Simona Catuogno I piani di stock option. Governance, valuation e accounting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simona Catuogno I piani di stock option. Governance, valuation e accounting"

Transcript

1 A13 492

2

3 Simona Catuogno I piani di stock option Governance, valuation e accounting

4 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) isbn I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2012

5 A Marcello Maria, con tutto il cuore

6

7 Indice Introduzione... 9 Capitolo I Stock option e governance: Il quadro teorico di riferimento 1. Le origini delle stock option nella Agency Theory L impiego delle stock option oltre la Optimal Contracting View La Rent Extraction View in presenza di azionisti di controllo Meccanismi incentivanti e tutela delle minoranze. Alcune possibili declinazioni della governance La Perceived Cost View Capitolo II Valuation e accounting 1. Fair value versus intrinsic value. Gli effetti economici sull informazione di bilancio Il fair value delle stock option Il pricing delle stock option La prescrizione del fair value nell accounting regulation L intrinsic value ed il costo storico e delle stock option Un focus sul costo opportunità delle stock option

8 8 Indice 3.2. La prescrizione dell intrinsic value nell accounting regulation Le motivazioni a supporto dell intrinsic value Le stock option in Italia tra convenzioni contabili e dottrina classica L azionariato ai dipendenti nella previsione codicistica La transizione italiana all IFRS Capitolo III La leva fiscale 1. Premessa Il D.P.R. 917/86 e successive modifiche prima della riforma del La riforma fiscale del D.L. 223/2006 e gli effetti successivi Le modifiche del D.L. 262/2006. La distinzione tra azioni vendibili e azioni non vendibili Il D.L. 112/2008. Il Decreto Legge Tremonti La disciplina dell addizionale su bonus e stock option nel settore finanziario La deducibilità delle stock option La deducibilità delle stock option alla luce dell IFRS Capitolo IV L indagine empirica 1. L obiettivo dell indagine e la research question Theoretical background Il campione e la metodologia di ricerca L analisi dei risultati Sintesi e conclusioni Indice delle opere citate

9 Introduzione In accordo alla optimal contracting view, le stock option rappresentano un efficace meccanismo di governance su cui possono contare a- zionisti dispersi e numerosi per limitare ex-ante i comportamenti opportunistici dei Chief Executive Officers nelle public company caratterizzate da separazione tra proprietà, governo e controllo. Infatti, nel rapporto tra azionisti ed executive, il rischio che i manager possano deviare dal criterio della shareholder value maximization impone il ricorso a meccanismi di allineamento. L'idea di legare la remunerazione del top management alla capacità di creare valore per gli azionisti appare uno strumento efficace per garantire gli shareholders. Nonostante le numerose caratteristiche positive attribuibili alle retribuzioni basate sulle azioni (alignment, retention e risk taking), ultimamente le stesse sono finite al centro di numerosi dibattiti con riferimento alla loro effettiva capacità di garantire l allineamento degli interessi di manager e azionisti, anche nell ambito delle stesse public company statunitensi. Le stock option, inoltre, si sono enormemente diffuse anche nelle società con assetti proprietari e di governance profondamente differenti rispetto allo schema degli azionisti numerosi, dispersi e separati rispetto al management. In Italia, ad esempio, negli ultimi anni, i piani di stock option sono stati ampiamente utilizzati in quasi tutte le società quotate ed un aspetto estremamente interessante riguarda proprio la considerazione dell assetto istituzionale di queste imprese. Si tratta, prevalentemente, di società quotate con proprietà concentrata privata, per le quali esistono importanti meccanismi di potenziamento del controllo quali fa- 9

10 10 Introduzione miglia, grande azionista di riferimento, gruppo di azionisti di controllo, gruppi piramidali, partecipazioni incrociate, patti di sindacato, banche azioniste. In tali circostanze la presenza di un soggetto controllante dovrebbe accrescere la possibilità di monitorare l'operato del management e ridurre la probabilità di azioni opportunistiche. Oppure, negli altri casi, si tratta di società nelle quali i manager sono diretta espressione degli azionisti di controllo o addirittura sono identificati con la proprietà, non essendoci affatto separazione tra proprietà e governo. Sta di fatto che, tanto nella prima quanto nella seconda circostanza, non sembrerebbe affatto necessario un così consistente ricorso agli incentive plans e, al contrario, il loro impiego diffuso sembrerebbe contraddire le assunzioni della agency theory, la quale prescrive l'utilizzo di piani incentivanti qualora vi sia separazione tra proprietà e controllo. Ciò detto, ai fini della comprensione del fenomeno, il presente lavoro intende inquadrare il tema degli incentive plans anche alla luce di impostazioni teoriche antagoniste alla teoria dell agenzia, per accertare la capacità esplicativa delle stock option, per scopi diversi dall allineamento. In alternativa alla teoria dell agenzia, la rent extraction (o managerial-power) view è in grado di spiegare il massiccio ricorso alle retribuzioni incentivanti in assenza di contrapposizione tra management e proprietà o, forse, proprio nei casi in cui gli interessi degli azionisti di riferimento convergono con quelli dei top executive e degli amministratori. Il caso dell Italia è particolarmente emblematico rispetto al framework teorico del quale si sta discutendo. L impiego delle stock option in Italia non sembra rispondere alla funzione economica originaria per la quale esse erano state concepite nell ambito della teoria dell agenzia, ossia, allineamento degli interessi divergenti tra shareholders e manager, nelle public company pure. Il lavoro di ricerca si articola in quattro capitoli. Il Capitolo I illustra l inquadramento teorico delle stock option nell ambito dei diversi framework sviluppati dalla letteratura al fine di spiegare l utilizzo dei meccanismi incentivanti nei diversi contesti geografici ed istituzionali. Il Capitolo II affronta il tema della valuation e della relativa iscrizione

11 Introduzione 11 in bilancio degli option plans, tra fair value e valore intrinseco, giungendo alla conclusione per la quale il valore intrinseco, al di fuori dei piani che prevedono la assegnazione e l esercizio immediato delle opzioni da parte dei dirigenti, non possiede alcun fondamento nell ambito del sistema dei valori economico aziendali in quanto si pone esclusivamente come un criterio di estrema semplicità applicativa, finalizzato ad evitare la contabilizzazione del costo delle executive compensation nel conto economico. Il Capitolo III tratta del rilevante ruolo svolto della leva fiscale ai fini della maggiore o minore diffusione dei piani di stock option in Italia. Nel Capitolo IV, infine, viene condotta una indagine empirica volta a comprendere le principali finalità economiche che si intendono perseguire mediante il ricorso alle stock option in un contesto atipico come quello domestico, le cui caratteristiche distintive (assetti proprietari fortemente concentrati, modelli di governance poco formalizzati, peculiari caratteristiche del consiglio di amministrazione e scarso decentramento dei poteri di gestione) sembrerebbero contrastare con l ambito ideale di applicazione delle stock option. I risultati sono piuttosto interessanti.

12

13 Capitolo I Stock option e governance: Il quadro teorico di riferimento SOMMARIO: 1. Le origini delle stock option nella Agency Theory - 2. L impiego delle stock option oltre la Optimal Contracting View - 3. La Rent Extraction View in presenza di azionisti di controllo Meccanismi incentivanti e tutela delle minoranze. Alcune possibili declinazioni della governance - 4. La Perceived Cost View. 13

14

15 1. Le origini delle stock option nella Agency Theory Le stock option, intese come meccanismo di remunerazione incentivante dei top executive e degli amministratori delle imprese quotate in qualunque parte del mondo, sono nate in seno alla teoria dell agenzia 1 e, più in generale, in seno all approccio contrattuale nella definizione dell azienda che ha riscosso notevole interesse negli studi di economia generale 2, finanza 3, marketing, accounting, organizzazione e sociologia. La teoria contrattuale assume che l azienda è il luogo di incontro tra molteplici stakeholders con interessi spesso contrastanti che vanno adeguatamente contemperati e solo attraverso la definizione di contratti ottimali è possibile pervenire alla composizione dei conflitti preservando, nel lungo periodo, la sopravvivenza dell azienda e la sua capacità di creare valore economico. In un ottica di razionalità perfetta, si può immaginare di pianificare, attuare e gestire tutto il sistema aziendale attraverso una serie di contratti completi, tuttavia la realtà è molto più complicata dal momento che intervengono fenomeni di razionalità limitata, costo dell informazione, incertezza, mercati imperfetti, asimmetrie informative, opportunismo, free riding, selezione avversa e azzardo morale 4. In tali circostanze occorre stabilire chi ha il compito di prendere le decisioni residuali su tutto quanto non già regolato dai contratti e, di conseguenza, a chi spettano i risultati residuali positivi e negativi. In linea di principio il rischio economico residuale, i residual claims o risultati residuali, nonchè le decisioni residuali su tutto quan- 1 JENSEN, MECKLING, Theory of the firm. 2 COASE, Nature of the firm. 3 FAMA, Agency problems. 4 HOLMSTRÖM, COSTA, Managerial Incentives. 15

16 16 Capitolo I to non ancora regolato da accordi contrattuali o norme di legge, spettano agli azionisti proprietari dell azienda. La coincidenza tra i rendimenti residuali e le decisioni residuali dovrebbe supporre anche la coincidenza tra proprietà, gestione e controllo, praticabile solo nelle aziende piccole o familiari, poco complesse nell organizzazione e che operano in contesti ambientali stabili o poco perturbati. Tuttavia, nella realtà delle aziende più grandi e complesse, quando gli azionisti sono piccoli e diffusi, accade che il governo dell azienda venga delegato ai manager i quali, di conseguenza, finiscono per disporre di importanti residual control right e si ritrovano spesso ad adottare comportamenti contrari agli interessi degli azionisti detentori dei residual claims 5. Perciò, la separazione tra i rendimenti residuali ed i poteri decisionali, benché estremamente vantaggiosa nella misura in cui consente un efficace frazionamento del rischio, una riduzione del costo del capitale, nonché una conveniente specializzazione dell attività dei manager, comporta, frequentemente, il pericolo di comportamenti opportunistici a scapito degli interessi dei proprietari 6. A partire dagli anni settanta, gli studi in tema di agency theory si sono occupati a fondo delle cause dei conflitti di interesse tra le diverse categorie di agents e principals e delle possibili soluzioni per arginarli. La teoria dell agenzia 7, nata come teoria dei costi di agenzia, studia gli agency problems che nascono dalle agency relationships e le possibili soluzioni per tenere sotto controllo l entità degli agency costs. Le agency relationships sono tutti i rapporti contrattuali in cui i 5 SHLEIFER, VISHNY, Corporate Governance. 6 Si tratta del fenomeno noto come managerialismo, ovvero comportamento tendenzialmente rivolto alla soddisfazione dei propri interessi in danno di quelli degli azionisti attraverso, ad esempio, l implementazione di strategie di mantenimento a basso rischio per conservare l incarico ricevuto, la autoattribuzione di benefits in natura di vario tipo appropriandosi di ricchezza e valore creato per gli azionisti e, infine, ancora conflitti potrebbero sorgere in caso di M.B.O, in quanto, l interesse del management a mantenere basso il prezzo delle azioni fino al momento dell acquisto, non può certamente dirsi in linea con quello degli azionisti. 7 I maggiori contributi scientifici si ritrovano in JENSEN, MECKLING, Theory of the firm; FAMA, Agency problems; FAMA, JENSEN, Agency Problems; FAMA, JENSEN, Ownership and Control.

17 Stock option e governance: il quadro teorico di riferimento 17 principali delegano gli agenti allo svolgimento di alcune attività, delegando anche i relativi poteri decisionali, dalle quali attività i principali stessi dovrebbero trarre beneficio senza poter essere in grado, o essendolo solo parzialmente, di controllare che le modalità di svolgimento delle attività siano quelle per loro più favorevoli. Agency relationships esistono tipicamente tra gli azionisti ed i manager, ma possono rinvenirsi anche rispetto ad altre categorie di stakeholders (azionisti di minoranza, lavoratori, clienti, fornitori). Gli agency problems derivano dal fatto che l agente potrebbe perseguire interessi personali che non coincidono con quelli del principale e l azienda, nel tentativo di limitare tali comportamenti opportunistici, sostiene una serie di agency costs. In seno alla teoria dell agenzia, la optimal contracting view presume che non esista nessun contratto in grado di allineare perfettamente gli interessi di manager e shareholders ma il contratto ottimale è quello che minimizza i costi di agenzia intesi come la somma dei costi di contrattazione, i costi per il monitoraggio sulle attività degli agenti e gli altri costi sostenuti per strutturare l organizzazione in modo da limitare i comportamenti indesiderati. Per il controllo degli agency problems la teoria dell agenzia ha previsto strumenti di diversa natura riconducibili, in estrema sintesi, a due filoni principali. Da una parte, si decide di controllare ciascuna attività degli agents attraverso supervisori esterni, consiglieri di amministrazione non esecutivi e sistemi interni di monitoraggio incrociato. In effetti soluzioni di questo tipo si sono rivelate, nella maggioranza dei casi, estremamente costose e persino inefficaci. Dall altra parte, si tende a responsabilizzare l agente mediante una serie di incentivi tesi ad allineare i suoi interessi a quelli del principal. Nel caso del rapporto tra azionisti ed executive, ad esempio, il rischio che i manager possano deviare dal criterio della shareholder value maximization impone il ricorso a meccanismi di allineamento 8. L'idea di legare la remunerazione del top management alla capacità di creare valore per gli azionisti appare uno strumento efficace per garan- 8 JENSEN, MURPHY, CEO incentives.

18 18 Capitolo I tire gli shareholders 9. E in tale filone che si inserisce la soluzione delle stock option come efficace meccanismo di governance su cui possono contare azionisti dispersi e numerosi per limitare ex-ante i comportamenti opportunistici dei Chief Executive Officers, nelle grandi public company quotate, caratterizzate da separazione tra proprietà, governo e controllo 10. Le soluzioni di questo tipo si sono dimostrate generalmente efficaci e, soprattutto se adottate nel rispetto di alcune condizioni, idonee a ridurre sensibilmente il livello degli agency costs. In particolare lo schema retributivo può includere opzioni sulle a- zioni della società legate esclusivamente al valore di mercato dei titoli, come nel caso dei cosiddetti fixed stock option plans, ed allora l effetto incentivante è piuttosto modesto in quanto il valore di mercato delle azioni non è sempre un indicatore affidabile della performance aziendale e risente spesso di fenomeni economici non controllabili dai manager. Oppure, con la adozione dei performance stock option plans, la remunerazione viene ancorata ad alcuni indici che dovrebbero e- sprimere la performance aziendale (ROE, ROI, EPS). Si diceva che le stock option, alla luce della teoria dell agenzia, rappresentano un efficace meccanismo di allineamento degli interessi divergenti tra shareholders e manager, nelle public company pure a proprietà diffusa ed eterogenea, quotate e caratterizzate dalla separazione tra proprietà e governo. Costituiscono una parte molto consistente del pacchetto retributivo degli executive, soprattutto nei paesi anglo-americani, dove si ritiene che rappresentino un incentivo per i manager ad agire nell interesse degli azionisti, per effetto dell esistenza di un legame diretto tra la loro remunerazione e le performance azionarie 11. Inoltre si riconoscono un altra serie di effetti positivi che vanno dalla capacità di attrarre e mantenere in servizio dipendenti estremamente motivati, allo stimolo verso l assunzione di maggiori rischi da parte dei manager, alla riduzione del complessivo esborso monetario relativo alla remunerazione dei top executive. 9 ROSS, Theory of Agency. 10 BERLE, MEANS, The modern corporation. 11 JENSEN, MURPHY, CEO incentives.

19 Stock option e governance: il quadro teorico di riferimento 19 Tuttavia, recentemente, le stock option attribuite in US a manager e consiglieri di amministrazione sono state oggetto di aspre critiche da parte del mondo accademico e dell opinione pubblica in quanto talmente lucrative e generose da ingenerare il sospetto di una illecita distrazione di valore ai danni della società. Si ritiene, precisamente, che lo strumento delle stock option si possa prestare anche ad impieghi aventi obiettivi molto diversi dall allineamento quali, ad esempio, l espropriazione degli azionisti di maggioranza o di minoranza (Bebchuk and Fried, 2006), oppure l occultamento del costo realmente sostenuto per la remunerazione dei dirigenti 12. Sorprendentemente, poi, in evidente diniego dei presupposti della teoria dell agenzia, le stock option si sono diffuse non solo all interno delle public company pure ma anche nelle società con assetti proprietari e di governance profondamente differenti rispetto allo schema degli azionisti numerosi, dispersi e separati rispetto al management. Pertanto, si rende necessario, ai fini della comprensione del fenomeno, inquadrare il tema degli incentive plans anche alla luce di impostazioni teoriche antagoniste alla teoria dell agenzia, per accertare la capacità esplicativa delle stock option, per scopi diversi dall allineamento. Le due teorie che possono spiegare l impiego delle stock option laddove non è in grado di farlo la teoria dell agenzia sono: 1) la rent extraction (o managerial-power) view, la quale presuppone che i manager o i consiglieri di amministrazione particolarmente influenti siano portati ad utilizzare i meccanismi incentivanti per e- spropriare gli azionisti di maggioranza o di minoranza 13 ; 2) la perceived-cost view, la quale implica che gli schemi di optionbased potrebbero essere impiegati per ottenere un risparmio complessivo di costo, reale o solo presunto HALL, MURPHY, Stock Options. 13 BEBCHUK, FRIED, WALKER, Managerial Power. 14 HALL, MURPHY, Stock Options.

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Il caso del Passante di Mestre

Il caso del Passante di Mestre A13 Luciano Bologna Schemi interpretativi per calmierare l entropia nel sistema di realizzazione delle opere pubbliche alla luce delle odierne tendenze di esternalizzazione Il caso del Passante di Mestre

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA 1 LE SOCIETÀ UMANE E IL BENE COMUNE Ciascuna persona partecipa a più società umane di varia natura: famiglie, Stato, istituti pubblici

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il dibattito sui sistemi di remunerazione dei manager

Il dibattito sui sistemi di remunerazione dei manager Il dibattito sui sistemi di remunerazione dei manager Volterra, 19.6.2014 Prof. Roberto Barontini Istituto di Management Scuola Superiore Sant Anna E-mail r.barontini@sssup.it Matematica Statistica Storia

Dettagli

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO Il rosa e il grigio GOVERNANCE AZIENDALE E PROCESSI DECISIONALI: QUALE POSTO PER LE DONNE? I RISCHI DELLE DISCREZIONALITÀ MANAGERIALE E GLI STRUMENTI DI CORPORATE GOVERNANCE MILENA VIASSONE Ricercatore

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE. Iccrea Banca S.p.A. E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI

SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE. Iccrea Banca S.p.A. E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI Iccrea Banca S.p.A. SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE 1 PREMESSA Iccrea Banca

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573 TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573 Emanuela Maria Torre STRATEGIE DI RICERCA VALUTATIVA

Dettagli

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb. Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Comunicazione economicofinanziaria: obiettivi Rafforzare le

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 COLLANA FINANZAEDIRITTO Camillo Marcolini IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Camillo Marcolini Il rapporto banca impresa alla luce di Basilea 2 Editore

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

XTRADE CFD TRADING ONLINE

XTRADE CFD TRADING ONLINE XTRADE CFD TRADING ONLINE INFORMATIVA SUL CONFLITTO DI INTERESSI 1. Introduzione Questa informativa contiene una sintesi delle Politiche ( le Politiche ) relative alla gestione del Conflitto di Interessi

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi Sintesi della olitica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi SINTESI DELLA OLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE 1 remessa Iccrea Banca S.p.A. (la Banca ),

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract)

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) Report 4 il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) indice Premessa Cosa non è un contratto E.P.C. Cos è invece il contratto E.P.C. Descriviamo ora alcuni (dei molti) elementi tipicamente presenti

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Piani di compensi Premuda Spa *

Piani di compensi Premuda Spa * Piani di compensi Premuda Spa * 1. Informazioni I soggetti destinatari/beneficiari 1.1. Alcide Presidente Cda Stefano Consigliere ed Amministratore Delegato 1.3. a) Marco Tassara Direttore Generale 2.

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

ICT Governance: l anello debole della catena fra Business & IT. Franco Mastrorilli Quint Wellington Redwood Italia

ICT Governance: l anello debole della catena fra Business & IT. Franco Mastrorilli Quint Wellington Redwood Italia ICT Governance: l anello debole della catena fra Business & IT Franco Mastrorilli Redwood Italia Agenda Corporate Governance ICT Governance BPM e ITSM Perché l anello debole Le competenze Qual è la principale

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Corporate. Governance

Corporate. Governance Corporate Governance Relazione di Corporate Governance 2 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell art. 2441, Commi 5 e 6 delcodice civile Signori Azionisti, siete stati

Dettagli

Paolo Capuano La crisi finanziaria internazionale. Il ruolo della funzione di risk management delle banche

Paolo Capuano La crisi finanziaria internazionale. Il ruolo della funzione di risk management delle banche A13 Paolo Capuano La crisi finanziaria internazionale Il ruolo della funzione di risk management delle banche Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

I COSTI DELL OPPORTUNISMO E I BENEFICI DELLA COOPERAZIONE

I COSTI DELL OPPORTUNISMO E I BENEFICI DELLA COOPERAZIONE Erasmo Santesso I COSTI DELL OPPORTUNISMO E I BENEFICI DELLA COOPERAZIONE Opportunismo Il governo dell impresa è imperniato: Nella definizione della strategia competitiva; Nella organizzazione dei contributi

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte sesta Governo delle imprese e assetti proprietari 1 Argomenti 1. Gli assetti proprietari 2. Proprietà e organo di governo 3. La struttura dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Il sistema della comunicazione economico-finanziaria Anno Accademico 2009-2010 1 Rapporto

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 10 Novembre 2010, ore 09:29 Un quadro sintetico per la preparazione e la presentazione del bilancio L Agenzia per le Onlus disegna il bilancio degli enti non profit Nel mese di ottobre l Agenzia per le

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Economia dell'organizzazione. Capitolo 6 Moral Hazard e Incentivi. Ennio Bilancini. email: bilancini@unisi.it

Economia dell'organizzazione. Capitolo 6 Moral Hazard e Incentivi. Ennio Bilancini. email: bilancini@unisi.it Economia dell'organizzazione Capitolo 6 Moral Hazard e Incentivi Ennio Bilancini email: bilancini@unisi.it Sommario Il concetto di Moral Hazard (opportunismo post-contrattuale) Il modello principale-agente

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli