Il termine teatro riguarda il luogo in cui avvengono le rappresentazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il termine teatro riguarda il luogo in cui avvengono le rappresentazioni"

Transcript

1 Il genere drammatico occidentale viene elaborato nell antica Grecia, giungendo a maturazione con le tragedie e commedie rappresentate ad Atene nel V sec. a. C. durante le feste dionisiache. Il termine teatro riguarda il luogo in cui avvengono le rappresentazioni Il termine dramma viene dal verbo greco drao = fare, agire, infatti noi chiamiamo attore colui recita, agisce sulla scena rappresentando simbolicamente la vita. Il genere drammatico o teatrale si compone di tre sottogeneri Tragedia: rappresenta le vicende eccezionali di un eroe, finisce con la catastrofè: lo stravolgimento della situazione inizale. Di solito ha un finale triste Commedia: genere più leggero, con lieto fine Dramma borghese: genere nato nell ottocento, non rappresenta vite eccezionali di eroi, nè mette in ridicolo caratteristiche umane, ma rappresenta vicende di vita Comune.

2 Il testo teatrale è diverso dal testo narrativo anche se entrambi raccontano una storia testo narrativo Testo teatrale prevede un narratore che racconta le vicende che compiono i personaggi: è un testo prevalentemente diegetico esclude un narratore: è un testo mimetico (Dal greco mimesis, imitazione: è infatti essenzialmente costituito dalle parole e dai gesti degli attori)

3 Tempo e spazio T. narrativo: vari livelli temporali spazio d azione illimitato T. drammatico: l azione si svolge nel presente il campo d azione è limitato alla scena

4 Struttura del testo drammatico Si apre con l elenco dei personaggi: tutta l azione è contenuta nelle loro parole, nel dialogo Può essere suddiviso in atti: frazionamento dell azione scenica in unità autonome; possono corrispondere a momenti successivi della struttura del dramma oppure essere legati al passare del tempo o ancora essere funzionali alla semplice necessità (riposo per gli attori, cambio di scenografie o costumi)

5 Gli atti si suddividono in scene: parti unitarie nelle quali agiscono gli stessi attori: un cambio di scena significa che uno o più attori sono entrati o usciti dall azione. Se il numero delle scene è elevato, la rappresentazione sarà molto movimentata, se è limitato, sarà più statica.

6 La scena consta di parti differenti, distinte anche da caratteri grafici diversi: Le battute: parole dei personaggi (alternate nei dialoghi) I monologhi: parti recitate da un solo personaggio Gli a parte: parole dei personaggi rivolte al pubblico, pronunciate come se nessuno sul palco le sentisse Le didascalie: indicatori di ordine pratico dati dall autore per indicare lo sfondo dell azione

7 La commedia dell arte e il canovaccio Nel XVI e XVII secolo si diffonde un modo di recitare detto «a soggetto», questo diventa tipico della «Commedia dell Arte». La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, gli anni della riforma goldoniana. I personaggi erano maschere, ovvero tipi fissi (es. il servo astuto, la ragazza ingenua, il vecchio ricco e avaro) e recitavano seguendo un idea, non un testo scritto. Il racconto da rappresentare era riassunto in un canovaccio, diviso in scene di cui indica i personaggi e i fatti, ma non le battute. Le battute, infatti, sono improvvisate dagli attori direttamente sulla scena, quindi possono variare di volta in volta.

8 Le compagnie teatrali erano composte da dieci persone: otto uomini e due donne. I comici della Commedia dell'arte introdussero un elemento nuovo di portata dirompente e rivoluzionaria: la presenza delle donne sul palcoscenico.

9 Le Maschere della commedia dell'arte Maschera, nella commedia dell'arte, sta a indicare i personaggi stilizzati che indossano, appunto, maschere, insieme a costumi caratteristici e che si esprimono con gesti codificati.

10 Nel XVII secolo i commediografi inglesi e francesi avevano prodotto opere letterarie di grande livello, liberando la commedia dall improvvisazione e dai giochi stereotipati della commedia dell arte. William Shakespeare ( ) Molière, pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin ( ),

11 Dalla Commedia dell Arte alla riforma di Carlo Goldoni Nel XVIII secolo il commediografo veneziano Carlo Goldoni rinnovò la commedia italiana, passando progressivamente dalla commedia dell arte, caratterizzata dall improvvisazione e da maschere, a una commedia basata su testi interamente scritti e su personaggi che cominciano a sviluppare una loro individualità, all interno di un ambiente sempre più verosimile.

