CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA"

Transcript

1 Per un nuovo protagonismo dell Italia in Europa CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA Walter Joffrain Milano, 15 Dicembre 2011 Palazzo delle Stelline

2 Scopo del documento Scopo del presente documento è analizzare gli impatti della Crisi economico-finanziaria a livello globale individuando: Le cause della crisi; Gli strumenti adottati per risolvere la situazione di crisi sistemica; Le previsioni future.

3 Contenuti Fasi della crisi Previsioni Future

4 Il Contesto di riferimento attuale risente degli effetti della pesante Crisi Economica Ambiti CRISI IMMOBILIARE Forte crisi del mercato immobiliare USA a causa di politiche monetarie e creditizie non adeguate Speculazione immobiliare CRISI FINANZIARIA Fallimenti e pesanti crisi di Grandi Gruppi Bancari e Assicurativi (Lehman Brothers, Washington Mutual, Countrywide, Bear Stearn ) Crollo dei mercati azionari Rischio di collasso sistemico del sistema finanziario OGGI CRISI ECONOMICA Alto livello di disoccupazione in USA ed Europa Calo della produzione Industriale Difficoltà nell accesso al credito da parte di famiglie ed imprese Riduzione commercio internazionale Calo della fiducia di imprese e famiglie Rischio di sostenibilità del debito pubblico di alcuni Paesi Europei e necessità di aiuti sovranazionali Forti tensioni sugli spread dei Titoli di Debito Pubblico FASE DI RIPRESA Ripresa degli investimenti da parte delle Imprese Accesso al credito normalizzato Stabilizzazione dei mercati finanziari Aumento della fiducia dei consumatori Aumento della produzione industriale Incremento delle scorte da parte delle imprese Tempo

5 Impatto della crisi a livello economico ACCESSO AL CREDITO POLITICA MONETARIA IMPATTO DELLA CRISI A LIVELLO ECONOMICO LIVELLO DI OCCUPAZIONE PRODUZIONE INDUSTRIALE MERCATI FINANZIARI 5

6 Impatto della crisi a livello economico (1/2) Politica Monetaria La Banca Centrale Europea ha ridotto il tasso di riferimento per la politica monetaria dell Area dell Euro a livelli minimi dal lancio della valuta unica (il tasso di riferimento BCE è pari a 1,0 %). Per far fronte alla pesante crisi del debito sovrano, la BCE ha adottato da alcuni mesi una politica di sostegno attraverso l acquisizione di Titoli di Stato dei Paesi Membri (Italia, Spagna...) La Federal Reserve ha mantenuto invariato il tasso di riferimento allo 0,25% da Dicembre 2008; in Giappone è pari allo 0,1%, in UK è 0,5%. Accesso al credito nell area Euro Gli standard relativi alla concessione di prestiti alle imprese nei Paesi dell Area dell euro si sono fortemente irrigiditi nel 2009 e nel 2010 e si mantengono difficili nel corso del Per una percentuale pari al 55% delle Banche il principale motivo dell innalzamento degli standard è legato alle difficili prospettive sull economia reale, mentre per il 45% è il giudizio sulla performance futura di settori industriali specifici o di singole imprese. Livello di occupazione Banca d Italia prevede un tasso di disoccupazione medio annuo 2011 pari al 9%. Proiezioni simili valgono per la Francia e la Germania, mentre la situazione occupazionale appare decisamente peggiore in Spagna (19% disoccupazione) e in Grecia (tasso di disoccupazione maggiore del 25%).

7 Impatto della crisi a livello economico (2/2) Il rischio di un collasso sistemico del sistema bancario internazionale appare diminuito, nonostante i problemi ancora presenti riferiti al grado di capitalizzazione di alcune grandi banche (soprattutto americane ed europee) e al livello di indebitamento di alcuni Paesi (Islanda, Irlanda, Grecia, Spagna, Portogallo, Italia ); Mercati Finanziari La politica delle autorità monetarie volta a fornire al sistema bancario enormi quantità di liquidità a condizioni di tasso vicine allo zero ha consentito al sistema finanziario di contenere il pericolo sistemico rappresentato dalla potenziale insolvenza di molti grandi istituti. Il pericolo si è trasferito in alcuni casi sui Paesi e sulle finanze pubbliche, mettendo in discussione la capacità dei singoli Paesi di far fronte al loro debito pubblico. Produzione Industriale Il livello della produzione industriale in Italia è tornato ai livelli dei primi anni Novanta: ciò dimostra in maniera lampante la drammaticità della recessione iniziata nel E evidente che, se la produzione dovesse essere stabilmente del 15%- 20% inferiore a quella degli ultimi anni, la quantità di fattori produttivi attualmente impiegati nelle imprese sarebbe ridondante, con pesante impatto sul tasso di disoccupazione nazionale.

8 Contenuti Fasi della crisi Previsioni Future

9 Le previsioni di crescita del Fondo Monetario Internazionale Percento del P.I.L., Stime a Novembre MONDO -0,5 5,1 3,9 3,1 Stati Uniti -2,6 2,7 2,2 2,3 Area EURO -4,1 1,9 +1,4-0,4 / +1,0 Germania -4,7 3,5 2,0 0,6 Francia -2,6 1,9 1,6 0,3 Spagna -3,7-0,1 0,8-0,1 Giappone -6,3 2,7-0,7 1,9 Gran Bretagna -4,9 1,4 1,2 0,7 CINA 9,2 10,3 9,2 8,5 India 6,8 10,4 8,0 7,8 ITALIA -5,2 1,2 +0,6-0,4 ITALIA Deficit / P.I.L. ITALIA Debito / P.I.L. 120,6 3,2 1,6 119,8

10 EUROPA- Previsioni future L Eurozona presenta uno scenario a due velocità: la Germania e la Francia hanno contribuito nel III Trimestre 2011 con una crescita del PIL pari rispettivamente a +0,9% e a +0,7% rispetto al III Trimestre Portogallo, Spagna, ITALIA e Grecia hanno registrato una contrazione del PIL su base tendenziale a causa delle severe misure di taglio del disavanzo pubblico per ridurre il deficit di bilancio e frenare la crescita del debito pubblico. Europa Le manovre correttive incisive che prevedano tagli di spesa e aumenti d imposta avranno un effetto depressivo sulla domanda e quindi sulla ripresa economica. In questo contesto e in presenza di pressioni inflazionistiche molto modeste, la politica monetaria dovrà rimanere accomodante per evitare che l Eurozona cada nuovamente in recessione. Lo scenario dei prossimi mesi prevede per l Eurozona uno scenario probabilmente recessivo, con un alto costo del funding, da parte delle Banche, per effetto del rischio Paese.

11 EUROPA- I PIIGS e la situazione greca Negli ultimi mesi si è assistito ad un notevole ampliamento dei differenziali di rendimento fra i titoli governativi di Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna (PIIGS) e quelli tedeschi. PIIGS Questo fenomeno è dovuto al fatto che la crisi ha impattato pesantemente sui disavanzi di bilancio di tutti i governi, ma in modo maggiore su quelli di alcuni Paesi che, avendo registrato tassi elevati di crescita nei dieci anni antecedenti la crisi, avevano beneficiato di un forte incremento delle entrate statali (il che aveva permesso loro di aumentare la spesa pubblica senza che ciò provocasse squilibri). Quando la crisi ha ridotto le entrate, i disavanzi sono esplosi. Grecia La Grecia è un paese minuscolo, che incide per il 2,7% sul P.I.L. dell Eurozona, ma il suo debito pubblico "pesa" per il 4% del totale dell'area euro e ha un serio problema di credibilità sui dati pubblici. Il deficit fiscale è il più alto in Europa (rivisto al 9,0% a fine 2011 con previsione di riduzione al 5,4% entro il 2012); il rapporto Debito/P.I.L. è pari al 165% nel 2011, tra i più alti in Europa. I timori sono accentuati dal rischio di contagio in caso di default di un Paese membro dell'eurozona, rischio che è molto elevato anche a causa dell'esposizione incrociata tra gli stessi PIGS. I legami finanziari tra i cinque Paesi più esposti sono alti: in Portogallo "valgono" il 24% del P.I.L., in Irlanda il 34%. Solo l'italia fa eccezione con "appena" il 3% del P.I.L., pari a 51 miliardi di euro (al 2010), collegato agli altri quattro PIGS.

12 ITALIA- Prospettive future Riduzione del livello di fiducia dei consumatori italiani: nel il calo di fiducia era dovuto al pessimismo circa le prospettive macroeconomiche; nel corso del 2011 l arretramento è legato al peggioramento della situazione economica del singolo nucleo familiare. E cresciuta tra i consumatori la quota di coloro che ritengono diminuita la loro capacità di risparmio: contemporaneamente si evidenzia un aumento della quota di coloro che giudicano il bilancio familiare in progressivo deterioramento. La situazione italiana Si evidenzia un ulteriore incremento della quota dei consumatori che anticipano un peggioramento del quadro occupazionale, a conferma del fatto che i giudizi sulle condizioni del mercato del lavoro restano prevalentemente pessimistici. Esiste un legame fra aspettative occupazionali e propensione al risparmio: il timore di perdere il posto di lavoro (anche quando il rischio è oggettivamente basso) spinge ad accrescere il risparmio precauzionale e a ridurre la propensione ai consumi delle famiglie italiane. Nel III Trimestre 2011 l economia italiana è cresciuta solo del +0,1% rispetto al 2010: nel IV Trimestre è addirittura prevista una decrescita congiunturale del PIL La bassa crescita, l alto livello di debito pubblico (ca Miliardi) e il clima di sfiducia verso il nostro Paese ha favorito, negli ultimi mesi, un pesante attacco contro i Titoli di Debito Pubblico Italiani. Tutto questo contribuisce a raffreddare le attese per la ripresa, accrescendo il rischio di un prolungato scenario recessivo.

13 ITALIA- Il basso tasso di crescita dell economia italiana si traduce in un alto livello di disoccupazione a lungo termine, soprattutto tra i più giovani Percentuale dei Lavoratori con meno di 30 anni disoccupati da più di 1 anno sul totale disoccupati Slovacchia ITALIA Irlanda Grecia Slovenia Portogallo Francia Spagna Germania Gran Bretagna Austria Olanda 54,7 44,3 41,3 35,6 33,8 30,5 29,8 29,3 26,9 23,7 17,3 11,6 L alto tasso di disoccupazione giovanile è anche correlato ad un economia imprenditoriale di tipo familiare, di ridotte dimensioni, chiusa all innovazione e asfittica nei confronti di competenze giovani e altamente professionalizzate

14 USA- Previsioni future e congiuntura occupazionale Si prevede che la FED aumenterà i tassi nel corso del primo semestre 2012 quando, esaurito l effetto di buona parte dei programmi anti-recessione varati dal governo, la ripresa dell economia americana dovrebbe proseguire camminando sulle gambe del settore privato. USA Tuttavia, poiché è probabile che la crescita dell economia americana sarà limitata dal processo di deleverage delle famiglie, si prevede che la FED agirà con molta gradualità. Ha assunto un ruolo fondamentale la preoccupazione per l elevato tasso di disoccupazione che rappresenta un anomalia in un sistema con alta flessibilità nel mondo del lavoro. A circa tre anni dall inizio della crisi, il tasso di disoccupazione ufficiale è pari a circa l 8,8%. Se a tale valore si sommano i lavoratori costretti ad un lavoro parttime, ma che preferirebbero un fulltime, e coloro che hanno smesso di cercare lavoro, il tasso di disoccupazione effettivo sale al 15,7% (pari a circa il doppio del tasso ufficiale).

15 Previsioni future Cina India Canada Nel terzo trimestre 2011 l economia cinese è cresciuta ad un tasso annualizzato del 6,9%, meno di quanto fosse stato previsto. Gli investimenti nel settore elettrico e per la costruzione di grandi opere infrastrutturali continuano ad avere un effetto trainante. In Cina le autorità centrali appaiono sempre più preoccupate dal rischio che credito facile, una valuta eccessivamente (e deliberatamente) debole e evidenti spinte speculative possano creare forti pressioni inflazionistiche, come sta già accadendo in India. Anche se per il momento non sono state prese misure incisive, diventa sempre più probabile che le autorita centrali debbano intervenire con lo strumento della politica monetaria per contenere le spinte inflazionistiche, alimentate dal rincaro delle materie prime e amplificate dalla crescita della domanda interna. Questi interventi potrebbero raffreddare la crescita dell economia cinese e provocare una fuoriuscita di parte dei capitali Crescono le preoccupazioni delle autorità centrali riguardanti la possibilità che la rapida crescita economica possa alimentare processi speculativi a loro volta causa di pericolosi squilibri. In India, la Banca Centrale ha aumentato i tassi di interesse per frenare la recente accelerazione inflazionistica alimentata sia dall aumento dei prezzi dei generi alimentari che da quello di molti altri prodotti la cui domanda sembra eccedere la capacità di offerta. Anche in Canada la Banca Centrale sembra intenzionata a proseguire l aumento dei tassi ufficiali sulla base di una situazione economica nazionale che ha risentito in modo contenuto della pesante crisi economica globale.

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

Crisi dell Unione Europea e Posizionamento competitivo dell Italia

Crisi dell Unione Europea e Posizionamento competitivo dell Italia Crisi dell Unione Europea e Posizionamento competitivo dell Italia Walter Joffrain Milano, 12 Luglio 2012 Scopo del documento Scopo del presente documento è analizzare gli impatti della Crisi economico-finanziaria

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

La politica monetaria tra inflazione e stagnazione economica

La politica monetaria tra inflazione e stagnazione economica NOTE CNA La politica monetaria tra inflazione e stagnazione economica A cura del Centro Studi CNA CNA Note CNA Premessa La ripresa iniziata a metà 2009 si è fortemente indebolita alla fine dello scorso

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 30/12/2011 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 Il 2011 si apre con dati economici che sorprendono positivamente e listini al rialzo. Ma da febbraio economia e mercati sono progressivamente penalizzati da un quadro

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo Ufficio Diocesano di pastorale sociale e del lavoro Missione cittadina CRIStianI nel vortice VICENZA 24 aprile 2010 Spunti per una lettura della realta economica e sociale Crisi finanziaria ed economica

Dettagli

Indicatori Macro Economici aggiornati al 1 luglio 2015

Indicatori Macro Economici aggiornati al 1 luglio 2015 Indicatori Macro Economici aggiornati al 1 luglio 2015 PIL per trimestre- Andamento nelle maggiori aree europee Fonte Eurostat, giugno 2015 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0-0,2-0,4 2o 13 3 4 1o 14 2 3 4 1o 15 EU18

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2019 Export in crescita in Sud America, crolla in Giappone e Asia Produzione industriale ancora in calo in Italia e Germania Inflazione all 1,5% nell Area euro

Dettagli

Indicatori Macro Economici aggiornati al 15 maggio 2015

Indicatori Macro Economici aggiornati al 15 maggio 2015 Indicatori Macro Economici aggiornati al 15 maggio 215 PIL per trimestre- Andamento nelle maggiori aree europee Fonte Eurostat, maggio 215 1,8,6,4,2 -,2 -,4 2o 13 3 4 1o 14 2 3 4 1o 15 EU18,3,1,2,3,1,2,3,4

Dettagli

ITALIA ED EUROPA DOPO DIECI ANNI DI CRISI. Walter Joffrain

ITALIA ED EUROPA DOPO DIECI ANNI DI CRISI. Walter Joffrain ITALIA ED EUROPA DOPO DIECI ANNI DI CRISI Walter Joffrain UNITER Arese, 4 maggio 2017 Contenuti Contesto di riferimento Situazione dell Europa dopo la crisi Situazione dell Italia dopo la crisi: impatti

Dettagli

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK 649 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 11 ottobre 013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY L ultimo World Economic

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli indicatori congiunturali più recenti evidenziano una ripresa economica moderata e difforme tra le diverse aree nel secondo

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 3//13 Pagina 1 Questa nota

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari. Prof. Domenico Curcio. I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti

Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari. Prof. Domenico Curcio. I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Prof. Domenico Curcio I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti I mercati azionari globali Il peggioramento del quadro congiunturale

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO Perché dobbiamo interessarci dei suoi effetti su famiglie, imprese e settore pubblico Giovanna Paladino Questo sarà un dialogo sullo spread per comprendere perché non possiamo

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte Nel 2014 l attività economica in Piemonte si è stabilizzata Il PIL in Piemonte si è stabilizzato (stime preliminari) Lieve recupero nell industria trainato dall export (per il secondo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale mostrano

Dettagli

i dossier E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato

i dossier E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato 27 i dossier www.freefoundation.com E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato 20 gennaio 2012 a cura di Renato Brunetta LE BOLLE SPECULATIVE

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 353 IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA 3 ottobre 2013

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2018 Produzione industriale accelera negli USA rallenta in Europa Il Pil frena esclusivamente nell Area euro In crescita i tassi d interesse negli Stati Uniti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Ottobre 2010 EVOLUZIONE DEL QUADRO INTERNAZIONALE Anticipiamo alcune evidenze sugli sviluppi della congiuntura internazionale che saranno trattati nel Rapporto Cer 3/2010

Dettagli

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Che cos è la macroeconomia? Il modo migliore per rispondere a questa domanda non è cercare una definizione, ma accompagnarvi in un giro del mondo. 2 I policy-maker

Dettagli

Giovanni Tria. Roma, 12 aprile Fondazione Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergataˮ

Giovanni Tria. Roma, 12 aprile Fondazione Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergataˮ Crescita, tasse, spesa e debito pubblico. Quale strategia? Giovanni Tria Roma, 12 aprile 2018 Fondazione Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergataˮ 1 L Italia, a dieci anni dalla crisi e dalla

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 3 23 dicembre 2015 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel terzo trimestre l attività produttiva conferma i risultati positivi

Dettagli

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Oxford Economics Briefings Tavola rotonda GEI Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Elisa Coletti Direzione Studi e Ricerche Milano, 3 giugno 217 Sintesi 1 Minaccia del rischio sistemico

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

Economia e finanza nelle considerazioni finali del Governatore

Economia e finanza nelle considerazioni finali del Governatore BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Economia e finanza nelle considerazioni finali del Governatore Arezzo, 20 giugno 2011 Il quadro macroeconomico Le condizioni sui mercati finanziari globali sono migliorate,

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, d a 116,9 a fine

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

Corso di Aggiornamento Etica ed Economia. Per un economia intelligente, inclusiva e sostenibile a.a. 2011/2012. Professor Flavio Pressacco

Corso di Aggiornamento Etica ed Economia. Per un economia intelligente, inclusiva e sostenibile a.a. 2011/2012. Professor Flavio Pressacco Corso di Aggiornamento Etica ed Economia. Per un economia intelligente, inclusiva e sostenibile a.a. 2011/2012 Professor Flavio Pressacco Dalla Dalla crisi finanziaria alla crisi del debito La crisi finanziaria

Dettagli

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca - I consumi in Italia Pietro Modiano Presidente - Nomisma Milano, Palazzo Clerici 15/06/2011 Bassa crescita: derivante

Dettagli

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA 623 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA ANSA Anticipo delle previsioni del World Economic Outlook di ottobre 2013 26 settembre 2013 a cura di Renato

Dettagli

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD a cura di Renato Brunetta

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD  a cura di Renato Brunetta 110 i dossier www.freefoundation.com IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD 20 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Il grande imbroglio dello spread è cominciato con il fallimento del Consiglio Europeo del

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, da 116,9 a fine 1995

Dettagli

European economic outlook

European economic outlook OXFORD ECONOMICS World Outlook Conference European economic outlook (Milano, 14 giugno 2013) L economia europea Luci alla fine del tunnel? A.Boltho Magdalen College Università di Oxford e Oxford Economics

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE L economia mondiale negli ultimi mesi ha fatto registrare un rallentamento, come segnalato dalla flessione degli

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2018 Il commercio mondiale conferma l espansione a febbraio Rallenta la produzione industriale mondiale Sale l inflazione negli Stati Uniti e nell Area euro Nell

Dettagli

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine è il punto di riferimento per l industria e le attività a essa integrate. L Associazione assume un ruolo di interlocuzione e proposta

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio Alessandro Terzulli SACE, Chief Economist Bologna, 15 maggio 2018 2018: deja vu del 2007? Crescita robusta, inflazione sotto controllo, condizioni finanziarie

Dettagli

Crisi e mutamenti nell economia mondiale

Crisi e mutamenti nell economia mondiale Crisi e mutamenti nell economia mondiale P R O F. R I C C A R D O F I O R E N T I N I U N I V E R S I T À D I V E R O N A V I C E N Z A 1 4 A P R I L E 2 0 1 2 Squilibri finanziari, diseguaglianza e crisi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 Gennaio 2013 Tenui segnali di ripresa TENUI SEGNALI DI RIPRESA Alla fine del 2012 sono emersi primi segnali di interruzione della fase di contrazione degli impieghi. Su base

Dettagli

Lo scenario globale: fragile crescita, forti divergenze, alti rischi, l incognita materie prime

Lo scenario globale: fragile crescita, forti divergenze, alti rischi, l incognita materie prime Lo scenario globale: fragile crescita, forti divergenze, alti rischi, l incognita materie prime 25 maggio 2012 Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria La recessione è tornata in vari paesi dell Eurozona

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

SINTESI DEL TRIMESTRE 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE 3. DEBITO PUBBLICO 4. OCCUPAZIONE 5. PRODUZIONE, VENDITE E ORDINI 6.

SINTESI DEL TRIMESTRE 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE 3. DEBITO PUBBLICO 4. OCCUPAZIONE 5. PRODUZIONE, VENDITE E ORDINI 6. MONITOR DELLA CRISI 1. SINTESI DEL TRIMESTRE 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE 3. DEBITO PUBBLICO 4. OCCUPAZIONE 5. PRODUZIONE, VENDITE E ORDINI 6. ASPETTATIVE 7. COMMERCIO ESTERO 8. PREZZI AL CONSUMO

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 6 GIUGNO 2018 Il commercio mondiale riaccelera ad aprile Il Pil dell India segna +8% nel primo trimestre Disoccupazione al 2,2% in Giappone Cresce lo spread in Italia Prezzo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli

Economia romena Sintesi sull evoluzione del I semestre 2011 e previsioni

Economia romena Sintesi sull evoluzione del I semestre 2011 e previsioni Ente soppresso ai sensi della Legge 15 luglio n.111 Economia romena Sintesi sull evoluzione del I semestre e previsioni La crisi economica internazionale a partire dalla fine del 2008 ha determinato una

Dettagli

PROSPETTIVE ECONOMICHE DELL EUROZONA

PROSPETTIVE ECONOMICHE DELL EUROZONA PROSPETTIVE ECONOMICHE DELL EUROZONA Andrea Boitani Dipartimento di Economia e Finanza Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Noi ci allegrammo e tosto tornò in pianto Fonte, UPB, gennaio 2016 Inflazione

Dettagli

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 17 aprile 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Il

Dettagli

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI? Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI? Dalla crisi economica e finanziaria mondiale l UE ha risentito di bassi livelli di investimento. È necessario un impegno collettivo e coordinato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 2 Settembre 2010 IL CONTESTO INTERNAZIONALE DOPO L ESTATE: LE ECONOMIE EXTRA-EUROPEE L esercizio di previsione diffuso con il Rapporto Cer 2/2010 indica per l economia italiana

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania 7 settembre, 1999 Gentili Signore e Signori, nel primo semestre del 1999 le attività del Gruppo KME hanno risentito,

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Centro Studi NOTE ECONOMICHE

Centro Studi NOTE ECONOMICHE Note economiche Numero Aprile 6 Centro Studi NOTE ECONOMICHE Supplemento mensile Anno II Numero 9 17 Ottobre 7 La revisione delle previsioni di crescita del PIL (*) La crescita 8 mondiale è in Aprile Ottobre

Dettagli

Andrea Boitani. Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative

Andrea Boitani. Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative andrea.boitani@unicatt.it 2 3 È colpa dell euro in realtà l euro aveva funzionato abbastanza

Dettagli

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

(The OECD Interim Economic Outlook 1 ) LA POLITICA DELLA BCE RIDUCE IL RAPPORTO DEFICIT/PIL DEI PAESI PIÙ INDEBITATI (OLTRE IL 2% PER L'ITALIA IN TRE ANNI) MA DA SOLA NON BASTA PER USCIRE DALLA CRISI (The OECD Interim Economic Outlook 1 ) Giovanni

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto

USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto Di Pasquale Tridico Durante la crisi economica, iniziata nel 2007, due maggiori sfide sono emerse: l aumento della disoccupazione, congiuntamente

Dettagli

DOVE VA L ECONOMIA ITALIANA

DOVE VA L ECONOMIA ITALIANA DOVE VA L ECONOMIA ITALIANA E GLI SCENARI GEOECONOMICI Andrea Montanino Direttore Centro Studi Confindustria (a.montanino@confindustria.it) Roma, 27 marzo 2019 2 2018 a due velocità Var. % 0.8 Miliardi

Dettagli

I R P E T L ECONOMIA TOSCANA NEL QUADRO NAZIONALE Consuntivo e previsioni

I R P E T L ECONOMIA TOSCANA NEL QUADRO NAZIONALE Consuntivo e previsioni I R P E T L ECONOMIA TOSCANA NEL QUADRO NAZIONALE Consuntivo e previsioni Conferenza di fine anno 19 dicembre 2005 LE PROSPETTIVE DELL ECONOMIA ECONOMIA TOSCANA L Italia nella congiuntura internazionale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

i dossier IL RUOLO DEI SENTIMENTI NEGATIVI AUTO-AVVERANTI DEI MERCATI NELLA CRISI DELL AREA EURO

i dossier IL RUOLO DEI SENTIMENTI NEGATIVI AUTO-AVVERANTI DEI MERCATI NELLA CRISI DELL AREA EURO 109 i dossier www.freefoundation.com IL RUOLO DEI SENTIMENTI NEGATIVI AUTO-AVVERANTI DEI MERCATI NELLA CRISI DELL AREA EURO da uno studio di Paul De Grauwe (London School of Economics) and Yuemei Ji (University

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017 In collaborazione con le Associazioni regionali dell Artigianato Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017 4 maggio 2017 LA CONGIUNTURA LOMBARDA

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia Rif: Capitolo I Blanchard, Amighini, Giavazzi - Il Mulino 2016 Che cos è la macroeconomia? 2 Che cos è la macroeconomia? 3 I policy-maker dormono oggi sonni migliori rispetto

Dettagli

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile ( ) 26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile ( )  26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta i dossier www.freefoundation.com IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile (2011-2012) 26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Perché il grande imbroglio Le 3 componenti dello spread

Dettagli

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici QUADERNO N 36 MAGGIO 2009 L Italia subirà la crisi in misura minore dei Paesi ex campioni di crescita Figura 1 - Variazione in termini reali della spesa pubblica (var. % rispetto all anno precedente) 7%

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIA

CONGIUNTURA INDUSTRIA CONGIUNTURA INDUSTRIA Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 1 trimestre 2008 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 1 TRIMESTRE 2008 L INDUSTRIA BIELLESE SEGNA ANCORA

Dettagli