LA SVOLTA PRAGMATICA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SVOLTA PRAGMATICA:"

Transcript

1 LA SVOLTA PRAGMATICA: LA TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI LA CONVERSAZIONE Filosofie della Comunicazione AA

2 Paolo: Ciao, sono Paolo e tu? Francesca: Io no Paolo: Scusa, sai dov è Piazza Duomo? Francesca: Certo che lo so! Paolo: C è un ladro in biblioteca!! Francesca: Ah sì? E che legge? Paolo: Che cosa stai suonando? (rivolto a Francesca che, di fronte a lui, sta suonando il piano) Francesca: Il piano Da: Bianchi, C. (2003: 3)

3 COMPETENZA PRAGMATICA Cosa non ha funzionato? Francesca I. Ha ben compreso il significato letterale (Competenza semantica tradizionale) II. Ha ben compreso la composizione sintattica (Competenza sintattica) III. Sembra NON CAPIRE L USO che Paolo fa delle frasi (Competenza pragmatica)

4 TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI SPEECH ACT THEORY Distinzione fra il significato di un enunciato e il modo in cui l'enunciato è usato: la sua forza (FREGE Begriffsschrift,1879; Der Gedanke,1918) Il proferimento di un enunciato può essere considerato come l'esecuzione di un atto [K. BÜHLER, Sprachtheorie (1934); A. GARDINER, Theory of Speech and Language, (1932)] FUNZIONI del linguaggio + K. BÜHLER (1934); R. JAKOBSON, Linguistics and Poetics, (1960); HALLIDAY (1975)

5 DUE POSSIBILI SENSI DELLA PRAGMATICA INFLUENZA DEL CONTESTO SULLA PAROLA Modo in cui il contesto ci permette di definire il contenuto degli enunciati che usiamo Es. Il problema di Paolo sono i calcoli INFLUENZA DELLA PAROLA SUL CONTESTO: PARLARE = AGIRE Capacità degli enunciati che usiamo (il cui contenuto ci è evidente) di agire sul contesto: modificazione di stati di cose. Dimensione sociale del linguaggio (atti regolati da norme, convenzioni o consuetudini) Varietà degli usi discorsivi: affermazioni, ordini, domande, minacce etc

6 ORIGINI DELLA PRAGMATICA Filosofia del linguaggio ideale G. Frege ( ), B. Russell ( ), G. E. Moore ( ), primo L. Wittgenstein ( ), A. Tarski ( ) (differenze teoriche più o meno profonde) Paradigma semantico dominante Linguaggio formale per la scienza (evoca la Characteristica universalis leibniziana), privo dell equivocità e delle imperfezioni del linguaggio ordinario Forma linguistica = Forma logica Identità pensiero/linguaggio Nel lavoro scientifico e filosofico deve essere sostituito al pericoloso linguaggio ordinario.

7 L uso teorico e scientifico: precede e fonda l uso dialogico/discorsivo/comunicativo della lingua Viene privilegiata la dimensione descrittiva e rappresentativa del linguaggio: una frase rappresenta uno stato di cose ed è vera/falsa a seconda che lo stato di cose sia/non sia realizzato nel mondo. Il significato letterale è considerato prioritario rispetto al significato figurato ( anomalia ). Si ignorano fatti linguistico-cognitivi essenziali, come la deissi, l ironia, la metafora ( anomalie ).

8 TUTTAVIA. G. FREGE, Ideografia (1879) Principio di contestualità (linguistica e situazionale) Senso e riferimento non sono indipendenti dall USO. Ora sta nevicando ; Ieri ero molto stanca Distinzione tra SENSO FORZA (assertoria) Pensiero espresso dall enunciato, contenuto concettuale Modo in cui l enunciato viene usato: Vieni? ; Vieni!!

9 ORIGINI DELLA PRAGMATICA Filosofia del linguaggio ordinario Secondo L. Wittgenstein (Blue and Brown Books, / Ricerche filosofiche, 1953), J. Austin ( ), P. Grice ( ), P. Strawson ( ) Frase Unità grammaticale, strumento utilizzato dal parlante (TYPE). Enunciato USO, realizzazione concreta della frase, in forma orale e scritta (TOKEN). Può essere vero o falso. Non serve esclusivamente a descrivere stati di cose (senso cognitivo), ma anche a compiere atti istituzionali e linguistici (senso pragmatico)

10 ATTI LINGUISTICI (SPEECH ACTS) J. L. Austin, How to do Things with Words, pubblicato postumo (Oxford, 1962); raccolta di lezioni tenute ad Harvard. PARLARE È AGIRE Il riferimento all USO di un enunciato implica considerare il CONTESTO, il SOGGETTO, l UDITORIO.

11 PRIMA IMPORTANTE DISTINZIONE GIÀ IN AUSTIN (1950), TRUTH (IN: PHILOSOPHICAL PAPERS, 1970) Atti performativi Condizioni di felicità / infelicità Vi dichiaro marito e moglie Atti constativi Condizioni di verità/falsità Il gatto è sul tappeto Battezzo questa nave G. Frege Mia cugina ha i capelli rossi Ti auguro Buone Feste La neve è bianca

12 DIFFERENZA TRA PERFORMATIVI E CONSTATIVI L'enunciato constativo ha, sotto il nome tanto caro ai filosofi di asserzione, la proprietà di essere vero o falso. Al contrario, l'enunciato performativo non può mai essere né l'uno né l'altro [ ] serve a compiere un'azione. Formulare un enunciato di questo tipo equivale a compiere l'azione. (J.L. Austin, 1962) IMPORTANTE! Nozione di asserzione: LINGUAGGIO = RAPPRESENTAZIONE L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus (1921): La proposizione è immagine di un possibile stato di cose.

13 CRITERI GRAMMATICALI PER GLI ENUNCIATI PERFORMATIVI Verbo alla I persona singolare del presente indicativo attivo: Io prometto.. ; Io battezzo.. ; Vi dichiaro marito e moglie. Verbo alla II o III persona del presente indicativo passivo: Siete autorizzati ad entrare.. ; I passeggeri sono pregati di.. Verbo impersonale: Si consiglia di tenere i cani legati al guinzaglio. Il proferimento può essere preceduto da con ciò (hereby).

14 Felicità del performativo Infelicità del performativo Esiste una procedura convenzionale che include l'atto di pronunciare certe parole. Io divorzio da te Persone/circostanze appropriate. Sì, lo voglio In una società occidentale tale performativo sarebbe nullo. Esecuzione completa e corretta della procedura. Intenzione (tale nozione sarà centrale in Strawson, Grice, Sperber e Wilson) Intenzione Detto in un bar alla presenza del cameriere Ok, se proprio insisti Detto all ufficiale o al sacerdote durante la cerimonia nuziale Mi congratulo con te per il successo (In realtà provo invidia- INSINCERITÀ) Testamento redatto sotto minaccia (ABUSO) Da: Bianchi, C. (2003: 59 ss.)

15 RIPENSAMENTO DELLA DISTINZIONE PERFORMATIVO/CONSTATIVO Le condizioni di infelicità/felicità sono applicabili anche agli enunciati constativi - Il gatto è sul tappeto (ma effettivamente non c è e/o non l ho realmente visto= INSINCERITÀ) - I figli di Giovanni sono calvi (ma Giovanni non ha figli= secondo Austin si dovrebbe parlare piuttosto di NULLITÀ) Non esiste un criterio grammaticale distintivo: gli enunciati performativi possono assumere varie forme grammaticali: Performativo esplicito Ti ordino di andartene La invito a prestare attenzione Le auguro buone vacanze Performativo implicito Vattene! Attenzione! Buone vacanze

16 DALL ATTO PERFORMATIVO ALL'ATTO LINGUISTICO Il gatto è sul letto atto locutorio Proferire l enunciato conformemente alle regole di una lingua (italiano) atto illocutorio Invitare a giocare col gatto; chiedere di farlo scendere; accusare di averlo fatto salire etc atto perlocutorio Usare la frase come invito a giocare, ma ottenere l effetto di speventare l interlocutore allergico ai gatti (!)

17 ATTO LOCUTORIO (LOCUTIONARY ACT) I. atto fonetico (proferire suoni) II. atto fatico (proferire enunciati conformi al lessico/ sintassi di una determinata lingua) III. atto rhetico: atto fatico provvisto di un senso e di un riferimento. NON è SUFFICIENTE a spiegare cosa accade quando comunichiamo, quando compiamo un atto linguistico, perché non include la dimensione contestuale.

18 ATTO ILLOCUTORIO (illocutionary act) FORZA illocutoria Eseguire un atto locutorio è [ ] anche e eo ipso eseguire un atto illocutorio [ ] Quindi nell'eseguire un atto locutorio eseguiremo anche un atto come: fare una domanda o rispondere a essa, fornire un'informazione o un'assicurazione o un avvertimento, annunciare un verdetto o un'intenzione, formulare una condanna, assegnare una nomina o fare un appello o una critica, compiere un'identificazione o dare una descrizione [ ] Fa una gran differenza se stavamo consigliando, o soltanto suggerendo, effettivamente ordinando, se stavamo promettendo in senso stretto oppure solo annunciando un'intenzione vaga. How to Do Things with Words, Oxford 1962, tr. it.1987: 74).

19 LOCUZIONE/ILLOCUZIONE TEORIA DELLE FORZE ILLOCUTORIE Austin [ ] con terminologia ripresa da Frege usa l espressione forza illocutoria (illocutionary force) per riferirsi al fatto che nel proferire un certo enunciato viene compiuto un certo atto illocutorio. Egli contrappone così la forza al significato locutorio (Austin, 1962: ). (Sbisà, 2009)

20 ATTO PERLOCUTORIO (PERLOCUTIONARY ACT) Dire qualcosa può produrre effetti sui sentimenti, sui pensieri, sulle azioni dell interlocutore. Prescinde dalle convenzioni (le conseguenze suscitate dall'atto linguistico non hanno connessione regolare con il tipo di forza illocutoria) Dipende dalle circostanze in cui viene compiuto. Può essere compiuto anche ricorrendo alla sola gestualità. Ex. Esca per cortesia! Forza illocutoria: la persona esce. Effetto perlocutorio: la persona si offende/arrabbia...

21 o CLASSIFICAZIONE DELLE FORZE ILLOCUTORIE DEGLI ENUNCIATI (AUSTIN, 1962) Verdettivi: emissione di un verdetto o di una valutazione (analizzo, stimo, valuto ). o Esercitivi: esercitazione di poteri e diritti (es. designo, nomino, battezzo, dichiaro aperto, annuncio...). o Commissivi: promettere, assumersi un impegno (prometto, faccio voto, prendo l impegno di ). o Comportativi: atteggiamenti e comportamento sociale (chiedo scusa, ringrazio, benedico ). o Espositivi: esposizione delle proprie opinioni, argomentare nel corso di discussioni (affermo, illustro, rispondo, descrivo ).

22 CLASSIFICAZIONE DELLE FORZE ILLOCUTORIE DIREZIONE DI ADATTAMENTO (J. SEARLE 1975) o Rappresentativi: espressione delle proprie credenze sul mondo (asserire, concludere...); conformità delle parole al mondo. o Dichiarativi: modificazione di stati del mondo (convenzioni, istituzioni/ruoli sociali); conformità bidirezionale: le dichiarazioni cercano di far sí che linguaggio e mondo combacino. o o o Espressivi: espressione di sentimenti, stati psicologici ( Mi scuso, Ti ringrazio.); non si riscontra adattamento. Direttivi: usati per indurre a fare/non fare qualcosa Ti ordino, È vietato ); conformità del mondo alle parole. Commissivi: impegno a fare qualcosa nel futuro (promettere, incaricarsi, scommettere.); conformità del mondo alle parole.

23 PAUL GRICE ( )

24 LA CRITICA AL MODELLO DEL CODICE L idea alla base del MODELLO DEL CODICE è che un parlante compie un atto linguistico quando manifesta pubblicamente un intenzione e l atto ha successo quando quell intenzione è riconosciuta dall ascoltatore.

25 Assunti teorici del modello del codice (come sviluppato nella teoria chomskiana): 1. Tutto ciò che vuole essere comunicato intenzionalmente deve essere codificato; 2. Le lingue sono codici che servono a svolgere le funzioni di codifica (produzione) e decodifica (comprensione); 3. Per ogni pensiero che si vuole comunicare linguisticamente è necessario che esista una frase identica a quel pensiero rispetto al contenuto ( linguaggio del pensiero ); 4. Teoria della mente modulare di Jerry Fodor (1983).

26 Criticando questo modello, che è anche alla base della filosofia del linguaggio tradizionale, specie di area analitica, Grice opera una distinzione tra significato naturale e significato non naturale. Nel primo il rapporto tra il segno e l oggetto cui si riferisce è naturale, non arbitrario e atemporale; siamo, cioè, nell ambito della significazione (come in Quelle nuvole nere significano pioggia; Quelle macchie rosse significano rosolia). Nel secondo il rapporto è arbitrario e convenzionale e siamo nella sfera della comunicazione intenzionale (come in Il suono della campanella a scuola indica che la lezione è finita).

27 SIGNIFICATO DELL ENUNCIATO/DEL PARLANTE Grice distingue anche tra significato del parlante (speaker s meaning, ciò che vuole dire il parlante) e significato dell enunciato (utterance s meaning, ciò che vogliono dire letteralmente le parole): nella conversazione le parole pronunciate dicono molto di più del loro significato letterale. La riduzione del significato all intenzione del parlante permette di accettare espressioni apparentemente devianti sotto l aspetto della letteralità (metafore e usi figurati in genere), a patto che l interlocutore sia in grado di cogliere ciò che il parlante vuole effettivamente intendere. È possibile fare uso di significati occasionali, ma in generale il significato del parlante tende a conformarsi alle convenzioni vigenti in una comunità. La conversazione è una pratica messa in atto da agenti razionali, è un impresa razionale di cooperazione.

28 PRINCIPIO DI COOPERAZIONE E MASSIME Da ciò discende il principio di cooperazione: «Conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto, nel momento in cui avviene, dall intento comune accettato o dalla direzione dello scambio verbale in cui sei impegnato», che si articola in quattro massime della conversazione: 1) Massima della quantità Dai un contributo tanto informativo quanto è richiesto. Non dare un contributo più informativo di quanto è richiesto. 2) Massima della qualità Tenta di dare un contributo che sia vero. Non dire ciò che credi falso. Non dire ciò di cui non hai prove adeguate. 3) Massima della relazione Sii pertinente. 4) Massima del modo Sii perspicuo. Evita l oscurità. Evita l ambiguità. Sii breve. Sii ordinato nell esposizione.

29 IMPLICATURE CONVENZIONALI Non essendo regole tassative, le massime possono essere violate e allora gli interpreti, dando per scontato che il parlante stia cooperando, attiveranno delle procedure inferenziali per individuare il significato del parlante; procederanno, nei termini di Grice, sfruttando il meccanismo dell implicatura. Le implicature convenzionali sono proposizioni associate stabilmente (cioè in ogni contesto) a determinate espressioni. es. 1. Giovanni è proprio testardo. Che vuoi farci, è sardo es. 2. Ti ha detto così? Non ti fidare, è un politico. Implicazione di senso comune: I sardi sono testardi Implicazione di senso comune: I politici non dicono la verità

30 IMPLICATURE CONVERSAZIONALI Sono le proposizioni che, in un determinato contesto, possono essere comunicate senza essere dette in modo esplicito, in funzione di certe convenzioni sociali. Es. 1. A. «Andiamo al cinema?» B. «Sono stanca» Domanda: andranno al cinema? Perché sì/no? Es. 2 (Gianni De Michelis) Hai mai pensato di iscriverti al Partito socialista? (Massimo Cacciari) No, grazie, sono ricco di famiglia Cosa ha voluto dire Cacciari?

31 CHE SUCCEDE QUANDO SI VIOLANO LE MASSIME? Violazione Massima A Pippo: Ti piace il corso di diritto? Paola: È un corso di diritto Cosa ha voluto dire Paola? Violazione Massima C Tizio: Sai se Gianni e Laura stanno insieme? Caio: Hai visto che bella giornata? Cosa ha voluto dire Caio?

32 CONCLUSIONE PROVVISORIA Le massime funzionano anche quando vengono violate; Il loro potere comunicativo sta nel gioco fra la massima e le possibili implicature sollecitate dal contesto; Per giocare il gioco delle massime è necessario mettere in funzione il principio di carità: quel che è stato detto deve avere un senso (l inferenza logica: se allora).

La svolta pragmatica. Filosofia del Linguaggio (dott.ssa F. Diodato)

La svolta pragmatica. Filosofia del Linguaggio (dott.ssa F. Diodato) La svolta pragmatica Filosofia del Linguaggio (dott.ssa F. Diodato) PAUL GRICE (1913-1988) L idea alla base del modello del codice èche un parlante compie un atto linguistico quando manifesta pubblicamente

Dettagli

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori In ogni proferimento linguistico per Austin è possibile distinguere: Atto locutorio Atto illocutorio Atto perlocutorio Atto locutorio Corrisponde al fatto

Dettagli

Lezione 14 Atti linguistici e regole conversazionali Analisi dei banner

Lezione 14 Atti linguistici e regole conversazionali Analisi dei banner Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Interfaccia tra lingua e cultura Comunità di parlan@ diverse sono caracerizzate da even@ comunica@vi diversi, oppure da even@ comunica@vi

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al linguaggio; PRAGMATICA:

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio libri di testo Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio libri di testo Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al

Dettagli

Comunicazione come azione

Comunicazione come azione Comunicazione come azione In linea con la distinzione di Morris, con gli approcci pragmatici entriamo nel campo dell azione. Comunicare è sempre azione, è fare qualcosa nei confronti di qualcuno; l approccio

Dettagli

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale significato naturale e significato non naturale Grice attira l attenzione su due differenti modi in cui il verbo significare è usato. quelle macchie significano

Dettagli

La pragmatica. Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione ( gr. prâgma, azione, fatto )

La pragmatica. Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione ( gr. prâgma, azione, fatto ) La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione ( gr. prâgma, azione, fatto ) Pragmatica = termine introdotto dal filosofo americano Charles Morris. Ampio successo a partire

Dettagli

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi J.L. Austin J.L. Austin, Come fare cose con le parole cap. VII, VIII, IX, XI J.L. Austin e la teoria degli atti linguistici Le lezioni di Austin intitolate How to do things with words sono state tenute

Dettagli

cosa intendono dire? -> implicature conversazionali come ci ingannano? -> fallacie come ci persuadono? -> presupposizioni

cosa intendono dire? -> implicature conversazionali come ci ingannano? -> fallacie come ci persuadono? -> presupposizioni carlo penco* - maxi vignolo** comunicazione televisiva: laboratorio penco@unige.it **maxi@nous.unige.it CONTENUTI GENERALI DEL CORSO i "protagonisti" della televisione: cosa fanno? -> azioni linguistiche

Dettagli

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7 Sommario LEZIONE 7 1. Approccio logico-filosofico 2. Approccio linguistico 3. Pragmatica Concezione logico-filosofica referente (significato) significato (senso) segno Nota: fra parentesi la terminologia

Dettagli

Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio pragmatico

Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio pragmatico Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio pragmatico Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Seconda Lezione Seconda lezione: modelli di Psicologia della

Dettagli

Atto / Act Marina Sbisà

Atto / Act Marina Sbisà Atto / Act Marina Sbisà A volte, nel nostro parlare quotidiano, contrapponiamo il fare al semplice dire. Ma se riflettiamo sugli usi del linguaggio, risulta chiaro che spesso parlare serve a fare delle

Dettagli

Rapporti tra lingua e parlanti. Prende in considerazione l utente. J. L. Austin ( ) ne è considerato il padre fondatore

Rapporti tra lingua e parlanti. Prende in considerazione l utente. J. L. Austin ( ) ne è considerato il padre fondatore 7. PRAGMATICA PRAGMATICA: settore della linguistica che studia il linguaggio come azione, come forma di un agire linguistico che si svolge all interno di una situazione comunicativa reale. Rapporti tra

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A Analisi del significato in tratti semantici Alcune teorie linguistiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria LM-37 Linguistica Generale magistrale Modulo B (6 CFU) Corso di

Dettagli

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) Nascita della disciplina: prima applicazione del termine pragmatica alla linguistica in Charles Morris (1938), come quella parte della semiotica che studia le relazioni fra

Dettagli

Implicazione, implicatura, presupposizione

Implicazione, implicatura, presupposizione Implicazione, implicatura, presupposizione scheda 2 Adattato da A. Bonomi e A. Zucchi (2001) Tempo e linguaggio, Milano falso: Se l enunciato (1) è vero, è impossibile che l enunciato (2) sia (1) Terry

Dettagli

Grice Logica e conversazione

Grice Logica e conversazione Grice Logica e conversazione ormalisti e informalisti Grice distingue nel suo articolo fra formalisti e informalisti Sia i formalisti che gli informalisti ritengono che ci sia un divario fra gli espedienti

Dettagli

Filosofia del linguaggio

Filosofia del linguaggio Filosofia del linguaggio 2016-2017 Unità didattica n. 8 Prof. Stefano Gensini Gli Atti linguistici (Speech Acts) Da Gardiner e Bühler a John L. Austin, attraverso Wittgenstein L eredità degli anni Trenta

Dettagli

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante Lezione 10: implicature conversazionali Quando comunica ad altri il parlante (i) produrre un effetto (una credenza) in chi lo ascolta (ii) far sì che chi lo ascolta riconosca che il parlante intende produrre

Dettagli

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale Info pratiche Orario lezioni e ricevimento Calendario Esame e bibliografia

Dettagli

La comunicazione verbale

La comunicazione verbale La comunicazione verbale Corso di Psicologia delle Comunicazioni Sociali Docente del corso: Annarita Celeste Pugliese E-mail: annarita.pugliese@unimol.it U N I V E R S I T À D E L M O L I S E SUCCESSI

Dettagli

ATTI LINGUISTICI E COMUNICAZIONE. LA TRADIZIONE ANALITICA. 21/05/2019 Dott.ssa Giulia Palazzolo

ATTI LINGUISTICI E COMUNICAZIONE. LA TRADIZIONE ANALITICA. 21/05/2019 Dott.ssa Giulia Palazzolo ATTI LINGUISTICI E COMUNICAZIONE. LA TRADIZIONE ANALITICA 21/05/2019 Dott.ssa Giulia Palazzolo L ORDINARY LANGUAGE PHILOSOPHY Rappresenta una delle fasi della filosofia analitica. Si sviluppa a partire

Dettagli

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it La teoria degli atti linguistici Una teoria del linguaggio come azione > quando parliamo facciamo delle cose, per esempio: Ciao

Dettagli

Pragmatica: dalla teoria alla riabilitazione

Pragmatica: dalla teoria alla riabilitazione definizione Pragmatica: dalla teoria alla riabilitazione Anne-Marie Hufty Neuropsicolinguista Sinapsy www.sinapsy.net info@sinapsy.net La pragmatica si può definire come l uso del linguaggio nei contesti

Dettagli

ATTI LINGUISTICI Frege, Wittgenstein, Austin

ATTI LINGUISTICI Frege, Wittgenstein, Austin ATTI LINGUISTICI Frege, Wittgenstein, Austin La nozione di atto linguistico ha giocato un ruolo importante nella formazione della pragmatica linguistica contemporanea e nel diffondersi di pratiche di analisi

Dettagli

Semantica e pragmatica a confronto. Claudia Bianchi Facoltà di Filosofia Università San Raffaele, Milano

Semantica e pragmatica a confronto. Claudia Bianchi Facoltà di Filosofia Università San Raffaele, Milano Semantica e pragmatica a confronto Claudia Bianchi Facoltà di Filosofia Università San Raffaele, Milano Voltaire Quando un diplomatico dice "Sì", vuole dire forse Quando dice "Forse", vuole dire no Quando

Dettagli

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» Il Modello Telefonico codifica decodifica emittente messaggio canale messaggio ricevente

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

Didattica delle lingue moderne 2

Didattica delle lingue moderne 2 Didattica delle lingue moderne 2 Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale Atti linguistici Sei in ritardo come al solito

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

TEORIA DEI LINGUAGGI ( ) + TEORIA DEI LINGUAGGI (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato + Tripartizione dei compiti della semiotica (Morris,1938)! Sintattica: studio delle relazioni tra i segni;! Semantica: studio delle relazioni

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi La comunicazione e

Dettagli

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2013/14. Dr.ssa Giusy Gallo

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2013/14. Dr.ssa Giusy Gallo LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Seconda lezione

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Giusy Gallo Assegnista

Dettagli

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA,

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA, LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA, 12.04.2008 RISULTATI dell EQUIPE PISANA Precocità dell intervento Ripristino precoce anche della schisi ossea, garanzia di perfetta simmetria del cavo orale Assistenza

Dettagli

LOGICA NATURALE E LOGICA FORMALE

LOGICA NATURALE E LOGICA FORMALE LINCEI - 18 Dicembre 2015 LOGICA NATURALE E LOGICA FORMALE Laura Catastini CRFI Università di Roma Tor Vergata Cos è naturale nell attività del pensiero? Apprendimento naturale Si definiscono naturali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Corso di Semiotica 2002-2003 Corso di Studi in Scienze della Comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione Università di Trieste

Corso di Semiotica 2002-2003 Corso di Studi in Scienze della Comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione Università di Trieste Corso di Semiotica 2002-2003 Corso di Studi in Scienze della Comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione Università di Trieste Marina Sbisà Materiali di supporto alla lettura di J.L. Austin, Come

Dettagli

Comunicazione e linguaggio

Comunicazione e linguaggio Comunicazione e linguaggio Studio del linguaggio e della comunicazione: Competence e Performance Chomsky (teoria generativo trasformazionale) Austin (teoria degli atti linguistici) Grice (principio di

Dettagli

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come Lezione 13 senso e giustificazione Frege: senso di un enunciato come contenuto concettuale, ciò che è asseribile, quindi ciò che ha fondamento o giustificazione senso come ciò che è comune agli enunciati

Dettagli

Pragmatica del linguaggio

Pragmatica del linguaggio Pragmatica del linguaggio Sintassi = studio del segno in se stesso. Semantica = studio della relazione tra il segno e l oggetto. Pragmatica = studio della relazione tra il segno e l interpretante. 1 Detto

Dettagli

7 Lezione: riferimento diretto

7 Lezione: riferimento diretto Strawson 1950: 7 Lezione: riferimento diretto 1. espressione linguistica (espressione tipo); 2. uso di un'espressione in un contesto. 1. enunciato o frase (sentence)[type]: la sequenza tipo di parole 2.

Dettagli

la comprensione del testo un approccio pragmatico

la comprensione del testo un approccio pragmatico la comprensione del testo un approccio pragmatico la comprensione del testo un testo è un unità comunicativa ovvero di produzione di senso può essere verbale, non verbale, misto la comprensione deve includere

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

4 Lezione: Senso e riferimento

4 Lezione: Senso e riferimento 4 Lezione: Senso e riferimento Frege espressione e contenuto; ma cosa è il contenuto? senso = contenuto concettuale o informativo pensiero = senso di un enunciato svolta linguistica il senso si contrappone

Dettagli

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA 1 FILOSOFIA ANALITICA ANALISI TRADUZIONE politica diritto filosofia scienza arte medicina? ERMENUTICA 2 FILOSOFIA ANALITICA nasce ai primi del XX

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

ANALISI DEL DISCORSO

ANALISI DEL DISCORSO ANALISI DEL DISCORSO A partire dagli anni Ottanta ampia diffusione del termine discorso nelle scienze del linguaggio. Trasformazione nel modo di concepire il linguaggio. Parlando di discorso si prende

Dettagli

LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI

LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI Punti della sezione : LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI Intro: complessità e multidimensionalità della comunicazione umana Principali approcci teorici allo studio della comunicazione

Dettagli

Comunicazione Verbale e Linguaggio dei Media

Comunicazione Verbale e Linguaggio dei Media Corso di Laurea Interdipartimentale CIM Comunicazione Innovazione Multimedialità anno accademico 2013-2014 Le massime Massime conversazionali (Grice 1975) Le implicature sono generate da principi pragmatici

Dettagli

Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità

Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di informazione che dev essere fornita e comprende le

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2016-17 Alfredo Paternoster Per cominciare Alcune domande che filosofi e linguisti si sono posti: Come facciamo a comunicare? Quali condizioni sono richieste perché vi sia comprensione?

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quinta Lezione Quinta lezione: Il significato Sommario Universalità vs. Relatività Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

6 Lezione: semantica modellistica. WITTGENSTEIN - Tractatus logico philosophicus: IL SENSO COME CONDIZIONI DI VERITA'

6 Lezione: semantica modellistica. WITTGENSTEIN - Tractatus logico philosophicus: IL SENSO COME CONDIZIONI DI VERITA' 6 Lezione: semantica modellistica WITTGENSTEIN - Tractatus logico philosophicus: IL SENSO COME CONDIZIONI DI VERITA' (1) teoria dell'immagine Un enunciato mostra come stanno le cose se è vero (mostra cioè

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Genova Componenti del Linguaggio 1) Componente fonologica: uso dei suoni, delle vocali e delle consonanti La FONOLOGIA

Dettagli

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale Origine e sviluppi della teoria degli atti linguistici Grice >

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III Indicatori: Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

Docente: Paolo Labinaz. A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Logopedia

Docente: Paolo Labinaz. A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Logopedia Docente: Paolo Labinaz A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Logopedia 1 LATEORIADEGLIATTI LINGUISTICI The real fun comes when we begin to apply [the theory] to philosophy. J.L. Austin 2 Riferimenti bibliografici

Dettagli

Carlo Penco. Kant, Frege e i fondamenti della matematica: il problema dell ambiguità del senso. Dipartimento di Matematica

Carlo Penco. Kant, Frege e i fondamenti della matematica: il problema dell ambiguità del senso. Dipartimento di Matematica Carlo Penco Kant, Frege e i fondamenti della matematica: il problema dell ambiguità del senso Dipartimento di Matematica Genova 29 Novembre 2005 formalismo: Hilbert richiama Kant e l intuizione dello spazio

Dettagli

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia ALLEGATO 1 brano da riordinare a) Il fenomeno migratorio in Italia ha ormai raggiunto proporzioni ragguardevoli: secondo le anticipazioni del Dossier Caritas 2005 le presenze straniere regolari ammontano

Dettagli

è il processo interpersonale e sociale che consente a individui e gruppi di scambiare informazioni

è il processo interpersonale e sociale che consente a individui e gruppi di scambiare informazioni Comunicazione è il processo interpersonale e sociale che consente a individui e gruppi di scambiare informazioni TRE MODELLI DI BASE: 1. Approccio matematico 2. Approccio semiotico 3. Approccio pragmatico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

Che cos è l interazione?

Che cos è l interazione? Che cos è l interazione? Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/l

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata.

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata. semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata. semantica come impresa psicologica - lo studio dei processi

Dettagli

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione. 5 Lezione: Nominazione e forma logica SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO termine predicato enunciato singolare senso modo di modo di dare pensiero dare il il riferimento riferimento

Dettagli

FORMAZIONE ALLA COMUNICAZIONE E ALL INTERAZIONE (Treviglio)

FORMAZIONE ALLA COMUNICAZIONE E ALL INTERAZIONE (Treviglio) FORMAZIONE ALLA COMUNICAZIONE E ALL INTERAZIONE (Treviglio) Università degli Studi di Bergamo Prof. Riccardo Sonzogni Testi di riferimento PER TUTTI Luigi Anolli, Fondamenti di psicologia della comunicazione,

Dettagli

Semantica. La semantica verocondizionale classica

Semantica. La semantica verocondizionale classica Semantica La semantica verocondizionale classica Il paradigma dominante 1) Significato (di un enunciato) = condizioni di verità 2) Principio di composizionalità 3) Irrilevanza degli aspetti mentali (psicologici)

Dettagli

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di: Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di: La competenza pragmatica è la capacità di usare appropriatamente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2 Insegnare la pragmatica in (italiano) L2 indice O Che cosa c è da imparare O Perché è opportuno insegnare la pragmatica O Perché insegnare la pragmatica è più complicato che insegnare la grammatica 2 I

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Cenni di pragmatica. La teoria della conversazione di Grice

Cenni di pragmatica. La teoria della conversazione di Grice 9. Cenni di pragmatica La teoria della conversazione di Grice [Cfr. W. Lycan, Filosofia del Linguaggio, cap. 13, pp. 234-248] [P. Grice (1975), Logica e conversazione: lettura di brani selezionati e tradotti

Dettagli

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Il tubo del tempo Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Parte prima: La situazione attuale Il posto della grammatica cognitiva A che cosa serve la grammatica? Tante risposte:

Dettagli