Gruppo di Magnetismo. Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo di Magnetismo. Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati"

Transcript

1 Gruppo di Magnetismo Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati

2 alcuni esempi di nanostrutture 1D 2D 3D Nelle nanostrutture, le scale caratteristiche dei sistemi ferromagnetici diventano confrontabili con le dimensioni delle nanostrutture stesse.

3 Perla Malagò Loris Giovannini Roberto Zivieri Edgar Bonfiglioli Melissa Tamisari Federico Montoncello Federico Spizzo Diego Bisero Samuele Fin tra il pubblico

4 gruppo teorico di magnetismo dinamica della magnetizzazione suddivisione del problema in celle con magnetizzazione costante dimensioni delle celle ~ λ exch del materiale espressione di tutte le densità di energia: Zeeman Scambio Anisotropia Demagnetizzante E = Z M s H j= 1 A E ( m m ) N N tot = ex 1 2 d j= 1 n E A = K k= 1 (1) j= 1 m [ N ( ) ] 2 1 mi v i= 1 2 N N Ms E = d mk Nk (, j) m 2 j j n j

5 gruppo teorico di magnetismo Spessore: 5nm Dinamica della magnetizzazione Velocità di lettura/scrittura prossime al regime dei GHz 100 nm eccitazioni di spin 150 nm Spessore: 20 nm Negli oggetti confinati (dot) le oscillazioni della magnetizzazione sono onde di tipo stazionario modi di spin

6 gruppo teorico di magnetismo metodo della matrice dinamica Equazione di Landau-Lifšits Lifšits: M t = γ ( M H ) l equazione viene linearizzata assumendo: eff M=M 0 +m Autovalori Autovettori frequenze dei modi di spin profili di m M. Grimsditch, L. Giovannini, F. Montoncello, F. Nizzoli et al., Phys. Rev. B 70, (2004) Splitting of Spin Excitations in Nanometric Rings Induced by a Magnetic Field, G.Gubbiotti, M. Madami, S. Tacchi, G. Carlotti, H. Tanigawa. T. Ono, L. Giovannini, F. Montoncello and F. Nizzoli, PRL 97,

7 gruppo teorico di magnetismo Oltre ai modi di spin localizzati, che si presentano nei dot, si possono osservare anche modi di spin che si propagano grazie alle interazioni magnetiche tra dot e dot

8 gruppo teorico di magnetismo brillouin light scattering In collaborazione con il gruppo Ghost del Dipartimento di Fisica di Perugia (µ-bls)

9 gruppo teorico di magnetismo Progetto nazionale: PRIN DyNanoMag (Controllo della Dinamica della Magnetizzazione in Nano-strutture Magnetiche per Applicazioni nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) Collaborazioni gruppo Ghost del Dipartimento di Fisica di Perugia (µ-bls); Università di Napoli, Messina, Politecnico di Torino, INRIM (TO) Exeter, Poznan, Monaco di Baviera, India... tesi di laurea Calcolo di risonanze di spin in nanostrutture tridimensionali Loris Giovannini giovannini@fe.infn.it

10 microscopia a forza atomica/magnetica (AFM/MFM)

11 microscopia a forza atomica/magnetica (AFM/MFM) Interazione di Van der Waals Atomic Force Microscopy Oscillazioni Cantilever Movimento AFM profile Dot height, nm Dot diameter, nm Magnetic Force Microscopy Oscillation N S Cantilever Movimento

12 microscopia a forza atomica/magnetica (AFM/MFM) effetto kerr Evoluzione del vettore magnetizzazione (3D)

13 microscopia a forza atomica/magnetica (AFM/MFM) 1,50 MOKE 1,25 1,00 0,75 0,50 0,25 M/M s 0,00-0,25 Spessore: 20 nm -0,50-0,75-1,00-1,25 MFM -1,50-1,6-1,4-1,2-1,0-0,8-0,6-0,4-0,2 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 H (Oe) MFM MFM Proposta di tesi 1: Two-dimensional array of bicomponent magnetic nanostructures

14 microscopia a forza atomica/magnetica (AFM/MFM) Proposta di tesi 2: Rotatable magnetic anisotropy in thin films with stripe domains S. Tacchi, S. Fin, D. Bisero et al., Physical Review B, in stampa

15 microscopia a forza atomica/magnetica (AFM/MFM) Progetto nazionale: PRIN DyNanoMag (Controllo della Dinamica della Magnetizzazione in Nano-strutture Magnetiche per Applicazioni nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) Principali collaborazioni - Università Pierre e Marie Curie di Parigi; - Universidad Complutense di Madrid; - Università di Gent (Belgio); - Università di Singapore; - Università di Perugia; - CIC-Nanogune, San Sebastian (Spain) - LISC (Laboratorio Interdisciplinare di Scienza Computazionale), Trento tesi di laurea Microscopia MFM / MOKE Diego Bisero bisero@fe.infn.it

16 studio dell accoppiamento di scambio in sistemi FM/AF Aumentare il grado di stabilità della magnetizzazione magnetometro SQUID magnetometro KERR

17 studio dell accoppiamento di scambio in sistemi FM/AF dc magnetron sputtering In collaborazione con l Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN-CNR), Roma

18 studio dell accoppiamento di scambio in sistemi FM/AF Effetto della dimensione dei dot

19 studio dell accoppiamento di scambio in sistemi FM/AF AF AF FM FM strati antiparalleli

20 studio dell accoppiamento di scambio in sistemi FM/AF Progetto nazionale: FIRB Nanorest (Controllo dell anisotropia magnetica di nanostrutture per migliorare la stabilità magnetica di dispositivi magnetoresistivi) Principali collaborazioni - Università di Bologna - Università di Perugia - Università Politecnica delle Marche, Ancona - CIC-Nanogune, San Sebastian (Spain) - Istituto ISM-CNR, Roma - Istituto IFN-CNR, Roma - Linea APE, Sincrotrone Elettra, Trieste tesi di laurea Studio di nanostrutture magnetiche con exchange-bias Federico Spizzo spizzo@fe.infn.it

Produzione e caratterizzazione delle proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati con exchange-bias

Produzione e caratterizzazione delle proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati con exchange-bias Università di Ferrara Corso di Dottorato in Fisica Anno primo Ciclo XXVIII Produzione e caratterizzazione delle proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati con exchange-bias Dottorando: Edgar Bonfiglioli

Dettagli

FEDERICO CHINNI. Sesso MASCHIO Data di nascita 02/03/1989 Nazionalità ITALIANA

FEDERICO CHINNI. Sesso MASCHIO Data di nascita 02/03/1989 Nazionalità ITALIANA INFORMAZIONI PERSONALI FEDERICO CHINNI // / / federico.chinni89@gmail.com Sesso MASCHIO Data di nascita 02/03/1989 Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA PROFESSIONALE Ottobre 2014 AD OGGI Impiego, settore Studente

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BONFIGLIOLI EDGAR ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

Federico Montoncello Curriculum vitæ et studiorum. 1-Titoli Accademici e competenze professionali

Federico Montoncello Curriculum vitæ et studiorum. 1-Titoli Accademici e competenze professionali Federico Montoncello Curriculum vitæ et studiorum Indice del contenuto: 1. Titoli accademici e competenze professionali 2. Documentata esperienza didattica 3. Documentata esperienza nel settore di ricerca

Dettagli

Sesso Femminile Data di nascita 12/07/1980 Nazionalità Italiana. Università degli Studi di Ferrara

Sesso Femminile Data di nascita 12/07/1980 Nazionalità Italiana. Università degli Studi di Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI Tamisari Melissa (Italia) 0532974226 tmsmss@unife.it Sesso Femminile Data di nascita 12/07/1980 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA assegnista di ricerca ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Sesso Femminile Data di nascita 12/07/1980 Nazionalità Italiana

Sesso Femminile Data di nascita 12/07/1980 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Tamisari Melissa 0532974226 tmsmss@unife.it Sesso Femminile Data di nascita 12/07/1980 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA borsista ESPERIENZA PROFESSIONALE 16/12/2015 alla

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA. Università degli Studi di Ferrara

ATTIVITA DIDATTICA. Università degli Studi di Ferrara 01/01/2009 31/08/2014 Assegno di ricerca Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia) Tema dell'incarico: "Magnetoresistenza dipendente dallo spin nei sistemi magnetostrittivi"

Dettagli

Curriculum vitae di Melissa Tamisari

Curriculum vitae di Melissa Tamisari Curriculum vitae di Melissa Tamisari Titoli di studio Diploma: Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico A. Roiti, Ferrara, con votazione 94/100 nel luglio 1999. Laurea: Laurea in Fisica,

Dettagli

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture il comportamento magnetico dei materiali La materia contiene elettroni, che hanno la caratteristica di possedere un momento magnetico: ogni elettrone

Dettagli

Federico Montoncello Curriculum vitæ et studiorum. 1-Titoli Accademici e competenze professionali

Federico Montoncello Curriculum vitæ et studiorum. 1-Titoli Accademici e competenze professionali Federico Montoncello Curriculum vitæ et studiorum Indice del contenuto: 1. Titoli accademici e competenze professionali 2. Documentata esperienza didattica 3. Documentata esperienza nel settore di ricerca

Dettagli

Gruppo di ricerca Fluidi complessi ed interfasi

Gruppo di ricerca Fluidi complessi ed interfasi Gruppo di ricerca Fluidi complessi ed interfasi Lab. 20 21 22 Dipartimento di Fisica Sviluppo di microscopia a scansione di sonda su film di idratazione Proteine e stati aggregati in soluzione Ricercatori

Dettagli

Magnetismo nel carbonio. Gallo Lorenzo Materiali nanostrutturati a base di carbonio

Magnetismo nel carbonio. Gallo Lorenzo Materiali nanostrutturati a base di carbonio Magnetismo nel carbonio Gallo Lorenzo Materiali nanostrutturati a base di carbonio 2018-2019 Indice Introduzione Fullereni C 60 Modello di Hubbard Frammenti di grafene GNRs Difetti nel grafene HOPG XMCD

Dettagli

Istituzione straniera: Departamento de Física, IFIMUP, Faculdade de Ciências, Universidade do Porto

Istituzione straniera: Departamento de Física, IFIMUP, Faculdade de Ciências, Universidade do Porto Parma 26/5/6 RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI SHORT- TERM MOBILITY DAL TITOLO: Studio di sistemi magnetici nanostrutturati accoppiati da scambio mediante risonanza ferromagnetica

Dettagli

Abilitazione a Professore di Seconda Fascia 02/B2 Fisica Teorica della Materia (DD n. 222/2012)

Abilitazione a Professore di Seconda Fascia 02/B2 Fisica Teorica della Materia (DD n. 222/2012) Federico Montoncello Curriculum vitæ et studiorum Indice del contenuto: 1. Titoli accademici e competenze professionali 2. Documentata esperienza didattica 3. Documentata esperienza nel settore di ricerca

Dettagli

Il mondo delle nanotecnologie (1)

Il mondo delle nanotecnologie (1) Il mondo delle nanotecnologie (1) Nano deriva da nanometro: 1 nm = 10-9 m; Esempio 1: la barba cresce di qualche nanomentro in pochi secondi dopo essersi rasati. Esempio 2: i continenti si spostano alla

Dettagli

Docente presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell Università di Ferrara, titolare dei seguenti corsi:

Docente presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell Università di Ferrara, titolare dei seguenti corsi: Titoli Accademici 2011 - Qualification a Màitre de Conférence, section 28 Milieux denses et matériaux, abilitazione all insegnamento universitario francese nella Fisica degli Stati Condensati e dei Materiali.

Dettagli

Esercizi su Autovalori e Autovettori

Esercizi su Autovalori e Autovettori Esercizi su Autovalori e Autovettori Esercizio n.1 5 A = 5, 5 5 5 Esercizio n.6 A =, Esercizio n.2 4 2 9 A = 2 1 8, 4 2 9 Esercizio n.7 6 3 3 A = 6 3 6, 3 3 6 Esercizio n.3 A = 4 6 6 2 2, 6 6 2 Esercizio

Dettagli

Esercizio di modellistica a tempo discreto

Esercizio di modellistica a tempo discreto Esercizio di modellistica a tempo discreto Si consideri un corso di laurea triennale, e si indichi con k =,, 2,... l anno accademico dall attivazione del corso. Si indichi con x i (k) il numero di studenti

Dettagli

Bose-Einstein condensates in confined dimensions

Bose-Einstein condensates in confined dimensions Bose-Einstein condensates in confined dimensions Francesco Minardi Istituto Nazionale di Ottica-CNR European Laboratory for Nonlinear Spectroscopy XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Bologna,

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome: Roberto Cognome: Zivieri Data di nascita: 14-08-1964 Cittadinanza: Italiana Indirizzo

CURRICULUM VITAE. Nome: Roberto Cognome: Zivieri Data di nascita: 14-08-1964 Cittadinanza: Italiana Indirizzo CURRICULUM VITAE Nome: Roberto Cognome: Zivieri Data di nascita: 14-08-1964 Cittadinanza: Italiana Indirizzo e-mail: zivieri@fe.infn.it ISTRUZIONE 1999: Dottorato in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università

Dettagli

PROGETTO FIRB Microsistemi basati su materiali magnetici innovativi strutturati su scala nanoscopica. Gruppo INFM Bologna. (Unità Torino Politecnico)

PROGETTO FIRB Microsistemi basati su materiali magnetici innovativi strutturati su scala nanoscopica. Gruppo INFM Bologna. (Unità Torino Politecnico) Ottobre 2003 PROGETTO FIRB Microsistemi basati su materiali magnetici innovativi strutturati su scala nanoscopica Gruppo INFM Bologna (Unità Torino Politecnico) Tematica 1: Materiali Nanogranulari WP1:

Dettagli

Nanostrutture per Plasmonica e Magnetismo

Nanostrutture per Plasmonica e Magnetismo CNISMeeting Padova 19-20 Gen. 2011 Nanostrutture per Plasmonica e Magnetismo Giovanni Mattei Dipart. di Fisica, Univ. di Padova, via Marzolo 8, I-35131 Padova (Italy) giovanni.mattei@unipd.it Gruppo Nanostrutture

Dettagli

UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate

UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate Personale UdR: Responsabile Scientifico: Giorgio Guizzetti Andreani Lucio PO 3 Mesi/uomo Malvezzi Marco PA 9 Marabelli Franco PA 4 Bajoni Daniele RC 4 Galli

Dettagli

Attività di Ricerca. A. Messina, M. Guccione, A. Napoli, B. Militello

Attività di Ricerca. A. Messina, M. Guccione, A. Napoli, B. Militello Attività di Ricerca A. Messina, M. Guccione, A. Napoli, B. Militello Tematiche Sistemi Quantistici Aperti (rumore quantistico) Hamiltoniane dipendenti dal tempo Termodinamica Quantistica Tematiche Sistemi

Dettagli

Abilitazione a Professore di Seconda Fascia 02/B2 Fisica Teorica della Materia (DD n. 222/2012)

Abilitazione a Professore di Seconda Fascia 02/B2 Fisica Teorica della Materia (DD n. 222/2012) Federico Montoncello Curriculum vitæ et studiorum Indice del contenuto: 1. Titoli accademici e competenze professionali 2. Documentata esperienza didattica 3. Documentata esperienza nel settore di ricerca

Dettagli

BIOSENSORI. di Lucia Fornasari Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Fisica, 23/05/

BIOSENSORI. di Lucia Fornasari Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Fisica, 23/05/ BIOSENSORI di Lucia Fornasari Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Fisica, 23/05/2013 /Index.htm I biosensori Un biosensore è un dispositivo che permette di rilevare interazioni chimiche o biologiche.

Dettagli

Produzione e funzionamento di un dispositivo spin valve

Produzione e funzionamento di un dispositivo spin valve Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica Produzione e funzionamento di un dispositivo spin valve Relatore: Prof.ssa Lucia Del Bianco Presentata da: Andrea

Dettagli

LEZIONE 13. Altri Microscopi SPM: AFM, EFM, NSOM. Anna Sgarlata Corso di. Microscopia e Nanoscopia

LEZIONE 13. Altri Microscopi SPM: AFM, EFM, NSOM. Anna Sgarlata Corso di. Microscopia e Nanoscopia Microscopia e LEZIONE 13 Corso di Microscopia e Altri Microscopi SPM: AFM, EFM, NSOM Schema della Lezione Oltre il Microscopio STM: Altri microscopi a sonda (SPM) AFM EFM NSOM Corso di Microscopia e Scanning

Dettagli

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge) Ricordiamo le seguenti identità MAGNETOSTATICA Potenziale vettore ( f ) ( v) Poiché E U : U E B A : A B I potenziali U ed A non sono unici infatti U è definito a meno di una costante f mentre A A + f soddisfa

Dettagli

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1 Proprietà magnetiche S. I. Solenoide con n spire per unità di lunghezza percorso da intensità di corrente pari ad i n = N/l H = ni B = m 0 H = m 0 ni m 0 = 4p x 10-7 Henry/m n = N/l H = ni B = m H =m 0

Dettagli

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Nanotecnologie e Nanomateriali Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Il ruolo cruciale dei materiali nella società del futuro Per risolvere alcuni dei problemi più critici del futuro: energia

Dettagli

Descrizione dell iniziativa

Descrizione dell iniziativa Il 14 ottobre 2008 la Compagnia di S. Paolo, attraverso i propri funzionari, comunicava la decisione di finanziare il progetto INRiM nanofacility Piemonte per un totale di 1.200.000 Euro, per l acquisizione

Dettagli

Nuove architetture atomiche: dai superconduttori alle nanoscienze

Nuove architetture atomiche: dai superconduttori alle nanoscienze Nuove architetture atomiche: dai superconduttori alle nanoscienze Carlo Mariani carlo.mariani@uniroma1.it Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza Superconducibilità e sistemi altamente correlati

Dettagli

Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia. LINEE DI RICERCA PRINCIPALI:

Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia.  LINEE DI RICERCA PRINCIPALI: Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia LINEE DI RICERCA PRINCIPALI: NMR-NQR: magnetismo, superconduttività, transizioni di fase Raman/EPR: isolanti, ossidi; beni culturali

Dettagli

Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Con

Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Con Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto Nanoscienze.

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

CURRICULUM VITAE LINGUE CONOSCIUTE TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE LINGUE CONOSCIUTE TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE Nome: Roberto Cognome: Zivieri Data di nascita: 14-08-1964 Cittadinanza: Italiana Affiliazione: Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra ed Unità CNISM di Ferrara, Università di Ferrara,

Dettagli

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia dinamica della magnetizzazione MOMENTO MAGNETICO NUCLEARE E HAMILTONIANA DI INTERAZIONE!

Dettagli

Smart materials: Materiali ferromagnetici a memoria di forma

Smart materials: Materiali ferromagnetici a memoria di forma Smart materials: Materiali ferromagnetici a memoria di forma Franca Albertini (franca.albertini@imem.cnr.it) Istituto dei materiali per l elettronica ed il magnetismo del CNR Parma Materiali a memoria

Dettagli

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi Luca Salasnich INO-CNR, Dipartimento di Fisica Galileo Galilei, Università di Padova Padova, 19 gennaio, 2011 In collaborazione con Francesco Ancilotto

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE DOTT. ALFONSO MANGIONE DOTTORE DI RICETRCA IN FISICA Pagina 1 - Curriculum vitae di KNOW-HOW DI RICERCA Attività di Ricerca Scientifica Applicata nel campo delle

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Magnetismo e nanostrutture. Federico Spizzo Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università degli Studi di Ferrara

Magnetismo e nanostrutture. Federico Spizzo Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università degli Studi di Ferrara Magnetismo e nanostrutture Federico Spizzo Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università degli Studi di Ferrara nanometro = 10-9 m 1 atomo 0,3 nm + =?? Un po di storia... Un materiale magnetico

Dettagli

la magnetoresistenza colossale (GMR) Carlo Mariani

la magnetoresistenza colossale (GMR) Carlo Mariani la magnetoresistenza colossale (GMR) Carlo Mariani Giant Magnetoresistance (GMR) ~ Premio Nobel per la Fisica 2007 ad Albert FERT e Peter GRÜNBERG Université Paris-Sud; Unité Mixte de Physique CNRS/THALES

Dettagli

CURRICULUM VITAE LINGUE CONOSCIUTE TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE LINGUE CONOSCIUTE TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE Nome: Roberto Cognome: Zivieri Affiliazione: Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra ed Unità CNISM di Ferrara, Università di Ferrara, Via Saragat 1, 44122- Ferrara, Italia LINGUE

Dettagli

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Metodi sperimentali per la determinazione di struttura e proprietà elettroniche di sistemi aggregati

Dettagli

Fisica dei Materiali Laboratory of Advanced Materials Physics

Fisica dei Materiali Laboratory of Advanced Materials Physics Presentazione attività ricerca A.A. 2015/2016 Corsi di Studio in Fisica Dipartimento di Fisica e Chimica Fisica dei Materiali Laboratory of Advanced Materials Physics Palermo, 4 Aprile 2016 LAMP: il gruppo

Dettagli

Parametri di Diffusione

Parametri di Diffusione Parametri di Diffusione Linee di trasmissione: richiami Onde di tensione e corrente Coefficiente di riflessione Potenza nelle linee Adattamento Parametri di Diffusione (S) Definizione Applicazioni ed esempi

Dettagli

Interazione elettrone-fonone in dispositivi nanoelettronici

Interazione elettrone-fonone in dispositivi nanoelettronici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA Interazione elettrone-fonone in dispositivi nanoelettronici Candidato:

Dettagli

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico Stefano Olivares Applied Quantum Mechanics Group Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy

Dettagli

Edvige Celasco Abilitazione nazionale a Professore associato FIS 02/B1

Edvige Celasco Abilitazione nazionale a Professore associato FIS 02/B1 celasco@fisica.unige.it +39 0103536409 Istruzione e formazione 2017 Abilitazione nazionale a Professore associato FIS 02/B1 University of Genoa - Genoa - IT 2006 PhD in Fisica Politecnico di Torino - Torino

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DELLE LEZIONI Anno accademico 2016-2017 Insegnamento: Introduzione ai circuiti Prof. Massimiliano de Magistris DIPARTIMENTO di Ingegneria Elettrica

Dettagli

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. h"p://www.corniagroup.unimore.it

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. hp://www.corniagroup.unimore.it h"p://www.corniagroup.unimore.it! Prof. Andrea CORNIA (andrea.cornia@unimore.it) Dr. Luca RIGAMONTI (luca.rigamon9@unimore.it) Il gruppo afferisce alla Scuola di Do;orato in Physics and NanoSciences e

Dettagli

SISTEMI A BASSA DIMENSIONALITÀ: CRESCITA E MAGNETISMO

SISTEMI A BASSA DIMENSIONALITÀ: CRESCITA E MAGNETISMO SISTEMI A BASSA DIMENSIONALITÀ: CRESCITA E MAGNETISMO Maria Gloria Pini Paolo Politi Ruggero Vaia Paola Verrucchi ISC Firenze (ex IFAC) INFM Workshop scientifico Istituto dei Sistemi Complessi Firenze,

Dettagli

Derivano tutte dall invenzione del microscopio STM fatta da Binnig e Rohrer 1982 (premi Nobel nel 1987). In queste microscopie, una sonda è

Derivano tutte dall invenzione del microscopio STM fatta da Binnig e Rohrer 1982 (premi Nobel nel 1987). In queste microscopie, una sonda è Derivano tutte dall invenzione del microscopio STM fatta da Binnig e Rohrer 1982 (premi Nobel nel 1987). In queste microscopie, una sonda è avvicinata entro pochi Angstrom (1 Å = 0.1 nm = 10-10 m) dall

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Facoltà di Scienze M.F.N. Anno accademico Tesi di Laurea in Fisica

Università degli Studi di Genova. Facoltà di Scienze M.F.N. Anno accademico Tesi di Laurea in Fisica Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze M.F.N. Anno accademico 2001-2002 Tesi di Laurea in Fisica UN MODELLO RISOLUBILE ANALITICAMENTE DI LARGE-EDDY SIMULATION DI CAMPI SCALARI PASSIVI Relatori:

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

CURRICULUM VITAE LINGUE CONOSCIUTE TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE LINGUE CONOSCIUTE TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE Nome: Roberto Cognome: Zivieri Data di nascita: 14-08-1964 Cittadinanza: Italiana Affiliazione: Dipartimento di Fisica ed Unità CNISM di Ferrara, Università di Ferrara, Via Saragat 1,

Dettagli

Genesi del segnale RM

Genesi del segnale RM Genesi del segnale RM imaging RM si fonda sul segnale ricavato all applicazione di radiofrequenze ( RF ) su nuclei di rogeno ( H ) immersi in un campo magnetico static CMS ). ali nuclei sono dotati di

Dettagli

Estensione della teoria delle antenne al dominio ottico

Estensione della teoria delle antenne al dominio ottico Estensione della teoria delle antenne al dominio ottico A.-D. Capobianco 1, G.F. Nalesso 1 A. Locatelli 2, C. De Angelis 2, D. Modotto 2 M. Midrio 3, S. Boscolo 3 1 DEI, Università di Padova, ITALY 2 DII,

Dettagli

Carlo Altucci 2M32, , (lab) -

Carlo Altucci 2M32, , (lab) - FISICA DELLA MATERIA Carlo Altucci 2M32, 081679286, 081-679286 (lab) - altucci@na.infn.it caltucci@unina.it Le grandi domande scientifiche di questo tempo Le grandi domande scientifiche di questo tempo

Dettagli

Curriculum vitae. Nome: Roberto. Cognome: Zivieri. Data di nascita: Cittadinanza: Italiana

Curriculum vitae. Nome: Roberto. Cognome: Zivieri. Data di nascita: Cittadinanza: Italiana Curriculum vitae Nome: Roberto Cognome: Zivieri Data di nascita: 14-08-1964 Cittadinanza: Italiana Affiliazione: Dipartimento di Fisica ed Unità CNISM di Ferrara, Università di Ferrara, Via Saragat 1,

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 13 luglio 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. I moderni robot industriali con funzionalità collaborative (i.e. co-esistenza e interazione sicura tra umani

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7840 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

THE SIMP PROJECT. Single Microwave photon detectors. Preventivi GruppoV G.Lamanna, P.Spagnolo

THE SIMP PROJECT. Single Microwave photon detectors. Preventivi GruppoV G.Lamanna, P.Spagnolo THE SIMP PROJECT Single Microwave photon detectors Preventivi GruppoV G.Lamanna, P.Spagnolo 4.7.2019 SIMP Overview Ricerca di materia oscura leggera, misura della massa dei neutrini, CMB, nuovi bosoni

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1 CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova 15-06-2010 II prova parziale TEMA n.1 Parte 1. Quesiti preliminari. Stabilire se le seguenti affermazioni sono

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione 7 Cenni a ferromagnetismo Equazioni di Maxwell nella materia Ferromagnetismo - I Comportamento ferromagnetico, ferrimagnetico,

Dettagli

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1 Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1 Equazioni di stato L analisi dei circuiti dinamici tramite

Dettagli

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h. Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 206 Tempo a disposizione:.30 h. Nome e Cognome................................................................................

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI Ruolo: AFFARI CIVILI CONTENZIOSI e AGRARIA ANCONA 12.775 14.281 27.522 BARI 23.124 25.936 74.350 BOLOGNA 32.959 37.539 56.843 BRESCIA 20.758 22.142 33.453 CAGLIARI 14.008 14.497 32.463 CALTANISSETTA 4.516

Dettagli

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI Ruolo: AFFARI CIVILI CONTENZIOSI e AGRARIA ANCONA 5.946 7.545 26.001 BARI 11.195 13.629 72.321 BOLOGNA 15.387 20.207 51.939 BRESCIA 9.824 11.542 31.824 CAGLIARI 7.417 8.320 31.536 CALTANISSETTA 2.192 2.566

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER 1 COSA E UNA MOLECOLA Tutti gli atomi a piccola distanza si attraggono (forze di van der

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde Fisica Generale T - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 018 Scritto - Onde Esercizi: 1) Un onda armonica viaggia lungo una corda, lunga L = 3.7 m e di massa m

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

Introduzione Multifase in COMSOL Multiphysics

Introduzione Multifase in COMSOL Multiphysics Introduzione Multifase in COMSOL Multiphysics Gianni Orsi g.orsi@centropiaggio.unipi.it Bioprin)ng con stampante inkjet Presen3 più fasi: liquido, solido e gas. Necessaria modellis3ca mul3fase. Flussi

Dettagli

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici V. Marrocco Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (DEE), Politecnico di Bari, Via Re David 200, 70125,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Francesco Cugini 15 maggio Corso di laurea Magistrale in Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Francesco Cugini 15 maggio Corso di laurea Magistrale in Fisica Francesco Cugini 15 maggio 2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Corso di laurea Magistrale in Fisica Insegnamento: Materiali Nanostrutturati di Carbonio introduzione perché studiare il magnetismo nel carbonio?

Dettagli

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita Campi elettromagnetici e circuiti II, a.a. 2013-14, Marco Bressan LEGGI FONDAMENTALI Lo studio dell interazione elettromagnetica è basato sul concetto di campo elettromagnetico le variazioni del campo

Dettagli

Lezione 17 Fenomeni ondulatori

Lezione 17 Fenomeni ondulatori Lezione 7 Fenomeni ondulatori G. osia Universita di Torino G. osia - Fisica del plasma confinato Lezione 7 Onde in un plasma Lo studio della propagazione di onde elettromagnetiche nei mezzi ionizzati o,

Dettagli

Analisi XPS e caratterizzazioni elettriche di strati passivanti per la costruzione di detector HPGe

Analisi XPS e caratterizzazioni elettriche di strati passivanti per la costruzione di detector HPGe Analisi XPS e caratterizzazioni elettriche di strati passivanti per la costruzione di detector HPGe (Esperimento: Gamma) Nicola versità di Camerino, INFN - Perugia Sommario Attività di ricerca svolte.

Dettagli

CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X

CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X Facoltá di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Anno Accademico 2009/2010 CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI Tesi di Laurea PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X

Dettagli

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati xxx

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati xxx A1 Titolo dell attività di ricerca Materiali magnetici nanostrutturati multifunzionali A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

Centro interdipartimentale di ricerca in Materiali Avanzati e Dispositivi MADE. Breve presentazione Maggio 2017

Centro interdipartimentale di ricerca in Materiali Avanzati e Dispositivi MADE. Breve presentazione Maggio 2017 Centro interdipartimentale di ricerca in Materiali Avanzati e Dispositivi Breve presentazione Maggio 2017 Costituito nel Maggio 2015 dalle attività del precedente Centro di Spettroscopie, Materiali e Fotonica

Dettagli

Definizioni e Magnetometria

Definizioni e Magnetometria Definizioni e Magnetometria 1 Definizioni fondamentali I poli magnetici sono sempre (?) abbinati (nord e sud) N N +m 1 -m 1 +m -m Polo magnetico: m (I units:weber, Wb=m kg/s A) 3 Definizione: momento magnetico

Dettagli

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 27 Maggio 2013 Sommario L ottica geometrica

Dettagli

Controllo d assetto nello spazio

Controllo d assetto nello spazio Controllo d assetto nello spazio Studente: Relatore: Corelatore: Marco Molteni Silvano Balemi Paolo Ceppi Indice presentazione Introduzione Obiettivo Scelta soluzioni Modello passivo Modello attivo Confronto

Dettagli

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe S. Penati Università di Milano Bicocca ed INFN Napoli, 10/03/08 S. Penati 1 Fisica e ordini di grandezza Napoli, 10/03/08 S. Penati 2 Teorie diverse

Dettagli

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa NMR Stato Solido Non distruttivo Solidi cristallini, amorfi, polveri Studio di materiali Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa Non richiede preparazione del campione,

Dettagli