12 Carlo Goldoni (Venezia, 25 febbraio 1707 Parigi, 6 febbraio 1793) Goldoni, inizialmente impegnato come avvocato, si dedica al teatro in un secondo tempo, quando le condizioni economiche gli permettono di seguire la passione della sua vita (da ragazzo fuggì dal collegio con una compagnia di commedianti). Negli ultimi anni della sua vita, si trasferì a Parigi.

13 La sua carriera da commediografo vanta, oltre 200 opere teatrali, scritte in dialetto veneziano e in italiano. Ma la sua riforma si realizza pienamente solo con le commedie scritte dopo il 1748, quando lavorò stabilmente a Venezia come scrittore per la compagnia del capocomico Girolamo Medebach. Protagoniste del teatro di Goldoni sono tutte le classi sociali: i nobili (spesso decaduti), gli attivi e vivaci borghesi, il popolo. La sua riforma risponde ai dettami dell illuminismo nel realismo delle vicende raccontate e nell intento educativo. Il suo teatro vuole educare alla pacifica convivenza di tutte le classi sociali, ognuna delle quali, secondo Goldoni, ha il suo posto nella società.

14 Nel 1761 Goldoni fu invitato a recarsi a Parigi per occuparsi della Comédie Italienne. Giunto a Parigi nel 1762, Goldoni aderì subito alla politica francese, dovendo anche affrontare varie difficoltà a causa dello scarso spazio concesso alla Commedia Italiana e per le richieste del pubblico francese, che identificava il teatro italiano con quella commedia dell'arte da cui Goldoni si era tanto allontanato. Goldoni insegnò l'italiano alla famiglia reale, alle figlie del re di Francia Luigi XV a Versailles e nel 1769 ebbe una pensione di corte. Tra il 1784 e l'87 scrisse in francese la sua autobiografia, Mémoires. La rivoluzione francese sconvolse la sua vita e, con la soppressione delle pensioni, in quanto concesse dal re, morì nella miseria il 6 febbraio 1793, 19 giorni prima di compiere 86 anni. Le sue ossa sono andate disperse. Il giorno dopo la morte, la Convenzione decretava che la pensione gli fosse restituita e che di conseguenza andava alla moglie vedova.

15 La poetica Nella sua opera autobiografica Goldoni dichiara di essersi sempre ispirato leggendo due libri: la natura e il mondo. Cioè la sua ispirazione non nasceva dalle letture degli antichi, ma dall osservazione diretta della vita reale. Perciò rese realistiche le «maschere» della commedia dell arte, facendone personaggi dotati di uno spessore psicologico e caratteriale, si può dire che creò il genere della commedia di carattere, in cui venivano a riflettersi le varie figure della società contemporanea, con la loro mentalità e condizioni di vita. L opera più riuscita in questo senso è La Locandiera, in cui la protagonista è una donna, Mirandolina, che trovatasi sola a dirigere la locanda del padre morto, utilizza il fascino femminile per far funzionare bene il suo esercizio commerciale.

16 Le sue commedie riflettono la vita in tutta la sua complessità di gioia e tristezza, quindi, anche se conservano il lieto fine, annullano la differenza fra commedia e tragedia, aprendo le porte al genere ottocentesco del dramma borghese, in cui la gente comune poteva riconoscere le proprie vicende e riflettere sui propri vizi e difetti. Per questo le sue commedie sono circoscritte in un luogo e in un tempo ben preciso, di solito Venezia, in un ambiente mercantile e cittadino. Con alcune commedie d ambiente, come La bottega del caffè, riuscirà a delineare un affresco vivace della società borghese e popolare veneziana del Settecento. Per questo Goldoni sentì l esigenza di adottare una lingua viva, non letteraria, e spesso il dialetto veneziano, per l italiano adotto la lingua parlata in area toscano-lombarda, precorrendo la rivoluzione linguistica dei Promessi Sposi.

17 Secondo i dettami dell Illuminismo il fine delle commedie goldoniane è quello di migliorare i costumi della società, mostrandone vizi e virtù. In questo è stata notata un evoluzione nella sua produzione: La critica sociale nelle commedie goldoniane Prima fase Satira dei nobili: i valori positivi sono incarnati dai borghesi Seconda fase Satira dei nuovi ricchi borghesi Terza fase I valori positivi sono incarnati dal popolo L ideale di Goldoni è una società in cui tutti i ceti sociali vivano in concordia fra di loro, nel rispetto reciproco. E un ideale conservatore, non rivoluzionario. Anche il suo personaggio più moderno, Mirandolina, dopo aver preso coscienza delle sue capacità imprenditoriali, smette di gestire da sola la sua locanda e sposa il servo Fabrizio, comportandosi da donna della sua epoca.

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina Breve storia del teatro Prof.ssa Bottino Cristina Testo teatrale Nasce di solito come testo DRAMMATICO, SCRITTO Si trasforma poi in una RAPPRESENTAZIONE o SPETTACOLO Testo drammatico Viene letto come un

Dettagli

Il teatro goldoniano

Il teatro goldoniano Il teatro goldoniano Itinerario della commedia goldoniana premessa già nel pensiero di L.A. Muratori (Della perfetta poesia italiana 1706: egli parla di commedia tutta scritta e organica, improntata a

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018 Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE IV Bi Docente Disciplina Maria Graziella Tricomi Lettere Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Settembre

Dettagli

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO I tempi Manierismo Barocco Arcadia Illuminismo Neoclassicismo e Preromanticismo Lo spazio Inghilterra (Shakespeare Marlowe) Spagna (Lope de Vega Calderon

Dettagli

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico Carlo Goldoni La riforma del teatro comico Prima di Goldoni: la commedia dell arte I personaggi sono maschere con caratteri sempre uguali Compagnie teatrali itineranti Gli autori sono gli attori stessi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE IV DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

PROGETTO TEATRALE PREMESSA PROGETTO TEATRALE PREMESSA Fra gli autori più amati ed ammirati nel mondo del teatro, certamente Molière (1622-1673) rappresenta uno dei capisaldi della commedia francese, non solo come il creatore della

Dettagli

I più grandi attori dell 800

I più grandi attori dell 800 classe 1 b As. 2010/2011 scuola media G. Plana (Voghera) I più grandi attori dell 800 Commenti della classe Mercoledì 16 febbraio siamo andati in gita a Pavia: destinazione Teatro Fraschini, per una lezione/spettacolo

Dettagli

PERCHÉ IL RAFFRONTO IL METODO DI LAVORO ADOTTATO

PERCHÉ IL RAFFRONTO IL METODO DI LAVORO ADOTTATO PERCHÉ IL RAFFRONTO La Trilogia della villeggiatura di Massimo Castri del 1995-1997, ha decretato, una volta per tutte e per tutti, oltre che per gli amanti del teatro e gli studiosi, l aspetto proto-borghese

Dettagli

Il linguaggio universale del corpo: la tradizione della Commedia dell Arte

Il linguaggio universale del corpo: la tradizione della Commedia dell Arte Il linguaggio universale del corpo: la tradizione della Commedia dell Arte Verso la metà del 1500 in Italia nasce la Commedia dell Arte e dopo un ventennio dalla sua origine si diffonde anche in Europa

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

IL TEATRO DI CARLO GOLDONI

IL TEATRO DI CARLO GOLDONI IL TEATRO DI CARLO GOLDONI 1 Venezia nel Settecento: pubblico, letteratura, spettacolo Nel Settecento Venezia presenta le seguenti caratteristiche: È UNO STATO INDIPENDENTE: continua a essere, come nel

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano

Dettagli

La locandiera. Di Carlo Goldoni

La locandiera. Di Carlo Goldoni La locandiera Di Carlo Goldoni Differenze tra la Locandiera e la Commedia dell arte Sono assenti le maschere: Goldoni mostra personaggi VERI e unici, non sono più stereotipati. Copione scritto per tutti

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: ITALIANO Docente: Classe: IV INFO A.S. 2009/2010 Libri di testo: DENDI, E. SEVERINA, A. ARETINI, G.-Cultura letteraria italiana ed europea vol.2-3, Ed. Signorelli DANTE

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. Modulo di antologia Il romanzo Unadefinizione Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. 407 Originedeltermine Il termine

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CRISTIANA BALDUCCI CLASSE: IV E LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LIBRI DI TESTO: Novella Gazich Lo sguardo della letteratura, voll. 3 e 4, Principato ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Testi digitali, film,

Dettagli

Il meglio della Commedia dell Arte

Il meglio della Commedia dell Arte Il meglio della Commedia dell Arte Notizie La Commedia dell Arte è nata in Italia nel XVI secolo. Le rappresentazioni non erano basate su testi scritti ma su dei canovacci. Il primo dei quali è stato quello

Dettagli

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF. Docente Fiorina Colombo A.S. 017/018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF. COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, CLIMA DI LAVORO E PROFITTO 1) COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, RISPETTO DELLE REGOLE STABILITE NEL CONTRATTO

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: I T A L I A N O PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 CLASSE: QUARTA AAT LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. Mattei Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Economico Istituto

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015-2016 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La Francia di Luigi: l assolutismo in Francia, il rifiuto della tolleranza

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI - SIRANI Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnante: Andrea Bertoni Materia: Lingua e Letteratura italiana Secondo Biennio Classe

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Un testo narrativo è, un testo nel quale la storia narrata ha in se stessa la sua ragione d'essere,

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO - I mutamenti culturali - Dall Umanesimo civile all Umanesimo signorile - La rinascita della

Dettagli

Scena teatrale Ottocento italiano

Scena teatrale Ottocento italiano Scena teatrale Ottocento italiano TESTO Ritorno alla centralità del testo ma Continua commistiione fra premeditata e all improvviso SPAZIO SCENICO 1. $pico del teatro rinascimentale e poi se2ecentesco

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO Maria Luisa Ponzone 2016 01 Introduzione al TEATRO COMICO COMMEDIA ASPETTI TEATRALI COMUNI ALLA TRAGEDIA X POESIA, MUSICA, CANTO, DANZA X CORO X MASCHERE x q identificare i personaggi, q recitare più ruoli

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia ITALIANO Classe IV a.s. 2018/2019 Docente: Prof. RANIERI GIUSEPPINA 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2015/2016

Dettagli

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena; LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I DOCENTE: Prof.ssa Vera Pennisi PROGRAMMA DI GRAMMATICA: LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA: I vari tipi di proposizione principale;

Dettagli

TEATRO. Canovacci: testi che descrivono solo la trama lasciando il dialogo e l azione scenica all improvvisazione degli attori.

TEATRO. Canovacci: testi che descrivono solo la trama lasciando il dialogo e l azione scenica all improvvisazione degli attori. TEATRO La nascita del teatro è strettamente connessa alla sfera del sacro, in particolare alle pubbliche feste e cerimonie religiose. Tale fu l origine anche del teatro greco, prima di definirsi nei due

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte Workshop di Alta Formazione Direzione artistica: Michele Pagliaroni Centro Teatrale Universitario Cesare Questa Direzione scientifica: Roberto M.

Dettagli

Crossdressing in Context. Da David Bowie al Teatro Takarazuka

Crossdressing in Context. Da David Bowie al Teatro Takarazuka Crossdressing in Context. Da David Bowie al Teatro Takarazuka 7 marzo - 2 maggio 2018 Ritorna l appuntamento con Power to the Pop Osservatorio sulle culture pop contemporanee, che quest anno propone una

Dettagli

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) DOCENTE: Zanetta Fabrizio MATERIA: Storia CLASSE: 1 SEZIONE H INDIRIZZO Tecnologico ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche Il romanzo Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche ORIGINI STRUTTURA Genere antico, nato dalle letterature orientali; nel medioevo furono creati romanzi in

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

Libero adattamento da Gli Uccelli di Aristofane. Gli uccelli

Libero adattamento da Gli Uccelli di Aristofane. Gli uccelli Libero adattamento da Gli Uccelli di Aristofane Gli uccelli Gli Uccelli e il primo frutto di un percorso di ricerca sul teatro comico di Aristofane iniziato da Atelier Teatro nella stagione 2015/16. Lo

Dettagli

INDICE Parte Prima Il teatro medioevale (dalle origini al XVI secolo)

INDICE Parte Prima Il teatro medioevale (dalle origini al XVI secolo) Premessa... 1 Parte Prima Il teatro medioevale (dalle origini al XVI secolo) 1. Panorama... 7 1.1 Fonti... 9 1.2 Stato degli studi... 12 2. Il luogo... 16 2.1 Il luogo aperto: la città... 17 2.2 Lo spazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne e da tre

Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne e da tre Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne e da tre giovani uomini Il titolo Il capolavoro di Boccaccio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4BSA INDIRIZZO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO BAGATELLA SERENA REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO NELLA

Dettagli

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). DIDEROT E LESSING Louis-Michel van Loo (1707-1771), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). Gotthold Ephraim Lessing. Il primo fondamentale contributo all affermazione

Dettagli

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8 Già durante le prove Michael Gsell si cala completamente nel personaggio: nell opera teatrale «La morte nel villaggio» recita la parte dell ispettore. Il trasformista #Tempo libero #Collaboratori #Teatro

Dettagli

Verismo. Prof. Jessica Cenciarelli

Verismo. Prof. Jessica Cenciarelli Verismo Prof. Jessica Cenciarelli p. 2/ 10 L'influenza del Naturalismo in Italia Idee del Positivismo Naturalismo Suggestioni dei romanzi di Zola Verismo (Italia) Sud Italia Condizioni di arretratezza

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione ALESSANDRO MANZONI ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione avviene presso i padri Barnabiti

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S Prototollo dei saperi imprescindibili CLASSE PRIMA (Comp. chiave) Comunicazione nella madrelingua: (Comp. asse) - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso L UMANESIMO Matteo Maria Boiardo e l Umanesimo ferrarese Orlando innamorato, Proemio Angelo Poliziano La ballata delle rose

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea MODULO 1 Letteratura italiana 1. Ludovico Ariosto: Biografia e opere Orlando Furioso Il proemio dell Orlando

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Mori a Venezia Regia Carlo Boso Anteprima nazionale - Longiano (FC) - Teatro Petrella sabato 20 gennaio 2007

Mori a Venezia Regia Carlo Boso Anteprima nazionale - Longiano (FC) - Teatro Petrella sabato 20 gennaio 2007 Compagnia IL CARRO DEI COMICI una produzione Teatro Coubuchi Mori a Venezia Regia Carlo Boso Anteprima nazionale - Longiano (FC) - Teatro Petrella sabato 20 gennaio 2007 Rassegna stampa 20 gennaio 2007

Dettagli

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione Appunti Italiano Tipologia A: analisi del testo - Narrativo - Poetico - Teatrale Tipologia B: saggio breve/articoli di giornale - Artistico letterari - Socio-economico - Storico politico - Tecnico scientifico

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO della prof.ssa MARINELLA ROSSI docente di Italiano Classe IV H Moduli Il Seicento Dante: il Purgatorio La nascita del pensiero scientifico

Dettagli

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare fiducia in sé stessi. dove quando con chi Storie

Dettagli

IL GENERE DRAMMATICO

IL GENERE DRAMMATICO Francesco D Onofrio COS È IL TEATRO? IL GENERE DRAMMATICO LA TRAGEDIA LA TRAGEDIA Le principali e più antiche forme della letteratura drammatica sono: La tragedia La commedia che costituiscono i generi

Dettagli

Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri.

Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri. Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri. Il testo teatrale nasce di solito come testo drammatico scritto Viene letto come un testo narrativo e la sua fruizione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 5 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 6 PROTOCOLLO

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari Modulo di raccordo con il programma di III Origini e sviluppo della commedia fino al Rinascimento La Mandragola

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 0 del 13/07/15

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica eum x letteratura italiana eum x letteratura italiana Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018 ISIS C. Facchinetti Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

VITTORIO ALFIERI. Vita.Opere.Poetica. UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi

VITTORIO ALFIERI. Vita.Opere.Poetica. UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi Vita.Opere.Poetica UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi Nacque il 16 gennaio 1749 ad Asti e morì a Firenze l'8 ottobre 1803. Accademia militare di Torino. Insofferente e irrequieto,

Dettagli

Due epoche a confronto: Moliere Mark Ravenhill

Due epoche a confronto: Moliere Mark Ravenhill ASSOCIAZIONE CADORNA LABORATORIO DI TEATRO SCUOLA MEDIA MATTEO RICCI 3 Giugno 2015 ore 19,30 AUDITORIUM NATTA, via Natta,11 MILANO Due epoche a confronto: Moliere Mark Ravenhill 3 CORSO ed EX ALLIEVI DELLA

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

IL BORGHESE GENTILUOMO

IL BORGHESE GENTILUOMO STAGIONE 2011-2012 2012 3 - da venerdì 27 a domenica 29 gennaio: Massimo VENTURIELLO e TOSCA in IL BORGHESE GENTILUOMO di Molière regia di Massimo Venturiello presentato da Antheia con la collaborazione

Dettagli

ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE

ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE OPERA E RAGIONE ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE ILLUMINISMO E MELODRAMMA MUSICA Voce più fedele alle emozioni umane: sparisce il virtuosismo Orchestra più elaborata, protagonista

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s Maschere, tipi fissi, maschere Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s.2016-17 La motivazione La scelta della tematica di approfondimento é scaturita da due esperienze: un'esperienza di studio tradizionale

Dettagli