Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB"

Transcript

1 Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile x, utilizziamo il comando plot. Ad esempio >> x=linspace(0,2*pi,20); % vettore delle ascisse >> y=x.*sin(x); % vettore delle ordinate >> plot(x,y) Se vogliamo assegnare un colore e uno stile della linea (ad esempio rosso (red) r, e linea tratteggiata, -- ) >> plot(x,f(x), r-- ) >> grid % tracciamo le linee di griglia Il comando doc LineSpec mostra una lista di tutte le opzioni disponibili per specificare lo stile della linea. Per rappresentare sul medesimo grafico più di una funzione >> x=linspace(0,2*pi,20); >> y1=x.*sin(x); >> y2=x.*cos(x); >> plot(x,y1,x,y2), grid Alternativamente

2 >> x=linspace(0,2*pi,20); >> y1=x.*sin(x); >> plot(x,y1, r ), grid >> hold on >> y2=x.*cos(x); >> plot(x,y2, g ) Il comando hold on funziona come un interruttore acceso/spento; fino a quando non si digita hold off tutti i grafici vengono disegnati nella medesima finestra. Per disegnare più grafici, ciascuno su una specifica finestra >> x=linspace(0,2*pi,20); >> y1=x.*sin(x); >> plot(x,y1, r ), grid >> figure(2) >> y2=x.*cos(x); >> plot(x,y2, g ) Disegnamo ora il grafico di sin(x) per x [ π, π] e completiamolo con un titolo e delle etichette sugli assi >> x=linspace(-pi,pi,200); >> y=sin(x); >> plot(x,y) >> title( Grafico di sin(x) ) >> xlabel( Asse x ), ylabel( Asse y ) 2

3 Per ridimensionare gli assi >> xmin=-2; xmax=2; ymin=-1; ymax=1; >> axis([xmin xmax ymin ymax]); Il comando doc axis visualizza tutti i possibili formati di scalatura e di modifica degli assi del grafico. La barra di comandi al di sopra della finestra del grafico permette numerose operazioni, fra cui lo zoom (icona lente ) e la modifica delle proprietà degli oggetti - spessore delle linee, colore delle linee, carattere delle etichette...- del grafico stesso (icona freccia ) Funzioni simboliche (inline) Esiste in Matlab una sintassi che permette di definire una funzione direttamente nello spazio di lavoro (ovvero in linea ) senza ricorrere ad un file esterno. L istruzione relativa è inline, seguita dall espressione della funzione e dall elenco dei parametri da cui essa dipende. Per esempio, definiamo la funzione f(x) = (sin(x) + x) 2 : >> f=inline( (sin(x)+x).^2, x ) dove abbiamo indicato esplicitamente che f è funzione di x. Attenzione alla sintassi con gli apici e i punti e attenzione all operazione di elevamento a potenza componente per componente! 3

4 Ad una funzione così definita non sono associati dei valori numerici (verificare con whos f), ma solo un espressione matematica. Se ora vogliamo associare dei valori numerici, scriviamo >> x=linspace(0,2*pi,20); >> y=f(x); %assegna a f dei valori numerici in %corrispodenza del vettore x Verificare con whos y che y è un vettore numerico! Riprendiamo l esempio del disegno del grafico della funzione y = x sin(x) e usiamo il comando inline >> x=linspace(0,2*pi,20); >> f=x.*sin(x); >> plot(x,f(x)), grid Attenzione: perché il comando >> plot(x,f) non funziona? Elementi di Grafica 3D in Matlab Per disegnare una curva nello spazio 3D, ad esempio un elica circolare definita in forma parametrica 4

5 Figura 1: Grafico dell elica circolare ottenuto con il comando plot3. >> t=linspace(0,10*pi,1000); >> plot3(sin(t), cos(t),t) % sintassi generale: plot3(x,y,z) Il risultato è rappresentato in Fig. 1 Per tracciare grafici di superfici, ad esempio della funzione z = sin(x) sin(y), dapprima dobbiamo creare le matrici X e Y delle coordinate x e y. A questo scopo, usiamo il comando meshgrid che converte una coppia di vettori x,y in una coppia di matrici X,Y, come segue: >> x=linspace(-pi,pi,40); y=linspace(-pi,pi,40); 5

6 >> [X,Y]=meshgrid(x,y); quindi calcoliamo in corrispondenza delle coordinate contenute in tali matrici i valori della funzione z (attenzione alla sintassi.!) >> Z=sin(X).*sin(Y); e infine rappresentiamo la superficie >> surf(x,y,z) %superficie interpolata >> mesh(x,y,z) % superficie "wireframe" I risultati ottenuti con i due comandi sono riportati in Fig. 2 La modalità con cui viene colorata la superficie generata da surf può essere modificata con il comando shading. Il comando caxis([min,max]) imposta i valori che corrispondono al minimo e al massimo della scala di colori e il comando colormap modifica la scala di colori. Per disegnare le linee di livello della funzione, possiamo utilizzare infine il comando contour(x,y,z,n), eventualmente specificando nel parametro N il numero di linee di livello da disegnare. Il risultato ottenuto è riportato in Fig. 3 6

7 Figura 2: Grafico 3D della funzione z = sin(x) sin(y) ottenuto con i comandi surf (figura in alto) e mesh (figura in basso). 7

8 Figura 3: Linee di livello della funzione z = sin(x) sin(y) ottenute con il comando contour. Grafici in scala logaritmica Spesso è utile rappresentare il grafico di una certa funzione in scala logaritmica, su entrambi gli assi cartesiani o su uno solo dei due. In Matlab esistono i seguenti comandi: loglog(x,y): grafico in scala logaritmica su entrambi gli assi semilogx(x,y): grafico in scala logaritmica sulle ascisse semilogy(x,y): grafico in scala logaritmica sulle ordinate Osservazione importante: funzioni del tipo y = kx n, 8

9 dove k e n sono due parametri reali, sono rappresentate da una retta in scala logaritmica. Infatti, se prendiamo il logaritmo in base 10 di entrambi i membri, otteniamo Log 10 y = Log 10 k + nlog 10 x. Ponendo Y = Log 10 y, X = Log 10 x, P = Log 10 k, tale espressione si può scrivere come Y = nx + P Abbiamo ottenuto una retta, il cui coefficiente angolare della retta è l esponente n! Ad esempio, disegnamo nella medesima finestra il grafico delle funzioni y = x, y = x 2, y = x 3, y = x 4, prima in scala lineare e poi in scala logaritmica su entrambi gli assi. Per creare un vettore di ascisse x che comprenda diversi ordini di grandezza conviene usare il comando logspace(p1,p2,n) che genera un vettore di N elementi logaritmicamente equispaziati, ovvero ottenuti come se usassimo il comando 10.ˆ(linspace(p1,p2,N)) >> x=logspace(-1,5,10); >> plot(x,x,x,x.^2,x,x.^3,x,x.^4) >> figure(2), loglog(x,x,x,x.^2,x,x.^3,x,x.^4) Nel grafico in scala lineare riusciamo a distinguere solo la potenza maggiore, mentre le altre risultano schiacciate vicino all asse x, mentre in scala logaritmica sono molto più chiari gli ordini di 9

10 grandezza. Inoltre, in scala logaritmica l esponente di ciascuna funzione è immediatamente riconoscibile dalla pendenza della retta in scala logaritmica (si veda la Fig. 4). Figura 4: Grafico delle funzioni y = x, y = x 2, y = x 3, y = x 4 in scala lineare (sinistra) e in scala logaritmica su entrambi gli assi (destra). Inoltre, funzioni del tipo y = ka nx, sono rappresentate da una retta in un piano con asse y logaritmico. Se prendiamo il logaritmo in base 10 di entrambi i membri, otteniamo infatti Log 10 y = Log 10 k + nxlog 10 a. Ponendo Y = Log 10 y, A = Log 10 a, P = Log 10 k, tale espressione si può scrivere come Y = nax + P. 10

11 Quando usare la scala logaritmica? per rappresentare un insieme di dati che si estende in un intervallo molto vasto di valori; per mettere in evidenza particolari andamenti nella variazione dei dati. Ricordiamo che: in un grafico in scala logaritmica non si possono rappresentare quantità negative o zero (scegliere opportunamente l intervallo delle ascisse!) Attenzione: Matlab assegna alle etichette dei segni di graduazione degli assi i valori rappresentati e non i loro logaritmi 11

12 Polinomi in Matlab Matlab non prevede un oggetto particolare di tipo polinomio, ma rappresenta i polinomi attraverso vettori che contengono i coefficienti del polinomio stesso, ordinati partendo dal coefficiente del termine di grado maggiore (detto anche coefficiente direttivo) fino ad arrivare al coefficiente del termine di grado minore (detto anche termine noto) Per esempio, i polinomi p(x) = x 3 x 2 +4x 1 e q(x) = x 4 3x 1 di grado, rispettivamente, n = 3 e n = 4, diventano i vettori (di lunghezza n + 1) >> p=[ ]; >> q=[ ]; % zero per i termini con coeff. nullo Valutiamo un polinomio con coefficienti contenuti in p in un punto x e assegniamo alla variabile w tale valore >> x=2; >> w=polyval(p,x); Possiamo anche valutare il polinomio in un vettore di punti contenuto in x >> x=linspace(-1,1); >> y=polyval(p,x); >> plot(x,y) % disegnamo il grafico di p(x) in [-1,1] 12

13 Per sommare algebricamente i due polinomi p 1 (x) = 3x 3 2x 2 + x + 15 e p 2 (x) = x 2 >> p1=[ ]; >> p2=[ ]; >> s=p1+p2; NB: i due vettori dei coefficienti degli addendi devono avere la stessa lunghezza, quindi abbiamo dovuto allungare il vettore dei coefficienti di p 2 con degli zeri! Per calcolare il prodotto di due polinomi, ad esempio p(x) di grado m e q(x) di grado n >> p=[ ]; %m=3 >> q=[1-2]; %n=1 >> r=conv(p,q); % coeffs del polinomio di grado m+n=4 dove r è il vettore dei coefficienti del polinomio r(x) = p(x)q(x). Per calcolare la derivata di un polinomio p(x) rispetto alla sua variabile indipendente, p (x), usiamo il comando polyder. Ad esempio, calcoliamo p (x), con p(x) = 3x 3 2x 2 + x + 15 >> p=[ ]; %m=3 >> polyder(p) dove il risultato è ancora un vettore di coefficienti con il significato usuale. 13

14 Per calcolare la primitiva di un polinomio, si usa il comando polyint(p,k) dove k rappresenta il valore a cui si vuole porre la costante dell integrale indefinito. Essa può essere omessa nel caso in cui si voglia k = 0. Ad esempio (x 2 2x 1) dx >> p=[1-2 -1]; >> P=polyint(p); dove il risultato è ottenuto a meno di una costante (fissata qui a zero). Se vogliamo invece calcolare l integrale definito 3 0 (x 2 2x 1) dx possiamo combinare il comando polyint con il comando polyval >> p=[1-2 -1]; >> P=polyint(p); >> I=polyval(I,3)-polyval(I,0) 14

15 Rappresentazione dei numeri reali: È impossibile rappresentare su una macchina l infinità dei numeri reali. Si lavora con un sottoinsieme di dimensione finita: l insieme dei numeri floating-point. Ad esempio: 2/3 = 0.6 >> 2/3 ans = >> 1/3 ans = /3 = 0.3 I numeri reali vengono arrotondati. Usare solo 4 cifre decimali per rappresentare i numeri sarebbe tuttavia molto grossolano, ma questo è solo un possibile formato del sistema per visualizzare un numero reale che non coincide con la sua rappresentazione interna. Altri possibili formati sono: >> format long >> 2/3 15

16 ans = >>1/3 ans= >> 1/100 ans = >> format long e >> 1/100 ans = e-02 Altre variabili predefinite: eps (epsilon macchina), realmax, realmin (più grande e più piccolo numero floating point), Inf (+ è il risultato di operazioni come 1/0 o di un overflow, ad es. exp(1000)) Nan (Not-a-Number, è il risultato di operazioni come 0/0 o inf-inf). 16

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3 Calcolo Numerico I - A.A. 2011-2012 Laboratorio 3 Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile x, utilizziamo il

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 3 Funzioni inline Esiste in Matlab una sintassi che permette di definire una funzione direttamente nello spazio di lavoro (ovvero in linea )

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 Lab. 3 Formati dei numeri in Matlab In Matlab possiamo indicare il numero 1.234 10 56 con 1.234e-56. Per far visualizzare i numeri in tale formato,

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Che cos è? Programmare con Matlab: Script-files È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Funzioni matematiche Assegnazione di funzioni 2 Grafico di funzione in

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2017-2018 Laboratorio 3-15/3/2018 Programmare con Matlab: Script-files Che cos è uno script file? È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 16 Grafica in MATLAB Seconda parte Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A Laboratorio 5-11/04/2019

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A Laboratorio 5-11/04/2019 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A. 2018-2019 Laboratorio 5-11/04/2019 FATTORIZZAZIONE DI CHOLESKY Se A R n n è una matrice simmetrica definita positiva, allora

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2016-2017 Laboratorio 3 Grafici-2D Il più semplice comando Matlab per disegnare un grafico è : plot(x,y) dovex = (x 1,...,x n )ey = (y 1,...,y n )sono2vettoridiugualdimensione.

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2015-2016 Quando si risolve un problema reale con l ausilo di un computer si avrà inevitabilmente a che fare con degli errori. Tali errori possono essere

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 15 Grafica in MATLAB Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni precedenti

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 Lab. 4 Complementi di Grafica 2D: Sottofinestre In Matlab si possono disegnare più grafici nella stessa finestra, suddividendola in sottofinestre

Dettagli

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D Laboratorio di Informatica per Ingegneria elettrica A.A. 21/211 Prof. Sergio Scippacercola MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D N.B. le slide devono essere utilizzate solo come riferimento agli argomenti trattati

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2012-2013 Laboratorio 3 Funzioni Simboliche (inline) Assegnata una funzione del tipo f(x) = (sin(x) + x) 2 vogliamo valutare i valori assunti da f per

Dettagli

Problema numerico. Relazione funzionale chiara e non ambigua tra dati iniziali e la soluzione. Dati iniziali e soluzione sono due vettori finiti

Problema numerico. Relazione funzionale chiara e non ambigua tra dati iniziali e la soluzione. Dati iniziali e soluzione sono due vettori finiti Problema numerico Relazione funzionale chiara e non ambigua tra dati iniziali e la soluzione. Dati iniziali e soluzione sono due vettori finiti X F(X) F Y Metodo numerico Descrizione matematica dei calcoli

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2-13/3/2017

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2-13/3/2017 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2016-2017 Operazioni su vettori Laboratorio 2-13/3/2017 Dati i vettori v=[1 2 3 4] e w=ones(1,4) possiamo calcolare: Il prodotto scalare (v,w) = (v 1 w

Dettagli

Algoritmi stabili e instabili

Algoritmi stabili e instabili Algoritmi stabili e instabili Laboratorio di Calcolo Numerico 13 Marzo 2018 Vettori in MATLAB Finora abbiamo pensato alle variabili utilizzate come semplici valori numerici (variabili scalari). In realtà,

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2013-2014 Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale Polinomi e vettori Matlab non prevede un oggetto particolare di tipo polinomio, ma rappresenta

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB. Bologna, 13 marzo Fondamenti di Informatica L a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB. Bologna, 13 marzo Fondamenti di Informatica L a.a Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB Bologna, 13 marzo 2008 Polinomi Un polinomio in Matlab viene rappresentato mediante un vettore contenente i suoi coefficienti. Per esempio, il

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 4 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 4 Complementi di Grafica 2D: Sottofinestre Per disegnare grafici separati nella stessa finestra suddividendola in sottofinestre: subplot(nr,nc,nf);

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Rudy Manganelli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena manganelli@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Luglio 28 DII - Universtità

Dettagli

Rappresentazione di curve in tre dimensioni

Rappresentazione di curve in tre dimensioni Rappresentazione di curve in tre dimensioni Il comando plot3, con la sintassi >>plot3(x,y,z) Analoga al semplice plot, permette di tracciare nello spazio curve i cui punti hanno coordinate rispettivamente

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione Claudia Zoccarato E-mail: claudia.zoccarato@unipd.it Dispense: Moodle Dipartimento ICEA 22 Marzo 2017 Vettori in

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2015-2016 Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale Polinomi e vettori: Consideriamo particolari funzioni di una variabile reale che siano

Dettagli

Prove d esame Esercizi con Matlab

Prove d esame Esercizi con Matlab Prove d esame Esercizi con Matlab Andrea Corli 16 settembre 2015 Sono qui raccolti alcuni esercizi relativi a Matlab assegnati nelle prove d esame (dal 2011 al 2014) del Corso di Analisi Matematica I (semestrale,

Dettagli

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica UD6 - MATLAB Gestione della grafica Grafici MatLab può produrre grafici 2D e 3D Disegnare un Grafico Il comando plot produce grafici in 2 dimensioni; plot(x,y)apre una finestra e disegna il punto (x,y);

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 8 Grafica in MATLAB Lorenzo Caruso - lorenzo.caruso@unife.it Nelle lezioni precedenti MATLAB: Vettori

Dettagli

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019 Introduzione 06 Marzo 2019 MATLAB - Introduzione MATrix LABoratory - una calcolatrice per matrici Piattaforma per il calcolo scientifico e la progettazione Linguaggio di programmazione ad alto livello

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2016-2017 Laboratorio 6 - Minimi quadrati e spline APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI O DI DATI Consideriamo il problema di valutare una funzione nota soltanto

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Polinomi e vettori

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Polinomi e vettori Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2017-2018 Polinomi e vettori Consideriamo particolari funzioni di una variabile reale che siano polinomi, ovvero del tipo p(x) = 3x 4 +2x 3 +x 5, q(x)

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Martedì 4 Luglio 29

Dettagli

Matlab: Variabili e Array. Informatica B

Matlab: Variabili e Array. Informatica B Matlab: Variabili e Array Informatica B Array e variabili L unità fondamentale di dati in MATLAB è l array Una variabile in MATLAB è una regione di memoria che contiene un array Ha un nome definito dall

Dettagli

Introduzione a Matlab Parte 1

Introduzione a Matlab Parte 1 Introduzione a Matlab Parte 1 Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi 1 Cosa è Matlab? Matlab (= Matrix Laboratory)

Dettagli

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione: Esercizi. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione: f(x) = x 2 per x 0 x per x > 0 e determinarne gli eventuali punti di massimo e minimo assoluti e relativi nell intervallo (,4]. Esercizi

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

Variabile, costante ed espressione

Variabile, costante ed espressione Variabile, costante ed espressione All interno di un programma un informazione può essere organizzata in vari modi: Variabile Costante Espressione Le variabili a loro volta possono essere: scalari vettori

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 5 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

La formattazione dei dati

La formattazione dei dati La formattazione dei dati Aspetto estetico delle celle Type: Float Double Integer Date Time Text = reali singola precisione (7 c.s.) = reali doppia precisione (14 c.s.) = interi = data = ora = testo Format:

Dettagli

Introduzione a MatLab

Introduzione a MatLab Introduzione a MatLab Introduzione MATLAB è l acronimo di MATrix LABoratory E un ambiente per l analisi e la simulazione dei sistemi lineari e non lineari e per l analisi numerica Il sito ufficiale per

Dettagli

Uso avanzato di MATLAB

Uso avanzato di MATLAB Uso avanzato di MATLAB Miscione Giuseppe g.miscione@virgilio.it Indice Funzioni matematiche Funzioni di arrotondamento Disegnare funzioni Creare script Controllo del flusso di esecuzione 1 Funzioni matematiche

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A. 2009-2010 Discretizzazione di un problema ai limiti Si consideri il seguente problema ai limiti del secondo ordine (problema dell elasticità 1D in regime di piccole

Dettagli

Calcolo Numerico A.A Lab n

Calcolo Numerico A.A Lab n Calcolo Numerico A.A. 2014-2015 Lab n. 2 22-10-2014 Grafica: plot 2D Grafica MATLAB è molto più di un semplice software in grado di eseguire calcoli numerici (anche se in forma molto sofisticata). Con

Dettagli

Laboratorio 2 Funzioni, Plot e aritmetica floating point

Laboratorio 2 Funzioni, Plot e aritmetica floating point Laboratorio 2 Funzioni, Plot e aritmetica floating point c 29 - Questo testo (compresi i quesiti ed il loro svolgimento) è coperto da diritto d autore. Non può essere sfruttato a fini commerciali o di

Dettagli

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A. 2017-2018 Ottobre 2017 (2 16) Indice 1 2 3 4 Rappresentazione dei numeri reali nel calcolatore l insieme dei numeri reali, R, contiene un numero infinito

Dettagli

Esercitazione 4. F (x) = x + log x. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h.

Esercitazione 4. F (x) = x + log x. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h. Esercitazione 4 Istruzioni trattate: grid, legend, plotd, and. Nella prima parte di questa esercitazione vedremo una realizzazione di un metodo ad un punto e la utilizzeremo per approssimare il punto unito

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2-17/3/2014

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2-17/3/2014 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2012-2013 Laboratorio 2-17/3/2014 Programmare con Matlab: Script-files Che cos è uno script-file? È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Laboratorio didattico di matematica computazionale

Laboratorio didattico di matematica computazionale Laboratorio didattico di matematica computazionale Beatrice Meini Lezione 5-2/4/2014 1 La funzione meshgrid e grafici in R 3 L istruzione [X, Y] =meshgrid(x, y) prende in input i vettori x e y e restituisce

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Polinomi. Poiché un polinomio di grado n ha n+1 coefficienti, ad un polinomio di grado n si associa un vettore di lunghezza n+1.

Polinomi. Poiché un polinomio di grado n ha n+1 coefficienti, ad un polinomio di grado n si associa un vettore di lunghezza n+1. Polinomi Polinomi e vettori Matlab non prevede un oggetto particolare di tipo polinomio, ma rappresenta i polinomi attraverso vettori che contengono i coefficienti del polinomio stesso, ordinati partendo

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014

Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014 Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014 1 Approssimazione di dati e funzioni Problema Data la tabella {x i, y i }, i = 0,..., n, si vuole trovare una funzione analitica ϕ

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Esercitazione 2. Prima parte

Esercitazione 2. Prima parte Esercitazione 2 Istruzioni trattate: operatori con punto prefisso (.op), costrutto function, plot, linspace, clf, xgrid, xtitle, xlabel, ylabel, plot2d, legend. Nella prima parte di questa esercitazione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Parte 2 1 L operatore : (due punti) Permette di costruire rapidamente vettori:

Dettagli

Calcolo Numerico A.A Laboratorio 8 Integrazione numerica

Calcolo Numerico A.A Laboratorio 8 Integrazione numerica ESERCIZIO 1. Calcolo Numerico A.A. 26-27 Laboratorio 8 Integrazione numerica I = 5 e x 1 dx. 1. Si approssimi I con la formula del punto medio semplice. Si stimi l errore commesso. 2. Si consideri ora

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 8

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 8 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 1 Grafica 3D 1.1 plot3 linee in 3D Lab. 8 Grafica 3D e interpolazione di Lagrange Il comando plot3(x,y,z) traccia linee in 3D usando una sintassi

Dettagli

Esercitazione 2. Prima parte

Esercitazione 2. Prima parte Esercitazione 2 Istruzioni trattate: operatori con punto prefisso (.op), costrutto function, plot, linspace, clf, xgrid, xtitle, xlabel, ylabel, plot2d, legend. Nella prima parte di questa esercitazione

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a Scale Logaritmiche SCALA LOGARITMICA: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Introduzione allo Scilab Parte 5: funzioni su matrici; intervalli, grafici.

Introduzione allo Scilab Parte 5: funzioni su matrici; intervalli, grafici. Introduzione allo Scilab Parte 5: funzioni su matrici; intervalli, grafici. Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari http://dm.uniba.it/ iavernaro felix@dm.uniba.it 26 Giugno 2007

Dettagli

Trasformazioni Logaritmiche

Trasformazioni Logaritmiche Trasformazioni Logaritmiche Una funzione y = f(x) può essere rappresentata in scala logaritmica ponendo Si noti che y = f(x) diventa ossia Quando mi conviene? X = log α x, Y = log α y. log α (x) = log

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 1 - Introduzione a Matlab

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 1 - Introduzione a Matlab Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 1 - Introduzione a Matlab Alcune informazioni su Matlab Matlab è uno strumento per il calcolo scientifico utilizzabile a più livelli, dalla

Dettagli

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton.

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton. Anno Accademico 2007-2008 Corso di Analisi 1 per Ingegneria Elettronica Laboratorio 2 Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton. 1 Introduzione al Toolbox simbolico Con le routines del Symbolic

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 1. Per prima cosa determiniamo l espressione analitica della funzione f per x 8. x 8 = y y = 2x 16 2 4 Del grafico di f (x) possiamo dire

Dettagli

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log Grafici in scala lineare Grafici Lin Lin Nella rappresentazione di dati in un piano cartesiano

Dettagli

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file Salvataggio e recupero dati save salva nel file nomefile.mat le variabili elencate in lista variabili load

Dettagli

TRE Università degli Studi

TRE Università degli Studi Si consideri uno specchio convesso con focale f pari a 15 cm. Si pone un oggetto verticale dritto alto 1.5 cm di fronte allo specchio. Determinare graficamente la posizione immagine dell oggetto, la sua

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Aritmetica di macchina

Aritmetica di macchina Aritmetica di macchina Esercizio (valutazione di una successione) Sappiamo che ( e = lim 1 + 1 ) n. n n È sensato approssimare e con ( 1 + 1 n) n al calcolatore, prendendo n molto elevato? (Utilizzare

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A ST) V I foglio di esercizi ESERCIZIO. Si calcoli + sin t) dt t cos t + log + t))dt e + tg t + e t )dt cos t dt t. Calcoliamo il primo dei due. Si tratta di un ite della

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA

RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA PER LA FISICA LA MATEMATICA È UNO STRUMENTO CHE PERMETTE LA FORMALIZZAZIONE DELLE SUE LEGGI (tramite le formule si può determinare l evoluzione del fenomeno) I NUMERI I NUMERI POSSONO

Dettagli

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 24-28 Luglio 2017 www.u4learn.it Arianna Pipitone Funzioni grafiche di MATLAB I grafici aiutano ad interpretare grandi quantità di dati in modo

Dettagli

Numeri floating point

Numeri floating point Numeri floating point Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Numeri floating point 1 / 32 Rappresentazione

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Grafici plot(y) disegna i valori di Y rispetto agli indici plot(x, Y) disegna i valori di Y rispetto a X plot(x,y,s) disegna Y rispetto a X con alcune configurazioni contenute nella stringa S: colore:

Dettagli

Foglio di esercizi n.1

Foglio di esercizi n.1 Foglio di esercizi n.. Forma Strategica. Due persone hanno di fronte un bottino a ciascuno è permesso prendere 2 monete o sola. Se si decide di prenderne 2 queste devono essere date all altra persona,

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Operazioni macchina e Cancellazione numerica

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007-2008 Laboratorio 7 Minimi quadrati. Approssimazione delle derivate. Esercizio 1. Si considerino le 6 coppie di dati ( 4.5, 0.7), ( 3.2, 2.3), ( 1.4, 3.8), (0.8,

Dettagli

Laboratorio 2 Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione

Laboratorio 2 Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione Laboratorio Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione Introduciamo i grafici di funzione in Scilab, attraverso un semplice esercizio. Esercizio Grafico di funzioni.. Definire le seguenti variabili

Dettagli

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close Grafici MATLAB permette di creare in modo semplice grafici bi- e tri-dimensionali e di corredare tali grafici con una serie di annotazioni utili a renderli chiari ed esplicativi. Un programma grafico inizia

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

Interpolazione e approssimazione di funzioni

Interpolazione e approssimazione di funzioni Interpolazione e approssimazione di funzioni Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Laboratorio - 26 febbraio 2007 Outline 1 Interpolazione polinomiale Interpolazione

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

LABORATORIO /03/2005

LABORATORIO /03/2005 LABORATORIO 1----- 04/03/2005 Argomenti trattati: Note introduttive a MATLAB Scalari e vettori in MATLAB Istruzioni if, while, for Grafico di funzioni Alcune informazioni su MATLAB MATLAB e` uno strumento

Dettagli

Numeri di macchina. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica,

Numeri di macchina. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica, Numeri di macchina Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Rappresentazione dei numeri Formato di memorizzazione dei numeri Arrotondamento di un numero reale

Dettagli

LICEO MATEMATICO. - Palestra Calcolatrici CASIO - Terzo Test Francesco Bologna - Enrico Rogora Montella, 14 Luglio 2017

LICEO MATEMATICO. - Palestra Calcolatrici CASIO - Terzo Test Francesco Bologna - Enrico Rogora Montella, 14 Luglio 2017 LICEO MATEMATICO - Palestra Calcolatrici CASIO - Terzo Test Francesco Bologna - Enrico Rogora Montella, 14 Luglio 2017 Problema 1 1 Dire, motivando la risposta, se la funzione (x 1)(x+1) [ 1; 3]. Soluzione

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 015-01 Laboratorio 5 - Function files, Minimi quadrati e spline FUNCTION-FILES MATLAB Le funzioni matlab sono porzioni di codici scritte in un file indipendente

Dettagli

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y')

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y') Grafici in matlab Un esempio di grafico: Matlab ha un sacco di funzioni per le rappresentazioni grafiche! Oggi ne vediamo alcune. Per ulteriori informazioni: help graph2d help graph3d Notazione con l operatore

Dettagli

Visualizzazione di dati

Visualizzazione di dati Visualizzazione di dati MATLAB fornisce un estesa serie di strumenti per la visualizzazione di dati in due e tre dimensioni. Questi strumenti consentono di: Creare grafici Editare i grafici ed esplorare

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

Laboratorio didattico di matematica computazionale

Laboratorio didattico di matematica computazionale Laboratorio didattico di matematica computazionale Beatrice Meini Lezione 5-17/4/2013 1 La funzione meshgrid L istruzione [X, Y] =meshgrid(x, y) prende in input i vettori x e y e restituisce in output

Dettagli