La domanda di formazione linguistica in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La domanda di formazione linguistica in Italia"

Transcript

1

2

3 La domanda di formazione linguistica in Italia

4 PON IT 053 PO 007 SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RICERCA-AZIONE SUI ABBISOGNI DI ORMAZIONE LINGUISTICA A INI PRO ESSIONALIZZANTI E SU QUELLI RICONDUCIBILI ALLA EDUCAZIONE E ORMAZIONE PERMANENTE, NONCHÉ SULLE CORRELATE INIZIATIVE ED ESPERIENZE CHE PROMUOVONO E SVILUPPANO L APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE IN ITALIA La riproduzione totale e/o parziale dei contenuti del presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte. Prima edizione italiana Settembre 2006 Stampato in Italia da OGL - Napoli

5 INDICE Premessa Pag Gli italiani e la conoscenza delle lingue straniere Quali sono le lingue straniere più conosciute Quante sono le lingue straniere conosciute Ambiti e caratteristiche della formazione linguistica Come si usano le lingue straniere conosciute Le lingue straniere nel mondo del lavoro Quanto vengono usate le lingue straniere conosciute e quanto si prevede di utilizzarle in futuro Il livello di conoscenza delle lingue straniere Migliorare la propria conoscenza linguistica: chi intende farlo e come Opinioni e atteggiamenti della popolazione sull apprendimento delle lingue straniere La domanda potenziale di formazione linguistica Approfondimenti sui gruppi bersaglio Gruppo bersaglio n. 1: Persone con basso livello di scolarizzazione o coloro che non terminano il percorso scolastico obbligatorio Gruppo bersaglio n. 2: Persone in cerca di prima occupazione Gruppi bersaglio n. 3, 5, 7: Disoccupati che intendono riqualificarsi, soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro, soggetti in mobilità Gruppo bersaglio n. 4: Lavoratori che desiderano sperimentare nuovi settori o migliorare la loro attuale posizione lavorativa Gruppo bersaglio n. 6: Soggetti disabili Gruppo bersaglio n. 8: Soggetti esclusi o a rischio esclusione dal mercato del lavoro Gruppo bersaglio n. 9: Soggetti in esclusione di genere (donne fuoriuscite o a rischio di fuoriuscita dal mercato del lavoro) Gruppo bersaglio n. 10: Soggetti anziani Gruppo bersaglio n. 11: Imprenditori e responsabili di risorse umane delle imprese Gruppo bersaglio n. 12: Immigrati Nota metodologica 121 LA DOMANDA DI ORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA V

6

7 Premessa Il presente rapporto raccoglie l analisi dei risultati emersi dalla rilevazione sulla domanda di formazione linguistica della popolazione. Esso si suddivide sostanzialmente in tre parti: - la prima, in cui sono descritti: livello e contenuti delle conoscenze linguistiche, loro utilizzo, opinioni, atteggiamenti e propensione della popolazione verso le lingue straniere ed il loro apprendimento (capp. 1-4); - la seconda, in cui viene compiuto un approfondimento di analisi su alcune categorie di popolazione, definite gruppi bersaglio, per le quali le competenze linguistiche possono essere un fattore di miglioramento della loro condizione sociale e/o professionale (cap. 5); - la terza, in cui vengono spiegati impianto e metodologia dell indagine (cap. 6). LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 1

8

9 1. Gli italiani e la conoscenza delle lingue straniere 1.1. Quali sono le lingue straniere più conosciute Il 66,2% 1 degli italiani dichiara di conoscere almeno una lingua straniera 2. Tale conoscenza è sostanzialmente concentrata su inglese (45,4%) e francese (35,5%), ovvero sulle due principali lingue comunitarie, a cui seguono, a una distanza apprezzabile nella graduatoria, il tedesco (7,0%) e lo spagnolo (5,6%). Come quinta lingua straniera, conosciuta dall 1,5% degli intervistati, si posiziona lo stesso italiano, parlato da cittadini stranieri oramai stanziali nel nostro paese o da persone appartenenti a minoranze linguistiche (tab. 1). Tab. 1 - Lingue straniere conosciute dagli italiani (val. %) % Inglese 45,4 Francese 35,5 Tedesco 7,0 Spagnolo 5,6 Italiano (L2) 1,5 Altra lingua non Ue 1,1 Altra lingua Ue 0,7 Totale di individui che conoscono una o più lingue 66,2 Non conosco alcuna lingua 33,8 Il totale è superiore a 100 poiché erano possibili più risposte 1 Indagine telefonica su un campione di persone di età superiore ai 15 anni residenti in Italia, in merito a conoscenza, utilizzo e domanda potenziale di formazione linguistica. 2 Si precisa al riguardo che il valore del presente dato afferisce alla sola autopercezione della conoscenza di una lingua, a prescindere dalle concrete abilità linguistiche possedute, aspetto, quest ultimo, trattato nella sezione 2.3. LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 3

10 Distinguendo tra prima e seconda lingua straniera conosciuta, l inglese prevale nettamente su tutti gli altri idiomi, giacché è la lingua meglio conosciuta dal 53,5% del campione seguita dal francese (37,1%) e dal tedesco (4%), mentre lo spagnolo e l italiano vengono indicati, rispettivamente, dal 2,6% e dal 2,1%. Diversamente, nel caso della seconda lingua straniera meglio conosciuta, le conoscenze sono più distribuite, essendo l inglese conosciuto, a pari merito con il francese, dal 39,5% di coloro che conoscono più di una lingua, mentre il tedesco e lo spagnolo rispettivamente dal 10% e dal 9% (tab. 2). Tab. 2 - Prima e seconda lingua straniera meglio conosciute (val. %) 1ª lingua 2ª lingua Inglese 53,5 39,5 Francese 37,1 39,5 Tedesco 4,0 10,0 Spagnolo 2,6 9,0 Italiano (L2) 2,1 0,5 Altra lingua Ue 0,4 0,5 Altra lingua non Ue 0,3 1,0 Totale 100,0 100,0 Base rispondenti: persone per la 1 a lingua, 602 persone per la 2 a lingua Fonte: rilevazione MLPS-RTI LETitFLT, 2006 Guardando alla geografia delle conoscenze linguistiche, la prima evidenza che emerge è che il Sud e le Isole costituiscono l unica ripartizione del nostro paese in cui la quota di popolazione che non conosce alcuna lingua straniera è superiore al valore medio nazionale (37% a fronte del 33,8%, tab. 3), diversamente dalle altre e, in particolare, da quelle settentrionali ove la presenza di zone transfrontaliere favorisce lo sviluppo di processi di scambio interlinguistico (al Nord Est e al Nord Ovest le quote di popolazione che non conoscono alcuna lingua sono rispettivamente 30,7% e 32,5%). 4 PROGETTO LETitFLY

11 Tab. 3 - Lingue conosciute, per ripartizione geografica e titolo di istruzione (val. %) Lingue Area geografica Livello di istruzione Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Analfabeta/ Licenza elementare Licenza media Diploma s.s.s. Laurea Totale Inglese 45,2 46,6 49,0 42,8 5,7 38,6 69,2 77,4 45,4 Francese 40,9 34,2 33,3 33,2 7,1 37,0 47,0 52,7 35,5 Tedesco 6,7 13,9 4,1 4,9 3,4 5,8 8,2 15,0 7,0 Spagnolo 6,6 5,3 7,0 4,1 1,9 4,1 7,2 13,7 5,6 Italiano (L2) 1,5 2,9 2,1 0,3 0,6 1,2 1,4 4,9 1,5 Altra lingua non Ue 1,3 1,7 1,6 0,3 0,4 0,6 1,1 4,9 1,1 Altra lingua Ue 1,0 0,4 1,0 0,3 0,6 0,5 0,2 3,1 0,7 Non conosco alcuna lingua 32,5 30,7 33,1 37,0 83,2 33,4 11,6 2,7 33,8 Il totale è superiore a 100 poiché erano possibili più risposte

12 La zona di residenza non influisce solo sui livelli di conoscenza linguistica della popolazione, ma anche sulla incidenza di talune lingue straniere rispetto alla media nazionale. In particolare è possibile osservare che: - il livello di conoscenza della lingua inglese è sostanzialmente omogeneo su tutto il territorio nazionale, andando dal 42,8% di popolazione residente nel Meridione al 49,0% del Centro Italia, con una media del 45,4%; - anche per la lingua spagnola si registrano, tra le diverse ripartizioni, oscillazioni di lieve entità rispetto al valore medio nazionale del 5,6%; - nel Nord Ovest e nel Nord Est comprendenti, rispettivamente, regioni contermini con paesi di lingua francese e tedesca ed ospitanti minoranze linguistiche francofone e germanofone, la lingua francese risulta essere conosciuta dal 40,9% dei residenti e quella tedesca dal 13,9% (a fronte di valori medi nazionali pari al 35,5% nel primo caso e al 7% nel secondo). La conoscenza linguistica è direttamente proporzionale al grado di scolarizzazione: minima per chi si dichiara analfabeta o possiede la sola licenza elementare (l 83,2% di chi rientra in questa tipologia non conosce alcuna lingua straniera), e massima per coloro che hanno conseguito un diploma di laurea (tra i quali solamente il 2,7% dichiara di non conoscere alcuna lingua straniera). Inoltre, tra gli individui che possiedono un titolo di studio universitario è più diversificata la gamma delle conoscenze: accanto al 77,4% e al 52,7% di intervistati che conoscono, nell ordine, le lingue inglese e francese, si registrano quote significative di soggetti che dichiarano di conoscere tedesco (15%) e spagnolo (13,7%). Scendendo di livello, cresce la polarizzazione intorno all inglese, conosciuto dal 69,2% di coloro che hanno un diploma di scuola superiore e dal 38,6% di coloro che hanno 6 PROGETTO LETitFLY

13 la licenza media, e al francese (47% e 37%, rispettivamente di diplomati e titolari di licenza media). La disaggregazione dei dati per sesso (tab. 4) fa emergere una differenziazione di genere nella conoscenza delle lingue straniere, inferiore di oltre 10 punti percentuali nelle donne, che comprova tuttora l esistenza di pregressi modelli culturali. A fronte del 28,7% di uomini che dichiarano di non conoscere alcuna lingua la corrispondente quota femminile sale al 38,6%. Con riferimento alle specifiche lingue conosciute, l inglese si connota come lingua prevalente tra gli uomini (51,3%), mentre tra le donne si riscontra una distribuzione più bilanciata tra inglese (39,9%) e francese (36,3%). Al pari dei livelli di scolarizzazione anche l età anagrafica influisce sul grado di alfabetizzazione linguistica della popolazione, che è massima nelle coorti più giovani (solo 8,6% di giovani di età compresa tra 15 e 24 anni non conosce alcuna lingua) e minima in quelle più anziane (59,5% di persone con oltre 64 anni di età non conosce alcuna lingua). La lingua inglese può essere considerata l idioma dei più giovani, in quanto conosciuto dall 87,7% dei 15-24enni, seguito da francese (39,5%), tedesco (11,1%) e spagnolo (8,3%). La preponderanza dell inglese scema progressivamente all aumentare dell età (59,5% per i 25-44enni), fino ad avere un peso inferiore rispetto al francese nella fascia di popolazione con oltre 45 anni di età (45-64enni: inglese 32,4, francese 40,1%; ultra 64enni: inglese 15%, francese 26,5%). Tedesco e spagnolo, invece, mantengono nelle diverse classi di età quote sostanzialmente stabili attorno al 5-6%. Dal punto di vista della condizione professionale (tab. 5), l analisi dei dati sulle conoscenze linguistiche evidenzia nei pensionati e nelle casalinghe le principali sacche di analfabetismo linguistico (56,5% e 52,3% rispettivamente). All opposto, gli studenti LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 7

14 Tab. 4 - Lingue conosciute, per sesso e classe di età (val. %) Sesso intervistato Classe d età dell intervistato Totale Lingue Maschio Femmina anni anni anni Oltre 64 anni Inglese 51,3 39,9 87,7 59,5 32,4 15,0 45,4 Francese 34,6 36,3 39,5 35,7 40,1 26,5 35,5 Tedesco 6,9 7,0 11,1 6,9 5,4 6,6 7,0 Spagnolo 6,0 5,2 8,3 5,4 5,0 4,9 5,6 Italiano (L2) 1,3 1,6-2,4 1,5 0,9 1,5 Altra lingua non Ue 1,4 0,8 1,5 0,3 1,5 1,6 1,1 Altra lingua Ue 0,9 0,5 0,3 0,3 0,1 2,2 0,7 Non conosco alcuna lingua 28,7 38,6 8,6 22,8 39,2 59,5 33,8 Il totale è superiore a 100 poiché erano possibili più risposte Tab. 5 - Lingue conosciute, per condizione professionale (val. %) Lingue Occupato dipendente Occupato Autonomo Condizione professionale Pensionato Disoccupato Studente Casalinga Totale Inglese Tedesco 8,2 5,5 5,5 11,3 10,7 3,7 7,0 55,7 55,7 17,7 64,3 93,9 25,7 45,4 Francese 40,5 37,4 28,9 43,5 41,0 27,7 35,5 Spagnolo 4,8 7,7 5,4 7,0 11,1 2,3 5,6 Italiano (L2) 2,0 3,8 0,7 0,9 0,4 0,8 1,5 Altra lingua non Ue 0,7 2,1 1,8-2,0-1,1 Altra lingua Ue 0,1 1,3 1,6-0,4 0,3 0,7 Non conosco alcuna lingua 22,5 23,0 56,5 18,3 3,3 52,3 33,8 Il totale è superiore a 100 poiché erano possibili più risposte

15 condividono pressoché all unanimità la conoscenza di almeno una lingua (solo il 3,3% dichiara di non conoscerne alcuna). Occupati dipendenti ed autonomi e disoccupati includono al loro interno una quota di individui privi di conoscenze linguistiche che oscilla intorno al 20%. Coerentemente con le precedenti analisi, che hanno preso in considerazione come variabili strutturali scolarizzazione e età, si osserva che la lingua inglese è conosciuta dalla quasi totalità degli studenti (93,9%), il francese è preponderante tra i pensionati (28,9%); le casalinghe, infine, ripartiscono in eguale misura le loro conoscenze di lingua inglese (25,7%) e di lingua francese (27,7%) Quante sono le lingue straniere conosciute Degli italiani che hanno conoscenze linguistiche il 63,7% di questi afferma di sapere oltre alla lingua nativa solo una lingua, il 28,6% due e un marginale 6,4% tre (tab. 6). Dalla lettura in sequenza dei dati, emerge con chiarezza il divario che separa il nostro paese dal raggiungimento dell obiettivo, fissato dal Consiglio Europeo di Barcellona del 2002 e successivamente ribadito dalla Commissione Europea nel , della padronanza da parte dell intera popolazione di almeno 2 lingue straniere oltre alla lingua madre. Passando dalla lettura generale dei dati quantitativi sulle conoscenze linguistiche all esame degli stessi rispetto alle diverse variabili strutturali, in cui è possibile disaggregare la popolazione : area geografica di residenza, livello di istruzione, sesso, età e condizione professionale, è possibile osservare che: 3 Commission staff working paper Progress towards the Lisbon objectives in Education and Training, Brussels, SEC (2005) 419. LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 9

16 Tab. 6 - Numero di lingue conosciute (val. %) N lingue % 1 63,7 2 28,6 3 6,4 4 e oltre 1,3 Totale 100,0 - nelle regioni settentrionali risiedono gli intervistati che conoscono un numero maggiore di lingue, visto che il 24,2% dei residenti nel Nord Est conosce due lingue straniere e il 6% dei residenti del Nord Ovest ne conosce tre, in entrambi i casi ponendosi al di sopra dei corrispondenti valori medi nazionali e superando quelli delle altre ripartizioni geografiche (tab. 7); - il diploma di scuola superiore costituisce un elemento dirimente nella conoscenza di almeno due lingue, aggregando in questo sottogruppo il 31,5% degli intervistati aventi corrispondente livello di scolarizzazione, mentre il diploma di laurea svolge analoga funzione per la conoscenza di almeno tre lingue straniere, secondo quanto risposto dal 15% dei laureati (tab. 7); - la discriminazione di genere che sembra caratterizzare anche la eventuale conoscenza di almeno una lingua straniera, sembra annullarsi nel caso le lingue conosciute siano almeno due: la corrispondente quota di maschi e femmine è, infatti, pressoché equivalente (rispettivamente 19,3% e 18,6%, tab. 8); 10 PROGETTO LETitFLY

17 Tab. 7 - Numero di lingue conosciute, per area geografica e livello di istruzione (val. %) N Lingue Area geografica Livello di istruzione Totale Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e isole Analfabeta/ Licenza elementare Licenza Media Diploma s.s.s. Laurea 0 32,5 30,7 33,1 37,0 83,2 33,4 11,6 2,7 33,8 1 41,3 40,1 43,8 42,8 14,9 48,7 50,2 48,7 42,1 2 19,0 24,2 16,5 17,4 1,3 14,9 31,5 30,1 18,9 3 6,0 4,2 4,9 2,5 0,2 2,4 5,9 15,0 4,2 4 e oltre 1,2 0,8 1,6 0,2 0,4 0,5 0,8 3,5 0,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tab. 8 - Numero di lingue conosciute, per sesso e classe di età (val. %) Sesso Classe di età Totale N Lingue Maschio Femmina anni anni anni Oltre 64 anni 0 28,7 38,6 8,6 22,8 39,2 59,5 33,8 1 47,0 37,5 45,7 48,8 41,3 30,1 42,1 2 19,3 18,6 36,4 23,6 14,9 6,4 18,9 3 3,8 4,6 7,7 4,4 3,7 2,7 4,2 4 e oltre 1,2 0,6 1,5 0,3 0,9 1,3 0,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

18 - nelle coorti più giovani si registrano le maggiori conoscenze linguistiche. Il 36,4% e il 7,7% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni dichiarano di conoscere nell ordine due e tre lingue, con una incidenza sensibilmente superiore ai corrispondenti valori medi nazionali (18,9% e 4,2%, tab. 8); - rispetto alla condizione professionale, sono gli studenti ad avvicinarsi maggiormente all obiettivo comunitario della padronanza di almeno due lingue comunitarie oltre a quella madre, con una quota del 38,1%, mentre pensionati e casalinghe si confermano i gruppi sociali meno aperti alla conoscenza linguistica con i rispettivi 7,1% e 10,5% di intervistati che affermano di conoscere due lingue straniere. I disoccupati, infine, si differenziano dagli occupati per una maggiore presenza di soggetti che conoscono due e tre lingue (26,1% e 9,6%, tab. 9), con ogni probabilità conseguente al maggiore peso, coerentemente con la struttura della popolazione, di intervistati con età compresa tra i 25 e i 44 anni (62,6%) Ambiti e caratteristiche della formazione linguistica Se circa i due terzi della popolazione residente nel centro del Paese dichiarano di conoscere almeno una lingua straniera, appare interessante prima di approfondire il nodo centrale della qualità e del livello di competenza e padronanza della lingua conosciuta, verificare attraverso quali percorsi formativi, formali, non formali o informali, si sia acquisita tale conoscenza. 12 PROGETTO LETitFLY

19 Tab. 9 - Numero di lingue conosciute, per condizione professionale (val. %) N lingue Occupato dipendente Occupato auonomo Condizione professionale Totale Pensionato Disoccupato Studente Casalinga 0 22,5 23,0 56,5 18,3 3,3 52,3 33,8 1 48,6 47,7 32,0 46,1 48,0 36,2 42,1 2 23,8 23,8 7,1 26,1 38,1 10,5 18,9 3 4,6 3,8 3,1 9,6 8,2 1,1 4,2 4 e oltre 0,5 1,7 1,2-2,5-0,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

20 Oltre l 80% degli intervistati che conoscono una o più lingue 4 individua nella scuola l ambito formativo in cui ha appreso sia la prima (85,7%) sia la seconda (81,1%) lingua straniera. Ciò è particolarmente vero per la lingua inglese e la lingua francese che oscillano rispettivamente tra l 89,5% e l 86,1% e il 93,3% e l 89,9% a seconda che siano la prima o la seconda lingua meglio conosciute (tab. 10). La situazione varia sensibilmente per il tedesco e soprattutto per lo spagnolo per l apprendimento dei quali un ruolo importante viene svolto dal sistema di relazioni personali proprio di ciascun individuo. L esposizione linguistica derivante da rapporti familiari, amicali, o dall aver vissuto periodi della propria esistenza all estero, costituisce una modalità o condizione di apprendimento agita dal 76,7% e dal 55,2% di coloro che hanno, in primo luogo, conoscenze ispanofone e germanofone (40,7% e 21,7% nel caso in cui spagnolo e tedesco vengano classificate come seconde lingue meglio conosciute). Riguardo ai corsi frequentati per iniziativa personale e al di fuori del contesto lavorativo si constata che questi ultimi rappresentano un esperienza formativa condivisa solo da poco più del 10% di coloro che conoscono una lingua (10,6%) e del 7% (7,6%) di coloro che ne conoscono anche una seconda. Nella gran parte dei casi i corsi frequentati sono stati erogati a livello nazionale, solo in minima parte all estero (più per la prima e meno per la seconda lingua) e organizzati secondo la formula delle lezioni di gruppo tenute da un insegnante. Tale tipologia corsuale è del resto coerente con le evidenze emerse dai focus group, condotti nel corso dell indagine esplorativa sulla popolazione, nella quale molti dei gruppi bersaglio intervistati individuavano nelle lezioni frontali l ambito ottimale per 4 In particolare, ci si è concentrati solo sulle prime due lingue straniere dichiarate, in quanto il peso di coloro che conoscono tre lingue o più risulta assolutamente marginale. 14 PROGETTO LETitFLY

21 Tab Modalità di apprendimento delle lingue straniere 1ª e 2ª lingua conosciuta (val. %) 1ª lingua meglio conosciuta 2ª lingua meglio conosciuta Totale Inglese Francese Spagnolo Tedesco Italiano Altra lingua Ue Altra lingua non Ue / Altro Totale Inglese Francese Spagnolo Tedesco Italiano Altra lingua Ue Altra lingua non Ue / Altro Corsi/lezioni a cui ho partecipato di mia iniziativa, escludendo quelli sul posto di lavoro 10,6 17,3 1,5 14,0 3,0 17, ,6 11,3 2,5 14,8 6, ,7 Corsi/lezioni sul posto di lavoro 3,3 5,1 0,7 4,5 5,9 16,7-3,5 3,8 2,1 5,6 5,0-33,3 - Da solo, da autodidatta 4,8 5,1 3,3 4,7 9,0 20, ,5 5,5 2,5 16,7 6,7 33,3 - - Altri modi (famiglia, amici, vivendo all estero, ) 20,2 15,7 14,6 76,7 55,2 76,5 83,3 100,0 13,8 6,7 10,9 40,7 21,7 66,7 66,7 33,3 Durante la formazione scolastica 85,7 89,5 93,3 27,9 43,3 29,4-20,0 81,1 86,1 89,9 38,9 73,3-33,3 50,0 Base rispondenti: persone e 602 persone che conoscono rispettivamente 1 lingua o 2 o più lingue Il totale è superiore a 100 poiché erano possibili più risposte

22 socializzare le conoscenze linguistiche acquisite, confrontarsi, e vincere eventuali percezioni di inadeguatezza allo studio delle lingue straniere. La formazione sul lavoro o formazione continua, da parte sua, non sembra aver svolto un ruolo di primo piano nell alfabetizzazione linguistica della popolazione, avendo interessato un marginale 3% (3,3% per la prima lingua e 3,5% per la seconda lingua conosciuta), a prescindere dalla lingua oggetto di studio, un marginale di intervistati che dichiarano di aver frequentato corsi sul posto di lavoro. Sebbene il valore delle frequenze di risposta non sia molto elevato, è tuttavia possibile compiere una lettura qualitativa mirata ad evidenziare le caratteristiche strutturali prevalenti della formazione linguistica sul lavoro, la quale si caratterizza per esser erogata: nella forma di lezioni di gruppo con insegnanti, all interno del contesto aziendale, su iniziativa datoriale, in orario lavorativo e gratuitamente. La maggioranza delle stesse iniziative formative ha avuto luogo in Italia e non all estero, prevalentemente più di cinque anni fa, dato, quest ultimo, che può essere utilizzato come proxy dell effettivo grado di padronanza delle competenze acquisite, le quali sono suscettibili di erodersi, se scarsamente utilizzate. L apprendimento informale, fondato sulle interazioni personali con familiari, amici o contesto linguistico (a seguito di soggiorni all estero) è stato indicato come modalità di acquisizione di conoscenze/competenze dal 20,2% degli intervistati, mentre l autoformazione acquisisce un certo rilievo, come esperienza di apprendimento linguistico, solo nel caso dell italiano come lingua seconda, in quanto sperimentata dal 20,6% degli intervistati (contro il 4,8% complessivo). 16 PROGETTO LETitFLY

23 Dall approfondimento di analisi su meccanismi e modalità di apprendimento delle lingue straniere all interno dei diversi percorsi formativi formali, non formali ed informali si rileva che: - i cicli dell istruzione scolastica, che in ordine di importanza, hanno maggiormente contribuito alla formazione linguistica degli intervistati in conseguenza anche del peso che le classi di età più avanzate hanno nella composizione del campione e del titolo di studio degli intervistati sono quelli della scuola media di I e II grado, indicati rispettivamente dall 84,1% e dalla 71% dei casi. L istruzione linguistica a livello terziario (università, master, specializzazione post-universitaria) coinvolge il 10,8% degli intervistati (tab. 11). La mobilità internazionale per ragioni di studio, per contro, costituisce un esperienza che ha accompagnato solo una minima parte di coloro che hanno dichiarato di aver appreso almeno una lingua a scuola: ben l 89% degli intervistati non ha mai vissuto esperienze di questo tipo, né di tipo comunitario (per esempio Leonardo, Erasmus, ecc.), né di altro genere. - tra le modalità di autoapprendimento predominano quelle di tipo passivo, rispetto ad altre più interattive. La lettura dei libri/riviste costituisce, infatti, il canale utilizzato da quasi il 60% di chi ha dichiarato di aver studiato autonomamente le lingue straniere, seguito, quasi alla pari, dall ascolto di cassette o cd (31,3%) e dalla visione/ascolto di mass media, quali televisione e radio (33,8%). Seguono internet o l utilizzo di Cd-Rom (22,5%) e la conversazione/contatto con persone (12,5%). L immersione nella lingua, derivante dall aver vissuto/viaggiato all estero, resta un esperienza vissuta solo dal 5% degli autodidatti (tab. 12). LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 17

24 Tab Apprendimento delle lingue straniere e partecipazione a progetti di mobilità internazionale durante il percorso di istruzione (val. %) % Ciclo d istruzione Scuola dellʹinfanzia/primaria 9,0 Scuola media secondaria di I grado 84,1 Scuola media secondaria di II grado 71,0 Università/Master/Specializzazione post-universitaria 10,8 Base rispondenti: 1418 persone che hanno appreso almeno 1 lingua durante il percorso di istruzione Partecipazione a progetti di mobilità internazionale Sì, organizzati dalla scuola /università (ad es. Leonardo, Erasmus) 7,7 Sì, organizzati dalla scuola (ad. es. tramite associazioni, personalmente) 3,6 No, mai partecipato 89,0 Base rispondenti: 829 persone che hanno appreso almeno 1 lingua nel percorso di istruzione e sono state all estero Il totale è superiore a 100 poiché erano possibili più risposte Tab Modalità di autoapprendimento delle lingue straniere (val. %) Modalità % Leggendo libri 58,8 Ascoltando cassette o CD 31,3 Navigando su internet o utilizzando Cd-Rom 22,5 Guardando la TV/ascoltando la radio 33,8 Conversando/a contatto con le persone 12,5 Vivendo/Viaggiando allʹestero 5,0 Base rispondenti: 80 persone che hanno appreso da sole almeno 1 lingua straniera Il totale è superiore a 100 poiché erano possibili più risposte 18 PROGETTO LETitFLY

25 - con riferimento all apprendimento informale, le relazioni personali con amici, conoscenti o persone con cui si hanno legami sentimentali e i periodi di soggiorno all estero superiori ai tre mesi costituiscono, in quanto indicate dal 43,6% e dal 41,5% del totale (tab. 13), le principali occasioni per l acquisizione di conoscenze linguistiche, alternative a contesti di apprendimento formali o non, quali possono essere la scuola o il posto del lavoro. Tab Apprendimento informale delle lingue straniere al di fuori della scuola e del lavoro (val. %) Modalità % In famiglia (genitori/coniuge/convivente)/altri parenti 29,9 Con amici/conoscenti/fidanzato/a 43,6 Mentre studiavo altre materie all estero 5,7 In vacanza all estero (Periodo < 3 mesi) 37,3 Soggiorno all estero (Periodo > 3 mesi) 41,5 Altro 0,9 Non risponde 1,5 Base rispondenti: 335 persone che hanno appreso le lingue al di fuori della scuola e del lavoro Il totale è superiore a 100 poiché erano possibili più risposte LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 19

26 2. Come si usano le lingue straniere conosciute A tutti coloro che hanno risposto di conoscere almeno una lingua straniera è stato chiesto in quali occasioni sia capitato di usare realmente tale conoscenza. I viaggi per vacanza sono stati indicati dal 59,6% (fig. 1) degli intervistati seguiti, ma a più di venti punti percentuali di distanza, dalle comunicazioni private, affettive, quelle che si hanno con familiari, amici e conoscenti (38,9%). Al terzo posto, viene segnalato dal 31,1% di chi conosce una lingua straniera l utilizzo in ambito lavorativo, la stessa percentuale (30,9%) di chi utilizza la lingua per leggere libri, quotidiani o riviste. Subito dopo si attesta chi dichiara di usare la lingua straniera per navigare su internet (29,3%) oppure per seguire un film, la televisione o per ascoltare canali radiofonici che trasmettono in lingua originale (28,6%). Le differenze di genere sono marcate sia per l uso che si fa delle competenze linguistiche per viaggi e vacanze (dicono, infatti, di utilizzare la lingua a tale scopo il 66,1% degli uomini contro il 52,8% delle donne), sia in ambito lavorativo dove solo il 25,4% delle donne che conoscono una lingua straniera afferma di utilizzarla, a fronte del 36,4% degli uomini; più o meno lo stesso differenziale che si ritrova tra chi usa la lingua per navigare in internet: il 22,6% delle donne contro il 35,6% degli uomini. Dal punto di vista generazionale le differenze sono maggiormente prevedibili: le più evidenti sono quelle relative a chi utilizza le lingue per studiare (il 44,9% per la fascia d età compresa tra i 15 e i 24 anni, contro il 17,6% di chi ha più di 64 anni), così come chi le utilizza per navigare in internet: il 52,7% tra chi ha un età compresa tra i 15 e i 24 anni e solo il 5,4% tra chi ha più di 64 anni. 20 PROGETTO LETitFLY

27 Fig. 1 - Occasioni di utilizzo della lingua straniera conosciuta (1ª e 2ª lingua conosciuta) (val. %) 59,6 38,9 31,1 30,9 29,3 28,6 26,2 11,1 9,5 0,5 Viaggi / Vacanze Comunicare con famiglia / parenti / amici / conoscenti Per lavoro (attuale o passato) Leggere libri / quotidiani / riviste Navigare su Internet Guardare film / TV / ascoltare la radio Studiare / seguire corsi di lingua Nessuna di queste / non indica Studiare altre materie Altro Base: persone che conoscono almeno una lingua 2.1. Le lingue straniere nel mondo del lavoro Il lavoro, si è visto, non offre la possibilità di mettere a frutto le proprie abilità linguistiche: solo il 31,1% di chi conosce una lingua straniera ha, o ha avuto, la possibilità di esercitarla nella sfera lavorativa. Sono soprattutto gli anziani (il 38,3% degli ultra-sessantaquattrenni contro l 11,1% della fascia che va dai 15 ai 24 anni, ma anche il 30% della più numerosa classe di età che va dai 25 ai 44 anni) ad avere avuto la possibilità di utilizzare le lingue conosciute nel mondo del lavoro (anche perché, avendo lavorato per un periodo più lungo, hanno avuto maggiori occasioni di utilizzo rispetto a chi è più giovane). LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 21

28 Certo che il lavoro, la sfera professionale in genere, non sembrano incentivare l uso delle competenze linguistiche acquisite. Più del 60% di coloro che lavorano, e che conoscono almeno una lingua straniera, dichiara di non utilizzare mai (e di non aver mai utilizzato) la propria competenza linguistica in ambito lavorativo (tab. 14). Solo il 35,5% utilizza, in vario modo, la propria conoscenza linguistica a fini professionali, con una lieve predominanza dei lavoratori autonomi (39,8%) sui lavoratori dipendenti (34,4%). Lo scenario non muta se si guarda al passato. Rivolgendo la domanda a pensionati (o a chi ha lavorato, anche saltuariamente, in precedenza e attualmente non lavora), si scopre che pur avendo delle conoscenze linguistiche, il 70% non ha avuto la possibilità di utilizzarle in ambito lavorativo (tab. 15). Tab Utilizzo della lingua straniera conosciuta, in ambito lavorativo (1ª e 2ª lingua conosciuta) (val.%) Occupati Dipendente Autonomo Totale Sì, attualmente la utilizzo 34,4 39,8 35,5 No, non la utilizzo attualmente ma l ho usata in passato 3,8 3,9 3,8 No, non l ho mai utilizzata 61,8 56,3 60,7 Totale 100,0 100,0 100,0 Base: 865 persone che attualmente lavorano 22 PROGETTO LETitFLY

29 Tab Utilizzo, in attività lavorative passate, della lingua straniera conosciuta, per sesso (val.%) Maschi Femmine Totale Sì 35,7 25,0 29,0 No 64,3 75,0 70,0 Totale 100,0 100,0 100,0 Base: 537 pensionati/non lavoratori che hanno lavorato in passato almeno saltuariamente L uso delle lingue straniere in ambito lavorativo A tutti coloro che conoscono una lingua straniera, che sono attualmente occupati o che lo sono stati (anche saltuariamente) ci si è rivolti non solo per sapere se ne fanno uso, ma anche per capire in che modo la impiegano in ambito lavorativo. Ne emerge (fig. 2) che la possibilità maggiore di mettere a frutto la conoscenza linguistica la si ha in fase di colloquio diretto con fornitori, clienti o colleghi stranieri (63,3% del campione). Questo dato, se letto insieme al 39,6% di chi utilizza la lingua straniera sempre per incontrare clienti (o fornitori o colleghi) ma all estero e al 43% di chi la usa per parlare al telefono, mostra come l apertura ai mercati internazionali sia, oltre che un serio incentivo per apprendere, anche un occasione per praticare la lingua straniera che si conosce. Al secondo posto, tra gli usi che si fanno in ambito lavorativo, c è la lettura (di documenti, lettere, , ma anche riviste di settore) (58,7%), seguita dalla scrittura (sempre di documenti, lettere, e testi in genere) (46,4%). Navigare in internet per motivi di lavoro, sfruttando la conoscenza linguistica, è possibile per il 32,8% del campione. LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 23

30 Fig. 2 - Modalità di utilizzo della lingua straniera conosciuta, in ambito lavorativo (1ª e 2ª lingua conosciuta) (val. %) 63,3 58,7 46,4 43,0 39,6 32,8 0,8 Parlare con clienti, fornitori, colleghi stranieri Leggere Scrivere Parlare al telefono Parlare con clienti, fornitori, colleghi quando si è all estero per lavoro Navigare in Internet per motivi di lavoro Altro Base: 473 persone che lavorano o hanno lavorato, anche saltuariamente, in passato e utilizzano/hanno utilizzato le lingue in ambito lavorativo Il totale non è uguale a 100 poiché erano possibili più risposte Molto interessante risulta anche la valutazione che fanno i lavoratori delle proprie competenze linguistiche, in relazione all uso che di queste competenze si fa in ambito lavorativo. La maggioranza di chi lavora, o ha lavorato in passato anche saltuariamente, e conosce una lingua straniera, reputa le proprie abilità linguistiche sufficienti a svolgere le mansioni attribuitegli (è vero per il 69,3% del campione). Solo una esigua minoranza valuta la propria competenza eccessiva rispetto all uso che ne fa (o ne ha fatto) mentre il 24 PROGETTO LETitFLY

31 26,3% considera insufficiente la propria preparazione rispetto alle mansioni che è chiamato a svolgere (tab. 16). Quest ultimo dato è particolarmente interessante perché segnala non soltanto un potenziale ambito di miglioramento, ma anche un pubblico in grado di orientare la propria domanda di formazione linguistica. Incrociando i dati di chi considera insufficiente la propria preparazione linguistica rispetto alle mansioni svolte, con le intenzioni di migliorarla, si scopre che il 54% di questi ha intenzione di approfondire la conoscenza della lingua. Entrando nel dettaglio, chi conosce l inglese e reputa la propria competenza insufficiente, nel 76,1% dei casi ha intenzione di perfezionare la conoscenza della lingua, cosa che non accade per il francese: solamente il 32,5% pensa di migliorare il proprio livello di conoscenza, pur ritenendolo insufficiente. Tab. 16 Valutazione della conoscenza linguistica in base alle mansioni svolte (1ª lingua conosciuta) (val. %) Occupato Lingua Totale Conoscenza Dipendente Autonomo Inglese Francese Spagnolo Tedesco Eccessiva 4,5 2,9 4,3 4,6 6,3 3,2 4,4 Adeguata 66,7 70,0 65,9 68,8 68,7 83,9 69,3 Insufficiente 28,8 27,1 29,8 26,6 25,0 12,9 26,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Base: 473 persone che lavorano o hanno lavorato, anche saltuariamente, in passato e utilizzano/hanno utilizzato le lingue in ambito lavorativo LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 25

32 2.2. Quanto vengono usate le lingue straniere conosciute e quanto si prevede di utilizzarle in futuro Circa la metà della popolazione che dichiara di conoscere almeno una lingua straniera confessa di utilizzare poco tale competenza: si è chiesto a tutti coloro che conoscono una lingua straniera, di segnalare la frequenza con la quale ne hanno fatto uso nell ultimo anno. È risultato che un quarto degli intervistati non l ha mai utilizzata, a cui è da aggiungere il 23,1% di chi l ha utilizzata molto raramente, ed un ulteriore 25,7 di chi ne ha fatto un uso occasionale (tab. 17). Solo il 12% ha la possibilità di utilizzare, in vario modo, ma tutti i giorni, la lingua conosciuta, mentre un altro 13% dichiara di usarla almeno una volta alla settimana. Le frequenze maggiori, ovviamente, si riscontrano tra gli studenti, dei quali il 33,1% utilizza la lingua una volta alla settimana e il 26,6% una volta al giorno. Questi ultimi dati, pertanto, risultano ancora più sottodimensionati se si considera che tra chi ha dichiarato di usare frequentemente la lingua straniera, rivestono un peso significativo gli studenti, che naturalmente fanno riferimento, almeno in parte, al loro vissuto scolastico-universitario e, quindi, al processo di apprendimento della lingua stessa, piuttosto che all effettivo esercizio di competenza/conoscenze linguistiche ormai acquisite. Tra coloro che, pur conoscendo una lingua straniera, non hanno mai avuto modo di utilizzarla nell ultimo anno, spiccano le casalinghe (40,2%) e i pensionati (44,9%); in generale, più le donne (28,8%) che gli uomini (23,3%). Più interessante è risultato indagare la previsione di utilizzo futuro delle proprie competenze linguistiche (tab. 18). 26 PROGETTO LETitFLY

33 Tab Frequenza con la quale si è usata la lingua straniera conosciuta, nell ultimo anno, per sesso e condizione professionale (val.%) Frequenza Uomini Donne Sesso Condizione professionale Totale Occupato dipendente Occupato autonomo Pensionato Disoccupato Studente Casalinga Almeno 1 ora al giorno 13,8 10,8 14,0 11,0 6,5 12,8 21,6 3,6 12,3 Almeno 1 ora a settimana 15,2 11,1 11,8 12,2 3,4 9,6 33,1 11,2 13,2 Occasionalmente 25,3 26,1 26,3 32,6 23,3 23,4 23,7 23,7 25,7 Molto raramente 22,4 23,8 25,0 22,7 21,9 29,8 18,2 21,3 23,1 Mai 23,3 28,2 22,8 21,5 44,9 24,5 3,4 40,2 25,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Base: persone che conoscono almeno 1 lingua straniera

34 La domanda è stata rivolta a chi dichiara di conoscere, in vario modo, una lingua straniera per indagare la percezione individuale in merito all utilizzo futuro della conoscenza linguistica. Circa la metà (44,6% per la prima lingua conosciuta e 47,7% per la seconda) prevede, in futuro, un uso analogo a quello attuale 5, ma c è anche un apprezzabile 31% (che scende al 25,2% per la seconda lingua) che ipotizza di utilizzare maggiormente la propria competenza linguistica. Tab. 18 Previsione di utilizzo della lingua conosciuta, in futuro (val.%) Previsioni di utilizzo futuro 1ª lingua 2ª lingua Nella stessa misura in cui l ho usata fino ad oggi 44,6 44,7 Di più 31,0 25,2 Di meno 16,8 21,3 Non sa/non indica 7,6 5,8 Totale 100,0 100,0 Base: persone che conoscono almeno 1 lingua straniera Ragionando per lingua conosciuta (tab. 19) emerge che sono proprio quelli che conoscono l inglese (i più numerosi tra coloro che conoscono le lingue straniere in Italia) a prevedere un maggior uso delle proprie abilità in futuro (ben il 45,6% di chi conosce tale lingua). Percentuale che scende al di sotto della media generale per tutte le altre lingue e raggiunge, con il francese, il livello più basso: solo l 11,9% di chi lo conosce pensa di poterlo usare maggiormente in futuro. Sempre chi pratica questa lingua, si dimostra 5 Quindi, un uso prevalentemente sporadico legato per lo più ad una dimensione ricreativo-affettiva (cfr. fig. 1). 28 PROGETTO LETitFLY

35 particolarmente pessimista prevedendo, nel 26,5% dei casi, di utilizzarla ancor meno di quanto avvenga oggi. Tab. 19 Previsione di utilizzo della lingua in futuro, per lingua conosciuta (1ª lingua conosciuta) (val.%) Previsioni di utilizzo futuro Inglese Francese Spagnolo Tedesco Totale Nella stessa misura in cui l ho usata fino ad oggi 38,7 52,4 44,2 47,8 44,6 Di più 45,6 11,9 23,3 19,4 31,0 Di meno 9,5 26,5 16,3 25,4 16,8 Non sa/non indica 6,2 9,2 16,2 7,4 7,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Base: persone che conoscono almeno 1 lingua straniera È interessante indagare anche le previsioni di uso futuro che gli appartenenti alle varie condizioni professionali fanno. Per quasi tutte le categorie, circa la metà degli intervistati prevede di utilizzare la lingua straniera conosciuta allo stesso modo in cui la utilizza attualmente. Fanno eccezione, ma senza stupire, i disoccupati e gli studenti, che risultano anche i più ottimisti rispetto al futuro: ben il 69,1% degli studenti ritiene che avrà maggiori occasioni di poter utilizzare le proprie competenze linguistiche in futuro (tab. 20). Anche tra i disoccupati, il 35,1% pensa di avere maggiori possibilità di utilizzo in futuro, magari proprio in ambito lavorativo. Questa categoria è, comprensibilmente, quella più incerta sul futuro dividendosi equamente tra ottimisti e pessimisti, almeno rispetto all uso delle proprie competenze linguistiche. C è, infatti, un 25,5% che pensa di utilizzare meno le conoscenze linguistiche in futuro, secondo solo ai pensionati che, con il 32,2% dei casi, si affermano in questa classifica. LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 29

36 Tab. 20 Previsione di utilizzo della lingua conosciuta per condizione professionale (1ª lingua conosciuta) (val.%) Previsioni di utilizzo futuro Occupato dipendente Occupato autonomo Condizione professionale Pensionato Disoccupato Studente Casalinga Totale Nella stessa misura in cui l ho 51,3 49,2 45,9 25,5 21,2 53,8 usata fino ad oggi 44,6 Di più 28,4 30,9 12,0 35,1 69,1 18,9 31,0 Di meno 13,9 12,7 32,2 25,5 6,8 15,4 16,8 Non sa/non indica 6,4 7,2 9,9 13,8 3,0 11,8 7,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Base: persone che conoscono almeno 1 lingua straniera Le differenze di genere sono risultate poco significative: rispetto alla media generale sia gli uomini sia le donne fanno registrare le stesse previsioni d uso Il livello di conoscenza delle lingue straniere Ma chi dice di conoscere una lingua straniera è effettivamente in grado di utilizzarla? Probabilmente no, almeno per più della metà del campione (tab. 21). Chiedendo, infatti, di fare una valutazione del proprio livello di competenza linguistica, è emerso che il 50,1% (per la prima lingua conosciuta), e ben il 59,6%, per chi dichiara di conoscerne una seconda, definisce scarso il proprio livello di competenza, ed un altro 19% (il 18,6% per la seconda lingua) lo ritiene appena sufficiente. 30 PROGETTO LETitFLY

37 Tab. 21 Autovalutazione del livello di conoscenza linguistica (val. %) Livello di abilità 1ª lingua 2ª lingua Molto buono 7,1 3,3 Buono 23,8 18,4 Sufficiente 19,0 18,6 Scarso 50,1 59,6 Totale 100,0 100,0 Base: persone che conoscono almeno 1 lingua straniera Questo, inevitabilmente, porta a rileggere in maniera critica il dato presentato all inizio 6, che vede ben il 66,2% degli italiani dichiarare di conoscere almeno una lingua straniera. Se quel dato viene incrociato con questo e con la frequenza con la quale si dichiara di utilizzare la propria conoscenza linguistica, non si può fare a meno di ridimensionare il fenomeno e riportarlo entro confini più ristretti, ma probabilmente più veritieri. Leggendo il dato per classi di età si scopre come siano quelli che hanno tra i 45 e i 64 anni a ritenere le proprie competenze linguistiche meno adeguate: ben il 58,6% ritiene la propria preparazione scarsa, in riferimento alla lingua conosciuta, seguito dal 16,7% che la ritiene sufficiente e il 19,8% che la definisce buona. Solo il 4,9% si spinge a ritenere la propria preparazione linguistica molto buona. Entrando nel merito delle quattro abilità definite nel Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue (elaborato dal Consiglio Europeo per valutare la competenza linguistica posseduta), risulta che le migliori competenze si hanno nella capacità di lettura (tab. 22): il 6 Cfr. tabella 1. LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 31

38 9,2% di chi conosce almeno una lingua straniera dichiara di comprendere molto bene un testo scritto nella lingua conosciuta, seguito dal 31,6% che definisce buona la propria comprensione quando legge. A questo fa seguito la capacità di ascolto, cioè la capacità di comprendere un discorso o una fonte audio come, ad esempio, quella radiofonica o televisiva (il 7,7% la definisce molto buona e il 24,2% buona). Tab Autovalutazione delle abilità possedute nella prima lingua straniera conosciuta (val. %) Livello di abilità Comprensione quando legge Comprensione quando ascolta Capacità di tenere una conversazione Capacità di scrittura Molto buono 9,2 7,7 5,8 6,6 Buono 31,6 24,2 21,0 23,9 Sufficiente 16,1 23,0 21,1 18,3 Scarso 43,1 45,1 52,1 51,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Base: persone che conoscono almeno 1 lingua straniera Al terzo posto, un po a sorpresa, e con percentuali molto vicine alle capacità di ascolto, si posiziona la capacità di scrittura, riconosciuta dallo stesso Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue come una delle competenze più complesse da acquisire in una lingua diversa dalla lingua madre. Il 23,9% degli italiani che conoscono una lingua straniera si sente in grado di scrivere bene nella lingua conosciuta, con un 6,6% che valuta di poterlo fare molto bene. Per ultima si posiziona la capacità di sostenere una conversazione: il 21% ritiene di farlo bene e solo il 5,8% si sente in grado di esprimersi con scioltezza, utilizzando anche espressioni idiomatiche tipiche della lingua conosciuta. 32 PROGETTO LETitFLY

39 È sembrato opportuno declinare queste abilità anche per le principali lingue conosciute nel nostro paese (tab. 23) 7. Tab Livelli di conoscenza per capacità e lingue conosciute (val. %) Livello di conoscenza Inglese Francese Spagnolo Tedesco Comprensione della lettura Molto buono 8,8 5,2 12,4 8,7 Buono 30,4 27,3 49,5 16,5 Sufficiente 16,8 14,8 13,4 21,3 Scarso 44,0 52,8 24,7 53,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Comprensione quando ascolta Molto buono 6,3 3,5 15,5 7,9 Buono 22,6 21,8 42,3 18,9 Sufficiente 23,4 21,3 20,6 27,6 Scarso 47,7 53,3 21,6 45,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Capacità di tenere una conversazione Molto buono 4,7 2,7 10,3 8,7 Buono 19,6 16,3 39,2 16,5 Sufficiente 22,1 19,9 20,6 22,8 Scarso 53,6 61,1 29,9 52,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Capacità di scrittura Molto buono 6,1 3,0 9,3 8,7 Buono 25,4 18,1 34,0 10,2 Sufficiente 19,0 16,8 18,6 22,2 Scarso 49,6 62,1 38,1 55,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Base: persone che conoscono almeno 1 lingua straniera 7 Si rimanda alla tabella 1 per i pesi specifici che queste lingue hanno sul totale della popolazione. LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 33

40 Ne risulta che chi conosce lo spagnolo si sente mediamente più sicuro, per ciascuna abilità, rispetto a chi conosce le altre lingue. Questo può essere in parte spiegato con la indubbia affinità dello spagnolo con l italiano e ricordando che lo spagnolo a differenza di inglese o francese non rientra, se non in maniera trascurabile, tra le lingue insegnate nella scuola dell obbligo: chi lo ha appreso, quindi, lo ha fatto ricorrendo a percorsi mirati all apprendimento linguistico e, soprattutto, con motivazioni maggiori di chi frequenta un aula scolastica. Coloro che, invece, manifestano le maggiori difficoltà, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di gestire una conversazione o di poter scrivere un testo, sono quelli che conoscono il francese Migliorare la propria conoscenza linguistica: chi intende farlo e come Gran parte degli italiani pensa di utilizzare in futuro 8 le proprie competenze linguistiche al pari di quanto le ha utilizzate fino ad oggi; competenze che, abbiamo visto, sono considerate spesso scarse o appena sufficienti 9. Si è chiesto allora, a tutti coloro che conoscono una lingua straniera, se avessero intenzione di fare qualcosa per migliorare la proprie abilità e in quale modo, per indagare, infine, la motivazione di tali scelte. Rapportando la propensione al miglioramento per le principali lingue conosciute in Italia (tab. 24) alla condizione professionale, emerge che tra coloro che conoscono l inglese (la maggioranza di chi conosce una lingua straniera), più della metà (59,3%) ha intenzione di migliorare la conoscenza di questa lingua. Tale valore scaturisce dalla sommatoria di chi 8 Cfr. tabella Cfr. tabella PROGETTO LETitFLY

41 dichiara che sicuramente migliorerà il proprio livello di conoscenza (26,2%), con chi fa una previsione più cauta ma, in ogni caso, pensa di farlo (33,1%). Sono soprattutto gli studenti e i disoccupati a preoccuparsi maggiormente di affinare il loro inglese e, tra gli occupati, Tab. 24 Propensione al miglioramento della conoscenza linguistica, per lingua conosciuta (val. %) Propensione a migliorare Occupato dipendente Condizione professionale Occupato autonomo Pensionato Disoccupato Studente Casalinga Totale Inglese Sicuramente sì 22,7 17,3 6,9 28,4 53,5 12,1 26,2 Probabilmente sì 36,1 26,8 16,4 48,6 33,2 34,1 33,1 Probabilmente no 28,0 33,9 28,4 17,6 11,1 26,4 24,4 Sicuramente no 13,3 22,0 48,3 5,4 2,2 27,5 16,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Francese Sicuramente sì 4,9 5,9 2,2 4,3 28,3 4,1 6,8 Probabilmente sì 14,5 14,1 14,6 27,7 37,0 18,4 18,1 Probabilmente no 36,7 36,5 27,6 29,8 22,8 30,6 32,1 Sicuramente no 43,9 43,5 55,7 38,3 12,0 46,9 43,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Spagnolo Sicuramente sì 19,4 6,7 4,5 40,0 27,8 15,5 Probabilmente sì 32,3 26,7 13,6 40,0 61,1 30,9 Probabilmente no 22,6 26,7 27,3 5,6 50,0 21,6 Sicuramente no 25,8 40,0 54,5 20,0 5,6 50,0 32,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tedesco Sicuramente sì 13,7 18,2 6,9 37,5 18,8 8,3 14,2 Probabilmente sì 17,6 9,1 17,2 12,5 37,5 25,0 19,7 Probabilmente no 47,1 36,4 6,9 50,0 31,3 25,0 33,0 Sicuramente no 21,6 36,4 69,0 12,5 41,7 33,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Base: persone che conoscono almeno 1 lingua straniera LA DOMANDA DI FORMAZIONE LINGUISTICA IN ITALIA 35

42 chi ha un lavoro dipendente. I pensionati, all opposto, sembrano propensi ad accontentarsi del loro livello di competenza: solo il 6,9% dichiara che sicuramente parteciperà ad occasioni di perfezionamento per il proprio inglese, seguito dal 16,4% che usa una formula più dubitativa. Per chi conosce il francese le proporzioni si invertono: la maggioranza non pensa di migliorarlo (il 43% sicuramente no e il 32,1% probabilmente no) e non perché gli intervistati si sentano particolarmente abili, anzi si è visto che sono proprio loro i più critici rispetto alle proprie competenze 10 ; è più probabile che attribuiscano alla lingua da loro conosciuta scarse possibilità di essere competitiva negli scenari che si delineano, così da non invogliarli ad investire ulteriormente su questa competenza. Si riscontra, infatti, che le percentuali più alte di chi dichiara di non volere migliorare la propria conoscenza del francese si ritrovino proprio, oltre che tra i pensionati, tra gli occupati. Maggior equilibrio fanno riscontrare le persone che conoscono lo spagnolo e il tedesco, ma, anche tra queste, la quota di chi sicuramente o probabilmente non intende migliorare il proprio livello di conoscenza è superiore al 50%. Rispetto alle modalità di perfezionamento, ben il 51% di chi oltre a conoscere una lingua intende anche migliorarla, pensa di farlo ricorrendo ad un corso di formazione presso una scuola pubblica o privata (fig. 3). Questa scelta è privilegiata dagli occupati (il 53,1% dei dipendenti e il 43,9% degli autonomi), dai disoccupati (62,7%) e dagli studenti (57,6%). 10 Cfr. tabella PROGETTO LETitFLY

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere 20 aprile 2007 La italiana, i dialetti e le lingue straniere Anno 2006 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Identikit del campione Maschi 59% Cittadinanza italiana 94% Residenti al Nord Italia

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V ISTITUTO PACINI Classi V Data: 3 novembre PREMESSA L indagine quali quantitativa svolta ogni anno dall Agenzia formativa accreditata Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista di Pistoia, nel novembre

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

Gli europei e le lingue

Gli europei e le lingue Speciale Eurobarometro 386 Gli europei e le lingue SINTESI Rispetto alla popolazione dell'ue, la lingua più parlata come lingua madre è il tedesco (16%), seguita da italiano e inglese (13% ciascuna), francese

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Gli italiani e la voglia di cash Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Come si muove il consumatore tra i diversi sistemi di pagamento? 2 Appare consolidato l uso delle carte

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC

Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC Le competenze degli adulti (16-65 anni): l Italia nello scenario internazionale I risultati dell indagine

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni 3. Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni Negli ultimi anni è stato osservato un aumento dei laureati che non hanno mai svolto un attività di lavoro durante gli studi. I lavoratori-studenti

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011. Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane - A cura di Massimo Carfagna - Finanziato nell ambito della convenzione siglata il 19 luglio 2007 tra il Dipartimento per l Innovazione

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate Malgrado l occupazione femminile abbia registrato a partire dall inizio del 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli