LOCALITA' CONSEGNA DEL 20 GENNAIO BOTTIGNANA 4 Rec. Terenzoni BUCA DI AGNINO
|
|
- Rachele Conti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LEPRI - PIANO DI RIPRODDUTTORI ANNO 2015 IMMISSIONI EFFETTUATE AL 16 GENNAIO 2015 N. DI D' COMUNE DI CONSEGNA DEL 20 1 CASOLA L. - COMANO - FIVIZZANO PENNUCCI LUCIANO CASOLA L. COMANO FIVIZZANO MAESTA' DI REGNANO Rec.Moscatelli Cimoli Giuliano 12/01/2015 CAPANNA DI VOGHERA 2 Rec.Moscatelli Cimoli Giuliano 12/01/2015 BIVIO PER VEDRIANO 2 Rec.Moscatelli Cimoli Giuliano 12/01/2015 UGLIANCALDO CAPRETTANA SCANDERARUOLA MONTE DI POGNANA Rec.Moscatelli Cimoli Giuliano 15/01/2015 PO' Rec.Moscatelli Cimoli Giuliano 12/01/2015 COTTO 3 Rec.Moscatelli Ciutti Floriano 12/01/ Rec.Groppoli Fiorentini-Calevro 08/01/2015 PANIGALETTO 2 Rec.Moscatelli Menini Livio 12/01/2015 MONTE DI 2 Rec.Groppoli Cardellini Marco 06/01/2015 TURANO/SIGNANO 1 Rec.Groppoli Fiorentini-Calevro 08/01/2015 BOTTIGNANA Rec. Terenzoni Fiorentini-Calevro- 05/01/2015 Ulivi VIGNETI TONELLI 2 Rec.Groppoli Fiorentini 06/01/2015 BUCA DI AGNINO Fiorentini-Calevro- 1 Rec.Terenzoni 05/01/2015 Ulivi Giovannelli 3 Rec.Groppoli 06/01/2015 Loriano CERIGNANO 2 Rec.Groppoli Cardellini Marco 06/01/2015 REGGETA 2 Rec.Groppoli 08/01/2015 GROPPOLI 2 Rec.Groppoli Pelli Sirio - catanzano 08/01/2015 PIANO DI MONCIGOLI Si ricorda che nel Vigneto Tonelli dovevano essere ma ne sono state liberate 2
2 LEPRI - PIANO DI RIPRODDUTTORI ANNO 2015 IMMISSIONI EFFETTUATE AL 16 N. DI D' COMUNE DI CONSEGNA DEL 20 2 BAGNONE - LICCIANA N. - VILLAFRANCA L. SBARRA EMILIO BAGNONE LICCIANA N. VICO VALLE RIPOLA 3 Rec.Moscatelli Calevro-Canori 15/01/2015 RIPOLA 2 Costamala (la costa) VILLA DI PANICALE PARETOLA
3 LEPRI - PIANO DI RIPRODDUTTORI ANNO 2015 IMMISSIONI EFFETTUATE AL 16 N. DI D' COMUNE DI CONSEGNA DEL 20 LAGO VERDE - CERVARA 3 FILATTIERA - PONTREMOLI ZERASCHI PIERANGELO PONTREMOLI FILATTIERA FONTANA GILENTE MONTELUNGO - CASA ORIOLI SUCCISA CIRONE MOLINATICO 12 MONTI DI BASSONE LOGARGHENA PONTREMOLI QUARTOIA LOGARGHENA FILATTIERA 6 BOSTA LUSIGNANA
4 LEPRI - PIANO DI RIPRODDUTTORI ANNO 2015 IMMISSIONI EFFETTUATE AL 16 GENNAIO 2015 N. DI D' COMUNE DI CONSEGNA DEL 20 MALONETA ADELANO - PIAN DI LA' CHIUSE - CA' BERTAGNA ZERI MARIANI FABIO AVENA' - MONTE VAIO ACQUA' ZERI PRADALINARA VOLACRA - PELOSO CROSA-F.ROSSANO LETRA -MONTE PICHIARA CASCINE - MONTE FAVA'
5 LEPRI - PIANO DI RIPRODDUTTORI ANNO 2015 IMMISSIONI EFFETTUATE AL 16 GENNAIO 2015 N. DI 5 D' PODENZ ANA - TRESAN A - CENTOF ANTI EMILIAN N. CAPI DA IMMESSI PER 30 COMUNE DI N. CAPI IMMESSI PER COMUNE RIPRODUTT ORI DI CATTURA P.F. "AREE DI PREGIO" CONSEGNA 20 NON PREVISTA PER IL RIPRODUTTORI DA ALLEVATORI PROGETTO LEPRE TRESANA 10 MEREDO - PENOLO PODENZANA 10 MULAZZO 10 PARANA Firma del soggetto indicato per la consegna e immissione degli animali
6 LEPRI - PIANO DI RIPRODDUTTORI ANNO 2015 IMMISSIONI EFFETTUATE AL 16 N. DI D' N. CAPI DA IMMESSI PER COMUNE DI CONSEGNA DEL 20 Noveletta Lizzano Caraffà Busetto 6 AULLA - FOSDINOVO MENICHINELLI CESARE 5 AULLA MALACOSTA Olivola PRADA Monteporro Monte di Pallerone Saldina FOSDINOVO Prade
7 LEPRI - PIANO DI RIPRODDUTTORI ANNO 2015 N. DI D' DEL SIG. N. CAPI DA IMMETTERE PER COMUNE DI N. CAPI DA IMMETTERE PER COMUNE DI RIPRODUTTORI DI CATTURA P.F. "AREE DI PREGIO" RIPRODUTTORI DA ALLEVATORI PROGETTO LEPRE RIPRODUTTORI AMBIENTATI DA ATC PERIODO ESTIVO - LEPROTTI DA AMBIENTARE DA ALLEVATORI PROGETTO LEPRE 7 MASSA-CARRARA-MONTIGNOSO SBRANA SERGIO 0 MONTIGNOSO 0 CARRARA 0 MASSA 0 CAMPACCIO
"DISTRETTO 1" _proposta immissione fagiani anno 2012_ Territorio libero ATC
Referente del distretto: Pennucci Luciano "DISTRETTO 1" _proposta immissione fagiani anno 2012_ Gruina Pievie di Offiano Vedriano - Folignano Ceserano Ortolano Gassano Bottria La Rocca Vedriano Codiponte
Disponibilità posti di scuola primaria a.s.2015/15 Prima delle operazioni di utilizzazione e assegnazioni provvisorie a.s.2015/16
Disponibilità posti di scuola primaria a.s.2015/15 Prima delle operazioni di utilizzazione e assegnazioni provvisorie a.s.2015/16 Posti di organico di diritto D.D. DI AULLA 5 SOST I.C.ALIGHIERI AULLA 1
AVVISO ALLA CLIENTELA
AVVISO ALLA CLIENTELA Regione Toscana: informativa alla clientela per la sospensione delle rate dei mutui nei comuni alluvionati OCDPC n. 157 05/03/2014 Informativa alla Clientela per la sospensione delle
Province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato
Giugno 2015 Informiamo che in seguito alle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nelle Province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato il giorno 5 marzo 2015, la Presidenza
MAPPE CESSATO CATASTO UFF.DISTRETTUALE II.DD. DI AULLA
MAPPE CESSATO CATASTO UFF.DISTRETTUALE II.DD. DI AULLA AULLA Sez. A *Quadro d unione in 5 sezioni A-B-C-D-E dal foglio 1 al 32 mancanti: 3,17,25,29.30,31 Aggiornamenti ai fogli :3,4,5,6,7,8,9,11,14,17,18,20,21,22,23,25,26,27,28
Documento di Unità Funzionale
Documento di Unità Funzionale Presentazione Unità Funzionale Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Prestazioni erogate,modalità di accesso,prodotti e linee di produzione 1.SCOPO Il presente
naturale Premesso che: 2007-2013; la Strategia approvata Integrata di misura 3233 a) del PSR sottomisura dell Ambiente) nell Allegato 1.
GAL Consorzio Lunigiana Avviso pubblico per la presentazione di manifestazione d interesse per la Misura 3233 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale r sottomisura a) Tutela e riqualificazione
Per approfondimenti, visitare il sito della Lunigiana: www.terredilunigiana.com PARMA PONTREMOLI REGGIO EMILIA ZERI FORMENTARA
Guida 2014 PARMA Questa guida sulla Lunigiana nasce con lo scopo di illustrare in modo chiaro e semplice le sue attrazioni principali comune per comune, per poter organizzare una visita di un giorno, di
Comuni di Licciana Nardi (capofila) Bagnone Comano Filattiera Fosdinovo Mulazzo Podenzana Villafranca in Lunigiana Tresana Zeri
Progetto Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali Fondo per le Politiche Giovanili istituito con legge n. 248 del 4 agosto 2006 destinato a co-finanziare iniziative
% interve nto. importo unitario. taglio selettivo di alberature , ,00 27% 3.798, ,25
ALTO MAGRA 5949,87 SOMMA LAVORI NOTE - Amm. Diretta o aff. Unione - O - Imprend. Fosso del Foce e affluente TN1505 TN1479 TN1362ip TN1480ip Pontremoli loc. Molinello alberature 1824 5 0,912 15425,00 27
PRESENTAZIONE U.F. SANITA' PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE
Dipartimento Pag. 1/13 Indice 1 - Oggetto e scopo 2 2 - Campo di applicazione 2 3 - Responsabilità 2 4 Contenuto 2 4.1 Presentazione 2 4.2 Riferimenti U.F. 2 4.3 Elenco delle prestazioni erogate 5 4.4
La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella.
La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. Modalità di esecuzione dei principali servizi di raccolta rifiuti
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 1 Verso il welfare di comunità Assistenza sociale 1 Indice 1 Premessa... 3 1.1 Le risorse a disposizione... 3 2 Enti ammissibili... 3 2.1 Ente responsabile e partenariato...
PROVINCIA DI MASSA-CARRARA Dec. di Medaglia d Oro al V.M.
Allegato All. A alla deliberazione G. P. n XX del XXXXXXX PROVINCIA DI MASSA-CARRARA Dec. di Medaglia d Oro al V.M. VISTO il Testo Coordinato della Legge Regionale n. 3 del 12/01/94;VISTA la Legge Regionale
CURRICULUM PROFESSIONALE
CURRICULUM PROFESSIONALE Il sottoscritto Carlo Milani, nato a Massa il 15/12/49 residente in Massa, Via Venturini n 2, laureato in Ingegneria Civile Sez. Idraulica presso l università di Pisa il 12/12/1973
UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA
UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA FIVIZZANO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL AREA TECNICA - AMBIENTALE RESPONSABILE DELL AREA : DOTT. ALCIDE BALDASSINI DETERMINAZIONE N. 393 DEL 07/05/2012 COPIA Oggetto
12 censimento generale della popolazione
12 censiento generale della popolazione 25 ottobre 1981 Volue III popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate couni Fascicoli regionali 9-TOSCANA roa 1985 AI fine di favorire la diffusione
Presentazione U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Pag. 1/10 Indice 1 - Oggetto e scopo 2 2 - Campo di applicazione 2 3 - Responsabilità 2 4 Contenuto 2 4.1 Presentazione 2 4.2 Riferimenti U.F. 2 4.3 Elenco delle prestazioni erogate 5 4.4 Personale 7 4.5
OGGETTO: Pubblico incanto per la fornitura di Gas Metano per l Anno Termico 2013-14 alla Società
Firenze, 18 settembre 2013 OGGETTO: Pubblico incanto per la fornitura di Gas Metano per l Anno Termico alla Società Consortile Energia Toscana. Esito gara. Il giorno 14 Agosto 2013, si è formalmente chiusa
Scoprire la Lunigiana
Scoprire la Lunigiana La Lunigiana è una terra che ti si offre all improvviso, quasi inaspettata, ma che devi scoprire con pazienza. Se scendi dal passo della Cisa, il massiccio dell Orsaro ti sorprende
cod descrizione Feriale Festivo
cod descrizione Feriale Festivo L1 Rossano-Coloretta-Pontremoli pag.09 L2 Pontremoli-Cervara pag.10 L4 Pontremoli- Villavecchia - Montelungo pag.11 L6 Pontremoli-Grondola-Bratto pag.12 L7 Pontremoli-Pracchiola
Nuovi progetti ai sensi della lettera b) della delibera della GR n. 814/2007 PIR TITOLO SOGGETTI COINVOLTI
PASL Provincia di Arezzo Allegato 1 Priorità 3: Nuovi progetti ai sensi della lettera b) della delibera della GR n. 814/2007 Progetto integrato per la valorizzazione dei beni culturali del territorio provinciale
Società della Salute della Lunigiana CONVENZIONE
Società della Salute della Lunigiana CONVENZIONE 1 INDICE...1 CONVENZIONE...1...1 INDICE...2 ART. 1 Costituzione Denominazione Sede Durata...3 ART. 2 Finalità...3 ART. 4 Modalità di gestione...5 ART. 5
Concorso fotografico TRAM...ANDA LA LUNIGIANA
Concorso fotografico TRAM...ANDA LA LUNIGIANA Elenco SOGGETTI PROVINCIA DI MASSA-CARRARA Comune di Aulla Borgo di Bibola Borgo di Caprigliola Borgo di Pallerone Borgo di Quercia Castello di Bigliolo Centro
Data aggiornamento luglio 2011
Data aggiornamento luglio 2011 PREMESSA E PROTOCOLLI OPERATIVI DEL PIANO D INTERVENTO NEL CAMPO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA IN CASO DI MACRO E MICRO EM DI NATURA NON EPIDEMICA. L Az.U.S.L. di Massa-Carrara
CURRICULUM VITAE. Sistema di comunicazione Prociv Pas per i seguenti Comuni:
CURRICULUM VITAE FEDERICO BINAGLIA Via Debbia Nuova, 31 54038 Montignoso (Massa Carrara) Tel. 335 5987601 393 9673990 E-mail: f.binaglia@progecom.it - binaglia@ancinnovazione.it Nato a Viareggio (LU) il
REGOLAMENTO F I D E L I T Y C A R D!
REGOLAMENTO F I D E L I T Y C A R D REGOLAMENTO F I D E L I T Y C A R D REGOLAMENTO F I D E L I T Y C A R D REGOLAMENTO F I D E L I T Y C A R D REGOLAMENTO F I D E L I T Y C A R D REGOLAMENTO F I D E L
Stagione Sportiva 2013/2014. Comunicato Ufficiale n. 17 del 22 Gennaio 2014
Lega Calcio Uisp Valdimagra Via Landinelli 88 19038 Sarzana (SP) Tel. 0187/626658 Fax 0187/627823 Sarzana@uisp.it www.uispvaldimagra.com Stagione Sportiva 2013/2014 Comunicato Ufficiale n. 17 del 22 Gennaio
CURRICULUM VITAE. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Catania in data 16/12/1980;
CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI MARIA LUISA ABBATE Nata a Modica (RG) l 8/11/1953 TITOLI DI STUDIO E TITOLI PROFESSIONALI Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Catania
ISTRUZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCO PEDRELLI
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15.02.1969 Indirizzo residenza Qualifica attuale Amministrazione FRANCESCO PEDRELLI Telefono ufficio 0187474946 VIA APUA, 33, 54011,
Pianificazione integrata del commercio
Pianificazione integrata del commercio Commercio in sede fissa, commercio su aree pubbliche, somministrazione di alimenti e bevande, vendita della stampa quotidiana e periodica, impianti per la distribuzione
Ciao. HSalut. Hello. La mediazione, un ponte per l integrazione. p.6 CTP. P p.8 Lavoro. Caritas e Associazioni ervizi per gli Immigrati
progetto co nanziato da UNIONE EUROPEA Prefettura Massa Carrara Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi La mediazione, un ponte per l integrazione Progetto FEI 2013 Prefettura Massa
2. Le Istituzioni scolastiche presenti sul territorio provinciale
2 Rapporto sulla consistenza della Popolazione Scolastica della Provincia di Massa- 2. Le Istituzioni scolastiche presenti sul territorio provinciale 2.1. Istituzioni scolastiche dell e del I ciclo d istruzione
RENDE NOTO CAPO I - STAGIONE VENATORIA
PROVINCIA DI MASSA CARRARA CALENDARIO VENATORIO 2011-2012 Il Presidente, vista la legge quadro nazionale 11 febbraio 1992 n. 157 e la L.R.T. 12 gennaio 1994 n. 3 attuativa in materia di Caccia; -Vista
Elenco dei comuni appartenenti alla conferenza territoriale n. 1, denominata "Toscana Nord"
Elenco dei comuni appartenenti alla conferenza territoriale n. 1, denominata "Toscana Nord" Abetone Aulla Bagni Di Bagnone Barga Borgo A Mozzano Camaiore Camporgiano Careggine Carrara Casola In Lunigiana
Manuale d uso dello stemma dell UCML. design: Danae project s.r.l. Natascia Bascherini
Manuale d uso dello stemma dell UCML ELEMENTI BASE STEMMA Lo stemma è costuituito dal simbolo della Statua Stele composta da 13 fasce di colore differenti e dal profilo in negativo dello skyline delle
ANAGRAFE PROVINCIALE DEI SITI CON NECESSITA DI BONIFICA O MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE
PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE ANAGRAFE DEI SITI CON NECESSITA DI BONIFICA O MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE MS001 MS004 MS005 MS006 MS007 Torrente Magriola Pontremoli discarica NO Lusuolo Mulazzo
MEMORIE di LUNIGIANA ADRIANA G. HOLLETT IMMAGINI
MEMORIE di LUNIGIANA di ADRIANA G. HOLLETT IMMAGINI Fotografie di A. G. Hollett 2 a mio marito Reginald che condivide l'amore per la mia terra. 3 ...Se novella vera di Valdimagra, o di parte vicina sai,
EVENTI ALLUVIONALI VERIFICATISI NELLA REGIONE TOSCANA IL 20, 21 E 24 OTTOBRE 2013.
EVENTI ALLUVIONALI VERIFICATISI NELLA REGIONE TOSCANA IL 20, 21 E 24 OTTOBRE 2013. In attuazione della delibera del Consiglio dei Ministri del 15 novembre 2013 che ha dichiarato lo stato di emergenza per
( # ) &(( * +, $ )' -! " # $. ( # / 0 &'$ (( * + 1 $2 0 0($. 0$3 0 ( (( 4 0!" # "$% &$ & ' # %#" " '' "5 5 ( $$6$3 ( $11$ " 4 0 $.
! " # %&' ( # ) &(( * +, )' -! " #. ( # / 0 &' (( * + 1 2 0 0(. 03 0 ( (( 4 0!" # "% & & ' # %#" " '' ()*)))* "5 5 ( 63 ( 11 " 4 0. 7 4 7 ( + ' ",,*))) " 8 5 (( #. # 6 " - "5 9 " 4 9 " " - ":7 8 + " 5
PROVINCIA DI MASSA-CARRARA Dec. di Medaglia d Oro al V.M.
Capo I Stagione Venatoria Art.1 Stagione venatoria e giornate di caccia 1. La stagione venatoria ha inizio la terza domenica di settembre e termina il 31 gennaio di ogni anno. 2. Per l intera stagione
ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA
ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Via Don Minzoni, 23-54033 Carrara - Telefono 058572145 - Fax 0585757777 - E-Mail : ordinefarmacisti.ms@virgilio.it - ordinefarmacistims@pec.fofi.it
Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO'
ALLEGATO B Territori montani La classificazione del territorio ai fini, di seguito rappresentata a fini ricognitivi, è stata effettuata, ai sensi dell articolo 3 bis della legge regionale 28 dicembre 2000,
Eventi Alluvionali Verificatisi Nella Regione Toscana Il 20, 21 E 24 Ottobre 2013.
Eventi Alluvionali Verificatisi Nella Regione Toscana Il 20, 21 E 24 Ottobre 2013. In attuazione della delibera del Consiglio dei Ministri del 15 novembre 2013 che ha dichiarato lo stato di emergenza per
COMUNE DI PALAGANO SERVIZIO SPALATA NEVE BIENNIO 2015/2016-2016/2017 ELENCO TRATTI
SERVIZIO SPALATA NEVE BIENNIO 2015/2016-2016/2017 ELENCO TRATTI Lotto 1 Abitato di Boccassuolo 2.405 Lotto 2 Stradelli Boccassuolo 14.216 Lotto 2_bis La Ferrara - Cento Croci 9.345 Lotto 3 Roncopezzuolo
ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale)
ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale) La classificazione del territorio ai fini regionali, di seguito rappresentata
La corte napoleonica invita le signorie vostre
AGEPARC ASSOCIAZIONE GESTORI PARCHI CAMPEGGIO MARINA DI MASSA dal 10 maggio al 13 maggio: Week-end Cultura La corte napoleonica invita le signorie vostre apertipertutti a Massa-Carrara info su: www.aptmassacarrara.it
Paolo Cortopassi Num. DATA LUOGO DESTINATARIO FIABA/Spettacolo FIABA/Spettacolo
1 18/08/08 Ugliancaldo Spettacolo per tutti 2 19/08/08 Vico di Bagnone Spettacolo per tutti 3 10/11/08 Aulla Ragnaia 4 11/12/08 Fivizzano Ceserano 5 11/12/08 Fivizzano Fivizzano 6 12/12/08 Monzone Monzone+Gragnola
ITINERARI DI TREKKING SULLE ALPI APUANE
ITINERARI DI TREKKING SULLE ALPI APUANE Itinerario 1: Castelpoggio Passo Gabellaccia Campocecina È la prima tappa della Alta Via delle Alpi Apuane e si conclude al Rifugio CAI Carrara di Campocecina, a
MASTER PLAN VIA FRANCIGENA
MASTER PLAN VIA FRANCIGENA Un metodo di lavoro innovativo per rendere immediatamente operativi gli interventi previsti per migliorare la fruibilità del percorso escursionistico. Per dare un primo impulso
Progetto di ammodernamento e potenziamento della rete di monitoraggio meteo - idro pluviometrico del bacino del Fiume Magra e del Torrente Parmignola
Tragge Marte vapor di Val di Magra ch è di torbidi nuvoli involuto Inferno, XXIV, 145-146 AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME MAGRA Comitato Tecnico REGIONE TOSCANA Servizio Idrologico Regionale REGIONE LIGURIA
Presentazione U.F. Medicina dello Sport
Pag. 1/5 Indice 1 - Oggetto e scopo 2 2 - Campo di applicazione 2 3 - Responsabilità 2 4 Contenuto 2 4.1 Presentazione 2 4.2 Riferimenti U.F. 2 4.3 Elenco delle prestazioni erogate 3 4.4 Personale 3 4.5
Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Parma (nord-est), La Spezia (Ovest)
A 15 AUTOSTRADA DELLA CISA STATO DI FUNZIONALITA Autostrada appartenente al sistema viario di grande comunicazione D.M. 20/07/83 e 04/06/86 Parma (nord-est), La Spezia (Ovest) Grande direttrice di collegamento
Sport per donne e uomini nel bilancio della Provincia Parte II. A cura di Carla Gassani Chiara Crudeli Debora Ricci
Sport per donne e uomini nel bilancio della Provincia Parte II A cura di Carla Gassani Chiara Crudeli Debora Ricci Analisi settoriale estendibile ad altri settori Settore Sportivo Settore pilota per la
ELENCO CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL GRT 431/06
AREZZO Stia 2 Pratovecchio 2 Poppi 2 Bibbiena 2 Chiusi della Verna 2 Castel San Niccolo' 2 Montemignaio 2 Sestino 2 Pieve Santo Stefano 2 Badia Tedalda 2 Ortignano Raggiolo 2 Caprese Michelangelo 2 Chitignano
AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA 2014
AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA 2014 ELENCO DEI COMUNI TOSCANI CON INDICAZIONE DELLA ZONA SISMICA DI APPARTENENZA (in grassetto i nuovi comuni istituiti
BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2
BANDO 02/2017 Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Welfare e Assistenza Sociale www.fondazionecarispezia.it BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici
CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Toscana
CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Toscana Ricognizione dei rapporti finanziari tra i comuni delle province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia e il gestore unico del servizio idrico integrato:
Provincia Massa Carrara. Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Semestre 2015
Provincia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Semestre 2015 1/21 Indice 1 I DATI DEI CENTRI PER
UF Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare
MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ A norma UNI EN : 2008 Copia pubblicata in data 28 LUGLIO 2014 Emessa dal RD Approvata dal responsabile dell'uf SPVeSA Indice delle revisioni REV. DATA DESCRIZIONE
UNIONE di COMUNI MONTANA LUNIGIANA STATUTO
UNIONE di COMUNI MONTANA LUNIGIANA STATUTO CAPO I - PRINCIPI E NORME FONDAMENTALI - Art. 1 Costituzione e scopo dell Unione p. 4 Art. 2 Denominazione sede e gonfalone p. 5 Art. 3 Finalità p. 5 Art. 4 Principi
STRUTTURE INTERESSATE
REGIONE TOSCANA Società della Salute della Lunigiana D e liberazione del Consiglio Re gionale n. 155 del 24 settem bre 2003 Costituita il 28 dicembre 2004 in Aulla STRUTTURA DECRETANTE Dirigente Decretante:
Responsabile di progetto Cognome e Nome
N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e
GAL CONSORZIO LUNIGIANA
GAL CONSORZIO LUNIGIANA PSR Regione Toscana 2007 2013 Asse IV Metodo Leader STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO LOCALE (SISL) INDICE 1. Indicazioni sintetiche di riferimento p. 1 2. Analisi del contesto p.
SERVIZIO SPARGIMENTO SALE 2013/2019 TRATTI SALE
SERVIZIO SPARGIMENTO SALE 2013/2019 TRATTI SALE mt 1S Viabilità Principale 26850 2S Lago - Vitriola 20570 3S La Centrale Farneta Gusciola - Macognano 18410 4S Montefiorino - Rubbiano 19940 5S Le Caselle
RAPPORTO ECONOMIA MASSA-CARRARA
I.S.R. Istituto di Studi e di Ricerche Azienda Speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara con Provincia di Massa-Carrara, Comunità Montana della Lunigiana, Comune di Carrara, Comune di Massa 2002
Provincia di Massa-Carrara. Analisi del Sistema Istruzione: Quantità e Qualità della Scuola nella Provincia di Massa-Carrara a.s.
Provincia di Massa-Carrara OSSERVATORIO SCOLASTICO PROVINCIALE Analisi del Sistema Istruzione: Quantità e Qualità della Scuola nella Provincia di Massa-Carrara a.s. 2005/06 Assessore: Raffaele Parrini
C O M U N E D I T R E S A NA
ORDINANZA SINDACALE n. 12 del 9 AGOSTO 2013. OGGETTO: Punto di Emergenza Territoriale di Aulla e zone limitrofe (P.E.T.) PREMESSO che il PET (Punto di Emergenza Territoriale) copre il territorio del Comune
Invio pec. Ai Responsabili di Protezione Civile dei Comuni di seguito indicati. p.c. Alle Provincie di seguito indicate
Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Protezione Civile e Riduzione del Rischio Alluvioni Prot. AOOGRT/ Allegati:1 Firenze, Risposte alla nota del Oggetto: OCDPC 383 del 16 /08/2016. Eventi
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL AREA TECNICA - AMBIENTALE
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL AREA TECNICA - AMBIENTALE RESPONSABILE DELL AREA : DOTT. MAURIZIO ROCCHI ESTENSORE: SELENE ANDREAZZOLI DETERMINAZIONE N. 195 DEL 23/03/2015 COPIA Oggetto : P.S.R. 2007/2013
SOCIETÀ DELLA SALUTE l evoluzione dei servizi territoriali in Toscana
SOCIETÀ DELLA SALUTE l evoluzione dei servizi territoriali in Toscana Mettere insieme soggetti e competenze per avvicinare i servizi alle persone. Realizzazione e stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana
ELENCO AMMESSI AL PRIMO CORSO ART. 37 LR 3/94 (in base al Bando - Del. CdG n. 12/09 del 27/03/2009)
ACCIALINI VALERIO PONTREMOLI 19/04/73 AGOSTINI MICHELE FIVIZZANO 23/11/77 ALBERICCI CRISTIAN PONTREMOLI 15/12/82 ALBERICCI ENZO BAGNONE 23/01/52 ALBERTI GIUSEPPE MASSA 31/10/61 ALONZO LUCIANO LA SPEZIA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERZA ETA' ATTIVA PER LA SOLIDARIETA (promossa dalla Federazione Nazionale Pensionati FNP CISL) -ONLUS-
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERZA ETA' ATTIVA PER LA SOLIDARIETA (promossa dalla Federazione Nazionale Pensionati FNP CISL) -ONLUS- ANTEAS provinciale di Massa Carrara 1. Presentazione 2. Sede 3. Organismi
Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Riccardo Russu. Decreto N 2662 del 01 Luglio 2011
REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE, SERVIZI
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI POSTALIZZAZIONE CON RIFERIMENTO AGLI UTENTI DI GAIA SPA
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI POSTALIZZAZIONE CON RIFERIMENTO AGLI UTENTI DI GAIA SPA Art.1 -Oggetto dell appalto L appalto ha ad oggetto il servizio di postalizzazione così articolato:
EMERGENZA ECCEZIONALI AVVERSITA ATMOSFERICHE TOSCANA VENTO FORTE NEL GIORNO 5 MARZO 2015
EMERGENZA ECCEZIONALI AVVERSITA ATMOSFERICHE TOSCANA VENTO FORTE NEL GIORNO 5 MARZO 2015 In attuazione della delibera del Consiglio dei Ministri del 29 aprile 2015 che ha dichiarato lo stato di emergenza
cod descrizione Feriale Festivo L76 Massa-Zona Industriale-Marina di Carrara pag.105 L75 Carrara-Nazzano-Massa pag.102
cod descrizione Feriale Festivo L1 Rossano-Coloretta-Pontremoli pag. 9 L2 Pontremoli-Cervara pag.11 L6 Pontremoli-Grondola-Bratto pag.11 L7 Pontremoli-Pracchiola pag.12 L9 Pontremoli-Ceretoli pag.13 L10
in Provincia di Massa-Carrara
Azienda Speciale della Camera di Commercio di Massa Carrara Partecipata da: Amministrazione Provinciale, Comunità Montana della Lunigiana, Comuni di Massa e di Carrara Net Economy in Provincia di Massa-Carrara
Napoleone e Noi. SARZANA 4-9 maggio 2012 MASSA-CARRARA 10-13 maggio 2012. Settimana napoleonica di eventi
La Cooperazione al Cuore del Mediterraneo La coopération au cœur de la Méditerranée Ajaccio~Carloforte~Livorno~Lucca Massa Carrara~Pisa~Sarzana~Savona Programma cofinanziato con il Fondo Europeo per lo
Dott.Ing. Andrea Cerchiai Corso Rosselli n 47 54033 CARRARA (MS) C.F. CRGNRG55H16G713G P.IVA 00678590456 Tel 0585/810051 Fax 0585/043682
Dott.Ing. Andrea Cerchiai Corso Rosselli n 47 54033 CARRARA (MS) C.F. CRGNRG55H16G713G P.IVA 00678590456 Tel 0585/810051 Fax 0585/043682 CURRICULUM VITAE Ingegnere ANDREA CERCHIAI, nato a Pistoia il 16.06.55,
ANNO SCOLASTICO 2013/14. PROGETTO La donazione al servizio della comunità
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO GIULIO TIFONI 54027 PONTREMOLI Via Roma, 58 tel. 0187/830205 fax n. 0187/461083 e-mail: MSIC814005@istruzione.it cod. fiscale
1. Il Terzo Settore. 1 Il profilo delle associazioni e delle cooperative sociali che viene fornito di seguito tiene conto delle sole
1. Il Terzo Settore Il terzo settore rappresenta indubbiamente una risorsa fondamentale nella promozione del benessere delle comunità e nel sostegno ai progetti di vita delle persone e delle famiglie.
SERVIZIO SPALATA NEVE TRIENNIO 2013/2016 ELENCO TRATTI TRATTI NEVE
SERVIZIO SPALATA NEVE TRIENNIO 2013/2016 ELENCO TRATTI TRATTI NEVE mt 1n Montefiorino 10060 2n Romanoro 9250 3n Rubbianina 9100 4n Vitriola 14215 5n Rubbiano 10700 6n Lago 13620 7n Le Caselle 7880 8n Gusciola
CONVENZIONE RE.PRO.Bi 2014/2019
CONVENZIONE RE.PRO.Bi 2014/2019 Convenzione per la gestione coordinata delle attività della Rete documentaria della provincia di Massa-Carrara tra: Provincia di Massa-Carrara Comune di Aulla Comune di
Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.
Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa Territori appartenenti ai Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca
SCUOLE PRIMARIE AMBITO 17
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 2 CIRCOLO - MASSA Viale Stazione n. 83 - tel. 0585/252561 - fax n. 0585/791145 Cod. mecc. MSEE002001 - Cod. fiscale
Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla
Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla La Via Francigena Partenza: Pontremoli, Piazza della Repubblica Arrivo: Aulla, Abbazia di S. Caprasio Lunghezza Totale (): 32.9 Percorribilità: A piedi, in mountain bike
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA
Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: SCR Dalle Apuane al Tirreno 2014 Settore di intervento del progetto:
Per approfondimenti, visitare il sito della Lunigiana: PARMA PONTREMOLI REGGIO EMILIA ZERI FORMENTARA
Guida 2013 PARMA Questa guida sulla Lunigiana nasce con lo scopo di illustrare in modo chiaro e semplice le sue attrazioni principali comune per comune, per poter organizzare una visita di un giorno, di
MODENA 1852-1860. Ducato (1852-1859) Governo Provvisorio (1859-1860)
Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI MODENA 1852-1860 Ducato (1852-1859) Governo Provvisorio (1859-1860) La numerazione in alto a sinistra
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI UNIVERSITA DI PISA. Base informativa statistica
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI UNIVERSITA DI PISA Base informativa statistica Dossier Statistico n. 4 Anno 2009 DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI. Dossier Statistico n. 4 Base Informativa Statistica Contenuti
PROVINCIA DI MASSA CARRARA CALENDARIO VENATORIO Il COMMISSARIO STRAORDINARIO
PROVINCIA DI MASSA CARRARA CALENDARIO VENATORIO 2013-2014 Il COMMISSARIO STRAORDINARIO - Vista la legge quadro nazionale 11 febbraio 1992 n. 157 e la L.R.T. 12 gennaio 1994 n. 3 attuativa in materia di
PROVINCIA DI MASSA CARRARA CALENDARIO VENATORIO
PROVINCIA DI MASSA CARRARA CALENDARIO VENATORIO 2013-2014 Il COMMISSARIO STRAORDINARIO - Vista la legge quadro nazionale 11 febbraio 1992 n. 157 e la L.R.T. 12 gennaio 1994 n. 3 attuativa in materia di
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2015, n. 846
30 9.9.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2015, n. 846 Richiesta al MiPAAF di declaratoria di riconoscimento delle seguenti eccezionali avversità atmosferiche:
PERFEZIONAMENTO INTESA DEL 25 maggio 2012 LA REGIONE TOSCANA LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA IL COMUNE DI MASSA E DI CARRARA
Allegato A alla Deliberazione C.C.n. del PERFEZIONAMENTO INTESA DEL 25 maggio 2012 LA REGIONE TOSCANA LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA IL COMUNE DI MASSA E DI CARRARA Richiamata la L.R. 42/98 Norme per il
COMUNE DI PALAGANO Decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare Provincia di Modena UFFICIO TECNICO COMUNALE ufficio.tecnico@comune.palagano.mo.
SERVIZIO SPALATA NEVE BIENNIO 2013/2015 ELENCO TRATTI Lotto 1 Abitato di Boccassuolo 2.405 Lotto 2 Boccassuolo-Cento Croci 15.151 Lotto 3 Roncopezzuolo-Cà del Toso 7.449 Lotto 4 Montemolino-Le Piane 8.941
RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO TURISTI A CASA NOSTRA: RICONOSCERE IL PROPRIO PAESAGGIO PER IMPARARE A CONOSCERE IL MONDO
RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO TURISTI A CASA NOSTRA: RICONOSCERE IL PROPRIO PAESAGGIO PER IMPARARE A CONOSCERE IL MONDO a) Soggetto proponente: Farfalle in Cammino è un'associazione no profit che si occupa
PIANO STRAORDINARIO ATO TOSCANA COSTA ALLEGATO A. Approvato con Delibera d Assemblea n. 11 del 06.07.2015 AUTORITA D AMBITO
ALLEGATO A Approvato con Delibera d Assemblea n. 11 del 06.07.2015 AUTORITA D AMBITO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA COSTA PIANO STRAORDINARIO CONTENUTI DELLA REVISIONE DEL PIANO
Esperienze di ricerca e gestione della lepre
Esperienze di ricerca e gestione della lepre Prof. Alessandro Poli Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Pisa Collaborazione