ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie"

Transcript

1 ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Fonderia e nuovi scenari: Competitività e tecnologia, le sfide del futuro Convegno Tecnico Vicenza, 26 e

2 DEGASAGGIO DELLE LEGHE DI ALLUMINIO FUSE, CON CONTEMPORANEA AGGIUNTA DI FLUSSI CHIMICI, PER DIVERSI TRATTAMENTI METALLURGICI RICHIESTI: PULIZIA E RIMOZIONE INCLUSIONI AGGIUNTA ELEMENTI MODIFICANTI AGGIUNTA ELEMENTI AFFINANTI ALTRE AGGIUNTE MATERIALI O ELEMENTI SE RICHIESTI DEGASAGGIO AUTOMATISMI Dr. Nazario Ghislandi - FOUNDRY ECOCER s.r.l.

3 ESIGENZE PRODUTTIVE TRATTAMENTI METALLURGICI SULLE LEGHE DI ALLUMINIO ALLO STATO FUSO DEGASAGGIO RIDUZIONE DEL CONTENUTO DELLE INCLUSIONI DISOSSIDAZIONE E SCORIFICA FACILITATA AGGIUNTA ELEMENTI MODIFICANTI AGGIUNTA ELEMENTI AFFINANTI AUTOMATISMO DELL'INTERO PROCESSO GARANZIA DI QUALITA' COSTANTE NEL TEMPO

4 PERCHE DEGASARE L 'idrogeno è principalmente generato dalla presenza del vapor d'acqua nell'atmosfera. Tutte le molecole di acqua che vengono in contatto con gli atomi di alluminio, alle temperature abituali a cui si porta il metallo per poter lavorare, reagiscono in modo rapido e irreversibilmente con la seguente reazione: 2 Al + 3 H 2 O A1 2 O H l'idrogeno che viene prodotto dalla reazione (ben 6 atomi di idrogeno per ogni 2 moli di acqua) si scioglie immediatamente, per le sue ridottissime dimensioni, nell'intera massa di metallo liquido. Per comprendere il fenomeno, bastano 0,2 grammi di acqua per gasare fortemente 100 kg di lega di alluminio allo stato liquido, e ancor di più se le temperature della stessa sono elevate. (sono sufficienti i grammi di acqua contenuti in 10 litri di aria ambiente, a 25 C con una umidità relativa dell'80 %. ).Le fonderie generalmente conoscono i periodi dell'anno nei quali la facilità di fenomeni di scarto dovuti a punti di spillo o porosità, si manifesta più facilmente: mesi con umidità relativa e T ambiente molto elevate.

5 ORIGINE DELL IDROGENO NELLE LEGHE DI ALLUMINIO FUSE Le cause sono soprattutto causate dalla reazione dei bagni di leghe di Alluminio fuse, in contatto o presenza di composti idrogenati, umidità ambientale o da presenza di ossidi e composti eterogenei: Contatto con aria ambientale residui di oli, grassi o distaccanti sul boccame di carica refrattari dei forni o crogiuoli non completamente essiccati flussi chimici: le miscele di prodotti chimici inorganici sono di natura igroscopica. Nell'ambiente di lavoro, i prodotti dovrebbero essere conservati negli imballi originali chiusi o, se aperte le confezioni per un prelievo, opportunamente richiuse per evitare al massimo l' esposizione ambientale lingotti di lega conservata in ambienti umidi ossidazioni superficiali delle cariche ai forni. attrezzi di lavoro non perfettamente essiccati eccessive turbolenze del metallo liquido

6 ALTRI FATTORI CHE INFLUENZANO LA SOLUBILITÀ DELL IDROGENO la solubilità è fortemente influenzata dalla Temperatura (raddoppia ogni 110 C) è molto bassa nel metallo solido abbiamo una grossa variazione di solubilità al punto di fusione. Inoltre la solubilità dell'idrogeno varia anche al variare del tipo di lega: elementi come Mg, Ti, Ni, Na ne aumentano la solubilità elementi come Si, Cu, Mn tendenzialmente ne diminuiscono la solubilità. Alcune inclusioni " trattengono " più facilmente l' idrogeno, perciò maggiori difficoltà di degasaggio. Infatti le inclusioni favoriscono la trasformazione dell' idrogeno dalla forma atomica (H) alla forma molecolare (H 2 ) e fisicamente trattengono la molecola gassosa. Alcuni elementi o trattamenti chimici "obbligatori" hanno l'inconveniente di facilitare ulteriori contaminazioni da gas o altro (esempio è la modifica con Na metallico, ma analogo discorso si può fare anche per le leghe trattate con Stronzio)

7 MA LA FONDERIA NON DEVE SOLO DEGASARE, MA ANCHE TRATTARE LA LEGA FUSA, PER AVERE LE CARATTERISTICHE FINALI RICHIESTE DAI CLIENTI Si producono milioni di pezzi in leghe di alluminio, solo in Italia le statistiche indicano una produzione di circa tonnellate /anno, a cui si affiancano le migliaia di tonnellate di pezzi e manufatti ottenuti con altre lavorazioni, quali gli estrusi, gli stampati ed altro. Tra i principali mercati, ricordiamo : Settore automobilistico Industriale e meccanico Arredo Edilizia Elettrodomestici Etc Per ogni diversa applicazione sono OBBLIGATORIAMENTE richieste e pretese prestazioni meccaniche, resistenze, a fatica, qualità interna, caratteristiche chimico fisiche, proprietà anticorrosive, resistenza alla alte Temperature etc.. I trattamenti metallurgici sono messi a punto, ottimizzati, migliorati e continuamente eseguiti proprio per rispettare i capitolati di fornitura. Ogni fonderia conosce, sviluppa ed applica quanto necessario per rispondere alle esigenze dei clienti. La tabella riassume i principali tipi di trattamenti metallurgici, senza approfondire modalità operative, quanto,quando, come e dove. Sono tematiche che vanno viste a parte, con un serio lavoro che viene GIA fatto dai fonditori.

8 27 Ottobre 2012

9 IMPIANTI AUTOMATICI Sono Impianti automatici di trattamento metallurgico, che consentono, in un unica fase di lavoro, le operazioni di degasaggio e aggiunta automatica di flussi specifici e/o leghe madri e/o alliganti, x le singole operazioni metallurgiche richieste sia come quantità, qualità e sequenza di aggiunta per il trattamento da effettuare sulla lega. Ogni fonderia può necessitare un proprio ciclo di trattamento specifico, per svariate motivazioni legate alle proprie esigenze produttive

10 VANTAGGI Certezza assoluta dell'avvenuta aggiunta dei prodotti chimici previsti. NOTEVOLE miglioramento dell operatività che era precedentemente operatori, per l esecuzione di queste necessarie ma USURANTI lavorazioni richiesta agli Qualità costante nel tempo. Notevole riduzione del consumo dei prodotti chimici; ne consegue una riduzione dello sviluppo di prodotti secondari indesiderati e una assenza di sprechi,essendo gli stessi confezionati in modo idoneo. Massima sicurezza per gli addetti nella manipolazione dei prodotti e lo stoccaggio. I flussi chimici, nelle diverse forme commercialmente disponibili, sono miscelati a caldo in origine, ed immediatamente confezionati e sigillati Utilizzati con impianti automatici ( flussi granulati aggiunti x caduta, regolando quantitativo e tempistiche, o flussi in capsule d Al sigillate aggiunte in sequenza sempre in automatico) presentano il GRANDE vantaggio di non essere messi in contatto con ambiente esterno, e quindi mantenere INALTERATE le proprietà tecniche, senza assorbire umidità, con tutti i relativi vantaggi di ottima resa dell operazione di degasaggio. Ampio margine di sicurezza per i parametri operativi: le rese di lavoro sono elevate e ciò consente ampia facoltà di regolazione fine dei parametri di funzionamento quale numero di giri rotore variabili, ritardi di iniezione capsule, controlli elettronici e altri parametri che soddisfano le necessità operative degli utilizzatori, senza penalizzare la qualità del lavoro. Aspirazione forzata fumi, con mandata ad impianto di aspirazione centralizzato. I costi operativi sono decisamente favorevoli

11 Esempi

12 ... altri esempi Lega 51100, AlMg3: -Sinistra : sezione provino sottovuoto, RPT: forno attesa non trattato -Centro : 1, sezione provino sottovuoto, RPT :forno attesa, solo degasata -Destra : 2, sezione provino sottovuoto, RPT :forno attesa, degasata ed affinata

13 ... altri esempi

14 altri esempi Lega 44100, AlSi12 : confronti affinazione con lega madre AlTi5B1 e flussi affinanti in capsule Leghe madri NON AFFINATO 2 kg LEGA MADRE AlTi5B1 4 kg LEGA MADRE AlTi5B1 Flussi in capsule sigillate N. 2 CAPSULE Foundry AX Ti/B N. 3 CAPSULE Foundry AX Ti/B N. 4 CAPSULE Foundry AX Ti/B Flussi Granulati

15 VANTAGGI Certezza assoluta dell'avvenuta aggiunta dei prodotti chimici previsti. NOTEVOLE miglioramento dell operatività che era precedentemente operatori, per l esecuzione di queste necessarie ma USURANTI lavorazioni richiesta agli Qualità costante nel tempo. Notevole riduzione del consumo dei prodotti chimici; ne consegue una riduzione dello sviluppo di prodotti secondari indesiderati e una assenza di sprechi, essendo gli stessi confezionati in modo idoneo. Massima sicurezza per gli addetti nella manipolazione dei prodotti e lo stoccaggio. I flussi chimici, nelle diverse forme commercialmente disponibili, sono miscelati a caldo in origine, ed immediatamente confezionati e sigillati Utilizzati con impianti automatici ( flussi granulati aggiunti x caduta, regolando quantitativo e tempistiche, o flussi in capsule d Al sigillate aggiunte in sequenza sempre in automatico) presentano il GRANDE vantaggio di non essere messi in contatto con ambiente esterno, e quindi mantenere INALTERATE le proprietà tecniche, senza assorbire umidità, con tutti i relativi vantaggi di ottima resa dell operazione di degasaggio. Ampio margine di sicurezza per i parametri operativi: le rese di lavoro sono elevate e ciò consente ampia facoltà di regolazione fine dei parametri di funzionamento quale numero di giri rotore variabili, ritardi di iniezione capsule, controlli elettronici e altri parametri che soddisfano le necessità operative degli utilizzatori, senza penalizzare la qualità del lavoro. Aspirazione forzata fumi, con mandata ad impianto di aspirazione centralizzato. I costi operativi sono decisamente favorevoli

16 Grazie per la cortese attenzione Nazario Ghislandi

Convegno Assofond - Brescia novembre 2014

Convegno Assofond - Brescia novembre 2014 Convegno Assofond - Brescia Impianti speciali di degasaggio con rotore, per ottoni, bronzi e leghe rosse ad alta qualità. Parametri qualitativi alti sui getti finali Nel caso specifico i bronzi legati

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia L. Montesano 1, M. Tocci 1, D. Cosio 2, A. Pola 1 1 Università degli Studi di Brescia DIMI 2 Ghial Spa, Castegnato

Dettagli

Difettologia Cause: Soluzioni:

Difettologia Cause: Soluzioni: Cause: Soluzioni: Gas prodotti per reazioni chimiche nel fuso Accurata scelta degli elettrodi e della composizione del filler Gas o vapori risultanti dal filler Preriscaldamento Gas o vapori prodotti da

Dettagli

GAMMA CLEARINOX. Consumabili a bassa emissione di Cromo esavalente.

GAMMA CLEARINOX. Consumabili a bassa emissione di Cromo esavalente. GAMMA Consumabili a bassa emissione di Cromo esavalente www.oerlikonwelding.com Garantire un ambiente di lavoro sicuro è una priorità I tassi di emissione dei fumi di saldatura sono influenzati da diversi

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI (PRIMA PARTE) Pubblichiamo il testo realizzato da Condoroil per il corso di formazione dedicato agli addetti al trattamento delle superfici

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

Tutto è curato nel. - apparecchiatura di autocontrollo ed autoregolazione a doppio controllo di temperatura;

Tutto è curato nel. - apparecchiatura di autocontrollo ed autoregolazione a doppio controllo di temperatura; Il nasce per soddisfare i bisogni di qualità metallurgica della moderna fonderia di alluminio. Fino a pochi anni fa la tendenza era quella di accorpare tutta la produzione della fonderia all interno di

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA Andrea Manente Email. manente.a64@gmail.com Cell. 3454198583 Pag.1

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare Processo CORDIS Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata SUPERNOVA Brescia - 2 ottobre 2015 Introduzione I sistemi leganti utilizzati in fonderia per la formatura delle

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Wirolloy NB

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Wirolloy NB 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Dati del prodotto Produttore/fornitore: BEGO Bremer Goldschlaegerei Wilhelm-Herbst-GmbH & Co. KG DE-LEG-F&E

Dettagli

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Wironit clasp wire

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Wironit clasp wire 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Dati del prodotto Produttore/fornitore: BEGO Bremer Goldschlaegerei Wilhelm-Herbst-GmbH & Co. KG DE-LEG-F&E

Dettagli

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

I METALLI: ELEMENTI NATURALI I METALLI: ELEMENTI NATURALI Gli elementi che si trovano in natura possono essere classificati come: METALLI NON METALLI SEMI METALLI ESEMPI: Oro, argento, rame, ferro, alluminio, mercurio... CARATTERISTICHE:

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

CLEARINOX. Gamma di elettrodi e fili animati a bassa emissione di Cromo esavalente.

CLEARINOX. Gamma di elettrodi e fili animati a bassa emissione di Cromo esavalente. CLEARINOX Gamma di elettrodi e fili animati a bassa emissione di Cromo esavalente www.oerlikon-welding.com Migliorare l ambiente di lavoro è una priorità OERLIKON Il modo migliore per ridurre l emissione

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

CONSUMABILI A BASSA EMISSIONE DI CROMO ESAVALENTE GAMMA CLEAROSTA

CONSUMABILI A BASSA EMISSIONE DI CROMO ESAVALENTE GAMMA CLEAROSTA www.lincolnelectriceurope.com CONSUMABILI A BASSA EMISSIONE DI CROMO ESAVALENTE GAMMA CLEAROSTA GARANTIRE UN AMBIENTE DI LAVORO SICURO È UNA PRIORITÀ I tassi di emissione dei fumi di saldatura sono influenzati

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Catalogo PROTOTYPING ENGINEERING

Catalogo PROTOTYPING ENGINEERING www.icmea.it Catalogo ENGINEERING PROTOTYPING ICMEA, costituita a Corato (Ba) nel 2006, opera nella progettazione e costruzione di nuovi sistemi che si concretizzano in attività economiche innovative,

Dettagli

4752 CLASSIC PRIMER FONDO. Primer alchidico monocomponente base solvente. Presenta modifica fenolica ed essica rapidamente all aria.

4752 CLASSIC PRIMER FONDO. Primer alchidico monocomponente base solvente. Presenta modifica fenolica ed essica rapidamente all aria. NOME CONVERTER - DESTINAZIONE Primer Utilizzabile su strutture metalliche di varia foggia ed uso finale. Garantisce una buona verticabilità anche sugli spigoli. Sovraverniciabile con finiture rapida essiccazione,

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

I FORNI FUSORI. Scelta del forno

I FORNI FUSORI. Scelta del forno I FORNI FUSORI La fusione avviene in appositi forni fusori che hanno la funzione di fornire alla carica la quantità di calore necessaria per fonderlo e surriscaldarlo (cioè portarlo ad una temperatura

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN 17007 COMPRENDERE L'USO DEI 5 NUMERI DEL NUMERO DI WERKSTOFF 1. 23 45. 6 7 IL PRIMO NUMERO INDICA IL TIPO DI MATERIALE 0 1 2 3 4

Dettagli

REPORT LUBROPRESS 27 SETTEMBRE le inviamo il primo report dei posizionamenti ottenuti nel motore di ricerca principale, Google.it.

REPORT LUBROPRESS 27 SETTEMBRE le inviamo il primo report dei posizionamenti ottenuti nel motore di ricerca principale, Google.it. REPORT LUBROPRESS 27 SETTEMBRE 2018 Gentile cliente, le inviamo il primo report dei posizionamenti ottenuti nel motore di ricerca principale, Google.it. Questi incredibili risultati, maggiori rispetto

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

CONSUMABILI A BASSA EMISSIONE DI CROMO ESAVALENTE GAMMA CLEAROSTA

CONSUMABILI A BASSA EMISSIONE DI CROMO ESAVALENTE GAMMA CLEAROSTA www.lincolnelectric.it CONSUMABILI A BASSA EMISSIONE DI CROMO ESAVALENTE GAMMA CLEAROSTA GARANTIRE UN AMBIENTE DI LAVORO SICURO È UNA PRIORITÀ I tassi di emissione dei fumi di saldatura sono influenzati

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

Processi produttivi da fuso

Processi produttivi da fuso Processi produttivi da fuso Fasi fondamentali - preparazione della carica e miscelazione - fusione - affinazione e omogeneizzazione - formatura - raffreddamento Le fasi fondamentali per la produzione di

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata ALTOFORNO Materie Prime Minerali Rottami Altoforno Forni elettrici Convertitori Operazioni fuori forno Colata Materie Prime Minerali Rottami Minerali Metalli presenti nella crosta terrestre: molto diffusi

Dettagli

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D con valvola - Honeywell 5211 ML

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D con valvola - Honeywell 5211 ML Italia CODICE PRODOTTO: 1005586 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D con valvola - Honeywell 5211 ML Visualizza Altri Reference Number 1005586 Presentazione generale Gamma Facciali filtranti monouso Marchio

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro alore definizione operativa, capacità termica, calori specifici Lavoro lavoro di configurazione,

Dettagli

8-110/ K SMALTO ACRILICO MANO UNICA

8-110/ K SMALTO ACRILICO MANO UNICA SCHEDA TECNICA Gennaio 2018 8-110/8-111 2K SMALTO ACRILICO MANO UNICA DESCRIZIONE PRODOTTO 8-110 (lucido) e 8-111 (opaco) sono smalti acrilici bicomponenti per cicli a mano unica applicabili direttamente

Dettagli

INSURAL* ATL RIVESTIMENTI REFRATTARI ISOLANTI PER SIVIERE, ADATTI PER ALLUMINIO E ZINCO

INSURAL* ATL RIVESTIMENTI REFRATTARI ISOLANTI PER SIVIERE, ADATTI PER ALLUMINIO E ZINCO VERNICI FILTRAZIONE SISTEMI DI ALIMENTAZIONE PRODOTTI REFRATTARI PER FONDERIA TRATTAMENTO DEL METALLO RESINE CROGIOLI VERSATILE, EFFICACE, ECONOMICO, RISPETTOSO DELL AMBIENTE INSURAL* ATL RIVESTIMENTI

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 18 Le reazioni chimiche 3 Sommario 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in

Dettagli

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

GEFOND MASTER ALLOYS

GEFOND MASTER ALLOYS GEFOND MASTER ALLOYS GUARDIAMO AL FUTURO CON LA NOSTRA ESPERIENZA Nata nel 1994, GEFOND rappresenta e distribuisce sul territorio nazionale materiali di consumo e impianti tecnologici destinati al settore

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Scheda n. 13. Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio

Scheda n. 13. Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio Scheda n. 13 Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio 1 Scheda n. 13 Generalità Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio Per certi tipi di applicazioni, come quelle in architettura e nell arredamento,

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto Betongrip Primer epossidico bicomponente per riprese di getto BETONGRIP è un primer bicomponente epossidico esente da solventi, adatto come mano di ancoraggio per malte cementizie e ponte d adesione per

Dettagli

Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC

Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC Serie : F G PH Lucidi e semilucidi Serie : E F G H K X PH Semiopachi Serie : E F G H K X PH Opachi Serie : F PH Bucciati Serie : F PH Raggrinzati Descrizione

Dettagli

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE ... per portare energia Informazioni di prodotto Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE Div. Ricerca & Sviluppo 1/12 Luglio 2010 Caratteristiche Generali di Prodotto Linea: ALUTUBE Articolo:

Dettagli

DESCRIZIONE PRODOTTO SELEZIONE E PREPARAZIONE DEI SUPPORTI SELEZIONE DEI CATALIZZATORI

DESCRIZIONE PRODOTTO SELEZIONE E PREPARAZIONE DEI SUPPORTI SELEZIONE DEI CATALIZZATORI 621 5-8070 Luglio 2019 2K Fondo Poliuretanico DESCRIZIONE PRODOTTO 5-8070 - 2K Fondo Poliuretanico bicomponente (grigio) applicabile su cui acciaio, alluminio e acciaio zincato. Il nuovo prodotto Selemix

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

1114 ISOLANTE NC GRIGIO

1114 ISOLANTE NC GRIGIO NOME CONVERTER DESTINAZIONE Fondo intermedio nitroacrilico sovraverniciabile con smalti nitro e sintetici. PROPRIETA' Rapidità di essiccazione Facilità di applicazione Buona carteggiabilità Buone proprietà

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia) MISCUGLIO ETEROGENEO: è un insieme di due o più sostanze che, pur essendo mescolate tra loro conservano ciascuna le proprie caratteristiche fisiche e chimiche. MISCUGLIO ETEROGENEO Miscuglio solido (es.

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Preparazione del campione e controllo granulometrico nell industria agro-alimentare

Preparazione del campione e controllo granulometrico nell industria agro-alimentare Preparazione del campione e controllo granulometrico nell industria agro-alimentare Categories : News Verder Scientific S.r.l, filiale italiana del gruppo Verder, è proprietaria dei marchi Retsch Eltra

Dettagli

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche Il rischio da agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche: confronto di esperienze e prospettive di miglioramento Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE PROGETTAZIONE & ENGINEERING PER IL TRATTAMENTO ARIA DI PROCESSO IN CONTESTI PRODUTTIVI Azienda Gamma Impianti viene fondata nel 1990 da

Dettagli

Esame del

Esame del Chimica Generale ed Inorganica Esame del 08-02-2011 Chimica Generale Mazzi 1) La teoria VSEPR afferma che quando un atomo forma legami covalenti: A. tutti i suoi elettroni si respingono e si dispongono

Dettagli

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER NOME CONVERTER DESTINAZIONE Antiruggine nitro universale con ottima adesione su supporti ferrosi. PROPRIETA' Rapidità di essiccazione Buone proprietà anticorrosive Buon potere coprente Ottima adesione

Dettagli

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Saldatura di cobalto-cromo

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Saldatura di cobalto-cromo 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Dati del prodotto Produttore/fornitore: BEGO Bremer Goldschlaegerei Wilhelm-Herbst-GmbH & Co. KG DE-LEG-F&E

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

La Pulizia. cristallina. degli impianti

La Pulizia. cristallina. degli impianti La Pulizia cristallina degli impianti Prodotti Chimici per il trattamento delle acque per impianti di riscaldamento e condizionamento civili e industriali 10anni di test su oltre.000 impianti per una linea

Dettagli

L influenza e il controllo della porosità e delle inclusioni in fonderia per la produzione di laminati di Alluminio destinati al settore packaging

L influenza e il controllo della porosità e delle inclusioni in fonderia per la produzione di laminati di Alluminio destinati al settore packaging L influenza e il controllo della porosità e delle inclusioni in fonderia per la produzione di laminati di Alluminio destinati al settore packaging Ciro Sinagra R&D manager AIBO - DESENZANO 24/25 GIUGNO

Dettagli

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Un gas è composto da molecole molto lontane tra di loro in confronto alle loro dimensioni e possono essere considerate puntiformi, quindi prive di volume. Le molecole

Dettagli

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali MODULO 2 1. Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali Ferro : Ferro e sue leghe molto diffuso (ma combinato) in natura, allo stato puro è di nessuna applicazione industriale

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI 01 DESCRIZIONE DELL ADDITIVO REFRASUD L additivo, allo stato liquido, è costituito da idrocarburi saturi ( C15 a C20 ),

Dettagli

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas) http://riccardocavallaro.weebly.com ATOMO Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas) Il tipo di atomi e la loro combinazione determina il tipo di materiale/materia. Struttura

Dettagli

Ing. G. Orsello (EMG) "LA PRODUZIONE ELETTROLITICA DEL TITANIO"

Ing. G. Orsello (EMG) LA PRODUZIONE ELETTROLITICA DEL TITANIO Ing. G. Orsello (EMG) "LA PRODUZIONE ELETTROLITICA DEL TITANIO" Il titanio è entrato da poco nell'industria, ma ha già conquistato uno spazio di applicazioni enorme e in continuo aumento per le sue proprietà.

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

POLICART. Scheda Tecnica

POLICART. Scheda Tecnica Rev. A POLICART Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Fondo poliuretanico

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) WGL - Lot

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) WGL - Lot 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Dati del prodotto Produttore/fornitore: BEGO Bremer Goldschlaegerei Wilhelm-Herbst-GmbH & Co. KG DE-LEG-F&E

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente Epofix 300 R Primer epossidico bicomponente EPOFIX 300 R è un primer bicomponente epossidico esente da solventi. EPOFIX 300 R si applica a rullo o pennello su tutte le superfici assorbenti e non assorbenti.

Dettagli

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni LA TAVOLA PERIODICA Chimica Applicata Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle costruzioni Evidenza sperimentale: alcune proprietà degli elementi chimici hanno andamento periodico Elencando gli elementi secondo

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D con valvola - Honeywell 4211 M/L

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D con valvola - Honeywell 4211 M/L CODICE PRODOTTO: 1005614 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D con valvola - Honeywell 4211 M/L Visualizza Altri Presentazione generale Reference Number 1005614 Gamma Facciali filtranti monouso Marchio Honeywell

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA L ALLUMINIO. Alunna: Thiam Dior a.s. 2016/17

RACCOLTA DIFFERENZIATA L ALLUMINIO. Alunna: Thiam Dior a.s. 2016/17 RACCOLTA DIFFERENZIATA L ALLUMINIO Alunna: Thiam Dior a.s. 2016/17 RACCOLTA DIFFERENZIATA La raccolta differenziata è un sistema di raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) che prevede una prima selezione

Dettagli

IMPIANTI DI SALAGIONE, RIPOSO, ASCIUGAMENTO E STAGIONATURA PROSCIUTTI. Travaglini

IMPIANTI DI SALAGIONE, RIPOSO, ASCIUGAMENTO E STAGIONATURA PROSCIUTTI. Travaglini Travaglini Travaglini_italiano.indd 12 IMPIANTI DI SALAGIONE, RIPOSO, ASCIUGAMENTO E STAGIONATURA PROSCIUTTI 05/07/13 15.19 Dal 1950, la Travaglini S.p.A. è l azienda leader nella costruzione di impianti

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro Lo stato liquido STATO LIQUIDO Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi Le molecole possono scorrere tra loro Ordine delle molecole solo a corto raggio Viscosità Resistenza

Dettagli

Distaccanti. Prodotto Base Temperature Caratteristiche Bonderite L-CA CP-1002 Polisilossanica + Bonderite L-CA CP-798I Ex-Deltacast CP-798 I

Distaccanti. Prodotto Base Temperature Caratteristiche Bonderite L-CA CP-1002 Polisilossanica + Bonderite L-CA CP-798I Ex-Deltacast CP-798 I Distaccanti Bonderite L-CA CP-1002 Polisilossanica + olio sintetico Bonderite L-CA CP-798I Ex-Deltacast CP-798 I Bonderite L-CA CP-798 Ex-Deltacast CP-798 Polisilossanica + olio sintetico + cere Polisilossanica

Dettagli

STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE CIVILE ED INDUSTRIALE ASSISTENZA E CONSULENZA TECNICA ALLE AZIENDE Ing. ANGELO DI PIETRO. FRIGERIO CARPENTERIE S.p.A.

STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE CIVILE ED INDUSTRIALE ASSISTENZA E CONSULENZA TECNICA ALLE AZIENDE Ing. ANGELO DI PIETRO. FRIGERIO CARPENTERIE S.p.A. FRIGERIO CARPENTERIE S.p.A. Sede legale ed amministrativa: VIA E. FERMI, 6 24050 ORIO AL SERIO (BG) Unità locale distaccata: VIA PIEMONTE, 3 24052 AZZANO S. PAOLO (BG) RELAZIONE TECNICA Sulla conformità

Dettagli

4224 RAPID LUX 2900 BRILLANTE

4224 RAPID LUX 2900 BRILLANTE NOME CONVERTER R12 DESTINAZIONE Finitura protettiva e decoratica per diversi tipi di superfici metalliche purchè adeguatamente preparate. Idoneo all esposizione agli agenti atmosferici in ambienti industriali

Dettagli

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D OV con valvola e guarnizione di tenuta totale - Honeywell 5251 M/L

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D OV con valvola e guarnizione di tenuta totale - Honeywell 5251 M/L Italia CODICE PRODOTTO: 1005595 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D OV con valvola e guarnizione di tenuta totale - Honeywell 5251 M/L Visualizza Altri Reference Number 1005595 Presentazione generale Gamma

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli