BESS 4-5 novembre Il reference digitale. Paola Gargiulo. Il reference digitale - 3-4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BESS 4-5 novembre 2005. Il reference digitale. Paola Gargiulo. gargiulo@caspur.it. Il reference digitale - 3-4"

Transcript

1 BESS 4-5 novembre 2005 Il reference digitale Paola Gargiulo

2 Programma Introduzione (dove va il servizio di reference digitale) Organizzazione del servizio Comunicazione interpersonale Strumenti vecchi e nuovi del servizio Competenze del bibliotecario di reference Valutazione del servizio Reference cooperativo

3 Obiettivo del servizio Rispondere ai bisogni informativi e conoscitivi dell utente

4 Il servizio di reference nell era digitale parliamo di un servizio e di risorse offerti sulla base del principio just in time e non del just in case parliamo di un servizio a faccia a faccia con l utente, in specifici luoghi fisici, in certi orari, basato su risorse cartacee e digitali (reference tradizionale) remoto, in luoghi virtuali, 24/7, secondo il principio anywhere, anytime basato su risorse digitali e risorse cartacee (reference digitale) Soprattutto, parliamo di intermediazione ad alto valore aggiunto

5 Intermediazione e Disintermediazione (1) Il servizio di reference è il servizio principe dell intermediazione. Il bibliotecario si fa da tramite tra la biblioteca, la sua collezione, i suoi servizi e gli utenti con i loro bisogni informativi, cognitivi, formativi ecc. La tecnologia dell informazione favorisce la disintermediazione. E un processo inarrestabile Qual è allora il ruolo del bibliotecario di reference?

6 Il ruolo del bibliotecario di reference intermediario/consulente istruttore/comunicatore organizzatore dell accesso esperto dei contenuti organizzatore delle risorse in rete knowledge manager/worker collaboratore dei provider di informazione tecnico filtro nella selezione e valutazione delle risorse partner della comunità (colleghi informatici, utenti, amministratori) sostenitore/promotore delle politiche di circolazione e di accesso all inform.

7 Intermediazione e Disintermediazione (2) E quello di far coesistere intermediazione e disintermediazione, essere presente in questo processo, di partecipare alla gestione di questo processo, di lavorare sinergicamente con altre professionalità, informatici, esperti di interazione essere umano/macchina, psicologi cognitivisti nell identificare/realizzare modi e forme della disintermediazione, nel creare strumenti, nel selezionare le risorse/strumenti informativi Intermediare la disintermediazione ma non solo

8 un servizio ad alto valore aggiunto l utente nell era dell overload di informazione chiede assistenza nel momento del bisogno (point of need), nel momento della domanda (point of demand) comunicazione interattiva con il bibliotecario immediatezza di contatto expertise, competenza che gli/le permettano di superare il vuoto cognitivo a causa del quale non riesce a procedere nella sua attività di ricerca (personale, professionale, studio, ricerca, per curiosità, ecc.) una riduzione del sovraccarico di informazioni (Valutazione/Filtro) informazione personalizzata, spazi personali per annotazioni, per registrare le sue ricerche, le url di suo interesse, per attivare servizi di alerting ecc. (Personalizzazione)

9 Dove va il servizio? (1) un servizio a più livelli primo livello/orientamento con rinvio delle richieste più complesse ad un livello specialistico gestione delle richieste via posta elettronica per le domande di quick reference e per primo orientamento bibliografico, visita in biblioteca per richieste più complesse maggiore attenzione alla qualità del servizio, alle richieste complesse attivazione di servizi di reference remoto ( via , via modulo web, tramite servizi interattivi sincroni, chatline-testuali/audio-video)

10 Dove va il servizio? (2) partecipazione a progetti di reference collaborativo a livello locale, nazionale e internazionale utilizzo maggiore del servizio di rinvio/referral ad istituzione esterne creazione e adozione di linee guida, di procedure, di manuali relativi ai vari aspetti del servizio, maggiore attenzione agli aspetti della comunicazione interpersonale, alla formazione/addestramento del personale, alla valutazione qualitativa e quantitativa, alla creazione di strumenti di supporto per il servizio l information literacy

11 Il Reference Digitale (1) una risposta ovvia all aumento delle risorse elettroniche in linea a disposizione dell utenza se si spinge l utente verso il web, di conseguenza il bibliotecario di reference lo segue sul web (si tratta dello stesso lavoro di prima ma con altri mezzi, ma quanto i mezzi cambiano il lavoro?) una risposta della biblioteca agli altri canali informativi che si offrono sul mercato (motori di ricerca, servizi informativi commerciali, soluzioni integrate di discovery e locate offerte da editori/produttori commerciali) una risposta al rischio di una sempre maggiore invisibilità della biblioteca e del predominio di logiche commerciali a danno della selezione, del filtro, della qualità dell informazione un servizio indispensabile per la didattica a distanza una risposta all incremento del numero degli studenti dei corsi a distanza (per i quali la biblioteca è il sito web della biblioteca)

12 Il Reference Digitale (2) Evoluzione posta elettronica ( fine anni ottanta) servizi interattivi sincroni : tecnologia chat (Internet Public Library, 1995 servizi interattivi sincroni: Web Contact Software (a partire dalla fine deg anni novanta ed in costante evoluzione) reference cooperativo: CDRS (1999/2000) oggi diventato Question Point: Collaborative Reference Service (2002); forme di reference cooperativo sono attive anche in alcuni consorzi di biblioteche statunitensi,canadesi, europei, tra biblioteche pubbliche in USA, in Gran Bretagna, Danimarca, Svezia, Norvegia, Italia Standard: VoIP Voice over the Internet Protocol standard NISO (NISO- Committe A-Z Networked Reference Service) per lo scambio di richieste di reference tra biblioteche (equivalente di MARC per le domande di reference) in via di approvazione

13 il reference digitale (3) chiedi al bibliotecario/chiedi in biblioteca domande/risposte ad informazioni brevi o di tipo fattuali via e via modulo web attivazione di servizi interattivi sincroni (chatline- testo, audiovideo/audio) chiedi all esperto attivazione dei servizi informativi sponsorizzati da enti di ricerca, musei, singoli docenti, ecc. Ulisse (Sissa) Ask a locator (VRD- Department of Education-USA) servizi di reference collaborativo creazione di strumenti a supporto del servizio (Knowledge base, FARQ, ecc.)

14 Il Reference Digitale (4) Prosecuzione del reference tradizionale con altri supporti Non sostituzione ma integrazione con il reference tradizionale Quello sincrono e ancora ad uno stadio rudimentale, ma è destinato a svilupparsi Richiede pianificazione, approccio graduale, costante addestramento attivare un servizio poi allargare il ventaglio di servizi di reference elettronici Fondamentale la sua integrazione con le risorse elettroniche locali e remote della biblioteca, con protocolli, software proprietari ecc. Richiede spirito di collaborazione, flessibilità, adattabilità al cambiamento

15 Il Reference Digitale (5) cogliere i vantaggi della tecnologia senza mitizzarla maggiore personalizzazione dei servizi per l utente disponibilità del servizio oltre l orario di apertura della biblioteca interattività sincrona: assistere l utente remoto nel momento di difficoltà comunicazione maggiore con l esterno con colleghi e con utenti partecipazione a progetti di reference cooperativo

16 strumenti di reference digitale Pagine Web Posta elettronica: e webform Information Gateway Reference interattivo sincrono Portali personalizzati Video Conferenze Digital Assets Management Sistem Servizi di reference collaborativo

17 Come fare, come comunicare in modo efficiente ed efficace quando. mancano una serie di indizi (il tono di voce, contatto con gli occhi) l utente puo scomparire (ad una vostra richiesta di chiarimento o di maggiori informazioni, non avete risposta) non è chiaro quanto l utente chiede, cosa fare? cercare di rispondere sulla base di quello che si è capito o chiedere subito chiarimenti? I chiarimenti accompagnati da alcune spiegazioni possono generare altre risposte. Come fare la corrispondenza con l utente rischia di diventare troppo onerosa in termini d numero di messaggi e di risposte manca il feedback da parte dell utente

18 L impatto del contatto solo elettronico sulla relazione interpersonale: l accoglienza Assicurarsi che il bottone del servizio ask a librarian sia dovunque puo essere utile quando si accede ad una pagina web da cui si parte per far ricerca il bottone di ask a librarian lampeggia allo stesso modo su tutte le pagine di ricerca delle banche dati messe a disposizione dell utente (point of need) il bottone di ask a librarian è presente su tutte le pagine web della biblioteca e bene in vista utilizzare colori piacevoli, anche un po di animazione concepire il lay out della pagina, utilizzare caratteri, colori che comunicano, che ti fanno percepire un tono di voce accogliente

19 La durata della corrispondenza In una sessione di reference elettronico se la richiesta dell utente richiede maggiori chiarificazioni, si consiglia una reference interview mediamente in 3 messaggi: primo messaggio - utente (l utente descrive la sua richiesta) secondo messaggio- bibliotecario (riassume la richieste per assicurarsi di aver compreso bene) terzo messaggio utente (conferma) Solo in casi eccezionali si arriva ad uno scambio di 5 messaggi, altrimenti chiamare l utente telefonicamente per chiarimenti o chiedergli di venire in biblioteca

20 Come migliorare la relazione interpersonale prevedere risposte automatiche non appena riceviamo il messaggio dell utente con le quali informiamo l utente che la sua richiesta ci è pervenuta e che provvederemo a rispondere prevedere rinvio a link automatici a pagine informative (help)nel caso la transazione non riesce ad essere completata dall utente creare pagine web a supporto del servizio nelle quali dare il numero di telefono del servizio ed eventualmente la possibilita di fissare un appuntamento per richieste complesse fornire un servizio di FAQ -Frequently Asked Questions - sul servizio di reference e sugli altri servizi della bibliotece di FARQ Frequently Asked Reference Questions- nel caso di informazioni ricorrenti e di interesse per la propria utenza primaria

21 Il sito web della biblioteca Ultimately the objective is to anticipate our patron s questions and to design our library Web sites and electronic collections so that most patrons can easily find the information they need without having to ask. (SteveCoffman, 2001).

22 Pagine web Il web è un ottimo strumento di informazione e di promozione della biblioteca ed è sottoutilizzato spesso le informazioni contenute sono poche, sono autoreferenziali e poco rilevanti ai bisogni dell utenza e spesso non compatibili con gli standards dell accessibilità e dell usabilità Le pagine web complementano i servizi di reference effettuati faccia a faccia, via posta elettronica e quelli interattivi sincroni L organizzazione di un buon servizio di reference digitale parte dalla realizzazione e manutenzione di pagine web informative ed usabili dagli utenti

23 Information Gatewy, Portali, DAMS Information gateway Portali personalizzabili (come ad esempio, MyGateway, My Updates ecc.) Sistemi di gestione, di accesso, e di integrazione dei contenuti digitali ed ibridi/ digital asset management system (Metalib /SFX, Encompass, MAP, IPORT ecc.)

24 Information Gateway Information Gateway se prendiamo la definizione data da DESIRE (Development of a European Service for Information and Research and Education) possiamo dire che sono servizi informativi di qualità che offrono link a ad altri siti Internet o a documenti selezione delle risorse attraverso un processo di validazione intellettuale e secondo le finalità definite della collezione descrizione dei contenuti intelletuali utilizzando parole chiave e terninologia controllata una struttura di browsing ben congegnata creazione manuale di metadati per le singole risorse almeno parzialmente Possiamo dire che sono uno strumento per permettere alla comunità di utenti di scoprire informazione qualitativamente validata in modo efficiente ed efficace

25 Portali personalizzabili: gli aspetti interessanti di MyLibrary Dinamicità ( nuovi messaggi agli utenti inviati dai bibliotecari rendono l ambiente molto dinamico ed aggiornato, man mano che la biblioteca aggiunge delle risorse, delle informazioni, dei nuovi servizi, questi vengono immediatamente a disposizione degli utenti) Comunicazione (aumenta le opportunità di comunicazione da parte della biblioteca e quindi la biblioteca si fa conoscere di più, diventa più proattiva) Contenuti (il database che supporta il programma contiene i links a un insieme di risorse, banche dati bibliografiche/full text, testi elettronici, materiale di consultazione ecc.) Focalizzazione (l utente seleziona le informazioni e le risorse di suo interesse, evitando l eccesso di informazione) Portabilità (l account può essere utilizzato da qualsiasi punto della rete e vi si accede attraverso un browser Web) Indipendenza da piattaforme hardware o software (in quanto basato sugli standard dei browser Web) Riservatezza dei dati Fonte: Piero Cavaleri. Servizi Personalizzati on line della biblioteca, 2001

26 come amministrare e gestire il servizio quali servizi offrire utenza primaria costi infrastrutture valutazione personale coinvolto

27 pianificazione e preparazione di linee guida preparazione della modulistica servizi quali servizi offrire, come offrirli e con quale estensione quali gli orari e la risposta entro quanto ore sarà fornita limitato al quick /ready-reference e a richieste semplici limitato all uso della posta elettronica o integrato con FAQs, knowledge base con consegna elettronica dei documenti reperiti e/o postale attraverso posta interna/posta esterna fornire in una prima fase un servizio di reference via di base agli utenti in generale e successivamente fornire un servizio più ricco per gli utenti remoti

28 Il Reference digitale attraverso Vantaggi Svantaggi maggiore visibilità della biblioteca a livello nazionale e internazionale applicazione di nuove tecnologie e ridefinizione del servizio di reference risparmio di tempo, di spostamento, di denaro per l utente più vantaggioso del servizio telefonico perché tutto è registrato per iscritto il contatto solo elettronico facilita la comunicazione nel caso di alcuni utenti e di alcune richieste d informazione in particolare per alcuni utenti portatori di handicap lproblemi di sicurezza e di confidenzialità della posta elettronica (possono essere ovviati attraverso sistemi criptati) Manca di interattività, di immediatezza di rapporto con l utente, se la richiesta non è chiara e richiede un intervista può diventare oneroso uno scambio lungo e fitto di messaggi per chiarire la richiesta migliore organizzazione nell erogazione del servizio in particolare per quelle realtà dove il bancone è sempre affollato

29 Pianificare e realizzare un servizio di reference digitale via Il servizio di reference online: raccogliere le informazioni, definire il progetto, le linee guida Raccogliere informazioni : attraverso la letteratura professionale, iscrivendosi per un periodo breve ad una lista di discussione, oppure consultandone l archivio, scrivendo/contattando colleghi che hanno sperimentato e attivato servizi simili, partecipando a convegni/seminari sull argomento Definire il progetto: darsi degli obiettivi a breve e medio termine, pianificare i costi, i tempi, le persone coinvolte

30 Un servizio di reference digitale via definire le linee guida (1) modalità e organizzazione del servizio (centralizzato, decentralizzato, cooperativo ecc.) definizioni dei ruoli e responsabilità (le funzioni di amministrazione, coordinamento, effettivo svolgimento del servizio caratteristiche tecniche del servizio (sw viene utilizzato, modalità di accesso al servizio, creazione di un database per la gestione delle richieste ricorrenti, creazione di FARQ e dei suoi criteri di selezione inserimento e di manutenzione delle informazioni, ecc.) definizione delle tipologie di domande a cui si risponde definizione delle richieste a cui non si risponde e loro gestione definizione del tempo di risposta (24 oppure 48 ore) criteri per l elaborazione del modulo web per la richiesta

31 un servizio di reference digitale via linee guida (2) definizione degli utenti primari e secondari la risposta: standardizzazione della struttura della risposta ringraziare l utente per aver scritto rispondere in modo breve, accurato, chiaro e cortese definire quanti link e fonti vengono fornite (un tetto minimo/massimo) citare sempre la fonte; il rinvio ad altre biblioteche/esperti dare informazioni su come è stata effettuata la ricerca invitare l utente a scrivere qualora la risposta non fosse soddisfacente addestramento dei bibliotecari copyright promozione criteri di valutazione del servizio benchmarking

32 Un servizio di reference digitale via creazione degli strumenti necessari Modulo Web : stabilire quali informazioni vanno richieste agli utenti Nome, indirizzo, numero di telefono Breve descrizione dell informazione richiesta Modalità di consegna della risposta (posta elettronica, fax, per telefono) Entro quanto tempo desidera ricevere la risposta Ha già consultato delle fonti sull argomento A quale scopo serve l informazione Ricordarsi che il modulo dovrà contenere delle informazioni sulla riservatezza dei dati, un link ad una pagina html di linee guida sul servizio per l utente, un link al FARQ o al database che la biblioteca mantiene, informazioni relative al copyright

33 Copyright distinzione: servizio offerto ai propri utenti interni o a esterni per ora le licenze firmate con gli editori non prevedono l invio di file elettronici in formato.pdf or.html a utenti esterni, file di immagine possono essere inviati nei servizi di ILL, il servizio di reference remoto per ora non è previsto nei nostri contratti; andrebbe incluso l invio di file in formato immagine per il servizio di reference remoto è equivalente ad un invio tramite fax, pertanto è consentito in modica quantità

34 Promozione Promozione del servizio, pianificare e progettare la promozione Misurazione fare indagini, questionari finalizzati a rilevare i bisogni degli utenti nel servizio di reference focus groups allo scopo di incontrare ed interagire con gli utenti consultarsi con altre biblioteche Comunicazione e Outreach Valutazione Feedback dai colleghi di reference Feedback dagli utenti (indagini, questionari, focus groups)

35 Il Reference Digitale: interattivo sincrono /real time Software per la comunicazione interattiva sincrona con l utente utilizzando real time chat permettono di comunicare in tempo reale Basati su Chat technologies uno dei primi è stato quello utilizzato da Internet Public Library e si chiamava MOO (Multi-user Object Oriented); le chatline room offerti da alcuni motori di ricerca prodotti Web commerciali (virtual reference room solutions) Conference Room di WeBMaster; sw acquistati da biblioteche e personalizzati (vedi Temple University Libraries s Interactive Reference Project) Instant messaging come AOL- Instant Messaging o ICQ Nati per altri contesti ma utilizzati in biblioteca come chat-line Web contact center software nati nei call center e adattati alle esigenze del servizio di reference oppure concepiti per biblioteche ma basati sui Web Contact Softeare

36 Il Reference Digitale: interattivo sincrono /real time/live on line i software basati su Web Contact Center sono i più sofisticati: chatline, websharing (escorting, co-browsing, webpushing) invio di file elettronici, knowledge base, FAQ, posta elettronica alcuni esempi di sw: 24/7, VRLPlus, Elibrarian, Human Click, KnowItKnow, LivePersonPro, Live Assistance, QuestionPoint, RAKIM (Open Source), Virtual Reference Toolkit

37 Il Reference Digitale: interattivo sincrono /real time I software basati su Web Contact center permettono al bibliotecario di reference di navigare insiene con l utente tra le risorse elettroniche locali e remote (Collaborative browsing, co- browsing; quasi nessuno per ora offre questo servizio) riempire moduli e schermate insieme con l utente condividere qualsiasi tipo di contenuto elettronico inviare all utente le pagine web (web pushing) inviare all utente una trascrizione di tutta la sessione, di tutti i link visitati,di tutta l informazione scambiata con il bibliotecario

38 Il Reference Digitale: domande da farsi: il software scelto permette di navigare facilmente nei siti, scortare l utente senza chiudere la connessione con l utente? essere utilizzato con qualsiasi browser web (IE, Nestscape, Mozilla, Opera, ecc) e su qualsiasi piattaforma(windows, MacIntosh, Linux, ecc.) personalizzare il sw in modo da integrarlo al proprio sito web e alle risorse elettroniche presenti in biblioteca? fare il cobrowsing con i software proprietari dei database commerciali di cui la biblioteca è dotata? accedere ad un servizio di reference cooperativo basato su un network in modo da trasferire richieste complesse a colleghi /

39 Il Reference Digitale: domande da farsi: il software scelto ci permette di passare ad un servizio di posta elettronica quando il servizio interattivo sincrono non e disponibile in biblioteca? accedere alle trascrizioni delle sessioni interattive con l utente corredate di tutte le informazioni fornite (inclusi tutti i link forniti agli utenti) e statistiche di vario genere per monitorare il servizio, aggregare dati (numero di richieste ricevute, numero di richieste completate, lunghezza media delle sessioni ore di punte, ecc.)? apprenderne l uso facilmente da parte dei bibliotecari?

40 Selezionare, valutare e testare il sw Raccogliere informazione sui sw dalla letteratura professionale/liste di discussione Fare un indagine sui sw utilizzati in altre biblioteche Crearsi una griglia di comparazione dei vari sw caratteristiche e funzionalità specifiche di ciascun sw linguaggio di programmazione indipendente dalla piattaforma hardware SI/NO integrazione SI/NO con le piattaforme e i sw esistenti nella propria biblioteca sw gratuito /non gratuito nel caso di sw a pagamento costi di manutenzione costi, risorse umane coinvolte, tempi (installazione,configurazione, fase di testing) costi gestionali per la manutenzione/aggiornamento

41 Il Reference Digitale interattivo sincrono : alcune regole da seguire nell aprire la sessione e nel chiudere la sessione Informazioni da chiedere all utente Nome: indispensabile per aprire la sessione Indirizzo: non è indispensabile, ma può essere utile per inviare altro materiale successivamente Numero di telefono: non è indispensabile, ma può essere utile per un follow-up su una sessione incompleta Identificazione della tipologia di utente: per un monitoraggio del servizio Scopo della richiesta (interesse personale, lavoro, studio ecc.) Informazioni da dare all utente Copyright (riproduzione e invio e uso del materiale nel rispetto delle leggi vigenti del copyright) Tutela della privacy e necessità di raccogliere alcune informazioni per necessità intrinseche al servizio e per motivi statistici finalizzati al monitoraggio del servizio

42 Il Reference Digitale: interattivo sincrono Problemi organizzativi È preferibile attivarlo agli inizi per poche ore al giorno e se è necessario per un utenza specifica Definire gli orari del servizio; offrirli 24/24? ( da valutare) Attivare il servizio quando quello interattivo non è operativo La presenza di un knowledge base o anche di FAQ può essere di grande aiuto per le richieste ricorrenti Saper affrontare gli eventuali problemi tecnici( chiusura improvvisa della connessione, problemi di compatibilità ecc.)

43 Il Reference Digitale: interattivo sincrono Le richieste tendono ad essere in misura crescente legate alle risorse elettroniche, molte delle domande riguardano problemi di accesso a risorse a pagamento, esistenza di materiale in linea in grado di rispondere alla richiesta, tipica e la domanda esiste in linea sessioni che si interrompono improvvisamente, browser web che si impallano utenti che letteralmente lasciano la sessione senza chiudere la sessione/conversazione, lasciando i bibliotecari parlare da soli

44 Il bibliotecario di reference digitale: competenze professionali e tecniche Familiarità con i principali sw di posta elettronica e con il funzionamento della posta elettronica per ovviare ad una serie di problemi che possono verificarsi (problemi di attachment; piattaforme diverse; virus ecc.) Familiarità con problemi tecnici diversi che possono verificarsi sul lato utente o su lato bibliotecario Familiarità con la ricerca in Internet e la ricerca su risorse locali cartacee ed elettroniche Familiarità con la creazione, accessibilità, usabilità delle pagine web Rapidità nella ricerca e ottima organizzazione nel lavoro Esperienza nel servizio di reference (saper usare tecniche di intervista, conoscenza approfondita delle risorse informative locali e di quelli presenti sul territorio, utilizzo del rinvio/referral)

45 Il bibliotecario di reference digitale: conoscenze aggiornamento professionale costante, giornaliero utilizzo effettivo delle nuove conoscenze integrare l uso delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti nel lavoro quotidiano essere informato sugli sviluppi nel servizio di reference esplorare nuove tecnologie, nuovi strumenti che possono meglio soddisfare il servizio disseminare conoscenza agli utenti tramite i corsi di information literacy preparare presentazioni ai propri colleghi, ai colleghi appena entrati trasferire la propria conoscenza ai colleghi, svolgere attività di mentoring creare pagine web nell aree in cui si acquisisce expertise partecipare a conferenze, forum professionali

46 Spirito di collaborazione relazione con l utente il primo collaboratore e partner nella ricerca d informazione ascolto attivo dell utente, delle sue opinioni, osservazioni durante la transazione di reference, riconoscere la conoscenza che ha portato l utente nell interazione coinvolgere l utente nella fase euristica relazione con i colleghi il servizio di reference richiede una stretta collaborazione con i colleghi di reference vicini e remoti ed in generale con i colleghi lavorare con la consapevolezza di far parte di una squadra rivolgersi sempre ai colleghi quando non si sa, quando si hanno dubbi relazione con altre figure professionali fornitori di informazione, informatici, psicologi cognitivisti, demografi, statistici, personale amministrativo

47 Reference Digitale via Attivazione servizio Attivare il servizio in modo graduale una prima fase di test sulla cui esperienza base calibrare il servizio possibilmente svolgere il servizio con turnazione e non nelle or in cui si fa lavoro al pubblico creare presto strumenti quali FAQ; FARQ ed un database in cui archiviare le domande e le risposte da mettere successivamente a disposizione del pubblico nel rispetto della legge della privacy

48 Attivare i servizi di reference digitale per piccoli passi affiancare il servizio di reference tradizionale con un servizio di reference svolto per telefono e per in un locale separato rispetto in cui svolge il servizio al pubblico (turnazione degli addetti al reference al servizio tradizionale e a quello per telefono e per e- mail, 1 o 2 ore a turno) gradualmente aggiungere un servizio interattivo sincrono via web pubblicizzare il servizio sul web e attraverso altri canali quando si è in grado di sostenere il servizio, inserire il logo di ask a librarian (per risposte interattive sincrone e asincrone) su tutte le pagine web della biblioteca e sulle interfacce di tutti i database disponibili in biblioteca

49 Valutazione, standards, qualità Analisi delle statistiche Grado di soddisfazione dell utente Valutare la qualità attraverso auto-osservazione (enhanced reference log), discussione di gruppo, peer review, Costi del servizio costo di reference digitale, in rapporto al costo del servizio di reference in toto in rapporto con gli altri servizi della biblioteca Tempo impiegato dallo staff quanto tempo è preso dalla tecnologia, quanto tempo è dedicato effettivamente all utente

50 Valutazione, standards, qualità Raccolta di dati statistici descrittivi Numero di richieste di reference digitale ricevute Numero di entrata in contatto con l utente (response) Numero di risposte date (answers) Numero di richieste di reference digitale risposte senza usare strumenti digitali Numero di risposte di reference date in totale Percentuale delle risposte di reference digitale sul totale delle richieste di reference Tempo impiegato nel rispondere alle domande Numero di domande di reference digitale a cui non si è risposto Tipo di domande ricevute Numero di domande di reference digitale reinidirizzate Utenti che riutilizzano il servizio (Repeat Users)

51 Valutazione, standards, qualità Misurazione della soddisfazione dell utente Consapevolezza del servizio Accessibilità del servizio Aspettative sul servizio Altre risorse usate dall utente Ragioni per cui ha usato il servizio Ragion per cui non usa il servizio Interazione con il bibliotecario è soddisfacente? La fornitura del servizio e soddisfacente Impatto del servizio sull utente Dati demografici sull utente

52 La qualità nel servizio di reference digitale Cortesia Accuratezza Grado di soddisfazione dell utente Consapevolezza del servizio da parte dell uente Utenti ripetenti /Repeat Users Costi di una transazione di reference digitale

53 I servizi di informazione online commerciali e quelli offerti dalle biblioteche: riflessioni negli Stati Uniti nel corso degli ultimi anni il numero delle richieste di quick reference che le biblioteche ricevono sono diminuite notevolmente, ciò è dovuto sia al crescente accesso ad Internet da parte degli utenti, dal loro uso dei motori di ricerca, dall utilizzo dei servizi informativi/consulenza offerti in rete gli utenti ottengono dalla rete le risposte rilevanti e di qualità dalla rete? mediamente un motore di ricerca indicizza il 16, 18% di quello che c e sulla rete, la copertura totale dei motori è 42%. Quanto è il tempo impiegato per ottenere le informazioni? E chi le valuta? sono dei reali competitori con i servizi di informazione e consulenza offerti dalle biblioteche? Direi di no, possono costituire una sfida, bisogna conoscere cosa offre il mercato per migliorare i servizi delle biblioteche, per pubblicizzarli meglio questi servizi non vanno demonizzati, vanno conosciuti, studiati, vagliati dai bibliotecari alcuni servizi sono validi (gli esperti sono bravi, precisi, accurati rapidi nelle risposte)

54 I servizi di informazione online commerciali e quelli offerti dalle biblioteche: riflessioni si possono consigliare ai propri utenti (cum grano salis) informandoli sulla tipologia di servizio, sulla presenza o meno di controllo di qualità come bibliotecari si può imparare da questi servizi conoscere quello che potremmo fare e non facciamo, avere conferme su quello che già facciamo bene e meglio rispetto a questi servizi (dovremmo farci conoscere di più dai nostri utenti) non tutti i servizi commerciali offrono uno standard di qualità che invece caratterizza /dovrebbe caratterizzare i servizi informativi delle biblioteche

55 Le esperienze di reference collaborativo IPL- Internet Public Library ( La sua struttura organizzativa prevede la presenza di filterers persone addetto al filtro (filtrano le richieste, quelle che esulano dalle finalità del servizio, quelle in cui l indirizzo di posta elettronica è sbagliato, quelle che sono ripetizioni, quelle che possono essere inoltrate al FARQ) answerers bibliotecari/studenti che rispondono alle domande amministratore (che si occupa degli aspetti gestionali del sistema, che lo monitora tutti i giorni, riinvia le risposte di ringraziamento ai vari bibliotecari) coordinatore del servizio che seleziona i bibliotecari, li addestra, supervisiona gli studenti

56 Le esperienze di reference collaborativo CDRS- Collaborative Digital Reference Service ( Un progetto pilota di reference collaborativo attraverso posta elettronica coordinato dalla Library of Congress a cui hanno partecipato oltre 100 biblioteche provenienti da tutto il mondo. La finalità del servizio è fornire all utente finale di ciascuna delle biblioteche partecipanti un servizio di reference di qualità 24/24. Particolarità del servizio è stata il Request Manager cioè lo smistamento e l assegnazione delle richieste che pervenivano al sistema dalle biblioteche partecipanti svolto in modo automatico da un sw su un primo livello basato sul grado di specializzazione della biblioteca, del livello di risposta che si è in grado di fornire, sulla disponibilità di tempo per servizio, sul fuso orario ed un secondo livello basato sul best fit.

57 Question Point- Collaborative Reference Service Ha due componenti una locale ed una globale Componente Locale: modulo web per sottoporre le domande, indirizzo , chatline e Knowledge Base locale possibilità di inviare le richieste ad un altro collega all interno della stessa biblioteca o altre biblioteche sulla base delle competenze e della disponibilità delle risorse (manuale) Componente Globale: modulo web per sottoporre le domande al global network attraverso un sistema automatico di best fit routing

58 Question Point- Collaborative Reference Service Gli utenti sono: biblioteche o consorzi che diventano membri accettando le condizioni del servizio; Profilo dei partecipanti: in un database sono contenuti i dati che definiscono in maniera univoca Request Manager: un sistema automatico di assegnazione delle richieste ai membri Knowledge Base: contiene le domande e le risposte (controllato ed edito da membri su base volontaria)

59 Per concludere A call to a revolution invite you to a revolution. I invite you to be a reference revolutionary. Stop Looking at a library as a collection of objects and start seeing it as a house of contexts. Stop Looking at the librarians as information custodians and demand they be guides. I invite you to invent the future. R. David Lankes, Digital Reference Service in the New Millennium: Planning, Management and Evaluation, Neal Schuman Publisher, New York, 2000 p.222

Il reference digitale: l intermediazione e le risorse multimediali

Il reference digitale: l intermediazione e le risorse multimediali Università di RomaTre Stato attuale delle metodologie di gestione e diffusione dell informazione multimediale Roma, venerdì 3 dicembre 2004 Il reference digitale: l intermediazione e le risorse multimediali

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Tribunale per i Minorenni di Napoli Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all utenza e sportelli polifunzionali

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI]

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] 2014 FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] Cosa è. Il portale Docebo è una piattaforma E-Learning e un Content Management System Open Source che La Fondazione Angelo Colocci ha deciso di

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

AULA VIRTUALE Dettaglio servizio

AULA VIRTUALE Dettaglio servizio Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un aula virtuale prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la preparazione dei materiali didattici dell evento e si concludono con i report

Dettagli

I see you. fill in the blanks. created by

I see you. fill in the blanks. created by I see you. fill in the blanks created by I see you. fill in the blanks Si scrive, si legge I See You è. (Intensive Control Unit) è un servizio che guarda il vostro sistema informativo e svolge un azione

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio ORGANIZZARSI PER VIVERE MEGLIO Conoscere GAŠ-web per: Gestire al meglio un Gruppo di Acquisto ottimizzare le risorse a disposizione risparmiare il proprio tempo Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La Formazione A Distanza. La Formazione A Distanza

La Formazione A Distanza. La Formazione A Distanza 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Obiettivi Fornire una serie di prodotti e servizi aggiuntivi alla formazione in aula - percorsi didattici strutturati,

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE

capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE 4.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gli strumenti e le procedure di valutazione e certificazione di qualità delineate nel

Dettagli

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress eprogress è la piattaforma per la gestione del contatto e della relazione sviluppata da ONC. Le principali caratteristiche

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Un supporto INDISPENSABILE

Un supporto INDISPENSABILE Un supporto INDISPENSABILE per gli enti pubblici COMPETENZA Personale altamente qualificato e costantemente formato ad HOC RESPONSABILITÀ Assunzione in capo alla nostra società delle responsabilità amministrative

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Tracciarisorse Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

FORMAZIONE COMUNICAZIONE E. Relatore: ing. Alberto Bruno CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 NAPOLI (NA)

FORMAZIONE COMUNICAZIONE E. Relatore: ing. Alberto Bruno CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 NAPOLI (NA) COMUNICAZIONE E CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 FORMAZIONE Relatore: ing. Alberto Bruno PROGRAMMA : Introduzione Sito Co.S. Sito HOC s.r.l. MedicalRetail Consulenza on-line Scuola Management Rete consulenti/promotori

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA WEB DESIGN amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB SOFTWARE PERSONALIZZATI WEB MARKETING HOSTING GRAFICA EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 1999 da professionisti specializzati in tecnologie

Dettagli

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Caro Lettore, Siamo lieti di presentare il secondo numero della newsletter LearnIT. In questo numero vorremmo spiegare di più su Learning Management Systems (LMS)

Dettagli

N@V: Biblioteche e Bibliotecari come valore aggiunto su Internet

N@V: Biblioteche e Bibliotecari come valore aggiunto su Internet N@V: Biblioteche e Bibliotecari come valore aggiunto su Internet Workshop, settembre 2002 Pierluigi de Cosmo pierluigi.decosmo@infologic.it INFOLOGIC SRL Bibliotecario Internet un concorrente timore

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

I servizi di e-government

I servizi di e-government I servizi di e-government La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Andrea Boer Dirigente Servizio Progettazione e Sviluppo Reseaux della Società dell informazione Un RESEAU è una rete permanente

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2 Caratteristiche LE CARATTERISTICHE GESTIONE AVANZATA DEI CONTATTI Infomail ti consente di creare un database importando liste di contatti già esistenti o acquisendone di nuovi tramite un form di iscrizione

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Il futuro del lavoro è arrivato. Your time, our technologies

Il futuro del lavoro è arrivato. Your time, our technologies Il futuro del lavoro è arrivato Your time, our technologies CHI SIAMO Arca24 è un azienda informatica specializzata nel settore delle risorse umane. Grazie all esperienza HR dei suoi creatori, realizza

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia

Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia Murolo 1 Stato dell Arte del Web 2.0 Il Consiglio Regionale

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione COME IDEARE E PROGETTARE UN SITO VINCENTE PER L'IMPRESA TURISTICA Ottenere un sito web efficace di ultima generazione Durata 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli