l esigenza la soluzione Obiettivi del progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l esigenza la soluzione Obiettivi del progetto"

Transcript

1

2 Obiettivi del progetto l esigenza rispondere a due domande: 4 dove va a finire la raccolta differenziata? 4 quanta ne viene effettivamente recuperata? la soluzione diffusione di un report sulla destinazione dei rifiuti raccolti in modo differenziato e sulle quantità effettivamente recuperate che: 4arricchisce la rendicontazione del Gruppo Hera consentendo di andare oltre la % di RD; 4fornisce la garanzia dell avvenuto recupero della RD; 4dimostra l utilità della RD incentivando i comportamenti virtuosi. 2

3 I contenuti e l approccio Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna per i primi tre anni attraverso la specifica linea d intervento individuata dal Piano d Azione Ambientale riguardante interventi per la tracciabilità dei rifiuti. Nel 2012 Hera ha deciso di proseguire il progetto e aggiornare i dati. Il progetto si è sviluppato in quattro anni con una evoluzione dal punto di vista dei contenuti e della qualità dei dati: il primo anno sono state analizzate 5 filiere (carta, verde, vetro, plastica e metalli) a maggio-giugno 2011 il primo report è stato distribuito a tutti i clienti (un milione di copie) il secondo anno l analisi è stata estesa a 2 ulteriori filiere (legno e ferro) e i dati relativi agli impianti gestiti da Herambiente e società controllate sono stati oggetto di verifica esterna da parte di un ente terzo il terzo e quarto anno la verifica esterna è stata estesa anche a impianti non gestiti da Herambiente. 3

4 L ambito della raccolta dati 2012 Sono stati considerati i flussi dei rifiuti da raccolta differenziata gestita da Hera* (escluso Marche Multiservizi) relativi ai seguenti materiali: 1. Carta 2. Verde** 3. Organico*** 4. Vetro 5. Plastica 6. Metalli (lattine)**** 7. Ferro 8. Legno provenienti da raccolta monomateriale, mista, da raccolta multimateriale o da centri di raccolta differenziata. I flussi dei rifiuti considerati corrispondono all 84% della raccolta differenziata gestita da Hera (escluso Marche Multiservizi) rispetto all 84% del 2011, all 83% del 2010 e al 73% del * Raccolta differenziata al netto dei rifiuti assimilati conferiti a recupero dal produttore e dei rifiuti differenziati raccolti da terzi. ** Raccolte dedicate di sfalci e potature. *** Raccolte dedicate umido e raccolte congiunte umido e sfalci/potature. **** Imballaggi in acciaio, alluminio e banda stagnata 4

5 La raccolta dati L analisi ha richiesto il coinvolgimento di 46 aziende* (di cui 5 del Gruppo Hera: Herambiente, Akron, Enomondo, Nuova Geovis, Romagna Compost) i cui impianti costituiscono la prima destinazione della raccolta differenziata. Inoltre, per la plastica è stato coinvolto anche il Consorzio Corepla per quanto riguarda i dati relativi a 7 CSS Corepla: Argeco, CSP Group, D. R. V., Ideal Service (2 impianti), Montello e Nek. Alle aziende coinvolte sono stati richiesti dati e informazioni sulle quantità avviate a recupero e sulla destinazione di tali quantità attraverso una specifica scheda di raccolta dati. Due aziende (corrispondenti allo 0,7% dei volumi considerati) non hanno restituito la scheda di raccolta dati compilata. * Corrispondenti a 56 impianti, di cui 3 di Herambiente, 11 di controllate di Herambiente, 42 di terzi. Ai 14 impianti del Gruppo Hera viene destinato il 57% dei 5 rifiuti differenziati considerati in questo progetto.

6 La raccolta dati Alle 46 aziende sono state richieste, per ogni singolo impianto di conferimento e per ogni tipologia di rifiuti conferita*, le seguenti informazioni per ciascun materiale trattato dall impianto: quantità avviata a recupero di materia quantità avviata a recupero energetico (solo per la plastica e per il verde inviato a impianti a biomasse) quantità avviata a smaltimento (sovvallo conferito in discarica) impianti di destinazione delle suddette quantità (ragione sociale dell azienda e comune del sito impiantistico) criteri utilizzati per la compilazione della scheda. Le informazioni richieste dovevano essere riferite alle sole quantità conferite da Hera (anche sulla base di stime). Qualora non possibile le informazioni potevano fare riferimento alle quantità complessivamente trattate dall impianto. Non esistendo una procedura standardizzata per determinare l indice di avvio a recupero, la metodologia utilizzata potrebbe evidenziare risultati non sempre confrontabili con quelli derivanti da altri studi. * La tipologia di rifiuti conferita dipende dalla modalità di raccolta effettuata da Hera: carta e cartone, legno, multimateriale, plastica, plastica lattine, rifiuti compostabili, frazione umida organica, verde/potature, rifiuti ferrosi, vetro, vetro 6 lattine, vetro - plastica - lattine. La combinazione di impianto e tipologia di rifiuto conferita ha comportato l invio e la raccolta di 87 schede di raccolta dati.

7 I risultati: quanto viene recuperato? kg/ab. 63,9 kg/ab. 58,7 Totale Materiale raccolto per abitante Verde ,6 kg ,5 kg ,9 kg 97,3% 95,7% kg/ab.45,0 93,5% Dato 2011: 93,4% kg/ab. 30,6 Carta Organico Vetro Plastica Legno Ferro Metalli (lattine) 64,6 kg 39,2 kg 28,4 kg 21,6 kg 21,7 kg 2,9 kg 1,6 kg 62,5 kg 44,8 kg 30,5 kg 22,8 kg 21,6 kg 2,7 kg 1,5 kg 58,7 kg 45,0 kg 30,6 kg 24,8 kg 20,2kg 2,4 kg 1,4 kg 90,8% 94,7% kg/ab.24,8 84,9% kg/ab. 20,2 89,6% kg/ab. 2,4 100,0% kg/ab. 1,4 92,8% Dati ,9% 92,4% 92,0% 95,4% 86,4% 92,0% 100% 94,1% Tutti i dati sono riferiti al recupero di materia (riciclo). Per la plastica è stata considerata anche la quantità avviata a recupero energetico. Per riciclare la plastica è infatti necessario separare i singoli polimeri: vengono selezionati i principali (PET, PE, PP) e generati scarti difficilmente riciclabili dai quali è però possibile recuperare energia. Per il verde è stata considerata anche la quantità avviata a recupero 7 energetico in due impianti a biomasse.

8 I risultati: quanto viene recuperato? La dimensione dei tondi colorati indica quanto è stato raccolto per ogni abitante, la dimensione dei tondi bianchi indica la quantità non recuperata Materiale raccolto per abitante (anno 2012) Verde 63,9 kg Carta 58,7 kg Organico 45,0 kg Vetro 30,6 kg Plastica 24,8 kg Legno 20,2 kg Ferro 2,4 kg Metalli 1,4 kg 8

9 I risultati: quanto viene recuperato? rifiuti raccolti (t) rifiuti raccolti procapite(kg) recuperato aziende recupero impianti recupero Verde ,9 97,3% Carta ,7 95,7% Organico ,0 90,8% 4 7 Vetro ,6 94,7% 3 7 Plastica ,8 84,9% Legno ,2 89,6% 9 11 Ferro ,4 100,0% Metalli ,4 92,8% Totale ,1 93,5%* Dati riferiti al 2012, Abitanti serviti *Dato 2011: 93,4%

10 Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati? verde raccolto, kg/ab. verde non recuperato, kg/ab. % di materiale recuperato 63,9 1,8 97,3% Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Aziende e siti impiantistici di recupero** Herambiente S.p.A. (Lugo (RA), Rimini, Ostellato (FE)) Sandei S.r.l. (Vignola (MO)) Recter S.r.l. (Imola (BO)) Enomondo S.r.l. (Faenza (RA)) Nuova Geovis S.p.A. (Ozzano dell Emilia (BO), Sant'Agata Bolognese (BO)) Akron S.p.A. (Ferrara) Compo Italia S.r.l. (Ravenna) Romagna Compost S.r.l. (Cesena) Consorzio Trasporti Faenza S.C.p.A. (Faenza (RA)) Verde S.n.c. di Tazzari M. & C (Ravenna) Sara S.r.l. (Nonantola (MO)) Sesa S.p.A. (PD) Compo Italia S.r.l. (Ravenna) Enomondo S.r.l. (Faenza (RA)) Herambiente S.p.A. (Lugo (RA), Ostellato (FE), Rimini) Nuova Geovis S.r.l. (Ozzano dell'emilia (BO), Sant'Agata Bolognese (BO)) Romagna Compost S.r.l. (Cesena (FC)) Sara S.r.l. (Nonantola (MO)) Sesa S.p.A. (PD) Verde S.n.c. di Tazzari M. & C. (Ravenna) AD Compost S.r.l. (Ravenna) Agrinord S.r.l. (Isola della Scala (VR)) Agrofert s.r.l. (Isola della Scala (VR)) Cosmo Ambiente S.r.l. (Noale (VR)) Division Green S.r.l. (Rudiano (BS)) L.E.A. di Marsigli & C. (Mantinsicuro (TE)) La Dolomite Ambiente S.p.A. (Belluno) System Eco Green S.r.l. (Gaggiano (MI)) Tercomposti S.p.A. (Calvisano (BS)) Territorio e Risorse S.r.l. (Alessandria) * Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Le prime 8 aziende rappresentano anche la 1 destinazione del verde; le restanti 10 aziende ricevono rifiuti da Akron, Compo italia, Recter, Sandei che effettuano un primo stoccaggio e/o selezione e/o triturazione. Sono presenti 13 compostatori, 1 azienda di recupero energetico da biomasse, 1 azienda di produzione terriccio, 1 azienda di produzione di cippato/pellet, 1 azienda di produzione di truciolato per pannellifici e 1 azienda che gestisce un impianto di compostaggio e 10 un impianto a biomasse

11 Il ciclo del verde Aziende e siti impiantistici di recupero * * Le prime 8 aziende rappresentano anche la 1 destinazione del verde; le restanti 10 aziende ricevono rifiuti da Akron, Compo italia, Recter, Sandei che effettuano un primo stoccaggio e/o selezione e/o triturazione. Sono presenti 13 compostatori, 1 azienda di recupero energetico da biomasse, 1 azienda di produzione terriccio, 1 azienda di produzione di cippato/pellet, 1 azienda di produzione di truciolato per pannellifici 11 e 1 azienda che gestisce un impianto di compostaggio e un impianto a biomasse

12 Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati? carta raccolta, kg/ab. carta non recuperata, kg/ab. % di materiale recuperato 58,7 2,5 95,7% Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Akron S.p.A. (Coriano (RN), Ferrara, Lugo (RA), Modena, Mordano (BO)) Fini S.r.l. (Anzola dell'emilia (BO)) C.B.R.C. S.r.l. (Bologna) Monti Amato S.r.l. (Ravenna) Il Solco S.c.a r.l. (Savignano sul Rubicone (FC)) Panini S.r.l. (Modena) Dimer Carta S.r.l. (Castelfranco Emilia (MO)) Marchesini S.r.l. (Castel San Pietro Terme (BO)) Passerini Recuperi S.r.l.(Cento (FE)) Bandini Casamenti S.r.l. (Forlì) Comitato di Amicizia (Faenza (RA)) La Cart S.r.l. (Rimini) Principali aziende e siti impiantistici di recupero** Cartiera Ciacci s.a. (RSM) Cartiera del Polesine S.p.A. (Adria (RO), Loreo (RO)) Cartiera dell'adda S.p.A. (Calolziocorte (LC)) Cartiera di Carbonera S.p.A. (Ospedaletto d Istrana (TV)) Cartiera di Ferrara S.p.A. (Ferrara) Cartiera Modesto Cardella S.p.A. (Lucca) Cartiere Villa Lagarina S.p.A. (Pro- Gest) (Villa Lagarina (TN)) Cartitalia S.r.l. (Pro-Gest) (Mesola (FE)) Reno de Medici S.p.A. (Campo Santa Giustina Bellunese (BL), Ovaro (UD)) Smurfit Kappa Italia S.p.A. (Barga (LU) Ponte all'ania (LU)) Tolentino S.r.l. (Pro-Gest) (Tolentino (MC)) * Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o pressatura finalizzata all ottenimento di MPS norme UNI EN 643. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Costituite da 11 cartiere 12

13 Il ciclo della carta Principali aziende e siti impiantistici di recupero * * Costituite da 11 cartiere 13

14 Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati? organico raccolto, kg/ab. organico non recuperato, kg/ab. % di materiale recuperato 45,0 4,1 90,8% Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Nuova Geovis S.p.A. (Sant'Agata Bolognese (BO)) Romagna Compost S.r.l. (Cesena) Herambiente S.p.A. (Lugo (RA), Ostellato (FE), Rimini) SESA S.p.A. (Este (PD)) Salerno Pietro S.r.l. (Cesenatico (FC)) Airone S.p.A. (Ravenna) Aziende e siti impiantistici di recupero** Herambiente S.p.A. (Lugo (RA), Ostellato (FE), Rimini) Nuova Geovis S.p.A. (Sant'Agata Bolognese (BO)) Romagna Compost S.r.l. (Cesena) Salerno Pietro S.r.l. (Cesenatico (FC)) SESA S.p.A. (Este (PD)) * Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Le 5 aziende rappresentano la 1 destinazione dei rifiuti organici e gestiscono impianti di compostaggio; Herambiente Lugo riceve i rifiuti sia direttamente e sia da Airone (che effettua un primo stoccaggio). 14

15 Il ciclo dell organico Aziende e siti impiantistici di recupero * * Si tratta di 5 aziende che gestiscono impianti di compostaggio. 15

16 Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati? vetro raccolto, kg/ab. vetro non recuperato, kg/ab. % di materiale recuperato 30,6 1,6 94,7% Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Emiliana Rottami S.p.A. (San Cesario sul Panaro (MO)) Akron S.p.A. (Coriano (RN), Lugo (RA)) Recter S.r.l. (Imola (BO)) Ecoglass S.r.l. (Rimini) Airone S.p.A. Consortile (Ravenna) La Vetri S.r.l. (Villa Poma (MN)) Il Solco S.c.a r.l. (Savignano sul Rubicone (FC)) Aziende e siti impiantistici di recupero** O-I Manufacturing Italy S.p.A. (San Gemini (TR), San Polo di Piave (TV), Villotta di Chions (PN), Aprilia (LT)) Saint-Gobain S.p.A. (Lonigo (VI), Villa Poma (MN)) Zignago Vetro S.p.A. (Empoli (FI)) * Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o frantumazione. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Costituite da 3 vetrerie. 16

17 Il ciclo del vetro Aziende e siti impiantistici di recupero * * Costituite da 3 vetrerie. 17

18 Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati? plastica raccolta, kg/ab. plastica non recuperata, kg/ab. % di materiale recuperato 24,8 Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* 3,7 84,9% Principali aziende e siti impiantistici di recupero** Akron S.p.A. (Coriano (RN); Ferrara; Lugo (RA); Modena; Mordano (BO)) Herambiente S.p.A. (Ravenna) Bandini Casamenti S.r.l. (Forlì (FC)) Il Solco S.c.a.r.l. (Savignano sul Rubicone (FC)) Fini S.r.l. (Anzola dell'emilia (BO)) Specialtrasporti S.p.A. (Sala Bolognese (BO)) Airone S.p.A. (Ravenna) Panini S.r.l. (Modena) * Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o pressatura. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Costituite da 22 aziende di produzione granuli, scaglie e prodotti in plastica, 9 aziende di recupero energetico, 5 aziende di produzione di prodotti in plastica e 1 azienda di commercio plastica. Adige Ambiente S.r.l. (Polpenazze del Garda (BS)) Aliplast S.p.A. (Ospedaletto d Istrana (TV)) Argeco S.p.A. (Argenta (FE)) Autotrasporti Nanni Morena (Pennabilli (RN)) Baldacci Recuperi S.r.l. (Riano (RM)) Baufeld-Austria (Austria) BDM Riflex S.p.A. (Mornico al Serio (BG)) Breplast S.p.A. (Stradella (PV)) CIER S.r.l. (Castelnuovo Vomano (TE)) Corradin S.n.c. (Sossano (VI)) Delta Plast S.n.c. (Villaverla (VI)) Dielle S.r.l. (Cassina de pecchi (MI)) Eco Plast S.r.l. (Modena) Ecoenergy S.r.l. (Mantova) Ecoplast Kunststoffrecycling Gmbh (Austria) Ecoplast S.r.l. (Pietralunga (PG)) Ecoprogetto Venezia S.r.l. (Gruppo Veritas) (Fusina (VE)) Ecosol Friuli S.r.l. (San Quirino (PN)) 18 Elimat S.r.l. (Recanati (MC)) Esse Emme Plast S.r.l. (Asigliano Veneto (VI)) FEA S.r.l. (Granarolo dell'emilia (BO)) Hackl Container (Austria) Herambiente S.p.A. (Ferrara, Modena e Ravenna) Lucy Plast S.p.A. (Pietralunga (PG)) NES S.r.l. (Poggio Berni (RN)) Pet to Pet Recycling Osterreich Gmbh (Austria) Plastipol S.r.l. (Silvano D'Orba (AL)) Politex S.a.s.di Freudenberg Politex S.r.l (Novedrate (CO)) Recuperi Pugliesi S.r.l. (Modugno (BA)) Rigenera S.r.l. (Terni (TR)) Schinplast S.r.l. (Modugno (BA)) Skymax S.p.A. (Fonte (TV)) Soave recuperi S.r.l. (Soave (VR)) Technoreplastic S.r.l. (Bergamo (BG)) Thermo Team (Austria) Tramonto S.r.l. (Varese) Valplastic S.p.A. (Carmignano di Brenta (PD))

19 Il ciclo della plastica Principali aziende e siti impiantistici di recupero * * Costituite da 22 aziende di produzione granuli, scaglie e prodotti in plastica, 9 aziende di recupero energetico, 5 aziende di produzione di prodotti in plastica e 1 azienda di commercio plastica. 19

20 Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati? legno raccolto, kg/ab. legno non recuperato, kg/ab. % di materiale recuperato 20,2 2,1 89,6% Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Sandei S.r.l. (Vignola (MO)) Trombini S.r.l. (Codigoro (FE)) Akron S.p.A. (Coriano (RN), Ferrara) Ecolegno S.r.l. (Gruppo Mauro Saviola) (Bologna, Forlì) Airone S.p.A. Consortile (Ravenna) Consorzio Trasporti Faenza S.C.p.A. (Faenza (RA)) Recter S.r.l. (Imola (BO)) Covi Renzo (Mercatino Conca (PU)) Bandini Casamenti S.r.l. (Forlì) Aziende e siti impiantistici di recupero** C&P Costruzioni S.r.l.(Poviglio (RE)) Cerroni Dino & Figli S.r.l. (Monterchi (AR)) Euroterriflora S.r.l.(Montichiari (BS)) Fassa S.p.A.(Montichiari (BS)) Frati Luigi S.p.A.(Pomponesco (MN), Borgoforte (MN))) Gruppo Mauro Saviola S.r.l.(Sustinente (MN), Viadana (MN)) Rosso Commercio S.r.l.(Sanfrè (PN)) Trombini S.r.l.(Codigoro (FE)) * Effettuano stoccaggio e/o selezione. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Costituite da 3 pannellifici, 1 aziende di produzione di cippato/pellet, 1 azienda di bio-edilizia, 1 azienda produttrice di blocchi di legno cemento, 1 aziende produttrice di terricci e 1 azienda di lavorazione scarti di legno 20

21 Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati? ferro raccolto, kg/ab. ferro non recuperato, kg/ab. % di materiale recuperato 2, % Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Aziende e siti impiantistici di recupero** Padovani Francesco & C. S.r.l. (Ghibullo (RA)) Metalferro S.r.l. (Modena) Re. Ma. Ind. S.r.l. (Mordano (BO)) RIB la Rottamindustria S.r.l. (Bologna) L.E.M.I.R. S.r.l. (Savignano sul Panaro (MO)) Morotti S.p.A. (Corlo di Formigine (MO)) Morigi Sider S.r.l. (Ravenna) Zoffoli Metalli S.r.l. (Copparo (FE)) Bentivogli Enzo (Serramazzoni (MO)) Comitato di Amicizia (Faenza (RA)) Italmetalli S.p.A. (Crespellano (BO)) Tondini S.p.A. (Ozzano Emilia (BO)) * Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o pressatura e/o frantumazione e/o cesoiatura. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Costituite da 11 acciaierie, 11 aziende di preparazione materiali per industria 21 metallurgica e 4 aziende di commercio materiali di recupero. A.F.V. Acciaierie Beltrame S.p.A. (Vicenza) Acciaieria Bredina S.r.l.(Odolo (BS)) Acciaieria di Calvisano S.p.A. (Gruppo Feralpi)(Calvisano (BS)) Acciaierie Arvedi S.p.A.(Cremona) Acciaierie Venete S.p.A.(Sarezzo (BS), (Camin (PD)) Alfa Acciai S.p.A.(Brescia) C.R.D. s.n.c.(urbania (PU)) Cerroni Dino S.r.l. (Monterchi (AR)) Dainese Moreno(Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD)) Ecotrasp S.r.l.(Codigoro (FE)) F.G.S. S.r.l. (Comacchio (FE)) Feralpi Siderurgica S.p.A. (Gruppo Feralpi)(Lonato (BS)) Ferraresi Commercio Rottami S.r.l.(Copparo (FE)) Ferriera Valsabbia S.p.A.(Odolo (BS)) Filippi Ecologia S.r.l.(Noventa Vicentina (VI)) Frassine S.r.l.(Rosegaferro (VR)) G.F.G. Rottami S.n.c.(Serrungarina (PU)) Garnero Armando di Garnero Davide & C. S.n.c.(Ravenna (RA)) Industrie Riunite Odolesi S.p.A.(Odolo (BS)) Italmetalli S.r.l. Crespellano (BO)) Me. Co. Fer. S.r.l.(Agugliano (AN)) Nuova Ecologica 2000 S.r.l.(Fosso' (VE)) San Zeno Acciai Duferco Spa(San Zeno Naviglio (BS)) Sider Rottami Adriatica S.p.A.(Pesaro (PU)) Stefana S.p.A.(Nave (BS)) Zampieron Rottami S.p.A.(Ronchi di Villafranca (PD))

22 Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati? metallo raccolto, kg/ab. metallo non recuperato, kg/ab. % di materiale recuperato 1,4 0,1 92,8% Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Aziende e siti impiantistici di recupero** Emiliana Rottami S.p.A. (San Cesario sul Panaro (MO)) Akron S.p.A. (Coriano (RN), Ferrara, Lugo (RA), Mordano (BO)) La Vetri S.r.l. (Villa Poma (MN)) Il Solco S.c.a r.l. (Savignano sul Rubicone (FC)) Bandini Casamenti S.r.l. (Forlì) Re. Ma. Ind. S.r.l. (Mordano (BO)) Sogliano Ambiente S.p.A. (Sogliano al Rubicone (FC)) La Cart S.r.l. (Rimini) Bentivogli Enzo (Serramazzoni (MO)) Buda Tarcisio (Gambettola (FC)) Carbognani Cesare Metalli S.p.A. (San Prospero (PR)) Corradini S.r.l. (Casalgrande (RE)) Effedue S.r.l. (Gavardo (BS)) F.G.S. S.r.l. (Comacchio (FE)) Intal S.p.A. (ex -Vedani Carlo Metalli S.p.A.) (Parona (PV)) Italmetalli S.r.l. (Gruppo Fiori) (Crespellano (BO)) Mattioli S.p.A. (Sassuolo (MO)) Raffineria Metalli Cusiana S.p.A. (Verbania (VB)) Sider Rottami Adriatica S.p.A. (Pesaro (PU)) Stemin S.p.A. (Levate (BG)) * Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o pressatura. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Costituite da 1 fonderia, 8 aziende di preparazione materiali per industria metallurgica, 2 aziende di commercio materiali di recupero. 22

23 Il ciclo dei metalli * Costituite da 2 fonderie, 8 aziende di preparazione materiali per industria metallurgica, 4 aziende di commercio materiali di recupero. 23

24 La verifica esterna: il lavoro svolto Anche l edizione 2012 del report è stata verificata da un ente esterno indipendente. La verifica è stata condotta da DNV e ha riguardato due ambiti: la raccolta e l elaborazione complessiva dei dati ricevuti (a questo scopo è stata formalizzata una procedura di raccolta ed elaborazione dei dati) le informazioni dichiarate dagli impianti di prima destinazione (impianti di Herambiente e società controllate e impianti di terzi). Sono state intervistate la Direzione Corporate Social Responsibility, la Direzione Servizi Ambientali e i referenti delle società Herambiente, Akron, Enomondo, Nuova Geovis, Consorzio Trasporti Faenza, Fini, Recter, Sandei e Sesa. Le verifiche hanno rilevato alcuni rilievi relativi prevalentemente alla mancata congruenza dei dati con le registrazioni presenti a sistema, tutti risolti prima della conclusione degli audit. 24

25 La verifica esterna: le conclusioni di DNV DNV Business Assurance ritiene che: le procedure aziendali definite da Hera per l elaborazione dei dati e per la redazione del Report siano affidabili; la gestione dei rifiuti differenziati e il trattamento dei dati relativi al campione delle società terze coinvolte nelle attività di verifica siano caratterizzati da affidabilità e trasparenza; i dati e le informazioni contenuti nel Report siano corretti e coerenti con quelli elaborati tramite gli altri strumenti aziendali utilizzati per la gestione della sostenibilità. Secondo il giudizio di DNV il Report rendiconta e comunica in modo affidabile e trasparente le performance della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, con particolare riferimento alla frazione di rifiuti effettivamente avviati agli impianti di recupero. In conclusione, il Report è un efficace strumento di rendicontazione e di comunicazione, caratterizzato da immediata leggibilità e chiarezza, contenente informazioni trasparenti e verificabili. Esso consente la diffusione tra gli stakeholder di contenuti per essi rilevanti tramite una metodologia di raccolta delle informazioni affidabile e attendibile. 25

26 Diffusione del report Comunicato stampa E previsto per il 22 ottobre 2013 Spedizione postale all indirizzario istituzionale (Consiglieri comunali dei principali comuni, Consiglieri provinciali, Azionisti pubblici, Opinion Leader, Assessori all'ambiente, Sindacati, Principali associazioni di consumatori, Altre utilities, Principali associazioni ambientaliste, Circoli provinciali di Legambiente, Principali associazioni di categoria, Organi di controllo, Soci di Impronta Etica, Componenti i RAB) Distribuzione presso i principali sportelli clienti e presso le Stazioni Ecologiche Prevista la distribuzione proattiva in 13 sportelli Distribuzione presso gli URP comunali Distribuzione a Responsabili Comunicazione Territoriale Prevista la distribuzione per diffusione locale e come materiale a supporto di progetti di sviluppo di raccolta differenziata Report in allegato all'house Organ di ottobre con articolo descrittivo On line sul sito internet E previsto l aggiornamento del sito internet in ottobre e l'invio di un aggiornamento della newsletter VedoHera 26

27 BACK-UP 27

28 Le aziende coinvolte Le aziende coinvolte nell attività di richiesta dati costituiscono la prima destinazione della raccolta differenziata ed effettuano stoccaggio e/o lavorazione dei materiali (selezione, pressatura, frantumazione, triturazione, recupero) 1. Airone S.p.A. 2. Akron S.p.A. 3. Bandini Casamenti S.r.l. 4. Bentivogli Enzo 5. C.B.R.C. S.r.l. 6. Comitato di Amicizia 7. Compo Italia S.r.l. 8. Consorzio Trasporti Faenza S.c.p.a. 9. Covi Renzo 10. Dimer Carta S.r.l. 11. Ecoglass S.r.l. 12. Emiliana Rottami S.p.A. 13. Enomondo S.r.l. 14. Fini S.r.l. 15. Herambiente S.p.A. 16. Il Solco S.c.a.r.l. 17. Italmetalli S.r.l. 18. L.E.M.I.R. S.r.l. 19. La Cart S.r.l. 20. La Vetri S.r.l. 21. Marchesini S.r.l. 22. Metalferro S.r.l. 23. Monti Amato S.r.l. 24. Morigi Sider S.r.l. 25. Morotti S.p.A. 26. Nuova Geovis S.p.A. 27. Padovani Francesco & C. S.r.l. 28. Panini S.r.l. 29. Passerini Recuperi S.r.l. 30. Re Sergio Autotrasporti S.r.l. 31. Re.Ma.Ind S.r.l. 32. Recter S.r.l. 33. Rib La Rottamindustria S.r.l. 34. Romagna Compost S.r.l. 35. Salerno Pietro S.r.l. 36. Sandei S.r.l. 37. Sara S.r.l. 38. Saviola Holding S.r.l. 39. SESA (Società Estense Servizi Ambientali) S.p.A. 40. Società Agricola Lunarda 41. Sogliano Ambiente S.p.A. 42. Specialtrasporti S.r.l. 43. Tondini S.p.A. 44. Trombini S.r.l. 45. Verde S.n.c. di Tazzari M. & C. 46. Zoffoli Metalli S.r.l. Non ha risposto 28

Sulle tracce dei rifiuti

Sulle tracce dei rifiuti 3 edizione - dati 2011 Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Ecco COME abbiamo seguito le tracce dei rifiuti Per scoprire dove va a finire la tua raccolta differenziata

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti

Sulle tracce dei rifiuti 4 edizione - dati 2012 Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Ecco COME abbiamo seguito le tracce dei rifiuti Per scoprire dove va a finire la tua raccolta differenziata

Dettagli

rispondere a due domande: 4 dove va a finire la raccolta differenziata? 4 quanta ne viene effettivamente recuperata?

rispondere a due domande: 4 dove va a finire la raccolta differenziata? 4 quanta ne viene effettivamente recuperata? Obiettivi del progetto l esigenza rispondere a due domande: 4 dove va a finire la raccolta differenziata? 4 quanta ne viene effettivamente recuperata? la soluzione diffusione di un report sulla destinazione

Dettagli

Progetto sperimentale di tracciabilità e certificazione del recupero dei materiali a valle delle raccolte differenziate: tracciabilità recupero RD

Progetto sperimentale di tracciabilità e certificazione del recupero dei materiali a valle delle raccolte differenziate: tracciabilità recupero RD CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Progetto sperimentale di tracciabilità e certificazione del recupero

Dettagli

l esigenza la soluzione Obiettivi del progetto

l esigenza la soluzione Obiettivi del progetto Obiettivi del progetto l esigenza rispondere a due domande: 4 dove va a finire la raccolta differenziata? 4 quanta ne viene effettivamente recuperata? la soluzione diffusione di un report sulla destinazione

Dettagli

I contenuti e l approccio

I contenuti e l approccio I contenuti e l approccio Il progetto prevede l individuazione e la messa a punto di un sistema di certificazione dei dati relativi al recupero di materiale da raccolta differenziata. Il sistema individuato

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti

Sulle tracce dei rifiuti 2 edizione - dati 2010 Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Ecco COME abbiamo seguito le tracce dei rifiuti Per scoprire dove va a finire la tua raccolta differenziata

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2014. Bologna, 30 settembre 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2014. Bologna, 30 settembre 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2014 Bologna, 30 settembre 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della

Dettagli

rispondere a due domande: 4 dove va a finire la raccolta differenziata? 4 quanta ne viene effettivamente recuperata?

rispondere a due domande: 4 dove va a finire la raccolta differenziata? 4 quanta ne viene effettivamente recuperata? Obiettivi del progetto l esigenza rispondere a due domande: 4 dove va a finire la raccolta differenziata? 4 quanta ne viene effettivamente recuperata? la soluzione diffusione di un report sulla destinazione

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2013

Sulle tracce dei rifiuti 2013 Sulle tracce dei rifiuti 2013 Obiettivi del progetto l esigenza rispondere a due domande: 4 dove va a finire la raccolta differenziata? 4 quanta ne viene effettivamente recuperata? la soluzione diffusione

Dettagli

Progetto sperimentale di tracciabilità e certificazione del recupero dei materiali a valle delle raccolte differenziate: tracciabilità recupero RD

Progetto sperimentale di tracciabilità e certificazione del recupero dei materiali a valle delle raccolte differenziate: tracciabilità recupero RD CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Progetto sperimentale di tracciabilità e certificazione del recupero

Dettagli

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO Milano, 23 luglio 2001 1) DETERMINAZIONE QUANTITA' E CORRISPETTIVO. a) Il materiale oggetto del presente allegato viene inteso

Dettagli

La frazione secca: il sistema CONAI e i Consorzi di Filiera

La frazione secca: il sistema CONAI e i Consorzi di Filiera La frazione secca: il sistema CONAI e i Consorzi di Filiera La Raccolta Differenziata della frazione secca si riferisce prevalentemente, per quanto non esclusivamente, alla raccolta dei rifiuti di imballaggio.

Dettagli

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale Seminario Il nuovo accordo ANCI CONAI 2014-2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi Bologna, 13 gennaio 2016 Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Dettagli

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio Convegno Propostametodologica: analisi dell efficacia delle filiere di recupero di materia dai rifiuti Mercoledì 5 Novembre Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni

Dettagli

4.3 Il recupero di materia

4.3 Il recupero di materia 4.3 Il recupero di materia Nel 2008 sono state gestite tramite operazioni di recupero di materia (da R2 a R13) oltre 13.000.000 t di rifiuti in Veneto nei circa 1.200 impianti ubicati sul territorio regionale.

Dettagli

sulletracce dei rifiuti 94,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione dati 2015 Raccolta differenziata recuperata:

sulletracce dei rifiuti 94,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione dati 2015 Raccolta differenziata recuperata: sulletracce dei rifiuti scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione dati 2015 Legno 99,7 Ferro 99,6 Plastica recuperata 78,7 Metallo 93,5 Raccolta differenziata recuperata: 94,4

Dettagli

sulletracce dei rifiuti 94,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione dati 2015 Raccolta differenziata recuperata:

sulletracce dei rifiuti 94,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione dati 2015 Raccolta differenziata recuperata: sulletracce dei rifiuti scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione dati 2015 Legno recuperato 99,7 Ferro recuperato 99,6 Plastica recuperata 78,7 Metallo recuperato 93,5 Raccolta

Dettagli

COMUNI RICICLONI Emilia Romagna

COMUNI RICICLONI Emilia Romagna COMUNI RICICLONI Emilia Romagna in collaborazione con: con il contributo di: LO STUDIO OBIETTIVI: Verifica del grado di conoscenza e consapevolezza da parte dei comuni Fare emergere situazioni di eccellenza

Dettagli

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2.1. La raccolta secco-umido La raccolta separata della frazione organica è effettuata nel 92 dei comuni veneti e rappresenta una realtà oramai consolidata in

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A.

Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A. Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A. 04 novembre 2010 Giuseppe Lazazzara Gestione frazione organica e potature da RD Produzione

Dettagli

PREVENZIONE E RECUPERO per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia Romagna. Dott. Marco Gasperoni, Responsabile Area Tecnica

PREVENZIONE E RECUPERO per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia Romagna. Dott. Marco Gasperoni, Responsabile Area Tecnica PREVENZIONE E RECUPERO per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia Romagna Dott. Marco Gasperoni, Responsabile Area Tecnica Bologna, 16 Ottobre 2007 Rilegno la mission e il sistema consortile LA

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti

Sulle tracce dei rifiuti Sulle tracce dei rifiuti SCOPRI DOVE VA A FINIRE LA TUA RACCOLTA DIFFERENZIATA. DATI AMBIENTE Ecco perchè abbiamo seguito le tracce dei rifiuti Con questo progetto vogliamo: tracciare e monitorare la filiera

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI L analisi dettagliata del rapporto tra importazione ed esportazione di rifiuti speciali in Veneto è utile per comprendere quali tipologie di rifiuti non

Dettagli

TRACCIABILITA DEL VETRO RICICLATO E CERTIFICAZIONE DEI FLUSSI DI FILIERA QUADRO DI RIFERIMENTO

TRACCIABILITA DEL VETRO RICICLATO E CERTIFICAZIONE DEI FLUSSI DI FILIERA QUADRO DI RIFERIMENTO TRACCIABILITA DEL VETRO RICICLATO E CERTIFICAZIONE DEI FLUSSI DI FILIERA OBIETTIVO LA DECISIONE VERITAS VUOLE STRUTTURARE UN PROCESSO DI VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA QUALITA E DELL AVVIO A RECUPERARE DEL

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

Parte seconda - N. 33 Euro 0,82. Anno 38 29 marzo 2007 N. 43. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA SANITARIA REGIONALE 23 marzo 2007, n.

Parte seconda - N. 33 Euro 0,82. Anno 38 29 marzo 2007 N. 43. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA SANITARIA REGIONALE 23 marzo 2007, n. Parte seconda - N. 33 Euro 0,82 Anno 38 29 marzo 2007 N. 43 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA SANITARIA REGIONALE 23 marzo 2007, n. 3599 Programma di ricerca Regione Università 2007-2009. Bandi

Dettagli

I contenuti e l approccio

I contenuti e l approccio I contenuti e l approccio Il progetto prevede l individuazione e la messa a punto di un sistema di certificazione dei dati relativi al recupero di materiale da raccolta differenziata. Il sistema individuato

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 38.32.20 RECUPERO E PREPARAZIONE PER

Dettagli

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti.

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. 2 LA ECO. LAN. S. P.A. SI OCCUPA DI SMALTIMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI (SERVIZI

Dettagli

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. Replicabile, esportabile, versatile. Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. COSA PROPONE IL MODELLO SOGLIANO AMBIENTE? È un modello replicabile, esportabile e versatile di impianti

Dettagli

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/04/2012. INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di applicazione

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

nasconde un identità Plastica Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani INDAGINE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI

nasconde un identità Plastica Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani INDAGINE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI nasconde un identità Plastica si spacciava per una lattina FRequentaVa VetRi ROtti lo chiamavano Faccia di latta chi l i ha Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani INDAGINE SUL RECUPERO DEI

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 28 La gestione dei rifiuti riguarda due tipologie di attività previste dalla normativa: il recupero (R) e lo (D). In linea generale, però, con il termine gestione possono

Dettagli

95,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata. 7 a edizione Hera dati 2015 AcegasApsAmga. Raccolta differenziata recuperata:

95,4% scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata. 7 a edizione Hera dati 2015 AcegasApsAmga. Raccolta differenziata recuperata: sulletracce DEI RIFIUTI scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata 7 a edizione Hera dati 2015 AcegasApsAmga Legno 100,0 Ferro 100,0 Plastica recuperata 96,2 Metallo 92,8 Raccolta differenziata

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI COMUNE DI ISOLA VICENTINA PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA GESTIONE RIFIUTI ALLEGATO n.4 alla RELAZIONE

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi. Direzione Servizi Ambientali Coordinamento Tecnico ed Innovazione Modelli territoriali i a confronto e FOCUS CDR Novembre 2013 Presentazione L analisi ha avuto l obiettivo di individuare la qualità delle

Dettagli

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero Latina, 28 maggio 2009 Giancarlo Longhi Direttore Generale CONAI Adempimenti nella gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio 1 Prevenire la formazione

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

PR RE MO BO FC RN. l Area Centro Nord

PR RE MO BO FC RN. l Area Centro Nord PC PR RE MO MO La Commissione BO Tecnica incontra FE l Area Centro Nord FC RN PU AN MC AP LA STRUTTURA TERRITORIALE IL TERRITORIO PC PR RE MO BO FE RA EMILIA ROMAGNA MARCHE ALT CENTRO NORD FC RN DIMENSIONI

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE Ricordando che nell applicativo, nel menù Servizio>Forum - categoria utilizzo applicativo, sono disponibili il manuale completo e altre informazioni, si riportano

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD San Costanzo (PU), 15 aprile 2014 Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio CONAI è il sistema privato per la gestione degli imballaggi

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 38.32.20 RECUPERO E PREPARAZIONE PER

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

Il percorso dei rifiuti. L impegno crea risultati, i risultati creano futuro.

Il percorso dei rifiuti. L impegno crea risultati, i risultati creano futuro. Il percorso dei rifiuti L impegno crea risultati, i risultati creano futuro. Cronaca sul percorso dei rifiuti dalla raccolta alla trasformazione. Sin dalla sua costituzione, Marche Multiservizi ha cercato

Dettagli

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria:

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria: Il sistema informativo regionale sui rifiuti O.R.So. MODULO COMUNI Informazioni generali, novità e precisazioni per la compilazione Dati Rifiuti 2012 Bologna, Febbraio 2013 Elenco RIFIUTI: è ordinato dall

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

chi l i ha INDAGINE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI lo chiamavano edizione Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani frequentava Vetri rotti

chi l i ha INDAGINE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI lo chiamavano edizione Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani frequentava Vetri rotti edizione chi l i ha Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani INDAGINE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI nasconde un identità plastica frequentava Vetri rotti si spacciava per una lattina lo chiamavano

Dettagli

Side Agreement Allegato Tecnico Alluminio rev. 0 del 140402 CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER IL RITIRO DI TAPPI IN ALLUMINIO L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani di seguito ANCI e il Consorzio

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade

Dettagli

Il percorso dei rifiuti

Il percorso dei rifiuti Il percorso dei rifiuti DATI 2012 L impegno crea risultati, i risultati creano futuro. Cronaca sul percorso dei rifiuti dalla raccolta alla trasformazione. Sin dalla sua costituzione, Marche Multiservizi

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 38.32.20 RECUPERO E PREPARAZIONE PER

Dettagli

anche operatori del recupero ed associazioni della filiera cartaria.

anche operatori del recupero ed associazioni della filiera cartaria. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Carta dei Servizi 3 Premessa Per assicurare il riciclo degli imballaggi, in Italia è operativo un sistema consortile costituito da sei Consorzi di filiera, uno per

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Sistemi di caricamento

Sistemi di caricamento Il sistema informativo regionale sui rifiuti: aggiornamenti 2012 Modulo Comuni Dott. Paolo Gironi Sistemi di caricamento AUTOMATICO: da fogli excel (usare quelli vuoti che vi saranno inviati e non quelli

Dettagli

Servizi Ambientali per Banche ed Imprese. Forum Green Economy 2014. Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti.

Servizi Ambientali per Banche ed Imprese. Forum Green Economy 2014. Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti. Servizi Ambientali per Banche ed Imprese Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti. Forum Green Economy 2014 Roma 4/5 giugno 2014 relatore: Moreno Lolli coordinamento: Elena Mazzoni Un po di storia 1997

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2012 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI -

Dettagli

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Rifiuti solidi urbani indifferenziati (1) 92,50 (*) 10% Pneumatici assimilati agli urbani e conferiti in modo differenziato alle piattaforme di lavorazione (1) 92,50

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Ottobre 2012 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

1. GLI OBBIETTIVI DELL OSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. L INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI

1. GLI OBBIETTIVI DELL OSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. L INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI PIATTAFORMA RIFIUTI ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELL OSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. L INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE 4. CONCLUSIONI 1. GLI OBBIETTIVI DELL OSSERVATORIO

Dettagli

CENTRO RICICLO VEDELAGO S.r.l.

CENTRO RICICLO VEDELAGO S.r.l. CENTRO RICICLO VEDELAGO S.r.l. Milano 18.04.2009 1 STORIA La Società Centro Riciclo Vedelago Srl gestisce dal 1999 un impianto di stoccaggio e selezione (meccanica) di rifiuti ai fini del recupero di materiali

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

Gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Gli imballaggi hanno molteplici funzioni quali quelle di contenere, proteggere, trasportare, garantire sicurezza igienica e informazione al consumatore e pertanto

Dettagli

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico Comitato nazionale di gestione e attuazione della direttiva 2003/87/CE Deliberazione n. 1/2009 ESECUZIONE

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA Denominazione indicatori Definizione tecnica indicatori Fonte dei dati Responsabilità produzione dato Inclusione nel PSN Principali elementi sulla rilevazione S.07 - Rifiuti urbani smaltiti in discarica

Dettagli

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Roma, 24 luglio 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti Enti di gestione 33 AZIENDE di GESTIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI AZIONI DI ATTUAZIONE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Consorzio CiAl. Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione. Asti, 26 giugno 2014

Consorzio CiAl. Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione. Asti, 26 giugno 2014 Consorzio CiAl Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione Asti, 26 giugno 2014 Responsabilità dei Produttori I produttori costituiscono i consorzi di materiale per il recupero e il riciclaggio Vetro Alluminio

Dettagli

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Provincia di Reggio Emilia Assessorato all Ambiente Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Dr.ssa Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente Provincia di Reggio Emilia Obiettivi del PPGR Uno dei principali

Dettagli

ISO 14001:2004. Revisione 01 Data revisione 17/01/2011. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

ISO 14001:2004. Revisione 01 Data revisione 17/01/2011. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

Come, dove e quanto... sono stati recuperati i rifiuti raccolti differenziatamente in Piemonte nel 2013

Come, dove e quanto... sono stati recuperati i rifiuti raccolti differenziatamente in Piemonte nel 2013 Come, dove e quanto... sono stati recuperati i rifiuti raccolti differenziatamente in Piemonte nel 2013 IX edizione - anno 2015 REGIONE PIEMONTE Assessorato Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli ASSESSORATO ALL AMBIENTE MANUALE PER L EROGAZIONE DI ECO-PUNTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi

Dettagli

Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo

Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A. Vignola, 23 gennaio 2014 SINTESI DOCUMENTO PRESENTATO IN GIUNTA UNIONE TERRE DI CASTELLI 1 Obiettivi

Dettagli