ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA AZIENDALE II CANALE"

Transcript

1 Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO E Materiale didattico disponibile sul sito del corso 1

2 ECONOMIA Corso di AZIENDALE Docente: Prof. Paola Demartini 60 ore 9 crediti 2

3 Obiettivi e/o temi del corso: Il corso di Economia Aziendale ha come scopo principale quello di fornire le conoscenze di base per a)comprendere l attività amministrativa delle aziende e b) analizzare i fatti di gestione e rilevarne gli aspetti economici e finanziari con particolare riferimento alle imprese. 3

4 1) L Azienda come Istituto Economico. Caratteri Generali: oggetto dell azienda. Soggetti dell Azienda: soggetto giuridico e soggetto economico. Vari tipi di azienda. 2)L impresa nei suoi più generali caratteri economici. L impresa e l iniziativa individuale in campo economico: Imprese private ed Imprese pubbliche. I fini dell impresa. L equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell impresa. L equilibrio economico e l economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall impresa. Il rischio d impresa. Reddito e profitto. 4

5 3) Il finanziamento dell impresa Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell impresa: capitale proprio e capitale di credito nelle loro varie forme; l Autofinanziamento d impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra capitale proprio e capitale di credito. La struttura finanziaria dell impresa. 4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d azienda come strumento d informazione Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d azienda. 5) La rilevazione contabile Teoria del metodo della Partita Doppia. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 5

6 IL TEAM: PROF. PAOLA DEMARTINI PROF. LUCIA BIONDI ASSISTANT PROFESSOR: MARCO ROTILI CHIARA FIORAVANTI 6

7 Testi consigliati: INTRODUZIONE ED ORIENTAMENTO ALLO STUDIO DELLE AZIENDE M.Paoloni, P.Paoloni (a cura di), Giappichelli, 2009; INTRODUZIONE ALLA CONTABILITÀ GENERALE M.Paoloni, M. Celli (a cura di), CEDAM, 2012; SLIDE DA SCARICARE SUL SITO DEL CORSO 7

8 Testi di approfondimento: - P. Onida, Economia d azienda, Utet, Torino, Libro 1 : capp. I, II, IV, V; Libro 2 : capp. I, II, III, IV; - A. Amaduzzi, L azienda, Utet, Torino; - G. Zanda, Lineamenti di Economia Aziendale, Edizioni Kappa, Roma, 2006; 8

9 CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Cos è l ECONOMIA AZIENDALE (Ragioneria)? Cos è l AZIENDA? Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 9

10 LA RAGIONERIA oggetto di studio profonda evoluzione nel tempo passato 1) rilevazione dei fatti amministrativi (acquisti, vendite, pagamenti salari, ecc.) 2) determinazione dei risultati (entrate, uscite, costi, ricavi, redditi, ecc.) 3) interpretazione dei fatti e dei risultati presente contenuto più vasto perché tende sempre di più verso l ECONOMIA AZIENDALE 3 momenti tipici della funzione di contabilità Introduzione ed orientamento allo studio delle 10 aziende, Paoloni M., Paoloni P.

11 I DUE RAMI DELLA SCIENZA ECONOMICA SCIENZA ECONOMICA Studia le scelte operate dagli uomini al fine di adattare mezzi scarsi a molteplici bisogni umani ECONOMIA POLITICA Studia i fenomeni economici dei grandi aggregati regionali, nazionali ed internazionali ECONOMIA AZIENDALE Studia i fenomeni economici a livello di aziende singole o di classi particolari di aziende (il comportamento delle aziende) Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 11

12 LA RAGIONERIA/ECONOMIA AZIENDALE 1 a conclusione: la Ragioneria/Economia aziendale studia il comportamento dell azienda Il comportamento aziendale può essere suddiviso secondo alcuni momenti principali: 1) il processo di decisione 2) il processo di esecuzione 3) il processo di controllo 4) il feed-back o informazione di ritorno Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 12

13 LA RAGIONERIA/ECONOMIA AZIENDALE DECISIONE Il processo di decisione riguarda elementi come: - l organizzazione - il tipo di prodotto - il nome del prodotto - il marchio - la confezione - la pubblicità - il prezzo - i canali distributivi, ecc. In questa fase si decide anche l obiettivo da raggiungere in termini di risultato economico. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 13

14 LA RAGIONERIA/ECONOMIA AZIENDALE ESECUZIONE E il momento in cui viene tradotto in pratica quanto stabilito nella fase della decisione. In questa fase si rileva gradualmente anche il risultato effettivo prodotto. CONTROLLO Si svolge secondo due fasi logiche: 1) confronto fra il risultato preventivato; 2) analisi degli scostamenti ed individuazione delle cause degli stessi. FEED-BACK (meccanismo di correzione) E il meccanismo che consente, sulla base dell analisi svolta e delle conclusioni tratte nella precedente fase di controllo, di assumere nuove decisioni atte ad eliminare lo scostamento tra risultati preventivati e risultati ottenuti. Si tratta quindi di un flusso informativo di ritorno che rimette in moto il processo di decisione e, con esso, tutto il sistema di azione. 14

15 LA RAGIONERIA/ECONOMIA AZIENDALE La relazione tra le diverse fasi del comportamento aziendale può essere rappresentata mediante il seguente schema: Processo di DECISIONE Processo di ESECUZIONE Processo di CONTROLLO Feed-back (meccanismo di correzione) Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 15

16 LA RAGIONERIA/ECONOMIA AZIENDALE 2 a conclusione: la Ragioneria/Economia aziendale studia il comportamento dell azienda e quindi studia i processi di decisione, esecuzione, controllo e feed-back. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 16

17 LA RAGIONERIA/ECONOMIA AZIENDALE Delle quattro fasi (decisione, esecuzione, controllo e feed-back), molto importante è la fase decisionale, in quanto è alla base di tutto il comportamento aziendale. Il processo decisorio viene studiato secondo due fondamentali approcci: Modello della razionalità obiettiva Modello della razionalità limitata Riferimenti: Pareto, Savage, Von Neuman Protagonista: UOMO ECONOMICO Riferimenti: Simon Protagonista: UOMO AMMINISTRATIVO Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 17

18 Modello della razionalità limitata UOMO AMMINISTRATIVO Modello della razionalità obiettiva UOMO ECONOMICO LA RAGIONERIA/ECONOMIA AZIENDALE COME E COME OPERA - onnisciente - obiettivamente razionale - in grado di scegliere sempre l alternativa migliore - individua il problema - raccoglie tutte le informazioni necessarie per impostare e definire al meglio il problema - individua tutte le alternative di soluzione - individua tutte le conseguenze associate a ciascuna alternativa - infine sceglie l alternativa migliore - ha conoscenze limitate - è limitatamente razionale - sceglie alternative soddisfacenti - non conosce tutti i problemi - non li definisce perfettamente - sviluppa poche alternative - non conosce tutte le conseguenze associate ad ogni alternativa Modello più realistico ed adottato dall Economia Aziendale 18

19 LA RAGIONERIA/ECONOMIA AZIENDALE Nell ambito del modello della razionalità limitata il processo decisorio si svolge secondo le seguenti fasi: 1) Individuazione del problema (calo delle vendite del 20%); 2) Definizione del problema (caratteristiche, vincoli, obiettivi del problema); 3) Sviluppo di soluzioni (investimento di 100 miliardi nei settori auto/abbigliamento/alimentare); Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 19

20 4) Individuazione delle conseguenze (numerose e non perfettamente definibili) associate a ciascuna soluzione; 5) Scelta dell alternativa più conveniente in base ad un sistema di criteri di scelta (funzioni di utilità del manager). Quindi in fase di scelta finale, il manager (uomo amministrativo) non adotterà l alternativa ottima, bensì quella che riterrà soddisfacente secondo la sua personale funzione di utilità. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. 20

21 LA RAGIONERIA/ECONOMIA AZIENDALE 3 a conclusione: la Ragioneria/Economia aziendale studia il comportamento dell azienda e quindi studia i processi di decisione, esecuzione, controllo e feed-back in base al modello della razionalità limitata. Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., 21

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE. ANNO ACCADEMICO Prof. Bruno Angelini

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE. ANNO ACCADEMICO Prof. Bruno Angelini CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 Prof. Bruno Angelini 1 L economia d azienda La scienza economica studia le scelte operate dagli uomini al fine di adattare gli scarsi mezzi a disposizione

Dettagli

L Economia aziendale. 1. Cenni evolutivi

L Economia aziendale. 1. Cenni evolutivi 1 L Economia aziendale 1. Cenni evolutivi L oggetto di studio dell Economia aziendale ha conosciuto, nel tempo, una profonda evoluzione e solo in tempi recenti si è affermato come disciplina scientifica

Dettagli

Obiettivo e temi del corso di Economia Aziendale

Obiettivo e temi del corso di Economia Aziendale ECONOMIA Corso di AZIENDALE Docente: Paola Paoloni Paola Paoloni 1 Obiettivo e temi del corso di Economia Aziendale Obiettivi: Fornire le conoscenze di base e gli strumenti metodologici concettuali indispensabili

Dettagli

PROF. FABIO GIULIO GRANDIS

PROF. FABIO GIULIO GRANDIS ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it L ECONOMIA AZIENDALE 1. Presentazione del corso 2. Dalla Ragioneria all economia

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS Materiale didattico disponibile su: www.disa.uniroma3.it L ECONOMIA AZIENDALE 1. Presentazione del corso 2. Dalla Ragioneria all economia

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 2 Organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 2 Organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 2 Organizzazione Cap. 1 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Il fine prefissato dell impresa La «produzione e scambio di beni e servizi» normalmente è

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Il fine prefissato dell impresa La «produzione e scambio di beni e servizi» normalmente è considerato

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI Materiale didattico disponibile su: www.disa.uniroma3.it L ECONOMIA AZIENDALE 1. Presentazione del corso 2. Dalla Ragioneria all economia aziendale 3. L azienda L

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Il comportamento dell impresa L Economia studia il comportamento dell impresa Il comportamento

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 2 L'organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 2 L'organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 2 L'organizzazione Cap. 1 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 L impresa secondo il Codice Civile «Imprenditore è chi esercita professionalmente una attività

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Laurea Triennale in Lingue e Culture Straniere Curriculum Linguistico Aziendale (LIN-AZ) Corso di Economia Aziendale A.A. 2012-2013 Prof.ssa Annalisa Sentuti Università

Dettagli

L ECONOMIA AZIENDALE E LE AZIENDE FRANCESCO PELAGALLO 7

L ECONOMIA AZIENDALE E LE AZIENDE FRANCESCO PELAGALLO 7 L ECONOMIA AZIENDALE E LE AZIENDE FRANCESCO PELAGALLO 7 L ECONOMIA AZIENDALE La Scienza Economica studia le scelte operate dagli uomini al fine di adattare mezzi scarsi a molteplici bisogni umani. L Economia

Dettagli

L ECONOMIA AZIENDALE E LE AZIENDE FRANCESCO PELAGALLO 7

L ECONOMIA AZIENDALE E LE AZIENDE FRANCESCO PELAGALLO 7 L ECONOMIA AZIENDALE E LE AZIENDE FRANCESCO PELAGALLO 7 L ATTIVITÀ ECONOMICA Ogni attività che l uomo svolge è improntata al soddisfacimento dei propri bisogni: Essi possono avere diversa natura; Vengono

Dettagli

ECONOMIA. Corso di. Docente: Prof.ssa Paola Paoloni AZIENDALE. Prof.ssa Paola Paoloni

ECONOMIA. Corso di. Docente: Prof.ssa Paola Paoloni AZIENDALE. Prof.ssa Paola Paoloni ECONOMIA Corso di AZIENDALE. Docente: 1 Inizio Corso: 19 settembre 2018 Lezioni: Lunedì ore 9,00-11,00 aula 3 Mercoledì ore 11,00-13,00 aula 3 Giovedì ore 9,00-11,00 aula 3 Ricevimento studenti: Primo

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezione 1 Presentazione del Corso Lunedì 10.30-12.00 Martedì 8.45-10.15 Mercoledì 16.00-17.30 Esercitazioni, a partire da lunedì 30 Settembre Lunedì 16.00 Martedì 16.00 Settimane

Dettagli

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE CORTE DEI CONTI Seminario di formazione permanente Aula Franco Turina Edificio Montezemolo Roma Via Baiamonti, n. 6 PROGRAMMA DEL CORSO VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO

Dettagli

Prof. Giorgio Bertinetti Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale

Prof. Giorgio Bertinetti Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale FINANZA AZIENDALE Prof. Giorgio Bertinetti Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare le modalità di svolgimento del corso e quelle di esame fissare

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C) ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C) LAUREA TRIENNALE A. A. 2 012/2013 I SEMESTRE Prof.ssa Lidia D Alessio l.daless@uniroma3.it Ricevimento: lunedì ore 13-15 Stanza: 4.23 Collaboratori Assistente alla cattedra:

Dettagli

Indice delle tavole... Introduzione...

Indice delle tavole... Introduzione... Indice delle tavole... Introduzione... XI XV Parte Prima L Azienda 1. L oggetto e i soggetti dell azienda 1.1. Introduzione... 3 1.2. L oggetto dell azienda: azienda di erogazione e azienda di produzione.

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa

Dettagli

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE La crescente complessità strategica ed organizzativa che coinvolge

Dettagli

INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE. MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. 1 - il sistema azienda e la sua organizzazione

INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE. MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. 1 - il sistema azienda e la sua organizzazione INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. - il sistema azienda e la sua organizzazione gli elementi del sistema azienda e la sua struttura organizzativa 7 - Il sistema informativo contabile

Dettagli

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende Nel contesto attuale quella del contabile è una professione indispensabile in ogni azienda, sia essa operante nella produzione

Dettagli

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria Indice 515 Indice Introduzione di Giuseppe Paolone IX Parte Prima Il sistema dei principi della Ragioneria di Giuseppe Paolone 1. L Economia Aziendale e la Ragioneria nei loro contenuti disciplinari e

Dettagli

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Non sono previsti

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

PERITO IN AMMINISTRAZIONE E FINANZA/RAGIONIERE Dati azienda Ragione sociale * Settore Classe dimensionale Seleziona un'opzione Seleziona un'opzione CAP Località - es. 20100 (per Milano) - Associazione

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Renato Civitillo Professore a contratto Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne - Roma FINALITÀ DEL CORSO Il corso è incentrato sulla presentazione, sullo studio

Dettagli

Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni)

Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ricerche Aziendali Generale ed Applicata () (Teorie e modelli di determinazione del reddito e del capitale) TESARIO a.a. 2008/2009 Prof. Luigi Rinaldi (A-K)

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO A.A. 2018/2019 CFU 6 Prof.ssa Monica Giancotti Post Doctoral Researcher University of Catanzaro, Magna Graecia Department of Clinical and Experimental Medicine Campus of Germaneto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE 1 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE Gli obiettivi specifici di apprendimento da perseguire nel corso del primo biennio del liceo delle scienze umane saranno i seguenti: a) Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA Anno scolastico 2014/2015 Classe 4C RIM Insegnante : Pavanello Giovanna Ripasso sulle situazioni contabili. MODULO 1: DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 1 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 1 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 1 Introduzione Cap. 1 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Marco Greco 21/09/2015 2 3 Informazioni utili Riferimenti bibliografici: La Bella A., Battistoni

Dettagli

CONOSCERE PER DECIDERE

CONOSCERE PER DECIDERE BILANCIO D ESERCIZIO B MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio, MiAP MASTER in Management delle Aziende Ospedaliere e delle Aziende Sanitarie Locali, MiAS 1 MOTTO

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018 Insegnante Avvisati Alessandra Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018 La classe, composta da 10 elementi, tutti provenienti dalla stessa classe, ha una preparazione di

Dettagli

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fax 051980954 e-mail bois02400b@istruzione.it http://www.malpighi-crevalcore.it codice fiscale 91337230378 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Dettagli

Prefazione... CAPITOLO I. I.1 Considerazioni preliminari I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema contabile del reddito...

Prefazione... CAPITOLO I. I.1 Considerazioni preliminari I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema contabile del reddito... INDICE Prefazione... XI CAPITOLO I IL CAPITALE DI GESTIONE E LA CLASSIFICAZIONE DEI VALORI NEL SISTEMA DEL REDDITO I.1 Considerazioni preliminari... 1 I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA INDICE SOMMARIO Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII Parte Prima L AZIENDA Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA Oggetto e obiettivi... Pag. 3 1.1. L oggetto dell azienda:

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA I N D I C E Indice delle tavole... pag. IX Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA 1. Economia, vita e cultura... pag. 1 2. La natura dell attività economica...» 4 3. I

Dettagli

Tavola di programmazione classe terza

Tavola di programmazione classe terza Tavola di programmazione 1 di 6 Tavola di programmazione classe terza Modulo 1: L azienda Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica Internazionale AA

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-19 INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica Internazionale AA 2018-2019

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo:L organizzazione aziendale Codice: F 1-S-Pro-Eno Ore previste: 5 L organizzazione aziendale: concetti generali e le principali teorie organizzative (classica, relazioni umane, sistemica; cenni su

Dettagli

FRANCESCO SAVERIO NITTI

FRANCESCO SAVERIO NITTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE FRANCESCO SAVERIO NITTI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale LICEO SCIENTIFICO Liceo Scientifico

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-1 anno CONTABILITÀ E BILANCIO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELEONORA CARDILLO Email: cardillo@unict.it

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2 Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2 Materiale didattico disponibile sul sito

Dettagli

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi Indice 397 Indice Introduzione IX Parte Prima Il sistema aziendale e i suoi subsistemi Capitolo I L evoluzione degli studi sull economia d azienda: brevi considerazioni sull inquadramento della disciplina

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Anno scolastico 2011/2012 SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard "Dal Controllo dei Costi al Controllo Strategico" Dott. Micaela Porceddu Componente Commissione Pianificazione e Controllo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio oppure

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 DOCENTE:MARISA SARTORIO L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L AZIENDA, IL CONTESTO IN CUI OPERA, DELOCALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dettagli

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita Economia Aziendale Oggetto di studio L azienda Obiettivo capire le condizioni di esistenza e di sviluppo comprendere le manifestazioni di vita 1 L economia aziendale si compone di tre anime distinte, ma

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Programma di ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo A.F.M SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe 4 sez. C CONTABILITA GENERALE Le scritture di assestamento: ** Anno Scolastico 2018-2019 le scritture di completamento

Dettagli

UNITA DIDATTICA A1 S Tur. Conoscenze. Abilità - Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA A1 S Tur. Conoscenze. Abilità - Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica UNITA DIDATTICA A1 S Tur Titolo: GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO Codice: A1 S- Tec Tur Ore previste:10 Titoli di credito (cambiali ed assegni) - Saper compilare moduli per titoli di credito (cambiali ed assegni),

Dettagli

Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone

Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone Programma del corso Avvio della contabilità analitica Implementazione della contabilità analitica Contabilità economico-patrimoniale: evoluzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO A.S. 2016/17 Data: 29-09-2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di.. REVISIONE N 0 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale

Dettagli

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi INDICE GENERALE Capitolo 1 - Le imprese industriali: caratteristiche e definizioni...3 1. Definizione di azienda...3 1.1 La definizione giuridico-economica di azienda e l avviamento...5 1.2 Le Piccole

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2017/2018-1 anno ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L ICAR/22-6 CFU - 1 semestre

Dettagli

L analisi del bilancio d esercizio: introduzione

L analisi del bilancio d esercizio: introduzione L analisi del bilancio d esercizio: introduzione OBIETTIVO: acquisizione di informazioni reddituali, finanziarie e patrimoniali relative all impresa per valutarne lo stato di salute e la sua evoluzione

Dettagli

PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma finale svolto Anno scolastico 2018-2019 DISCIPLINA: Economia Aziendale CLASSE 5^ SEZ. A Corso: Sistemi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim Docente: DOMENICO VALERIO CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: U.D. - Modulo -

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Codice fiscale

Dettagli

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Pietro Piazza PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2015/2016 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Dettagli

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu) Introduzione: Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A. 2016-2017 (6 cfu) 1. Presupposti : la limitata attenzione prestata alla (Macroeconomia e alla) Politica economica, nonostante i numerosi contatti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO FLORA" PORDENONE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURIZIO DEMOCRITO CLASSE 1^ CTT

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO FLORA PORDENONE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURIZIO DEMOCRITO CLASSE 1^ CTT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO FLORA" PORDENONE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURIZIO DEMOCRITO CLASSE 1^ CTT PRELIMINARE 1.I rapporti e le proporzioni 2. Le percentuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE SETTORE INDIRIZZO LIBRO DI TESTO ADOTTATO DIRITTO ED ECONOMIA MARIA SERENA VERGARI 1A od SETTORE DEI SERVIZI Odontotecnici A scuola di democrazia

Dettagli

LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Mauro Paoloni - Fabio Giulio Grandis SUB Hamburg A/478397 LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE G. Giappichelli Editore - Torino Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1.1. L'intervento

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE

ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE BISOGNI MEZZI L ATTUALE ECONOMIA E MONETARIA CREDITIZIA 1 Quali le operazioni Mercato finanziario monetario Mercato dei prodotti Mercato dei fattori

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 10, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Valutazione delle aziende

Valutazione delle aziende Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Valutazione delle aziende TESARIO a.a. 2014/2015 Prof. Luigi Rinaldi I Finalità Il corso ha per oggetto gli aspetti metodologici

Dettagli

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Terza Sez. A A.F.M. Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Materia d Insegnamento Antonino Cantarella Economia Aziendale

Dettagli

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE Il corso sarà erogato in modalità online e al momento dell acquisto gli allievi potranno scaricare il percorso didattico e iniziare immediatamente

Dettagli

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela Scopi della comunicazione - Affermazione dell identità individuale dell azienda - Fidelizzazione clientela - Incremento clientela (vs. consumatori potenziali) - Customer education (miglioramento qualità

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa 1 Il bilancio di esercizio Sistema di valori esprimente reddito d esercizio capitale di funzionamento formalmente costituito stato

Dettagli

Proposta di percorso formativo: Basic Economics Principi di Contabilità e Bilancio di Esercizio per C.IT.A.

Proposta di percorso formativo: Basic Economics Principi di Contabilità e Bilancio di Esercizio per C.IT.A. Proposta di percorso formativo: Basic Economics Principi di Contabilità e Bilancio di Esercizio per C.IT.A. 06 Settembre 2018 Premessa La Cooperativa C.IT.A. ha richiesto di progettare e realizzare un

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE PATRIMO-NIALE ECONOMICO FINANZIARIO Acquisto - Produzione - Vendita PATRIMONIALE Investimenti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa Ragioneria Generale e Applicata I a.a. 2005-2006 Il modello economico-finanziario dell impresa Ragioneria Generale e Applicata I a.a. 2005-2006 Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA

Dettagli

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof. Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione 1 I contenuti dell economia aziendale Nel primo modulo studiamo: q le variabili strutturali

Dettagli

Incontri Visite guidate. C. d. C. Sensibilizza e orienta. Studenti. Cultura di Impresa Azienda Impresa Etica Aziendale e del GESTIONE OPERATIVA

Incontri Visite guidate. C. d. C. Sensibilizza e orienta. Studenti. Cultura di Impresa Azienda Impresa Etica Aziendale e del GESTIONE OPERATIVA Incontri Visite guidate Alternanza Scuola lavoro IFS Presenta al C.dC. Linee generali Fasi del progetto Opera e interagisce con la piattaforma C. d. C. Sensibilizza e orienta Esplorazione del territorio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO LA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA IL PROCESSO DI BUDGETING DOCENTE: CHIARA DEMARTINI La catena pensiero-azione Ogni attività, può essere provocata sia da cause, sia da obiettivi,

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE Obiettivi della rilevazione Oggetto della rilevazione sistematica Oggetto della rilevazione periodica Le regole operative di rilevazione La rilevazione sistematica

Dettagli