Insuline vecchie e nuove

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insuline vecchie e nuove"

Transcript

1 Insuline vecchie e nuove Dott.ssa Barbara Brunato

2 La necessità di terapia insulinica basale nel DMT2 Il DMT2 è una malattia progressiva 1 La maggioranza dei pazienti richiede una terapia combinata per controllare il doppio effetto della carenza di insulina e della insulino resistenza. L insulina potrebbe essere necessaria nel tempo per raggiungere e mantenere gli obiettivi glicemici 2 Un primo passo è quello di trattare l iperglicemia a digiuno aggiungendo l insulina basale agli ipoglicemizzanti orali per migliorare il controllo glicemico 3 Il migliorato controllo glicemico può ridurre gli eventi micro e macrovascolari 1. UKPDS Group. Diabetes 1995;44: Wright A, et al. Diabetes Care 2002;25: Hirsch I, et al. Clin Diabetes 2005;23:78 86.

3 Un po di storia

4 Storia della terapia insulinica Scoperta e commercializzazione dell insulina Formulazioni protratte Sequenza Sintesi Struttura ai raggi X Insulina umana con tecnologia rdna Analoghi Prime insuline ad azione rapida

5 peptide C catena A catena B La molecola d' insulina

6 Physiological Serum Insulin Secretion Profile 75 Breakfast Lunch Dinner Plasma insulin ( U/mL) :00 8:00 12:00 16:00 20:00 24:00 4:00 Time 8:00

7 Terapia Insulinica Intensiva: mimare la risposta fisiologica basale e prandiale Colazione Pranzo Cena Ins sulina plasmatica 4:00 8:00 12:00 16:00 20:00 24:00 4:00 8:00 Tempo Adapted from White JR Jr, et al. Postgrad Med. 2003;113:30-36

8 Il concetto del Basal/Bolus Insulina basale Soppressione della produzione epatica di glucosio interprandiale e notturna Corrisponde al 40% - 50% del fabbisogno insulinico giornaliero Bolo insulinico (pasti) Limitare l iperglicemia post-prandialeprandiale Inizio immediato e picco d azione massimo entro 1 ora dal pasto Ad ogni pasto corrisponde il 10% - 20% del fabbisogno insulinico giornaliero.

9 L insulina basale ideale

10 L insulina basale ideale Mima la secrezione basale da parte del pancreas Durata 24 ore Profilo liscio, senza picco Effetti riproducibili Ridotto rischio di ipoglicemia notturna Somministrabile una volta al giorno

11 Trattamento dell iperglicemia nel DMT2: strumenti Quali insuline Intermedia umana (NPH) Intermedia analogo (HumalogNPL) basale analogo (glargine-detemir) pronta umana (rapida) pronta analogo (lyspro-aspart-glulisina) premiscelata (umana o analogo)

12 Le insuline Ad azione protratta: - Monotard 1 - Ultratard 1 - Humulin L 2 - Humulin U 2

13 NPH (Isophane Insulin) Crystals 10 µm

14 Assorbimento dell insulina Insulina ad azione prolungata Insulina ad azione rapida (solubile) Insulina legata ai tessuti Capillare Cristalli di Insulina Esameri Dimeri Monomeri Monomeri Dissoluzione Dissociazione Diffusione

15 NPL (Neutral Protamine LisPro) Insulina umana H L Insulina LisPro protamina protamina NPH NPL

16 Humalog NPL: Confronto con NPH Tasso di glucosio infuso mg/k kg/min 8 NPH 0.4 U/kg Humalog NPL 0.4 U/kg n=8 Soggetti non diabetici Ore dopo l iniezione Radziuk JR, et al. Diabetologia 1996; 39 (Supp 1): A:224

17 Insulina glargine Insulina ottenuta mediante tecnica di DNA ricombinante modificando l insulina umana: è stata sostituita una molecola di asparagina con una di glicina, e sono state aggiunte due molecole di arginina.

18 Meccanismo d azione dell insulina glargine Insulina stabile a ph acido (ph 4) A livello sottocutaneo a ph neutro l insulina glargine precipita sotto forma di micro-cristalli I micro-precipitati lentamente si dissolvono rilasciando gradualmente piccole quantità di insulina

19 Profilo cinetico dell analogo lento: Tasso di utilizzaz zione di glucosio (mg/kg g/min) Tempo in ore dall iniezione sottocutanea Insulina analogo lento 30 = fine del periodo di osservazione

20 Insulina detemir Insulina acilata: insulina a cui è stato sottratto un aminoacido ed al suo posto legata una molecola di acido grasso.

21 Meccanismo d azione dell insulina detemir L insulina acilata dopo essere stata iniettata nel sottocute entra in circolo dove si lega all albumina. Il complesso detemir-albumina svolge la funzione di deposito con rilascio graduale di insulina a livello tissutale.

22 GIR (mg/kg/min) 4 3,5 Farmacodinamica dell insulina Detemir 3 2,5 2 1,5 1 0, Det 0,2 U/kg Det 0,4 U/kg NPH 0,3 U/kg modificato da: Plank, Pieber Diabetes Care 2005;28: NPH Det 0,2 Det 0,4 Durata d azione(ore): 12,7 12,1 19,9

23 Insulina Umana e Analoghi Tipo di insulina Inizio d azione Picco d azione (h) Durata d azione (h) Azione intermedia NPH 1 a 3 h Humalog NPL 1 a 4 h 6 15 Azione a lungo termine insulina glargine Insulina detemir 1-2 h no picco Circa h

24 Limiti delle insuline intermedie Non mimano la fisiologica secrezione basale pancreatica Assorbimento variabile (insulina opalescente deve essere risospesa) Picco pronunciato Durata d azione inferiore alle 24 ore Maggiore rischio di ipoglicemie notturne

25

26 Studi comparativi su insulina glargine rispetto a NPH in associazione con ipoglicemizzanti orali Yki-Jarvinen et al 1 Riddle et al 2 Treat-to-Target Fritsche et al 3 Yki-Jarvinen et al 4 LANMET n Durata studio Precede nti terapia Gruppo trattato Gruppo di controllo Durata del DMT2 1 anno 24 settimane 24 settimane 36 settimane OAD Insulina glargine serale + OAD NPH serale + OAD OAD = ipoglicemizzanti orali. 1. Yki-Jarvinen H, et al. Diabetes Care 2000;23: Riddle M, et al. Diabetes Care 2003;26: Fritsche A, et al. Ann Intern Med 2003;138: Yki-Jarvinen H, et al. Diabetes 2004;53(suppl 2). Abstract 2181-PO. OAD Insulina glargine serale + OAD NPH serale + OAD OAD Insulina glargine mattina o sera + glimepiride NPH serale + OAD OAD Insulina glargine serale + metformina NPH serale + metformina 10 anni 9 anni 10 anni Non riportata

27 Insulina glargine verso NPH: algoritmo per la titolazione della dose insulinica Target Yki-Jarvinen et al 1 FBG 6.7 mmol/l (120 mg/dl) Riddle et al 2 Treat-to-Target FPG 5.5 mmol/l ( 100 mg/dl) Fritsche et al 3 FBG 5.5 mmol/l ( 100 mg/dl) Yki-Jarvinen et al 4 LANMET FPG 5.5 mmol/l ( 100 mg/dl) Algoritmo per titalare la dosi insulinica A discrezione dell operatore Doe iniziale 10 unità FPG* mmol/l (mg/dl) 10.0 ( 180) aggiung 8 unità ( ) 180) agg 6 unità ( ) 140) agg 4 unità ( ) 120) agg 2 unità Dose iniziale calcolata** FBG* mmol/l (mg/dl) >8.9 (>160) agg 8 unità >7.8 (>140) agg 6 unità >6.7 (>120) agg4 unità >5.6 (>100) agg 2 unità Se FPG media di 3 giorni >5.6 mmol/l (100 mg/dl) aggiungere 2 unità ogni 3 giorni Dose di insulina all endpoi nt(ui/die ) Insulina glargine: 23 NPH: 21 FBG=fasting blood glucose; FPG=fasting plasma glucose. 1. Yki-Jarvinen H, et al. Diabetes Care 2000;23: Riddle M, et al. Diabetes Care 2003;26: Fritsche A, et al. Ann Intern Med 2003;138: Yki-Jarvinen H, et al. Diabetes 2004;53(suppl 2). Abstract 2181-PO. Insulina glargine: 47 NPH: 42 *FBG o FPG mmol/l (mg/dl) per 2 giorni consecutivi senza ipoglicemia severaa; **Formula Holman e Turner FBG meno 2.8 mmol/l (50 mg/dl) diviso 0.56 mmol/l (10 mg/dl) Insulina glargine mattina: 40 sera: 39 NPH: 37 Insulina glargine: 68 NPH: 70

28 Effetti sui livelli di HbA 1c Yki-Jarvinen et al 1 Target FBG 6.7 mmol/l ( 120 mg/dl) 10 NPH Insulina glargine Riddle et al (Treat-to-Target) 2 Target FPG 5.5 mmol/l ( 100 mg/dl) 10 HbA 1c (%) HbA 1c (%) Basale Fine studio Basale Fine studio 1. Yki-Jarvinen H, et al. Diabetes Care 2000;23: Riddle M, et al. Diabetes Care 2003;26: FBG=fasting blood glucose, FPG=fasting plasma glucose

29 Effetti sui livelli di HbA1c NPH Insulina glargine serale Insulin glargine al mattino Tot. pazienti Fritsche et al1 Target FBG 5.5 mmol/l ( 100 mg/dl) Yki-Jarvinen et al (LANMET)2 Target FPG 5.5 mmol/l ( 100 mg/dl) HbA1c (%) HbA1c (%) Basale Fine studio Basale Fine studio 1. Fritsche A, et al. Ann Intern Med 2003;138: FBG=fasting blood glucose; FPG=fasting plasma glucose. 2. Yki-Jarvinen H, et al. Diabetes 2004;53(suppl 2). Abstract 2181-PO.

30 Effetti sul peso corporeo Aumento ponderale medio (kg) 4 Insulina glargine serale Premix Insulin glargine al mattino Rosiglitazone NPH 3.5 p= Yki-Jarvinen1 Treat-to-Target2 Fritsche3 1. Yki-Jarvinen H, et al. Diabetes Care 2000;23: Riddle M, et al. Diabetes Care 2003;26: Fritsche A, et al. Ann Int Med 2003;138: Yki-Jarvinen H, et al. Diabetes 2004;53(suppl 2). Abstract 2181-PO. 5. Janka H, et al. Diabetes Care 2005;28: Rosenstock J, et al. Diabetes 2004;53(suppl 2). Abstract 609P. LANMET* LAPTOP5 Triple Therapy6

31 Incidenza di ipoglicemie Insulina glargine Eventi per paziente -anno 20 Ipoglicemia sintomatica p<0.05 NPH Ipoglicemie totali p< Ipoglicemia sintomatica p= Premix Ipoglicemia sintomatica p<0.02 Ipoglicemia confermata 72 mg/dl (4 mmol/l)* p< LANMET LAPTOP2 1. Yki-Jarvinen H, et al. Diabetes 2004;53(suppl 2). Abstract 2181-PO. 2. Janka H, et al. Diabetes Care 2005;28: Riddle M, et al. Diabetes Care 2003;26: Treat to Target3

32 Glargine+OHA vs NPH+OHA: Ipoglicemie pazienti % dei p=0.04 p= GLARGINE NPH 10 0 Tutte Notturne Yki-Järvinen H et al, Diabetes Care. 2000;23:

33 Insulina glargine determina più bassi livelli di glicemia a digiuno e postpost-prandiale rispetto NPH indipendentemente dal tempo di somministrazione NPH bedtime Insulina glargine serale Insulina glargine mattuttina *p<0.001, p=0.04, p=0.01per confronto tra i trattamenti nella variazione dall inizio al termine dello studio Basale 15 glicemia (mmol/l) Endpoint digiuno Dopo colazione pranzo Fritsche A, et al. Ann Intern Med 2003;138: * * * 6 * * Dopo pranzo cena Dopo cena Bedtime 03.00

34 Terapia combinata con OAD (nuova indicazione) Clinical Trial Clinical Experience notturne i eventi) Ipoglicemie (numero di ** Insulina detemir (n = 237) Insulina NPH (n = 238) Tutte Maggiori Minori confermate Sintomatiche non confermate 74 ** * 161 ** p < * p < 0.01 K. Hermansen et al. Diabetes Care 2006;29(6):

35 Effetto favorevole sul controllo del peso corporeo Variazione madia del peso (kg) Clinical Trial 3,5 Clinical Experience Levemir NPH insulin 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0-0,5 25 >25 27 >27 29 Baseline BMI Hermansen K et al. Diabetes Care 2006; 29: >29 31 >31

36 Terapia combinata con OAD (nuova indicazione) Clinical Trial Clinical Experience p< p< Meneghini et al., DOM 2007, 9(3):

37 L insulina prandiale ideale

38 Terapia insulinica intensiva nel DMT2 La terapia insulinica intensiva: ottiene e mantiene nel tempo ( 8 anni) un buon controllo metabolico ( HbA1c 7.2% vs 9,4% terapia convenzionale ) previene e / o rallenta l evoluzione della retinopatia, nefropatia, neuropatia non aumenta in modo significativo gli episodi ipoglicemici gravi Shichiri M et al Diabetes Care 2000, vol 23, Suppl 2; B21-29

39 Terapia Insulinica Intensiva: mimare la risposta fisiologica basale e prandiale Pranzo Cena Insulina plasmatica Colazione 4:00 8:00 12:00 16:00 Tempo Adapted from White JR Jr, et al. Postgrad Med. 2003;113: :00 24:00 4:00 8:00

40 Trattamento dell iperglicemia nel DMT2: strumenti Quali insuline Intermedia umana (NPH) Intermedia analogo (HumalogNPL) basale analogo (glargine-detemir) pronta umana (rapida) pronta analogo (lyspro-aspart-glulisina) premiscelata (umana o analogo)

41 Dissociazione delle insuline Insulina Umana Regolare 10-3 M 10-3 M Û 10-5 M Û 10-8 M Picco 2-4 hr Û formulazione membrana capillare 10-3 M 10-3 M 10-3 M Picco 1 hr Û Û transitorio Analogo ad azione rapida Ciszak E., et al.: Structure 1995;3:

42 Inconvenienti delle insuline Regular 6 Soggetti Non-diabetici 6 Pazienti Tipo 1 - Regular (- 5 min.) Inconveniente per il paziente: somministrare prima del pasto 40 LUNGA durata d azione Potenziale rischio di ipoglicemia inter-prandiale tardiva (4-6 ore) Insulina (mu/i) LENTO inizio dell attività Minuti Pampanelli S., et al.: Diabetes Care 1995;18(11):

43 Gli analoghi Perché si e modificata la struttura dell insulina umana? - Per modificare il tempo di azione :diminuire l auto - associazione ( o per aumentarla ) e quindi per migliorare l assorbimento - Per renderla più fisiologica - Per migliorare la convenienza per i pazienti

44 L analogo Lys-Pro catena A S S 1 21 S S S S B28 LYS B29 PRO 1 30 catena B [Lys (B28), Pro (B29)] - Analogo dell insulina umana (origine da DNA ricombinante)

45 Profili insulinemici delle nuove insuline ricombinate 5 Insulina Si ierica (ng/ml) HUMALOG HUMULIN R Tempo (ore)

46 L analogo Aspart catena A S S 1 21 S S S S B28 PRO B28 ASP 1 30 catena B [Asp (B28)] - Analogo dell insulina umana (origine da DNA ricombinante)

47 LE INSULINE RICOMBINATE Insulina Sierica (ng/ml) 5 HUMALOG 4 REGULAR 3 NOVORAPID Tempo (ore)

48 Insulina glulisina: struttura chimica Insulina glulisina: sostituzione di asparagina B3 con lisina e di lisina B29 con acido glutammico Catena A Gly S 1 S Gln Lys Phe 1 Catena B Cys 5 S Asn His S Ile Gln Leu Thr 30 Phe INSULINA UMANA MODIFICATA Garg SK et al. Expert Opin Pharmacother 2005; 6(4): Pro Lys Gly His 10 Glu 20 S S 5 Ala = sostituzione

49 LE INSULINE RICOMBINATE 6 D Glulisina GIR (mg/kg/min) 5 A Regolare B Lispro Regolare Time (h) Becker et al, Exp Clin Endocrinol Diab 2005;113:

50 Insulina Umana e Analoghi Tipo di insulina AZIONE Ins Inizio d azione Picco d azione (h) Durata d azione (h) RAPIDA umana regolare min insulina glulisina lispro/aspart 5-15 min

51 ANALOGHI RAPIDI Lispro--Aspart Lispro Aspart--Glulisina Vengono somministrate immedietamente prima, durante o subito dopo il pasto Rapido inizio d azione Riducono il picco glicemico postpost-prandiale Breve durata d azione Danno più frequentemente iperglicemia lontano dal pasto Necessitano di insulinizzazione basale Riducono il rischio di ipoglicemie postpost-prandiali

52 Trattamento dell iperglicemia nel DMT2: strumenti Quali insuline Intermedia umana (NPH) Intermedia analogo (HumalogNPL) basale analogo (glargine-detemir) pronta umana (rapida) pronta analogo (lyspro-aspart-glulisina) premiscelata (umana o analogo)

53 Insuline premiscelate Benefici: un solo farmaco in un unico flacone, cartuccia o penna preparazione premiscelata familiarità del medico Limiti: il rapporto fisso tra insulina rapida e intermedia non consente aggiustamenti individuali della dose non adatte a stili di vita flessibili non mimano perfettamente il rilascio fisiologico dell insulina, con possibile: iperglicemia post-prandiale ipoglicemia tra i pasti ipoglicemia notturna richiedono intervalli fissi tra i pasti per ottenere la massima efficacia sono indicate per la maggior parte dei pazienti che si è stabilizzata su un regime di combinazione fissa pochi individui appartengono a questa categoria Chan J, Abrahamson MJ. Mayo Clin Proc. 2003;78:

54 Tempi di somministrazione in relazione ai pasti L analogo bifasico: lyspro L analogo protaminata:humalog MIX 25, HUMALOG MIX 50; aspart protaminata: NOVOMIX 30 FLEXPEN e nuovissime NOVOMIX 70 e NOVOMIX 50 devono essere somministrate subito prima o subito dopo il pasto Le umane bifasica regolare : Humulin 30/70, Actraphane , devono essere somministrate a colazione e/o a cena minuti prima del pasto

55 Lispro Mix 25 Pharmacodynamics Glucose infusion rate mg/kg/min 12 Lispro Lispro Mix 25 NPL Heise T, et al. Diabetes Care. 1998;21: Hours

56

57 Insulina Umana e Analoghi Tipo di insulina Inizio d azione Picco d azione (h) Durata d azione (h) min min min Premiscelate ins NPH/ regolare 70/30, 50/50 insulina aspart 30/70 ins NPH/ lispro mix 25.mix 50

58 Analoghi premiscelati vs le umane premiscelate Hanno un profilo d azione piu fisiologico Si possono somministrare subito prima del pasto Riducono le escursioni glicemiche dopo i pasti Non hanno dimostrato sostanziali differenze nella riduzione della Hba1c Non hanno dimostrato sostanziali differenze negli eventi ipoglicemici Possono essere utilizzati in alternativa alla terapia basal/bolus nel diabete di tipo 2 in casi selezionati Valutare sempre la situazione contingente

59 Come iniziare la terapia insulinica

60

61 OHA + Insulina: come iniziare la terapia mista Continuare gli AO allo stesso dosaggio ( ev. ridurre) Aggiungere una singola iniezione di insulina intermedia (NPH- Humalog NPL) al momento di coricarsi o di insulina ad azione prolungata (Glargine- Detemir) a cena o al mattino; iniziare con 10 U o 0,2 U/kg Aggiustamento ogni 3 giorni in base alla verifica della glicemia a digiuno (intervallo target mg/dl): <70 mg/dl ridurre 2-4 UI mg/dl aumentare 2-4 UI > 250 mg/dl aumentare 4-8 UI Consensus statement from the ADA and European Association for the Study of Diabetes on Management of Hyperglycemia in Type 2 Diabetes: A Consensus Algorithm for the Initiation and Adjustment of Therapy Therapy, Nathan DM, Diabetes Care, Volume 29, Number 8, August 2006); Standards of Medical Care, Diabetes Care, Volume 30, Supplement 1, January 2007

62 Insulina basale + boli: come iniziare Stoppare i farmaci secretagoghi, ev. continuare con gli insulino sensibilizzanti Rivedere l alimentazione (conteggio dei carboidrati) e l attività fisica Controllare la glicemia prima dei pasti e prima di coricarsi, aggiungere una somministrazone di insulina inizando con circa 4U ( 0.1 UI/kg /3 Pearson J The diabetes Educator 32 suppl.1:19s-28s, 2006) Aggiustamento ogni 3 giorni della dose (± (± 1-2 UI) in base alla verifica delle glicemie a digiuno, pre e postpost-prandiali Aggiungere ulteriori somministrazioni se dopo 3 mesi la HbA1c non e a target sempre in base alla verifica delle glicemie a digiuno, pre e postpostprandiali

63 Considerazioni finali

64 Quale insulina scelgo?

65

66

67

68

69

70 GRAZIE PER L ATTENZIONE

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI insulina Secrezione insulinica in soggetti normali ed in pazienti diabetici Insuline umane solubili Insulina Regolare Insulina Regolare

Dettagli

Definizione di Diabete Mellito

Definizione di Diabete Mellito Definizione di Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all'azione dell'insulina stessa da parte

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 La produzione fisiologica di insulina è caratterizzata da una secrezione basale continua e da picchi secretivi ai pasti, legati alla assunzione di carboidrati

Dettagli

La terapia Insulinica per i MMG

La terapia Insulinica per i MMG La terapia Insulinica per i MMG Reggio Emilia 2011 Dott.ssa R. Cavani Soggetto normale che consuma 3 pasti G:. Forlani. U.O. Malattie del Metabolismo Preparazioni insuliniche Ad azione rapida (analoghi

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Andamento fisiologico della secrezione insulinica Come utilizzare le informazioni ottenute dall autocontrollo Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Andamento fisiologico della secrezione

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI 1 Titolazione dell insulina basale FBG 70-130 mg/dl Analogo lento INIZIARE con 10 UI o 0,2 U/Kg /die di insulina bed-time

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? R. Graziani U.O.C. Diabetologia AUSL Ferrara 1 Aprile 2016 Comacchio -Palazzo Bellini Diabete preesistente la gravidanza Diabete tipo 1

Dettagli

TERAPIA INSULINICA. L. ALVIGGI Ospedale del Ceppo Pistoia

TERAPIA INSULINICA. L. ALVIGGI Ospedale del Ceppo Pistoia TERAPIA INSULINICA L. ALVIGGI Ospedale del Ceppo Pistoia Morbilità e Mortalità del Diabete Causa principale di cecità nell adulto Malattia cardiovascolare e ictus (2-4 x ) Amputazioni (15-40 x ) negli

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati Iperglicemia indotta da steroidi Maurizia Battezzati Iperglicemia Nel soggetto già diabetico (circa 2/3) Nel soggetto sano (circa 1/3) Nelle persone con patologie tumorali, l incidenza di diabete è circa

Dettagli

La terapia insulinica nel diabete tipo 2

La terapia insulinica nel diabete tipo 2 La terapia insulinica nel diabete tipo 2 Fisiopatologia del Diabete di tipo 2 Funzioneβ-cellulare vs. insulino-resistenza La funzione β-cellulare continua a ridursi progressivamente dopo la diagnosi, mentre

Dettagli

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale XX CONGRESSO NAZIONALE AMD Genova, 13-16 maggio 2015 La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale Franco Tomasi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

Sempre a tutti. Analoghi dell insulina. Geremia B. Bolli. Come si è arrivati agli analoghi dell insulina umana

Sempre a tutti. Analoghi dell insulina. Geremia B. Bolli. Come si è arrivati agli analoghi dell insulina umana Analoghi dell insulina Sempre a tutti Geremia B. Bolli Sezione Medicina Interna, Endocrinologia e Metabolismo, Dipartimento Medicina Interna, Università di Perugia Come si è arrivati agli analoghi dell

Dettagli

Terapia insulinica nel diabete tipo 2: come prevenire l ipoglicemia

Terapia insulinica nel diabete tipo 2: come prevenire l ipoglicemia Terapia insulinica nel diabete tipo 2: come prevenire l ipoglicemia Dott. Anna Veronelli Milano, 29.10.2011 Il DMT2: una malattia progressiva caratterizzata deficit di insulina e insulino-resistenza Fattori

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE Maggio 2012 Commento su: Insulin degludec, an ultra-longacting basal insulin, versus insulin glargine in basalbolus treatment with mealtime insulin aspart in type 1 diabetes

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. a cura di: Anna Demagistris 1, Giorgio Grassi 2, Antonello Lombardo 3, Paola Massucco 4, Augusta

Dettagli

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico IV Convegno Nazionale - Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD Cernobbio 8-10 ottobre 2008 per il Gruppo di Lavoro Intersocietario AMD/SID D. Cucinotta, G. Sesti, R. Cordera, S. De Cosmo, A. De Micheli,

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 29 30 31 32 33 34 α 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 L obiettivo della terapia e di

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

Soggetto normale che consuma 3 pasti. G:. Forlani. U.O. Malattie del Metabolismo

Soggetto normale che consuma 3 pasti. G:. Forlani. U.O. Malattie del Metabolismo Soggetto normale che consuma 3 pasti Preparazioni insuliniche Ad azione rapida (analoghi dell insulina LisPro, Aspart, Glulisine) Ad azione pronta (insulina regolare) Ad azione intermedia (NPH) Analoghi

Dettagli

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di Yale algoritmo dinamico che prevede la determinazione della dose insulinica non solamente sulla

Dettagli

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA Gabriele Perriello Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia Insulina: i benefici di un trattamento tempestivo nel DMT2 Roma, 31 maggio

Dettagli

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?)

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?) Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?) Domenico Cucinotta Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina Studia il passato se vuoi prevedere il futuro. Confucio

Dettagli

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Caro collega, ci sfugge qualcosa? Caro collega, ci sfugge qualcosa? Ivano Franzetti UOC Endocrinologia, AO Sant'Antonio Abate, Gallarate (VA) Presentazione del caso A.M., medico radiologo, 59 anni, senza familiarità per diabete, normopeso

Dettagli

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in

Dettagli

1. L autocontrollo della glicemia

1. L autocontrollo della glicemia 1. L autocontrollo della glicemia Diabete mellito tipo 1 Rappresenta il 3-6% di tutti i casi di diabete Distruzione β-cellulare, su base autoimmune o idiopatica, che conduce a deficit insulinico assoluto

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE Obiettivi glicemici Obiettivi del controllo glicemico nei pazienti ospedalizzati Pazienti in situazione critica, ricoverati in Terapia Intensiva,

Dettagli

Questo disegno mostra chiaramente il fabbisogno insulinico basale, rappresentato dalla zona azzurra che identifica l iperglicemia basale, sulla quale

Questo disegno mostra chiaramente il fabbisogno insulinico basale, rappresentato dalla zona azzurra che identifica l iperglicemia basale, sulla quale Dia 1. In questi ultimi anni, i diabetologi sono stati sempre più proiettati verso l ottenimento di un controllo metabolico ottimale sia nei diabetici di tipo 1 che di tipo 2, avendo come punto di riferimento

Dettagli

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi) Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti

Dettagli

EFFICACIA E SOSTENIBILITA DELLA TERAPIA INSULINICA CON BIOSIMILARI

EFFICACIA E SOSTENIBILITA DELLA TERAPIA INSULINICA CON BIOSIMILARI EFFICACIA E OTENIBILITA DELLA TERAPIA INULINICA CON BIOIMILARI C. Baggiore OC Diabetologia e Malatt. Metab. Che cos è un biosimilare? Il termine biosimilare rappresenta per lo più una designazione normativa

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Natural History of Type 2 Diabetes 350 Obesity IFG* Diabetes Uncontrolled Hyperglycemia

Dettagli

Terapia insulinica nel DM tipo 1

Terapia insulinica nel DM tipo 1 Terapia insulinica nel DM tipo 1 Giorgio Zanette Responsabile del Servizio di Diabetologia Az. Osp. S. Maria degli Angeli Pordenone 23 gennaio 2010 Regolazione della glicemia Glicemia = concentrazione

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense Unità Operativa di Medicina d Urgenza e PS Direttore Dott. Giovanni Pinelli Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Cosa fa di una scelta terapeutica una scelta appropriata? APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Documento relativo a: REVISIONE DELLA SCHEDA DI TECHNOLOGY ASSESSMENT DEGLI ANALOGHI DELLA INSULINA AD AZIONE PROLUNGATA GLARGINE E DETEMIR Gennaio 2008

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS Dott. Carlo B. Giorda S. C. M.Metaboliche e Diabetologia, ASL Torino 5 LA NUOVA DIABETOLOGIA Sei mesi di malattia HbA1c 7,5%

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Mission: variabilità glicemica

Mission: variabilità glicemica Mission: variabilità glicemica Presentazione del caso Viene presentato il caso di una paziente di 35 anni, affetta da diabete mellito di tipo 1 immuno-mediato dall età di 26 anni con controllo metabolico

Dettagli

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Con un calcolatore in più, la glicata va giù Con un calcolatore in più, la glicata va giù Presentazione del caso Un uomo di 42 anni, con DM tipo 1 all esordio (HBA 1c = 13,5%), viene addestrato all autocontrollo glicemico e alla conta dei carboidrati

Dettagli

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Susanna Morano, Anna Carnovale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Il diabete mellito di tipo

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico

L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico Gabriele Forlani SSD di Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica - Policlinico S. Orsola-Malpighi Equilibrio glicemico durante e dopo

Dettagli

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline Domande per un uso appropriato Marco Urago Patogenesi del Diabete Tipo 2 GENI Insulino Resistenza INCAPACITA DELL INSULINA A PRODURRE I SUOI REGOLARI

Dettagli

IPERGLICEMIA IN OSPEDALE

IPERGLICEMIA IN OSPEDALE IPERGLICEMIA IN OSPEDALE IL CONTESTO OSPEDALIERO I DIABETICI IN OSPEDALE SONO IL 30 % DEI RICOVERATI SONO IL 13-26 % DI TUTTI I PAZIENTI RICOVERATI NELLE UNITA DI CURA INTENSIVA SONO IL 30 % DEI PAZIENTI

Dettagli

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera Dott. Riccardo Schiaffini La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera PREMESSA Fin dal 1950 Joslin ha proposto che l attività fisica facesse parte delle tre componenti

Dettagli

TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA NEL PAZIENTE CRITICO:

TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA NEL PAZIENTE CRITICO: TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA NEL PAZIENTE CRITICO: COME USARE L INSULINA ALCUNE RIFLESSIONI A CURA DI: Dr. Enrica Cecchi, M.D., Pharm. PGDip LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA I DIABETICI rappresentano: il 30-40%

Dettagli

2. terapia del diabete m e l l i t o n o n -

2. terapia del diabete m e l l i t o n o n - A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD NUMERO NOVEMBRE 10 All interno: pag.2 Stili di vita e prevenzione del diabete Terapia del

Dettagli

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci MONITORAGGIO GLICEMICO IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci AMBULATORIO INFERMIERISTICO Accettazione paziente rilevazione parametri e inserimento dati Ambulatorio medicazioni Screening piede diabetico

Dettagli

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete La Terapia insulinica con il Microinfusore Benvenuti nel mondo della pompa di insulina Invece di somministrarsi l insulina tramite le iniezioni,tanti ragazzi in tutto il mondo,preferiscono utilizzare la

Dettagli

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Presentazione del caso (1) Una donna di 20 anni, con diabete mellito tipo 1 da circa

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica Trento, 20-27 ottobre 2012 Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica R. Franceschi, V. Cauvin, A. Di Palma Unità Semplice di Diabetologia Pediatrica Agenda 1) Alimentazione in età

Dettagli

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Presentazione del caso (1) Il caso clinico presentato descrive una situazione di reale difficoltà a perseguire un idoneo compenso

Dettagli

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie CAMPO SCUOLA NEVERA 2013 QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva A.G.D. Como Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici Onlus COGNOME. Nato il.. Residente a... Via... NOME.. C.F Tessera sanitaria

Dettagli

SINOSSI - BASAL Study

SINOSSI - BASAL Study Struttura Complessa di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Telefono: 0171.616445 (Ambulatorio) 0171.616441-3(Day Hospital) Responsabile: Dr. Giorgio Borretta E-mail: endocrinologia@ospedale.cuneo.it

Dettagli

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE VII CORSO NAZIONALE AME DI ENDOCRINOLOGIA CLINICA Bari, 17-19 marzo 2016 III^ SESSIONE : CASI CLINICI INTERATTIVI Giovedì, 17 marzo 2016 DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE Do4.ssa

Dettagli

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting Venerdì 31 Maggio Sala Bramante 15,dalle 13.45-14.45 INCONTRO CON L ESPERTO Counting dei carboidrati in Italia:lo stato dell arte e le nuove tecnologie a supporto Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie

Dettagli

Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato

Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato Presentazione del caso (1) Il diabete mellito è una sindrome clinica in costante

Dettagli

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA) La gestione del Paziente Diabetico in Ospedale Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA) Anna Vittoria Ciardullo Anna Morselli Lorella Rossetti UO Medicina Interna Ospedale Ramazzini AUSL Modena Bologna,

Dettagli

Aspetti pratici per migliorare la gestione del trattamento insulinico in reparto: esperienze di best practice. Corrado Zambon Firenze, 12 maggio 2019

Aspetti pratici per migliorare la gestione del trattamento insulinico in reparto: esperienze di best practice. Corrado Zambon Firenze, 12 maggio 2019 Aspetti pratici per migliorare la gestione del trattamento insulinico in reparto: esperienze di best practice. Corrado Zambon Firenze, 12 maggio 2019 Il sottoscritto Corrado Zambon ai sensi dell art. 3.3

Dettagli

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Modulo 3 L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Dott.ssa Elena Meneghini Dirigente medico, S.S. Diabetologia e Malattie metaboliche P. O. Bassini, Cinisello Balsamo A.O. ICP

Dettagli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato

Dettagli

Dott.ssa Manuela Fiducia. Fiducia M., Pavia L., Sarnicola A. Centro DCA Villa Pia Guidonia (RM)

Dott.ssa Manuela Fiducia. Fiducia M., Pavia L., Sarnicola A. Centro DCA Villa Pia Guidonia (RM) Dott.ssa Manuela Fiducia Struttura afferente all Italian Hospital Group convenzionata con il SSN, integrata nell ambito del Centro DCA ASL Rm/G Palombara Sabina Si occupa del trattamento dei Disturbi del

Dettagli

Rischio di Ipoglicemia Annalisa Natalicchio

Rischio di Ipoglicemia Annalisa Natalicchio Rischio di Ipoglicemia Annalisa Natalicchio Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Napoli, 24 ottobre 2017 Inquadramento

Dettagli

DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA

DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA Dr med. Piero Balice FMH PEDIATRIA Spec. Endocrinologia e diabetologia pediatrica Responsabile

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati Giuseppe Marelli Responsabile SSD Diabetologia Endocrinologia e Nutrizione Clinica ASST Vimercate (MB) Cosa sono? Due strumenti

Dettagli

Un reale buon compenso glicometabolico?

Un reale buon compenso glicometabolico? Un reale buon compenso glicometabolico? Dei Cas A., Bellei G. U.O. Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Presentazione del caso Presentiamo il caso di un paziente maschio di 43 anni,

Dettagli

Dott. Michele Campanile. Università degli Studi di Siena

Dott. Michele Campanile. Università degli Studi di Siena Terapia insulinica del DM2: le nuove insuline e le nuove tecnologie di monitoraggio Dott. Michele Campanile Tutor: dott.ssa Caterina Formichi Università degli Studi di Siena Anamnesi Patologica: CASO tetano

Dettagli

Il profilo glicemico è caratterizzato da eccessive escursioni nel periodo post-prandiale

Il profilo glicemico è caratterizzato da eccessive escursioni nel periodo post-prandiale MeDia 2008;8:1-7 Il profilo glicemico è caratterizzato da eccessive escursioni nel periodo post-prandiale Massimo Boemi, Rita Balzelli, Roberta Ausili, Luigi Lanari U.O. Diabetologia e Malattie del Ricambio,

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Concetta Irace MEDIA 2016;16: FOCUS Glicemia postprandiale

Concetta Irace MEDIA 2016;16: FOCUS Glicemia postprandiale MEDIA 2016;16:201-206 FOCUS Glicemia postprandiale Terapia Insulinica Rapida: Prospettive Future Razionale per un insulina ultra-rapida: meccanismi fisiopatologici e concetto di profilo fisiologico insulinico

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

Un diabete..un po ingombrante

Un diabete..un po ingombrante CASO CLINICO N 4 Un diabete..un po ingombrante Dott.ssa Modugno Monica Specialista in Endocrinologia e Mal. Metaboliche ASL BA Gioia del Colle Caso clinico - Rosa : Anamnesi patologica prossima Caso clinico

Dettagli

L utilizzo dei nuovi farmaci nella terapia del diabete

L utilizzo dei nuovi farmaci nella terapia del diabete L utilizzo dei nuovi farmaci nella terapia del diabete Bibbiena 22 maggio 2010 Banting Best Nel 1922 Banting e Best pubblicavano i loro studi che avrebbero cambiato per sempre la vita di milioni di diabetici

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

New insulin preparations. Mauro Pocecco, U.O. Pediatria Cesena

New insulin preparations. Mauro Pocecco, U.O. Pediatria Cesena New insulin preparations Mauro Pocecco, U.O. Pediatria Cesena Salvador Bahia. March 21st 2006 Insulin preparations 1922: first insulin extracted from the pancreas of a dog 1940s-1950s: NPH and lente insulins

Dettagli

PROTOCOLLO - BASAL Study

PROTOCOLLO - BASAL Study Struttura Complessa di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Telefono: 0171.616445 (Ambulatorio) 0171.616441-3(Day Hospital) Responsabile: Dr. Giorgio Borretta E-mail: endocrinologia@ospedale.cuneo.it

Dettagli

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito Presentazione del caso La diffusione, negli ultimi anni, dell utilizzo della tecnologia nella gestione del diabete

Dettagli

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA 1 di 6 PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA Per la persona affetta da diabete è fondamentale raggiungere l autonomia necessaria a gestire la propria condizione, con particolare riferimento

Dettagli