Il fenomeno nella realtà ospedaliera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fenomeno nella realtà ospedaliera"

Transcript

1 Il fenomeno nella realtà ospedaliera Fornero Giulio Direttore SC Qualità, Risk Management e Accreditamento AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

2 DATI USA Una persona su tre, di età superiore a 65 anni, cade ogni anno, ma meno della metà ricorre ai servizi sanitari. Nella stessa fascia di età, le cadute sono la causa principale di lesioni mortali e di lesioni non mortali irreversibili. fonte: Centers for Disease Control and Prevention, settembre 2013

3 DATI USA Nel 2010: 2,3 milioni di cadute, nella stessa fascia di età, sono state trattate nei dipartimenti di emergenza; pazienti sono stati ospedalizzati. circa $30 miliardi di spese mediche sono attribuibili a cadute. fonte: Centers for Disease Control and Prevention, settembre 2013

4 DATI USA Tra le persone che cadono, circa un terzo subisce lesioni da moderate a gravi. Queste lesioni possono dare difficoltà di deambulazione o di vita indipendente e aumentare il rischio di morte precoce. Le cadute sono la causa più comune di lesioni traumatiche cerebrali. fonte: Centers for Disease Control and Prevention, settembre 2013

5 DATI USA Tra le persone di età superiore a 65 anni, la maggior parte delle fratture è causata da cadute. Oltre il 95% delle fratture dell'anca è causata da cadute. Molte persone che cadono, anche se non si feriscono, sviluppano paura di cadere. Questa paura può causare riduzione delle loro attività, mobilità ridotta, perdita di forma fisica e aumento del rischio di caduta. fonte: Centers for Disease Control and Prevention, settembre 2013

6 DATI USA Nel 2010: persone di età superiore a 65 anni sono morte per lesioni da cadute accidentali. Il tasso di mortalità per caduta è più elevato del 40% per gli uomini che per le donne. I tassi di caduta per frattura, tra le donne di età superiore a 65 anni, sono due volte superiori rispetto a quelli degli uomini. fonte: Centers for Disease Control and Prevention, settembre 2013

7 LE CADUTE Le cadute rientrano tra gli eventi avversi più frequenti nelle strutture sanitarie e possono determinare conseguenze immediate e tardive anche gravi fino a condurre, in alcuni casi, alla morte del paziente. fonte: Raccomandazione per la prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie, novembre 2011

8 GOVERNO CLINICO, QUALITA E SICUREZZA DELLE CURE Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio Azioni del Ministero della Salute Raccomandazioni agli operatori Prevenzione e gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie, novembre 2011

9 IL PROTOCOLLO MINISTERIALE Ogni volta che si verifica un evento sentinella, la Direzione aziendale mette in atto le azioni per la segnalazione dell evento sentinella al Ministero della Salute.

10 EVENTO SENTINELLA Evento avverso di particolare gravità, che causa morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del Servizio Sanitario. Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella, luglio 2009

11 GLI EVENTI SENTINELLA 1. Procedura in paziente sbagliato 2. Procedura chirurgica in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte) 3. Errata procedura su paziente corretto 4. Strumento o altro materiale lasciato all interno del sito chirurgico che richiede un successivo intervento o ulteriori procedure 5. Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità AB0 6. Morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica 7. Morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto 8. Morte o disabilità permanente in neonato sano di peso >2500 grammi non correlata a malattia congenita 9. Morte o grave danno per caduta di paziente 10.Suicidio o tentato suicidio di paziente in ospedale 11.Violenza su paziente 12.Atti di violenza a danno di operatore 13.Morte o grave danno conseguente ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) 14.Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale operativa 118 e/o all interno del pronto soccorso 15.Morte o grave danno imprevisto conseguente ad intervento chirurgico 16.Ogni altro evento avverso che causa morte o grave danno al paziente

12 IL PROTOCOLLO MINISTERIALE Nell'elenco fornito dal Protocollo Ministeriale si distinguono: eventi avversi che di per sé rappresentano un evento sentinella Errori di identificazione (paziente, procedura, lato) Incompatibilità AB0 Suicidio Atti di violenza eventi avversi che sono da considerarsi eventi sentinella solo nel caso in cui determinino morte o danno grave (tra cui morte o grave danno per caduta di paziente ) eventi avversi in corso di attività diagnostico terapeutica eventi avversi causati da errori nell attività assistenziale

13 TIPOLOGIA DI EVENTO: CASISTICA NAZIONALE Fonte: Reportistica SIMES Utente Regione Piemonte (9 giugno 2014)

14 TIPOLOGIA DI EVENTO: CASISTICA REGIONALE Fonte: Reportistica SIMES Utente Regione Piemonte (9 giugno 2014)

15 TIPOLOGIA DI EVENTO OSPEDALE MOLINETTE anno n cadute n dimessi

16 PIEMONTE Determinazione n. 45/DB2000 del 27/1/2014 "Linee di indirizzo e informazioni utili per la prevenzione delle cadute nelle strutture sanitarie. Azione del PP.OO obiettivo: fornire agli operatori del Servizio Sanitario Regionale strumenti utili al fine di ridurre il rischio di caduta del paziente all'interno delle strutture di cura.

17 LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE NELLE STRUTTURE SANITARIE E Evento Sentinella la caduta che abbia determinato: Morte Disabilità permanente Coma Trauma maggiore conseguente a caduta di paziente (Injury Severity Score). Trasferimento ad una unità semintensiva o di terapia intensiva Necessità di intervento chirurgico a seguito della caduta Rianimazione cardio respiratoria

18 GOVERNO CLINICO, QUALITA E SICUREZZA DELLE CURE LEGGE 8 novembre 2012, n. 189, art. 3 comma 1 "L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo".

19 Agency for HealthCare Research and Quality RACCOMANDAZIONI Making Healthcare Safer II Revisione sistematica della letteratura per valutare l'evidenza di un gran numero di pratiche relative alla sicurezza del paziente. Patient Safety Practice procedura la cui applicazione riduce la probabilità di eventi dannosi. Evidence for Patient Safety Practices AHRQ, marzo 2013

20 Agency for HealthCare Research and Quality PRATICHE FORTEMENTE RACCOMANDATE Checklist preoperatoria e checklist anestesiologica per prevenire eventi avversi operatori e post operatori Bundle che includono checklists per prevenire infezioni associate a catetere centrale Interventi per ridurre l'uso non necessario del catetere vescicale, incluse la tempestiva rimozione e altre strategie per prevenire infezioni del tratto urinario associato alla cateterizzazione. Bundle che includono corretto posizionamento con testa rialzata, interruzione della sedazione, igiene orale con clorexidina, e tubi endotracheali con aspirazione subglottica per prevenire la polmonite associata a ventilazione Igiene delle mani Lista "Non usare" per abbreviazioni pericolose Interventi multifattoriali per ridurre le ulcere da decubito Precauzioni di isolamento per prevenire le ICA Utilizzo ecografia per il posizionamento di catetere centrale Interventi per migliorare la profilassi del tromboembolismo venoso Evidence for Patient Safety Practices AHRQ, marzo 2013

21 Agency for HealthCare Research and Quality PRATICHE FORTEMENTE RACCOMANDATE Coinvolgimento del farmacista clinico per ridurre gli eventi avversi da farmaci Documentazione circa le preferenze del paziente riguardo al fine vita Consenso informato per migliorare la comprensione dei rischi potenziali relativi a procedure Formazione e aggiornamento del team Riconciliazione dei trattamenti farmacologici pre, durante e post ricovero Riduzione dell'esposizione alle radiazioni da fluoroscopia e tomografia computerizzata Utilizzo delle misure di outcome chirurgico Sistemi di risposta rapida Utilizzo di metodi complementari per monitorare gli eventi avversi / errori medici relativi alla sicurezza del paziente Sistema informatizzato di ordini supportato da decisioni cliniche Interventi multifattoriali per la riduzione delle cadute Utilizzo di esercizi di simulazione per la sicurezza dei pazienti Evidence for Patient Safety Practices AHRQ, marzo 2013

22 Criticità di difficile superamento

23 Qualità e sicurezza di strutture e impianti Sovraffollamento Pronto Soccorso e Degenze

24 SICUREZZA DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI Insufficienza dei finanziamenti per il rinnovo del patrimonio immobiliare sanitario pubblico. Particolare complessità e durata delle procedure per l utilizzo dei finanziamenti (ancora oggi in corso l iter per l utilizzo di una parte ingente dei finanziamenti statali previsti dalla legge 67/1988 art. 20). In sanità come in altri settori pubblici difficoltà nella applicazione delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs 09 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.)

25 SICUREZZA DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

26 SOVRAFFOLLAMENTO PRONTO SOCCORSO E DEGENZE Sovraffollamento Pronto Soccorso e Degenze ospedaliere a causa delle insufficienti risorse devolute per le dimissioni protette in cure domiciliari e residenziali degli anziani non autosufficienti.

27 SOVRAFFOLLAMENTO PRONTO SOCCORSO E DEGENZE Cattiva qualità di strutture e impianti e sovraffollamento sono possibile fonte di eventi avversi e di contenzioso. direttamente: cadute, infezioni ospedaliere, difficoltà nell esercizio delle cure indirettamente: generando minore attenzione alla sicurezza dei pazienti

28 Dati a dicembre 2011: 1442 Eventi Sentinella 1996 fattori contribuenti FATTORI CONTRIBUENTI Fattori contribuenti Numero Percentuale Cause e fattori ambientali ,5% Cause e fattori legati alla comunicazione ,2% Cause e fattori legati alle tecnologie sanitarie, farmaci, Linee Guida e barriere ,8% Cause e fattori umani ,5% Totale % fonte: Protocollo di Monitoraggio degli eventi sentinella 4 Rapporto (Settembre 2005 Dicembre 2011), febbraio 2013

29 QUALITA DELL AMBIENTE FISICO ED EVENTI AVVERSI Insieme con Stato e Regioni si possono e si devono predisporre accordi di collaborazione per adeguate soluzioni

30 INFORMAZIONE AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

31 INFORMAZIONE AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

32 SICUREZZA DEL PAZIENTE Selezione di raccomandazioni di provata efficacia per la sicurezza dei pazienti in ospedale Procedura emergenza urgenza comportamenti dipendenti in servizio _ rev 1 La gestione del dolore nel paziente chirurgico Il percorso di giustificazione degli esami di Diagnostica per Immagini con impiego di radiazioni ionizzanti Il Giro per la Sicurezza dei Pazienti (Patient Safety Walkaround) progetto aziendale La rilevazione del grado di umanizzazione degli ospedali progetto Age.na.s Linee di indirizzo consenso informato Dispositivi medici Gestione eventi avversi e sentinella Gestione processo trasfusionale Prevenzione del rischio di suicidio Prevenzione e gestione delle cadute Prevenzione e gestione violenza nei confronti degli operatori Procedura danni dentari_ rev. 3 Smarrimento protesi

33 FORMAZIONE 2014 AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO Residenziali Tecniche e strumenti di comunicazione per la prevenzione del rischio clinico Il percorso per la prevenzione e la gestione delle cadute in ospedale Progetto Risk Management: il rischio clinico e la gestione degli eventi avversi Introduzione all audit clinico corso base (collaborazione) Piano di Emergenza per Il Massiccio Afflusso di Feriti Dinamica del lavoro in team secondo LG CRM (Crisis Resource management) Clinical Governance (collaborazione) Formazione a Distanza Risk Management e l'errore in terapia Posizionamento e controllo del paziente su letto operatorio Audit clinico corso avanzato (in progettazione) Manuale per la Sicurezza in sala operatoria (in progettazione) Formazione Sul Campo Istruzioni Operative finalizzate al servizio di sterilizzazione (collaborazione)

IL FENOMENO NELLA REALTA OSPEDALIERA

IL FENOMENO NELLA REALTA OSPEDALIERA IL FENOMENO NELLA REALTA OSPEDALIERA Giulio Fornero Direttore SC Qualità, Risk Management e Accreditamento AOU Città della Salute e della Scienza di Torino LE CADUTE Una persona su tre, di età superiore

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI RIFERIMENTI LEGISLATIVI Nell'ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), viene istituito il sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità - SIMES (finalizzato alla raccolta

Dettagli

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1 Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA Milano, 10 Marzo 2017 Dr.ssa Fulvia Folli 1 2 Da dove si parte? Renè Magritte Gli amanti nascosti 3 4 INCIDENT REPORTING RADIO SIRINGA 2.0 5 6 7

Dettagli

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella La gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente Il protocollo nazionale degli eventi sentinella 1 Agenzia sanitaria e e Il Ministero della Salute 2003 Commissione tecnica Rischio clinico

Dettagli

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati Giovanna Campaniello Responsabile SSD Governo, Gestione del e coordinamento Qualitàe Accreditamento Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Dettagli

SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018

SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 AMBITO DI OPERATIVITA DELL ATTIVITA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO La Santa Croce S.r.l. gestisce strutture Sanitarie e Assistenziali che configurano

Dettagli

FUNZIONE DI STAFF RISK MANAGEMENT Responsabile Dr.ssa Manuela serva

FUNZIONE DI STAFF RISK MANAGEMENT Responsabile Dr.ssa Manuela serva FUNZIONE DI STAFF RISK MANAGEMENT Responsabile Dr.ssa Manuela serva Le Raccomandazioni Ministeriali Strumento di Gestione del Rischio Clinico 28-29 Ottobre e 20 Novembre 2014 Dr.ssa Manuela Serva Responsabile

Dettagli

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure La prevenzione del suicidio: azioni, raccomandazioni, esperienze Bologna 22 maggio 2013 Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure Alessandro Ghirardini, MD Direttore

Dettagli

Segnalazione inviata da: data:

Segnalazione inviata da: data: REVISIONI Rev. Data Redattore/i - firma/e Descrizione 0.0 28/08/2014 Definitivo Commenti e osservazioni al documento da ritornare a: Segnalazione inviata da: data: Azienda U.S.L. 3 Codice: GEN-DS-IL-eventi

Dettagli

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta P.zza Igea,1 Ragusa La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 tel. 0932.234366 0932.234348 Responsabile Dr. Giovanni

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO Genova, 11 gennaio 2011 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Insieme di azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza

Dettagli

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA Pagina 1 di 12 INDICE 1. Premessa 2. Scopo / Obiettivi 3. Campo di applicazione 4. Definizioni 5. Lista eventi sentinella 6. Modifiche revisioni precedenti 7. Responsabilità/Attività 8. Modalità attività

Dettagli

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute. Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute patrizio.didenia@ior.it PSN 2006-2008 L'obiettivo "La promozione del Governo clinico e la qualità nel Servizio sanitario

Dettagli

Casa di Cura Privata Santa Rita s.r.l.

Casa di Cura Privata Santa Rita s.r.l. Pubblicazione dati in materia di responsabilità professionale Pubblicazione informazioni ex art. 4 L. 24/2017 Al fine di ottemperare all obbligo di cui all art. 4 della L. 24/2017, il quale prevede, fra

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2018 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2017 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni 2012-2013 Savona 8/9 aprile 2014 STAFF DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE SSD Qualità e Governo Clinico Dott. E. Garbarino Sin Tot Aperto Liquidato

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano: La DGR del 31 03 2008 n 14 8500 fornisce indicazioni per la gestione del rischio clinico in tutte le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte, e dispone l attivazione dell Unità di gestione del rischio

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE A.S.L. TO4 di Ciriè, Chivasso ed Ivrea DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: ADOZIONE PERCORSO PER IL RECEPIMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE ATTIVITÀ DI RISK MANAGMENT 2018

RELAZIONE ANNUALE ATTIVITÀ DI RISK MANAGMENT 2018 RELAZIONE ANNUALE ATTIVITÀ DI RISK MANAGMENT 2018 La Casa di Cura Privata Villa del Sole di Catanzaro ha istituito nell anno 2017 una specifica attività di gestione del Rischio Clinico coordinata dal dott.

Dettagli

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte La Segnalazione Volontaria degli Eventi Avversi Venezia 24 Novembre 2005 La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte ROSETTA CARDONE Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Aspetti trattati 1.

Dettagli

Gli strumenti della cittadinanza attiva

Gli strumenti della cittadinanza attiva Le strategie di Risk management in regione Lombardia Gli strumenti della cittadinanza attiva Alessio Terzi Presidente Cittadinanzattiva Milano, 18 maggio ì 2009 Cittadinanzattiva Nasce nel 1978 per : Tutelare

Dettagli

CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, Bologna- tel

CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, Bologna- tel CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, 25-40136 Bologna- tel 051. 6443011 Relazione annuale eventi avversi anno 2018 Clinica Privata Villalba Documento redatto a cura del Direttore Sanitario Dott. Paolo

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017).

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017). RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017). Introduzione Ogni organizzazione sanitaria rappresenta un sistema altamente

Dettagli

CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, Bologna- tel

CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, Bologna- tel CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, 25-40136 Bologna- tel 051. 6443011 Relazione annuale eventi avversi anno 2017 Clinica Privata Villalba Documento redatto a cura del Direttore Sanitario Dr. Paolo

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2017 GESTIONE DEL RISCHIO/EVENTI AVVERSI

RELAZIONE ANNUALE 2017 GESTIONE DEL RISCHIO/EVENTI AVVERSI RELAZIONE ANNUALE 2017 GESTIONE DEL RISCHIO/EVENTI AVVERSI INDICE: Premessa Eventi avversi/ evitati/ir Cadute Reclami Gestione Raccomandazioni Ministeriali Gestione delle Infezioni ospedaliere Sinistri

Dettagli

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O.S. Rischio Clinico Qualità e Accreditamento Piazza Igea, 1 97100 RAGUSA Telefono 0932.234348 EMAIL: giovanni.ruta@asp.rg.it PROT. N.10 /RM del 18.01.2018 Al Commissario

Dettagli

Roma, 9-10 febbraio 2011

Roma, 9-10 febbraio 2011 Innovazione Tecnologica e Informatizzazione in Oncologia Roma, 9-10 febbraio 2011 QUALITÀ Le strategie DELLE nazionali ATTIVITÀ per la sicurezza E dei SERVIZI pazienti Rosetta Cardone Direzione generale

Dettagli

Relazione eventi avversi 2017

Relazione eventi avversi 2017 Relazione eventi avversi 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Anno 2017 Indice INTRODUZIONE SISTEMA AZIENDALE DI INCIDENT REPORTING MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA INTRODUZIONE

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI Direzione Generale Responsabile Clinical Governance Qualità Appropriatezza Rischio Clinico Dott.ssa Margherita BIANCHI tel. 0323/868301-541535 Sede Operativa: Via Fiume, 18 Pallanza (VB) e-mail: margherita.bianchi@aslvco.it

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3 I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3 Qualità, Rischio Clinico e Programmazione Ospedaliera Ministero della Salute Introduzione Sicurezza

Dettagli

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online CATALOGO CORSI ONLINE Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Corsi obbligatori - Salute e Sicurezza sul lavoro ai sensi del DLSG. 81/08 SIC1 dal 16/01/18 al 16/01/19 DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna La sicurezza dei pazienti in ER Un approccio di sistema Strumenti e buone pratiche

Dettagli

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE marco.zucconi@email.it

Dettagli

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017 SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017 RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE In attuazione dell Art. 1, comma

Dettagli

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online CATALOGO CORSI ONLINE Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Corsi obbligatori - Salute e Sicurezza sul lavoro ai sensi del DLSG. 81/08 SIC1 dal 16/01/18 al 16/01/19 DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia Luca Arnoldo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Dott. Luca Arnoldo, Da dove

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

PROTOCOLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA PROTOCOLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA 1. INTRODUZIONE Gli eventi avversi sono eventi inattesi correlati al processo assistenziale che comportano un danno al paziente, non intenzionale

Dettagli

EVENTI SENTINELLA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA

EVENTI SENTINELLA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA PAGINA 1 1 PAGINA 2 Rev. 0 Redatto da: Donatella Rodella Leonardo Pinna Anna Solinas Gruppo di lavoro (GdL): D. Rodella, E. Manca, G.M. Sini, L. Maiale, F. Fadda, A. Solinas, L. Pinna, R. Meledina. Approvato

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2017

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2017 CASA DI CURA MEDICO RIABILITATIVA VILLA BIANCA Accreditata S.S.N. C.da Tagliente Villaggio S. Paolo Martina Franca (TA) Tel. 080.4490234 Fax 080.4490312 RISK MANAGEMENT UFFICIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche Giovanna Campaniello Responsabile SSD Governo Clinico, Gestione del rischio Azienda Ospedaliero- Universitaria

Dettagli

NATALE % di SCONTO. Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017

NATALE % di SCONTO. Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017 NATALE 2017 20% di SCONTO Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017 Corsi obbligatori - Medicina Legale - Gestione del Rischio PRI1 dal 30/01/17 al 30/01/18 PRI2 dal 01/02/17 al 01/02/18

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ANNO 2016/2017. (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art.

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ANNO 2016/2017. (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art. RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ANNO 2016/2017 (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art. 2 comma 5) Normativa di riferimento: Legge 8 marzo 2017 n. 24 Disposizioni

Dettagli

L accreditamento del percorso cure primarie

L accreditamento del percorso cure primarie WORKSHOP La governance delle cure primarie per la gestione delle cronicità: framework e strumenti il ruolo del middle management L accreditamento del percorso cure primarie Dott. Marco Farnè UF Cure Primarie

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali OSSERVATORIO NAZIONALE SUGLI EVENTI SENTINELLA Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella Luglio 2009 La presente versione, aggiornata

Dettagli

Indicatori Rischio Clinico

Indicatori Rischio Clinico Indicatori Rischio Clinico Anno 2012 Riccardo Tartaglia www.regione.toscana.it/rischioclinico rischio.clinico@regione.toscana.it C6 L indicatore C6 2012 ècomposto dalle valutazioni dei seguenti indicatori:

Dettagli

INDIRIZZI TECNICO-OPERATIVI PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEGLI EVENTI EVITATI

INDIRIZZI TECNICO-OPERATIVI PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEGLI EVENTI EVITATI giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2255 del 30 dicembre 2016 pag. 1/21 INDIRIZZI TECNICO-OPERATIVI PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEGLI EVENTI EVITATI 1. PREMESSA Lo scopo del

Dettagli

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO Ottavio Nicastro Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna http://salute.regione.emilia-romagna.it/assistenza-ospedaliera/sicurezza-cure

Dettagli

Il rischio clinico e le raccomandazioni ministeriali

Il rischio clinico e le raccomandazioni ministeriali Struttura proponente Risk Management PROGRAMMA: FORMAZIONE A DISTANZA All UOC Formazione, Valutazione e Controllo Strategico (F&VS) Il rischio clinico e le raccomandazioni ministeriali Tipologia Formativa

Dettagli

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting Patrizio Di Denia Responsabile Risk Management Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna 22 Aprile 2009 Il processo di gestione

Dettagli

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA Pag. 1 di 11 SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA Causale Rev. n. Data modifica 0 16/05/2014 Prima stesura Redatto da: Approvato da: Validato da: Gruppo UGR: Dr. S. Cinalli Dr. L.Scaringella

Dettagli

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE OTTAVIO NICASTRO Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute SICUREZZA DELLE

Dettagli

SDO E FONTI INFORMATIVE SULLA SICUREZZA DELLE CURE

SDO E FONTI INFORMATIVE SULLA SICUREZZA DELLE CURE SDO E FONTI INFORMATIVE SULLA SICUREZZA DELLE CURE Ottavio Nicastro Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia Romagna «Norme per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA art 2 comma 5 Legge 24/17 Anno 2017

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA art 2 comma 5 Legge 24/17 Anno 2017 RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA art 2 comma 5 Legge 24/17 Anno 2017 1. Introduzione L art. 2, comma 5, della L.n.24 del 08/03/2017, sancisce la predisposizione di una relazione annuale consuntiva sugli eventi

Dettagli

Governo clinico e Risk Management

Governo clinico e Risk Management RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 5 ottobre 2011 Governo clinico e Risk Management CLINICAL GOVERNANCE Il contesto attraverso il quale le organizzazioni sanitarie si rendono GARANTI del MIGLIORAMENTO

Dettagli

Dott. Guido Quaranta Dirigente Responsabile MCAeU DEA I Livello P.O. San Paolo -Bari. Convegno Nazionale SIMEU Napoli Novembre 2016

Dott. Guido Quaranta Dirigente Responsabile MCAeU DEA I Livello P.O. San Paolo -Bari. Convegno Nazionale SIMEU Napoli Novembre 2016 Dott. Guido Quaranta Dirigente Responsabile MCAeU DEA I Livello P.O. San Paolo -Bari Convegno Nazionale SIMEU Napoli 16-20 Novembre 2016 IL SENSO e QUELLO La definizione del Ministero della Salute dell

Dettagli

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA SCHEDA 7 : GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Gli obiettivi dell anno 2011 sono: 1) Piano aziendale per la gestione del rischio

Dettagli

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp 2011 3 Ed.2011, sdo 2009 Ed.2011,

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) Il Risk Management in sanità (Clinical Risk Management) è un processo sistematico, comprendente

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO. Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO. Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda 1. Oggetto e scopo La presente procedura ha per oggetto l'attività di gestione

Dettagli

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi Unità Operativa Gestione del Rischio e Medicina Legale Dr. N. Boccaforno Unità Operativa Risorse Intangibili (U.O.R.I.)

Dettagli

L Incident reporting. Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA LA SCIENZA PER L UOMO.

L Incident reporting. Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA LA SCIENZA PER L UOMO. UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA L Incident reporting Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager LA SCIENZA PER L UOMO Contesto L Ospedale è un luogo pericoloso per definizione Occorre stare sempre all erta

Dettagli

Il rischio clinico: definizione scopi modalità. Marco Papa

Il rischio clinico: definizione scopi modalità. Marco Papa Il rischio clinico: definizione scopi modalità Marco Papa Un consenso molto informato Il paziente sottoscrive pertanto di essere stato informato dei seguenti rischi 1) Una grande arteria potrà essere recisa

Dettagli

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI Roma 24 ottobre

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie Al Commissario Straordinario Al Direttore Sanitario Al Responsabile Legale Trasparenza Sede Relazione Annuale sugli eventi avversi verificatisi in

Dettagli

Quali politiche per premiare la qualità a livello nazionale

Quali politiche per premiare la qualità a livello nazionale È ORA DI PREMIARE LA QUALITÀ Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 14 gennaio 2014 Quali politiche per premiare la qualità a livello nazionale Alessandro Ghirardini, MD Ministero della

Dettagli

strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato

strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato Dott. ssa Renata Cinotti Bologna 4 febbraio 2003 Rischio: cosa e? E un concetto matematico

Dettagli

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme 2^giornata Gustavo Biagi per la sicurezza delle cure e dell assistenza Francesca Novaco Bologna, 2 febbraio 2018 Gestione del rischio e sicurezza delle

Dettagli

Audit Clinico e Rischio Clinico

Audit Clinico e Rischio Clinico Audit Clinico e Rischio Clinico Ulrich Wienand MD PhD Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Università degli Studi Ferrara R = P * G Accettazione del rischio Rimozione dell attività rischiosa Trasferimento

Dettagli

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Indice Introduzione pag. 3 Sistema Aziendale di Incident Reporting pag. 4 Monitoraggio degli Eventi Sentinella

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 VERONA

AZIENDA ULSS 20 VERONA AZIENDA ULSS 20 VERONA PROCEDURA OPERATIVA Approvato il Funzione 04.05.2015 (CEAS) Revisione 04 del 22/01/2015 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome 07/04/2009 Medico Diana Pascu Resp.

Dettagli

Conoscere i dati per prevenire e gestire il Rischio in ambito Cardiologico

Conoscere i dati per prevenire e gestire il Rischio in ambito Cardiologico Conoscere i dati per prevenire e gestire il Rischio in ambito Cardiologico E. Malinverno Risk Manager ASST Sette Laghi Varese enrico.malinverno@asst-settelaghi.it E. Malinverno 2016 1 PATIENT SAFETY MIGLIORAMENTO

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE 1 di 8 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE Redatto da Referente Gruppo di lavoro Firma data Verificato da Ufficio Qualità/DMO Dr.ssa D. Bologni Firma data Approvato da Direzione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CONNESSE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Anno

Dettagli

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare https://egas.sanita.fvg.it/it/are e-tematiche/rete-cure-sicurefvg/ Luca Arnoldo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Barbara

Dettagli

FORUM. 3 ottobre Gestione dell informazione: come la comunicazione incide sui rischi in ambito sanitario

FORUM. 3 ottobre Gestione dell informazione: come la comunicazione incide sui rischi in ambito sanitario 3 ottobre 2016 HUMAN ERROR: Management, Prevention and Correction FORUM Stefano Dotta Assiteca SpA Milena Mosci Studio Legale Improda Gestione dell informazione: come la comunicazione incide sui rischi

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente Allegato alla Delib.G.R. n. 44/36 del 22.9.2017 Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente 1/5 1. Razionale Il Centro

Dettagli

DEGLI EVENTI SENTINELLA

DEGLI EVENTI SENTINELLA ----- -T- ----- Rev. n. 1 PA 12/04/2012 PER LA GESTIONE DI EVENTI SENTINELLA Pago 1 di 7 Direzione Sanitaria PA PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto

Dettagli

Ascoli Piceno - San Benedetto del Tronto UO Governo clinico e gestione del rischio RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA ART.2 COMMA 5 L.

Ascoli Piceno - San Benedetto del Tronto UO Governo clinico e gestione del rischio RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA ART.2 COMMA 5 L. Ascoli Piceno - San Benedetto del Tronto UO Governo clinico e gestione del rischio RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA ART.2 COMMA 5 L.24/17 ANNO 2017 1. INTRODUZIONE L art. 2, comma 5, della L.n.24 del 08/03/2017,

Dettagli

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEI NEAR MISS

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEI NEAR MISS SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEI NEAR MISS Sonia Bustreo -Azienda Ospedaliera di Legnano Blocco operatorio di MAGENTA (MI)- 26 settembre 2014 L'ERRORE IN SANITA' FALLIMENTO NELLA

Dettagli

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011 Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011 1 L elemento sistemico in Regione Lombardia ha portato a costruire un modello di risk management

Dettagli

Piano Rischio Clinico

Piano Rischio Clinico Pag. 1 di 11 ORIGINALE COPIA CONTROLLATA N. (per eventuale distribuzione interna a cura del RQ) COPIA NON CONTROLLATA BOZZA DATA ED. REV. MOTIVO DELLA REVISIONE 21/12/10 00 00 Prima emissione 06/02/12

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

LA SICUREZZA DEI PAZIENTI

LA SICUREZZA DEI PAZIENTI LA SICUREZZA DEI PAZIENTI DEGLI OPERATORI E DEL SSN E SSR Luciana Bevilacqua Milano, 8 Maggio 2018 LA LEGGE 8 MARZO 2017, N.24 «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita,

Dettagli

PIANO RISK MANAGEMENT Anno 2018

PIANO RISK MANAGEMENT Anno 2018 PIANO RISK MANAGEMENT Anno 2018 08/03/2018 SC Qualità e Risk Management 00 30/03/2018 Direzione Strategica 1 di 19 Indice 1 La strategia aziendale per la gestione del rischio...3 2 Il sistema aziendale

Dettagli

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Susanna Ciampalini Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Rosamaria Congedo Area S.I.F.O.

Dettagli

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. PROGETTO SUBINTENSIVA Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. RECUPERO Corso Clinical Governance 2009 Ciriè: accessi DEA: 44.000 Ivrea: accessi

Dettagli

CLINICA SAN CARLO. Relazione annuale consuntiva sugli eventi avversi (artt. 2 e 5 Legge N. 24/2017) Piano annuale di Risk Management per l anno 2019

CLINICA SAN CARLO. Relazione annuale consuntiva sugli eventi avversi (artt. 2 e 5 Legge N. 24/2017) Piano annuale di Risk Management per l anno 2019 CLINICA SAN CARLO Relazione annuale consuntiva sugli eventi avversi (artt. 2 e 5 Legge N. 24/2017) & Piano annuale di Risk Management per l anno 2019 Dott. Gianluca Merlano - Patient Safety Manager ANNO

Dettagli

La rilevazione degli errori e il protocollo per il monitoraggio degli eventi sentinella: una risorsa per la qualità e non uno strumento di sanzione

La rilevazione degli errori e il protocollo per il monitoraggio degli eventi sentinella: una risorsa per la qualità e non uno strumento di sanzione La rilevazione degli errori e il protocollo per il monitoraggio degli eventi sentinella: una risorsa per la qualità e non uno strumento di sanzione Dott.ssa M.V. Scafarto 31 maggio 2007 WORKSHOP SULL ERRORE

Dettagli

Risk management: errori e incidenti nell'ambiente sanitario. Modulo 3 La sicurezza del paziente e la gestione del rischio

Risk management: errori e incidenti nell'ambiente sanitario. Modulo 3 La sicurezza del paziente e la gestione del rischio Risk management: errori e incidenti nell'ambiente sanitario Autore e responsabile scientifico: Dr Andrea Vettori, Esperto in management sanitario e clinical governance Sanitanova è accreditato dalla Commissione

Dettagli