AD AZIONISTA. attraverso i piani di stock option. Riccardo Tamburini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AD AZIONISTA. attraverso i piani di stock option. Riccardo Tamburini"

Transcript

1 AZIENDA DA DIRIGENTE AD AZIONISTA attraverso i piani di stock option 56 Nei precedenti articoli - Il concetto d incentivazione e di motivazione del maggio 2001 e Il sistema di compensation, pubblicato in ottobre - sono stati approfonditi i legami esistenti tra incentivazione e motivazione e la costruzione del piano retributivo, illustrando come essi possano incidere sui comportamenti collettivi e individuali e tradursi in risultati concreti per le strategie aziendali L aspetto retributivo non rappresenta la componente essenziale di un piano di stock option, ma essenziale risulta invece essere la leva motivazionale che questo esercita sul beneficiario Riccardo Tamburini La necessità di coinvolgere maggiormente i dipendenti nei risultati aziendali ha spinto a ricercare, accanto a quelle più tradizionali, nuove forme di incentivi, i cui effetti economici siano direttamente influenzati dalla crescita di valore delle aziende. Tra queste forme di incentivi quelle che allo stato attuale sembrerebbero mostrare una buona efficacia dal punto di vista motivazionale sono l azionariato popolare e, con riferimento più specificatamente alla categoria dei dirigenti, i piani di stock option di origine anglosassone. È da sottolineare che ambedue le forme di remunerazione variabile sopra citate soddisfano nella sostanza le condizioni di motivazione ricercate, ma la seconda in particolare offre risposta non solamente alle attese di coinvolgimernto tipiche del management, ma anche a quelle di una maggiore fidelizzazione ricercata proprio in questa categoria dalle aziende promotrici (vedi tab. A). Riccardo Tamburini è consulente di Athena Research Ad esempio sarà del tutto ovvio poter ricollegare ad alcuni dei comportamenti riportati nella precedente tabella le risultanze attese dal piano di stock option concesso a Marco Tronchetti Provera e ad alcuni suoi strettissimi collaboratori che, proprio in ragione dell eccezionale valore premiante esercitato (oltre 500 milioni di euro ), ha d altro canto contribuito a fare nascere tra gli addetti ai lavori un accesa discussione sull opportunità o meno di favorire nelle aziende un utilizzo senza limiti di questo strumento premiante. Per dovere di cronaca, lo stock option plan di cui stiamo parlando era stato determinato nel suo eccezionale valore dal margine di profitto (differenza tra prezzo di vendita e quello di carico effettivo) ottenuto attraverso l alienazione di una minuscola azienda del settore hi-tech, facente parte della galassia Pirelli, a una nota multinazionale americana. A parte l eccezionalità della circostanza, all attento lettore non sarà sfuggito d altro canto il fatto che sempre con maggiore frequenza trovino risalto sui quotidiani, negli spazi dedicati agli avvisi di aumento di capitale e/o di nuovi colloca-

2 Tab. A - COMPORTAMENTO DEI DIRIGENTI AZIONISTI VERSO L IMPRESA (valori %, risposte degli interessati) Più attenzione al successo d impresa 83 Coinvolgimento nella crescita dell impresa 69 Maggiore attaccamento all impresa 59 Più attenzione alla gestione del proprio lavoro 47 Maggiore comprensione dell andamento finanziario e borsistico dell impresa 40 Motivazione più alta nel lavoro 36 Fonte: Hewitt Associates menti in Borsa, dei precisi riferimenti a quella parte di aumento e/o di collocamento destinato ad alimentare dei piani di stock option rivolti alla categoria dei dirigenti aziendali. Il gradimento verso questo tipo di iniziativa, mostrato in genere dagli interessati, se da un lato giustifica l importanza che sta assumendo lo specifico strumento premiante nell ambito del sistema di retribuzione aziendale, dall altro sembrerebbe riconfermare pienamente, nelle scelte riferite alla componente variabile del sistema stesso, le sue vere finalità che sono volte a sostenere nei dirigenti un obiettivo chiaramente motivazionale. Scopo di questo articolo, interpretando un crescente interesse della categoria, è proprio quello di fornire, con riferimento anche ai temi dell Incentivazione e della motivazione già sviluppati in precedenza e dello stretto legame esistente tra i due, un quadro semplice e nello stesso tempo sufficientemente completo di quegli elementi considerati indispensabili per comprendere le modalità di funzionamento dei piani di stock option e mettere in luce l effetto premiante dello strumento. Questo nella convinzione che i piani di stock option nel prossimo futuro rientreranno non solo tra gli strumenti premianti più comunemente presenti nei sistemi retributivi aziendali, ma saranno indirizzati a completare la rosa di quelli finalizzati proprio a dare forma e sostanziale contenuto alla componente incentivante e quindi variabile della retribuzione riservata alla categoria dei dirigenti; tutto ciò, ben si intende, in stretta aderenza alle logiche di incentivazione e motivazione da cui la scelta della stessa rosa degli strumenti dovrebbe trarre origine. me risulta composto allo stato attuale, in termini di risparmio personale, l asset allocation di un dirigente statunitense di medio livello. Una recente indagine condotta sull argomento dalla Pioneer Usa mostra che indicativamente il 40% del risparmio personale del collega d oltre oceano risulta investito in fondi azionari compresi i piani previdenziali, il 20% è invece rappresentato proprio dai piani di stock option della società in cui lavora e infine il restante 40% da obbligazioni sotto forma di fondi e di titoli emessi Il peso dello strumento Per comprendere le potenzialità di crescita quantitativa in Italia dei piani di stock option, basterebbe solo citare comenticatoio, tenderà ad aumentare vistosamente - come in parte è già avvenuto nel quarto trimestre del riportandosi con ogni probabilità sui valori degli anni 90, che hanno visto questa percentuale di risparmio individuale ormai prossima al 30% sul totale dell asset allocation considerato. Il grado di diffusione A conclusione di questa prima parte dell analisi, basterebbe richiamare l attenzione del lettore sul fatto che per l alta direzione, fatto 100 il guadagno complessivo ottenuto nel corso del 2000, la quota della retribuzione annua complessiva riconducibile ai piani di stock option, secondo i dati tratti da un altra indagine condotta a livello mondiale, risulta essere di oltre il 40% negli Stati Uniti, del 17% in Inghilterra, del 14% in Francia, del 10% in Olanda e di solo il 5% in Italia. Il significato che nel pacchetto retributivo dei top manager aziendali statunitensi vengono ad assumere i piani di stock Tab. B - ASSET ALLOCATION DEL RISPARMIO PERSONALE RICONDUCIBILE A UN DIRIGENTE AMERICANO DI MEDIO LIVELLO fondi obbligazionari + obbligazioni bancarie 40% piani di stock option 20% fondi azionari + piani pensione 40% direttamente dalle banche (vedi tab. B). Questa quota del 20% costituita dai piani di stock option, fatto 100 i risparmi personali del manager di medio livello americano considerato nell indagine, risulta in questo momento leggermente sotto pesata rispetto al passato a seguito dell avvenuto crollo in borsa dei corsi azionari che si è registrato, per le note ragioni, a partire dal secondo trimestre Appare comunque fuori di dubbio che la percentuale dei risparmi personali del manager americano riconducibile ai piani di stock option, non appena le preoccupazioni suscitate dalla crisi della neweconomy e dalle guerre in medio oriente contro il terrorismo cadranno nel dioption ci viene invece offerto dalla tabella C. Da questa tabella, che si riferisce alle 350 maggiori aziende americane, emerge infatti un primo dato davvero significativo. Su una retribuzione media annua di 4,17 milioni di $, ben 1,63 milioni sono riconducibili a benefici economici derivanti dall avvenuto esercizio nell anno considerato di stock option (dati pubblicati da The Wall Street Journal del 10/4/97). Inoltre, a questo 1,63 milioni di $ pari al 39,13% della retribuzione media totale dei ceo americani, si va a sommare un ulteriore 0,88 milioni di $ pari al 21,10%, riconducibili a incentivi a lungo termine per un importo complessivo del 60,23% sulla retribuzio- 57

3 Tab. C - COMPOSIZIONE MEDIA ASSOLUTA E PERCENTUALE DELLA RETRIBUZIONE DEL CEO STATUNITENSE PAGA BASE INCENTIVI ENTRO INCENTIVI A LUNGO TERMINE RETRIBUZIONE BREVE TERMINE OPZIONI ALTRI TOTALE SETTORE Ass. % Ass. % Ass. % Ass. % Ass. % Prodotti di base 0,68 25,2 0,59 21,6 0,64 23,7 0,80 29,5 2, Produzioni cicliche 0,74 26,8 0,83 30,4 0,78 28,5 0,39 14,3 2, Energia 0,90 27,3 0,78 23,4 1,12 33,8 0,51 15,5 3, Finanza 0,83 10,1 2,23 27,2 3,90 47,6 1,23 15,1 8, Industria 0,75 26,4 0,69 24,0 0,76 26,6 0,66 23,0 2, Produzioni non cicliche 0,90 17,3 0,98 18,8 2,59 50,0 0,72 13,9 5, ne totale annua. Ai fini della potenzialità di crescita quantitativa dei piani di stock option in Italia può risultare di estrema utilità prendere visione del contenuto della tabella D. Nella tabella si può infatti notare come il ricorso ai piani di incentivazione, su un campione composto questa volta da 1250 aziende sia americane che europee, l avvenuto ricorso ai piani di incentivazione, tra cui ovviamente rientrano anche i piani di stock option di nostro interesse, ponga la parte del campione riconducibile alla sola Europa continentale e quindi anche l Italia in una condizione di forte arretratezza. I principi generali Per piano di stock option si intende una forma di partecipazione ai risultati dell azienda di tutti o di una parte di dipendenti, composta il più delle volte quella dei dirigenti attraverso un sistema di incentivazione sotto forma di partecipazione diretta azionaria. All interno di questa modalità di remunerazione variabile vengono considerate diverse tecniche, che possono essere riconosciute ai beneficiari sotto forma di: - assegnazione gratuita di azioni; - prezzi di favore nell acquisto delle azioni rispetto a quelli praticati dal mercato; - facoltà di sottoscrizione o meno di un aumento di capitale; - attribuzione di una facoltà di acquisto (denominata in gergo borsistico call ) per un certo numero di azioni, esercitabile entro un lasso di tempo prestabilito e a un prezzo inizialmente prefissato. Tutte le forme sopra citate, che presentano tra di loro in effetti profonde e sostanziali differenze sul piano tecnico Tab. D - DIFFUSIONE DEI DIVERSI PIANI DI INCENTIVAZIONE A BASE AZIONARIA RIVOLTI A MANAGER OPZIONI AZIONI VENDITA AZIONARIE GRATUITE DI AZIONI Europa continentale 36% 80% 14% Gran Bretagna 82% 24% 12% Nord America 56% 65% 12% pratico, possono sostanzialmente essere ricondotte nell accezione più comune a un piano di stock option Per semplicità si può quindi affermare che un piano di stock option si traduce nel fatto di distribuire ai dirigenti beneficiari un certo numero di azioni proprie delle aziende in cui lavorano o, al posto delle azioni, una certa quantità di diritti d acquisto (call). Nella fattispecie prenderemo ora in considerazione solo l ultima opportunità descritta al punto precedente, intesa come incentivazione e/o come retribuzione variabile riferita di norma al dirigente, mentre tralasceremo volutamente tutti i restanti possibili impieghi dello strumento, tra i quali ad esempio: il reperimento di risorse economiche destinate all azienda, altre finalità/tecnicismi non utili a ricreare uno strumento di incentivazione e quindi di motivazione di nostro interesse.per ragioni di spazio, ma anche perché rappresenta la modalità più diffusa di impiego dei piani di stock option, soffermeremo ora la nostra attenzione proprio sul diritto di call sopra richiamato (tab. E). La capacità di incentivazione e di motivazione Entrando più nel particolare, il meccanismo di retribuzione variabile/incentivazione riconducibile a un call, che viene contenuto implicitamente in un piano di stock option, trae origine dalla decisione assunta direttamente dalla proprietà aziendale e/o da chi la rappresenta di concedere al dirigente beneficiario un opzione di acquisto (call) su di un certo numero di titoli/azioni. Per call, termine ampiamente ripreso dalla Borsa, si intende la facoltà concessa al dirigente beneficiario di acquisto o di sottoscrizione di titoli/azioni rappresentative del capitale aziendale a un prezzo prestabilito al momento della concessione (t) dell opzione stessa ed esercitabile entro un lasso di tempo prestabilito (t 1). Conseguentemente, il destinatario della facoltà di acquisto (call) entro un tempo stabilito (t 1) a un prezzo prefissato potrà ottenere un guadagno nell ipotesi in cui il valore del titolo/azio- Tab. E - IL PREZZO DI ESERCIZIO DEL CALL PER L ACQUISTO DELLE AZIONI Quasi sempre il prezzo di esercizio del call è fissato pari al valore delle azioni in borsa nel giorno dell assegnazione del beneficio, eventualmente con la previsione di uno sconto

4 ne entro quel termine (t 1 - t 2) sia cresciuto e quindi abbia optato conseguentemente per l acquisto (vedi tab. F). Gli esempi riportati nella tab. G potranno forse meglio chiarire al lettore i diversi effetti incentivanti dello strumento nel caso in cui si modifichi sostanzialmente, e quindi in modo positivo, il valore delle azioni all atto dell esercizio del call da parte del dirigente beneficiario. Analogamente incentivante e quindi motivante potrà risultare l esempio sempre riportato nella tabella G nel momento in Tab. F - PIANO DI STOCK OPTION CONFRONTO DEL VALORE VALORE VALORE DELL AZIONE DELL AZIONE NEL MOMENTO t 1 NEL MOMENTO t 2 cui fosse venuta significativamente a cambiare, nel 1 caso rispetto al 2, il valore dell opzione (call) all atto della sua concessione. Infatti, anche a fronte di un identico valore dell azione all atto dell esercizio dell opzione, avremmo potuto assistere egualmente a una sensibile variazione in termini di beneficio economico per il dirigente. Il grado di diffusione nei diversi paesi Al di là dei cicli economici che possono andare a incidere sullo strumento, nel paragrafo precedente abbiamo visto il peso che nel portafoglio (asset allocation del risparmio personale) - in particolare GUADAGNO DERIVANTE DALL ESERCIZIO DELLA STOCK OPTION Tab. G - I DIVERSI EFFETTI INCENTIVANTI DEL CALL tivo delle nazioni coinvolte da una ricerca effettuata dalla Manpower, è risultato che al 1 posto si colloca, ancora con un certo margine, il Giappone, seguito subito dopo dalla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti, dalla Francia, ponendo come fanalino di coda proprio l Italia (vedi tab. H). A tale proposito vanno evidenziate, a parte il Giappone di cui è noto il modello partecipativo tipico dell impresa (modello di total quality), le nazioni in cui da tempo è stata avviata una sostanziale riforma del sistema previdenziale. Riforma che ha comportato, vedi la Gran Bretagna, la nascita accanto a quello pubblico di un secondo e persino di un terzo pilastro nel sistema pensionistico priva- 1 CASO 2 CASO N opzioni (call) assegnate in data 1 gennaio N delle azioni aquistabili Valore della singola azione alla data di assegnazione Valore totale delle azioni alla data di assegnazione Data di esercizio delle opzioni: non prima del 1 gennaio 2005 valore dell azione alla data di possibile esercizio delle opzioni Valore totale alla data d esercizio Somma versata per l esercizio BENEFICIO PER IL DIRIGENTE del manager americano di più alto livello - è venuta ad assumere la quota di retribuzione variabile a fronte dei risultati prodotti con l avvenuta introduzione dei piani di stock option. Vale ora senz altro la pena di analizzare rapidamente, sempre ai fini di una valutazione più complessiva della potenzialità di diffusione futura anche in Italia, quale sia allo stato attuale in termini di sua distribuzione il panorama a livello internazionale. In un campione di aziende rappresentato, che vede i piani di stock option e di azionariato come importante fonte di alimento degli stessi. È evidente che questo sistema aggiuntivo e di fatto parallelo a quello pubblico (gli Stati Uniti hanno un sistema di questo tipo) ha comportato, per avere successo nei riguardi di esso e in particolare dei piani di stock option e/o di azionariato che lo favoriscono, un trattamento di netto favore sotto il profilo di imposizione fiscale e di assoggettamento contributivo. In questo senso l Italia, se vorrà procedere con efficacia, pur nella gradualità necessaria e nel giusto rispetto dei diritti acquisiti, dovrà varare al più presto un insieme di riforme che contribuiscano a favorire anche attraverso la diffusione dei piani di stock option un sistema di pensione integrato pubblico e privato. Ovviamente la trasparenza del sistema imprenditoriale e finanziario, unito alla sensibilità dei mercati e all assenza di speculazione, sarà alla base della riuscita del nuovo modello. L imposizione fiscale in Italia Per concludere, un breve ma d altro canto necessario passaggio va fatto sui riflessi fiscali che interessano i beneficiari dei piani di stock option secondo la più recente legge italiana. L articolo 13 del Dlgs. 505 del 23 dicembre 1999 ha modificato in modo radicale le modalità di trattamento fiscale di alcune tipologie di fringe benefit, tra cui rientrano a pieno titolo anche i piani di incentivazione azionaria. In particolare questa revisione della precedente normativa (in base alla quale detta condizione di incentivazione non concorreva a formare reddito da lavoro) si era resa necessaria in quanto questa disciplina aveva generato, come spesso purtroppo avviene, un uso improprio e non finalizzato a rispettare gli obiettivi di azionariato diffuso cui la stessa si era inizialmente riferita. La nuova normativa distingue tra: a) piani destinati a favorire l azionariato popolare dei dipendenti; b) piani che hanno l obiettivo di fidelizzare solo alcune categorie di dipendenti e/o premiare tra questi i più meritevoli attraverso l attribuzione di un diritto di opzione per l acquisto di azioni (stock option). 59

5 Tab. H - CHI USUFRUISCE DI PIANI DI STOCK OPTION O DI PIANI DI AZIONARIATO DIRIGENTE ALTRI Francia 25% 9% Germania 18% 10% Gran Bretagna 34% 19% Italia 12% 6% Olanda 13% 8% Usa 22% 22% Giappone 32% 29% Media 22% 15% I piani destinati a favorire l azionariato popolare dei dipendenti risultano allo stato attuale agevolati sotto un profilo fiscale a condizione che: 1) l offerta sia rivolta indistintamente alla generalità dei dipendenti; 2) il valore delle azioni assegnate a ciascun dipendente sia non superiore a 4 milioni di lire per periodo di imposta; 3) le azioni siano mantenute dal dipendente beneficiario almeno 3 anni dall avvenuta assegnazione. In cosa consiste l agevolazione fiscale? Nel fatto che il valore delle azioni assegnate (fino a 4 milioni per periodo di imposta) non viene tassato come reddito di lavoro dipendente, mentre il meccanismo di incentivazione e motivazione consiste nel fatto che il beneficiario non può cedere le azioni prima dello scadere del terzo anno. Nel caso in cui il dipendente abbia pagato un corrispettivo per l acquisto delle azioni, l eventuale imposizione fiscale interesserà solo la parte eccedente la franchigia di 4 milioni. I piani che hanno l obiettivo di fidelizzare alcune categorie di dipendenti e/o premiare quelle più meritevoli prevedono invece l attribuzione di un diritto d opzione per l acquisto e la sottoscrizione successiva di azioni. Questi piani possono essere creati anche a favore di un singolo dipendente e risultano agevolati sotto un profilo fiscale, a condizione che: 1) il valore di acquisto o di sottoscrizione a termine delle azioni da parte del beneficiario sia non inferiore al valore delle azioni al momento della loro avvenuta assegnazione; 2) le azioni possedute dal beneficiario non rappresentino una quota del patrimonio sociale superiore al 10% dello stesso. In cosa consiste l agevolazione fiscale? Nel mancato assoggettamento a imposta, quale reddito da lavoro dipendente, della differenza fra il valore di acquisto o di sottoscrizione delle azioni e il valore corrente delle stesse al momento in cui si va a esercitare tale diritto, mentre l incentivazione consiste nel fatto che l opzione è esercitabile nel tempo (da cui ad esempio l interesse per il dirigente a mantenere il suo rapporto con l azienda) e nel fatto che il beneficiario otterrà un ritorno economico solo se il valore dell azione crescerà fra il momento dell avvenuta assegnazione dell opzione e il momento in cui potrà sottoscrivere o acquistare tramite questa le azioni relative (da qui l interesse del dirigente ad operare perché ciò avvenga). La normativa di cui sopra lascia peraltro aperti alcuni dubbi interpretativi, legati per lo più alla possibilità che si generi, pur in presenza di un delta negativo tra momento di concessione e quello di utilizzo, un plusvalore interessante dell opzione che diverrà tassabile nel caso in cui l azienda decidesse di favorire il beneficiario concedendogli la facoltà di sottoscrivere il diritto di opzione citato a un prezzo anche solo leggermente inferiore a quello di mercato al momento dell assegnazione del diritto stesso. È peraltro da sottolineare che questa interpretazione finisce per rendere impraticabile, in quanto fiscalmente non conveniente, tutti i piani di stock option che prevedono vantaggi, anche se pur minimi, per il dipendente già all atto delle assegnazioni delle opzioni (call) e soprattutto i piani di quelle aziende non quotate ufficialmente ancora in Borsa. La materia, in particolare sotto un profilo di imposizione fiscale e di assoggettamento contributivo, appare ancora nel suo complesso in fase di aggiustamento. 60

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Il dibattito sui sistemi di remunerazione dei manager

Il dibattito sui sistemi di remunerazione dei manager Il dibattito sui sistemi di remunerazione dei manager Volterra, 19.6.2014 Prof. Roberto Barontini Istituto di Management Scuola Superiore Sant Anna E-mail r.barontini@sssup.it Matematica Statistica Storia

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca IMI del 24 aprile ore 10,30 in prima convocazione e 27 aprile ore 9,00 in seconda convocazione - Punto [4] all Ordine del Giorno

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Corporate. Governance

Corporate. Governance Corporate Governance Relazione di Corporate Governance 2 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell art. 2441, Commi 5 e 6 delcodice civile Signori Azionisti, siete stati

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995 Sistema di liquidazione Contributivo I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 2. I REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA CONTRIBU- TIVA DAL 1 GENNAIO 2008: IL REQUISITO ANAGRAFICO GENERALE (CD. SCALONE)

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Relazione Illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all'acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie

Relazione Illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all'acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie Relazione Illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all'acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti convocata per i giorni

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153. www.prelios.com

Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153. www.prelios.com PRELIOS S.P.A. Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153 www.prelios.com Relazione illustrativa degli Amministratori ai sensi dell art. 125-ter

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti Autorizzazione all acquisto di azioni proprie ed al compimento di atti di disposizione sulle medesime al servizio delle Politiche

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELATIVA ALL AUTORIZZAZIONE, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2357 E 2357-TER COD. CIV., POSTA ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

SULLA PROPOSTA DI AUTORIZZAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ARTT. 2357 E

SULLA PROPOSTA DI AUTORIZZAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ARTT. 2357 E RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ATLANTIA S.P.A. SULLA PROPOSTA DI AUTORIZZAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ARTT. 2357 E SEGUENTI DEL CODICE CIVILE NONCHÉ DELL ART. 132

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO POPOLARE SOCIETA COOPERATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO POPOLARE SOCIETA COOPERATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO POPOLARE SOCIETA COOPERATIVA SULLA PROPOSTA DI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE CON FINALITA DI SOSTEGNO DELLA LIQUIDITA DEL TITOLO

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici SANDRO BOTTICELLI 8 LUGLIO 2011 SALA CONVEGNI-CORSO EUROPA 2 - MILANO SOMMARIO Operazioni in titoli detenuti all estero Stock Option Incasso

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori Una previdenza integrativa paneuropea per i ricercatori Roma MIUR 23 maggio 2011 Il sistema a tre pilastri PREVIDENZA PUBBLICA Salvaguardia dei bisogni essenziali INPS - INPDAP PREVIDENZA INTEGRATIVA «PROFESSIONALE»

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli