NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE"

Transcript

1 Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 10 ottobre 2013 NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE Alberto Pardossi - Università di Pisa (alberto.pardossi@unipi.it)

2 Sommario Introduzione Caso-studio 1: gestione della fertirrigazione in serra. Caso-studio 2: gestione della fertirrigazione in vivaio. Caso-studio 3: spinacio. Conclusioni

3 INTRODUZIONE (colture idroponiche)

4 Le colture idroponiche (1)

5 Le colture idroponiche (2)

6 Basilico floating system (Novellara, RE) Le colture idroponiche (3)

7 Fragola, Verona Le colture idroponiche (4)

8 Le colture idroponiche (5) Floema Floema 84-96% acqua, zuccheri, aminoacidi, K + Xilema 4-16 % acqua Ioni, Ca + Xilema Flusso di acqua e C nei frutti di pomodoro

9 Le colture idroponiche (1)

10 Caso-studio 2: La fertirrigazione in serra

11 La concimazione delle colture ortive Pieno campo Autunno-inverno Pieno campo Primavera-estate Serra (fertirrigazione) CAL-FERT Piano di concimazione Grado di controllo della lisciviazione GREEN-FERT & SOL-NUTRI Fertirrigazione

12 GREEN-FERT = Metodo Sonneveld-Voogt per la gestione della fertirrigazione Estratto acquoso Estratto acquoso Valori di riferimento Conc. di fondo (lavaggio terreno?) Valori di riferimento Fertirrigazione (soluzione standard) Valori di riferimento Fertirrigazione (soluzione corretta)

13 GREEN-FERT = Metodo Sonneveld-Voogt per la gestione della fertirrigazione Concentrazione nella Soluzione nutritiva X ST = concentrazione dell elemento X nella soluzione nutritiva di riferimento X A = X OTT x 0.75 = limite inferiore sotto il quale si aumenta X ST X B = X OTT x 1.25 = limite superiore sopra il quale si abbassa X ST X D = X OTT x 2.0 = concentrazione massima. 2X ST X ADJ X ST Intervallo ottimale 0 X ES 0.75 X OTT X OTT 1.25 X OTT 2 X OTT Concentrazione dell estratto acquoso

14 Misura della concentrazione dei nutrienti nella soluzione del suolo Cardy meter (solo N-NO 3 ) (500 ; 0.65 ) Reflectoquant (800 ; ) Sistema Clean Grow (4000 )

15 Valori limite su estratto 1:2 VV per effettuare il lavaggio del suolo (Sonneveld and Voogt, 1999) Coltura EC (ds/m) Na e Cl (mmol/l) Cetriolo Pomodoro Peperone, gerbera Garofano, rosa Lattuga, indivia Spinacio Bulbi 1 2 Altre colture 1.5 3

16 Valori limite su estratto 1:2 VV per concimazione di fondo (Sonneveld and Voogt, 1999) Coltura K Ca Mg N SO 4 P Crisantemo Rosa Pomodoro Ravanello (pri.est) Ravanello (aut.inv) Lilium asiatico Garofano Cetriolo Peperone Melanzana Lattuga (aut- est.) Lattuga (inv)

17 Valori-guida della concentrazione dell estratto acquoso 1:2 VV per la fertirrigazione (Sonneveld and Voogt, 2009) Coltura K Ca Mg N SO 4 EC Crisantemo Rosa Pomodoro Ravanello (pri.est) Ravanello (aut.inv) Lilium asiatico Garofano Cetriolo Peperone Melanzana Lattuga (prim-aut) Lattuga (inv)

18 Valori della concentrazione della soluzione nutritiva standard per la fertirrigazione (Sonneveld and Voogt, 2009) Coltura NH4 K Ca Mg N SO 4 EC Crisantemo Rosa Pomodoro Ravanello (estate) Lilium asiatico Garofano Cetriolo Peperone Melanzana Lattuga (estiva)

19 Home page del software GREEN-FERT

20 GREENHOUSE FERTILIZATION MANAGER: START Concimazione di base Valori di riferimento Fertirrigazione ppm-> mm -Valori estratto suolo 1:2; -coltura; -superficie; -% scheletro. database -Valori estratto suolo 1:2; -coltura. Convertitore Convertitore ppm-> mm EC ES >EC MAX No Si Lavaggio Calcolo della concimazione di base Report (stampa) Calcolo della soluzione nutritiva da distribuire

21 SOL-NUTRI START Valutazione acqua irrigua Formula nutritiva Sali e acidi Test Dati fertirrigatore database database Test precipitazione sali Seleziona Formula nutritiva Si No Inserisci nuova formula nutritiva Si Nuova concentrazione soluzioni stocks No ph and EC Aggiustamento formula nutritiva Seleziona sali e acidi Calcolo Report (stampa)

22 Caso-studio 2: La fertirrigazione nei vivai in contenitore

23 Vivaismo ornamentale a Pistoia Vivai a terra Vivai in conteritore

24 Vivaismo ornamentale a Pistoia Alcuni dati: o Consumo idrico = 1,000 1,500 mm/anno o % drenaggio = 30-50% o Lisciviazione di N = kg/ha.anno

25 Vivaismo ornamentale a Pistoia: Ragioni della ridotta efficienza di uso dell acqua Scarsa applicazione del recupero delle acque di drenaggio Ampio uso di irrigazione a pioggia e con Spaghettii Il controllo dell irrigazione è effettuato mediante semplici timer Si usano substrati con ridotta ritenzione idrica Coltivazione di specie diverse nello stesso settore irriguo

26 SMS per il controllo dell irrigazione ECH 2 0 probe ( WET sensor (

27 SMS per l irrigazione con acqua duale (1) Photinia Forsithia Prunus Viburnum Forsythia intermedia Photinia x fraseri Prunus laurocerasus Viburnum tinus

28 SMS per l irrigazione con acqua duale (2) Acqua di falda (EC = 0.5 ds/m) Acqua reflua (salina) (EC = 1.5 ds/m) Sintomi dello stress salino in Prunus laurocerasus

29 SMS per l irrigazione con acqua duale (3) ET (mm/day) A D B C C ET % drenaggio B D A Drenaggio (%) 0 Forsythia Photinia Prunus Viburnum 0 Forsythia intermedia Photinia x fraseri Prunus laurocerasus Viburnum tinus

30 EC (ds m -1 ) SMS per l irrigazione con acqua duale (4) WET Valore limite Substrato Irrigation water Giorni dal trapianto Acqua con 1.5 ds/m Acqua con (0.5 ds/m) Mix

31 SMS per l irrigazione con acqua duale (5) 2009 Timer AF Timer AR WET AF + AR ET media giornaliera L/m LAI No. irrigazioni Consumo idrico stagionale L/m (-44%) % drenaggio % Consumo di acqua di falda % Danni da stress salino (Prunus) AF: acqua di falda(ec=0.50 ds/m) AR: acqua reflua (EC=1.50 ds/m)

32 Caso-studio 3: La nutrizione azotata dello spinacio della Val di Cornia (Livorno) 32

33 Spinacio Val di Cornia: concimazione standard. N 35% Misto-organico N 40% Nitrato di ammonio N 25% Nitrato di calcio Semina 1/3 GDD 2/3 GDD Raccolta P, K, Ca, Mg 100%

34 Spinacio Val di Cornia: breve descrizione. Densità: p/m 2. Terreno: limo-sabbioso. Crescita esponenziale, sviluppo (formazione di foglie) lineare (funzione di unità termiche o gradi-giorno, GDD) Durata del ciclo vegetativo medio pari a circa 900 GGD (Tbase = 3.0 C) Quindi, 100 giorni con Tmedia = 12 C = 9 C; 900 GDD / 9 C = 100 giorni Produzioni: t/ha a livelli ottimali di Nmin; 4-16 t/ha con livelli subottimali Harvest index > 85% Contenuto fogliare di sostanza secca alla raccolta: 9-12%. Contenuto fogliare di N: % (p.s.) Asportazioni unitarie di N: kg/t.

35 Nitrati (mg kg -1 PF) SPAD Azoto totale (g 100g -1 PS) Total nitrogen (g 100g -1 PS) Spinacio Val di Cornia: azoto. 5 Media durante il ciclo colturale 5 Valori medi alla raccolta y = (1-e x ) P<0.05; R 2 = 0.72 n = N min (mg kg -1 PS) y = (1-e x ) P<0.05; R 2 = 0.69 n = N min (mg kg -1 PS) y = (1-e x ) 300 P<0.05; R 2 = 0.79 n = N min (mg kg -1 PS) y = (1-e x ) 40 P<0.05; R 2 = 0.76 n = N min (mg kg -1 PS)

36 Asportazioni di N (kg ha -1 ) P PF (t ha -1 ) P PS (t ha -1 ) Spinacio Val di Cornia: produzione e asportazione di N y = (1-e x ) 5 P<0.05; R 2 =0.79 n= y = (1-e x ) 0.5 P<0.05; R 2 =0.78 n= N min (mg kg -1 PS) N min (mg kg -1 PS) (1-e x ) 20 P<0.05; R 2 =0.85 n= N min (mg kg -1 PS)

37 P* Spinacio Val di Cornia: N min ottimale P * 0 a b N 1 min se N 0 se N N se N min min min N N N 0 opt opt N opt = N 0 =7 N min (mg kg -1 PS) Dove: a e b sono coeff. di regressione. N 0 è il valore di N min al di sotto del quale non c è produzione. N opt è il valore ottimale di N min 37

38 Partitioning Nutrient content Spinacio Val di Cornia: modello di crescita. Radiation Net photosynthesis LAI Temperature Assimilate pool Specific leaf area (SLA) Growth N min Dry biomass Leaves Roots Nutrient uptake

39 Spinacio Val di Cornia: modello di crescita. AGR k LAI 30 RUE PAR 1 exp 1 CLR Cf Tlim Nlim 44 LAI AGR SLA N U DW N% AGR = absolute grown rate (g DW m -2 day -1 ) RUE = radiation use efficiency (g CO 2 MJ) PAR = photo. active radiation (MJ m -2 day -1 ) k = canopy extinction coefficient SLA = specific leaf area (m -2 g DW -1 ) C LR = light reflection coefficient C f = assimilate-to-dry matter conversion coeff. T lim = growth-limiting coeff. based on temperature N lim = growth-limiting coeff. based on N min NU = nitrogen uptake (g m -2 ) DW = cumulate dry weight (g m -2 ) N% = N content of dry biomass (g 100g DW -1 )

40 Modello di crescita: coefficienti correttivi T lim T T0 Topt T 0 0 T T max max T T opt T T opt Topt T0 ift b T T otherwise max T lim T ( C) N lim 0 a 1 b N min if N 0 if N N if N min min min N N N 0 opt opt N lim N min (mg kg -1 DW) 40

41 Calculated (t ha -1 ) Calculated (kg ha -1 ) Modello di crescita: validazione Crop dry weight Nitrogen uptake n=45 SE linear regr. 1: n=45 SE linear regr. 1: Measured (t ha -1 ) Measured (kg ha -1 )

42 Spinacio Val di Cornia: metodi di gestione della concimazione. Calcolo della dose di N da distribuire Metodo diretto: misura di N nel terreno Metodo indiretto: calcolo del bilancio di N nel terreno Approccio statico (previsionale): CAL-FERT Approccio dinamico: simulazione di tasso giornaliero di crescita e di assorbimento giornaliero Leafy-N

43 N min (mg kg -1 PS) N min (kg ha -1 ) Spinacio Val di Cornia: gestione statica della concimazione. Fino alla 10 foglia viene assorbito solo il 20% dell N richiesto in totale, mentre il 50% di N viene assorbito tra la 10 e la 17 foglia Giorni 4 mg/kg di N nell area radicale corrispondono a circa 25 kg/ha di azoto ovvero a circa 160 kg/ha di nitrato di calcio o 100 kg/ha di nitrato ammonico 43

44 Spinacio Val di Cornia: protocolli di concimazione. Protocolli semplificati di concimazione sviluppati sulla base delle pratiche aziendali adottate in Val di Cornia e sui risultati ottenuti con il progetto AZORT Determinazione della dose da apportare: bilancio dell azoto (e.g., effettuato con il programma CAL-FERT) Parametri pedologici e climatici Caratteristiche del sistema di coltivazione Modalità di distribuzione schematizzata secondo i seguenti criteri: ridurre il più possibile gli interventi in copertura (max. 4 interventi in colture a ciclio lungo, dotazione iniziale di N molto scarsa e produzioni elevate); dose minima di N è da distribuire di 25 kg/ha (corrispondente a circa 1 q di nitrato di ammonio e a 160 kg/ha di nitrato di calcio); non si apporta N in pre-semina se N MIN è superiore a 30 mg/kg o se la coltura precedente è una coltura apportatrice di N (leguminose da sovescio); in caso di unico intervento, questo si effettua quando la coltura ha asportato il 25% dell N tot e si trova all inizio della fase di crescita esponenziale (10-12 foglie); nel caso di dosaggi elevati (in previsione di rese elevate), si preferisce distribuire una piccola percentuale della dose anche in pre-semina. 44

45 Frazionamento (%) Spinacio Val di Cornia: protocolli di concimazione Pre-semina Standard Protocollo A Protocollo B Protocollo C Protocollo D Protocollo E 4-5 foglie foglie foglie Protocollo A B C D E Scenari Sempre con dosi di N irrisorie (Es. <40 kg/ha) Dose >40 kg/ha; ciclo breve; [N MIN ] basso che richiede concimazione in presemina Dose >40 kg/ha e [N MIN ] elevato (>30 mg/kg), oppure kg/ha, ciclo lungo e [N MIN ] basso Dose >150 kg/ha; ciclo lungo, [N MIN ] basso; coltura precedente depauperante Dose >80 kg/ha; ciclo lungo, [N MIN ] alto 45

46 Protocollo Spinacio Val di Cornia: protocolli di concimazione. No. foglie Dose (kg/ha) Scenario Ciclo (giorni) N MIN (mg/kg) Presemina [giorni dalla semina] 4-5 [20/50] [40/80] [60/100] Percentuale <40 Breve (<70) Basso (5-10) A 100 <40 Breve (<70) Alto (>30) A 100 <40 Lungo (>90) Basso (5-10) A 100 <40 Lungo (>90) Alto (>30) A Breve (<70) Basso (5-10) B Breve (<70) Alto (>30) C Lungo (>90) Basso (5-10) C Lungo (>90) Alto (>30) C >80 Breve (<70) Basso (5-10) B >80 Breve (<70) Alto (>30) C >80 Lungo (>90) Basso (5-10) D >80 Lungo (>90) Alto (>30) E

47 Mineralizzazione Lisciviazione Spinacio Val di Cornia: gestione dinamica della concimazione. Il software Leafy-N simula la crescita della pianta, le asportazioni di N e il bilancio di N min nel terreno in funzione della caratteristiche del sistema colturale, le analisi chimico-fisiche del terreno e i dati climatici su base giornaliera e suggerisce la dose di N da apportare come concime minerale Clima Crescita e sviluppo della coltura Produzione Asportazioni di N Fertilizzazioni Asportazioni Concimazione Suolo Bilancio dell azoto

48 N min (mg kg -1 DW) N min (mg kg -1 DW) N min (mg kg -1 DW) N min (mg kg -1 DW) Spinacio Val di Cornia: gestione dinamica della concimazione. Optimal DAS DAS Sub-optimal N min DAS DAS 48

49 PIU SPINACI, PIU NITRATI!!! 49

50 Dr. Luca Incrocci

51 Grazie! Dip. Scienze Agrarie. Alimentari e Agro-Ambientali, Villa Victorine, Pisa 51

ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci

ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci MACFRUIT 2015 25 SETTEMBRE 2015 Sala Workshop Padiglione D5 ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di

Dettagli

La nutrizione azotata dello spinacio della Val di Cornia

La nutrizione azotata dello spinacio della Val di Cornia La nutrizione azotata dello spinacio della Val di Cornia Daniele Massa*, L. Incrocci, A. Pardossi *Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Dipartimento di Scienze

Dettagli

GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra

GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra Luca

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore Seminario tecnico Giornata dimostrativa sulle attività di ricerca e sperimentazione svolte presso il Centro Ce. Spe. Vi., 22 novembre 211 Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore L.

Dettagli

Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore

Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore Convegno conclusivo PROGETTO VIS-Vivaismo Sostenibile Ce. Spe. Vi., 05 Aprile 2013 Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore L. Incrocci 1, G. Incrocci 1, P.

Dettagli

04/02/ FEBBRAIO 2016 ore Area Forum Padiglione 2. Luca Incrocci

04/02/ FEBBRAIO 2016 ore Area Forum Padiglione 2. Luca Incrocci 3 FEBBRAIO 2016 ore 14.00 Area Forum Padiglione 2 FERTIRRIGAZIONE DELLE ORTIVE E DELLE FRUTTICOLE Luca Incrocci Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Ambientali, Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model) Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia CropSyst (Cropping System simulation model) Modelli di simulazione è uno strumento per l analisi l dei sistemi che tenta di rappresentare il comportamento

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli Modelli di simulazione e Cropsyst Mattia Fumagalli Perché si fanno simulazioni La simulazione è un imitazione delle operazioni eseguite nel tempo da un sistema o un processo reale La simulazione permette

Dettagli

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture CropSyst crescita e sviluppo delle colture Aspetti che affronteremo Sviluppo Crescita della coltura in relazione a: disponibilità di luce temperatura disponibilità idrica disponibilità di nutrienti Ripartizione

Dettagli

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione Seminario tecnico La razionalizzazione dell irrigazione e della fertilizzazione nel settore vivaisttico Ce. Spe. Vi., 5 giugno 2008 Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie

Dettagli

Piano di concimazione: automatizzato è più efficiente

Piano di concimazione: automatizzato è più efficiente PROGETTO AZORT: OTTIMIZZARE LA SOMMINISTRAZIONE DI FERTILIZZANTE Piano di concimazione: automatizzato è più efficiente Campo sperimentale di spinacio in Val di Cornia, realizzato per lo studio dell influenza

Dettagli

Programmazione colturale e impianto

Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale Calendari di commercializzazione Caratteristiche biologiche della coltura Condizioni pedo-climatiche Sistema di coltivazione e disponibilità

Dettagli

Il ciclo da chiudere. L importanza del drenato. Ciclo chiuso vs ciclo aperto. Il ciclo da chiudere: contenuti. Gestione della soluzione nutritiva

Il ciclo da chiudere. L importanza del drenato. Ciclo chiuso vs ciclo aperto. Il ciclo da chiudere: contenuti. Gestione della soluzione nutritiva I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Il ciclo da chiudere Pietro Santamaria Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Università degli Studi

Dettagli

Introduzione. Strategie per ridurre l impatto ambientale delle colture fuori suolo 05/10/2011. Sommario: Le colture in serra in EU

Introduzione. Strategie per ridurre l impatto ambientale delle colture fuori suolo 05/10/2011. Sommario: Le colture in serra in EU Workshop EUPHOROS Donnalucata, Ragusa (Italia), 6 ottobre 2011 Strategie per ridurre l impatto ambientale delle colture fuori suolo Alberto Pardossi (alberto.pardossi@agr.unipi.it) Università di Pisa,

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Incontro del 23/09/2014 OBIETTIVI DEL PROGETTO MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEI SUOLI AGRARI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 UTILIZZAZIONE DEL COMPOST SPENTO DI

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI

FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI MACFRUIT 2015 25 SETTEMBRE 2015 Sala Workshop Padiglione D5 FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI Luca Incrocci Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di Pisa Sommario

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

La fertilizzazione di patata e lattughe

La fertilizzazione di patata e lattughe Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture La fertilizzazione di patata e lattughe Maria Gonnella CNR-ISPA, Bari E-mail: maria.gonnella@ispa.cnr.it

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SPINACIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento Simone PELISSETTI Uptofarm s.r.l. Dario SACCO, Barbara MORETTI, Chiara BERTORA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

La nutrizione azotata degli ortaggi

La nutrizione azotata degli ortaggi La nutrizione azotata degli ortaggi Maria Gonnella 1, Francesco Di Gioia 2, Pietro Santamaria 2 1 Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Bari,

Dettagli

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Unità di ricerca Dipartimento di OrtofloroArboricoltura

Dettagli

Le colture in contenitore. Modello delle relazioni idriche di una coltura in contenitore. Irrigazione (I) Evapotraspirazione (ETE) (+crescita)

Le colture in contenitore. Modello delle relazioni idriche di una coltura in contenitore. Irrigazione (I) Evapotraspirazione (ETE) (+crescita) Seminario Tecnico sull rrigazione delle Colture Florovivaistiche Pescia 18 febbraio 2004 Le colture in contenitore Metodi innovativi (?) nella gestione dell irrigazione: Sistemi chiusi e sistemi senza

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Il Progetto. A. Pardossi - Università di Pisa. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Regione Siciliana

Il Progetto. A. Pardossi - Università di Pisa. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Regione Siciliana Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA Comiso (Ragusa) 20 settembre 2013 Il Progetto A. Pardossi - Università di Pisa Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Regione

Dettagli

Software per l ottimizzazione della fertirrigazione nelle colture fuori suolo

Software per l ottimizzazione della fertirrigazione nelle colture fuori suolo Workshop Risultati del progetto EU Euphoros- Efficient Use of Inputs in Protected Horticulture Donnalucata, (Italy) 6 October 2011 Software per l ottimizzazione della fertirrigazione nelle colture fuori

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione

Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione Workshop Sistemi innovativi per il florovivaismo e un agricoltura di precisione Pistoia, 6 Dicembre 2012 Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione L. Incrocci, G.

Dettagli

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva F. Giuffrida, C. Leonardi, V. Lipari Dipartimento di OrtofloroArboricoltura e Tecnologie Agroalimentari Università di Catania Colture

Dettagli

La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l

La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l Progetto di ricerca d interesse interregionale La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l d uso d dei fertilizzanti, ridurre l impatto

Dettagli

A. Pardossi - Università di Pisa

A. Pardossi - Università di Pisa Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Regione Toscana DiSAAA Università di Pisa Il Progetto A. Pardossi - Università di Pisa

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

III.Calcolo delle unità di concime

III.Calcolo delle unità di concime III.Calcolo delle unità di concime 1. Come calcolare le unità di concime Il modulo compilabile ha lo scopo di giungere al calcolo delle unità di elementi fertilizzanti eseguendo manualmente tutti i passaggi

Dettagli

Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE. Il progetto IRRIGO

Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE. Il progetto IRRIGO Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE Il progetto IRRIGO IRRIGazione sostenibile nel vivaismo Ornamentale in contenitore Partner del progetto:

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

COLTURA SENZA SUOLO A CICLO APERTO COLTURA SENZA SUOLO A CICLO CHIUSO FACILE CONTROLLO NUTRIZIONALE RIDOTTO RISCHIO FITOPATOLOGICO

COLTURA SENZA SUOLO A CICLO APERTO COLTURA SENZA SUOLO A CICLO CHIUSO FACILE CONTROLLO NUTRIZIONALE RIDOTTO RISCHIO FITOPATOLOGICO COLTURA SENZA SUOLO A CICLO APERTO........ * I I I I FACILE CONTROLLO NUTRIZIONALE H + A B SOLUZIONE NUTRITIVA COLTURA SENZA SUOLO A CICLO CHIUSO SPRECO DI ACQUA E FERTILIZZANTI RIDOTTO RISCHIO FITOPATOLOGICO........

Dettagli

POMODORO da INDUSTRIA modelli

POMODORO da INDUSTRIA modelli POMODORO da INDUSTRIA modelli Francesco Tei Università degli Studi di Perugia Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali francesco.tei@unipg.it BIOMASSA (g m -2 ) CRESCITA DI UNA COLTURA ANNUALE

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI ALLEGATO TECNICO IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI (approvato con DGR n. 2382 del 25/7/03 in attuazione della DGR n. del 610 del 14 febbraio 2003) Premessa 1 Analisi chimico fisiche

Dettagli

Fertilizzazione in orticoltura

Fertilizzazione in orticoltura Fertilizzazione in orticoltura Tipi di fertilizzazione Concimazione Ammendamento Correzione 1 Elementi nutritivi Macronutrienti: [N (NO 3-,NH 4+ ), P (H 2 PO 4 -,HPO 4 2- ), S (SO 4 2- ), K (K + ), Ca

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma ECO.IDRI.FLOR. Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della gestione della fertirrigazione e dei parametri microclimatici F. Saccardo, G. Colla Dipartimento

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Gestione della nutrizione e dell irrigazione

Gestione della nutrizione e dell irrigazione Gestione della nutrizione e dell irrigazione GESTIONE DELLA NUTRIZIONE E DELL IRRIGAZIONE Cristos Xiloyannis L'ACTINIDIA AL TEMPO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Latina 19/03/19 OBBIETTIVO: quantità e qualità

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura CAVOLI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CROP NUTRITIONAL MONITORING

CROP NUTRITIONAL MONITORING CROP NUTRITIONAL MONITORING 3 continenti America, Europa e Africa USA GUATEMALA GUATEMALA ECUADOR ECUADOR MESSICO MESSICO COSTA COSTA RICA RICA COLOMBIA COLOMBIA PORTOGALLO PORTOGALLO SPAGNA SPAGNA TUNISIA

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana Stella e nutrizione Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana 1 Una memoria da elefante La stella: una memoria d elefante in merito soprattutto a due fattori: Concimazione Temperature

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008 Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati Roma, 5 maggio 2008 Il modello Daisy Structural Metabolic Recalcitrant N C C-AOM1 AOM AOM N C-AOM2 NH 4, NO 3 N

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA

APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA Regione Liguria Dip.to Agricoltura Turismo Formazione e Lavoro Dip.to Territorio APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA VILLA BOSELLI GRAZIE PER L OSPITALITA! Riccardo Jannone

Dettagli

Agricoltura 0.0 innovare, orientati alla sostenibilità. AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019

Agricoltura 0.0 innovare, orientati alla sostenibilità. AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019 Agricoltura 0.0 innovare, orientati alla sostenibilità AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019 Come sta cambiando il mondo del food ( doppio clic filmato) Cambiamenti repentini e veloci: l'agricoltura

Dettagli

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio 2019 Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte L inefficienza dell N: perdite dell agro-ecosistema 2 Le perdita di N dal sistema suolo-pianta avvengono

Dettagli

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo ECO.IDRI.FLOR. Convegno Progetto Eco.Idri.Flor. Napoli, 15 settembre 28 Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della concentrazione della soluzione e delle

Dettagli