Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive"

Transcript

1 Corso di MECCANICA DEL OLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 1

2 - Razzi (Rockets) -Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

3 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) -Ramjet

4

5

6 Motoelica

7 Motoelica

8 Turbogetto

9 Turboprop (tipo ATR42)

10 Turbofan BPR (By-Pass Ratio)

11 Principio di funzionamento T = m& ( ) j

12 Principio di funzionamento Aria si muove a vel. j Energia cinetica per unità di massa 1 2 ( j 2 ) Quest energia cinetica è interamente dissipata Potenza = forza velocità

13 La potenza utile, chiamata potenza disponibile Π d = T Ma c è anche una quantità di potenza dissipata (aria in uscita) 1 2 m& ( j => Potenza totale prodotta dal congegno propulsivo 2 ) 1 = T + m& ( j 2 2 ) η j = potenzadisponibile potenzatotaleprodotta

14 2 ) ( = m T T j j & η 2 ) ( 2 1 ) ( ) ( + = m m m j j j j & & & η m j ) & ( Dividendo num e denom. per ) ( ) / ( = + = j j η j + = j j 1 2 η EFFICIENZA PROPULSIA (Froude Efficiency)

15 Possiamo definire anche la spinta specifica: j j j C m T + = + = + = ) / ( 2 2 & η + = j j 1 2 η ( ) = m T j & Spinta prodotta per unità di portata di massa [N/(kg/sec)] o anche dimensione di una vel. [m/s] Abbiamo introdotto il jet velocity coeff. 1 = = m T C j j & j j + C = 2 2 η

16 C j = T m& = j 1 jet velocity coeff. 2 η j = 1+ j 2 η j = 2 +C j Propulsive efficiency

17

18 L efficienza propulsiva dell elica è maggiore di quella del getto. - Elica: piccolo incremento di velocità ad una grossa massa aria - Jet: grande incremento di velocità ad una piccola quantità di aria

19 Principio di funzionamento

20 MOTOELICA

21 MOTOELICA Π a d p e RPM la cilindrata con d (dall inglese displacement) pressione media efficace pe Consumo specifico c = pesodicombustibileconsumatoperdatoincrementoditempo ( potenzasviluppata)( incrementoditempo) lb [] c = ( ft lb / s)( s) [] c = N W s

22 MOTOELICA SFC = lb hp h Unità ingegneristiche valore tipico [lb/(hp h)]. Il che vuol dire che un motore da 100 hp in funzionamento al massimo della potenza per un ora di volo consuma circa 50 lb di combustibile (cioè circa 25 Kg di combustibile). Teniamo anche presente che il peso specifico del combustibile è circa 0.70 Kg/l, quindi un serbatoio da 100 l di combustibile è capace di trasportare 70 Kg di combustibile.

23 MOTOELICA ariazione di potenza e SFC con vel e quota Π a è ragionevolmente costante con la velocità SFC è ragionevolmente costante con la velocità Negli Stati Uniti i due principali produttori di motori alternativi aerei sono Teledyne Continental e Textron Lycoming. I cavalli vapore a livello del mare per questi motori generalmente variano da 75 a 300 hp. Per questi motori un tipico valore di SFC è 0.4lb di carburante consumate per cavallo vapore per ora. Effetto quota Π Π a ρ = a ρ 0 0 oppure Π Π a a 0 = ρ ρ

24 MOTOELICA Motori Supercharged (turbocompressi)

25 MOTOELICA Πa=Πa o σϕ Quindi effetto della quota e del grado di ammissione

26 ELICHE

27 ELICHE Π d = η pr Π a Il rendimento dell elica è una funzione del rapporto di avanzamento J definito come J = ND

28 ELICHE r tip πnd ω = ) ( ( ) N r r ω 2π = (angolo vel locale) ( )( ) π π π ω J ND N D r tip = = = 2 2 /

29 ELICHE r tip πnd ω = ) ( ( ) N r r ω 2π = (angolo vel locale) ( )( ) π π π ω J ND N D r tip = = = 2 2 /

30 ELICHE

31 ELICHE

32 ELICHE Elica a passo variabile Elica a giri costanti

33 ELICHE

34 ELICHE

35 ELICHE

36 ELICHE

37 ELICHE

38 ELICHE

39 T Turbojet ( m& air + m& fuel ) j m air + ( p e p ) A e = &

40 T Turbojet ( m& air + m& fuel ) j m air + ( p e p ) A e = & c j = pesodelcarburanteconsumatoperdatoincrementoditempo ( sp int asviluppata)( incrementoditempo) N 1 c j = = N s s [ ] [ SFCJ ] = lb lb h = 1 h

41 Turbojet

42 Turbojet

43 Turbojet

44 Turbojet TSFC = km SFCJ è costante con la quota Spinta cost. con T Effetto quota T ρ = 0 ρ 0

45 p p total static γ 1 = 1+ M 2 2 γ / ( γ 1) Turbojet Condizioni supersoniche T T Mach1 ( M 1) =

46 Turbofan BPR : apporto di By-Pass o anche rapporto di diluizione

47 Turbofan

48 Turbofan

49 Turbofan - Low BPR -HIGH BPR

50

51 ariazione Spinta con el e quota Turbofan Condizioni di decollo T T = 0 =

52 ariazione Spinta con el e quota 1.00 Turbofan Condizioni di crociera e salita T o _cr = T o T/Tcr_o z=10000 ft z= z=20000 ft 0.40 z=25000 ft z=30000 ft z=35000 ft 0.20 z=40000 ft z=45000 ft M

53 ariazione Spinta con el e quota Turbofan Condizioni di crociera e salita K MZ = T o T _ cr z=0 ft (S/L) KMZ=T/Tcr_o = M M2 z= ft KMZ=T/Tcr_o = M M2 z= ft KMZ=T/Tcr_o = M M2 z= ft KMZ=T/Tcr_o = 0.39 z= ft KMZ=T/Tcr_o = 0.33 z= ft KMZ=T/Tcr_o = 0.27 z= ft KMZ=T/Tcr_o = 0.21 z= ft KMZ=T/Tcr_o = 0.16 T = KMZ 0.80 To ϕ

54 ariazione Spinta con el e quota Turbofan Condizioni di crociera e salita E abbastanza valida T T = ρ 0 ρ 0 m Alle alte quote : T = T 0.80 σ ϕ = T _ cr o o σ ϕ

55 Turbofan ariazione Consumo specifico con el e quota ( + ) c t = B 1 km SFCJ= lb/(lb h)

56 Turbofan

57 Turbofan

58 Turboelica

59 Turboelica Π d = ( T + ) p Tj Π d = η p Π a + T j Equivalent Shaft Horsepower (Pot all albero equivalente) Π η p Π d ea = η = η p Π p a Π + T j ea Π ea = Π a T In ultimo forniamo una utile regola basata sull esperienza pratica: in condizioni statiche (motore che opera con l aeroplano a velocità nulla al suolo) una turboelica produce circa 2.5 lb di spinta per cavallo vapore all albero. Questa osservazione va utilizzata se dobbiamo considerare la spinta di un motore turboelica in decollo. + j η p

60 Turboelica EFFETTO RAM!!

61 Turboelica EFFETTO RAM!! Kv = * (/100) * (/100) 2 con espressa in Km/h Kv [Km/h]

62 EFFETTO Quota Turboelica Π Π a a,0 = ρ ρ 0 n n = 0.7 O anche Π Π a ao = ρ ρ 0 = σ Π a = Π ao ϕ σ Kv

63 Turboelica Consumo specifico SFC= lb hp h

64

65

66

67

68 ELICA Π [hp] 400 rendimento dell'elica 0.80 P o Πd = o η P Pot disponibile a quota 0 Motore Pratt&Whitney PT6A-27. (Potenza di targa, cioè potenza al decollo, o anche massima a quota 0=620 hp). Rendimento dell elica a passo variabile ηp =0.80. Tener presente che Td=Pd/ fornisce Td in [N] se Pd è in [Watt] e in [m/s]. Potenza disponibile a quota 5000 m (sigma=0.60) spinta disponibile a quota 0 : Td=Pd/ [Km/h] Td [Kg] 1500 spinta disponibile a 5000 m (sigma=0.60) [km/h]

69 8000 Td [Kg] To=8300 Kg Td=0.80 * To * (sigma) TURBOFAN Motore turbofan JT9-D (Motore del velivolo MD-80). Spinta massima al decollo To=8300 Kg. Td massima in volo a quota di ft (sigma=0.31) Potenza disponibile in volo alla quota di ft Pd=Td * Pd [hp] [Km/h]

70

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet Motoelica Motoelica Turbogetto Turboprop (tipo ATR42) Turbofan BPR (By-Pass

Dettagli

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Cap.6 Caratteristiche propulsive Motoelica 5 Turbogetto 6 Turboprop (tipo

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Motoelica 5 Motoelica Il disegno riporta il caso del motore alternativo

Dettagli

Prestazioni in Volo Livellato

Prestazioni in Volo Livellato Corso i Progetto Generale ei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni in olo Livellato Prof. F. Nicolosi DTn ELIOLI A GETTO z T ELIOLI AD ELICA PnD P ηπ a z [Km/h] [Km/h] ELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1 8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo Prestazioni (parte I) 1 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 2 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 3 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 6 Caratteristiche Propulsive 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 6 CARATTERISTICHE PROPULSIVE

Dettagli

Propulsione Aereospaziale

Propulsione Aereospaziale UNIVERSITY OF NAPLES FEDERICO II 14 A.D. Propulsione Aereospaziale T. Astarita astarita@unina.it www.docenti.unina.it Versione del 13.3.1 In figura è mostrata la numerazione delle sezioni in un motore

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo PRESTAZIONI Parte 1 Polare, Crociera, Salita, Decollo POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003 D : H Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003 Esercizio n. 1 Confrontare le prestazioni (spinta specifica, TSFC, rendimenti) di un turbogetto, un turbogetto con postbruciatore ed un turbofan

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo Prestazioni

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Cesare Falco. Settore Tecnologico

Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Cesare Falco. Settore Tecnologico Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Cesare Falco Settore Tecnologico nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Formulario di

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Prof. F. Nicolosi 1 ARIA Proprietà del gas: - Pressione - Temperatura - Densità 2 ATMOSFERA DRY ATMOSHERE Atmosfera

Dettagli

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BLGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABRAT FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare Candidato: Marco

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi orso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 PROGETTO PRELIMINARE STIMA PRELIMINARE DEI PESI RIERA DEL 2 INPUT REQUISITI DI NORMATIVA REQUISITI DI SPEIFIA

Dettagli

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002 + IH O 0 + Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002 Esercizio n. 1 Un turbofan a flussi separati ha le seguenti caratteristiche assegnate: Quota di volo ; Mach di volo ; Rapporto di compressione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Prof. Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Prof. F. Nicolosi 1 ARIA Proprietà del gas: - Pressione - Temperatura - Densità 2 ATMOSFERA DRY ATMOSHERE Atmosfera

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

Prestazioni di Salita

Prestazioni di Salita Corso di Progetto generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di alita Pro. F. Nicolosi L Prestazioni di salita cosθ dh dt D + sin θ > D + D sinθi θ sin θ ma sinθ D È la velocità sulla traiettoria,

Dettagli

3 - Calcolo del Punto di progetto.

3 - Calcolo del Punto di progetto. 3 - Calcolo del Punto di progetto. 3.1 Il punto di progetto Scopo di questo calcolo è quello di determinare due parametri di progetto fondamentali del velivolo: il carico alare ed il rapporto spinta-peso.

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti)

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti) 1 Introduzione 1.1 La specifica di progetto L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione Tipo velivolo Carico pagante Velivolo

Dettagli

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 5 sezione b Turbine a gas per

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Introduzione. Principio comune nella propulsione aeronautica e astronautica:

Introduzione. Principio comune nella propulsione aeronautica e astronautica: Lezione 1 1 Introduzione Significato di propulsione ( Spinta in avanti ): azione con la quale una macchina ( convertitore di energia ) imprime ad un veicolo il moto desiderato. Concetto di reazione (tutti

Dettagli

CAP 8 Prestazioni di Salita

CAP 8 Prestazioni di Salita Corso di MCCANICA DL OLO Modulo Prestazioni CAP 8 Prestazioni di Salita Prof. F. Nicolosi Cap.8 Prestazioni di salita Si immagini un Boeing 777 (vedi figura) che si sta portando alla velocità di decollo

Dettagli

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO a 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO ap.0 DEOLLO velocità di stallo conf. Di decollo stall minima velocità di controllo al suolo, indicata con mc minima velocità di controllo in aria,

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA L. Trainelli Indice 1 INTRODUZIONE.......................... 2 2 FORMULE PER LE PRESTAZIONI................

Dettagli

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Lezione 5 1 Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Abbiamo visto Turbofan a flussi separati. Dal punto di vista delle prestazioni conviene miscelare i due getti prima dell espansione. Bisogna tener conto

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di MANIA OO Modulo Prestazioni ezioni n. 8-9-0 e polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. oiro / Nicolosi ap.5 Polari tecniche orso Meccanica

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto SMPIO ercizi reltivi l clcolo delle pretzioni di un velivolo getto Dto un velivolo getto BIMOTOR d 160 poti crtterizzto di eguenti dti =70000 Kg S=10 m b=34 m CDo=0.00 e=0.80 CL MX (pulito) = 1.40 CL MX_TO

Dettagli

CAP 7 Prestazioni in Volo Livellato

CAP 7 Prestazioni in Volo Livellato Corso i MECCANICA DEL VOLO Moulo Prestazioni CAP 7 Prestazioni in Volo Livellato Prof. F. Nicolosi 1 PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato (massimo grao ammissione) Velocità

Dettagli

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono: R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIAE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore di carico n =3. Si calcoli l angolo di rollio φ ed il raggio di virata

Dettagli

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con Prove di salita Le prove sono state condotte per determinare le velocità ottime di salita V x e V y. Per il P92-JS le parti del regolamento riguardanti la salita sono le JAR-VLA 65(a), (b), (c) e (d).

Dettagli

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5 Cap.5 Polari tecniche C C + K Cap.5 Polari tecniche ( - ) min min_drag Polare parabolica ad asse spostato Cap.5 Polari tecniche ockheed C4 A Cap.5 Polari tecniche a polare parabolica (anche ad asse non

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso Manovre e Stabilità EIHE - EFFETTI DEA SPINTA Doente Fabrizio Niolosi di Università di Naoli Federio II e.mail : fabrnio@unina.it Grui roulsivi Generazione sinta - Priniio T m ( ) j Grui roulsivi

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Laureando: Francesco Giaccaglia Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Scopo

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classi 25/S-LM-20 Ingegneria Aerospaziale Prova pratica

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

Capitolo 5 ANALISI DELLE PRESTAZIONI GENERALITA.

Capitolo 5 ANALISI DELLE PRESTAZIONI GENERALITA. Capitolo 5 ANALISI DELLE PRESTAZIONI 5.1 - GENERALITA. L analisi delle prestazioni di un velivolo, nell ambito di un processo di dimensionamento preliminare, rappresenta contemporaneamente sia uno strumento

Dettagli

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIALE 1 Nome : Cognome: Matricola: Esercitazione N. 1 1) Scrivere il simbolo dimensionale e l unità di misura, precisandone il nome, delle grandezze in tabella nei due sistemi

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO Tesi di laurea di: Francesco

Dettagli

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori

Dettagli

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Lezione 11 1 Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Ci si occuperà ora in maggior dettaglio delle turbomacchine più diffuse nel campo aeronautico. Esse sono: Tra i compressori Compressore radiale centrifugo

Dettagli

Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile

Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile IL VEICOLO ELETTRICO: DIMENSIONAMENTO DELL ACCUMULO ELETTRICO 1 000 kg F Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile Energetica Elettrica Lab. 1

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud Promemoria lezione AA 2007-2008 2008 Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud Prestazioni puntuali Prestazioni integrali Prestazioni in volo livellato In questa sezione

Dettagli

Prestazioni di Decollo e Atterraggio

Prestazioni di Decollo e Atterraggio Corso di Progetto Generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di Decollo e Atterraggio Prof. F. Nicolosi DECOLLO g : Corsa al suolo (rullaggio) (ground roll) a : Corsa di involo (airborne distance)

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO. F. Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO. F. Nicolosi Corso di PROGET GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO F. Nicolosi PROGET PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUN DI PROGET (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria)

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO

VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO DEFINIZIONI POTENZA, in generale è il lavoro compiuto nel tempo Nel sistema SI la potenza si misura in Watt (W) ed è quella corrispondente al lavoro di un

Dettagli

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE orso i Progetto generale ei elivoli MEANIA E OO Prof. F. Niolosi EIA Formulazione Quantitativa onsumo speifio Unità i misura onsistenti it ti ( kp) i ombust. ( N) i ombust. oppure ( kp m / s ) s ( / s

Dettagli

Promemoria lezione AA

Promemoria lezione AA Promemoria lezione AA 2012-2013 Rendimento propulsivo Tipi di propulsione Teorema di Froude Teoria dell elica Classificazione Una classificazione utile dei propulsori aeronautici distingue i sistemi che

Dettagli

Fisica 2018/2019 Lezione 6 15/10/2018. Meccanica (5)

Fisica 2018/2019 Lezione 6 15/10/2018. Meccanica (5) Meccanica (5) Lavoro ed energia cinetica Lezione 6, 16/10/2018, JW 7.1-7.4 1 Lavoro ed energia Molti processi fisici si possono descrivere tramite il trasferimento di energia Energia cinetica (velocità)

Dettagli

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica sede di Forlì Elaborato di laurea in Disegno tecnico industriale Analisi e dimensionamento di

Dettagli

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI ESERCITAZIONI 1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO F. Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V.

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V. Tesi di Laurea di

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo CORO G Riepilogo di MCCANICA DL OLO Dalla olare di resistenza alle polari tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

Dettagli

Capitolo 2: Determinazione dei pesi

Capitolo 2: Determinazione dei pesi apitolo : eterminazione dei pesi Il primo passo in un progetto di un velivolo è la stima dei pesi del velivolo stesso in diverse condizioni di esercizio. Per capire meglio si può pensare il peso massimo

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

Progetto di elicotteri prof. Lanz. Relazione Esercitazione 20 Novembre 2006

Progetto di elicotteri prof. Lanz. Relazione Esercitazione 20 Novembre 2006 Progetto di elicotteri prof. Lanz Relazione Esercitazione 20 Novembre 2006 Oggetto: scelta di un elicottero esistente ed ottimizzazione parametri di progetto per due missioni tipo e confronto risultati

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

Lezione 3 Lavoro ed energia

Lezione 3 Lavoro ed energia Lezione 3 Lavoro ed energia 3.1 Energia cinetica VI.3 Teorema dell energia cinetica Una goccia di pioggia (di massa m = 3.3510 5 Kg) cade verticalmente sotto l azione della gravità e della resistenza dell

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Promemoria lezione AA Meccanica del Volo. Rendimento propulsivo. Tipi di propulsione. Teorema di Froude. Teoria dell elica.

Promemoria lezione AA Meccanica del Volo. Rendimento propulsivo. Tipi di propulsione. Teorema di Froude. Teoria dell elica. Promemoria lezione AA 2007-2008 2008 Rendimento propulsivo Tipi di propulsione Teorema di Froude Teoria dell elica elica Jet engines Compressore centrifugo Compressore assiale Turbofan engines L uso di

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GENERATORE EOLICO AUTOSOSTENTATO

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GENERATORE EOLICO AUTOSOSTENTATO Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ELABORATO FINALE DI LAUREA STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GENERATORE EOLICO AUTOSOSTENTATO Candidato: Vincenzo

Dettagli

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi HAWKER Beechcraft King Air C90GTi Aereo turboelica ideale per percorsi medio/brevi (fino a 1.000 Km). Presenta le caratteristiche perfette per il decollo e l atterraggio su piste corte, inaccessibili per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Progetto preliminare di un turboelica bimotore PROFESSORE STUDENTE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S. FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI -Potenziare

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Ciclo ideale Brayton-Joule Il ciclo Brayton-Joule costituisce il principio di funzionamento delle turbine a gas; esse trovano applicazione in campo sia industriale e civile sia

Dettagli

Capitolo 2. Determinazione dei pesi.

Capitolo 2. Determinazione dei pesi. Capitolo 2 - Determinazione dei pesi 2-36 Capitolo 2. Determinazione dei pesi. 2.1. Introduzione. Con i dati riportati nella specifica di missione passiamo ad effettuare la stima dei pesi che caratterizzano

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Moulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 7 Volo livellato 1 Corso i Laurea in Ingegneria Aerospaziale Moulo i PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 7 CALCOLO DELLA VELOCITA IN VOLO LIVELLATO Moulo

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE VELIVOLO P92-JS (VLA) e P2000-RG(V.EL.)

PROVE DI CERTIFICAZIONE VELIVOLO P92-JS (VLA) e P2000-RG(V.EL.) DECOLLO DECOLLO Il riferimento JAR-VLA 51 (a), (b), (c) prevede che la distanza di decollo deve essere, su una superficie dura, asciutta e piana, non superiore a 500 m. La superficie utilizzata per condurre

Dettagli