Linee guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo"

Transcript

1 Linee guida per la competitività dei porti italiani nel sistema euro-mediterraneo Criticità e potenzialità dei porti hub di Gioia Tauro, Cagliari e Taranto Francesco Russo Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti francesco.russo@unirc.it

2 INDICE ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA SISTEMA DI ANALISI E PREVISIONE RISULTATI Linee guida per la competitività dei porti italiani nel sistema Euro-Mediterraneo:

3 INDICE ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA SISTEMA DI ANALISI E PREVISIONE RISULTATI Linee guida per la competitività dei porti italiani nel sistema Euro-Mediterraneo:

4 ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, anno 2007 Linee guida per la competitività dei porti italiani nel sistema Euro- Mediterraneo: criticità e potenzialità dei porti hub di Gioia Tauro, Cagliari e Taranto Unità di Ricerca Politecnico di Bari, Dipartimento di Vie e Trasporti Coordinatore Domenico Sassanelli Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria del Territorio Coordinatore Gianfranco Fancello Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Informatica Matematica Elettronica e Trasporti Coordinatore Francesco Russo Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria Civile Coordinatore Pierluigi Coppola Coordinamento nazionale Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Informatica Matematica Elettronica e Trasporti Coordinatore Francesco Russo

5 ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA La domanda di movimentazione nei porti del Mediterraneo, secondo numerose fonti internazionali, fra il 2006 e il 2015 è stata stimata in crescita dai circa 34 milioni di a circa 60 milioni con gli andamenti precedenti alla crisi; mentre, considerando la crisi, è stimata in circa 46 milioni. Per quanto riguarda l offerta, il fenomeno del gigantismo navale richiederà porti dotati di fondali adeguati. I porti italiani sono attualmente dotati di fondali con profondità fino a circa 13 metri, mentre le navi porta a maggiore capacità richiedono profondità di almeno 16 metri. Il potenziamento e l integrazione dell offerta infrastrutturale dei porti italiani, e la loro messa a sistema con le reti transeuropee (TEN-T) ed euromediterranee, secondo i documenti di programmazione, appaiono insufficienti Obiettivo generale della ricerca: definire le linee guida per la competitività dei tre porti hub italiani di Gioia Tauro, Taranto e Cagliari; dei porti italiani nel sistema euro-mediterraneo.

6 ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA Fase I Fase II Fase III Fase IV Fase V Si costruiscono i database della domanda e dell'offerta di servizi e collegamenti marittimi e terrestri relativi ai porti italiani ed euromediterranei, attraverso l'acquisizione di fonti disponibili e/o mediante indagini specifiche. Si individuano le metodologie per la previsione dei flussi di domanda in ingresso ai porti hub euro-mediterranei (domanda round-the-world). Si individuano le metodologie per la previsione dei flussi di domanda e delle relative caratteristiche (modo di trasporto, percorso) in uscita dai tre porti hub italiani di Gioia Tauro, Cagliari e Taranto (domanda feeder). Si definiscono indicatori di prestazione dell'offerta negli scenari attuale e futuri con riferimento ai tre porti hub italiani di Gioia Tauro, Cagliari e Taranto. Si applicano le metodologie e si specificano e calibrano i relativi parametri. Si applicano le metodologie e si specificano e calibrano i relativi parametri. Si applicano gli indicatori e si specificano e calibrano i relativi parametri. Si valutano le criticità e le potenzialità dei porti hub italiani di Gioia Tauro, Cagliari e Taranto, verificandone la competitività rispetto agli altri porti euromediterranei considerando differenti scenari con e senza interventi.

7 ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA Definizione indicatori feeder (in uscita) (U.O. BA) Congruenza generale (U.O. Roma2) Data-base domanda e offerta Cagliari (U.O. CA) Definizione indicatori RTW (in ingresso) (U.O. CA) Criticità e potenzialità porto Gioia Tauro (U.O. RC) Data-base domanda e offerta Taranto, (U.O. BA) Data-base domanda e offerta Gioia Tauro, (U.O. RC) Stima aggregata della domanda RTW merci in ingresso ai porti hub di Gioia Tauro, Taranto, Cagliari (U.O. RC) Stima della domanda feeder merci per modo in uscita dai porti hub di Gioia Tauro, Taranto, Cagliari (U.O. Roma2) Criticità e potenzialità porto Taranto (U.O. BA) Data-base domanda e offerta (U.O. Roma2) Criticità e potenzialità porto Cagliari (U.O. CA)

8 INDICE ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA SISTEMA DI ANALISI E PREVISIONE RISULTATI Linee guida per la competitività dei porti italiani nel sistema Euro-Mediterraneo:

9 SISTEMA DI ANALISI E PREVISIONE macroregione Italia Porto regionale porto regionale Macroregione Mediterraneo

10 SISTEMA DI ANALISI E PREVISIONE Linee guida per la competitività dei porti italiani nel sistema Euro-Mediterraneo:

11 SISTEMA DI ANALISI E PREVISIONE c t Empties Throughput OD flows Empties c s c t c s c tr-em c tr-th c t c s Throughput c th-em c th-fl c t OD flows Temporal fitting Spatial fitting Parameters estimation c s Input (data from sources) Temporal domain (reference year) Spatial domain (study regional area) Output (demand variables at regional scale, parameters)

12 SISTEMA DI ANALISI E PREVISIONE Modello di scelta alternative considerate - point to point - transhipment struttura modello e calibrazione - logit - disaggregata (campione di spedizioni)

13 SISTEMA DI ANALISI E PREVISIONE Modello di scelta attributi - livello di servizio tempi di viaggio costi di viaggio - specifici dell alternativa tipologia merce (deperibile/non deperibile) distanza percorsa con nave feeder su distanza totale

14 SISTEMA DI ANALISI E PREVISIONE Modello di scelta del generica alternativa struttura modello e calibrazione - logit - aggregata (throughput, anno 2006) - mediterraneo con movimenti transhipment maggiori di TEUs/anno

15 SISTEMA DI ANALISI E PREVISIONE Modello di scelta del attributi - localizzazione distanza minima dalla rotta Suez-Gibilterra - caratteristiche infrastrutturali e delle attrezzature lunghezza banchine alti fondali (16-18 metri) capacità piazzali numero gru di banchina a portale - caratteristiche socio-economiche condizioni economiche, sociali e di sicurezza popolazione dell area

16 INDICE ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA SISTEMA DI ANALISI E PREVISIONE RISULTATI Linee guida per la competitività dei porti italiani nel sistema Euro-Mediterraneo:

17 RISULTATI Mediterraneo Throughput Misurato Pre-crisi Post-crisi 34,0 [mteus] 60,0 [mteus] 46,0 [mteus]

18 RISULTATI Mediterraneo Misurato Pre-crisi Post-crisi 14,6 [mteus] 25,8 [mteus] 19,8 [mteus]

19 RISULTATI Ipotesi parità di tempi e costi merce non deperibile point to point transhipment distanza feeder / distanza totale < 20% > 20%

20 RISULTATI Ipotesi parità di tempi e costi merce non deperibile point to point distanza feeder / distanza totale < 20% > 20% 33,0% transhipment 67,0%

21 RISULTATI Ipotesi parità di tempi e costi merce non deperibile point to point distanza feeder / distanza totale < 20% > 20% 33,0% transhipment 67,0% 79,0% 21,0%

22 RISULTATI del condizioni socio-economiche e di sicurezza [si/no] distanza dalla rotta Suez-Gibilterra lunghezza banchine alti fondali capacità piazzali [km] [km] [TEU] si - - -

23 RISULTATI del condizioni socio-economiche e di sicurezza [si/no] distanza dalla rotta Suez-Gibilterra lunghezza banchine alti fondali capacità piazzali [km] [km] [TEU] no -142,4

24 RISULTATI del condizioni socio-economiche e di sicurezza [si/no] distanza dalla rotta Suez-Gibilterra lunghezza banchine alti fondali capacità piazzali [km] [km] [TEU] no +5,58

25 RISULTATI del condizioni socio-economiche e di sicurezza [si/no] distanza dalla rotta Suez-Gibilterra lunghezza banchine alti fondali capacità piazzali [km] [km] [TEU] no

26 Linee guida per la competitività dei porti italiani nel sistema euro-mediterraneo Criticità e potenzialità dei porti hub di Gioia Tauro, Cagliari e Taranto Francesco Russo Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti francesco.russo@unirc.it

Collana Trasporti. FrancoAngeli

Collana Trasporti. FrancoAngeli Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, 2007 linee guida per la competitivita dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo: criticità e potenzialità dei porti hub di Gioia Tauro, Cagliari

Dettagli

I PORTI CONTAINER ITALIANI NEL SISTEMA EURO MEDITERRANEO

I PORTI CONTAINER ITALIANI NEL SISTEMA EURO MEDITERRANEO f Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, 2007 linee guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo: criticità e potenzialità dei porti hub di Gioia Tauro, Cagliari

Dettagli

1. ZES e politiche di sviluppo

1. ZES e politiche di sviluppo PRESENTAZIONE CINQUE OBIETTIVI STRATEGICI 1. ZES e politiche di sviluppo 2. Gateway 3. Hub Transhipment 4. Sistema portuale 5. Ricerca e formazione 1.1 Contesto e criticità 1. ZES e politiche di sviluppo

Dettagli

5. La distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment di Cagliari, Gioia Tauro, Taranto

5. La distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment di Cagliari, Gioia Tauro, Taranto 5. La distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment di Cagliari, Gioia Tauro, Taranto di Agostino Nuzzolo, Antonio Comi e Pierluigi Coppola 5.1. Introduzione La pianificazione dei

Dettagli

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente Torino 2 maggio 2011 Ing. Cristoforo Canavese Ligurian Ports Consistenza infrastrutturale Totale aree: 6.600.000 m² Banchine: 32.500 m Magazzini:

Dettagli

PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno

PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno Leonardo Piccini, Patrizia Lattarulo, Giuseppe Gori XXVIII Conferenza AISRE - Cagliari,

Dettagli

I progetti e le scelte infrastrutturali

I progetti e le scelte infrastrutturali «UNA NUOVA ACCESSIBILITA PER UN NUOVO MEZZOGIORNO» Napoli, 15 Dicembre 2014 I progetti e le scelte infrastrutturali Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dettagli

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: rifugio e servizi per le navi, per questo un porto è fatto di dighe esterne per frenare il moto ondoso, di bacini interni per dare

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI ING. ANTONIO POLIMENI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Tutto Strada Il trasporto avviene utilizzando solamente

Dettagli

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA:

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Luglio 2006 INDICE Considerazioni Introduttive Pag. 1 1. Le conferme di un

Dettagli

Il Terminale di Rigassificazione di Gioia Tauro, San Ferdinando, Rosarno

Il Terminale di Rigassificazione di Gioia Tauro, San Ferdinando, Rosarno Il Terminale di Rigassificazione di Gioia Tauro, San Ferdinando, Rosarno La società proponente LNG Medgas Terminal è controllata da Iren e Sorgenia, due società italiane leader nei settori: 50 % 50 % FINGAS

Dettagli

IL PORTO DI GIOIA TAURO

IL PORTO DI GIOIA TAURO PORTI GIOIA TAURO IL PORTO DI GIOIA TAURO L ultima e più significativa novità nel settore portuale vede oggi la luce nell ex cattedrale nel deserto nei pressi di Reggio Calabria, dando corpo al maggiore

Dettagli

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA IL TRAFFICO MARITTIMO NEL 2017 1 LA SITUAZIONE A LIVELLO MONDIALE 2 LE TENDENZE NELL AREA MEDITERRANEA 3 GLI

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Analisi statistiche Aprile 2010 L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Gennaio-Dicembre 2009 Ufficio Centrale Antifrode - Ufficio Studi economico-fiscali 1 L ANDAMENTO DELL IMPORT EXPORT GENNAIO-DICEMBRE 2009

Dettagli

DOV E IL PORTO. Il canale Candiano è collocato tra la città e il mare Adriatico per una lunghezza di 12 chilometri

DOV E IL PORTO. Il canale Candiano è collocato tra la città e il mare Adriatico per una lunghezza di 12 chilometri IL PORTO DI RAVENNA DOV E IL PORTO Il porto di Ravenna è un porto canale. Il canale Candiano è collocato tra la città e il mare Adriatico per una lunghezza di 12 chilometri IL LAYOUT DEL PORTO 8 IL PORTO

Dettagli

L.T. FLUVIO-LOGISTIC

L.T. FLUVIO-LOGISTIC Luca Papi Business Plan per il Concorso di idee: L Idrovia Ferrarese diventa impresa Titolo del Business Plan: L.T. FLUVIO-LOGISTIC Impresa di Servizio Logistico per le PMI *Il mondo in cui viviamo *La

Dettagli

I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI

I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI Ida Simonella Ancona, 8 luglio 2008 1 L ATTUALE SCENARIO IN ADRIATICO: CRESCITA E MARGINALITA LE OPPORTUNITA DA COGLIERE I PROBLEMI

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2009

RAPPORTO STATISTICO 2009 RAPPORTO STATISTICO 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 29 il traffico commerciale del porto di Ancona registra un calo del 7%

Dettagli

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione (1/3) analisi della competitività

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2008

RAPPORTO STATISTICO 2008 RAPPORTO STATISTICO 28 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 28 il traffico commerciale del porto di Ancona registra una crescita

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti DOCENTI Agostino

Dettagli

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTI PER LA COMPETITIVITÀ E LA CRESCITA DELL ECONOMIAECONOMIA ITALIANA PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia Amici del Gonfalone - Fondazione Einaudi - Roma, 16 maggio 2012 I PORTI ITALIANI

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2007

RAPPORTO STATISTICO 2007 RAPPORTO STATISTICO 27 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 27 l andamento dei traffici commerciali del porto di Ancona resta sostanzialmente

Dettagli

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte L Italia L Italia si si fa fa strada Intervento Prof.ssa Francesca Moraci Consigliere di Amministrazione

Dettagli

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

Bari, 10 febbraio Nuove Rotte. Linee guida per una piattaforma logistica regionale. Vito Albino. Politecnico di Bari

Bari, 10 febbraio Nuove Rotte. Linee guida per una piattaforma logistica regionale. Vito Albino. Politecnico di Bari Bari, 10 febbraio 2011 Nuove Rotte Linee guida per una piattaforma logistica regionale Vito Albino Politecnico di Bari Scenario Internazionale Aggiustamento delle filiere produttive su scala globale Spostamento

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO RETI ED INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA Codice CIFRA : VIC/DEL/2010/ OGGETTO: AGENZIA INTERNAZIONALE DI SVILUPPO DEL SUD

Dettagli

I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007

I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007 I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007 Ida Simonella Split, 24 aprile 2008 www.istao.it 1 IL TRAFFICO PASSEGGERI IL TRAFFICO MERCI PORTI: MOVIMENTO PAX INTERNAZIONALI NELL AREA AI

Dettagli

IL PORTO DI ANCONA 1

IL PORTO DI ANCONA 1 IL PORTO DI ANCONA 1 I NUMERI PRINCIPALI DEL PORTO Oltre 3.500: le persone che quotidianamente lavorano nel porto 2,7%: la stima della parte di PIL regionale generato dal porto di Ancona >1.000.000: passeggeri

Dettagli

Gigantismo Navale e Grandi Alleanze: l evoluzione Del Traffico Contenitori Nei Porti Italiani

Gigantismo Navale e Grandi Alleanze: l evoluzione Del Traffico Contenitori Nei Porti Italiani IV Convegno Nazionale Porti & Navigazione Porti e sistemi di trasporto per la competitività del Mediterraneo nello scenario globale Roma, 30 novembre 2018 Gigantismo Navale e Grandi Alleanze: l evoluzione

Dettagli

Logistic manager in ambito portuale

Logistic manager in ambito portuale identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività del Terminal attraverso

Dettagli

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Monomodale trasporto con una modalità dall

Dettagli

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Enrico Beretta-Alessandra Dalle Vacche-Andrea Migliardi Genova, 23.10.2012 Lo scalo genovese: caratteristiche Primo porto

Dettagli

AUTORITA PORTUALE di GENOVA

AUTORITA PORTUALE di GENOVA AUTORITA PORTUALE di GENOVA PORT&SHIPPING TECH GENOVA 17-18 Settembre 2015 XV sec. L EVOLUZIONE DEL PORTO NEI SECOLI 1656 1798 1840 1876 1911 1928 1941 1959 1965 1970 1980 1997 2005 OGGI DIMENSIONI Il

Dettagli

PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno

PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno Leonardo Piccini, Patrizia Lattarulo, Giuseppe Gori IRPET Istituto Regionale Programmazione

Dettagli

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012 Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente Mondovì 27 ottobre 2012 Lo scenario dei traffici, i mercati e i sistemi portuali Porti Liguri Distribuzione dei traffici Nord

Dettagli

PON TRASPORTI Avanzamento al 30 giugno 2007 UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

PON TRASPORTI Avanzamento al 30 giugno 2007 UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA PON TRASPORTI 2000 2006 Avanzamento al 30 giugno 2007 Stato di avanzamento del Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006 1. Aspetti generali del Programma 2. La dotazione finanziaria del PON Trasporti

Dettagli

Le nuove rotte del manifatturiero

Le nuove rotte del manifatturiero Le nuove rotte del manifatturiero Pordenone, 27/06/2017 PORTI E RETRO-PORTO: L EVOLUZIONE DEL SISTEMA LOGISTICO REGIONALE prof. ing. Giovanni Longo REFERENZE Centralità della Regione FVG e del Porto di

Dettagli

Porti e crociere Genova, 7 ottobre 2016

Porti e crociere Genova, 7 ottobre 2016 Porti e crociere Genova, 7 ottobre 2016 Outline della presentazione Studi su rilevanza delle crociere per il territorio Tendenze dei traffici La situazione in Liguria Porti e crociere Rilevanza delle caratteristiche

Dettagli

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI Rovigo, 12 Febbraio 2010 Rovigo: crocevia dell Autostrada Mare Adriatico Cremona VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI A SERVIZIO DELLA PIANURA PADANA Paolo Costa Presidente Flussi commerciali e

Dettagli

Competitività e soluzioni SMART nei porti

Competitività e soluzioni SMART nei porti Competitività e soluzioni SMART nei porti SMART PORT: I corridoi europei, doganali e marittimi da e verso l Europa 11 Maggio 2015 - Taranto - Relatore: dott. Domenico De Crescenzo, Vice Presidente Fedespedi

Dettagli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli La dittatura della geografia: l Italia è lunga e montagnosa, 8.000 km. di coste, disseminata di isole grandi e piccole. L

Dettagli

(febbraio 2013) Prospettive di sviluppo del porto di Augusta di Matteo Ignaccolo

(febbraio 2013) Prospettive di sviluppo del porto di Augusta di Matteo Ignaccolo (febbraio 2013) La Commissione europea ha approvato, in applicazione delle norme dell UE in materia di aiuti di Stato, un aiuto di 100 milioni di EUR concesso dall Italia a fronte di un progetto di investimento

Dettagli

Occorre un Mezzogiorno in crescita per avere un Italia forte

Occorre un Mezzogiorno in crescita per avere un Italia forte Occorre un Mezzogiorno in crescita per avere un Italia forte Massimo Deandreis Direttore Generale SRM, Gruppo Intesa Sanpaolo Presentazione del Check up Mezzogiorno Roma, 17 luglio 2019 Le principali variabili

Dettagli

La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi Immagini

La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi Immagini 1 La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi 10.4.2018 Immagini Bruno Musso/ F. Mascardi Cambio dimensionale dei traffici 2 Aumento dagli anni 70 Traffico: 70 volte

Dettagli

Tavola rotonda: piattaforme logistiche e centri intermodali: tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi

Tavola rotonda: piattaforme logistiche e centri intermodali: tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi Tavola rotonda: piattaforme logistiche e centri intermodali: tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi Olimpia Ferrara Coordinator Maritime Observatory, SRM Marina di Carrara, 5 Aprile 2019

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/10 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/10 DEL Oggetto: Delibera CIPE n. 130/2002 - Contratto di Localizzazione PORTO INDUSTRIALE CAGLIARI - CICT S.p.A. Richiesta di parere di compatibilità con la programmazione regionale ai sensi del D.M. 12/11/2003.

Dettagli

NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO. Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa

NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO. Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Napoli 26 Giugno 2014 AGENDA L intensità delle

Dettagli

S N A P S H O T #3 GENOVA

S N A P S H O T #3 GENOVA S N A P S H O T #3 GENOVA GENOVA P A G E 2 GENOVA P A G E 3 AMBITI DI ANALISI 1 2 3 I n q u a d r a m e n t o g e n e r a l e A t t r a t t i v i t à F O C U S O N Il c o m u n e di G e n o v a N o m i

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Giornate dell economia del Mezzogiorno, 22 Novembre 2017 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Premessa: un Mezzogiorno in chiaroscuro Valore aggiunto

Dettagli

Osservatorio sui trasporti marittimi in Campania

Osservatorio sui trasporti marittimi in Campania Osservatorio sui trasporti marittimi in Campania Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Energy Dept. SRM Napoli, 31 Maggio 2019 Import-Export marittimo della Campania Import-Export Campania per modalità

Dettagli

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico Camera di Commercio di Ancona ISTAO Ancona, 8 Luglio 2008 Il traffico container e le opportunità di sviluppo della regione adriatica - Tavola rotonda - Il marketing strategico nell ottica di un operatore

Dettagli

STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE CON CONTEGGI DI FLUSSI DI TRAFFICO

STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE CON CONTEGGI DI FLUSSI DI TRAFFICO corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2018-2019 STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE CON CONTEGGI DI FLUSSI DI TRAFFICO corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Agerola, Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo, 20 Ottobre 2017 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Un Mezzogiorno in chiaroscuro Valore aggiunto

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

- I servizi logistici del Porto di Venezia - La nuova Autostrada del Mare tra la Sponda Nord e Sud del Mediterraneo: Venezia Alessandria d Egitto Tartus - I servizi logistici del Porto di Venezia - Milano, 30 aprile 2010 Il mercato locale I traffici

Dettagli

DALLA PIANIFICAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO: PROCESSI E PRODOTTI

DALLA PIANIFICAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO: PROCESSI E PRODOTTI DALLA PIANIFICAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO: PROCESSI E PRODOTTI Francesco Russo Corrado Rindone Strumenti per l'analisi dei sistemi di trasporto Università Mediterranea di Reggio

Dettagli

CALIBRAZIONE DISAGGREGATA

CALIBRAZIONE DISAGGREGATA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2018-2019 CALIBRAZIONE DISAGGREGATA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto

Dettagli

Porto di Augusta. Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE

Porto di Augusta. Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE Porto di Augusta Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE Augusta, 13 Maggio 2016 la Rada di Augusta Specchio acqueo 23.000.000 m² Profondità fondali fino a 22 mt Numero di pontili 12 Numero

Dettagli

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G. Piacenza 11 maggio 2012 dott. Francesco Acerbi D.G. Cerniera intermodale Mantova un nuovo corridoio medio padano asse Europa porti Mediterraneo 5% MILANO TORINO BRESCIA 45% Piacenza ovest 3% Piacenza

Dettagli

Calibrazione disaggregata

Calibrazione disaggregata Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Calibrazione disaggregata La stima della domanda di trasporto Stima della Domanda Attuale Stima della Domanda Attuale e Futura Stima

Dettagli

POLITICHE E STRATEGIE PER UN VERO SVILUPPO

POLITICHE E STRATEGIE PER UN VERO SVILUPPO IL MEZZOGIORNO VISTO A BRUXELLES: POLITICHE E STRATEGIE PER UN VERO SVILUPPO On. Prof. Giuseppe Soriero Comitato di Presidenza SVIMEZ Associazione Ambiente e Società Roma, Auditorium CISL, 9 ottobre 2015

Dettagli

ITALIA, CORRIDOIO LOGISTICO EUROPEO

ITALIA, CORRIDOIO LOGISTICO EUROPEO ITALIA, CORRIDOIO LOGISTICO EUROPEO Rapporto finale Volume I Roma, ottobre 2000 Sezione prima: L Italia dei Corridoi plurimodali 1. L evoluzione del concetto di corridoio logistico 2. La valenza programmatica

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O

P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O P R O P O S T A D I P R O J E C T F IN A N C IN G P E R L A R E A L IZ Z A Z IO

Dettagli

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico A. A. 2018-2019 Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Introduzione

Dettagli

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0 GIFT 2.0 - Greece-Italy Facilities for Transport 2.0 Il progetto GIFT 2.0 - Greece-Italy Facilities for Transport 2.0 intende dimostrare che, attraverso un sistema integrato di gestione dei trasporti e

Dettagli

Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea

Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea Andamento dei flussi e dei costi di trasporto Enrico Pastori Evoluzione del traffico marittimo di contenitori nel Mediterraneo

Dettagli

Sardinia LNG Project. 12 Aprile 2018 Giuseppe Delitala

Sardinia LNG Project. 12 Aprile 2018 Giuseppe Delitala Sardinia LNG Project 12 Aprile 2018 Giuseppe Delitala SARDINIA LNG PARTNER DI PROGETTO La Sardinia LNG è costituita dalle seguenti società: ISGAS ISGAS concessionaria della rete di Cagliari, Oristano and

Dettagli

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore

Dettagli

Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM. Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM

Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM. Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia Sala Tessitori, giovedì 9 maggio 2013 2005 2007 2009 2012 2013 (inglese) 2 Porti

Dettagli

La struttura del 4 Rapporto

La struttura del 4 Rapporto 1 La struttura del 4 Rapporto 1) ANALISI CONGIUNTURALE Gli scenari economici globali e il ruolo dei nuovi paesi Il ruolo del trasporto marittimo I porti «sostenibili» La competitività dei grandi carrier

Dettagli

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale Milioni di TEUs Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale 25 20 15 10-5 Ipotesi di mantenimento della quota di mercato del 2011 19,3% 9,5 2011 2025 4 milioni

Dettagli

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale

Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale 23 Le trasformazioni degli scenari marittimi Panama e i nuovi scenari portuali Struttura del traffico e della competitività nel Mediterraneo Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale

Dettagli

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2015-2016 INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2010

RAPPORTO STATISTICO 2010 RAPPORTO STATISTICO 21 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 21 il porto di Ancona ha registrato un traffico complessivo di merci

Dettagli

LO SVILUPPO AL TEMPO DELLA VARIETÀ

LO SVILUPPO AL TEMPO DELLA VARIETÀ LO SVILUPPO AL TEMPO DELLA VARIETÀ IL SUD-EST FRA GRANDI FORZE DI CAMBIAMENTO E OPPORTUNITÀ LOCALI 15 GIUGNO 2018 IL PERNO DEL TESSUTO ECONOMICO? L EXPORT + 62,7% 2007/2017 + 17,1% 2016/2017 40 Andamento

Dettagli

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dettagli

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Alcuni focus dei temi trattati aree economiche di riferimento dei

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2014

RAPPORTO STATISTICO 2014 RAPPORTO STATISTICO 2014 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2014 sono stati complessivamente 4.496 i movimenti (arrivi e partenze) delle

Dettagli

PER L ITALIA È L ORA DELLE SCELTE

PER L ITALIA È L ORA DELLE SCELTE PER L ITALIA È L ORA DELLE SCELTE 2005 2007 2009 2012 2013 (inglese) 2013 2 Il nuovo progetto di SRM: Osservatorio permanente sul trasporto marittimo 3 Perché la logistica? Perché è un settore fortemente

Dettagli

Rete Associazioni FIBC Ferrovia Ionica Bene Comune 18 Febbraio 2017

Rete Associazioni FIBC Ferrovia Ionica Bene Comune 18 Febbraio 2017 Rete Associazioni FIBC Ferrovia Ionica Bene Comune 18 Febbraio 2017 Al Sig.Ministro Infrastrutture e Trasporti On. Graziano Delrio Piazzale di Porta Pia, 1, 00198 Roma segreteria.ministro@pec.mit.gov.it

Dettagli

IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE A SERVIZIO DELL AGRICOLTURA ITALIANA: FOCUS TERRITORIALE MEZZOGIORNO

IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE A SERVIZIO DELL AGRICOLTURA ITALIANA: FOCUS TERRITORIALE MEZZOGIORNO IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE A SERVIZIO DELL AGRICOLTURA ITALIANA: FOCUS TERRITORIALE MEZZOGIORNO Sintesi della ricerca Lo scenario In Italia i consumi alimentari sono in lenta ripresa, soprattutto fuoricasa

Dettagli

TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING

TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING Ing. Maria A. Bevilacqua 3/11/2011 1 Abstract Il lavoro analizza e studia soluzioni progettuali per migliorare le prestazioni dei terminal container

Dettagli

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO PROPOSTA DI PROJECT FINANCING PER LA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE NELLA PROVINCIA

Dettagli

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy Marco Mazzarino Paolo Menegazzo Università IUAV di Venezia IX

Dettagli

4. Modelli di distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment

4. Modelli di distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment 4. Modelli di distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment di Agostino Nuzzolo, Antonio Comi e Pierluigi Coppola 4.1. Introduzione In questa nota viene presentato un sistema di

Dettagli

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale.

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale. I Porti del Mediterraneo sono coinvolti in processi di globalizzazione che hanno accentuato il loro ruolo nel trasporto marittimo internazionale di merci, ma i traffici che si sono sviluppati sono stati

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2013

RAPPORTO STATISTICO 2013 RAPPORTO STATISTICO 213 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 213 sono state movimentate complessivamente nel porto di Ancona 6.974.533 tonnellate

Dettagli

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale.

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Rete stradale e nodi di trasporto A27 A28 A8 A9 A31 A36 A5 A4 MILANO A58

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016 Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan Napoli, 30 giugno 2016 Un'iniziativa strategica della Cina La nuova via della Seta Comprende le direttrici terrestri della "zona economica

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

Ricerca svolta insieme a: Board: Alessandro Panaro. Bari, 20 luglio 2012

Ricerca svolta insieme a: Board: Alessandro Panaro. Bari, 20 luglio 2012 Alessandro Panaro Bari, 20 luglio 2012 Ricerca svolta insieme a: Banca d Italia - Genova ISTIEE - Istituto per lo Studio dei Trasporti nell Integrazione Economica Europea - Trieste Università degli studi

Dettagli