6.1 PROVA DI CARICO STATICA SU PALI DI FONDAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6.1 PROVA DI CARICO STATICA SU PALI DI FONDAZIONE"

Transcript

1 6 PROVE SULLE FONDAZIONI 6.1 PROVA DI CARICO STATICA SU PALI DI FONDAZIONE Il omportamento di un palo di fondazione è influenzato in maniera determinante dalla tenologia eseutiva (palo battuto prefabbriato, palo battuto gettato in opera, palo trivellato, e.) in relazione alla natura ed alle aratteristihe dei terreni attraversati. Le aratteristihe sono anhe fortemente influenzate dalla qualità del materiale impiegato e da eventuali riprese di getto. All atto della ostruzione di una palifiata, inoltre, una serie di fattori in gran parte asuali assumono un grande rilievo. Fra questi la variabilità dei terreni nell ambito delle dimensioni dell opera in progetto ed il verifiarsi di difetti, o omunque di variazioni, in un erto numero di pali per effetto di diffioltà o omunque difformità eseutive. La risposta in portata di un palo è quindi in gran parte influenzata da aspetti eseutivi, non ontrollabili dal progetto. Da queste prime osservazioni, ne deriva he la verifia della apaità portante del palo deve essere basata su osservazioni sperimentali relative alle speifihe ondizioni in esame. Un primo tipo di prova è la prova di progetto o pilota, normalmente spinta a rottura o ad un ario massimo di prova pari ad almeno tre volte il ario di eserizio. La prova di progetto è quindi una prova distruttiva, e deve essere eseguita su un palo appositamente realizzato, non appartenente alla palifiata in progetto e detto, appunto, palo pilota. La sua finalità è quella di determinare il ario limite del palo e di studiarne la urva ario-edimento. Se il palo è opportunamente strumentato, onsente lo studio separato della resistenza laterale, della resistenza alla punta e delle relative funzioni di trasferimento. La prova di ollaudo, al ontrario, viene eseguita su pali selti a aso nell ambito della palifiata, durante o dopo la ostruzione di quest ultima o al massimo sull 1 2% del totale, e omunque su almeno due pali. Il numero delle prove e le loro modalità devono essere preisati nel ontratto di appalto. La prova non può essere distruttiva, e quindi il ario di prova viene limitato ad 1,5 volte il ario di eserizio. La sua finalità è essenzialmente quella di ontrollare la orretta eseuzione e quindi la buona riusita del palo, nonhé di verifiare he non vi sia eessiva disomogeneità di omportamento tra i vari pali di una palifiata; in linea seondaria, può fornire indiazioni indirette sul oeffiiente di siurezza del palo. 117

2 In generale oorre tener presente i seguenti elementi: - le modalità eseutive del palo di prova, nel aso di palo pilota, devono essere le stesse previste per i pali della palifiata, in modo he i risultati della prova siano signifiativi; per lo stesso motivo il palo pilota deve essere ubiato all interno o nelle immediate adiaenze della palifiata; - le prove pilota debbono essere eseguite in prossimità di sondaggi e/o prove in sito, in modo he i relativi risultati siano riferiti ad una preisa situazione stratigrafia; - i pali da sottoporre a prova di ollaudo devono essere selti dopo la ostruzione, in modo da evitare he vengano realizzati on ura partiolare e da indurre l eseuzione ad espliare per tutti i pali la massima ura; - i pali battuti in terreni oesivi non devono essere sottoposti a prova prima he siano sostanzialmente dissipate le sovrappressioni neutre indotte dalla battitura. L intervallo di tempo neessario a tal fine varia fra alune settimane ad aluni mesi Attrezzature di prova L appliazione del ario al palo viene fatta on un martinetto idraulio azionato da una entralina oleodinamia. Per sistemare il martinetto, si ostruise in testa al palo un dado in emento armato, la ui faia superiore viene auratamente spianata. Per i pali di grande diametro è suffiiente spianare la base superiore, arrihendo l armatura di erhiaggio nella parte estrema del palo e/o disponendo uno spezzone di tubo metallio per il ontenimento laterale. Fra il martinetto ed il palo si interpone una piastra di aiaio on spessore generalmente ompreso tra 1 e 2 m. Per i arihi più elevati è talvolta neessario disporre più di un martinetto; in questo aso è buona norma evitare di usarne due, ma riorrere alla disposizione a tre martinetti, ondizione molto più stabile. Sono disponibili martinetti on fondo sala da 1 a 10 MN. La orsa del pistone deve essere suffiiente ad evitare interruzioni della prova e suessive riprese previa l interposizione di spessori; per le prove pilota, quindi, il martinetto deve avere una orsa pari ad almeno il 10 20% del diametro del palo. Per prove di lunga durata, inoltre, il sistema oleodinamio sarà munito di un automatismo he mantenga ostante il ario appliato man mano he si sviluppa il edimento. Il martinetto può essere ontrastato da una zavorra, realizzata on una orditura Eseuzione di una prova di ario statia 118

3 di travi prinipali in aiaio su ui poggia una piattaforma di putrelle d aiaio (orditura seondaria) poggiante su sostegni laterali realizzati on ataste di travi di legno o on blohi di alestruzzo. Sulla piattaforma si dispongono blohi di alestruzzo. L intero sistema deve essere auratamente dimensionato, disposto in maniera tale da evitare la possibilità di movimenti relativi tra i vari elementi e on barientro quanto più possibile prossimo all asse del palo. Inoltre, per evitare problemi di instabilità del sistema di ontrasto, è preferibile he il suo peso totale eeda del 10 20% il massimo ario di prova. L area di base dei sostegni laterali deve essere tale da evitare problemi di ario limite in presenza di terreni in superfiie partiolarmente sadenti. I sostegni devono essere disposti ad una distanza del palo di prova di almeno 3 4 volte il diametro del palo stesso (e omunque non minore di 1,5 m), allo sopo di limitare le interferenze. In alternativa al sistema on zavorra, il martinetto può ontrastare ontro una trave anorata a due o più pali di anoraggio he lavorano a trazione. In questo aso è importante he la distanza tra i pali sia tale da limitare i fenomeni di interazione tra i pali di anoraggio e quello di prova. L interazione, infatti, determina una riduzione del edimento misurato sotto il generio ario appliato e omporta una sovrastima delle apaità del palo di prova. Poihé il fenomeno dipende fortemente dalle proprietà meanihe dei terreni e dei pali nonhé dalla geometria degli stessi, il problema andrebbe studiato di aso in aso. In genere si può ritenere aettabile una distanza tra il palo di prova ed i pali di anoraggio non minore di 4 volte il diametro dello stesso palo di prova (e omunque non inferiore a 2 m). Provadiarioaontrasto La onfigurazione del martinetto e della trave di ontrasto può essere adattata per prove a trazione. La selta del dispositivo di reazione disende da onsiderazioni di natura assai varia. Ad esempio, laddove vi sia arenza di spazio, si può pensare di adottare uno shema pali di anoraggio e travi di ontrasto. Tale selta però può essere ostaolata dalla sarsa apaità degli stessi pali di resistere per solo attrito laterale ai massimi arihi agenti durante la prova; inoltre, laddove si preveda l eseuzione di un gran numero di prove, potrebbe essere vantaggioso sotto il profilo puramente eonomio adottare un sistema on zavorra da utilizzare ripetute volte. 119

4 6.1.2 Misura del ario e degli spostamenti Il ario viene generalmente misurato determinando, mediante un manometro posto sul iruito idraulio in prossimità del martinetto, la pressione dell olio nel iruito e moltipliandola per l area del pistone del martinetto. Per quanto preisa possa essere la misura di pressione (si riorda in tal aso he il manometro deve essere orredato da un ertifiato di taratura rilasiato da non oltre un anno da un laboratorio uffiiale), essa è omunque affetta dagli attriti fra ilindro e pistone, he dipendono in maniera del tutto asuale da fattori quali l usura del martinetto, la perfetta entratura del ario, e.. Per tale motivo è preferibile effettuare la misura della forza appliata utilizzando una ella di ario. La misura degli abbassamenti della testa del palo viene eseguita mediante sensori di spostamento elettronii, on risoluzione 0,001 mm, interposti tra la testa del palo ed apposite travi poggianti sul terreno tramite supporti suffiientemente lontani dal palo di prova e dai sostegni laterali della zavorra o dai Cella di ario e sensori di edimento pali di anoraggio. I supporti devono essere saldamente immorsati nel terreno e disposti ad una distanza dal palo di prova pari almeno a 3 volte il diametro del palo. Le travi portasensori devono essere dotate di elevata rigidezza flessionale ed avere un estremo libero di sorrere per onsentire la dilatazione termia. E inoltre importante shermare i sensori e le aste dai raggi solari. I sensori di misura devono essere almeno in numero di tre, onde ontrollare eventuali rotazioni della testa del palo, devono avere una orsa non minore di 50 mm ed essere failmente riposizionabili. CARICO (t) 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 0 CEDIMENTI (mm/100) Grafio ario - deformazione 120

5 Oltre al ario appliato ed allo spostamento vertiale della sommità del palo, è possibile eseguire misure di spostamenti e/o deformazioni a diverse profondità lungo il fusto del palo. Questo tipo di misure onsente di ottenere informazioni sullo sviluppo delle resistenze alla punta e laterale, e pertanto aresono signifiativamente l utilità delle prove di ario, speie quelle di progetto. Per quanto si tratti di misure deliate è opportuno eseguirle quanto più spesso è possibile. Le misure delle deformazioni in profondità vengono effettuate tramite l appliazione di uno spezzone d armatura strumentato, on estensimetrii elettrii, fissato alla gabbia di armatura del palo e quindi annegata nel getto di alestruzzo. La misura è riportata all esterno tramite avi ollegati ad una unità di aquisizione dati Modalità di prova Esistono numerose modalità on le quali sottoporre un palo a prova di ario, he si distinguono essenzialmente in base alle veloità di appliazione del ario e dello spostamento. Di onseguenza esse possono essere raggruppate in: 1) prove a ario ontrollato; 2) prove a deformazione ontrollata. Nella prima ategoria rientrano le proedure più largamente utilizzate, per le quali i vari inrementi vengono via via appliati sul palo e mantenuti per un periodo più o meno lungo. Della seonda ategoria, invee, fanno parte quelle proedure per le quali il palo è ostretto a penetrare nel terreno ad una assegnata veloità di movimento. La proedura più utilizzata è quella a ario ontrollato. Essa onsiste nell appliare il ario ad inrementi disreti. Ciasun inremento è pari al 25% del ario di eserizio. In tal modo si ottengono sei inrementi di ario (tenuto onto he si arriva a 1,5 volte il ario di eserizio) e sei di sario. Questo onsente una definizione suffiientemente aurata della urva ario-edimento e del ario limite. La durata è generalmente di 20 minuti ma omunque va attesa la stabilizzazione del edimento. Per le prove pilota, è opportuno he si raggiunga il massimo edimento possibile anhe dopo he sia avvenuta la rottura, ed è omunque neessario rilevare la urva di sario. 121

6 6.2 PROVA DI CARICO DINAMICA METODO CASE La prova di ario dinamia eseguita ol metodo Case ha lo sopo di determinare la portata statia assiale dei pali di fondazione mediante la onosenza di forza e veloità indotte da un sistema di solleitazione impulsivo. La prova onsiste nel solleitare il palo on una forza assiale, generata da una massa in aduta libera, rilevando l andamento della deformazione e dell aelerazione indotta alla testa del palo. La Case Western Riserve University ha sviluppato un programma di analisi dei parametri ontenuti nelle equazioni di propagazione delle onde nel suolo hiamato CAPWAP Case Pile Wave Analysis Program. Il CAPWAP è un sistema di modellazione numeria he suddivide il palo in una sequenza di segmenti finiti delle medesime proprietà. Quando un palo è solleitato on un impulso assiale, un onda meania parte dal punto di appliazione e si propaga lungo il fusto. Finhé non sono registrate onde riflesse nel punto di appliazione della solleitazione, la forza indotta nel manufatto è proporzionale alla veloità di movimento delle partielle e può essere riassunta dalla relazione: v t F t (29) EA Dove: v = veloità delle partielle nella sola direzione assiale; = veloità di propagazione delle onde meanihe; F = forza di ompressione nel punto in onsiderazione; E = modulo elastio del materiale; A= area della sezione del palo. Conosendo la densità è realizzato il palo, la veloità diventa: E (30) Nelle onde di ompressione la veloità delle partielle è nella direzione di propagazione (verso il basso) e onvenzionalmente sono indiate on il segno positivo. Nelle onde di tensione la veloità delle partielle ha direzione opposta e quindi ha segno negativo. Un onda di ompressione indotta sulla testa di un palo libero, e on una trasurabile resistenza interna al materiale, presenta le stesse aratteristihe di ampiezza e forma in qualsiasi sezione del palo, inoltre si può affermare he le aratteristihe dell onda sono solo in funzione del tempo e non della loro posizione lungo il fusto del palo. Indiando on F e F t rispettivamente la forza di ompressione e la forza di trazione dovuta al passaggio dell onda meania si ottiene: F EA EA t v t Ft t vt t 122 (31)

7 Il palo di lunghezza L, analizzato ome materiale omogeneo, anisotropo e libero sul fondo, oppone una resistenza aratteristia Z, hiamata impedenza, al passaggio delle onde meanihe, è espressa dalla relazione: EA Z F t Z v t Ft t Z vt t (32) Nel aso di palo on resistenza nulla in punta, l onda meania indotta sulla testa dal olpo arriva sul fondo ed è riflessa on stessa intensità ma segno opposto. Nel aso di palo on resistenza in punta, la forza riflessa ha la stessa intensità e mantiene lo stesso segno. In questo modo, la sovrapposizione delle onde riflesse on quelle indotte dal maglio, porta ad avere una forza sulla testa del palo di intensità doppia. Prendendo in onsiderazione un palo on lunghezza finita, onosendo le aratteristihe del materiale, si può affermare he la resistenza totale alla penetrazione del palo è pari a: 1 2L M 2L Rt * (33) Fm t * Fm t * vm t * vm t * 2 2L Dove: F m = forza vertiale misurata dagli strumenti all istante t*; v m = veloità delle partielle misurata sperimentalmente; M = massa del palo; = veloità di propagazione delle onde (veloità del suono nel materiale). Si proede alla suddivisione della resistenza totale alla penetrazione del palo nel terreno in due omponenti: una omponente statia, R s, ed una omponente dinamia, R d, on la relazione: R R R t s La resistenza totale si può alolare dalla relazione (33) e una volta determinata R d si potrà onosere R s, resistenza statia del palo. Allo sopo si assume he la resistenza dinamia sia una funzione lineare della veloità in fondo al palo v t : R J d v t Tutto questo a meno di un fattore J he rappresenta la ostante di smorzamento visoso he, per il alolo nel modello numerio, si ipotizza onentrata sul fondo del palo. Tale ostante può essere espressa in funzione di Z ed attraverso una ostante di smorzamento adimensionale J si ottiene la relazione: d J ovvero J J J EA Z Partendo dall espressione (33) sottraendo il ontributo dinamio R d l equazione he permette di alolare la portata statia del palo R s. R s 1 M 1 2L M 2L t 1 J F t v t 1 J F t v t m 2 m L t m 2 m L t m si riava (34) 123

8 Nell equazione t* è sostituito da t m he rappresenta l istante temporale di massima forza misurata dagli strumenti installati sulla testa del palo. In letteratura sono presenti diverse tabelle he indiano possibili valori di J in funzione della tipologia di terreno. Costante J Tipo di terreno Range Valore suggerito Sabbia Sabbia Limo Limo Limo Argilla Argilla Il metodo Case, onformemente alle ASTM D , è onosiuto ome Prova Dinamia su palo ad alta deformazione. La prova dinamia può essere eseguita in alternativa alla Prova di progetto su pali pilota he prevede un valore del ario non inferiore a 2,5 volte l azione di progetto, ome previsto nel TU - DM al punto dove si speifia: [ ] Come prove di progetto possono essere eseguite prove dinamihe ad alto livello di deformazione, purhé adeguatamente interpretate al fine di fornire indiazioni omparabili on quelle derivanti da una orrispondente prova di ario statia di progetto. Pr quanto riguarda le Prove di verifia in orso d opera he prevedono un ario assiale pari a 1,5 volte l azione di progetto ed un numero di prove non inferiore ad 1 se il numero di pali è inferiore a 20, 2 prove per un numero di pali tra 21 e 50 al punto si speifia: [ ] Il numero di prove di ario di verifia può essere ridotto se sono eseguite prove di ario dinamihe, da tarare on quelle statihe di progetto e siano effettuati ontrolli non distruttivi su almeno il 50% dei pali Modalità di prova La prova dinamia si esegue solleitando la testa del palo on un ario assiale di ira 1% del ario da raggiungere, aumentando via via l altezza di aduta fino al raggiungimento del ario di verifia o meglio della penetrazione permanente del palo di aluni millimetri ad indiare il raggiungimento del ario limite. Il rilievo della deformazione e della veloità di propagazione dell onda di ompressione avviene strumentando la testa del palo on 2 o 4 oppie di sensori, ostituite da un estensimetro ed un aelerometro iasuna (il numero dei sensori varia in funzione del diametro del palo). Gli strumenti vengono posizionati ad una distanza dalla testa di almeno 1,5 volte il diametro del palo e questo per garantire he la deformazione misurata superfiialmente sia uniformemente distribuita sulla sezione di misura. Prova dinamia on maglio da 6 t 124

9 Massa battente ENERGIA INDOTTA SUL PALO E=M*h Posizionedelle2o4oppiedi sensori sul palo interfaia in legno duro o poliloroprene Trasduttori di forza ed aelerazione ESTENSIMETRO ACCELEROMETRO Sono neessarie 4 oppie solo on pali di grande diametro Shema di posizionamento dei sensori Sensori ollegati in wireless Un impatto irregolare della massa di solleitazione sulla testa del palo, dovuto ad un difettoso allineamento dell asse di aduta on l asse del palo, rende poo interpretabili i dati aquisiti. E pertanto indispensabile provvedere ad un l allineamento della massa battente attraverso sistema guidato di sivolamento. La misura del edimento assoluto avviene attraverso l uso di un raggio laser he inide su una mira posta sulla testa del palo. Per l elaborazione dei segnali è Laser di misura del edimento neessario onosere i parametri geometrii e meanii del palo: area; lunghezza; modulo elastio; veloità di propagazione delle onde. Per quanto riguarda il modulo elastio del alestruzzo ostituente il palo, questo può essere assunto attraverso delle misure slerometrihe he fornisono una stima della resistenza meania a ompressione R m dal ui valore si potrà alolare E attraverso la relazione di normativa: E = (R m /10) 0,3 [MPa] Durante i vari olpi, l unità di aquisizione PDA (Pile Driving Analyzer) memorizza l andamento della deformazione ed aelerazione sulla testa del palo. L elaborazione in tempo reale permette di visualizzare i diagrammi di forza (e veloità. In questo modo è possibile alolare gli sforzi di ompressione e tensione lungo il fusto e apire se il ario appliato è suffiiente o se è neessario inrementare l energia di solleitazione aumentando l altezza di aduta. 125

10 6.2.2 Analisi dei risultati La lunghezza del palo viene disretizzata in varie sezioni, generalmente di 1 m, e ad ognuna di queste è appliato un valore iniziale di J, ostante di smorzamento, he il programma CAPWAP provvede a variare fino a raggiungere, attraverso ontinui tentativi, la migliore approssimazione. La sheda riporta la sintesi dei risultati di una prova. Si evidenziano i grafii di alibrazione della forza, rappresentati nei diagrammi dalla linea ontinua onfrontati on quelli alolati attraverso l analisi on CAPWAP, rappresentati dalla linea tratteggiata. Viene inoltre sviluppato il diagramma delle resistenze lungo il fusto e di seguito la simulazione del ilo di isteresi ario-deformazioni he si otterrebbe attraverso una prova statia. Sheda riassuntiva dei risultati di prova 126

11 6.3 CROSS-HOLE Il Cross-hole è un indagine non distruttiva he ha lo sopo di rilevare l omogeneità del materiale e l integrità di un palo di fondazione o di un diaframma. Il metodo si basa sull appliazione preventiva nel palo, al momento del getto di alestruzzo, di una serie di tubi, generalmente tre, all interno dei quali vengono fatte sorrere le sonde ultrasonihe. Per la rilevazione, la oppia di sonde trasmittente e rievente, viene alata simultaneamente all interno dei tubi riempiti on aqua. La sonda trasmittente produe degli impulsi ultrasonii on frequenza prestabilita, he sono aptati dalla sonda rievente dopo aver attraversato il materiale interposto. Il sistema di aquisizione registra il tempo di propagazione dell onda relativo a iasun impulso emesso, oltre alla posizione delle sonde al momento dell aquisizione. Mentre l argano reupera le sonde, il sistema registra il segnale he viene memorizzato nella apparehiatura. Dai diagrammi he riportano i tempi di perorrenza del segnale, onosendo la distanza dei tubi, si risale alla veloità he è direttamente orrelata on le aratteristihe meanihe del alestruzzo. L eventuale interruzione del getto o inlusione di altri materiali, viene immediatamente evidenziata on una riduzione repentina o interruzione del segnale. Sheda riassuntiva dei risultati di prova Attrezzatura Cross-hole Pilaadx Sezione: C-D Profondità: 20,18 m Interasse: 0,84 m ,4 4,2 5,0 5,8 6,6 7,4 8,2 9,0 9,8 10,6 11,4 12,2 13,0 13,8 14,6 15,4 16,2 17,0 17,8 18,6 19,4 20,2 veloità (m/s) tempo (s) tempi veloità 0 profondità (m da p..) 127

12 6.4 SONIC INTEGRITY TEST La prova di Soni Integrity Test, onosiuta anhe ome prova eometria a bassa energia o EoTest, è un indagine di tipo indiretta basata sull analisi della propagazione di un'onda meania provoata da un impulso sulla testa del palo. Il metodo permette di determinare la presenza di variazioni di geometria, inlusioni o parti di alestruzzo di qualità sadente, he omportano una variazione dell'impedenza meania on parziale o totale riflessione delle onde trasmesse. Può essere utilizzato, anhe, per stimare la lunghezza del palo in quanto, onosiuto il tempo di perorrenza tra testa e fondo ed ipotizzando una veloità di propagazione aratteristia del materiale, ne deriva onseguentemente la lunghezza. In questo aso la preisione dipende dall ipotesi, lungo il perorso, di un andamento ostante della resistenza meania (omogeneità del materiale ostituente) e delle aratteristihe geometrihe del fusto. Pali di fondazione Il sistema è ostituito da una unità d'aquisizione ed elaborazione del segnale e da un trasduttore aelerometrio. La prova si esegue appliando l aelerometro in sommità e solleitando la testa mediante un olpo di martello. Si genera osì un'onda di ompressione he perorre il palo e torna in direzione opposta riflettendosi al piede del palo. L'aelerometro registra lo spostamento della testa palo mentre il sistema d'aquisizione ed amplifiazione del segnale diagramma istantaneamente l'andamento dell'onda di ompressione in funzione della profondità del palo. 4 Emme Servie SpA [mm/s] [m] [m] Site GRADO 3600[m/s] exp:50 f:1 te Jun 10, V6.1 Pile 91 Thu

13 L'analisi della urva di propagazione dell'onda viene effettuata sulla base dei tempi di ritorno delle onde riflesse. Per elementi integri e di sezione regolare si ottengono due sole riflessioni: la prima orrisponde al olpo di martello, la seonda al fondo del palo. Ogni altra riflessione si analizza sulla base della sua fase: quella generata dal olpo di martello india una diminuzione dell'impedenza e quindi un difetto del palo rionduibile ad una riduzione di sezione, fessurazioni e/o aratteristihe del alestruzzo più sadente; per una fase inversa a quella di impatto del martello l'impedenza aumenta, indiando un aumento della sezione dovuta ad una sbulbatura. Le anomalie risontrabili sono molteplii: inlusioni, rotture, giunti, inremento di sezione, riduzione di sezione, stratifiazione del sottosuolo, variazioni del materiale ostituente il palo. La metodologia standard prevede per ogni elemento da indagare di eseguire più battute, di stimare la lunghezza in base alla media dei risultati e di eseguire l analisi dell integrità su tutti i segnali rilevati oerenti tra di loro. Aelerometro Fase d'aquisizione 129

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Prof. Giuseppe Lanzo

Prof. Giuseppe Lanzo CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUIQUEALE I ARCHITETTURA UE Laboratorio di Costruzioni Modulo di GEOTECICA E FODAZIOI Prof. Giuseppe Lanzo Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotenia Via A. Gramsi

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti

Dettagli

COMPLESSO xxxxxxxxxxx

COMPLESSO xxxxxxxxxxx PROVE DI CARICO SU PALI E INDAGINI SIT COMPLESSO xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx PROVE N 131/132/133/134/135 /FI 8, 9, 10, 11 Giugno 2009 Committente: Direttore Lavori: Relatore: xxxxxxxxxxxxxxxx

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM d MONITORING, TESTING AND STRUCTURAL ENGINEERING HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM 1. DESCRIZIONE DELLA PROVA E DELLA STRUMENTAZIONE La prova dinamica ad alta deformazione viene eseguita su pali di fondazione

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

Rientrano in questa categoria i seguenti metodi: - Pile Echo Test o Low Strain Test. - Ammettenza meccanica

Rientrano in questa categoria i seguenti metodi: - Pile Echo Test o Low Strain Test. - Ammettenza meccanica Prove dinamiche e metodi sonici per la determinazione della capacità portante e la verifica in sito dell integrità del materiale costitutivo di diaframmi in c.a. La descrizione seguente dettaglia sulle

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Strutture in acciaio. Unioni

Strutture in acciaio. Unioni Strutture in acciaio Unioni Tipologie di unioni Chiodi o bulloni Sono puntuali Indeboliscono le sezioni Ripristinano solo parzialmente la continuità Si eseguono in opera con relativa facilità Saldatura

Dettagli

Pressione totale 689 Pa Coefficiente di sicurezza 1,1 Pressione netta 522 Pa Perdita di carico aggiuntiva 115 Pa Filtri ad elevato rendimento

Pressione totale 689 Pa Coefficiente di sicurezza 1,1 Pressione netta 522 Pa Perdita di carico aggiuntiva 115 Pa Filtri ad elevato rendimento I.T.I.S. PININFARINA Via Ponhielli, 16 - Monalieri INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E NORMATIVO FINANZIATI CON FONDI DEI PATTI TERRITORIALI AREA TORINO SUD Progetto eseutivo IMPIANTI TERMO-FLUIDICI

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

2.5.13 PROVE CROSS HOLE INDICE

2.5.13 PROVE CROSS HOLE INDICE Pag. 1 di 9 INDICE 1 PREMESSA...2 2 INDAGINI CROSS-HOLE...2 2.1 STRUMENTAZIONE ADOTTATA...2 2.2 METODOLOGIA ADOTTATA...2 2.3 RISULTANZE DELL INDAGINE CROSS-HOLE...3 3 GRAFICI PILA 16 PALO 4...5 3.1 Schema

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L Fisia Generale Modulo di Fisia II A.A. -5 seritaione OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

1.1 DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DI PROVA CON CARICHI CONCENTRATI

1.1 DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DI PROVA CON CARICHI CONCENTRATI 1 PROVE DI CARICO 1.1 DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DI PROVA CON CARICHI CONCENTRATI 1.1.1 L attrezzatura Le prove di carico sono eseguite utilizzando l apparecchiatura denominata Collaudatore GS progettata

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Il Calcestruzzo strutturale e l acciaio da c.a. Tecnologia e proprietà meccaniche

Il Calcestruzzo strutturale e l acciaio da c.a. Tecnologia e proprietà meccaniche Il Calestruzzo strutturale e l aiaio da.a. Tenologia e proprietà meanihe Composizione del ls Il alestruzzo è un materiale lapideo artifiiale omposto on aggregati lapidei di diverse dimensioni (inerti)

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (lasse 09) Le equazioni del moto dei fluidi L equazione di onservazione dell energia in forma termodinamia V M Ω Ω Fig. 5. Shematizzazione di una mahina a fluido

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

METODOLOGIE PER IL CONTROLLO DINAMICO DELLE FONDAZIONI PROFONDE

METODOLOGIE PER IL CONTROLLO DINAMICO DELLE FONDAZIONI PROFONDE METODOLOGIE PER IL CONTROLLO DINAMICO DELLE FONDAZIONI PROFONDE Nella presente memoria vengono rappresentate le tecniche di prova non distruttive impiegate comunemente nel controllo dell integrità delle

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli