Prova scritta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta"

Transcript

1 Poltecnco d Torno Prova scrtta Elettronca Applcata e Msure Soluzon Parte E-A Elettronca - Domande a rsposta multpla Questo A.1 Un FF tpo D-latch (non Master-Slave) con l comando LE (Latch Enable) = 1: a) ha l uscta sempre a 1 b) mantene lo stato anche se l ngresso D vara c) camba stato a ogn colpo d clock d) rporta n uscta lo stato dell ngresso Il latch è n condzon d trasparenza, e rporta all uscta lo stato dell ngresso Questo A.2 Per realzzare un sstema d conversone A/D con precsone d almeno 12 bt, se 1/8 dell'errore totale derva dall'errore d quantzzazone, l numero d bt del converttore A/D deve essere almeno a) 12 b) 13 c)14 d) 15 ogn bt agguntvo dmezza l errore d quantzzazone; per rdurre a 1/8 l errore occorre operare con tre bt n pù rspetto a quanto rchesto come precsone complessva. Questo A.3 Nel generatore d onda quadra realzzato con un solo operazonale, la tensone a cap del condensatore ha andamento a) lneare b) a onda quadra c) esponenzale d)a mpuls Il condensatore vene carcato e scarcato attraverso una resstenza; la tensone s suo cap ha andamento esponenzale. Questo A.4 Quant Flp-Flop tpo JK occorrono per realzzare un dvsore asncrono modulo ? a) 13 b) 14 c) 15 d) 16 2^ crca; 2^ ; occorrono 15 FF. Questo A.5 La tensone a rposo su una lnea d trasmssone senza perdte con mpedenza caratterstca Z plotata da un drver con resstenza d uscta Ro e termnazone Rt collegata a massa, dpende da: a) Ro e Z b) Ro e Rt c) Rt e Z d) Ro, Rt e Z La tensone a rposo è data dalla partzone del generatore equvalente n uscta tra Ro e Rt. Questo A.6 In un D/A a resstenze pesate tutte le resstenze sono affette da un errore del +2%. L effetto sulla caratterstca del D/A è: a) un errore d monotonctà b) un errore d non lneartà c) un errore d guadagno d) un errore d offset l errore ntrodotto è proporzonale al valore n uscta; s tratta d un errore d guadagno. DDC/LR -Soluz_Scr_Eln_14_2k - 15/02/ :20:00 1

2 Poltecnco d Torno Prova scrtta Elettronca Applcata e Msure Soluzon Parte E-B Elettronca Eserczo B.1 (4 punt max) a) Traccare lo schema d un generatore d onda quadra e trangolare che utlzza due amplfcator operazonal, almentat con tensone d +/- 10V e con dnamca d uscta d +/-9V. Indcare l rapporto (resstenza d reazone)/(resstenza d ngresso) del comparatore rchesto per ottenere un onda trangolare tra 5V e 5V. Crcuto con ntegratore + comparatore (a lato) Va = (Vt R2 + Vq R1)/(R1 + R2) Il comparatore con steres scatta quando Va = 0V. Va assume l valore 0V quando Vt = 5V e Vq = -9V; la corrente n R1 e R2 è uguale, qund R2/9V = R1/5V; R2/R1 = 1,8. R O V C T V Q O R 1 R 2 b) L'uscta a onda quadra vene utlzzata come segnale d Clock per crcut logc CMOS almentat a 5 V. Traccare lo schema d un crcuto d nterfacca tra l generatore d onda quadra e crcut logc che port l segnale d Clock a valor corrett. Un crcuto CMOS rchede sugl ngress tenson prossme a GND per lo 0 e prossme all almentazone per l 1; occorre qund convertre l onda quadra Vq (+/- 9V) n onda quadra 0/5 V. Possono essere usat crcut come quell rportat nel lucdo D5-6 (protezon d ngresso): - Dodo Zener da 4-5V: gruppo R-Zener tra uscta a onda quadra e massa. Per tenson < 0 lo zener ntervene n conduzone dretta, lmtando la tensone a -0,6V crca. - Clamp a dod verso massa e 5V, con resstenza (per lmtare la corrente) tra uscta del comparatore e ngresso della logca; dod standard tra ngresso e massa/almentazone del crcuto logco (mpedsce che la tensone d ngresso cresca oltre l almentazone o scenda al d sotto della massa). - Rete resstva n uscta, che combna Vq e tensone costante (non compare nel lucdo D5-6). c) Indcare varant crcutal che permettano d mantenere costante la frequenza del segnale generato al varare delle tenson d almentazone. Occorre rendere le sogle del comparatore e la corrente d carca dell ntegratore ndpendent dalla tensone d almentazone. S possono nserre crcut d regolazone (ad esempo con due dod Zener contrapposto) all uscta del comparatore, e rportare n reazone postva (R2) e all ntegratore (Ro) la tensone regolata presente sugl Zener. d) Indcare qual parametr degl Amplfcator Operazonal determnano la frequenza mnma e quella massma dell onda quadra generata dal crcuto (R1 e R2 come al punto a). Mantenendo costant gl altr parametr, la frequenza dpende dalle corrent d carca/scarca d C. Per rdurre la frequenza (aumentare l perodo) occorre rdurre la corrente d carca d C aumentando la resstenza Ro. Il lmte superore d Ro è legato alle corrent d polarzzazone d ngresso dell operazonale usato per l ntegratore (Romax < Va/Ib). Per aumentare la frequenza (rdurre l perodo) bsogna aumentare la corrente d carca, rducendo Ro: Il lmte è dato dalla massma corrente d uscta dell operazonale (Romn > Va/Iomax). DDC/LR -Soluz_Scr_Eln_14_2k - 15/02/ :20:00 2

3 Poltecnco d Torno Prova scrtta Elettronca Applcata e Msure Soluzon Parte E-C Elettronca Eserczo C.1 (3 punt max) Un drver almentato a 3,3 V e con Ro = 75 ohm plota una connessone con Z = 50, veloctà d propagazone U = 0,7 C, lunghezza 20 cm, aperta all'estremo remoto. I rcevtor sono crcut CMOS con Vl = 0,8 V e Vh = 2 V. Tutte le domande s rferscono alla transzone L-H. a) Determnare l'ampezza del prmo gradno e l tempo d propagazone; Vb(0) = 3,3V x (50/(75+50) = 1,32V (ampezza del prmo gradno mpresso sulla lnea) Tp =(lunghezza)/(u) U = (0,7 x 300 k km/s) = 210 k km/s = 210 Mm/s; Tp = (0,2/210) 10^-6 = 0,952 ns b) Determnare temp d trasmssone e lo skew per un rcevtore collocato n prossmtà del drver, e per uno collocato alla fne della lnea. Tensone all uscta del drver: Vb(0) = 1,32 V > Vl, qund Ttxmn = 0 L estremo remoto è aperto, qund con coeff d rflessone Γt = 1: Vc(tp) = 1,32+1,32 = 2,64 V Vc(tp) > Vh, qund per l estremo remoto Ttx = Tp = 0,95 ns Per avere certezza che la tensone sul conduttore super Vh anche al lato drver occorre attendere l onda rflessa dalla termnazone. Il coeff d rflessone lato drver Γd = (75-50)/(75+50) = 0,2. La tensone all uscta del drver a 2 Tp complessvamente vale: Va(2Tp) = 1,32 + 1,32 + 1,32 x 0,2 = 2,84V, maggore d Vh; Ttxmax = 2Tp = 1,86 ns. Γd > 0, e la prma onda rflessa basta da sola a superare Vh; non è necessaro calcolare altre rflesson. Skew Tk = Ttxmax Ttxmn = 1,86 ns c) Questa connessone vene usata su un bus parallelo con protocollo sncrono. I regstr del rcevtore hanno tempo d set-up Tsu = 5 ns e tempo d hold Th = 2 ns. Traccare segnal STB e DATA alla sorgente e alla destnazone per un cclo d scrttura, e determnare la durata mnma del cclo (crcut logc con rtard null tra ngresso e uscta). I ccl d scrttura sncron con tempstca dettaglata sono nel lucdo C4-12. La durata mnma del cclo è determnata dalla sequenza - attvazone INF ; - attvazone STB, - rtardo t A > tsu+tk per garantre tsu al rcevtore ; - attesa t B > th+tk, per garantre th al rcevtore - dsattvazone INF e STB. Durata complessva Tcymax: t A + t B = tsu + 2tk + th = x 1, = 10,7 ns. DDC/LR -Soluz_Scr_Eln_14_2k - 15/02/ :20:00 3

4 Poltecnco d Torno Prova scrtta Elettronca Applcata e Msure Soluzon Parte E-C Elettronca Eserczo C.2 (3 punt max) Nell almentatore a lato: f = 60 Hz; caduta dretta su dod: 1V a) Determnare l valore d Vs (Veff) e l valore del condensatore C n modo da ottenere una tensone C Vamax = 20V, un ondulazone (rpple) Var = 4Vpccopcco, per Ia 0,1A. Calcolare l valore della componente contnua Vadc per corrent Ia = 0 e Ia = 0,1A. Vs Ia Va R L Vamax = Vs,eff sqrt(2) 2V = 20 V ; Vs,eff = (Vmax + 2V) / sqrt(2) = Veff Con carca d C a I costante: Var = Ia T/ 2 C; C = Ia T/2 Var = 0,1A x 8,83 ms / 4V = 208 μf Ia = 0: Var = 0; Vadc = Vamax = 20 V; (con corrente nulla non c è rpple) Ia = 0,1A: Var = 4 Vpp; Vadc = Vamax 0 Var/2 = 18 V b) Va almenta un regolatore R-Zener come a lato con: R = 100Ω Zener: Vzo = 10 V; Rz = 5Ω. Per Vadc e Var calcolat n a) con Ia = 0,1 A, calcolare l ondulazone (Vur) e la componente contnua della Vu (Vudc) per Iu = 0. Determnare le varazon d Vu ( Vu) per una varazone d Iu da 10mA a 90mA. Va Ia R Dz Iu Vu R L Ondulazone: Vur = Var Rz /(R+Rz) = 190,5 mv Ia R Iu Componente contnua: Vudc = Vadc Rz / (R + Rz) + Vzo R /(Rz + R) Vudc = (18 x x 100)/105 = 10,38 V Var Vadc rz Vzo Vu R L Varazone d Vu al varare d Iu: Vu( Iu) = Iu x Requv ; Requv = R//Rz = 100//5 = 4,76 Ω; Vu = 0,08 A x 4,76 Ω = 381 mv (negatva) c) Proporre modfche al crcuto n modo da mglorare la regolazone della tensone d uscta al varare della corrente nel carco (è possble aggungere transstor o Amplfcator Operazonal). Per l crcuto proposto calcolare la varazone della tensone d uscta ( Vu ) per corrent d uscta da 0 a 500 ma. Sono dsponbl transstor con hfe = 100 e Amp Operazonal con guadagno nfnto. Crcuto con transstore da lucdo E2-25. Il transstore rduce la varazone d corrente nella magla con lo Zener: Iz = Il/hfe =500mA/100 = 5 ma. Questa varazone d corrente nello Zener causa una varazone d tensone n uscta: Vo = Iz x Rz//R = 5mA x 4,76 Ω = 23,8 mv E possble anche utlzzare l crcuto con Amplfcatore Operazonale (lucdo E2-27). Nel crcuto con AO la corrente nel carco non modfca la corrente nello Zener; Vo = 0 R 1 V REF βv O R 2 DDC/LR -Soluz_Scr_Eln_14_2k - 15/02/ :20:00 4

5 Poltecnco d Torno Prova scrtta Elettronca Applcata e Msure Soluzon Error pù comun (n questo scrtto) General: - Rpetere la domanda all nzo della rsposta. Lo spazo a dsposzone è rdotto, convene utlzzarlo solo per la rsposta. - Non ndcare l untà d msura. - Usare moltplcator non ngegnerstc (usare solo esponent multpl d 3: k, M, n, p, ; ad esempo 10^ ^6) Eserczo B (generatore d onda quadra) - Usare come rfermento Val/2. Era necessaro n un problema smle, n cu era a dsposzone una sola tensone d almentazone. Con tensone postva e negatva l rfermento standard è la massa (0 V). - Inversone de morsett nel comparatore. - Rapporto d resstenze ndcato come frazone anzché come sngolo numero. Eserczo C1 (lnea) - Ordn d grandezza nel calcolo de temp. - Calcol solo letteral, senza valor. Eserczo C2 (almentatore) - Calcolare l condensatore per raddrzzatore a una semonda - Scambare o non calcolare correttamente valore d pcco /effcace DDC/LR -Soluz_Scr_Eln_14_2k - 15/02/ :20:00 5

6 Elettronca Applcata e Msure Tem d esame SOLUZIONI Prova del 13 febbrao 2014 Domande a rsposta multpla (quattro domande) Tpo A 1. Consderando un osclloscopo dgtale, durante l camponamento d un segnale a banda lmtata, per rdurre l fenomeno dell alasng occorre: a) Aumentare la frequenza d camponamento fc b) Impegare fltr passa-banda c) Impegare fltr passa-basso d) Modulare la frequenza del segnale n msura con un segnale d rfermento 2. Su un osclloscopo vene vsualzzata la seguente forma d onda. I fattor d deflessone sono: Fattore d deflessone vertcale: 1 V/dv; Fattore d deflessone orzzontale: 1 ms/dv Il segnale è perodco con perodo T = 8 ms. Il lvello 0 V s trova a metà dello schermo. Tralascando le ncertezze d msura, qual è l valor medo della forma d onda vsualzzata? a) 0 V b) 0.5 V

7 c) 0.5 V/dv d) non è determnable con dat n possesso 3. Indcare quale de seguent amperometr può msurare una corrente d crca 5 A con una ncertezza non superore allo 0.1% a) elettromeccanco: portata Ip = 5 A e classe 1 b) dgtale: portata Ip = 10 A e ncertezza assoluta δi = 0.05% Lettura % Portata c) elettromeccanco: portata Ip = 15 A e classe 0.1 d) dgtale: portata Ip = 5 A e ncertezza assoluta δi = 0.03% Lettura % Portata δi = 0,1% 5A = 5 ma a) non presenta ma ncertezza nferore a 1% b) δi = 0.05% 5 A % 10 A = 2,5 ma + 3 ma = 5,5 ma superore c) δi = 0,1% 15A = 15 ma superore d) δi = 0.03% 5 A % 5 A = 1,5 ma + 1 ma = 2,5 ma nferore 4. Dato un sacchetto contenente bgle ognuna del peso d 5 ± 0.1 g e una blanca che presenta una formula bnoma d ncertezza: ncertezza relatva 0,5% della lettura, ncertezza assoluta 1g; essendo noltre 220 g l peso del sacchetto peno d bgle e 10 g l peso del sacchetto vuoto, entramb msurat con la blanca, quante sono le bgle nel sacchetto e qual è la loro ncertezza? a) 44 ± 2.95% b) 42 ± 2.98% c) Non è possble rspondere d) 42 ± 3.5% N = (Mpeno Mvuoto)/ Mbgla = (220-10)/ 5 = 42 δ (Mp-Mv) = δmp + δmv = (0,5% ) + (0,5% 10 +1) = (1,1 +1) + (0,05 +1) = 3,1 g e (Mp-Mv) = 3,1 /210 = 0,015 = 1,5% e (Mbgla = 0,1/ 5 = 2 % e N = e (Mp-Mv) + e (Mbgla) = 2% + 1,5% = 3,5%

8 Quest a rsposta aperta (una domanda) Tpo B Indcare le prncpal potes che permettono l uso a)del modello determnstco per l esecuzone d msurazon ndrette b) del modello probablstco per l esecuzone d msurazon ndrette a) Sono defnte e note le ncertezze dn delle msure drette n n = n o ± dn Le grandezze q sono tutte ndpendent b1) Le ncertezze dn sono pccole rspetto alle msure n Sono defnte e calcolabl le dervate parzal prme d f rspetto alle varabl ndpendent Sono defnte e note le ncertezze tpo u n delle msure drette n Le grandezze q sono tutte statstcamente ndpendent b2) Le ncertezze tpo u n sono pccole rspetto alle msure n Sono defnte e calcolabl le dervate parzal prme d f rspetto alle varabl ndpendent Sono defnte e note le ncertezze tpo u delle msure drette n n Le grandezze q sono correlate Le ncertezze tpo u sono pccole rspetto alle msure n n Sono defnte e calcolabl le dervate parzal prme d f rspetto alle varabl ndpendent Vedere lezon A2 generalta msure da pag 85 n po

9 Esercz (una domanda) Tpo C Una vasca ha forma d paralleleppedo, con dmenson: larghezza a= 2m ± 1 cm, lunghezza b =1m ± 1 cm, altezza h = 1m ± cm. La vasca vene rempta con una pompa avente portata p=10 dm3/s ± 5%. Calcolare l altezza dell acqua dopo un mnuto e l ncertezza della stma (modello determnstco e modello probablstco; potzzare dstrbuzone rettangolare). Eseguo l calcolo dopo 1s 10 dm 3 = a *b*x= 20*10*x; x = 1/20 dm Dopo un mnuto s ha xm = 60*x= 60/20 dm= 3 dm = 0,3 m Incertezza modello determnstco e xm = e x = e p + e a +e b = 5% + 0,5 % + 1% = 6,5 % Incertezza modello probablstco (u xm /xm) 2 = (u x /x) 2 = (u p /port) 2 + (u a /a) 2 +(u b /b) 2 Ipotzzando dstrbuzone rettangolare u 2 = x 2 / 3 e così va (u x /x) 2 = [(0,5/10) 2 + (0,01/2) 2 + (0,01/1) 2 ] / 3 = 0, u x /x = 0,02958 = 3%

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

Esercitazione 4a: CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4a: CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Eserctazone 4a: CONVETITOE D/A CON ETE A SCALA 1 - Obettvo Scopo d questa eserctazone è la verfca del comportamento d un converttore D/A a 6 bt. Il converttore deve essere progettato e realzzato utlzzando

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi di questa lezione (D2) ELABORAZIONE DIGITALE dei SEGNALI A/D D/A

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi di questa lezione (D2) ELABORAZIONE DIGITALE dei SEGNALI A/D D/A Ingegnera dell Informazone Modulo SISTEMI ELETTONICI D SISTEMI DI ELABOAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D-» Conclusone della D» Comnatore Dgtale:. Defnzone delle caratterstche funzonal d un locco d elaorazone

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla (1 punto ogni risposta corretta; -0,5 per risposte errate) Quesito A.1 In un generatore di onda quadra e triangolare (circuito con 2 operazionali), dimezzando

Dettagli

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori: Oscllator: Generaltà Verranno llustrat n questo captolo due tp d oscllator: a) Oscllatore con Trgger d Schmtt b) Oscllatore con NE555. Trgger d schmtt L ampop vene reazonato postvamente tramte le resstenze

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegnera dell Informazone Modulo SISTEMI ELETTONICI D SISTEMI DI ELABOAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D-» Conclusone della D» Comnatore Dgtale:. Defnzone delle caratterstche funzonal d un locco d elaorazone

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione: Cognome... Nome.. Archtettura degl Elaborator Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 17 Luglo 2014 Attenzone: Inserre propr dat nell apposto spazo sottostante e n testa a questa pagna. Preparare un documento

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Capitolo V. Amplificatori operazionali

Capitolo V. Amplificatori operazionali Captolo V Amplfcator operazonal Sebbene gl amplfcator operazonal (op amp) sano n uso da molto tempo, le prme applcazon sono state nell ambto del calcolo analogco e della strumentazone. I prm amplfcator

Dettagli

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE Amplfcator a JT Per la scelta del punto d lavoro, al fne d garantre l funzonamento l pù possble lneare, s scegle Q /2 e Q al centro delle caratterstche (o come da specfche da datasheet) 1 1 2 2 npn potes

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza sposta n requenza Introduzone osa è la rsposta n requenza d un crcuto? E la varazone del comportamento del crcuto al varare della requenza Puo anche essere consderata come la varazone del guadagno e della

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: applicazioni non lineari con uso di diodi e transistor

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: applicazioni non lineari con uso di diodi e transistor AMPLFCAO OPEAZONAL: applcazon non lnear con uso d dod e transstor www.uscndlab.dnfo.unf.t Ch contattare: ng. Smona Granch emal: smona.granchatunf.t FON:. J.Mllman, C.C. Halkas, ntegrated Electroncs. J.

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Unerstà Degl Stud d Ferrara Elettronca nalogca mplfcator Operazonal Docente:Prof. Gorgo annn Dott. Ing. alera adalà (alera.adala@unfe.t) 78 etroazone Negata (rcham) I X Z XZ (s) B(s) Y Y ( s) H ( s) X

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35 DIPOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA EETTRICA CORSO DI EETTRONICA INDUSTRIAE DI POTENZA II ezone 35 Compensator Statc d Potenza Reattva Seconda Parte Paolo Mattavell Dpartmento d Ingegnera Elettrca Unverstá

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN ONNTTOR ULTPOLAR N Sere Alta denstà, connesson a molla L nnovazone de connettor multpolar è uno de valor fondamental d L, leader n questo settore. La rchesta costante d poter dsporre d un sempre maggore

Dettagli

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezone n. 8 DESCRIZIONE LIVELLO REGISTRO REGISTER TRANSFER LEVEL (RTL) I MODULI BASE RTL STRUTTURE DI INTERCONNESSIONE DESCRIZIONE E PROGETTO A LIVELLO RTL In questa lezone sono

Dettagli

Sorgenti di Biopotenziali

Sorgenti di Biopotenziali Sorgent d Bopotenzal Un esempo d cellula ecctable: La cellula muscolare cardaca 3Na+K+ Na + Na + + + K + Cl + - - - + - K + Na + - + Na + K + Cl - + + - Cl - A - K - + Cl - A - - + Na + + - A - - + + +

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Politecnico di Torino Prova scritta - 20150616 Elettronica Applicata e Misure Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un FF tipo D-latch (non Master-Slave) con il comando LE (Latch

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!! INFOMAZIONE IMPOTANTE Per queston organzzatve, le scrzon per l esame scadranno una settmana prma del dell esame stesso!!! Eserczo Supponamo d avere un segnale snusodale d ampezza 0., ma con frequenza f=

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 7 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018. ognome Nome Matrcola Frma 1 Part svolte: E1 E E3 D Eserczo 1 A G7 6 B V G6 T V 1 D V 5 g11 0 G g1 g Supponendo not parametr de component e della matrce d conduttanza del trpolo T, llustrare l procedmento

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori Rappresentazone grafca Vsone d nseme d una grandezza n funzone del tempo o d un altro parametro Tpcamente s utlzzano ass coordnat che devono rportare la descrzone della grandezza rappresentata e all occorrenza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 settembre Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 settembre Attenzione: Cognome.. Nome.... Archtettura degl Elaborator Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 22 settembre 2017 Attenzone: Inserre propr dat nell apposto spazo sottostante e n testa a questa pagna. Preparare un

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Corso di Architetture Digitali. Trattamento di segnali analogici Campionamento e quantizzazione Cenni di elettronica analogica Convertitori A/D e D/A

Corso di Architetture Digitali. Trattamento di segnali analogici Campionamento e quantizzazione Cenni di elettronica analogica Convertitori A/D e D/A Corso d Archtetture Dgtal Trattamento d segnal analogc Camponamento e quantzzazone Cenn d elettronca analogca Converttor A/D e D/A Federco Pedersn Dp. Scenze dell Informazone Unverstà degl Stud d Mlano

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

ELETTRONICA dei SISTEMI DIGITALI Universita di Bologna, sede di Cesena. Fabio Campi

ELETTRONICA dei SISTEMI DIGITALI Universita di Bologna, sede di Cesena. Fabio Campi ELETTROICA de SISTEMI DIGITALI Unversta d Bologna, sede d Cesena Fabo Camp Aa 3-4 Artmetca Computazonale S studano possbl archtetture hardware (ASIC) per realzzare operazon Matematche su segnal compost

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 In un sistema di conversione A/D, quanti bit sono necessari per ottenere un errore totale inferiore allo 0,1%, nell ipotesi che metà di tale

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Soluzioni Prova scritta

Soluzioni Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 In un generatore di onda quadra e triangolare (circuito con 2 operazionali), dimezzando il valore della resistenza tra uscita del comparatore

Dettagli

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata Taratura: serve a trovare l legame tra l valore letto sullo strumento e l valore della grandezza fsca msurata Msure Meccanche e Termche Dsturb d trasduttor anello dnamometrco trasduttore d spostamento

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 09-0 mplfcatore

Dettagli

ITA - MI INTRODUZIONE

ITA - MI INTRODUZIONE QE-POWER-T Analzzatore d rete trfase con ngresso unversale ITRODUZIOE Descrzone prodotto Analzzatore d rete trfase con ngresso d corrente unversale: trasformator d corrente possono avere uscta sa n corrente

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Unverstà degl Stud d Napol Federco II CdL Ing. lettrca Corso d Laboratoro d Crcut lettrc Introduzone a MATLAB Lezone n.5 Dr. Carlo Petrarca Dpartmento d Ingegnera lettrca e Tecnologe dell Informazone Unverstà

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli