GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO"

Transcript

1 Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Medicina Veterinaria Secondo Anno 2-11 marzo 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

2 RIFIUTO QUALSIASI SOSTANZA OD OGGETTO DI CUI IL PRODUTTORE SI DISFI O ABBIA L'INTENZIONE O ABBIA L OBBLIGO DI DISFARSI D. Lgs. 152/2006 e s.m.i TESTO UNICO AMBIENTALE

3 PRODUTTORE (art 183 D. Lgs 152/2006) il soggetto la cui attività ha prodotto rifiuti (il produttore iniziale). La CORRETTA gestione dei rifiuti è effettuata conformemente ai principi di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell'utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i rifiuti, nonché del principio comunitario "chi inquina paga" Il ruolo e le responsabilità del Produttore dei rifiuti nella filiera degli stessi sono fondamentali.

4 Il Produttore iniziale dei rifiuti conserva la responsabilità per l intero percorso del rifiuto! dalla PRODUZIONE al DESTINO

5 LA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO = PRODUTTORE DI RIFIUTI SPECIALI La responsabilità del Produttore nell intera catena di trattamento dei rifiuti, nonché dell avvenuto recupero/smaltimento, è disciplinata dall art. 188 del D.lgs 152/2006 La norma è chiarissima: il Produttore non si spoglia della responsabilità semplicemente consegnando il rifiuto ad un trasportatore autorizzato, ma conserva un onere di vigilanza indiretta circa il buon esito del viaggio verso quel sito finale che deve essere necessariamente conosciuto sia dal Produttore che dal Trasportatore al momento della partenza. 5

6 GERARCHIA DEI RIFIUTI (DIRETTIVA EUROPEA 2008/98/CE recepita in Italia nel 2010) Ordine di priorità nella gestione dei rifiuti: Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio Recupero Smaltimento OBIETTIVI GENERALE DELLA DIRETTIVA RIDUZIONE delle discariche (.tracce di residui attive per oltre 1000 anni liquami contaminanti per terreno e falde acquifere.emissioni in atmosfera..) RISPARMIO economico ed energetico CREAZIONE di valore ovvero di lavoro perché lo stesso riciclo dei rifiuti richiede la soluzione di problemi chimici, tecnici, commerciali capaci di creare nuova e duratura occupazione

7 CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI URBANI (Domestici) PERICOLOSI NON PERICOLOSI pile, bombolette spray, farmaci scaduti, neon, oli esausti, termometri, concimi, insetticidi... NON PERICOLOSI ASSIMILABILI AGLI URBANI SPECIALI ATTIVITA COMMERCIALI, SANITARIE E DI SERVIZIO (Università, Ospedale, ) NON PERICOLOSI NON ASSIMILABILI AGLI URBANI PERICOLOSI

8 E' VIETATA L'ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI, SOLIDI E LIQUIDI, ATTRAVERSO: LO SCARICO DIRETTO NEL LAVANDINO, QUINDI NELLA RETE FOGNARIA IL MESCOLAMENTO CON I RIFIUTI URBANI L'ABBANDONO NELL'AMBIENTE

9 FASI DELLA GESTIONE obblighi del Produttore Identificazione e Classificazione del rifiuto Raccolta e Confezionamento del rifiuto in laboratorio Trasferimento al deposito temporaneo della sede di produzione Rapporto con le ditte incaricate per il trasporto e lo smaltimento Compilazione dei documenti di viaggio: Formulario, Documento di Trasporto ADR e Registro di Carico e Scarico Compilazione della dichiarazione annuale MUD

10 RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI NEI LABORATORI e AMBULATORI NON PERICOLOSI ma che richiedono particolari modalità di smaltimento PERICOLOSI LIQUIDI O MISCELE DI LIQUIDI COMPOSTI DA SOSTANZE CHIMICHE LA CUI PERCENTUALE IN PESO NON CONFERISCE AL RIFIUTO ALCUNA PERICOLOSITÀ: TAMPONI DILUITI, SCARICO D I ALCUNE TITOLAZIONI, ECC.. A RISCHIO CHIMICO A RISCHIO BIOLOGICO SOLIDI -CONTENITORI, PUNTALI, PROVETTE, PIPETTE, FILTRI, VETRINI, PASTEUR CONTAMINATI - DPI CONTAMINATI, - REATTIVI SCADUTI LIQUIDI ACIDI,BASI,SALI SOLVENTI ORGANICI ALOGENATI E NON MISCELE - COLTURE CELLULARI - ANIMALI (O PARTI DI ANIMALI) - LIQUIDI BIOLOGICI - MATERIALI SOLIDI CONTAMINATI COMPRESI AGHI E OGGETTI DA TAGLIO - PIASTRE PETRI, ANSE

11 QUANDO UN RIFIUTO E CONSIDERATO PERICOLOSO? Un rifiuto può essere pericoloso: dall origine (es. rifiuti sanitari a rischio infettivo) o per la presenza di sostanze pericolose Sono considerati pericolosi i rifiuti che contengono sostanze pericolose a determinate concentrazioni, indicate nel Testo Unico Ambientale. La presenza di tali sostanze conferisce al rifiuto caratteristiche di pericolo H 11

12 Le classi di pericolo sono identificate da sigle alfanumeriche aventi un preciso significato: H1 H2 H3A H3B H4 H5 H6 H7 H8 H9 H10 H11 Esplosivo Comburente Facilmente infiammabile Infiammabile Irritante Nocivo Tossico Cancerogeno Corrosivo Infettivo Teratogeno Mutageno H12: Sostanze e preparati che, a contatto con l'acqua, l'aria o un acido, sprigionano un gas tossico o molto tossico; H13: Sostanze e preparati suscettibili, dopo eliminazione, di dare origine in qualche modo ad un'altra sostanza, ad esempio ad un prodotto di lisciviazione avente una delle caratteristiche sopra elencate; H14 Ecotossico: sostanze e preparati che presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per uno o più settori dell'ambiente.

13 E se un rifiuto è costituito da una miscela di molte sostanze? Sono necessari: Esperienza tecnico scientifica Conoscenza del ciclo produttivo che ha generato il rifiuto e le sostanze in esso contenute Consultazione delle schede di sicurezza delle sostanze contenute nel rifiuto Un accurata indagine analitica Consultazione della normativa che regolamenta le sostanze e i preparati pericolosi

14 Esempio SCHEDA DI SICUREZZA Frasi di rischio

15 A cosa servono i codici H? L attribuzione del codice di pericolo H è un momento fondamentale della caratterizzazione del rifiuto poiché esso determina adempimenti normativi relativi al - Trasporto su strada di merci pericolose - Sicurezza sul lavoro Sono dunque indispensabili per la compilazione dei documenti di trasporto del rifiuto (Formulario, codici ADR ) Tali documenti devono essere compilati dal Produttore di rifiuti

16 Come si identifica un rifiuto? Ogni rifiuto è catalogato mediante attribuzione di un codice identificativo individuato nel Catalogo Europeo dei Rifiuti C.E.R. ed è comune per tutta l Unione Europea Il Catalogo Europeo Rifiuti è dunque un elenco di codifica dei rifiuti L attribuzione del codice CER al rifiuto spetta al Produttore che ne è responsabile Il legislatore ha, infatti, ragionevolmente presupposto che sia lui a conoscere più di altri il processo, le trasformazioni e le materie prime che danno origine al suo rifiuto. Per assegnare correttamente il CER esiste una procedura precisa che deve essere applicata con molta attenzione, rispettando la sequenza operativa prevista nell Allegato D al D. Lgs 152/2006

17 Come si costruisce il codice CER? In base alla tipologia d attività, ad ogni rifiuto viene assegnato un codice di 6 numeri che si leggono a coppie Primi 2 numeri CLASSE settore di attività che genera il rifiuto Secondi 2 numeri SOTTOCLASSE processo produttivo che genera il rifiuto Terzi 2 numeri CATEGORIA identifica il singolo rifiuto

18 RIFIUTI PROVENIENTI DA ATTIVITA VETERINARIA MATERIALI SOLIDI CONTAMINATI (VENUTI A CONTATTO CON QUALSIASI LIQUIDO BIOLOGICO PER IL QUALE SIA RAVVISATO, DAL VETERINARIO COMPETENTE, UN RISCHIO DI PATOLOGIA TRASMISSIBILE ATTRAVERSO TALI LIQUIDI) COLTURE CELLULARI, TERRENI DI COLTURA PIASTRE PETRI, ANSE. PICCOLI ANIMALI (O PARTI DI ANIMALI) LIQUIDI BIOLOGICI LETTIERE DPI CONTAMINATI SIMBOLO RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI SIMBOLO RISCHIO INFETTIVO Esempio: CER * 18 rifiuti prodotti nel settore sanitario e veterinario 02 rifiuti legati ad attività di ricerca e diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie degli animali 02 Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni

19 Alcuni codici CER dei rifiuti derivanti dall attività svolta all interno dei laboratori delle Facoltà Scientifiche dell Università degli Studi di Teramo Tipologia di rifiuto Codice C.E.R. Acidi * Basi * Sali e loro soluzioni contenenti metalli pesanti * Solventi organici alogenati * Solventi organici non alogenati * Rifiuti solidi chimicamente contaminati anche alogenati * Imballaggi contaminati da residui di sostanze pericolose * Miscele complesse / reagenti obsoleti * Sostanze chimiche di scarto non pericolose Rifiuti a rischio biologico *

20 RACCOLTA E CONFEZIONAMENTO Devono essere sempre utilizzati contenitori a norma omologati (marcatura ONU) TAGLIENTI E PUNGENTI liquidi solidi medicinali scaduti

21 SCHEDA Dettaglio Contenuto allegata alle taniche dei RIFIUTI LIQUIDI firma

22 Riassumendo Codici Identificazione e Classificazione del rifiuto CER e H Raccolta e Confezionamento del rifiuto in laboratorio Contenitori a norma ed etichettati Rapporto con le ditte incaricate per il trasporto e lo smaltimento Compilazione dei documenti di viaggio....

23 Documenti per il trasporto rifiuti Registro di carico e scarico Formulario Documento ADR per trasporto merci pericolose

24 Rapporto con le ditte incaricate per il trasporto e lo smaltimento Il Produttore consegna il rifiuto alla Ditta specializzata che lo porta a DESTINAZIONE discarica speciale biodegradazione termodistruzione inertizzazione iniezioni in pozzi, lagune, immersione, seppellimento in mare... luogo di stoccaggio per rifiuti speciali pericolosi

25 IL PERCORSO DEL RIFIUTO FINISCE QUANDO ESSO ARRIVA A DESTINAZIONE, DOVE, CON UN TIMBRO, VIENE DOCUMENTATO L'AVVENUTO CORRETTO RICEVIMENTO

26 LA RESPONSABILITA' DEL PRODUTTORE TERMINA QUI

27 RICORDIAMOCI CHE I PRODUTTORI SIAMO NOI, CHE DI TERRA NE ABBIAMO UNA SOLA...E LE SANZIONI, SIA AMMINISTRATIVE CHE PENALI, SONO SEMPRE MOLTO PESANTI!!!

28 BUON LAVORO!!

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1 Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 15-26 febbraio 2016 GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1 Lorella Di Giuseppe 1

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Lorella Di Giuseppe 1 Di terra ne abbiamo una sola 2 RIFIUTI E SICUREZZA L informazione corretta, le misure di prevenzione

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Lorella Di Giuseppe Incaricato Gestione rifiuti speciali Facoltà di Bioscienze 1 Di terra ne abbiamo una sola 2 L informazione

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Medicina Veterinaria Secondo Anno 15-19 febbraio 2016 GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Lorella Di Giuseppe 1 RIFIUTO QUALSIASI SOSTANZA OD OGGETTO

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA HP La SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 13 della SDS? 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL LABORATORIO: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE

IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL LABORATORIO: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL LABORATORIO: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE IL RUOLO DELL ATENEO NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELL AMBIENTE BONIFICHE ACQUA ARIA APS RIFIUTI AMIANTO LA GESTIONE

Dettagli

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Gestione operativa dei rifiuti sanitari Gestione operativa dei rifiuti sanitari Conoscere le norme per migliorare l efficienza Introduzione o Introduzione, premessa, obiettivi; Fonti normative e fonti operative; Il quadro di riferimento normativo

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI NEGLI AMBULATORI E OSPEDALI VETERINARI

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI NEGLI AMBULATORI E OSPEDALI VETERINARI Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Medicina Veterinaria GESTIONE RIFIUTI SPECIALI NEGLI AMBULATORI E OSPEDALI VETERINARI Lorella Di Giuseppe 1 Di terra ne abbiamo una sola

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA RIFIUTO

SCHEDA DESCRITTIVA RIFIUTO SCHEDA DESCRITTIVA RIFIUTO Numero di identificazione interno : data di ricezione: a) DATI DEL PRODUTTORE / DETENTORE DEL RIFIUTO: produttore detentore Nome o Ragione sociale: Indirizzo della Società: n.

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe 1/24 2/24 PER RIFIUTO SI INTENDE QUALSIASI SOSTANZA DI CUI IL DETENTORE O IL PRODUTTORE SI DISFI O ABBIA L OBBLIGO DI DISFARSI D. Lgs. 152/2006 3/24

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL LABORATORIO: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE

IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL LABORATORIO: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL LABORATORIO: ORGANIZZAZIONE E PROCEDURE IL RUOLO DELL ATENEO NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELL AMBIENTE BONIFICHE ACQUA ARIA APS RIFIUTI AMIANTO LA GESTIONE

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA RIFIUTO Mod. 01/PG/09 rev 00 del

SCHEDA DESCRITTIVA RIFIUTO Mod. 01/PG/09 rev 00 del A) SEZIONE ANAGRAFICA DEL PRODUTTORE/DETENTORE DEL RIFIUTO Nome o Ragione Sociale Sede legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax / Codice fiscale Partita IVA Descrizione dell'attività da cui

Dettagli

MOD-MPRCF-09 rev00 del 15/02/06

MOD-MPRCF-09 rev00 del 15/02/06 Priorità nella gestione dei rifiuti Sabrina Sicher Genova, 15 gennaio 2010 Priorità nella gestione dei rifiuti (previste dalla norma) Artt. 178-182182 d. lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Prevenzione e riduzione

Dettagli

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA NEGOZIATA TRAMITE SISTEMA MEPA (R.D.O.) PER, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETTERA B), D. LGS 50/16, PER L AFFIDAMENTO, MEDIANTE ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE, DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di: ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.03. Revisione 00 -

Dettagli

APPENDICE DI APPROFONDIMENTO: RIFIUTI IN ADR. Corso di preparazione all esame per Consulente ADR Con il patrocinio di

APPENDICE DI APPROFONDIMENTO: RIFIUTI IN ADR. Corso di preparazione all esame per Consulente ADR Con il patrocinio di APPENDICE DI APPROFONDIMENTO: RIFIUTI IN ADR Corso di preparazione all esame per Consulente ADR 2017 Con il patrocinio di CLASSIFICAZIONE DI UN RIFIUTO PERICOLOSO ADR 2017 D. Lgs. 152/2006 s.m.i. Metodi

Dettagli

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio Data dell evento Festival dello Sviluppo Sostenibile La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio Gli ecosistemi Mozzicone di sigaretta: 5 Gomma da masticare: 5 Legno verniciato: 13 Contenitore

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DA ESEGUIRE

PRINCIPALI OPERAZIONI DA ESEGUIRE PRINCIPALI OPERAZIONI DA ESEGUIRE C L A S S I F I C A Z I O N E CONFEZIONAMENTO IL TRASPORTO AL DEPOSITO TEMPORANEO: raggruppamento dei rifiuti effettuatonel luogo in cui gli stessi sono prodotti REGOLE

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO U.O.C. Ambiente e Sicurezza dei rifiuti in Ateneo 1 - (10.01.2017 - Rev. 1) IL QUADRO NORMATIVO D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. «Norme

Dettagli

PROCEDURE INTERNE per lo. prodotti nei laboratori del DSCG

PROCEDURE INTERNE per lo. prodotti nei laboratori del DSCG Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università di Modena e Reggio Emilia PROCEDURE INTERNE per lo SMALTIMENTO dei RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA RIFIUTI Rev. 00 NOV2016 PROCEDURE INTERNE per lo SMALTIMENTO

Dettagli

GUIDAPERUNACORRETTACLASSIFICAZIONEDEIRIFIUTISPECIALI

GUIDAPERUNACORRETTACLASSIFICAZIONEDEIRIFIUTISPECIALI GUIDAPERUNACORRETTACLASSIFICAZIONEDEIRIFIUTISPECIALI DEFINIZIONE DI RIFIUTO Per rifiuto si definisce Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi, abbia l intenzione o abbia l obbligo di

Dettagli

Sabbia di Vetro pronto al forno

Sabbia di Vetro pronto al forno 1 INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 Nome Commerciale: Sabbia di vetro proveniente dal recupero secondario degli scarti prodotti dagli impianti di trattamento del vetro grezzo.

Dettagli

18/10/2013. * Inquinamento globale * Differenziazione dei rifiuti urbani * Ecologia

18/10/2013. * Inquinamento globale * Differenziazione dei rifiuti urbani * Ecologia Inquinamento globale Differenziazione dei rifiuti urbani Ecologia Franco CIOCE Esperto Qualificato di Radioprotezione Consulente ADR Trasporto Merci Pericolose Università degli Studi della Tuscia - Viterbo

Dettagli

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI Seminario Udine 30 marzo 2015 Relatori: dott. ing. Maurizio Tonutti dott. ing. Tiziana Zanetti ACCORDO A.D.R.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA A PER IL CONFERIMENTO AI DTR DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI PRODOTTI NEI LABORATORI

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA A PER IL CONFERIMENTO AI DTR DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI PRODOTTI NEI LABORATORI LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA A PER IL CONFERIMENTO AI DTR DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI PRODOTTI NEI LABORATORI Redatto dal Servizio Prevenzione e Protezione Marina Fracasso

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art. 1

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROT. N. 169 del 08/01/2008 Area Istituzionale, Pianificazione, Organizzazione e Controllo Unità Sistema normativo IL RETTORE VISTO: il D.Lgs. 152/06 ( Testo Unico Ambientale ) che ha sostituito il D.Lgs.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Le nuove norme di riferimento

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Le nuove norme di riferimento Venerdì 18/12/2015 Pasian di Prato - Udine CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Le nuove norme di riferimento Irene Duse Abbiamo a cuore la qualità della vita Le novità dall Europa In vigore dal 1 giugno 2015

Dettagli

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO REV-1 15.01.2018 IL QUADRO NORMATIVO D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. «Norme in materia ambientale» Negli anni ha subito diverse modifiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale I rifiuti speciali so descritti da un codice a sei cifre (codice CER 1 ). L elenco completo dei codici CER è riportato nell allegato D Parte IV al D.Lgs.

Dettagli

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta Servizio di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti dalle sedi del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell Apparato Locomotore (S.A.I.M.L.A.L.)

Dettagli

RIFIUTI PERICOLOSI LA CLASSIFICAZIONE DEI. 3 a edizione

RIFIUTI PERICOLOSI LA CLASSIFICAZIONE DEI. 3 a edizione LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI 3 a edizione Guida alla nuova classificazione dei rifiuti pericolosi anche ai fini del loro trasporto stradale Sergio Benassai - Angelo Fiordi ISBN 978-88-89260-64-7

Dettagli

Ivano Bosi, Direzione QHSE Gruppo Marazzato. Alessandria, 08/07/15. Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli

Ivano Bosi, Direzione QHSE Gruppo Marazzato. Alessandria, 08/07/15. Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli La nuova classificazione dei rifiuti e i nuovi criteri alla luce della legge 116/2014, del Regolamento 1354/14 e della Decisione 955/14 Il punto di vista dello smaltitore Ivano Bosi, Direzione QHSE Gruppo

Dettagli

Riservato ad Aimag S.p.A.

Riservato ad Aimag S.p.A. Allegato C Mod. 06.06.01 Data aggiornamento 16/02/2010 SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE RIFIUTO AI SENSI DEL D.M. 03/08/2005 DISCARICA La caratterizzazione di base del rifiuto dovrà essere eseguita dal produttore

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte PROCEDURA GESTIONE DEI D.G.R. 514/09 Punto 8.1 Pag. 1 di 6 CASA RESIDENZA ANZIANI DI: Sommario 1. OBIETTIVI - SCOPO.... 2. COMPETENZE/RESPONSABILITA... 3. STRUMENTI OPERATIVI... 4. MODALITA OPERATIVE.

Dettagli

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 (Gazzetta ufficiale 13 maggio 1998 n. 109)

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 (Gazzetta ufficiale 13 maggio 1998 n. 109) Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 (Gazzetta ufficiale 13 maggio 1998 n. 109) Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti

Dettagli

Smaltimento rifiuti speciali

Smaltimento rifiuti speciali Titolo: File: _ed1_rifiuti.doc applicativo word03 INDICE 1. Scopo 3 2. Campo di applicazione 3 3. Riferimenti 3 4. Definizioni 4 4.1. Definizioni 4 4.2. Abbreviazioni e sigle 5 5. Competenze e responsabilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALIPRODOTTI PRESSO IL DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE E FORESTALI. A cura di Silvia Fretto e Anna Micalizzi

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALIPRODOTTI PRESSO IL DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE E FORESTALI. A cura di Silvia Fretto e Anna Micalizzi REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALIPRODOTTI PRESSO IL DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE E FORESTALI A cura di Silvia Fretto e Anna Micalizzi Procedura di gestione dei rifiuti chimici e biologici

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI Rev. 2 Novembre Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI Rev. 2 Novembre Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI Rev. 2 Novembre 2017 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Descrizione del rifiuto m 3 /an no solventi 7,4 Impianti / di Codice CER 3 Classificazione Stato fisico Destinazione

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO Numero di OMOLOGA N. del Produttore: Ragione Sociale: Sede legale: Legale rappresentante: P.IVA: Cod.Fisc.: Telefono: Fax: e-mail: Sede dello stabilimento ove il rifiuto

Dettagli

Gestione dei rifiuti sanitari

Gestione dei rifiuti sanitari Gestione dei rifiuti sanitari D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n.179 Gestione dei rifiuti

Dettagli

sono divise tra produttore, trasportatore e smaltitore.

sono divise tra produttore, trasportatore e smaltitore. «Etichettatura e modalità di consegna ai DTR dei rifiuti speciali prodotti dai laboratori» 6 e 7 giugno 2012 -Università degli Studi della Tuscia -Viterbo Franco CIOCE Consulente ADR Trasporto Merci Pericolose

Dettagli

COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO

COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO Riva del Garda (TN) MODULO DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE DEI RIFIUTI Caratterizzazione di base del rifiuto (ai sensi dell art. 11, comma 1 e 2 del D. Legisl. n. 36/2003 e dell

Dettagli

Scheda descrittiva e di caratterizzazione del rifiuto Reparto emittente Ufficio Ambiente

Scheda descrittiva e di caratterizzazione del rifiuto Reparto emittente Ufficio Ambiente Reparto emittente Ufficio Ambiente CODICE CER DESCRIZIONE 1. DATI DEL PRODUTTORE/DETENTORE DEL RIFIUTO RAGIONE SOCIALE: CODICE FISCALE: PARTITA IVA: SEDE LEGALE: via/piazza: n. Località CAP Prov. Tel.

Dettagli

LA GESTIONE AMBIENTALE DEI RIFIUTI

LA GESTIONE AMBIENTALE DEI RIFIUTI LA GESTIONE AMBIENTALE DEI RIFIUTI Risposte pratiche a 100 quesiti con illustrazione di casi e schede operative Filippo Bonfatti ISBN 978-88-89260-48-7 1 a edizione: febbraio 2013 Tutti i diritti sono

Dettagli

Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali

Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali ART. 1 - Destinatari 1. Il presente Regolamento si applica a tutte le strutture dell, nonché alle seguenti categorie di personale: 1) personale docente,

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti La gestione dei rifiuti La civiltà umana, nello svolgimento delle sue attività, produce un quantitativo rilevante di rifiuti. Ciò implica che non necessariamente un rifiuto è qualcosa di cui disfarsi,

Dettagli

Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA

Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA A) Dati del produttore/detentore del rifiuto Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA Cod. ISTAT attività economica Descrizione dell

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro composizione

Dettagli

con sede legale in via n. CAP Comune Provincia RICHIEDE IN QUALITÀ DI

con sede legale in via n. CAP Comune Provincia RICHIEDE IN QUALITÀ DI [ ] NUOVA OMOLOGA [ ] RINNOVO OMOLOGA Il/La sottoscritto/a DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL CONFERIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI / RICHIESTA DI OMOLOGA in qualità di legale rappresentante della Ditta/Società con

Dettagli

Classificazione dei rifiuti - Decisione UE 2014/955 e Regolamento UE 1357/2014

Classificazione dei rifiuti - Decisione UE 2014/955 e Regolamento UE 1357/2014 Con la Decisione della Commissione UE 2014/955/UE è stato modificato l Elenco Europeo dei rifiuti. La Decisione, entrata in vigore in data 1 giugno 2015, sostituisce l allegato D alla parete IV del D.Lgs.

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente circolare: IL MINISTRO DELL'AMBIENTE.

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente circolare: IL MINISTRO DELL'AMBIENTE. D.M. 1 aprile 1998, n. 145 (1). Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera e), e comma

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO Scopo e campo di applicazione La seguente istruzione

Dettagli

PROGETTAZIONE CONSULENZA FORMAZIONE. SISTRI e gestione dei rifiuti. ing. Marco Borile. Società di ingegneria ENERGIA SICUREZZA AMBIENTE

PROGETTAZIONE CONSULENZA FORMAZIONE. SISTRI e gestione dei rifiuti. ing. Marco Borile. Società di ingegneria ENERGIA SICUREZZA AMBIENTE SEMINARIO GRATUITO ing. Marco Borile Pordenone 22 Marzo 2011 Società di ingegneria ENERGIA SICUREZZA AMBIENTE PROGETTAZIONE CONSULENZA FORMAZIONE Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Friuli Venezia Giulia

Dettagli

La classificazione dei rifiuti Caratteristiche di pericolosità

La classificazione dei rifiuti Caratteristiche di pericolosità La classificazione dei rifiuti Caratteristiche di pericolosità COD CLASSIFIC. SPECIFICHE H4 Irritante sostanze e preparati non corrosivi il cui contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle le

Dettagli

Ministero dell ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 (Gu 13 maggio 1998 n. 110)

Ministero dell ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 (Gu 13 maggio 1998 n. 110) Ministero dell ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 (Gu 13 maggio 1998 n. 110) Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18,

Dettagli

Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA

Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA A) Dati del produttore Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA Cod. ISTAT attività economica Descrizione dell attività economica Referente

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO Le presenti linee guida vogliono essere un supporto a titolo informativo a chi deve compilare il formulario di identificazione rifiuti e ha necessità di un

Dettagli

Lezione 10 AGENTI CHIMICI

Lezione 10 AGENTI CHIMICI Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 10 AGENTI CHIMICI? Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul

Dettagli

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 LEGENDA - IMPIANTI E/O AREE DI PROVENIENZA RIFIUTI 2 M-MOLITURA M1 M2 M3 M4 RICEVIMENTO E STOCCAGGIO GRANO CONDIZIONAMENTO MACINAZIONE STOCCAGGIO SEMOLA O SOTTOPRODOTTI P-PASTIFICAZIONE

Dettagli

Disciplina e gestione dei rifiuti

Disciplina e gestione dei rifiuti Disciplina e gestione dei rifiuti La tutela della sicurezza e della salute in ambito lavorativo sanitari Roma, 16 giugno 2016 Dott.ssa Marina Ortis Esperto rischio biologico Pag. 1 La gestione dei rifiuti

Dettagli

15/12/2011. Viterbo, martedì 13 dicembre 2011

15/12/2011. Viterbo, martedì 13 dicembre 2011 Viterbo, martedì 13 dicembre 2011 Franco CIOCE Esperto Qualificato Consulente ADR Trasporto Merci Pericolose Università degli Studi della Tuscia - Viterbo 1 2 I rifiuti andranno portati al DTR Dovranno

Dettagli

Norme comunitarie e norme nazionali di attuazione

Norme comunitarie e norme nazionali di attuazione CONFINDUSTRIA VENEZIA Norme comunitarie e norme nazionali di attuazione direttiva direttiva 2008/98/CE d.lgs. n. n. 152/2006 2008/98/CE allegato III III Caratteristiche di di pericolo per per i i rifiuti

Dettagli

Spettabile: SICE PREVIT SPA Indirizzo : via Fratelli Gabba Milano

Spettabile: SICE PREVIT SPA Indirizzo : via Fratelli Gabba Milano CERTIFICATO ANALITICO INERENTE ALLA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 3 APRILE 2006 n. 152 E SECONDO IL REGOLAMENTO (UE) N. 1357/2014 DELLA COMMISSIONE DEL 18/12/2014 Spettabile:

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti Programma operativo degli argomenti previsti per i vari moduli di formativi e di approfondimento 1 1 19 ott 2015 Modulo Introduttivo Test di verifica

Dettagli

Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA

Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA Marca da Bollo da 16,00 ogni 4 facciate Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA Spett.le Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Basilicata Via della Fisica, 18 C/D 85100 Potenza OGGETTO: PROCEDURA

Dettagli

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali MODULO 1 Organizzazione della prevenzione aziendale e valutazione dei rischi Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali Ing. Sabrina Arras Principali normative di riferimento D.Lgs. 152/2006

Dettagli

Le nuove regole per la classificazione dei rifiuti

Le nuove regole per la classificazione dei rifiuti Le nuove regole per la classificazione dei rifiuti 28 maggio 2015 Premessa La Commissione europea ha adottato, nel dicembre 2014, due provvedimenti relativi alla codifica e alla classificazione dei rifiuti:

Dettagli

In particolare i cambiamenti rilevanti sono due:

In particolare i cambiamenti rilevanti sono due: Quali cambiamenti dopo il 31-05-2015, per la Classificazione dei rifiuti? Conosci i rischi di un errata o assente classificazione e/o caratterizzazione dei tuoi rifiuti? NUOVI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Decreto 2 maggio 2006 Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio. Approvazione dei modelli di registro di carico e scarico dei rifiuti, ai sensi dell'articolo 195, commi 2, lettera n), e 4,

Dettagli

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO UE 1357/2014 ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE DAL

Dettagli

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE. di concerto con

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE. di concerto con D.M. 148 del 01.04.1998 Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m), e 18, comma 4, del D.Lgs. 5 febbraio

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche. LA GESTIONE DEI RIFIUTI Nel laboratorio

Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche. LA GESTIONE DEI RIFIUTI Nel laboratorio Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche LA GESTIONE DEI RIFIUTI Nel laboratorio RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI IN DIPARTIMENTO ARREDI, RIFIUTI INGOMBRANTI (sedie, armadi, ripiani, divani, ecc.) METALLO

Dettagli

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I SIRPRESS Srl a socio unico Sede Legale: Zona Industriale F1 83051 Nusco (AV) Sede operativa: Zona Industriale F1 83051 Nusco (AV) Tel +39 0827 607 601 Fax +39 0827 607 635 P.IVA 02701400646 REA n. 177282

Dettagli

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili ARPAC è l'agenzia Regionale per l'ambiente della Regione Campania istituita con Legge Regionale n. 10/98 Dr.ssa Fabrizia Giovinazzi Dirigente

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali

Istruzioni per la compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali Istruzioni per la compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali (istruzioni per la compilazione del movimento di CARICO) Scarico Carico X del..11.1.2012 N...1. Caratteristiche del

Dettagli

ALLEGATO 4. RIFIUTI SCHEDA I (prot del 12/04/2013) fonte:

ALLEGATO 4. RIFIUTI SCHEDA I (prot del 12/04/2013) fonte: ALLEGATO 4 RIFIUTI SCHEDA I (prot. 0264672 del 12/04/2013) SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Codice Quantità stimate CER 3 m 3 /anno 190812 2000 - Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti dal trattamento biologico

Dettagli

IL RICICLO DEI MATERIALI

IL RICICLO DEI MATERIALI IL RICICLO DEI MATERIALI Minitest pag.83 Risposte Definizione di rifiuto Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza o oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. Categorie

Dettagli

Scheda descrittiva del rifiuto Allegato 1 della P08 D01/A ELENCO DELLE REVISIONI. Data 01/06/2015 Revisione: 1 Pagina 0 di 6

Scheda descrittiva del rifiuto Allegato 1 della P08 D01/A ELENCO DELLE REVISIONI. Data 01/06/2015 Revisione: 1 Pagina 0 di 6 ELENCO DELLE REVISIONI REV. N Descrizione Revisioni DATA Preparato GO Verificato RSGA Approvato DT REVISIONE: 0 PRIMA EMISSIONE. 17/01/13 REVISIONE: 1 REVISIONE: 2 REVISIONE IN SEGUITO ALL ENTRATA IN VIGORE

Dettagli

IL CODICE DELL'AMBIENTE

IL CODICE DELL'AMBIENTE IL CODICE DELL'AMBIENTE (Decreto Legislativo 3 aprile del 2006 n. 152) Il Codice dell'ambiente (Decreto legislativo 3 aprile del 2006 n. 152, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 14 aprile 2006) dà

Dettagli

Strumenti normativi vigenti per la circular economy

Strumenti normativi vigenti per la circular economy Strumenti normativi vigenti per la circular economy Relatore: Stefano Maglia 23 novembre 2017, ore 11 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal

Dettagli

RICORDIAMO CHE NON È PIÙ POSSIBILE MODIFICARE IL FORMULARIO DOPO LA PARTENZA DEL RIFIUTO DAL LUOGO DI PRODUZIONE VERSO L IMPIANTO.

RICORDIAMO CHE NON È PIÙ POSSIBILE MODIFICARE IL FORMULARIO DOPO LA PARTENZA DEL RIFIUTO DAL LUOGO DI PRODUZIONE VERSO L IMPIANTO. QUELLI RIPORTATI DI SEGUITO SONO ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI, IN CASO DI DUBBI VI INVITIAMO A CONTATTARCI O A CHIEDERE AL TRASPORTATORE QUALI INFORMAZIONI SPECIFICHE È NECESSARIO INSERIRE

Dettagli

MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA PER LA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI PE INFETTIVO (RSP-I), A RISCHIO

Dettagli

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo Caratteristiche di pericolo Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP Criteri per l attribuzione delle classi di pericolosità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza Scopo e campo di applicazione La Scheda di Sicurezza rappresenta il più completo strumento documentale correlato ad una sostanza o prodotto

Dettagli

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI 1. Attività di miscelazione di rifiuti non pericolosi non in deroga all art. 187 d. lgs. 152/06 La Ditta potrà effettuare operazioni di miscelazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. All Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Orazio Raimondo n Roma

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. All Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Orazio Raimondo n Roma DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA MARCA DA BOLLO 16,00 All Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Orazio Raimondo n. 18 00173 Roma PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA,

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, sbucciatura, centrifugazione e separazione di componenti Scarti inutilizzabili per il consumo e la trasformazione

Dettagli

Regolamento per la gestione dei rifiuti

Regolamento per la gestione dei rifiuti Regolamento per la gestione dei rifiuti Generalità e richiami normativi La finalità di questo testo è quella di fornire delle nozioni anche pratiche per la gestione, il deposito temporaneo e lo smaltimento

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia - Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia - Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati Modello 1 Scheda riassuntiva impianto Cognome Nome nato a Stato il cittadinanza italiana ovvero C.F. residente nel Comune di CAP via/piazza n. DICHIARAZIONE sulle informazioni relative all impianto (da

Dettagli

Rifiuti generati da bonifiche impianti aeraulici. Gestione e problematiche

Rifiuti generati da bonifiche impianti aeraulici. Gestione e problematiche Rifiuti generati da bonifiche impianti aeraulici Gestione e problematiche Premessa Quali sono i rifiuti derivanti dalla manutenzione igienica impianti aria condizionata? Come gestirli? Notifica? Costi?

Dettagli

GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO

GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO U.O.C. Ambiente e Sicurezza 1 - (13.02.2017 - Rev. 1) 1 - CONTENITORI PRELEVARE I CONTENITORI NEI D.T.R. Nei D.T.R.

Dettagli

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO CEM TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO NUMERO

Dettagli

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli