La diagnostica laboratoristica è alquanto articolata e si basa fondamentalmente su quattro tipi di test:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diagnostica laboratoristica è alquanto articolata e si basa fondamentalmente su quattro tipi di test:"

Transcript

1 Definizione e prevalenza Il Toxoplasma gondii è un protozoo. La malattia si contrae entrando in contatto con le oocisti contenute nelle feci di gatto, nella carne infetta cruda o poco cotta, nella verdura e nella frutta non ben lavata. L infezione acuta è asintomatica nel 90% dei casi, mentre il restante 10% sviluppa solo lievi adenopatie retrocervicali. Sia negli USA che in Italia (15), il 60% della popolazione è suscettibile di infezione. Diagnostica La diagnostica laboratoristica è alquanto articolata e si basa fondamentalmente su quattro tipi di test: a) isolamento del parassita da sangue e/o liquidi organici mediante coltura cellulare e, soprattutto, inoculazione nel topo; b) identificazione degli antigeni del Toxoplasma mediante test ELISA, IFA, ecc.; c) valutazione sierologica di anticorpi specifici (IgM, IgG, IgA, IgE) mediante dye test, agglutinazione, fluorescenza indiretta o ELISA; d) identificazione del genoma protozoario mediante PCR. Dal numero di test diagnostici disponibili ben si comprende la complessità dell inquadramento della toxoplasmosi in gravidanza. Un primo dato è che l isolamento del protozoo mediante inoculazione nel topo è il metodo più sicuro ma anche il più lento e costoso per una diagnosi di toxoplasmosi. Ai fini della datazione dell infezione materna, un punto da tener presente quando si valuta la risposta anticorpale è che le IgM, che dovrebbero costituire la spia di infezione recente, possono persistere anche per 6 mesi e più dall iniziale contatto con il parassita. Relativamente d aiuto può essere la valutazione dell avidità per IgA ed IgE mediante test ISAGA (Immuno Sorbent Agglutination Assay ) quale spia più attendibile di infezione recente (16). Il tutto è reso ancor più complicato dal fatto che lo stesso test può mostrare diversa sensibilità in stadi diversi dell infezione. Ben si comprende, pertanto, come per la toxoplasmosi sia ancora più importante far riferimento ad un centro di II livello che disponga di un laboratorio affidabile per la valutazione dei vari test disponibili. 1 / 8

2 Anche per ciò che concerne la diagnosi di infezione fetale, sono innumerevoli gli esami eseguibili su sangue fetale e su amniociti, la cui accuratezza diagnostica in uno dei centri mondiali di riferimento per la toxoplasmosi materno-fetale è riportata in Tabella III (17). Come è possibile osservare, non esiste un singolo test che permetta una diagnosi certa di infezione fetale, anche se il gruppo di lavoro francese ha riportato ottimi risultati (97%) con PCR verso il gene B1 del Toxoplasma ricercato sul liquido amniotico (17). Tuttavia, è necessario sottolineare che tali risultati sono stati prodotti solo dalle unità all avanguardia nel settore e che la riportata sensibilità del 97% non è assolutamente applicabile allo stesso metodo eseguito da qualsiasi altra unità laboratoristica, per la discreta incidenza di falsi positivi, la difficoltà ad eseguire una tecnica molto sensibile e per l utilizzo, in alcuni casi, di probes DNA diversi. Solo quando i brillanti risultati riportati dal gruppo francese saranno appannaggio di tutte le unità diagnostiche, tale test potrà essere considerato il gold standard per la diagnosi prenatale di infezione fetale da Toxoplasma. Ciò che invece è emerso negli ultimi 2 anni da parte di più Autori (17-19), è che i risultati ottenuti sul sangue fetale sono pressoché sovrapponibili a quelli ottenuti sul liquido amniotico, sia per ciò che concerne la sierologia (ad esclusione, ovviamente, di enzimi ed emocromo) sia per ciò che concerne l isolamento del parassita e, pertanto, la tendenza attuale è quella di abbandonare la cordocentesi a favore della più semplice amniocentesi, che è anche gravata da una relativamente minore incidenza di aborto. Trasmissione verticale La trasmissione verticale avviene solo durante la fase parassitemica e, pertanto, solo durante la fase acuta della malattia. I due fattori principali che determinano il tasso di trasmissione materno-fetale sono rappresentati dall epoca gestazionale al momento della sieroconversione materna e dalla somministrazione o meno di terapia antibiotica specifica. In particolare, il rischio di infezione fetale è direttamente proporzionale all epoca gestazionale. In un recente studio nel quale tutte le donne ricevevano terapia antibiotica specifica alla sieroconversione, il tasso di trasmissione verticale è stato dell 1,2% per infezione materna in periodo peri-concezionale, del 4,5% per infezione materna nelle settimane 6-16, del 17,3% se l infezione avveniva nel periodo settimane e del 28,9% in caso di infezione materna più tardiva (20). Al contrario, la gravità dell infezione fetale è maggiore in caso di infezione materna precoce (I ed inizio II trimestre); le infezioni tardive causano infatti spesso forme neonatali sub-cliniche. In assenza di terapia, il tasso di trasmissione verticale è molto superiore (20% nel I trimestre, 30% nel II trimestre, ben 67% nel III trimestre). Danni fetali 2 / 8

3 Alla nascita, esistono tre forme riconosciute di infezione congenita da Toxoplasma. La forma severa prevede la presenza di evidenti lesioni cerebrali (idrocefalia, microcefalia, calcificazioni, necrosi zonale) od oculari (corioretinite con deficit grave del visus sino alla cecità); nella forma clinicamente benigna sono presenti corioretinite periferica (senza o con solo lieve deficit del visus) e calcificazioni cerebrali con esame neurologico normale. Le forme frustre, ad andamento sub-clinico, sono riconoscibili solo dalla sierologia. Le lesioni da toxoplasmosi fetale riconoscibili in utero mediante ecografia sono costituite da: alcune delle lesioni cerebrali [idrocefalia, calcificazioni focali da necrosi (ma non in tutti i casi), microcefalia (che però insorge tardivamente)], calcificazioni epatiche, ascite e versamenti nelle altre sierose. La placenta, se infetta, talvolta diviene ispessita ed in alcuni casi iperecogena. Sul ruolo del monitoraggio ecografico in caso di presunta o accertata infezione fetale da Toxoplasma, è importante tenere presente quanto riportato dal gruppo francese di Daffos (21), che ha analizzato ecograficamente 89 feti con infezione accertata da Toxoplasma. Un primo dato che emerge è che l incidenza di lesioni ecograficamente evidenziabili è stata del 78% nei feti infetti la cui madre ha contratto la toxoplasmosi nel I trimestre e del 20% nei feti infetti la cui madre aveva contratto l infezione nel II trimestre, mentre nessuno dei feti con toxoplasmosi accertata la cui madre aveva contratto l infezione nel III trimestre mostrava alcuna anomalia ecografica. Un secondo dato di fondamentale importanza è che l idrocefalia rappresenta solo una delle possibili lesioni cerebrali del Toxoplasma; di conseguenza, l assenza di tale lesione in un feto con infezione materna precoce non riveste alcun significato prognostico. Un altra considerazione importante emerge dall analisi dei 33 casi (degli 89 valutati = 37%) in cui è stata eseguita interruzione di gravidanza. Una o più anomalie ecografiche fetali erano presenti in 27 casi [in 18 (infezione materna nel I trimestre) esse erano già presenti al momento della diagnosi prenatale di toxoplasmosi mentre nei restanti 9 casi l idrocefalia è comparsa nel corso di poche settimane di follow-up prima dell interruzione]. Il dato principale riguarda però i rimanenti 6 casi in cui, per la precocità dell infezione materna ed il conseguente elevato rischio di danni fetali, la coppia aveva richiesto espressamente l aborto terapeutico: ebbene, in tutti e 6 i casi all autopsia sono state evidenziate multiple zone di necrosi cerebrale e/o aree ascessuali anche vaste, che avrebbero certamente comportato gravi sequele alla nascita e che non era stato possibile evidenziare all ecografia. Un ultimo cenno riguarda l evidenziazione ecografica delle calcificazioni cerebrali. Tali calcificazioni corrispondono anatomo-patologicamente ad aree di necrosi cerebrale focale che, per la loro debole ecogenicità, sono difficilmente evidenziabili con le usuali tecniche ecografiche, ma sono ben evidenti dopo la nascita alla TAC o all ecografia trans-fontanellare con sonde ad elevata frequenza. Anche se non vi sono ancora dettagliati studi al riguardo, è ipotizzabile che mediante un approccio trans-vaginale con sonde ad elevata frequenza (6-7 MHz) la sensibilità dell esame ecografico prenatale nell identificazione di tali lesioni cerebrali migliori nettamente. Management clinico (Tab. IV) 3 / 8

4 Il primo passo è quello di datare l infezione materna, il che risulta talvolta alquanto difficoltoso se teniamo conto di quanto riportato precedentemente. Una volta valutato il pattern sierologico materno e, quindi, il rischio di trasmissione verticale (vedi paragrafi precedenti), viene eseguita la diagnosi prenatale allo scopo di accertare l avvenuta infezione fetale e scegliere il trattamento più adeguato. In caso di infezione materna nel III trimestre, l unica opzione disponibile è quella di istituire subito la terapia specifica, scegliendo tra spiramicina e pirimetamina-sulfamidici sulla base del risultato della diagnosi prenatale (vedi paragrafo successivo), sì da ridurre al minimo l incidenza di forme cliniche neonatali, peraltro rare in caso di infezione tardiva. Il counselling ed il management sono invece alquanto difficoltosi in caso di sieroconversione materna nel I e II trimestre, dal momento che sia il corso naturale dell infezione sia il reale effetto delle varie terapie farmacologiche disponibili non sono ancora ben chiari. In ogni caso, non appena è stata accertata la sieroconversione materna, è necessario somministrare spiramicina a dosi piene e procedere alla diagnosi prenatale. Uno degli scopi principali della diagnosi prenatale di infezione da Toxoplasma è quello di limitare l incredibilmente elevato numero di ingiustificati aborti "terapeutici" di feti che non hanno contratto l infezione o che hanno pochissime possibilità di avere sequele alla nascita. Inoltre, in caso di avvenuta infezione fetale, è necessario modificare l approccio terapeutico dalla spiramicina alla pirimetamina ± sulfamidici (vedi paragrafo successivo) allo scopo di raggiungere il compartimento fetale, dal momento che la spiramicina non oltrepassa la barriera placentare. Per ciò che concerne il management clinico, controverso è il ricorso all interruzione di gravidanza per infezione fetale da sieroconversione materna avvenuta nel I trimestre. Alcuni Autori (21) ritengono che, per l elevata incidenza di lesioni cerebrali gravi riportata precedentemente, tale opzione debba essere offerta. Altri (22) non hanno confermato, in una serie di 163 pazienti trattate con spiramicina o pirimetamina-sulfamidici, tale elevata incidenza di sequele neonatali gravi, riportando normale sviluppo neurologico ed assenza di sintomi per i 27 neonati con toxoplasmosi congenita alla nascita, anche se in questa seconda serie l epoca media di infezione materna era lievemente più avanzata che nello studio precedente. Dall evidente discrepanza tra questi due reports, peraltro entrambi francesi, emerge la difficoltà di eseguire un adeguato counselling prenatale in caso di infezione fetale precoce da Toxoplasma. Per sieroconversione materna e successiva infezione fetale nel corso del II trimestre, può essere il caso di eseguire ecografie seriate per valutare l eventuale insorgenza di lesioni Toxoplasma-indotte, che rappresenterebbero indicazione ad eventuale aborto terapeutico. Fondamentale è però soprattutto un accurato counselling prenatale, possibilmente con uno psicologo, per discutere insieme alla coppia del rischio effettivo di sequele gravi alla nascita (sulla base dell epoca d infezione materna e del risultato dei vari test fetali) e della situazione familiare ed emotiva dei genitori. In conclusione di questo paragrafo ci sembra però opportuno sottolineare come le incertezze espresse riguardino solamente i feti con toxoplasmosi accertata dopo sieroconversione materna precoce, che rappresentano, per fortuna, la minoranza dei casi. Il ruolo della diagnosi prenatale è soprattutto quello di 4 / 8

5 dimostrare l assenza di infezione fetale al momento della somministrazione della spiramicina, sì da tranquillizzare le coppie in attesa e di ridurre il ricorso indiscriminato all aborto "terapeutico" di feti sani. Terapia Come affermato a proposito della trasmissione verticale, l antibioticoterapia materna instaurata al riscontro di sieropositività per IgM anti-toxoplasma riduce drasticamente l incidenza di sequele gravi alla nascita (20). L antibiotico di prima scelta è la spiramicina, che ha azione batteriostatica nei confronti del Toxoplasma e che si concentra a livello deciduale, senza però superare la barriera placentare. La spiramicina è in vendita in compresse da 3 milioni di U.I. ed il dosaggio usuale è di 3 compresse/die sino a termine di gravidanza (eventualmente con periodi di sospensione di una settimana). Tale antibiotico è un macrolide e, pertanto, viene catabolizzato prevalentemente a livello epatico. Ne consegue che il suo utilizzo va limitato o proscritto del tutto in caso di sofferenza epatica materna. In caso di infezione fetale accertata, in genere si passa ad una poli-chemioterapia con pirimetamina e sulfamidici che oltrepassano la barriera placentare divenendo disponibili nel distretto fetale (23), somministrati secondo diversi schemi terapeutici. In Italia, la pirimetamina non è disponibile in preparazione commerciale e deve essere pertanto prescritta come preparazione galenica. Tale poli-chemioterapia viene di solito somministrata in associazione con acido folico ed a cicli alternati di giorni con la spiramicina. Tuttavia, anche con questa modalità di somministrazione possono osservarsi frequentemente effetti collaterali gastro-intestinali e tossicità da inibizione della folato-reduttasi. Alcuni Autori hanno recentemente effettuato una meta-analisi della letteratura su pazienti trattate alternativamente con spiramicina e pirimetamina-sulfamidici ed hanno successivamente paragonato l outcome feto-neonatale di questi casi all outcome di una serie decennale di pazienti trattate con sola spiramicina presso un singolo centro, non riscontrando alcuna differenza nell incidenza di forme neonatali gravi (24). Non è però possibile decidere di adottare nella pratica clinica la somministrazione in mono-chemioterapia della spiramicina indipendentemente dalla presenza o meno di infezione fetale senza il conforto di trials clinici prospettici randomizzati. Tuttavia, l impostazione di tali studi è, a nostro avviso, difficile in quanto probabilmente sarebbero ritenuti "non eticamente corretti" dalla maggior parte dei comitati etici delle diverse istituzioni, dal momento che vi è ampia evidenza, supportata dalla diversa farmacocinetica dei due regimi terapeutici, dell efficacia dell associazione pirimetamina-sulfamidici nel ridurre l incidenza di toxoplasmosi congenita grave (20,23). Profilassi della toxoplasmosi in gravidanza Per effettuare un efficace profilassi, è necessario considerare che questa parassitosi si contrae 5 / 8

6 entrando in contatto con le oocisti contenute nelle feci di gatto, nella carne infetta cruda o poco cotta, nella verdura e nella frutta non ben lavata. I criteri per un adeguata profilassi devono essere illustrati a tutte le donne che, al controllo pre-concezionale o alla prima visita in gravidanza, risultino suscettibili alla toxoplasmosi (IgG-negative). Tali criteri sono rappresentati da: 1) evitare di mangiare carne cruda o poco cotta, insaccati e uova crude; 2) lavare con cura verdure e frutta; 3) evitare, se possibile, contatti con gatti; 4) se si dispone di un giardino evitare di effettuare giardinaggio. In questa sede è però necessario sottolineare che alla base di tale profilassi è l attuazione di uno screening che identifichi le donne suscettibili all infezione (IgG-negative). Se tale screening viene considerato appropriato per la rosolia e per l infezione da CMV, in considerazione della loro prevalenza, del tasso di trasmissione verticale e dell efficacia delle misure preventive (vaccinazione), molti Autori e molti paesi (tra cui i paesi scandinavi e gli USA) non sono d accordo nel ritenere lo screening della toxoplasmosi in gravidanza giustificato da un punto di vista costi-benefici. In particolare, si ritiene che la relativamente bassa prevalenza della condizione, l assenza di metodi diagnostici accurati (sino a quando la PCR su liquido amniotico non sarà standardizzata) e la non conclusiva evidenza dell efficacia dei vari regimi terapeutici (mancano studi prospettici randomizzati anche per la sola spiramicina) inficiano alla base l efficacia della procedura di screening per la toxoplasmosi in gravidanza. Ulteriori dubbi sono legati agli effetti negativi della procedura di screening, peraltro non valutabili in modo adeguato, quali l incontrollato utilizzo di tecniche invasive per la diagnosi prenatale, il ricorso indiscriminato all aborto terapeutico di feti sani, il carico di stress per le donne con tests falsamente positivi, l entità degli effetti collaterali del trattamento farmacologico (pirimetamina e sulfamidici) (25, 26). A conclusione di questo paragrafo, è necessario comunque riaffermare che in Italia è prevista dagli organi governativi tale procedura di screening per la donna gravida al I trimestre (esami del gruppo TORCH) secondo l ultimo Decreto Guzzanti che regola la prescrizione degli esami in gravidanza e, pertanto, l astenersi dal prescrivere tale tipo di valutazione potrebbe costituire motivo di contenzioso medico-legale in caso di successivi danni feto-neonatali. TOXOPLASMOSI - COSA FARE IN CASO DI: Controllo clinico in donna non gravida 6 / 8

7 Prescrivere sierologia Suscettibilità in gravidanza iniziale Prescrivere sierologia mensilmente ed illustrare le misure di profilassi Sieroconversione 3-24 settimane - Prescrivere spiramicina e riferire la paziente ad un centro di II livello - Amniocentesi per PCR* ed ecografie seriate** - Opzione dell'interruzione di gravidanza per anomalie severe all'ecografia*** - Prescrivere pirimetamina-sulfamidici in caso di infezione fetale all'amniocentesi Sieroconversione dopo le 24 settimane - Prescrivere spiramicina e riferire la paziente ad un centro di II livello - Amniocentesi per PCR* ed ecografie seriate** - Prescrivere pirimetamina-sulfamidici in caso di infezione fetale all'amniocentesi**** 7 / 8

8 * = Solo in centri di riferimento; ** = Per il riscontro di eventuali anomalie toxoplasma-indotte; *** = Associata ad elevata incidenza di sequele gravi alla nascita; **** = Tener presente che l'infezione fetale tardiva è raramente associata a sequele gravi alla nascita. 8 / 8

Infezione da citomegalovirus (CMV) Definizione e prevalenza

Infezione da citomegalovirus (CMV) Definizione e prevalenza Infezione da citomegalovirus (CMV) Definizione e prevalenza Il CMV è un virus a DNA della famiglia degli Herpes virus. Il 50-80% delle donne in età riproduttiva ha avuto contatto con il virus e, pertanto,

Dettagli

Definizione e prevalenza

Definizione e prevalenza Definizione e prevalenza Il virus della rosolia è un virus ad RNA non correlato sierologicamente ad altri patogeni virali noti e l uomo ne rappresenta l unico ospite. Nei paesi occidentali, il 5-20% circa

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Infezione Neonatale da Toxoplasmosi

Infezione Neonatale da Toxoplasmosi CORSO DI FORMAZIONE PER INFERMIERI DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE PATOLOGIA NEONATALE Infezione Neonatale da Toxoplasmosi Lorenza Pugni U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore: prof.

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina Facoltà di Medicina Corso di Laurea Scienze Ostetriche Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale Dott.ssa Maria Serenella Pignotti T = toxoplasmosi O = other (sifilide) R = rosolia

Dettagli

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO Pievesestina di Cesena - 8 novembre 2013 Proposta di Gestione Integrata Clinico-Laboratoristica delle Infezioni Materno-Fetali nell'area Vasta Romagna AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLE INFEZIONI DA TOXOPLASMA,

Dettagli

IL COMPLESSO TORCH. Screening ed esami in gravidanza

IL COMPLESSO TORCH. Screening ed esami in gravidanza IL COMPLESSO TORCH Screening ed esami in gravidanza In gravidanza sono necessari una serie di esami per assicurare buona salute al neonato o iniziare subito una corretta terapia. Il complesso TORCH è tra

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE Licia Bordi Laboratorio di Virologia INMI Spallanzani Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani IRCCS 12/05/2017

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

Opuscolo realizzato con il patrocinio del Comune di Padova

Opuscolo realizzato con il patrocinio del Comune di Padova Veterinari di Padova con il patrocinio del Comune di Padova Lo scopo di questa brochure é quello di fornire informazioni corrette su una zoonosi importante, ma poco conosciuta Opuscolo realizzato con il

Dettagli

Management della Toxoplasmosi in gravidanza

Management della Toxoplasmosi in gravidanza Management della Toxoplasmosi in gravidanza Cenni sul protozoo Oocisti,trofozoite,bradizoite,cisti Fisiopatologia Infezione acuta : parassitemica Infezione cronica: senza parassitemia Clinica (dell infezione

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV. M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord

Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV. M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord Fano 8 aprile 2017 Il Dipartimento Interaziendale di Medicina di Laboratorio

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI Ospedale Filippo Del Ponte AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI S.C. Ginecologia e Ostetricia SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI Informazioni per la paziente Circa

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL ALLEGATO 4c SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Primo invio Aggiornamento Regione Provincia Comune ASL Sezione

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

www.ettorecariati.it ettore.cariati@gmail.com Indicazioni alla diagnosi citogenetica prenatale - età materna avanzata ( 38 anni al momento del concepimento) - genitori portatori di anomalie cromosomiche

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

Idrope fetale immune

Idrope fetale immune L idrope immune è legata alla presenza di anticorpi anti-eritrociti fetali prodotti dalla madre che è venuta a contatto di emazie fetali in quantità verosimilmente elevata. La presenza di antigeni eritrocitari

Dettagli

TOXOPLASMOSI, CITOMEGALOVIRUS E ROSOLIA IN GRAVIDANZA : GESTIONE OSTETRICA

TOXOPLASMOSI, CITOMEGALOVIRUS E ROSOLIA IN GRAVIDANZA : GESTIONE OSTETRICA TOXOPLASMOSI, CITOMEGALOVIRUS E ROSOLIA IN GRAVIDANZA : GESTIONE OSTETRICA Dr.ssa Sonia Vagnoni U.O. Ostetricia e Ginecologia AUSL Rimini TOXOPLASMOSI IN GRAVIDANZA EZIOPATOGENESI ED EPIDEMIOLOGIA TOXOPLASMOSI

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

SEPSI E INFEZIONI IN GRAVIDANZA

SEPSI E INFEZIONI IN GRAVIDANZA SEPSI E INFEZIONI IN GRAVIDANZA Bologna, 17-18 Ottobre 2014 TOXOPLASMOSI IN GAVIDANZA: RISCHI FETALI, DIAGNOSI PRENATALE, TERAPIA E COUNSELLING Brunella Guerra Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Bergamo, 21 Novembre 2015

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 1. Prestazioni specialistiche per la donna ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELE DELLA MATERNITA' RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

Dettagli

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO Diagnostica Ecografica e Prenatale Aniello Di Meglio Le evidenze scientifiche attuali stabiliscono che le ecografie piùimportanti che possono essere effettuate

Dettagli

LA TOXOPLASMOSI. TOXOPLASMA GONDII: ciclo biologico. Ciclo intestinale: avviene esclusivamente nell intestino del gatto e dei felini

LA TOXOPLASMOSI. TOXOPLASMA GONDII: ciclo biologico. Ciclo intestinale: avviene esclusivamente nell intestino del gatto e dei felini LA TOXOPLASMOSI La Toxoplasmosi è una malattia parassitaria del gatto, molto diffusa, causata da Toxoplasma gondii. Si tratta di una affezione che nella maggior parte dei casi decorre in forma quasi del

Dettagli

La ricerca del DNA libero fetale circolante nel sangue materno o NIPT. (Non Invasive Prenatal Testing) Di che cosa si tratta?

La ricerca del DNA libero fetale circolante nel sangue materno o NIPT. (Non Invasive Prenatal Testing) Di che cosa si tratta? La ricerca del DNA libero fetale circolante nel sangue materno o NIPT (Non Invasive Prenatal Testing) Di che cosa si tratta? Lo studio del DNA libero fetale circolante nel sangue materno o NIPT è un recente

Dettagli

Le patologie abortive

Le patologie abortive Le patologie abortive nei caprini e negli ovini: Generalità 60-70% degli aborti dei piccoli ruminanti sono infettivi L eziologia è più spesso batterica o parassitaria raramente virale Principali aborti

Dettagli

CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA

CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA STADI DEL CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA Recenti Sviluppi nella Diagnosi dellatoxoplasmosi JOURNAL OF CLINICAL MICROBIOLOGY, Mar. 2004, p. 941 945 Vol. 42, No. 3 MINIREVIEW Recent

Dettagli

Gestione del neonato con sospetto di Rosolia, Toxoplasmosi, CMV congeniti

Gestione del neonato con sospetto di Rosolia, Toxoplasmosi, CMV congeniti Proposta di Gestione Integrata Clinico-Laboratoristica delle Infezioni Materno-Fetali nell'area Vasta Romagna Gestione del neonato con sospetto di Rosolia, Toxoplasmosi, CMV congeniti Luca Casadio U.O

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria Azienda Ospedaliera di Cosenza ( istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n.

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria Azienda Ospedaliera di Cosenza ( istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n. Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria Azienda Ospedaliera di Cosenza ( istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n. 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 051 DEL 09.03.2016 OGGETTO:

Dettagli

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione NATIVA Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione NATIVA è il test prenatale non invasivo (NIPT - Non Invasive Prenatal Test) di ultima generazione. È un test di screening che fornisce

Dettagli

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva L OSTETRICA L ostetrica/o riconosce la centralità della donna, della coppia, del neonato, del bambino, della famiglia e della collettività ed attua interventi adeguati ai bisogni di salute, nell esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di

Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA CLINICO-LABORATORISTICA LABORATORISTICA DELLE INFEZIONI MATERNE NELL AREA VASTA ROMAGNA: SIFILIDE CONGENITA

GESTIONE INTEGRATA CLINICO-LABORATORISTICA LABORATORISTICA DELLE INFEZIONI MATERNE NELL AREA VASTA ROMAGNA: SIFILIDE CONGENITA GESTIONE INTEGRATA CLINICO-LABORATORISTICA LABORATORISTICA DELLE INFEZIONI MATERNE NELL AREA VASTA ROMAGNA: SIFILIDE CONGENITA Dott.ssa Serenella Bolognesi U.O. di Terapia intensiva neonatale e Neonatologia

Dettagli

Informazioni per lo studio medico

Informazioni per lo studio medico Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per lo studio medico Indagare il rischio di trisomie fetali con la misurazione della translucenza nucale unitamente alla PAPP-A e alla ß-hCG libera nel siero

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti La vaccinazione

Dettagli

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA' RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. la donna 89.26.1 PRIMA VISITA

Dettagli

A cosa è dovuta la rosolia congenita?

A cosa è dovuta la rosolia congenita? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Cause, segni clinici, conseguenze e prevenzione della rosolia congenita In questo articolo cercheremo di spiegare in breve le principali caratteristiche della

Dettagli

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale Life has always poppies in her hands. O. Wilde www.testpanorama.it in collaborazione con Il più avanzato test prenatale: sicuro, personalizzato

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Un proge)o sostenuto da

Un proge)o sostenuto da Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto

Dettagli

XXXVIII Congresso Nazionale AMCLI Rimini, novembre 2009 PERCORSO DIAGNOSTICO DELL INFEZIONE CONGENITA DA TOXOPLASMA GONDII

XXXVIII Congresso Nazionale AMCLI Rimini, novembre 2009 PERCORSO DIAGNOSTICO DELL INFEZIONE CONGENITA DA TOXOPLASMA GONDII 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 PERCORSO DIAGNOSTICO DELL INFEZIONE CONGENITA DA TOXOPLASMA GONDII

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione 1 DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato -

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

Aggiornamenti in Medicina Perinatale: Infezioni in Gravidanza

Aggiornamenti in Medicina Perinatale: Infezioni in Gravidanza QUESTIONARIO E.C.M. Aggiornamenti in Medicina Perinatale: Infezioni in Gravidanza Trieste 3 e 4 Maggio 2018 Titolo del corso: Aggiornamenti in Medicina Perinatale: Infezioni in Gravidanza Sede: Starhotel

Dettagli

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Dott.ssa M. Paola Pilia Dott.ssa Francesca

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

NEOSPOROSI. Virgilio Pasquale 1943

NEOSPOROSI. Virgilio Pasquale 1943 NEOSPOROSI Virgilio Pasquale 1943 STORIA 1984. Presenza di un protozoo non ben identificato in cani della Norvegia. 1988. Descrizione del nuovo protozoo in USA (differenze antigeniche) 1989. Prima descrizione

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

Nota informativa per il paziente

Nota informativa per il paziente NOTA INFORMATIVA DIAGNOSI PRENATALE ANOMALIE CROMOSOMICHE Nota informativa per il paziente Gentile paziente, attualmente vi è l opzione, se La vuole prende in considerazione, di effettuare una diagnosi

Dettagli

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA Centro Medico Specialistico Andromeda S.r.l. Via Pergolesi, 4 20124 M I L A N O Tel. 02/6690123 Fax 02/6702868 info@andromedacentromedico.it www.andromedacentromedico.it Consenso Informato per gravidanza

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Come prepararsi all ecografia

Come prepararsi all ecografia L ecografia è una metodica di studio che fa parte dei sistemi di diagnostica per immagini di tipo non invasivo: infatti sfrutta delle onde sonore, non udibili dall orecchio umano ma che si propagano bene

Dettagli

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Antibiotici: EBM? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Eziopatogenesi (Romero R. et al., BJOG 2006) Eziopatogenesi:

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Dr.ssa Rocca Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Etnia e Trasfusione I Pazienti di etnia africana sub-sahariana per l estrema

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

È una malformazione genetica incurabile a carico della colonna vertebrale: si tratta di una malattia del sistema nervoso centrale in cui alcune

È una malformazione genetica incurabile a carico della colonna vertebrale: si tratta di una malattia del sistema nervoso centrale in cui alcune SPINA BIFIDA È una malformazione genetica incurabile a carico della colonna vertebrale: si tratta di una malattia del sistema nervoso centrale in cui alcune vertebre, non completando il proprio sviluppo,

Dettagli

La gravidanza nella salute globale

La gravidanza nella salute globale La gravidanza nella salute globale MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO: Morbillo, parotite, rosolia, varicella Nadia Gussetti VERONA 15 16 Dicembre 2016 Lettera Circolare del 20/02/2013 Obiettivi della sorveglianza

Dettagli

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola Venerdì 1 dicembre 2006 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto 158 CENTRO NAZIONALE MALATTIE

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED.

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED. Pag.: 1 di 8 Protocollo Operativo per la gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati per patologia cerebrale REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,. Indice delle revisioni Codice Documento

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Che cosa è uno screening Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 PREVENZIONE - Definizione PREVENZIONE PRIMARIA = ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DEL TUMORE PREVENZIONE SECONDARIA = DIAGNOSTICARE E CURARE UN

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

Anemie emolitiche da farmaci

Anemie emolitiche da farmaci Anemie emolitiche da farmaci Malattia emolitica del neonato (MEN) MEN: ASPETTI IMMUNOEMATOLOGICI SCOPO DEI TEST IMMUNOEMATOLOGICI IN GRAVIDANZA Individuare le gravidanze a rischio di

Dettagli

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA L Ostetricia e le Evidenze 2017 Presente e futuro per scelte efficaci con uno sguardo alla ginecologia

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Il morbillo rappresenta oggi, con 875.000 decessi all anno nel

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) Dottor Roberto Gherzi II Divisione ginecologia ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara L interruzione

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, osservato per la prima volta

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La refertazione del tracciato cardiotocografico La refertazione del tracciato cardiotocografico Refertazione Valutazione del tracciato cardiotocografico Valutazione parametri di salute fetale Attività contrattile Inquadramento clinico della gravidanza

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia. 1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Roma, 25 Novembre 1981. 2) Ecografia in ginecologia. Roma, 23 Novembre 1990. 3) Amniocentesi, Cordocentesi. 1 / 10 Roma, 30 Novembre 1990. 4) Terapie

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli