Operations Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operations Management"

Transcript

1 La schedulazione dei progetti Estratto da Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane

2 I problemi di scheduling LA SCHEDULAZIONE DI PROGETTI I modelli e i metodi finora analizzati possono essere efficacemente utilizzati per la schedulazione di operazioni che devono essere eseguite con continuità o con sensibile frequenza come tipicamente avviene nell ambito della gestione operativa dei processi di produzione. Un progetto, invece, è costituito da una serie di attività tra loro correlate che richiedono tempi e risorse consistenti. Esempi di progetti sono la costruzione di strutture ed infrastrutture, la realizzazione di un sistema informativo, il lancio di un prodotto sul mercato, la realizzazione di eventi straordinari (es: mostre, fiere). Dagli esempi fatti si comprende che un progetto è caratterizzato dal fatto di avere un inizio ed una fine ben precisi e di essere realizzato una tantum. Per una realizzazione efficace ed efficiente, è necessario programmare e coordinare le attività, controllare i tempi e i costi nella fase di avanzamento, gestire le risorse (umane, finanziare e tecnologiche) a disposizione. Le metodologie e le tecniche di supporto per la programmazione e la gestione di progetti che consentono di realizzare queste attività sono note come tecniche di Project Management. Una tecnica di Project Management di importanza fondamentale è la tecnica PERT (Project Evaluation Review Technique), sviluppata tra il 198 e il 199 per la gestione di progetti di carattere militare e successivamente applicata con successo in campo civile. La tecnica PERT, oggi ampiamente diffusa e consolidata, consente di definire le relazioni di interdipendenza tra le attività, di valutare i tempi di realizzazione, di pianificare l uso delle risorse, di individuare le conseguenze di e- ventuali variazioni nella programmazione e/o nella gestione delle attività. Il PERT si basa sulla rappresentazione di un progetto attraverso un grafo, detto anche reticolo PERT. Ciascuna attività viene rappresentata con un arco orientato: il nodo origine è detto evento inizio dell attività mentre il nodo destinazione è detto evento fine dell attività (Figura 6.4). Un progetto è rappresentato da un grafo orientato caratterizzato dalle seguenti proprietà: Evento inizio Evento fine FIG Rappresentazione di una attività

3 22 Capitolo sesto - Esiste un solo nodo del grafo I nel quale non entrano archi del grafo; tale nodo è l evento inizio del progetto. - Esiste un solo nodo del grafo F dal quale non escono archi del grafo; tale nodo è l evento fine del progetto. - Il grafo non presenta cicli. - Non esistono archi paralleli, ovvero archi aventi stessa origine e stessa destinazione Le proprietà (1) e (2) consentono di individuare univocamente l inizio e la fine del progetto. La proprietà (3) è necessaria per evitare il paradosso che un attività debba seguire se stessa. La proprietà (4) serve ad evitare confusione tra le attività nella fase di schedulazione. Se ad ogni arco (i, j) si associa la durata d ij dell attività si può valutare la durata minima del progetto, individuando il percorso tra l evento inizio e l evento fine del progetto di durata massima. Il percorso così individuato è detto percorso critico e le attività che lo compongono attività critiche. La lunghezza del percorso critico coincide con la durata minima del progetto. Una durata minore del progetto, infatti, implicherebbe che alcune delle attività critiche non potrebbero essere completate. In Figura 6.46 è riportato il reticolo PERT, che rispetta le proprietà (1 4), con l indicazione del percorso e delle attività critiche. Per individuare il percorso critico si può trasformare il problema in un problema di minimo percorso cambiando il segno al peso degli archi. In questo modo, poiché per la proprietà (3) il grafo è aciclico, si può applicare un algoritmo di minimo percorso che funzioni in presenza di archi con costi negativi (es: algoritmo di Ford-Moore-Bellmann) I F FIG Reticolo PERT e percorso critico

4 I problemi di scheduling 23 Un modo alternativo più intuitivamente legato al problema della schedulazione del progetto si basa sulla definizione di alcuni parametri associati agli eventi ed alle attività. In particolare per ogni evento i si definiscono i seguenti parametri: Tempo al più presto (earliest time) tp i E il tempo in corrispondenza del quale l evento può verificarsi al più presto a condizione che tutte le attività precedenti siano state completate al più presto. Tempo al più tardi (latest time) tt i E il tempo in corrispondenza del quale l evento può verificarsi al più tardi senza modificare la durata del progetto. Scorrimento (slack time) sl i E la differenza tra il tempo al più tardi e il tempo al più presto dell evento (sl i = tt i - tp i ). Lo scorrimento indica di quanto l evento può essere ritardato rispetto al suo tempo al più presto senza alterare la durata del progetto. Un evento è critico se il suo scorrimento è nullo o, in altri termini, se il tempo al più presto e quello al più tardi coincidono. Questo comporta che un evento critico è fissato nel tempo. Per ogni attività (i,j) si definiscono: Tempo di inizio al più presto (earliest start time) tip ij E il tempo in corrispondenza del quale l attività può iniziare al più presto a condizione che tutte le attività precedenti siano state completate al più presto. Per definizione esso coincide con il tempo al più presto dell evento inizio dell attività tp i. Tempo di fine al più presto (earliest finish time) tfp ij E il tempo in corrispondenza del quale l attività può completarsi al più presto a condizione che tutte le attività precedenti siano state completate. Esso è dato dalla somma del tempo di inizio al più presto e della durata dell attività tfp ij = tp i + d ij. Tempo di inizio al più tardi (earliest finish time) tit ij E il tempo in corrispondenza del quale l attività può iniziare al più tardi a condizione che tutte le attività precedenti siano state completate senza modificare la durata del progetto. Esso è dato dalla differenza tra il tempo al più tardi dell evento fine e la durata dell attività tit ij = tt j - d ij.

5 24 Capitolo sesto Tempo di fine al più tardi (latest finish time) tft ij E il tempo in corrispondenza del quale l attività può finire al più tardi senza modificare la durata del progetto. Per definizione esso coincide con il tempo al più tardi dell evento fine dell attività tt j. Scorrimento dell attività (slack time) sl ij E la differenza tra il tempo di inizio al più tardi tit ij e il tempo di inizio al più presto tip ij dell attività ovvero sl ij = tit ij - tip ij = (tt j - d ij ) - tp i. Lo scorrimento indica di quanto l inizio di un attività può essere ritardata rispetto al suo tempo di inizio al più presto senza alterare la durata del progetto. Un attività è critica se il suo scorrimento è nullo o, in altri termini, se il tempo di inizio al più presto e quello al più tardi coincidono. Questo comporta che un attività critica è fissata nel tempo e un eventuale ritardo nel completamento provocherebbe un aumento della durata del progetto. In Figura 6.47 è illustrato il significato di alcune delle variabili introdotte. Schedulare un progetto significa individuare i tempi al più presto ed al più tardi di ciascun evento dai quali si ricavano gli altri parametri indicati. A tale scopo di utilizzano le seguenti procedure. Calcolo dei tempi al più presto Per definizione il tempo al più presto di un evento i è il tempo in corrispondenza del quale l evento può verificarsi al più presto a condizione che tutte le attività precedenti siano state completate al più presto. Pertanto deve risultare tp i tp k + d ki k: esiste l attività (k,i) In caso contrario, infatti, qualche attività (k,i) si completerebbe oltre il proprio tempo al più presto dell evento i. d ij + sl ij d ij + sl ij d ij d ij (i, j) sl ij sl ij (i, j) tip ij = tp i tfp ij tft ij =tt j t tip ij = tp i tip ij FIG Parametri relativi ad eventi ed attività j tft ij =tt j t

6 I problemi di scheduling 2 Di conseguenza esso è dato da tp i = max k (tp k + d ki ) k: esiste l attività (k,i) Per valutare il tempo al più presto di un evento i, quindi, è necessario aver già calcolato il tempo al più presto di ciascun evento k direttamente collegato ad i da un attività (k, i). Per questa ragione, fissato per convenzione un valore del tempo al più presto dell evento inizio (ad esempio 0), i tempi al più presto si calcolano mano mano dall evento inizio del progetto avanzando verso l evento fine del progetto. Calcolo dei tempi al più tardi Per definizione il tempo al più tardi di un evento i è il tempo in corrispondenza del quale l evento può verificarsi al più tardi senza ritardare la schedulazione del progetto. Di conseguenza deve verificarsi che tt k tt i + d ik k: esiste l attività (i, k) In caso contrario, infatti, qualche attività (i, k) si completerebbe oltre il proprio tempo al più tardi. Pertanto il il tempo al più tardi di un evento i è dato da tt i = min k (tt k - d ik ) k: esiste l attività (i, k) Per valutare il tempo al più tardi di un evento i è quindi necessario aver già calcolato il tempo al più tardi di ciascun evento k direttamente collegato a i da un attività (i,k). Di conseguenza, fissato il valore del tempo al più tardi dell evento fine del progetto pari al suo tempo al più presto (tp F =tt F ) i tempi al più tardi si possono calcolare con una procedura che dall evento fine del progetto retrocede verso l evento inizio del progetto. In Figura 6.48 sono illustrate schematicamente le regole per il calcolo dei tempi al più presto ed al più tardi dei singoli eventi. tp i = max k (tp k + d ki ) tp k k d ki i tt i = min k (tt k - d ik ) i d ik k tt k FIG Tempi al più presto e al più tardi degli eventi

7 26 Capitolo sesto Una volta individuati i parametri associati alle attività è possibile determinare la schedulazione del progetto. In particolare la schedulazione al più presto prevede che le attività abbiano inizio a partire dal proprio tempo di inizio al più presto. Nella schedulazione al più tardi, invece, le attività partono dal tempo di inizio al più tardi e, quindi terminano in corrispondenza del tempo di fine al più tardi. Esempio Il reticolo PERT di Figura 6.49 rappresenta un progetto costituito da 10 attività per il quale si vuole definire la durata minima e i parametri relativi agli eventi ed alle attività. In Figura 6.0 è indicato il calcolo progressivo dei parametri associati agli eventi (tempo al più presto, tempo al più presto e scorrimento) mentre in Figura 6.1 quello relativo alle attività (tempo di inizio al più presto, tempo di fine al più presto, tempo di fine al più presto e scorrimento). La durata minima del progetto è pari a 1; il percorso critico è costituito dalle attività critiche (I,3), (3,4), (4,F) che sono caratterizzate da valori nullo dello scorrimento. Gli eventi I, 3, 4 ed F sono critici perché presentano scorrimenti nulli. Come si può notare gli eventi inizio e fine associati ad attività critiche sono sempre critici. Non è detto, però, che attività comprese tra eventi critici siano sicuramente critiche; se si considera, ad esempio, l attività (3, F), essa, pur essendo compresa tra due eventi critici, presenta uno scorrimento pari a 3. In Figura 6.49, insieme al reticolo PERT, sono riportati i parametri relativi agli eventi secondo la legenda indicata. In Figura 6.2 è illustrato il diagramma di Gantt relativo alla schedulazione delle attività a partire dal tempo di inizio al più presto compatibile con la durata minima del progetto. Le attività critiche sono rappresentate consecutivamente mentre le altre attività sono riportate secondo il tempo di inizio non decrescente. I Evento Tempo al più tardi j I Tempo al più presto Scorrimento F F FIG Reticolo PERT e percorso critico

8 I problemi di scheduling 27 Evento j Tempo al più presto tp j Evento j Tempo al più tardi tt j Scorrimento I tp I = 0 F tt F = 1 sl F = 1-1 tp 1 = 0+3 =3 4 tt 4 = 1- =10 sl 4 = 10-10=0 2 tp 2 = 0+1 =1 3 tt 3 =min(10-4, 1-6)=6 sl 3 = 6-6=0 3 tp 3 = max(1+3, 0+6, 1+4)=6 2 tt 2 = min(1-7, 6-2)=4 sl 2 = 3-1=2 4 tp 4 = max(3+, 6+4)=10 1 tt 1 = min(10-, 6-2)=4 sl 1 = 4-3=1 F tp F =max(1+7,6+6,10+)=1 I tt I = min(6-6,3-1,4-3)=0 sl I = 0-0=0 Attività (i,j) Tempo di inizio al più presto tip ij FIG Calcolo parametri relativi agli eventi Tempo di fine al più presto tfp ij Tempo di fine al più tardi tft ij Scorrimento I-1 tip I1 = tp I =0 tfp I1 =tp I + d I1 =0+3=3 tft I1 = tf 1 =4 sl I1 = 4-3=1 I-2 tip I2 = tp I =0 tfp I2 =tp I + d I2 =0+1=1 tft I2 = tf 2 =3 sl I2 = 3-1=2 I-3 tip I3 = tp I =0 tfp I3 =tp I + d I3 =0+6=6 tft I3 = tf 3 =6 sl I3 = 6-6=0 1-3 tip 13 = tp 1 =3 tfp 13 =tp 1 +d 13 =3+2= tft 13 = tf 3 =6 sl 13 = 6-=1 1-4 tip 14 = tp 1 =3 tfp 14 =tp 1 +d 14 =3+=8 tft 14 = tf 4 =10 sl 14 = 10-8=2 2-3 tip 23 = tp 2 =1 tfp 23 =tp 2 +d 23 =1+3=4 tft 23 = tf 3 =6 sl 23 = 6-4=2 2-F tip 2F = tp 2 =1 tfp 2F =tp 2 +d 2F =1+7=8 tft 2F = tf F =1 sl 2F = 1-8=7 3-4 tip 34 = tp 3 =6 tfp 34 =tp 3 +d 34 =6+4=10 tft 34 = tf 4 =10 sl 34 = 10-10=0 3-F tip 3F = tp 3 =6 tfp 3F =tp 3 +d 3F =6+6=12 tft 3F = tf F =1 sl 3F = 1-12=3 4-F tip 4F = tp 4 =10 tfp 4F =tp 4 +d 4F =10+=1 tft 4F = tf F =1 sl 4F = 1-1=0 FIG Calcolo parametri relativi alle attività I-2 I F 1-4 I F t FIG Schedulazione al più presto del progetto di Figura F

Introduzione al Project Scheduling

Introduzione al Project Scheduling Da qui in avanti, faremo riferimento alla gestione della tempistica di un progetto e in particolare al processo di determinazione della schedula di progetto. Supporremo pertanto di aver effettuato il processo

Dettagli

Introduzione al Project Scheduling

Introduzione al Project Scheduling Da qui in avanti, faremo riferimento alla fase di gestione della tempistica di un progetto. Supporremo pertanto di aver effettuato il processo di pianificazione del contenuto del progetto e tramite lo

Dettagli

Project Scheduling: CPM time analysis

Project Scheduling: CPM time analysis 1. Intoduzione Una volta costruita la rete di progetto AOA (attività sugli archi) G = (N, A) è possibile fare una prima analisi del progetto a partire dalla conoscenza delle durate (tempi di esecuzione)

Dettagli

Il progetto e la gestione

Il progetto e la gestione Studio di fattibilità Indice Il progetto e la gestione. Obiettivi dello studio. Analisi delle esigenze 3. Situazione di partenza 4. Ipotesi di lavoro 5. Progetto di massima 6. Considerazioni finali M.Rumor

Dettagli

La Gestione dei Progetti. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena

La Gestione dei Progetti. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena La Gestione dei Progetti Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Gestione di Progetti complessi Il termine progetto fa riferimento ad un vasto

Dettagli

PROBLEMI SU GRAFO (combinatori)

PROBLEMI SU GRAFO (combinatori) PROLMI SU GRO (combinatori) In molti problemi il numero di soluzioni ammissibili è finito. Questi problemi sono quasi sempre descritti su grafi. Rete stradale: come andare da a in tempo minimo? Grafo orientato

Dettagli

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3 Partiamo da un Esempio per il calcolo CPM Si parte da una tabella dove si riporta l elenco di tutte le attività da svolgere e vi si esplicitano le relazioni di precedenza tra di esse e i tempi per il loro

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 0/06/007 - Lez 9 - Mod. Ing. D. Aprile CPM/PERT a fasi CPM (Critical Path Method) deterministico PERT (Program Evaluation

Dettagli

La Gestione dei Progetti. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena

La Gestione dei Progetti. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena La Gestione dei Progetti Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Gestione di Progetti complessi Il termine progetto fa riferimento ad un vasto

Dettagli

Progetti di ricerca: cenni metodologici. Alessandro Tuccio Provincia Autonoma di Trento Servizio Università e ricerca scientifica

Progetti di ricerca: cenni metodologici. Alessandro Tuccio Provincia Autonoma di Trento Servizio Università e ricerca scientifica Progetti di ricerca: cenni metodologici Alessandro Tuccio Provincia Autonoma di Trento Servizio Università e ricerca scientifica 1 Di cosa parliamo oggi? Definizione di progetto Il triangolo dei vincoli

Dettagli

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi Università degli Studi di Roma La Sapienza Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione : calcolo degli schedule ottimi di FABIO D ANDREAGIOVANNI Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. n 65 Salerno, lì 20 Gennaio 2014 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 13/2014. Libera Professione. Direzione Lavori: Cronoprogramma e Controllo dei

Dettagli

attività Unità 10.2 Strumenti per la calendarizzazione: GANTT e PERT Agenzia nazionale LLP - Programma settoriale Leonardo da Vinci 1

attività Unità 10.2 Strumenti per la calendarizzazione: GANTT e PERT Agenzia nazionale LLP - Programma settoriale Leonardo da Vinci 1 La calendarizzazione delle attività Unità 10.2 Strumenti per la calendarizzazione: GANTT e PERT Agenzia nazionale LLP - Programma settoriale Leonardo da Vinci 1 La calendarizzazione della attività Gli

Dettagli

Processi di cost management - Programmazione multiperiodale

Processi di cost management - Programmazione multiperiodale Processi di cost management - Programmazione multiperiodale Queste slide (scrte da Carlo Mannino) riguardano il problema di gestione delle attivà di un progetto allorché i costi di esecuzione sono legati

Dettagli

età (anni) manutenzione (keuro) ricavato (keuro)

età (anni) manutenzione (keuro) ricavato (keuro) .6 Cammini minimi. Determinare i cammini minimi dal nodo 0 a tutti gli altri nodi del seguente grafo, mediante l algoritmo di Dijkstra e, se applicabile, anche mediante quello di Programmazione Dinamica.

Dettagli

Esercizi Capitolo 11 - Strutture di dati e progettazione di algoritmi

Esercizi Capitolo 11 - Strutture di dati e progettazione di algoritmi Esercizi Capitolo 11 - Strutture di dati e progettazione di algoritmi Alberto Montresor 19 Agosto, 2014 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore

Dettagli

Project Management. Nozioni fondamentali. Definizione di Project Management. Prof.ssa E. Gentile a.a

Project Management. Nozioni fondamentali. Definizione di Project Management. Prof.ssa E. Gentile a.a Project Management Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Sistemi Informativi su Web 1 Nozioni fondamentali Imparare le procedure per la creazione di un piano, la verifica dell'avanzamento

Dettagli

Pianificazione dei progetti. Alberto Caprara DEIS - Università di Bologna

Pianificazione dei progetti. Alberto Caprara DEIS - Università di Bologna Pianificazione dei progetti Alberto Caprara DEIS - Università di Bologna acaprara@deis.unibo.it Tecniche reticolari Metodologie per la risoluzione di problemi di pianificazione di progetti Progetto: insieme

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 19/07/19. Esercizio 1. (a) Risolvere mediante il metodo del simplesso il seguente problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 19/07/19. Esercizio 1. (a) Risolvere mediante il metodo del simplesso il seguente problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del /0/ (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere mediante il metodo del simplesso il seguente problema di programmazione lineare: max x +x x + x x x x

Dettagli

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique CPM - PERT CPM - PERT CPM e PERT sono metodologie per la gestione di progetti composti da più attività in cui esistano relazioni di precedenza. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

Dettagli

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo.

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo. 1. Introduzione Project Scheduling: PERT Il PERT è una tecnica introdotta per la pianificazione ed il controllo di progetti in cui le durate t ij delle singole attività sono delle variabili aleatorie.

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound.

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound. Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 17. Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound. Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa - 17. Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound 17.1. Luigi De Giovanni -

Dettagli

Tecniche reticolari di programmazione delle attività

Tecniche reticolari di programmazione delle attività apitolo 14 Tecniche reticolari di programmazione delle attività I progetti di grandi dimensioni sono costituiti da più attività, che devono essere tutte completate affinché il progetto di cui fanno parte

Dettagli

Flusso a Costo Minimo

Flusso a Costo Minimo Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Flusso a Costo Minimo Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria Dal

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound.

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound. Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 17. Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound. Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa - 17. Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound 17.1 . Luigi De Giovanni

Dettagli

Le attività di project management 2

Le attività di project management 2 Le attività di project management 2 Corso di Gestione della Produzione II E-mail Piergiorgio De Franceschi: defranceschi@sanbenedetto.it VISITA: giovedi 26 ore 4:30 (inizio) Per chi e a piedi: incontro

Dettagli

12.1 IL PROBLEMA DEL CAMMINO MINIMO: L ALGORITMO DI DIJKSTRA

12.1 IL PROBLEMA DEL CAMMINO MINIMO: L ALGORITMO DI DIJKSTRA Problemi strutturati. IL PROBLEMA DEL CAMMINO MINIMO: L ALGORITMO DI DIJKSTRA Esercizio.. Dato il grafo di Figura.., trovare il peso dei cammini minimi dal nodo a tutti gli altri nodi del grafo (il peso

Dettagli

1) Disegnare la rete di progetto con le attività sugli archi, e la rete di progetto con le attività sui nodi.

1) Disegnare la rete di progetto con le attività sugli archi, e la rete di progetto con le attività sui nodi. Un progetto di ricerca e sviluppo di una società si compone di 12 (principali) attività con precedenze, durate normali b ij (in giorni), costi diretti c ij (in dollari) delle attività alla loro durata

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università degli Studi di Napoli Federico II Ingegneria del Software a.a. 2013/14 Lezioni 18: Strumenti per la gestione di Progetti Software 1 Obiettivi della lezione Introdurre caratteristiche e problemi

Dettagli

Schedulazione di Multi-progetti

Schedulazione di Multi-progetti Schedulazione di Multi-progetti Maria Silvia Pini Resp. accademico: Prof.ssa Francesca Rossi Università di Padova Attività FSE DGR 1102/2010 La gestione dell informazione nell azienda Schedulazione intelligente

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT COME FATTORE DI SUCCESSO, CULTURA E PROFESSIONE. incontro 18 set a parte

IL PROJECT MANAGEMENT COME FATTORE DI SUCCESSO, CULTURA E PROFESSIONE. incontro 18 set a parte IL PROJECT MANAGEMENT COME FATTORE DI SUCCESSO, CULTURA E PROFESSIONE incontro 18 set 2009 2 a parte 8 Programmazione temporale WBS, Gantt, Pert Analisi del reticolo Critical Path Method 1 esempio qui

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli Modelli di Programmazione Lineare PRTLC - Modelli Schema delle esercitazioni Come ricavare la soluzione ottima Modelli Solver Come ricavare una stima dell ottimo Rilassamento continuo - generazione di

Dettagli

2.3.5 Pianificazione di progetti

2.3.5 Pianificazione di progetti ..5 Pianificazione di progetti Un progetto è costituito da un insieme di attività i, con i =,..., m, ciascuna di durata d i stima Tra alcune coppie di attività esistono relazioni di precedenza del tipo

Dettagli

Makespan con set-up dipendenti dalla sequenza. 1/s jk /C max

Makespan con set-up dipendenti dalla sequenza. 1/s jk /C max Makespan con set-up dipendenti dalla sequenza 1/s jk /C max 1/s jk /C max Un tempo di riattrezzaggio (set-up) s jk è richiesto fra il processamento di j e quello di k. In questo caso, C max dipende dalla

Dettagli

Pianificazione dei progetti

Pianificazione dei progetti 1/11/ Pianificazione dei progetti aniele Vigo..I.S. - Università di ologna dvigo@deis.unibo.it Rev. 1.2, 1/ Tecniche reticolari Metodologie per la risoluzione di problemi di pianificazione di progetti

Dettagli

11.4 Chiusura transitiva

11.4 Chiusura transitiva 6 11.4 Chiusura transitiva Il problema che consideriamo in questa sezione riguarda il calcolo della chiusura transitiva di un grafo. Dato un grafo orientato G = hv,ei, si vuole determinare il grafo orientato)

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 07/06/2019

Esame di Ricerca Operativa del 07/06/2019 Esame di Ricerca Operativa del 0/0/09 (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare applicando l algoritmo del simplesso duale: min y y

Dettagli

Calcolo del percorso critico. Tiziano Villa, PMP CMC PMLAB 2012

Calcolo del percorso critico. Tiziano Villa, PMP CMC PMLAB 2012 Titolo utore alcolo del percorso critico Tiziano Villa, PMP M dizione Settembre 20 onte Manuale di formazione "Project ost & Time Management" - PML 202 iritti PML 200-202 Materiale di proprietà esclusiva.

Dettagli

Definizione 1.3 (Arco accoppiato) Un arco è accoppiato se è appartenente al matching M.

Definizione 1.3 (Arco accoppiato) Un arco è accoppiato se è appartenente al matching M. Matching. Definizioni Definizione. (Matching di un grafo G = (N, A)) Il matching di un grafo è un sottoinsieme M di archi tali per cui nessuna coppia di essi condivida lo stesso nodo. Definizione.2 (Matching

Dettagli

La Gestione dei Progetti. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena

La Gestione dei Progetti. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena La Gestione dei Progetti Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Relazioni di precedenze generalizzate Le relazioni di precedenza viste fino ad

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano Cagnoni Il problema

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 6 Giugno 1996

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 6 Giugno 1996 Verona, Giugno ) E dato il seguente problema di Programmazione Lineare: min( x + ) x x x Rappresentare il problema geometricamente e successivamente scriverlo in forma standard. a) Determinare una soluzione

Dettagli

La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche

La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche Federico Munari Università di Bologna federico.munari@unibo.it CIEG - Università di Bologna: Organizzazione e Gestione

Dettagli

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

Tecniche euristiche greedy

Tecniche euristiche greedy Tecniche euristiche greedy PRTLC - Schema delle esercitazioni Come ricavare la soluzione ottima Modelli Solver commerciali Schema delle esercitazioni Come ricavare la soluzione ottima Modelli Solver commerciali

Dettagli

Schedulazione delle Attività di un Progetto in Presenza di Multi-Calendari

Schedulazione delle Attività di un Progetto in Presenza di Multi-Calendari Schedulazione delle Attività di un Progetto in Presenza di Multi-Calendari Dott.ssa Maria Silvia Pini Dipartimento di Matematica Pura e Applicata Email: mpini@math.unipd.it Resp. accademico: Prof.ssa Francesca

Dettagli

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I Esercizio 1 Dati n oggetti ed un contenitore, ad ogni oggetto j (j = 1,, n) sono associati un peso p j ed un costo c j (con p j e c j interi positivi). Si

Dettagli

GANTT CHART: COME SI COSTRUISCE

GANTT CHART: COME SI COSTRUISCE GANTT CHART: COME SI COSTRUISCE PRELIMINARMENTE CONSIDERARE 1 QUANTE PERSONE/RISORSE SERVONO PER COMPLETARE IL PROGETTO 2 PER COMPLETARE IL LAVORO IN MODO EFFICIENTE OCCORRE SAPERE QUALI SONO PUNTI CHIAVE

Dettagli

Linea di 4 macchine con buffer

Linea di 4 macchine con buffer La soluzione del 2JSP è la generalizzazione di quella data da Aker per 2 lavori J i di m operazioni in serie da eseguire su una linea con buffer intermedi: ciascuno di lunghezza temporale t i sulla macchina

Dettagli

PROBLEMA DEI CAMMINI MINIMI [CORMEN ET AL. CAP. 24] Il costo di cammino minimo da un vertice u ad un vertice v è definito nel seguente modo:

PROBLEMA DEI CAMMINI MINIMI [CORMEN ET AL. CAP. 24] Il costo di cammino minimo da un vertice u ad un vertice v è definito nel seguente modo: PROBLEMA DEI CAMMINI MINIMI [CORMEN ET AL. CAP. 24] Sia G = (V,E) un grafo orientato ai cui archi è associato un costo W(u,v). Il costo di un cammino p = (v 1,v 2,...,v k ) è la somma dei costi degli archi

Dettagli

Capitolo 8. Pianificare e programmare le operations

Capitolo 8. Pianificare e programmare le operations Capitolo 8 Pianificare e programmare le operations Cosa è la pianificazione e programmazione delle operations? Pianificazione e programmazione delle operations Il processo con cui si mettono in equilibrio

Dettagli

Introduzione ai diagrammi reticolari

Introduzione ai diagrammi reticolari Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze - a.a. 2006-07 Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi per la Qualità per il Progetto Introduzione ai diagrammi reticolari Marco

Dettagli

CASO 1) Pesi positivi ( diretto o indiretto) Algoritmo di Dijkstra

CASO 1) Pesi positivi ( diretto o indiretto) Algoritmo di Dijkstra 4) DISTANZE Problematiche Si suppone un grafo in cui ad ogni arco e' associato un peso (distanza). Il grafo puo' essere sia diretto che non diretto. Se non e' diretto ogni arco puo' essere pensato come

Dettagli

Progettazione di Algoritmi

Progettazione di Algoritmi Corso di laurea in Informatica Prova scritta del: Progettazione di Algoritmi 06/07/2016 Prof. De Prisco Inserire i propri dati nell apposito spazio. Non voltare la finché non sarà dato il via. Dal via

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Ricerca Operativa. D.U.T. in Ingegneria Informatica D.U.T. in Ingegneria Logistica e della Produzione 18/05/2002

Ricerca Operativa. D.U.T. in Ingegneria Informatica D.U.T. in Ingegneria Logistica e della Produzione 18/05/2002 Ricerca Operativa D.U.T. in Ingegneria Informatica D.U.T. in Ingegneria Logistica e della Produzione 8/0/00. Un azienda produttrice di automobili deve pianificare lo smistamento delle vetture in un paese

Dettagli

1 TEORIA DELLE RETI 1. 1 Teoria delle reti. 1.1 Grafi

1 TEORIA DELLE RETI 1. 1 Teoria delle reti. 1.1 Grafi 1 TEORIA DELLE RETI 1 1 Teoria delle reti 1.1 Grafi Intuitivamente un grafo è un insieme finito di punti (nodi o vertici) ed un insieme di frecce (archi) che uniscono coppie di punti Il verso della freccia

Dettagli

Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Facoltà di Ingegneria Corso di Ricerca Operativa - Prova d'esame del (Prof.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Corso di Ricerca Operativa - Prova d'esame del (Prof. Corso di Ricerca Operativa - Prova d'esame del.0.008 (Prof. Bruno) Una ditta di spedizioni ha accettato un ordine per trasportare con urgenza 00 tonnellate di materiale industriale in una località. La

Dettagli

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 14.1

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 14.1 M. CARAMIA, S. GIORDANI, F. GUERRIERO, R. MUSMANNO, D. PACCIARELLI RICERCA OPERATIVA Isedi Esercizi proposti nel Cap. 14 - Soluzioni Esercizio 14.1 Al fine di utilizzare l algoritmo più efficiente, verifichiamo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014 A Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia Un tifoso di calcio in partenza da Roma vuole raggiungere Rio De Janeiro per la finale del mondiale spendendo il meno possibile. Sono date le seguenti disponibilità

Dettagli

Esercitazione 6 Algorithmi e Strutture Dati (Informatica) A.A 2015/2016

Esercitazione 6 Algorithmi e Strutture Dati (Informatica) A.A 2015/2016 Esercitazione 6 Algorithmi e Strutture Dati (Informatica) A.A 2015/2016 Tong Liu April 14, 2016 Elementi Fondamentali Rappresentazione n = V numero di vertici (nodi) m = E numero di archi Matrice di adiacenza:

Dettagli

Grafo per n/m/g/c max r i =0

Grafo per n/m/g/c max r i =0 M1 M2 M3 M JOB SHOP SENZA RICIRCOLAZIONE Grafo per n/m/g/c max r i =0 Archi (precedenze) disgiuntivi(macch.) Arco(precedenza) congiuntivo(pezzi) 1,1 2,1 3,1 I 2,2 1,2,2 3,2 F 1,3 2,3,3 Operazione(i,j):

Dettagli

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Richiami di Teoria dei Grafi Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Teoria dei grafi La Teoria dei Grafi costituisce, al pari della Programmazione Matematica, un corpo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo appello 30 gennaio Esercizio 1.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo appello 30 gennaio Esercizio 1. A = Esercizio In tabella sono riportati gli archi di un grafo con nodi, e sono dati i costi di ogni arco. Risolvere il problema del camo imo per ogni coppia di nodi applicando l algoritmo di Floyd e Warshall.

Dettagli

TEORIA DEI GRAFI. Tecniche reticolari

TEORIA DEI GRAFI. Tecniche reticolari TORIA I GRAFI I problemi di ottimizzazione che riguardano la teoria dei grafi sono: Percorso ottimo; Problemi di flusso a costo minimo; Problemi di costo a massimo flusso. Tecniche reticolari Permettono

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algoritmi e Strutture di Dati I grafi m.patrignani Nota di copyright queste slides sono protette dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

3.3 Problemi di PLI facili

3.3 Problemi di PLI facili 3.3 Problemi di PLI facili Consideriamo un generico problema di PLI espresso in forma standard min{c t x : Ax = b, x Z n +} (1) dove A Z m n con n m, e b Z m. Supponiamo che A sia di rango pieno. Sia P

Dettagli

Programmazione Dinamica (PD)

Programmazione Dinamica (PD) Programmazione Dinamica (PD) Altra tecnica per risolvere problemi di ottimizzazione, piu generale degli algoritmi greedy La programmazione dinamica risolve un problema di ottimizzazione componendo le soluzioni

Dettagli

Programmazione della produzione nei sistemi automatizzati

Programmazione della produzione nei sistemi automatizzati Programmazione della produzione nei sistemi automatizzati 1 Programmazione della produzione Pianificazione di lungo periodo: quali prodotti collocare sul mercato (livello strategico) Pianificazione aggregata

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione Reti di Petri Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 07/08, A. L. Cologni Introduzione Cosa sono le reti di Petri Sono un

Dettagli

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE GARA2 2019 SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE ESERCIZIO 1 Premessa La tabella che segue descrive le attività di un progetto (indicate rispettivamente con le sigle A1, A2,...), riportando per ciascuna

Dettagli

Esercizio 1. min. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercizio 1. min. Esercizio 2. Esercizio 3 A UNIVERSIÀ DEGLI SUDI ROMA RE Ricerca Operativa Primo appello gennaio 00 Esercizio Portando il problema in forma standard si aggiungono le variabili e 4. Impostando il problema artificiale è sufficiente

Dettagli

Sviluppo e Gestione di Progetti

Sviluppo e Gestione di Progetti Sviluppo e Gestione di Progetti docente: Filippo Ghiraldo filippo.ghiraldo@unipd.it Il presente materiale è utilizzabile esclusivamente a fini didattici con la citazione della fonte. Qualsiasi uso a fini

Dettagli

INSTRADAMENTO: ALGORITMO DI BELLMAN-FORD

INSTRADAMENTO: ALGORITMO DI BELLMAN-FORD UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria INSTRADAMENTO: ALGORITMO DI BELLMAN-FORD FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE A.A. 2012/13 - II Semestre Esercizio 1 Sia dato il grafo G=

Dettagli

Cenni di schedulazione in tempo reale. E.Mumolo

Cenni di schedulazione in tempo reale. E.Mumolo Cenni di schedulazione in tempo reale E.Mumolo mumolo@units.it Task in tempo reale Un task t i è una sequenza di processi in tempo reale τ ik ciascuno caratterizzato da un tempo d arrivo r ik un tempo

Dettagli

A) Assumere un responsabile di vendita B) Stabilire il prezzo del prodotto C) Assumere gli agenti di vendita D) Istruire gli agenti di vendita E)

A) Assumere un responsabile di vendita B) Stabilire il prezzo del prodotto C) Assumere gli agenti di vendita D) Istruire gli agenti di vendita E) ttività Durate ) ssumere un responsabile di vendita ) Stabilire il prezzo del prodotto ) ssumere gli agenti di vendita D) Istruire gli agenti di vendita E) Scegliere i distributori F) pprovare il tipo

Dettagli

Progettazione di Algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Preappello del 12 giugno Attenzione:

Progettazione di Algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Preappello del 12 giugno Attenzione: COGNOME: Nome: Progettazione di Algoritmi Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo Preappello del 12 giugno 2017 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio soprastante e sottostante.

Dettagli

A-2 a PI. Esercizio 2. Domanda 3

A-2 a PI. Esercizio 2. Domanda 3 A-2 a PI Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia È dato il problema di PL in figura. 1. Facendo uso delle condizioni di ortogonalità, dimostrare o confutare l ottimalità della soluzione x = 1; x =

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio Voto: MODELLISTICA E SIMULAZIONE Recupero prova - luglio 005 COGNOME : NOME : FIRMA: : ATTENZIONE! - Non è consentito consultare libri, appunti, ecc. - Le risposte devono essere giustificate e riportate

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche Lezione 1 Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche Obiettivo: introdurre la terminologia da usarsi per formulare i problemi industriali da risolvere nell ambito della

Dettagli

Progettazione di Algoritmi (4, 6, 9 CFU) Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 30 Gennaio 2019.

Progettazione di Algoritmi (4, 6, 9 CFU) Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 30 Gennaio 2019. COGNOME: Nome: Progettazione di Algoritmi (4, 6, 9 CFU) Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo Appello del 30 Gennaio 2019 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio soprastante

Dettagli

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE GARA2 2019 SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE ESERCIZIO 1 Premessa La tabella che segue descrive le attività di un progetto (indicate rispettivamente con le sigle A1, A2,...), riportando per ciascuna

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 11/02/2015

Esame di Ricerca Operativa del 11/02/2015 Esame di Ricerca Operativa del /0/0 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio. Un azienda produce tipi di TV (, 0, 0 e pollici) ed è divisa in stabilimenti (A e B). L azienda dispone di 0 operai in A e 0

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Stock bamboline automobiline libri peluches costo (euro)

RICERCA OPERATIVA. Stock bamboline automobiline libri peluches costo (euro) RICERCA OPERATIVA Tema d esame del 15/12/2008 (5 crediti) COGNOME: NOME: MATRICOLA: 1. Babbo Natale deve organizzare gli acquisti per le prossime festività. Sono arrivate richieste di 15000 bamboline,

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 A-2 a PI Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia La Pharmatix è un azienda di Anagni che produce due principi attivi, A e B, che consentono un profitto per grammo venduto di 20 e 30 euro rispettivamente.

Dettagli

Schedulazione real-time di task PERIODICI

Schedulazione real-time di task PERIODICI Schedulazione real-time di task PERIODICI Sono la maggioranza delle attività di elaborazione. Es. regolazione, acquisizione, filtraggio, monitoraggio, comando di attuatori etc. Ipotesi: Tutte le richieste

Dettagli

Risoluzione di un problema di VRP

Risoluzione di un problema di VRP Risoluzione di un problema di VRP Un problema di VRP (Vehicle Routing Problem) è un tipico problema di programmazione lineare in cui l obiettivo primario è quello di individuare, su una rete generica,

Dettagli

Introduzione ai Problemi di Flusso su Reti

Introduzione ai Problemi di Flusso su Reti UNIVERSI DI PIS IROCINIO ORMIVO IVO - I CICLO CLSSE DI BILIZIONE MEMIC PPLIC Introduzione ai Problemi di lusso su Reti Relatore: Prof. V. Georgiev.U: Prof. M. Berni Elisabetta lderighi R.O e Riforma della

Dettagli

Risoluzione di un problema

Risoluzione di un problema Algoritmi Risoluzione di un problema Descrizione di un problema! Individuazione di un ALGORITMO! Metodo risolutivo (progetto) Introduzione 2 Algoritmo Sequenza finita di mosse che risolve in un tempo finito

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 20/02/18

Esame di Ricerca Operativa del 20/02/18 Esame di Ricerca Operativa del //8 (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere mediante l algoritmo del simplesso duale il seguente problema di programmazione lineare: min x x +x x

Dettagli

2.3.4 Pianificazione di progetti

2.3.4 Pianificazione di progetti .. Pianificazione di progetti Un progetto è costituito da un insieme di attività i, con i =,..., m, ciascuna di durata d i. stima Tra alcune coppie di attività esistono relazioni di precedenza del tipo

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei IMPIANTI MECCANICI. Esercitazione GESTIONE PROGETTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei IMPIANTI MECCANICI. Esercitazione GESTIONE PROGETTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI Esercitazione GESTIONE PROGETTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2017-2018 1 Esercizio 1 (FSSR, 121, 5.1)

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA APPELLO DEL 08/01/04

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA APPELLO DEL 08/01/04 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA APPELLO DEL 08/01/04 Esercizio 1 Si risolva con il metodo branch-and-bound il seguente problema di PLI max x 1 + x 4x 1 + x + x = 0 x 1 + x + x 4 = x 1, x, x, x 4 0 x 1, x,

Dettagli

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio Si determini se il diagramma di flusso rappresentato in Figura 1 è strutturato. A B C D F E Figura 1: Diagramma di flusso strutturato? Soluzione Per determinare se il diagramma

Dettagli