LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi"

Transcript

1 LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi Edizione 2014

2 Pubblicazione realizzata da INAIL Settore Ricerca Dipartimento Tecnologie di Sicurezza a cura di Raffaele Sabatino INAIL, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza CONTATTI INAIL - Settore Ricerca Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Via Alessandria, 220/E Roma r.dts@inail.it INAIL La pubblicazione viene distribuita gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l indicazione della fonte. ISBN Tipolitografia INAIL - Milano, aprile 2014

3 INDICE LE ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO TERZI GLI OBBLIGHI E LE RESPONSABILITÀ LE ATTIVITÀ TIPICHE L ACCESSO A CASA D ALTRI IL RUOLO DEL DATORE DI LAVORO OSPITANTE UNA POSSIBILE TRACCIA PER L INFORMATIVA DI PREACCESSO... 9 I RISCHI SPECIFICI INERENTI LE ATTIVITÀ ESTERNE QUALI RISCHI? L INFORTUNIO IN ITINERE L AUTO COME ATTREZZATURA DI LAVORO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI L ART. 26 E IL DUVRI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO TERZI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NON NORMATI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NORMATI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE LE SCHEDE DI RILEVAZIONE DEI RISCHI: UN CASO ESEMPLIFICATIVO LA FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI I DPI SPECIFICI LE BUONE PRASSI PER I LAVORATORI CHE OPERANO FUORI DALLA SEDE AZIENDALE IL DOCUMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE UNA POSSIBILE APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI L ESPORTABILITÀ DEL MODELLO BIBLIOGRAFIA... 79

4

5 Le attività svolte presso terzi

6 LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del d rischi per attività svolte verso terzt zi Le attività svolte pressoo terzi 1. 1 Gli obblighi e lee responsabilità La valutazione dei rischi da parte del Datore di Lavoro (DL), e la conseguentee programmazionee deglii adempimenti connessi, è uno degli elementi cardinee del d.lgsd s. 81/08 e s. m.i.. Essa rappresenta, infatti, l asse portp tante dellaa filosofia in materia di d tutelaa dellaa salutee dei lavoratori chee vedee nel DL il protagonista attiva vo della funzione prevenzionistica, rappresentando il perno intornoo al qualee devee ruotare l organizzazionee aziendale dellaa prevenzione. Pare opportuno richiamaree l attenzionee sullaa facoltà concessa dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. al DL di avvalersi,, nella fase di valutazionee del rischio, delle procedure ritenr nutee di volta in volta più appropriate ed efficaci, nell rispetto del le indicazioni contenute nello stessoo testo dii legge, ritenendo chee sia sempre da privilegiare ill risultato rispetto al processo. Sulle considerazioni chee fondanoo suu tali aspetti si basa, essee enzialmente, la presente pubblicazione. Quando un lavoratore si reca fuori sede, inviatoo dal proprioo DL a svolgeree una specifica attività lavorativa,, risulta espostoo add una serie di rischi che l attività comc mporta (add es.: infortunioo inn itinere, elettrocuzione,, caduta dall alto, esplosione, ecc.) ). La situazione è resa piùù delicataa dal fatto che il soggettoo terzo è sempre diversoo e spesso nonn conosciuto,, quindi, il DL mandante nonn è mai certoo dell avvenuta app plicazione delle normee di sicurezzaa nel sito ospitantee (ad es.: iner renti laa gestionee dei rischi da interferenza dov vuti allaa presenza di altre attività nei siti dove i proprii lavoratori andranno ad operare). In ogni caso o, la preventivaa valutazionee dei rischi resta di competenzaa del DL mandante che rimanee sempree responsabile nei confronti del lavoratore inviato presso terzi. La necessaria azione di d preventivo coordinamentoo con il DL ospitante costituisce pertanto obbligoo primarioo del DL mandante,, nei riguardi della tutela della salute e dellaa sicurezza dei propri lavoratori. 1.2 Le attività tipichee Rappresentano attività tipiche svoltee fuori sede, e quindi presso siti di altri DL ospitanti: le manutenzionii (extra DUVRI, vedi paragrafo 3.1) le installazioni e i montaggi il post vendita le verifiche e le ispezioni di tecnicii di Enti Pubblici le attività di rice rcaa nell ambito scientificoo le certificazioni (witness). 6

7 LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del d rischi per attività svolte verso terzt zi 1.33 L accesso a ca asaa d altri Premessa Sono da disciplinare a parte, in quaq antoo soggetti a specifici obblighi normativi, i lavori nei cantierii temporaneii o mobili ricadenti nel TitolT o IV del d d.lgs e, più inn generale, nellee fattispeciee previste dall art. 26 dell medesimo decreto, rico nducibili allea problematiche inerenti laa valutazionee dei rischi da interferenze (DU( UVRI). Peraltro, comee giàà accennato, la rimanente casistica chec si presenta ad un DLL che debba inviare inn trasfertaa presso terzii dei propri lavoratori puòp ò risultare tuttavia relar ativamentee ampia; si pensi, ad esee empio, a dei d tecnicii incaricati di una verificaa in contraddittorio, add unn intervento su un macchinario fornito, ad a un tecnicoo analistaa per campionamenti amb bientali, ad a una provaa statica in un edificio pubblico, comee add esempioo una scuola, a seguito di evento sismico, agli ispettori e ai verificatori degli Enti di Controlloo ecc.. Programmazione dell attività Nell ambito delle necessarie attiva vità preliminari di coordinamentoo e d interfaccia con il responsabilee dell Aziendaa o unità pro duttiva ospitante, il lavoratore incaricato dell effettuazione di attivitàà presso terzi devee acquisire, da questi, tutte lee notizie afferenti ai possibili rischi relativi al luogo di lavoro nel n quale si troverà add operare e alle misure di prevenzionee e protezione predisposte. Una delle prime condizioni è laa conoscenza degli amb bienti e l individuazione di rischi interferenziali chee possonoo insorgere dal fatto chee in uno stes sso contestoo vengonoo a operare addetti conc n mansioni diversee (addetti dell attività di produzione, installazioni, manutenzioni edile izie, impiantistiche, ecc.) e dei rischii ambientali e ntrinseci. Dato chee sii potrebbee operare, inn taluni casic, inn condizioni difficoltose, ad esempioo entro vani tecnici, in piani interrati, ecc., è raccomandabilee che l attività sia sempree effettuata congiuntamentee ad unn incaricato dell Azienda ospitante.. Misure generali dii prevenzione e protezione In linea generale, per le attivitàà fuorii sede, svolte pressoo ambienti di lavoro esterni a quelli propp pri dell lavoratore, si faa riferimento, oltre ai principi generali di prevenzionee e igienee del lavoro di d competenza del DLL mandante, oggetto del DVR aziendale, allaa valutazione dei rischi edd alle conseguentii misure, mezzi e disposizionii inerenti l unitàà produttiva del soggettoo terzo, che sono state esaminate nella valutazione deii rischi effettuataa dal DL ospitante. Informativa preliminare Il DL mandante, prioritariamente all effettuazionee dell attività presso terzi, formalizza unaa procedura, dii preaccesso, medim iante laa quale forniscee al lavoratore lee necessarie conoscenzee cui sii accennava. A talee scopo, in collaborazione conn laa strutturaa del DL ospitante, il DLL mandante perviene alla stess sura dii un informativa a beneficio dei propri lavoratori in relazionee agli specific rischi del sito da visitare. Si ritienee che tale informativa dovrà contenere, nelle mod alità e nelle forme chee più si riterranno opportune inn funzione delle specifichee realtà e sulla base degli elementi acquisiti dall Azienda ospitante, istruzioni inerentii almeno: le misure di prev venzione e lee disposizioni generali adottatee nell Azienda ospitante; un estratto del Piano di EmeE ergenza dell Azienda ospitante, di cuii al dmm ; i rischi generali e specific esistenti negli ambientii dove gli operatori sono destinati ad operare; le norme da rispettare nell Azienda ospitante per p l esecuzionee degli interventi in sicurezza; le istruzioni amb bientali. 7

8 LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del d rischi per attività svolte verso terzt zi 1.44 Il ruolo del Dat oree di LavL voroo ospitante Il DL mandante è in ogni caso il responsabile perr la sicurezza e la tutela della salutee dei propri lavoratorii anchee quando questi prestino la loroo opera all di fuori dei confinii materiali dell Aziendaa di appartenenza. È il caso, come già segns nalato,, dei lavori in appalto presso committenti terzi (lavori di costruzione, dii installazione, di manutenzione, di d modifica di impianti, di coibentazione e isol amento in genere, di noleggioo ponteggi, dii demolizionee e rimozione, di trasporto di materiali di risultaa e di rifiuti pericolosi, ecc.). È anche il caso di lavoratori chee sii recano pressoo terzi, siaa per contatti a livelloo amministrativo (funzionarii commerciali) chee con presenzaa e partecipazionee a fasi operative in reparti di produzione (manutentorii specialisti, montatori), di d tecnici inviati per una verifica in contraddittorio, di manutentori per un intervento suu una macchina fornita, di d tecnici anaa alisti per rilievi ambientali, ecc. e, infine, di ispettori e verificatori di Enti dii Controllo. Anchee nel caso di lavoratori trasfertisti, gli obblighii di informazione sui rischi lavorativi presenti nei luoghi dii lavoroo terzi gravano sull DLL mandante; ; questi dovrà pert tanto attivarsi per ottenere dal DLL ospitante tutte lee informazioni necessariee sui rischi dell ambientee nel quale il personale in trasferta dovrà prestare la propriaa opera, per trasferirle al lavoratoree interessato. In linea di principio il lavoratore ospio te potrebbe esseree informato anca he dai dipendenti delld Azienda ospitantee all attoo del suoo ingressoo (quandoo gli si illustra, ad esempio, il piano di emergenza); tuttavia, in ogni caso, lee informazioni ottenute in precedenzaa occorrono al DL man ndante in quanto soltantoo laa conoscenza prevp ventivaa dei rischi glii permettee di fornire al lavoratore i DPI appropriati. Fraa i luoghi add elevato rischio, per p i quali debbonoo essere acquisite e fornite informazioni lee più dettad agliatee possibili, figurano i siti industriali, gli ambienti ospedalieri, ecc. laddove, ad esempio, i tecnt nici delle case chee hannoo fornito attrezzature e apparecchiature possono dover accederee per attività di manutenzione. Minori problematichee esistono, evide dentemente, nel caso di personale che debbaa accedere esclusivamentee ad uffici, laddove i rischi esistenti sonoo dello stessoo ordine di quelli usualmente presenti inn ogni ambientee dii vita; in ogni caso, dovràà comunquee essere cura dell ospitante fornire al lavoratoree lee istruzioni sull comportamento da tenere, in particolare in caso di emergenza. A tal proposito, recentemente, laa Corte di Cassazione Penale Sezionee IV, con sentenzaa n del 177 ottobre 201 3, ha stabilito che il DLL ospitante puòò rispondere per un infortunio chee dovesse accadere neii luoghi di lavoroo della propria Azienda anche a una persona estranea, see lo stesso è legato a una violav azionee delle normee in materia di d salute e sicurezza sul lavoro. Il DL di un Azienda, sostiene la suprema Corte,, può rispondere anche per un infortunioo che dovessee accaderee nel luogo di lavoro ad unau persona estranea all organizzazione. Perché si configuri un profilo di colpa, ha precisato laa stessa Corte, non occorree che vi sia la violazione dii specifiche norme dettatee per la prevenzione degli infortuni sul lavoro ma è sufficientee che l evento dannosoo sii siaa verificatoo a causaa dell omessa adozione di quelle mis suree ed accorgimenti imposti aii fini della piùù efficacee tutelaa dell integritàà fisicaa del lavoratore. 8

9 LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del d rischi per attività svolte verso terzt zi 1.55 Una possibile traccia perp r l informativa di preaccesso Informativa di preaccesso NORME DI COM MPORTAMENTO PER I LAVORATORI INVIATI AD ESEGUIRE, NELL AMBITO DELLA C..T.U. DI CUIC I ALLAA CAUSA R..G. 327/13 LINDO & PIN NTO S.N.C./TALL DEI TALI S.R.L.., DELLE PROVE DI CARICO SUU ELE EMENTI STRS RUTTURALI PRESSO L AZIENDA Tal dei tali s.r.l. A AZIENDA A T TAL DEI TALI S. R.L.. Laa presente informativa è stata redatta dallo scrivente DL della Sicurapidaa s.r.l. a seguito dell acquisizione, presso il DLL ospitante, dellee informazioni necessarie in relazione ai rischi dell ambiente nel quale i lavoratori saranno chiamati a prestaree la propria attività fuori sede. Nota: Laa presentee non costituisce la valuv utazione dei rischi per i lavoratori addetti ad attivitàà daa eseguire presso terzi; la pred detta valutazione è stata eseguita, a latere,, secondo i critec eri espostii al capitolo 3. edizione 2013 dataa pag. 1 di 14 9

10 LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del d rischi per attività svolte verso terzt zi Trasferimenti I trasferimenti saranno effettuati, dall laboratorio La Sicurapida s.r.l. alla destinazione ove si deve effettuare laa provaa di carico, e ritorno al laboratorio La Sicurapida s.r.l. s., utilizzandoo i mezzi di movimentazione ritenutii idonei (in funzionee del pesp o dellee attrezzature, del loroo volume, ecc.) con le modalitàà e secondo le istruzionii ricevute ai fini della sicu urezza daii responsabili aziendali. Gli operatori sonoo stati informati dei rischi connessi ai trasferimenti e istruiti circa gli obbo blighi che gli stessii hannoo di rispettare le norme del codice della stradaa e di verificare, preventivamentee alla trasferta, che ill veicolo che e sarà utilizzato sia inn ordine e funzionante, ai fini della sicurezzaa degli stessi operatori che nee fannoo uso e ai sensi del prima citatoo codice dellaa strada. Qualora il trasferimentoo debba essere effettuatoo con altro o mezzo (add esempioo aereo, o nave), le precedentii istruzioni debbonoo essere applicate nell trasporto, mediante veicoloo suu gomma, dal laboratorioo al luogo ove sii trova l aeroporto o il porto. Accettazione Presentarsi all ingressoo dell Azienda, registrarsi,, ritirare disposizionii del personale di segreteriaa presso laa reception. e indossare l appositoo tesserino; seguire lee Disposizioni generali non n fumare o usaree fiamme libere non n eseguire fotografie o riprese se non espressamentee autorizzati atte enersi scrupolosamente alle istruzioni dell accompagnatoree dell azienda e, e dove obbligatorio,, indo ossaree glii eventuali dispositivi di protezione individuale (DPI) fornitivi non n accedere ai reparti, ai a magazzini, all officina o alle aree esternee see non accompagnati risp pettare la segnaletica e non transitaree nel raggio d azione dei carrelli elevatori all i nternoo dei reparti transitaree negli appositi percorsi contrassegnati daa segnaletica a pavimento,, man ntenersi a debid ita distanza da scaffali, attrezzature e da organi di trasmissione di macchine inn funz zione, attraversare sulle strisce pedonali non n correre, sulle scale utilizu zzare il corrimano e salire un gradinoo alla voltaa risp pettare la segnaletica internaa non n ostruire conn oggetti o veicoli le vie di fuga e lee uscite di d sicurezza fare e attenzione ai carrelli elevatori, non superare la velocitàà di 100 km/h seg gnalaree immediatamente ogni anomalia o statoo di pericolo riscontrato è tassativamente vietato entrare nei magazzini in caso di allar rmee seguire le indicazioni dell accompagnatore o recarsi presso i punti di raccoltaa indi icati nella planimetria seguentee PUNTI DI RACCOLTA INN CASO DI EMERGENZAA edizione 2013 dataa pag. 2 di

11 Organigramma della sicurezza dell Azienda ospitante Funzioni aziendali in materia di prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro dell Azienda Funzione Nominativo Telefono Datore di lavoro Marco Fagioli Delegato del DL Giovanni Lo Cascio RSPP Nicola Pepe ASPP Marcello Giusti Medico Competente Dott. Salvatore Rienzi RLS/RLST Paolo Arpanelli Matteo La Farina Arturo Gioia Addetti antincendio Maurizio La Penna Paolo Dolci Fabio Trezza Antonino Marangon Matteo La Farina Arturo Gioia Addetti al primo soccorso Maurizio La Penna Paolo Dolci Fabio Trezza Antonino Marangon Piano delle emergenze aziendali.. omissis Piano di Emergenza ai sensi del Decreto Ministeriale 10 Marzo 1998 Estratto informativo.. omissis edizione 2013 data pag. 3 di 14 11

12 LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del d rischi per attività svolte verso terzt zi Rischi generali presenti nell ambito delle aree dell Azienda ospitante Dalle informazioni assu untee dal DL D ospitante, inerenti i rischi dell ambiente nel qualee i lavoratori chiamati a prestare la propria attività, si è desunta la pres senza dei seguenti fattori di rischio: saranno Rischio investimento Passaggi interni edd esterni dei capannoni, nei quali non è ammessoo il transito contemporaneo dei veicoli e delled e persone Rischio da specifiche lavorazioni Rischio investimento e caduta carichi Ambienti con accesso consentito esclusivamentee al personalee autorizzato e con l adozione di prescritte norme igienico-sanitarie Carrelli elevatori a forche ed altri automezzi che circolano all interno e all esterno degli ambienti di lavoro; carriponte in manovra all interno degli ambienti di lavoro e di sicurezza Risc chio urti e caduta di materiali Stoccaggioo materiali sia all interno che c all esternoo degli ambienti di lavoroo Rischio da contatto con sostanze Depositi e stoccaggio rifiuti e/ /o residui di lavorazione Rischio elettrocuzione Lineee elettriche sotto tensionee Rischio incendio Presenza di d prodotti e materiali infiammabili Rischi meccanici Macchine ed attrezzaturee di lavoro Rischi derivanti da interferenze Presenza di lavoratorii autonomi e/oo ditte esterne per lavori in appalto edizione 2013 dataa pag. 4 di

13 LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del d rischi per attività svolte verso terzt zi Rischi specifici legati allee attività da svolgeree inn Aziendaa (vedii nota a pag. 1 di 14) Gli operatori debbono verifv ficare, primaa dell inizioo della trasferta, che siano disponibili ed inn ordine (compresii lo stato di conservazione e la pulizia) tutti i DPI in dotazione (scarpe antinfortunistiche, occo hiali, guanti, cascoo protettivo, ecc.), nonché l abbigliamento in dotazione a seconda dellaa stagione in cui c la trasferta vienee effettuataa e tenutoo contoo dellee condizioni am bientali ove la prova saràà effettuata (luogoo protetto, riscaldato o meno, luogoo coperto maa non protetto, luogo all esterno e privo di protep ezione). Gli operatori, al momentoo dell arrivo pressoo l Azienda ovee dovranno operare secondo l incarico ricevuto, debbonoo richiedere di esseree informati dei dispositivi dii sicurezza adottati all interno dello stessoo luogoo e prenderee visione del piano di sicurezzaa eventualmentee esistentee presso lo stesso luogo. Gli operatori dovranno in particolaree prendere visione dii quali siano le posizioni delle uscitee di sicurezza e quali siano le eventuali vie di fugaa dal luogo ove loro oper reranno. Gli operatori sonoo stati informati dei rischi connessi alla mancata osservanza di questee disposizioni e istruitii circa l obbligo chee essi hanno di richr hiederee le informazioni sopra menzm zionate. Durante le operazioni connesse conn l effettuazionee delle prove di caricoo gli operatori dovranno porre tutte lee attenzioni necessarie perr l eliminazione dei rischii connessi conn la movimentazione delle eventualii attrezzaturee mobili (trabattelli) necessarie perr operare in quota, con laa movimentazione e posaa in operaa deglii strumenti (martinetti idraulici, pompe per il loro azionamento), delle vasche per il contenimento dell acqua,, con laa posaa in opera dei tasselli perr il fissaggio degli strus menti di rilevazione dei segnali e dei cavi elettrici dii collegamento agli strumenti di acquisizione e programmazione della prova, ecc.. A talee sco po potrannoo essere utilizzati, specialmente see forniti dall Azienda, esclusivamente mezzi dii sollevamento provvisti di d certificazione apposita in corso di validità. Qualora i mezzi di sollevamento siano di proprietà del laboratorio Laa Sicurapida s.r..l., gli operatori incaricatii provvederanno, prima della movimentazionee dellaa stessa attrezzatura dal laboratorio, a verificaree che siaa perfettamente funzionante ai fini della sicurezza del suo impiego. Gli operatori sonoo stati informati dei rischi connessi alla mancata osservanza di questee disposizioni e istruitii circa l obbligo chee essi hanno di appa plicarle rigorosamente. Per lee variee fasi oggetto delle attivitàà che gli operatori debbono eseguire pressoo l Azienda, vengonoo dii seguito des critte le oper razionii a magm ggior rischio, con l avvertenza chee solo a vallee della prescritta valutazionee dei rischi (eseguita seco ondo i criteri esposti al capitoloo 3) ) discenderannoo le indicazioni relative alle misure dii prevenzionee e protezione da attuare, ai contenuti dellaa formazionee specifica daa erogare e ai DPI da fornire aii lavoratori. edizione 2013 dataa pag. 5 di

14 LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del d rischi per attività svolte verso terzt zi Lee prove di carico ven gono effettuatee su elementi strutturali alloo scopo di verificarnee sperimentalmente ill comportamento sottoo lee azioni di esercizio: possono esse ere prove di collaudo, daa effettuare prima di d metteree in esercizio le strutture, al fine di d verificarne la rispondenzaa alle prevp visioni progettuali, o prove di analisi, all fine di verificare il comportamentoo di unn elemento strutturale già in opera. I solai latero cementizi si comportanoo comee piastre vincolate su quattro lati, e pertanto, anche i travettii distanti dalla a zonaa caricata forniscono un con ntributoo collaborando conc quello più sollecitato.. Nel caso in esame, la zavorra occorrente perr materializzare i carichi distribuiti di prova è costituita da d vaschee daa riempire conn acqua. P PROVA DI CARICO STATICA SU SPECCHIATURAA DI SOLAIO LATERO CEMENTIZIO Il carico si dispone in manm iera uniforme e graduale, quan ntificandoo con esattezza il medesimoo utilizzando unn contatore sia inn entrata chee in uscita. Per laa misura degli spos stamenti venv ngono utilizzati trasduttori potenziometrici o induttivi, collegati ad appositaa centralina, i quali correlano la variav azione della resistenza elettrica o del cam mpoo magnetico allaa variav azionee della grandezza fisica. Laa centralina, elaborando i segnali in remoto, evita che c l operatore debba eseguiree lee letture direttamente,, recandosi materialmentee inn prossimità del comparatoree e di conseguenzaa al di sotto del solaioo caricato! Lee fasi ese ecutivee dellaa prova di d carico, con zavorraa costc tituita da acqua inn serbatoi e misurazioni deglii abbassamenti effettuatee con trasduttori di spostamento e centralina di acquisizione, possono pertanto cosìì riassumersi: effe ettuazione di d sopralluogo preliminare al fine di prenderee diretta visione della struttura daa coll audaree ed esege guire i rilievi necessari: altezzaa libera all ina ntradossoo del solaio, tipologia di solaio, grad do di finitura edd eventuale presenza di carichi permanenti; pos sizionamentoo del serbatoio sull area individuataa quale striscia di cari ico; indi ividuazione all intradossoo del solaio dei punti ( sui travetti) a contattoo dei quali mettere a contc trasto i tras sduttori di spostamento, relativa installazionee inn opera a mezzo di stativi e collegamento allaa cen ntralina; effe ettuazione della provaa caricando perr step il serbs batoio, misurando siaa i litri immessi, a mezzo dii con ntatore d acqua, sia l altezza d acquaa raggiunta: per ciascuno step il carico dovràà esseree man ntenuto sino alloo stabilizzarsi dei cedimenti della struttura; mis surazione degli abbassamenti nei punti dell l andamento carichi cedimenti dell la struttura. monitorati e determinazione, in tempo reale,, Si riportano, a scopoo esemplificativo, lee schede inerenti lee fasi approntamento del cantieree prova e prova dii caricoo del solaio. edizione 2013 dataa pag. 6 di

15 Fase lavorativa Operazione Attrezzature Esposti Rischio urti tagli o abrasioni Approntamento del cantiere prova prelievo strumentazione dal magazzino e movimentazione dei materiali conduzione automezzi carrello elevatore, transpallet autovetture, furgone operatori addetti alle prove manipolazione di gas compressi movimentazione manuale dei carichi schiacciamenti, in particolare agli arti inferiori caduta, ribaltamento e rotolamento dei carichi investimenti con i carichi o con i carrelli, rottura imbracature cadute incidente stradale trasporto e manipolazione di gas compressi (es.: azoto) lombalgie e traumi causati da vibrazioni attività di carico, sistemazione e scarico delle attrezzature preparazione dell ambiente oggetto della prova trabattello, carroponte, pompe, ecc. caduta dall alto caduta di materiale dall alto esposizione a rumore vibrazioni stress condizioni di lavoro difficili esposizione a fattori climatici avversi.. omissis edizione 2013 data pag. 7 di 14 15

16 Fa ase l avor rativ va Pr rova del di carico sola aio po osizio onam mento dei serba atoi e a i insta in op trasd spos t s colle alla c allazio pera dutto tame egam centra one dei ri di ento mento o a alina e m abb pu effett della isura bass unti m tuazi a pro azion same moni ione ova ne de enti n torat egli nei ti edi izione 2013 Operazione.. omissis tr attr ma Attre ezza ature attre ma spe ezzat anual ecific ture i e he rabatt rezzi tello, manu scale e, uali, ecc. attr nuali pom rezza e sp mpe, e ture pecific ecc. che, da ata Espo osti opera atori adde etti alle pr rove pag. 8 di 14 Risc chio ur rti tag li o a brasioni mov manu schia accia caric scivol a f amen nto o urto contr e fattori vimen uale d ment hi mo ntazio dei ca to da ovime spos izion i clim matici one arichi cadu uta a ro ost tacoli parte dei entati e avve terra a, rsi cad duta dall a alto cadu uta di i mate eriale e dall alto a f e fattori spos izion i clim matici e avve rsi ele ettroc cuzion ne scivol amen nto o urto contr cadu uta a ro ost tacoli terra a, e spos izione a ru umor re con ndizio stre ess ni di lavor ro diff ficili a f e fattori spos izion i clim matici e avve rsi i LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 16

17 Norme generali da rispettare, all interno dell Azienda ospitante, da parte degli operatori l accesso dei mezzi all interno della proprietà dell Azienda ospitante è consentito previa richiesta di autorizzazione; tutti gli automezzi autorizzati ad operare all interno dell Azienda dovranno circolare ad una velocità ridotta, pari a 10 Km/h, ed evitare eventuali danneggiamenti alle cose; l attraversamento e la circolazione in luoghi con visibilità ridotta debbono essere sempre segnalati con avvisatori acustico/luminosi. Vige comunque l obbligo di rispettare la segnaletica stradale e specifica presente. I mezzi dovranno stazionare e circolare in maniera tale da non creare intralcio alla viabilità o pericolo per le persone; negli spostamenti dovranno essere seguiti i percorsi eventualmente all uopo predisposti, evitando assolutamente di ingombrarli con materiali o attrezzature. In ogni caso, sia per la circolazione pedonale che veicolare, all interno dei reparti produttivi dovranno essere scrupolosamente rispettate le norme aziendali di sicurezza che ne disciplinano la circolazione; ogni lavoratore dovrà essere munito di tesserino di riconoscimento con fotografia, che dovrà sempre esporre in modo ben visibile; all interno degli ambienti di lavoro vige il divieto di fumo e di consumo di bevande alcoliche e superalcoliche, che s intende esteso a tutti gli operatori esterni, pena l applicazione delle sanzioni previste e/o l allontanamento immediato dall Azienda da parte del Delegato del DL ospitante; tutto il personale impiegato nelle prove è tenuto ad osservare costantemente, in maniera scrupolosa, le norme di sicurezza, di prevenzione contro gli infortuni e d igiene del lavoro; in particolare gli operatori dovranno utilizzare i DPI forniti adatti all ambiente e al tipo di lavoro (tuta, guanti, cuffie, elmetto protettivo, imbracatura, ecc.) nelle modalità previste dal d.lgs e s.m.i.; in caso di situazioni di emergenza (es.: incendio, sisma, ecc.) gli operatori dovranno utilizzare le vie e le uscite di emergenza indicate dalla segnaletica esistente e dovranno attenersi alle indicazioni fornite dagli incaricati aziendali addetti alla gestione delle emergenze; gli operatori dovranno astenersi dal compiere qualsiasi intervento che possa pregiudicare la sicurezza o determinare impatti negativi sull ambiente, di propria iniziativa e che comunque non sia stato preventivamente autorizzato dal delegato del DL ospitante; prima dell inizio degli interventi si dovranno accertare la natura, l efficienza e lo stato delle strutture interessate dalla prova, al fine di prevenire ogni possibile incidente al proprio personale, a quello del DL ospitante ed a terzi; è fatto divieto di lasciare in corrispondenza dell area d intervento, materiali ed attrezzi non custoditi da personale competente; è vietato altresì abbandonare attrezzature e/o materiali in posizioni d equilibrio instabile o, qualora ciò fosse indispensabile, ne andrà segnalata la presenza avvertendo tempestivamente il referente del DL ospitante, per gli eventuali provvedimenti del caso; si fa presente che tutte le condutture elettriche presenti nell ambito dell Azienda ospitante dovranno sempre essere considerate sotto tensione elettrica; qualora gli operatori, per l espletamento delle prove, si trovino a contatto con le condutture sopra citate, oppure debbano operare ad una distanza inferiore a quella di sicurezza, i lavori dovranno essere eseguiti solo in assenza di tensione secondo le norme vigenti; è fatto divieto di abbandonare i rifiuti, di qualsiasi genere e natura, presso i locali dell Azienda; al termine della giornata lavorativa, o comunque dell intervento, sarà cura degli operatori lasciare in ordine le aree oggetto del medesimo, mettere in sicurezza le eventuali attrezzature presenti, segnalandone la situazione di pericolo. L area d intervento, se presenta rischi, dovrà essere delimitata e segnalata opportunamente con cartelli ed eventualmente segnaletica luminosa. edizione 2013 data pag. 9 di 14 17

18 Norme particolari da rispettare, all interno dell Azienda ospitante, da parte degli operatori All occorrenza l energia elettrica verrà fornita dal DL ospitante alle seguenti condizioni: 1. È stabilito un divieto assoluto di collegarsi in modo autonomo a qualsiasi linea elettrica e tantomeno di intervenire su quadri, pertanto gli operatori non potranno allacciarsi direttamente alle prese del DL ospitante, ma dovranno utilizzare un proprio quadro elettrico di tipo conforme alla norma CEI 17-13/1 dotato di interruttori automatici differenziali e magnetotermici. 2. Il delegato del DL ospitante indicherà il punto di presa. 3. Prima dell allacciamento, gli operatori dovranno effettuare la verifica del coordinamento delle protezioni nel quadro e nelle relative utenze. Nel caso sia accertata la necessità di disporre di un differente sistema di dispersione a terra, questo dovrà essere realizzato in maniera autonoma previa comunicazione ed autorizzazione da parte del DL ospitante. 4. Occorrerà utilizzare unicamente prese e spine del tipo conforme alla norma CEI Utilizzo di attrezzature di proprietà dell Azienda ospitante 1. Gli operatori dovranno utilizzare attrezzature proprie. 2. Non potranno, in nessun caso, fare uso di servizi dell officina, di mezzi elettrici o ad aria compressa, di gru, di paranchi, di sollevatori, di carrelli elevatori, di veicoli, di utensileria e di quant altro sia di proprietà del DL ospitante. 3. In casi particolari potranno essere concesse in uso delle attrezzature previa espressa richiesta di prestito d uso da presentare e da formalizzare per iscritto. 4. Gli operatori saranno responsabili dell integrità e del corretto uso dell attrezzatura durante l intero periodo di prestito e dovranno osservare, oltre le disposizioni espressamente previste dal d.lgs. 81/08, le seguenti disposizioni: A. Verificare l integrità e l efficienza delle attrezzature ricevute in uso prima, durante e dopo l utilizzo prima della riconsegna. B. Se ritenuti giustificatamente necessari, richiedere al delegato del DL ospitante eventuali interventi di manutenzione che si rendano opportuni per garantire l efficienza e la sicurezza dell attrezzatura. C. Riconoscere di esclusiva pertinenza e responsabilità l osservanza di tutte le norme in materia di prevenzione infortuni che riguardano l utilizzo dell attrezzatura affidata, nonché la predisposizione di tutti i relativi approntamenti e cautele antinfortunistiche. D. Riconsegnare nello stesso giorno, prima della chiusura aziendale, le attrezzature avute in prestito se non diversamente concordato con il delegato del DL ospitante. E. Le attrezzature dovranno essere rese nelle medesime condizioni in cui sono state ricevute. edizione 2013 data pag. 10 di 14 18

19 Per i lavori cosiddetti a caldo, comportanti l uso di fiamme e comunque suscettibili di essere causa di innesco d incendio (ad es.: saldatura elettrica e ossiacetilenica) si debbono adottare le seguenti minime precauzioni: 1. Fermo delle macchine e delle operazioni che producono polvere o materiali infiammabili che possono raggiungere l area d intervento. 2. I pavimenti e le zone circostanti all area interessata debbono essere puliti e poi bagnati. 3. Tutte le aperture nei pavimenti nel raggio di dieci metri debbono essere sigillate per prevenire il passaggio di scintille ed i materiali combustibili che non possono essere rimossi debbono essere protetti con coperte antifiamma. 4. Un responsabile, equipaggiato con estintore, deve esser posto anche al piano superiore o inferiore se è possibile che le scintille raggiungano queste aree. 5. Circoscrizione della zona di saldatura con schermi protettivi ad evitare proiezioni di scintille o scorie incandescenti ed adeguata predisposizione degli impianti e dei recipienti, tubazioni su cui si deve intervenire. 6. Accurata posa degli impianti elettrici (in caso di saldatura elettrica) e controllo del buono stato dei cavi di alimentazione, alimentazione elettrodi e di massa. 7. La presa di massa deve sempre essere collegata in prossimità del punto da saldare, ad evitare che si formino scintille sul circuito di ritorno. 8. Nel caso debbano effettuarsi lavori con impiego di fiamme o produzioni di scintille lungo il percorso adiacente od in quota, dovrà essere isolata la zona di possibile proiezione delle scintille e si dovrà predisporre un incaricato per evitare il transito ai veicoli contenenti prodotti infiammabili o per avvisare di sospendere temporaneamente il lavoro di saldatura. 9. Ispezionare dopo trenta minuti dal termine del lavoro l area d intervento per riscontrare eventuali presenze di focolai (braci). Per i lavori all interno di recipienti, vasche e spazi confinati si debbono adottare le seguenti minime precauzioni: 1. Le aperture di accesso debbono avere dimensioni (o diametro) sufficienti a garantire il sicuro passaggio degli operatori. 2. Il recipiente deve essere lavato e bonificato e non deve contenere sostanze o residui pericolosi, che possano pregiudicare la sicurezza nel corso dell effettuazione delle operazioni previste. 3. Il recipiente deve essere isolato dal resto dell impianto con inserimento di cieche e/o distacco delle tubazioni di ingresso ed uscita. 4. Le attrezzature all interno del recipiente debbono essere sezionate elettricamente. La richiesta di sezionamento deve essere effettuata per iscritto al delegato del DL ospitante. 5. Su tutti i punti di scollegamento, intercettazione, sezionamento, ecc. di cui sopra dovranno essere esposti avvisi con l indicazione Divieto di manovra - Lavori in corso all interno del recipiente". 6. Predisporre adeguate e sicure opere provvisionali per l acceso e l ingresso al recipiente in modo tale da rendere sicuro ed agevole sia l ingresso che l uscita dal recipiente oltre che per facilitare un eventuale intervento di soccorso. 7. Dotare il personale incaricato a tali lavori dei mezzi e indumenti protettivi idonei ed accertandosi della loro funzionalità ed efficienza (ad es.: autorespiratore, cinture di sicurezza, funi, ecc.). 8. Controllare prima dell inizio dell intervento l atmosfera all interno del recipiente al fine di verificare che ci siano le condizioni per lavorare in sicurezza. 9. Assicurare un adeguata ventilazione durante tutto il lavoro. 10. Il personale che entra deve sempre essere assicurato con una cintura di sicurezza e funi uscenti dall imbocco di accesso a porta d uomo in modo tale da permettere il rapido recupero dell addetto in caso di necessità. Inoltre, detto personale deve usare ed indossare i mezzi di protezione prescritti. 11. Esternamente al recipiente si deve trovare una persona in grado di estrarre il lavoratore che si trova all interno dello stesso. 12. Detta persona dovrà sorvegliare costantemente, anche con richiami, le condizioni di chi lavora all interno. 13. E inteso che le operazioni non potranno essere svolte in forma isolata da un singolo operatore. 14. Le apparecchiature elettriche per l illuminazione localizzata o che si utilizzano all interno dovranno essere alimentate con una tensione che non deve superare i 50 Volt verso terra e sia derivata da un trasformatore di sicurezza. 15. Le lampade elettriche portatili dovranno essere alimentate con non più di 25 Volt verso terra. 16. Colui che sovrintende ai lavori dovrà rendere edotto il personale degli eventuali pericoli, delle cautele da adottare, e dare chiare disposizioni per il regolare e sicuro svolgimento del lavoro. edizione 2013 data pag. 11 di 14 19

20 Per i lavori in altezza si debbono adottare le seguenti minime precauzioni: 1. Le opere provvisionali quali ponteggi od impalcature dovranno essere allestite a regola d arte ed essere proporzionate ed idonee allo scopo ed essere conservate in efficienza per l intera durata del lavoro. 2. Le zone sottostanti alle impalcature od ai lavori in quota debbono essere sbarrate e munite di cartelli indicatori che vietino il passaggio e indichino l obbligo di uso del casco. 3. Non bisogna lasciar cadere, né tanto meno gettare, alcun oggetto al di sotto. 4. Le opere provvisionali andranno rimosse una volta cessato il loro utilizzo. 5. Le strutture provvisionali debbono essere opportunamente segnalate se realizzate in posizioni poco visibili come nel caso, ad esempio, dietro angoli di edifici, nascoste da parti di impianti come silos o tramogge, ecc.. Per i lavori di sflangiatura ed apertura di condotti si debbono adottare le seguenti minime precauzioni: 1. Informarsi presso il delegato del DL ospitante sulla natura dei liquidi o dei gas contenuti. 2. Richiedere al delegato del DL ospitante che la zona interessata dall intervento sia opportunamente evacuata e/o sezionata, assicurando l interruzione del normale flusso del liquido o del gas. 3. Indossare indumenti protettivi adeguati alla natura della sostanza contenuta. 4. Eseguire la sflangiatura con le dovute cautele, lasciando in presa almeno due bulloni opposti ed allentandoli poi gradualmente, tenendosi in posizione defilata da possibili spruzzi, finché eventuali residui di liquidi o di pressione non siano scaricati. 5. In caso di liquidi che possono determinare un impatto ambientale, il deflusso di questi residui dovrà essere opportunamente fatto confluire in un contenitore per evitare la sua dispersione sul pavimento o sul terreno. Per l opportuna gestione di questi reflui si dovrà consultare il delegato del DL ospitante. 6. Dette precauzioni dovranno essere adottate di volta in volta allo specifico lavoro da eseguire ed eventualmente esser integrate con altre anche nei confronti di terzi che possano trovarsi a passare o operare nella zona di lavoro. edizione 2013 data pag. 12 di 14 20

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O 1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...

Dettagli

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). ALLEGATO 4 al Capitolato DISCIPLINARE SICUREZZA STAMPANTI 1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). Oggetto: attività di noleggio

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

DUVRI. Per ciascun lotto, i costi della sicurezza, non soggetti a ribasso sono quantificati in 35,00

DUVRI. Per ciascun lotto, i costi della sicurezza, non soggetti a ribasso sono quantificati in 35,00 PROCEDURA, IN ECONOMIA, PER LA SOTTOSCRIZIONE DI ACCORDI QUADRO PER L ACQUISIZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA ALLE ATTIVITÁ DI VIGILANZA DELL UFFICIO METROLOGIA LEGALE DELLA CCIAA DI VERONA Lotto 1: CIG

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) COMPITI DELLE IMPRESE E DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAL D.L.GS 8108 e s.m.i. TIPOLOGIA APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DEL SERVIZIO BIENNALE DI DERATTIZZAZIONE-DISINFESTAZIONE-FUMIGAZIONE RETE FOGNARIA - DEL TERRITORIO ED EDIFICI COMUNALI- CIG. 2474953BD0

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Schede SEGNALETICA 1 Segnaletica di sicurezza In cantiere dovrà essere posizionata la segnaletica di sicurezza, conforme al D. Lgs. 81/08. Quando nei luoghi di

Dettagli

Titolo: Verbale di sopralluogo preliminare congiunto sul luogo delle lavorazioni/servizi appaltati. Committente...

Titolo: Verbale di sopralluogo preliminare congiunto sul luogo delle lavorazioni/servizi appaltati. Committente... Pagina: 1 Verbale di sopralluogo preliminare congiunto sul luogo delle lavorazioni/servizi appaltati Committente... Area interessata dai lavori/servizi:... Oggetto del /servizio:... Il giorno..., sul luogo

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

PIANO DI DEMOLIZIONE. Impresa. Sede Legale. Oggetto dei lavori. Indirizzo del cantiere. Rev. Motivazione Data. 00 Emissione. Il Direttore dei Lavori

PIANO DI DEMOLIZIONE. Impresa. Sede Legale. Oggetto dei lavori. Indirizzo del cantiere. Rev. Motivazione Data. 00 Emissione. Il Direttore dei Lavori PIANO DI DEMOLIZIONE (DOCUMENTO EX ART. 151 DEL D.LGS. 81/2008) Impresa Sede Legale Oggetto dei lavori Indirizzo del cantiere Rev. Motivazione Data 00 Emissione 01 02 03 04 05 Azienda Il Direttore dei

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I.

OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I. OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO (entrato in vigore il 26/02/2011 - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Introduzione Nelle varie fasi lavorative, si è visto come ricorra spesso l utilizzo di ausili per la movimentazione meccanica dei carichi,

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art.26 D.Lgs. 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art.26 D.Lgs. 81/2008) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art.26 D.Lgs. 81/2008) FORNITURA DI N 1 TURBO COMPRESSORE PER EROGAZIONE ARIA A VASCHE DI OSSIDAZIONE PRESSO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CAORLE VIA

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI

SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI EVOLUZIONE NORMATIVA E MODELLI ORGANIZZATIVI Firenze 31 Ottobre 2007 1 Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI) 2 Art.3, Comma 1, lettera a) Viene

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

6. COORDINAMENTO E VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

6. COORDINAMENTO E VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Pagina 1 di 5 1. PREMESSA Il presente documento è parte integrante della documentazione contrattuale viene allegato alla documentazione inviata agli offerenti in fase di selezione e deve essere firmata

Dettagli

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N.

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N. D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N. 81/08) SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI CIG Z7C0D7B416 1 Premessa Il presente documento unico di valutazione

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Capitolato, alle seguenti espressioni sono

Dettagli

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * *

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * Allegato 9 Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08 ALLEGATO 6) AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI DEL COMUNE DI CASALGRANDE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. N AN.... DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE Pagina 1 di 9 Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze, artt. 26 e 28 D.Lgs 81/2008 Stazione appaltante/ Committente:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DELL 08.04.2008 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina la gestione e l uso

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

A.M.I.U. GENOVA s.p.a.

A.M.I.U. GENOVA s.p.a. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 7, c.3, D.Lgs 626/94, come modificato dall art. 3, c 1, lett. A della L.123/07, art. 26 Testo Unico sulla sicurezza 81/08) RIFERIMENTO

Dettagli

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in Prot. n cc / MODULO D.U.V.R.I In data, presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in oggetto si sono riuniti: Referente contratto appalto AgustaWestland S.p.A.

Dettagli

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA ELABORATO P.S.C. Allegato 9 PROGRAMMA DI INFORMAZIONE SICUREZZA E FORMAZIONE SUL Pagina 1 di 6 1. PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE ALLA SICUREZZA... 3 1.1. INFORMAZIONE DELLE MAESTRANZE... 3 1.2.

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Servizio Impiantistica Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova D.Lgs 81/08 art. 96 c.1 Contenuti minimi del POS in presenza di rischi

Dettagli

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI) AZIENDA MULTISERVIZI E D IGIENE URBANA S.p.A. Via D Annunzio, 27 16121 GENOVA DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI) (ai sensi art. 26 D.Lgs. 81/2008) Ditta Appaltatrice: Oggetto

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.) (Art. 26 comma 3, 5 D lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) APPALTO PULIZIA UFFICI COMUNALI, UFFICI GIUDIZIARI, R.S.A. L. ACCORSI

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI C O M U N E D I B U S S E R O PROVINCIA DI MILANO P.IVA c.f. 03063770154 C.A.P. 20060 Piazza Diritti dei Bambini n. 1 TEL. 02 / 953331 - FAX. 02 / 9533337 REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI)

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) FORNITURA IN OPERA DI MISURATORI IDRAULICI DI PORTATA PER I NODI DELLE SOTTORETI DELLA CITTA DI PALERMO, PER I SERBATOI E PER I POZZI GESTITI. Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI ISTITUZIONE DEL SERVIZIO Art. 1 Agli effetti della regolare manutenzione delle canne fumarie e conseguente prevenzione

Dettagli

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E FORNITURA DEL VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE DELL ISTITUZIONE approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 31 del

Dettagli

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1 Alcune Norme Applicabili Dott. Ing. Valter Melotti 1 1 Recipienti Portatili di G.P.L. Non è difficile riscontrare nei cantieri la presenza di recipienti portatili di gas. Questi tipicamente possono essere:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DVRI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DVRI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD Pag. 1 di 12 Valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi all attività di Controllo Qualità presso gli Impianti dei Centri di Selezione (CSS) e altri Impianti di Destino Art. 26 comma 3 ter del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli