Università Politecnica delle Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Politecnica delle Marche"

Transcript

1 Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Energetica Ing. Costanzo Di Perna

2

3 DATI DI INGRESSO

4 TIPO DI VALUTAZIONE

5 La specifica tecnica definisce le modalità per l applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008 con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e per raffrescamento.

6 UNI EN ISO 13790:2008 Tale norma può essere utilizzata per le seguenti applicazioni: 1) valutare il rispetto di regolamenti espressi in termini di obiettivi energetici; 2) confrontare le prestazioni energetiche di varie alternative progettuali per un edificio in progetto; 3) indicare un livello convenzionale di prestazione energetica degli edifici esistenti; 4) stimare l effetto di possibili misure di risparmio energetico su un edificio esistente, calcolando il fabbisogno di energia con e senza ciascuna misura; 5) prevedere le esigenze future di risorse energetiche su scala nazionale o internazionale, calcolando i fabbisogni di energia di tipici edifici rappresentativi del parco edilizio.

7 UNI EN ISO 13790:2008

8 UNI EN ISO 13790:2008

9 UNI EN ISO 13790:2008

10 UNI EN ISO 13790:2008

11 PROCEDURA DI CALCOLO 1) Definizione dei confini dell insieme degli ambienti climatizzati e non climatizzati dell edificio.

12 PROCEDURA DI CALCOLO 1) Definizione dei confini dell insieme degli ambienti climatizzati e non climatizzati dell edificio. 2) Se richiesta, definizione dei confini delle diverse zone di calcolo.

13 PROCEDURA DI CALCOLO 1) Definizione dei confini dell insieme degli ambienti climatizzati e non climatizzati dell edificio. 2) Se richiesta, definizione dei confini delle diverse zone di calcolo. 3) Definizione delle condizioni interne di calcolo e dei dati di ingresso relativi al clima esterno.

14 PROCEDURA DI CALCOLO 1) Definizione dei confini dell insieme degli ambienti climatizzati e non climatizzati dell edificio. 2) Se richiesta, definizione dei confini delle diverse zone di calcolo. 3) Definizione delle condizioni interne di calcolo e dei dati di ingresso relativi al clima esterno. 4) Calcolo, per ogni mese e per ogni zona dell edificio, dei fabbisogni netti di energia per il riscaldamento (H,nd) e raffrescamento (C,nd).

15 PROCEDURA DI CALCOLO 1) Definizione dei confini dell insieme degli ambienti climatizzati e non climatizzati dell edificio. 2) Se richiesta, definizione dei confini delle diverse zone di calcolo. 3) Definizione delle condizioni interne di calcolo e dei dati di ingresso relativi al clima esterno. 4) Calcolo, per ogni mese e per ogni zona dell edificio, dei fabbisogni netti di energia per il riscaldamento (H,nd) e raffrescamento (C,nd). 5) Aggregazione dei risultati relativi ai diversi mesi ed alle diverse zone servite dagli stessi impianti.

16

17 DEFINIZIONE DEI CONFINI DI CALCOLO

18 PROCEDURA DI CALCOLO 1) Definizione dei confini dell insieme degli ambienti climatizzati e non climatizzati dell edificio.

19 1 - Definizione dei confini dell insieme degli ambienti climatizzati e non climatizzati dell edificio. Ai fini dell'applicazione della presente specifica tecnica, per definire i confini del volume lordo climatizzato si considerano le dimensioni esterne dell'involucro

20 1 - Definizione dei confini dell insieme degli ambienti climatizzati e non climatizzati dell edificio. mentre, per definire i confini tra le zone termiche, si utilizzano le superfici di mezzeria degli elementi divisori

21 2 - Definizione dei confini delle diverse zone di calcolo. SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO Ai fini dell'applicazione della presente specifica tecnica, il sistema edificio-impianto è costituito da uno o più edifici (involucri edilizi) o da porzioni di edificio, climatizzati attraverso un unico sistema di generazione

22 2 - Definizione dei confini delle diverse zone di calcolo. SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

23 2 - Definizione dei confini delle diverse zone di calcolo. SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

24 2 - Definizione dei confini delle diverse zone di calcolo. SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

25 2 - Definizione dei confini delle diverse zone di calcolo. Regole di suddivisione dell'edificio In linea generale ogni porzione di edificio, climatizzata ad una determinata temperatura con identiche modalità di regolazione, costituisce una zona termica.

26 2 - Definizione dei confini delle diverse zone di calcolo. Le diverse unità immobiliari servite da un unico generatore, aventi proprie caratteristiche di dispersione ed esposizione, possono costituire altrettante zone termiche

27 Regole di suddivisione dell'edificio La zonizzazione non è richiesta se si verificano le seguenti condizioni: a) le temperature interne di regolazione per il riscaldamento differiscono di non oltre 4 K;

28 Regole di suddivisione dell'edificio La zonizzazione non è richiesta se si verificano le seguenti condizioni: a) le temperature interne di regolazione per il riscaldamento differiscono di non oltre 4 K; b) gli ambienti non sono raffrescati o comunque le temperature interne di regolazione per il raffrescamento differiscono di non oltre 4 K;

29 Regole di suddivisione dell'edificio La zonizzazione non è richiesta se si verificano le seguenti condizioni: a) le temperature interne di regolazione per il riscaldamento differiscono di non oltre 4 K; b) gli ambienti non sono raffrescati o comunque le temperature interne di regolazione per il raffrescamento differiscono di non oltre 4 K; c) gli ambienti sono serviti dallo stesso impianto di riscaldamento;

30 Regole di suddivisione dell'edificio La zonizzazione non è richiesta se si verificano le seguenti condizioni: a) le temperature interne di regolazione per il riscaldamento differiscono di non oltre 4 K; b) gli ambienti non sono raffrescati o comunque le temperature interne di regolazione per il raffrescamento differiscono di non oltre 4 K; c) gli ambienti sono serviti dallo stesso impianto di riscaldamento; d) se vi è un impianto di ventilazione meccanica, almeno l'80% dell'area climatizzata è servita dallo stesso impianto di ventilazione con tassi di ventilazione nei diversi ambienti che non differiscono di un fattore maggiore di 4.

31

32 CONDIZIONI INTERNE DI CALCOLO

33 3 - Definizione delle condizioni interne di calcolo. TEMPERATURA DI PROGETTO (θ ins,set,h ) per "temperatura dell'aria in un ambiente si intende la temperatura dell'aria misurata secondo le modalità prescritte dalla norma tecnica UNI 5364;

34 TEMPERATURA DI PROGETTO (θ ins,set,h ) Durante il periodo in cui è in funzione l'impianto di climatizzazione invernale, la media aritmetica delle temperature dell'aria nei diversi ambienti di ogni singola unità immobiliare non deve superare i seguenti valori con le tolleranze a fianco indicate: 20 C +2 C di tolleranza per gli edifici rientranti nelle categorie diverse da E.8 E.1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili; E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili: pubblici o privati, indipendenti o contigui a costruzioni adibite anche ad attività industriali o artigianali; E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili; E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto e assimilabili; E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili: quali negozi, magazzini di vendita all'ingrosso, supermercati, esposizioni; E.6 Edifici adibiti ad attività sportive; E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;

35 TEMPERATURA DI PROGETTO (θ ins,set,h ) Durante il periodo in cui è in funzione l'impianto di climatizzazione invernale, la media aritmetica delle temperature dell'aria nei diversi ambienti di ogni singola unità immobiliare non deve superare i seguenti valori con le tolleranze a fianco indicate: 20 C +2 C di tolleranza per gli edifici rientranti nelle categorie diverse da E.8 E.1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili; E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili: pubblici o privati, indipendenti o contigui a costruzioni adibite anche ad attività industriali o artigianali; E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili; E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto e assimilabili; E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili: quali negozi, magazzini di vendita all'ingrosso, supermercati, esposizioni; E.6 Edifici adibiti ad attività sportive; E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; 18 C +2 C di tolleranza per gli edifici rientranti nella categoria E.8; E.8 Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili.

36 [UNI/TS :2008] TEMPERATURA DI PROGETTO (θ i ) l = H (θi- θ e) t Per le temperature invernali:

37 [UNI/TS :2008] TEMPERATURA DI PROGETTO (θ i ) l = H (θi- θ e) t Per le temperature estive:

38 3 - Definizione delle condizioni interne di calcolo.

39 3 - Definizione delle condizioni interne di calcolo.

40 METODOLOGIE DI CALCOLO

41 FABBISOGNO PER LA CLIMATIZZAZIONE

42 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fabbisogni netti di energia per ogni zona dell edificio e per ogni mese RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn gn nd = fabbisogno Is = dispersione termica gn = apporti termici RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) ht = scambio termico C, nd = gn ηc, Is C, ht

43 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fabbisogni netti di energia per ogni zona dell edificio e per ogni mese RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn gn Apporti termici totali Scambio termico totale (dispersione termica) Fattore di utilizzazione degli apporti termici

44 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fabbisogni netti di energia per ogni zona dell edificio e per ogni mese RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn gn RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) C, nd = gn ηc, Is C, ht Scambio termico totale (dispersione termica) Apporti termici totali Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche

45 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fabbisogni netti di energia per ogni zona dell edificio e per ogni mese RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn gn ( + ) ( + ) = H, tr H, ve ηh, gn int RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) ( + ) ( ) = η sol Scambio termico totale Apporti termici totali C, nd = gn ηc, Is C, ht int sol C, Is C, tr + C, ve Apporti termici totali Scambio termico totale

46 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fabbisogni netti di energia per ogni zona dell edificio e per ogni mese RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn gn ( + ) ( + ) = H, tr H, ve ηh, gn int Scambio termico totale RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) C, nd = gn ηc, Is C, ht ( + ) ( ) = η sol int sol C, Is C, tr + C, ve Scambio termico totale

47 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici RISCALDAMENTO (H=Heating) RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) ( ) H, tr + H, ve RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn ( + ) ( + ) = H, tr + H, ve η H, gn int Scambio termico totale RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) ( = ( ) + ) η ( ) C, tr + C, veint sol C, Is C, tr + C, ve gn C, nd = gn ηc, Is C, ht sol Scambio termico totale

48 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici RISCALDAMENTO (H=Heating) RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) ( ) H, tr + H, ve = Htr adj ins set H e,,, r, k r, mn, k H, tr θ Scambio termico per trasmissione Scambio termico per trasmissione = Htr adj ins set C e,,, r, k r, mn, k C, tr θ ( ) C, tr + C, ve ( θ ) t + F Φ t ( θ ) t + F Φ t k k

49 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici RISCALDAMENTO (H=Heating) RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) ( ) H, tr + H, ve = Htr adj ins set H e,,, r, k r, mn, k H, tr θ Scambio termico per trasmissione Scambio termico per trasmissione = Htr adj ins set C e,,, r, k r, mn, k C, tr θ ( ) C, tr + C, ve ( θ ) t + F Φ t ( θ ) t + F Φ t = UNI EN 832 SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO k k

50

51 COEFFICIENTE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE

52 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici RISCALDAMENTO (H=Heating) RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) Scambio termico per trasmissione Scambio termico per trasmissione = Htr adj ins set H e,,, r, k r, mn, k H, tr θ = Htr adj ins set C e,,, r, k r, mn, k C, tr θ ( θ ) t + F Φ t Coefficiente globale di scambio termico per trasmissione nella zona considerata, corretto per tener conto della differenza di temperatura int-est ( θ ) t + F Φ t k k

53 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici H tr, H tr, adj adj Coefficienti di trasferimento del calore per trasmissione e ventilazione UNI EN ISO 13789:2008 H + tr, adj = H D + H g + H U H A RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) RISCALDAMENTO (H=Heating) Coefficiente globale di scambio termico per trasmissione nella zona considerata, corretto per tener conto della differenza di temperatura int-est

54 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici RISCALDAMENTO (H=Heating) RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) Coefficiente globale di scambio termico per trasmissione nella zona considerata, corretto per tener conto della differenza di temperatura int-est Coefficienti di trasferimento del calore per trasmissione e ventilazione UNI EN ISO 13789:2008 H tr, adj H tr, adj COEFFICIENTE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE VERSO L AMBIENTE ESTERNO H = H + H + H + tr, adj D COEFFICIENTE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO GLI AMBIENTI NON CLIMATIZZATI COEFFICIENTE DI SCAMBIO TERMICO STAZIONARIO PER TRASMISSIONE VERSO IL TERRENO g U H COEFFICIENTE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO ALTRE ZONE CLIMATIZZATE A TEMPERATURA DIVERSA A

55 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici RISCALDAMENTO (H=Heating) Scambio termico per trasmissione NORME PER LA PROGETTAZIONE, L INSTALLAZIONE, L ESERCIZIO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI NEGLI EDIFICI DPR 412/93 = Htr adj ins set H e,,, r, k r, mn, k H, tr θ ( θ ) t + F Φ t temperatura interna di regolazione per il riscaldamento/raffrescamento della zona considerata k RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) Scambio termico per trasmissione = Htr adj ins set C e,,, r, k r, mn, k C, tr θ ( θ ) t + F Φ t BISOGNA RIFARSI AL SEGUENTE DECRETO k

56 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici RISCALDAMENTO (H=Heating) Scambio termico per trasmissione = Htr adj ins set H e,,, r, k r, mn, k H, tr θ Temperatura media mensile esterna ( θ ) t + F Φ t Riscaldamento temperatura interna e raffrescamento di regolazione degli edifici: per il riscaldamento/raffrescamento della zona considerata Dati climatici UNI 10349:1994 k RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) Scambio termico per trasmissione = Htr adj ins set C e,,, r, k r, mn, k C, tr θ ( θ ) t + F Φ t Temperatura media mensile esterna k

57 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici: Dati climatici [UNI 10349:1994] VALORI MEDI MENSILI DELLA TEMPERATURA MEDIA GIORNALIERA DELL ARIA ESTERNA (θ e ) PROCEDIMENTI DIVERSI IN BASE ALLA LOCALITÀ: 1 CAPOLUOGO di provincia 2 ALTRA LOCALITÀ temperatura del capoluogo (prospetto IV) altitudine s.l.m. della località considerata Prospetto IV-valori medi mensili della temperatura media giornaliera dell aria esterna Si identifica il CAPOLUOGO PIÙ VICINO in linea d aria e sullo stesso versante geografico. Si apporta una CORREZIONE al valore della TEMPERATURA per tenere conto della diversa altitudine, secondo questa relazione: θ e= θe,r - (z - z r ) δ altitudine s.l.m. del capoluogo (prospetto IV) Prospetto II - valori del gradiente vertiale di temperatura

58 RISCALDAMENTO (H=Heating) Scambio termico per trasmissione FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici = Htr adj ins set H e,,, r, k r, mn, k H, tr θ Temperatura media mensile esterna Durata del mese considerato ( θ ) t + F Φ t temperatura interna di regolazione per il riscaldamento/raffrescamento della zona considerata k RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) Scambio termico per trasmissione = Htr adj ins set C e,,, r, k r, mn, k C, tr θ ( θ ) t + F Φ t Temperatura media mensile esterna Durata del mese considerato k

59

60 SCAMBIO TERMICO VERSO LA VOLTA CELESTE

61 RISCALDAMENTO (H=Heating) Scambio termico per trasmissione FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici = Htr adj ins set H e,,, r, k r, mn, k H, tr θ ( θ ) t + F Φ t Fattore di forma tra il componente edilizio k-esimo e la volta celeste Durata del mese considerato k RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) Scambio termico per trasmissione = Htr adj ins set C e,,, r, k r, mn, k C, tr θ ( θ ) t + F Φ t k Durata del mese considerato

62 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici RISCALDAMENTO (H=Heating) RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) Scambio termico per trasmissione Scambio termico per trasmissione = Htr adj ins set H e,,, r, k r, mn, k H, tr θ UNI EN ISO 13790:2008 = Htr adj ins set C e,,, r, k r, mn, k C, tr θ ( θ ) t + F Φ t ( θ ) t + F Φ t k k Extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste dal componente k-esimo mediato sul tempo

63 FABBISOGNO DI CALORE [UNI EN ISO 13790:2008] Extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste RESISTENZA SUPERFICIALE ESTERNA AREA DELL ELEMENTO Φ = r, mn, k Rse Uc Ac hr TRASMITTANZA TERMICA ( θ ) 3 θer = 4 ε σ ss θ er COEFFICIENTE DI IRRAGGIAMENTO DELLA SUPERFICIE DIFFERENZA DI TEMPERATURA TRA UELLA ESTERNA E UELLA APPARENTE DELLA VOLTA CELESTE

64 FABBISOGNO DI CALORE [UNI EN ISO 13790:2008] Extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste Φ = r, mn, k Rse Uc Ac hr θ er DIFFERENZA DI TEMPERATURA TRA UELLA ESTERNA E UELLA APPARENTE DELLA VOLTA CELESTE θ er = 9 K in aree sub-polari 13 K in aree tropicali 11 K nelle zone intermedie

65 FABBISOGNO DI CALORE [UNI EN ISO 13790:2008] Extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste ( θ ) 3 hr 4 ε σ = ss se θ = 10 hr = 5 ε Φ = r, mn, k Rse Uc Ac hr θ er COEFFICIENTE DI IRRAGGIAMENTO DELLA SUPERFICIE

66

67 SCAMBIO TERMICO PER VENTILAZIONE

68 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici RISCALDAMENTO (H=Heating) RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) ( ) H, tr + H, ve H, ve Scambio termico per ventilazione Scambio termico per ventilazione C, ve ( ) C, tr + C, ve ( ) t θ ins, set, H = H θ ve, adj e ( ) t θ ins, set, C = H θ ve, adj e

69 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici RISCALDAMENTO (H=Heating) Scambio termico per ventilazione H, ve ( ) t θ ins, set, H = H θ ve, adj Temperatura media mensile esterna e Durata del mese considerato temperatura interna di regolazione per il riscaldamento/raffrescamento della zona considerata RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) Scambio termico per ventilazione C, ve ( ) t θ ins, set, C = H θ ve, adj e Temperatura media mensile esterna Durata del mese considerato

70 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici RISCALDAMENTO (H=Heating) RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) Scambio termico per ventilazione Scambio termico per ventilazione H, ve C, ve ( ) t θ ins, set, H = H θ ve, adj Coefficiente globale di scambio termico per ventilazione della zona considerata, corretto per tenere conto della differenza di temperatura int-est e ( ) t θ ins, set, C = H θ ve, adj e

71 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici ve adj H, ve adj H, = ρ { } b H ve, adj a c a q k ve, k ve, k, mn RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) RISCALDAMENTO (H=Heating) Coefficiente globale di scambio termico per ventilazione della zona considerata, corretto per tenere conto della differenza di temp. int-est

72 FABBISOGNO DI CALORE [UNI EN 832:2001] COEFFICIENTE DI DISPERSIONE TERMICA PER VENTILAZIONE (H v ) H = H + H T V H. =V ρ c V a a Portata d aria di rinnovo dell edificio Varia secondo il sistema utilizzato: Capacità termica volumica dell aria. Se V è espresso in m 3 /s ρ c = 1200 J/(m 3 K) a a Volume dello spazio riscaldato Ventilazione naturale Ventilazione meccanica Ventilazione meccanica con scambiatori di calore Ventilazione minima. V = V min 0,5 m 3 /h 0,3 vol/h

73 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici RISCALDAMENTO (H=Heating) RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) Coefficiente globale di scambio termico per ventilazione della zona considerata, corretto per tenere conto della differenza di temp. int-est H ve, adj H ve, adj Capacità termica volumica dell aria = 1200 J/(m 3 K) = ρ { } b q H ve, adj a ca k ve, k ve, k, mn FATTORE DI CORREZIONE DELLA TEMPERATURA PER IL FLUSSO D ARIA K-esimo b ve, k 1 Se la temperatura di mandata non è uguale alla temperatura esterna (pre-riscaldamento o pre-raffrescamento o recupero termico dell aria di ventilazione)

74 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli scambi termici ve adj H, ve adj H, = ρ { } b H ve, adj a c a q k ve, k ve, k, q ve, k, mn = f ve, t, k q ve, mn PORTATA MEDIA SUL TEMPO DEL FLUSSO D ARIA K-esimo Frazione di tempo in cui si verifica il flusso, se è permanente vale 1 Portata del flusso d aria k-esimo k RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) RISCALDAMENTO (H=Heating) Coefficiente globale di scambio termico per ventilazione della zona considerata, corretto per tenere conto della differenza di temp. int-est

75

76 APPORTI TERMICI TOTALI

77 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fabbisogni netti di energia per ogni zona dell edificio e per ogni mese RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn gn ( + ) ( + ) = H, tr H, ve ηh, gn int RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) ( + ) ( ) = η sol Scambio termico totale Apporti termici totali C, nd = gn ηc, Is C, ht int sol C, Is C, tr + C, ve Apporti termici totali Scambio termico totale

78 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fabbisogni netti di energia per ogni zona dell edificio e per ogni mese RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn gn ( + ) ( + ) = H, tr H, ve ηh, gn int RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) C, nd = gn ηc, Is C, ht sol ( + ) ( ) = η Apporti termici totali int sol C, Is C, tr + C, ve Apporti termici totali

79 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici RISCALDAMENTO (H=Heating) RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) ( ) int + sol RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn ( + ) ( + ) = H, tr H, ve ηh, gn int RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) C, nd = gn ηc, Is C, ht ( ) ( + ) ( ) int += sol η ( ) + sol sol Apporti termici totali int + sol C, Is C, tr + C, ve Apporti termici totali gn

80 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO ( + ) int sol ( + ) int sol APPORTI TERMICI INTERNI: o metabolismo umano; o apparecchiature elettriche, di illuminazione e di cottura; o scarico delle acque. APPORTI TERMICI SOLARI: insolazione disponibile; presenza di ombre; orientamento delle superfici; caratteristiche delle superfici.

81

82 APPORTI TERMICI INTERNI

83 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici INTERNI ( int ) ( + ) int sol RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO ( + ) int sol FONTE DI CALORE INTERNA ALL AMBIENTE { Φ } t + { ( b ) Φ } t = int k int,mn,k 1 l tr, l int,mn,u, l FONTE DI CALORE IN UN AMBIENTE ADIACENTE NON CLIMATIZZATO

84 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici INTERNI ( int ) RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO ( + ) int sol FLUSSO TERMICO PRODOTTO DALLA K-esima SORGENTE DI CALORE INTERNA, MEDIATO SUL TEMPO { Φ } t + { ( b ) Φ } t = int k int,mn,k 1 l tr, l int,mn,u, l DURATA DEL MESE COSIDERATO ( + ) int sol

85 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici INTERNI ( int ) RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO ( + ) int sol FLUSSO TERMICO PRODOTTO DALLA K-esima SORGENTE DI CALORE INTERNA, MEDIATO SUL TEMPO { Φ } t + { ( b ) Φ } t = int k int,mn,k 1 l tr, l int,mn,u, l ALCUNI VALORI DI CALCOLO ( + ) int sol

86 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici INTERNI ( int ) { Φ } t + { ( b ) Φ } t = int k int,mn,k 1 l tr, l int,mn,u, l VALUTAZIONE DI PROGETTO O STANDARD RESIDENZE ALTRO Se A f 170 m² Φ int = A f A 2 f [ W ] Se A f > 170 m² Φint = 450W

87 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici INTERNI ( int ) { Φ } t + { ( b ) Φ } t = int k int,mn,k 1 l tr, l int,mn,u, l VALUTAZIONE ADATTATA ALL UTENZA RESIDENZE ALTRO

88 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici INTERNI ( int ) RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO ( + ) int sol FLUSSO TERMICO PRODOTTO DALLA l-esima SORGENTE DI CALORE INTERNA, NELL AMBIENTE NON CLIMATIZZATO ADIACENTE, MEDIATO SUL TEMPO { Φ } t + { ( b ) Φ } t = int k int,mn,k 1 l tr, l int,mn,u, l FATTORE DI RIDUZIONE PER L AMBIENTE NON CLIMATIZZATO AVENTE LA SORGENTE DI CALORE INTERNA ( + ) int sol DURATA DEL MESE COSIDERATO

89

90 APPORTI SOLARI

91 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) ( + ) int sol RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO sol ( + ) int sol CALORE DI ORIGINE SOLARE NELL AMBIENTE { Φ } t + { ( 1 b ) Φ } t k sol,mn,k l tr, l sol,mn,u, l = CALORE DI ORIGINE SOLARE IN UN AMBIENTE ADIACENTE NON CLIMATIZZATO

92 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO ( + ) int sol sol FLUSSO TERMICO K-esimo DI ORIGINE SOLARE, MEDIATO SUL TEMPO { Φ } t + { ( 1 b ) Φ } t k sol,mn,k l tr, l sol,mn,u, l = DURATA DEL MESE COSIDERATO ( + ) int sol

93 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO ( + ) int sol sol { Φ } t + { ( 1 b ) Φ } t k sol,mn,k l tr, l sol,mn,u, l = FLUSSO TERMICO l-esimo DI ORIGINE SOLARE, NELL AMBIENTE NON CLIMATIZZATO ADIACENTE, MEDIATO SUL TEMPO FATTORE DI RIDUZIONE PER L AMBIENTE NON CLIMATIZZATO AVENTE IL FLUSSO TERMICO DI ORIGINE SOLARE ( + ) int sol DURATA DEL MESE COSIDERATO

94 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) FLUSSO TERMICO K-esimo DI ORIGINE SOLARE, MEDIATO SUL TEMPO RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO sol { Φ } t + { ( 1 b ) Φ } t k sol,mn,k l tr, l sol,mn,u, l =

95 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) FLUSSO TERMICO K-esimo DI ORIGINE SOLARE, MEDIATO SUL TEMPO sol { Φ } t + { ( 1 b ) Φ } t k sol,mn,k l tr, l sol,mn,u, l = RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO FATTORE DI RIDUZIONE PER OMBREGGIATURA Φ sol, k = Fsh, ob, k Asol, k Isol, k AREA DI CAPTAZIONE SOLARE EFFETTIVA IRRADIANZA SOLARE MEDIA MENSILE, CON DATO ORIENTAMENTOE INCLINAZIONE

96 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) FLUSSO TERMICO K-esimo DI ORIGINE SOLARE, MEDIATO SUL TEMPO sol { Φ } t + { ( 1 b ) Φ } t k sol,mn,k l tr, l sol,mn,u, l = RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO Φ sol, k = Fsh, ob, k Asol, k Isol, k AREA DI CAPTAZIONE SOLARE EFFETTIVA COMPONENTE OPACO COMPONENTE VETRATO

97

98 APPORTI SOLARI STRUTTURE TRASPARENTI

99 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) FLUSSO TERMICO K-esimo DI ORIGINE SOLARE, MEDIATO SUL TEMPO sol { Φ } t + { ( 1 b ) Φ } t k sol,mn,k l tr, l sol,mn,u, l = RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO Φ sol, k = Fsh, ob, k Asol, k Isol, k ( F ) F Aw p A sol, k = Fsh, gl ggl 1, COMPONENTE VETRATO

100 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) AREA DI CAPTAZIONE SOLARE EFFETTIVA Φ sol, k = Fsh, ob, k Asol, k Isol, k RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO FATTORE DI RIDUZIONE DEGLI APPORTI SOLARI RELATIVO ALL UTILIZZO DI SCHERMATURE SOLARI MOBILI RAPPORTO TRA L AREA PROIETTATA DEL TELAIO E L AREA PROIETTATA TOTALE DEL COMPONENTE FINESTARTO ( F ) F Aw p A sol, k = Fsh, gl ggl 1, AREA DEL VANO FINESTRA TRASMITTANZA DI ENERGIA SOLARE DELLA PARETE TRASPARENTE COMPONENTE VETRATO

101 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) AREA DI CAPTAZIONE SOLARE EFFETTIVA Φ sol, k = Fsh, ob, k Asol, k Isol, k RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO ( F ) F Aw p A sol, k = Fsh, gl ggl 1, EN 410 oppure TRASMITTANZA DI ENERGIA SOLARE DELLA PARETE TRASPARENTE COMPONENTE VETRATO

102 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) AREA DI CAPTAZIONE SOLARE EFFETTIVA Φ sol, k = Fsh, ob, k Asol, k Isol, k RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO F F = Area trasparente Area totale dell unità vetrata RAPPORTO TRA L AREA PROIETTATA DEL TELAIO E L AREA PROIETTATA TOTALE DEL COMPONENTE FINESTARTO ( F ) F Aw p A sol, k = Fsh, gl ggl 1, COMPONENTE VETRATO

103 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) [( f ) ] sh, with ggl + fsh with ggl sh ggl F sh, gl = 1, + RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO FATTORE DI RIDUZIONE DEGLI APPORTI SOLARI RELATIVO ALL UTILIZZO DI SCHERMATURE SOLARI MOBILI ( F ) F Aw p A sol, k = Fsh, gl ggl 1, COMPONENTE VETRATO

104 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) [( f ) ] sh, with ggl + fsh with ggl sh ggl F sh, gl = 1, + RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO FRAZIONE DI TEMPO IN CUI LA SCHERMATURA SOLARE É UTILIZZATA, PESATA SULL IRRAGGIAMENTO SOLARE INCIDENTE TRASMITTANZA DI ENERGIA SOLARE DELLA FINESTRA UANDO LA SCHERMATURA SOLARE NON É UTILIZZATA TRASMITTANZA DI ENERGIA SOLARE DELLA FINESTRA UANDO LA SCHERMATURA SOLARE É UTILIZZATA COMPONENTE VETRATO

105 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) FLUSSO TERMICO K-esimo DI ORIGINE SOLARE, MEDIATO SUL TEMPO sol { Φ } t + { ( 1 b ) Φ } t k sol,mn,k l tr, l sol,mn,u, l = RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO Φ sol, k = Fsh, ob, k Asol, k Isol, k ( F ) F Aw p A sol, k = Fsh, gl ggl 1, COMPONENTE VETRATO

106

107 APPORTI SOLARI STRUTTURE OPACHE

108 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) FLUSSO TERMICO K-esimo DI ORIGINE SOLARE, MEDIATO SUL TEMPO sol { Φ } t + { ( 1 b ) Φ } t k sol,mn,k l tr, l sol,mn,u, l = RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO A sol, k = αsol, c Φ sol, k = Fsh, ob, k Asol, k Isol, k R se U c A c COMPONENTE OPACO

109 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) AREA DI CAPTAZIONE SOLARE EFFETTIVA Φ sol, k = Fsh, ob, k Asol, k Isol, k RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO FATTORE ASSORBIMENTO SOLARE DEL COMPONENTE OPACO A a= 0.3 colore chiaro a= 0.6 colore medio a= 0.9 colore scuro sol, k = αsol, c R se U c RESISTENZA TERMICA SUPERFICIALE ESTERNA DEL COMPONENTE OPACO A c AREA PRIOETTATA DEL COMPONENTE OPACO COMPONENTE OPACO TRASMITTANZA TERMICA DEL COMPONENTE OPACO

110

111 FATTORI DI OMBREGGIAMENTO

112 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) FLUSSO TERMICO K-esimo DI ORIGINE SOLARE, MEDIATO SUL TEMPO sol { Φ } t + { ( 1 b ) Φ } t k sol,mn,k l tr, l sol,mn,u, l = RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO F sh, ob = FATTORE DI RIDUZIONE PER OMBREGGIATURA F hor Φ sol, k = Fsh, ob, k Asol, k Isol, k F ov F fin F hor = fattore di ombreggiatura dovuto ad ostruzioni esterne F ov = fattore di ombreggiatura dovuto ad aggetti orizzontali F fin = fattore di ombreggiatura dovuto ad aggetti verticali

113 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO F sh, ob = F hor F ov F fin F hor = fattore di ombreggiatura dovuto ad ostruzioni esterne

114 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO F = F + F + F sh, ob hor ov fin F ov = fattore di ombreggiatura dovuto ad aggetti orizzontali F fin = fattore di ombreggiatura dovuto ad aggetti verticali

115 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Calcolo degli apporti termici: SOLARI ( sol ) FLUSSO TERMICO K-esimo DI ORIGINE SOLARE, MEDIATO SUL TEMPO sol { Φ } t + { ( 1 b ) Φ } t k sol,mn,k l tr, l sol,mn,u, l = RAFFRESCAMENTO e RISCALDAMENTO Φ sol, k = Fsh, ob, k Asol, k Isol, k Dati climatici UNI 10349:1997 IRRADIANZA SOLARE MEDIA MENSILE, CON DATO ORIENTAMENTOE INCLINAZIONE

116 PARAMETRI DINAMICI DI CALCOLO

117 FATTORE DI UTILIZZO DEGLI APPORTI TERMICI

118 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fabbisogni netti di energia per ogni zona dell edificio e per ogni mese RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn gn Apporti termici totali Scambio termico totale (dispersione termica) Fattore di utilizzazione degli apporti termici RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) C, nd = gn ηc, Is C, ht Scambio termico totale (dispersione termica) Apporti termici totali Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche

119 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fabbisogni netti di energia per ogni zona dell edificio e per ogni mese RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn gn Fattore di utilizzazione degli apporti termici RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) C, nd = gn ηc, Is C, ht

120 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fattore di utilizzazione degli apporti termici (η H,gn ) FABBISOGNO NETTO DI ENERGIA PER IL RISCALDAMENTO H, nd = H, ht ηh, gn gn RISCALDAMENTO γ H = gn H, ht γ H γ H > 0 1 η H, gn = 1 γ 1 γ ah H ah + 1 H a H = a H,0 + τ τ H,0 γ H = 1 η H, gn = ah a + 1 H

121 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fattore di utilizzazione degli apporti termici (η H,gn ) costante di tempo caratterizza l inerzia termica dello spazio riscaldato τ = C H Coefficiente di dispersione termica dell edificio capacità termica interna: Il calore accumulato nella struttura dell edifico quando la temperatura interna varia in modo sinusoidale con il periodo di 24h ed un ampiezza di 1K a H = a H,0 + τ τ H,0 Se il periodo di calcolo è mensile a H, 0 = 1 τ H, 0 = 15h

122 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fattore di utilizzazione degli apporti termici (η H,gn )

123

124 FATTORE DI UTILIZZAZIONE DELLE DISPERSIONI

125 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fabbisogni netti di energia per ogni zona dell edificio e per ogni mese RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn gn Apporti termici totali Scambio termico totale (dispersione termica) Fattore di utilizzazione degli apporti termici RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) C, nd = gn ηc, Is C, ht Scambio termico totale (dispersione termica) Apporti termici totali Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche

126 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fabbisogni netti di energia per ogni zona dell edificio e per ogni mese RISCALDAMENTO (H=Heating) H, nd = H, ht ηh, gn gn RAFFRESCAMENTO (C=Cooling) C, nd = gn ηc, Is C, ht Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche

127 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fattore di utilizzazione delle dispersioni (η C,gn ) FABBISOGNO NETTO DI ENERGIA PER IL RISCALDAMENTO H, nd = H, ht ηh, gn gn γ C γ C > 0 1 η C, Is = 1 γ 1 γ a C C C C ( a + 1) Fattore di contemporaneità Area finestra RAFFRESCAMENTO gn γ C = C < 0 C, ht η C, Is = γ 1 a C = a C,0 + τ τ C,0 k A A w f Area pavimento zona climatizzata γ C = 1 η C, Is = ac a + 1 C

128 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fattore di utilizzazione delle dispersioni (η C,gn ) costante di tempo caratterizza l inerzia termica dello spazio riscaldato τ = C H Coefficiente di dispersione termica dell edificio capacità termica interna: Il calore accumulato nella struttura dell edifico quando la temperatura interna varia in modo sinusoidale con il periodo di 24h ed un ampiezza di 1K a C = a C,0 + τ τ C,0 k k = 13 A A w f Se il periodo di calcolo è mensile a C, 0 = 8,1 τ C, 0 = 17h

129 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Fattore di utilizzazione delle dispersioni (η C,gn )

130

131 APPENDICE A e B

132 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Appendice A Determinazione semplificata della TRASMITTANZA TERMICA DEI COMPONENTI OPACHI in edifici esistenti

133 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Determinazione semplificata della TRASMITTANZA TERMICA DEI COMPONENTI OPACHI in edifici esistenti

134 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Appendice B Abaco delle strutture murarie utilizzate in Italia in edifici esistenti

135 FABBISOGNO DI CALORE [UNI/TS :2008] Abaco delle strutture murarie utilizzate in Italia in edifici esistenti

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III BILANCIO TERMICO INVERNALE DELL EDIFICIO DA ENERGIA PRIMARIA A FABBISOGNO SPECIFICO STRUTTURA DELLE UNI TS 11300

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0

Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0 Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2012/2013 Docente: Ph.D. Domenico Tripodi Assistente: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 4 (Numero di

Dettagli

La riqualificazione energetica dei condomini

La riqualificazione energetica dei condomini La riqualificazione energetica dei condomini Esempio pratico di una diagnosi energetica in un edificio residenziale Creazione del modello I dati dei consumi La calibrazione del modello Gli interventi migliorativi

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura Laboratorio Integrato di Termofisica dell edificio) a.a. 2018-2019 Il fabbisogno energetico Il bilancio energetico

Dettagli

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO LE BASI DEL BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO 1 BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Calcolo della quantità di energia in entrata ed in uscita

Dettagli

Rispetto alla UNI/TS :2008 le principali variazioni riguardano:

Rispetto alla UNI/TS :2008 le principali variazioni riguardano: Pubblicato su www.ediltecnico.it del 09.10.2014 - Articolo dell Ing. Giorgio Pansa, Politecnico di Milano, Dipartimento ABC - Specializzato in simulazioni energetiche degli edifici e degli impianti e in

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

Bilancio Energetico di un edificio

Bilancio Energetico di un edificio Bilancio Energetico di un edificio Ep gl Energia Prmaria Totale Superficie Utile Edificio kwh 2 m anno Per Edifici Residenziali con occupazione continua EPgl EPH EPC EPW EPV EPL EPT EP H - climatizzazione

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo - edifici nuovi Calcolo degli scambi termici per

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Bilancio Energetico di un Edificio e calcolo del Fabbisogno Energetico per la Climatizzazione (La Norma UNI TS ) Prof. Ing. M.

Bilancio Energetico di un Edificio e calcolo del Fabbisogno Energetico per la Climatizzazione (La Norma UNI TS ) Prof. Ing. M. Bilancio Energetico di un Edificio e calcolo del Fabbisogno Energetico per la Climatizzazione (La Norma UNI TS 11300-1-2) Prof. Ing. M. Mistretta 1 Bilancio Energetico: Definizione. 1 Bilancio Energetico

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) a.a. 2017-2018 Il

Dettagli

WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA

WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici Benevento 13/06/2019

Dettagli

ALLEGATO D 1. LE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA. All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111

ALLEGATO D 1. LE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA. All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111 All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111 ALLEGATO D CARATTERISTICHE DELLE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED INDICATORI RELATIVI ALLA QUALITÀ DELL INVOLUCRO,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EsseTiEsse S.r.l. Via Armistizio 135, 35142 Padova Tel. 049/8808270 fax 049/691435

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Extra flusso da radiazione infrarossa verso la volta celeste

Extra flusso da radiazione infrarossa verso la volta celeste Extra flusso da radiazione infrarossa verso la volta celeste Il calcolo di F r,k e Φ k, mn, r è effettuato secondo quanto riportato nella UNI EN ISO 13790:2008. L'extra flusso termico dovuto alla radiazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

I REQUISITI MINIMI PER GLI INTERVENTI parte 2

I REQUISITI MINIMI PER GLI INTERVENTI parte 2 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 2015 I REQUISITI MINIMI PER GLI INTERVENTI parte 2 Martedì 01 Dicembre 2015 Ing. Sonia Subazzoli INTRODUZIONE AL CORSO Moduli e Argomenti del corso di

Dettagli

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Elementi di novità delle UNI TS 11300 1 e 2 Confronto tra calcoli effettuati con la UNI TS 11300 1:2014 e 2008 per mettere

Dettagli

Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici

Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento di Costruzione dell Architettura Dorsoduro

Dettagli

01 Palazzina Ex Municipio

01 Palazzina Ex Municipio Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 01 Palazzina Ex Municipio

Dettagli

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura Cell. 335.

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura  Cell. 335. UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura rcarratu@gmail.com roberto.carratu@uniroma1.it Cell. 335.6587003 PARTE 1a www.in serra.com SLIDE CONVEGNI http://www.in serra.com/slide.html BLOG

Dettagli

Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici

Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici Ischia 08/06/2019 Arch. Francesca Margiotta Impieghi finali di energia La conservazione e la riqualificazione degli edifici

Dettagli

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA Decreto n.176 del 12 gennaio 2017 Allegato B Decreto n.2456 del 8 marzo 2017 Allegato B Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

Alcune note sulla nuova edizione delle UNI TS :2014 Prof.ssa Anna Magrini, Università di Pavia

Alcune note sulla nuova edizione delle UNI TS :2014 Prof.ssa Anna Magrini, Università di Pavia Alcune note sulla nuova edizione delle UNI TS 11300-1:2014 Prof.ssa Anna Magrini, Università di Pavia Le prestazioni energetiche degli edifici sono valutate, a partire dal 2008, mediante le metodologie

Dettagli

Il sistema edificio-impianto

Il sistema edificio-impianto Il sistema edificio-impianto Bilancio energetico dell edificio: carichi e dispersioni Rendimento dell impianto ed energia primaria Rif leggi: Legge 10/91 e successivi decreti attuativi Rif normativa: UNI/TS

Dettagli

Cenni sulla ventilazione Apporti Gratuiti

Cenni sulla ventilazione Apporti Gratuiti Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Cenni sulla ventilazione Apporti Gratuiti Docente Prof. Marco Dell Isola Anno Accademico 2013-2014 Generalità Cenni sulla

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

12 Palazzina Ass. e Palestra

12 Palazzina Ass. e Palestra Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 12 Palazzina Ass.

Dettagli

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Comune di MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di VICENZA RELAZIONE TECNICA IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 1 e successive modifiche Destinazione d'uso:

Dettagli

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

10 Asilo Nido Girotondo

10 Asilo Nido Girotondo Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 10 Asilo Nido Girotondo

Dettagli

La presente specifica tecnica sostituisce la UNI 10379:2005.

La presente specifica tecnica sostituisce la UNI 10379:2005. SPECIFICA TECNICA Prestazioni energetiche degli edifici Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale UNI/TS 11300-1 MAGGIO 2008 Energy

Dettagli

CALCOLO DELL ENERGIA PRIMARIA

CALCOLO DELL ENERGIA PRIMARIA Ordini degli Ingegneri della Provincia di Udine Commissione Mista Università degli Studi di Udine Consorzio Friuli Formazione CORSI DI DEONTOLOGIA E PRATICA PROFESSIONALE Incontri di orientamento alla

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE Pag. 1. 1 19000 abitanti 4 m slm 44 16' latitudine Nord 9 23' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : GENOVA per la irradiazione I loc. : GENOVA II loc. LA SPEZIA per il vento : GENOVA

Dettagli

CERTIFICATO ENERGETICO

CERTIFICATO ENERGETICO CERTIFICATO ENERGETICO L' A.P.E. (prima delle modifiche del decreto 63/2013 veniva chiamato A.C.E.) è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento.

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Impianti Termotecnici

Impianti Termotecnici Impianti Termotecnici Marco Manzan DINMA dicembre 2009 Marco Manzan (DINMA) Impianti Termotecnici dicembre 2009 1 / 212 TESTI CONSIGLIATI: Libri Appunti delle lezioni di Impianti Tecnici/Termotecnici O.

Dettagli

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300 STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300 Descrizione dei dialoghi e delle procedure per attivare un calcolo in modalità A3 previsto dalle UNITS 11300 per una valutazione del fabbisogno energetico

Dettagli

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La nuova legge 10 e le verifiche di progetto Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : Provincia di Modena EDIFICIO : Istituto di istruzione superiore A. Meucci pliamento

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici IL CAPPOTTO ESTERNO, LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI OTTENUTE Regole e parametri per realizzare un abitazione a basso consumo in regime mediterraneo 12 dicembre 2016 Il calcolo

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Quadro normativo Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Consumo mondiale di energia primaria nel 2008:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO SERRA SOLARE Area geografica Regione Lazio Provincia di Roma Comune di ROMA Ubicazione intervento Via Trento, 12 Proprietà Mario Rossi Progettista Ing. Nervi Luca Costruttore EDILCOM

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia - DiPSE

Arch. Bruno Salsedo Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia - DiPSE IL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ESTIVA UNI/TS 113-1: 214 Arch. Bruno Salsedo Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia - DiPSE b.salsedo@tiscali.it

Dettagli

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto La UNI TS 11300 parte 5 e 6 e la nuova UNI 10349 spiegate punto per punto Le novità appena introdotte da Uni: le parti 5 e 6 della 11300 e l'aggiornamento della 10349 sui dati climatici A cura di Ing.

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali

Dettagli

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia?

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia? Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia? Vicepresidente ANIT Bari / Politecnico - 24 settembre 2015 Direttiva 31/2010/UE Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell Unione Europea del 18 giugno 2010

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Conservatorio Musicale Cantelli INDIRIZZO

Dettagli

Certificazione Energetica degli Edifici

Certificazione Energetica degli Edifici Certificazione Energetica degli Edifici Savona 22 marzo 2017 DECRETO MINISTERIALE 26 GIUGNO 2015 REQUISITI MINIMI DECRETO MINISTERIALE 26 GIUGNO 2015 REQUISITI MINIMI Art. 1 - Ambito di intervento e finalità

Dettagli

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano in funzione

Dettagli

Comune di Firenze Provincia FI

Comune di Firenze Provincia FI ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Comune: Descrizione: Reggio nell'emilia (RE) Manutenzione straordinaria incrementativa, riqualificazione energetica e adeguamento uffici Committente: ASP - Azienda Pubblica di Servizi

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione

Progetto RESET Attività di formazione Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dati climatici, calcolo delle prestazioni energetiche dei componenti dell involucro edilizio MODULO 2 -Parte A Ing. Antonio

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Ing. Matteo Rondoni Agenzia CasaClima - Research & Development 1 ENERGIA 2 COMFORT 3 COSTI 1 STRATEGIE PASSIVE SULL INVOLUCRO RIDUZIONE AL MINIMO DEL

Dettagli

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fondazione Geometri Ferraresi Ferrara, 21 luglio 2015 Ing. Cosimo Marinosci - Università di Bologna Ing. Cosimo

Dettagli

All.to C alla deliberazione della Giunta regionale n. 3629, in data 23 dicembre 2010

All.to C alla deliberazione della Giunta regionale n. 3629, in data 23 dicembre 2010 All.to C alla deliberazione della Giunta regionale n. 3629, in data 23 dicembre 2010 ALLEGATO C METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI SOMMARIO SOMMARIO... 1 PREMESSA... 5 SEZIONE

Dettagli

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 10: ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 10: ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 10: ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE...

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. LEGGI NORME E REGOLAMENTI... 3 2.1. LEGGI E DECRETI... 3 2.2. ALTRE NORMATIVE... 4 3. SPECIFICHE TECNICHE... 5 3.1. IMPIANTI TERMICI... 5 4. RELAZIONE DI CALCOLO... 6 4.1. CALCOLO

Dettagli

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento Certificazione energetica e decreto requisiti

Dettagli

ALLEGATO J.a. CALCOLI IMPIANTI MECCANICI

ALLEGATO J.a. CALCOLI IMPIANTI MECCANICI PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL CENTRO UNIFICATO PER L EMERGENZA DELLA PROTEZIONE CIVILE A FERRARA EMERGENZA SISMA REGIONE EMILIA-ROMAGNA AI SENSI DELL ART.1 COMMA

Dettagli

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO DECRETO REQUISITI MINIMI ( D.I. 26/06/2015) Metodologie di calcolo

Dettagli

I TUOI CERTIFICATI ENERGETICI SONO CORRETTI? Corso di aggiornamento professionale

I TUOI CERTIFICATI ENERGETICI SONO CORRETTI? Corso di aggiornamento professionale I TUOI CERTIFICATI ENERGETICI SONO CORRETTI? Corso di aggiornamento professionale Consigli e suggerimenti per una corretta compilazione di un certificato energetico in accordo alla normativa regionale

Dettagli

APPENDICE 9 ALL ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

APPENDICE 9 ALL ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 9 ALL ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Convenzione per l affidamento del Servizio Integrato Energia alle Pubbliche Amministrazioni. Pagina

Dettagli

Prof. Arch. Gianfranco Cellai

Prof. Arch. Gianfranco Cellai Prof. Arch. Gianfranco Cellai La strategia del controllo dei consumi energetici Si configura una azione a tridente per una efficace, duratura e progressiva limitazione dei consumi di energia nel settore

Dettagli

Dal 1o Ottobre sono in vigore

Dal 1o Ottobre sono in vigore Legge 90/2013 Pronti per gli edifici a consumi quasi zero Commissione Tecnica ANPE Dal 1o Ottobre sono in vigore i tre Decreti Attuativi della Legge 90, pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio,

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli