fondazioni quadrate e nastriformi: Dimensione della fondazione [m] Fondazione quadrata [kpa] Fondazione nastriforme [kpa] Si ricorda che tali valori di portanza sono da ritenersi validi nell ipotesi di raggiungimento dello strato ghiaioso che è stato localizzato ad una profondità massima pari a 3 m: si precisa peraltro che lo strato ghiaioso è rinvenuto mediamente ad una profondità di circa 1.5 m e che le situazioni relative alle profondità maggiori risultano per quanto noto dall indagine geotecnica condotta - localizzate ad aree limitate. 14

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784 05 04 03 02 01 08.11.2010 VARIANTE 1 00 14.03.2009 Prima emissione Rev. DATA: Motivo Il Direttore dei Lavori Piano di Lottizzazione UTOE Pontedera Est Comparto 12 OPERE DI URBANIZZAZIONE PONTEDERA PI Loc.tà

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Una fondazione superficiale trasmette i carichi della struttura agli strati di terreno in prossimità del piano campagna. In generale il terreno può sopportare tensioni molto minori

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO / IN SITO pag. 4 6.

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L Elaborato SR4 Scala CONSULENZA Codice 2270C02_0 Data 0 Sett. 2011 1 2 3 Rev Titolo elaborato:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA E LA NORMATIVA

LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA E LA NORMATIVA LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA E LA NORMATIVA L. Mongiovì Università di Trento Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italia Sommario. Si fanno preliminarmente alcune

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli