CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE"

Transcript

1 CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE

2 APPARATO GENITALE MASCHILE Il cordone spermatico I testicoli (spermatozoi e testosterone) L epididimo (maturazione finale e deposito degli spermi) Le ghiandole sessuali accessorie: 1. prostata 2. vescichette seminali 3. ghiandole bulbo-uretrali uretrali Il pene

3 FUNICOLO O CORDONE SPERMATICO Si estende dall anello inguinale al polo dorsale del testicolo, rappresentando la via di transito per la vascolarizzazione del testicolo e per il passaggio di nervi e linfatici. Ospita il dotto deferente, il M. cremastere ed un plesso vascolare detto plesso pampiniforme.

4 CORDONE SPERMATICO

5 PLESSO PAMPINIFORME Struttura vascolare formata da arterie e vene che si intrecciano tra loro. Ha la funzione di controllare la temperatura interna del testicolo. Nella maggior parte dei mammiferi la temperatura interna testicolare deve essere dai 4 ai 6 C più bassa rispetto a quella corporea per favorire la spermatogenesi. Tra arteria e vena spermatica avviene uno scambio di calore controcorrente: la T nell arteria (39 C) si diffonde nel sangue venoso (33 C). N.B. Un alterazione del meccanismo può compromettere o bloccare la spermatogenesi!

6 TERMOREGOLAZIONE TESTICOLARE

7 Il M. cremastere potrebbe essere importante in caso di piccoli innalzamenti della temperatura testicolare dovuti a paura o eccitazione. Protegge i testicoli sospesi durante lotte o in caso di fuga. Con le contrazioni crea una sorta di pompa che agisce sul plesso pampiniforme facilitando l afflusso di sangue ed il sistema di raffreddamento. P.S. Non tutti gli animali presentano testicoli sospesi ed hanno lo scroto; negli uccelli e negli elefanti, i testicoli sono localizzati all interno del corpo in posizione retroperitoneale (in tal caso il meccanismo della regolazione termica non assume grande importanza) nei ratti e nei lagomorfi, i testicoli si muovono dall interno all esterno del corpo e viceversa.

8 Sono organi pari e simmetrici, di forma e grandezza variabile a seconda delle diverse specie, contenuti nel sacco scrotale. Sono considerati organi riproduttori primari. Producono: Cellule sessuali o gameti. I TESTICOLI Ormoni che caratterizzano il comportamento e l espressione dei caratteri sessuali maschili. Producono, inoltre, inibina, estrogeni, proteine (importanti per la funzione spermatica) e un liquido (contenente prodotti sintetizzati dalle cellule del Sertoli). Gli spermatozoi sono sospesi in questo liquido che li veicola al di fuori dei testicoli stessi.

9 DOG

10 In tutti gli animali domestici i testicoli sono situati in corrispondenza della regione inguinale, all interno dello scroto. Durante lo sviluppo fetale, i testicoli si spostano in senso caudale rispetto alla loro sede di origine (adiacente ai reni) e discendono lungo il canale inguinale situandosi nello scroto. Sembra che gli androgeni favoriscono la discesa dei testicoli, mentre gli estrogeni la inibiscono (Arthur,, 2001).

11 Tempo di discesa testicolare nelle diverse specie Equini Bovini Pecore Suini Cani 9/11 mesi di gravidanza 3-4 mesi di gravidanza 80 giorni di gravidanza 90 giorni di gravidanza 5 giorni dopo la nascita N.B. La mancata discesa dei testicoli nello scroto (criptorchidismo) si riscontra più frequentemente nei suini e negli equini, mentre è più rara nei bovini. E probabile che il criptorchidismo sia dovuto ad un alterata secrezione di ormoni; si accompagna ad azospermia con conseguente sterilità dell animale.

12 STROMA IL TESTICOLO È COMPOSTO: MEDIASTINO RETE TESTIS PARENCHIMA Schema dell organizzazione strutturale di testicolo umano

13 Stroma o tonaca albuginea (robustissima fascia), riveste il testicolo, è formata da fibre collagene, elastiche e qualche fibrocellula muscolare, invia in profondità i setti che convergono radialmente ove formano il mediastino dell'organo dividendolo in logge di forma piramidale a base periferica. Parenchima è formato da: Tubuli seminiferi Cellule interstiziali del Leydig (testosterone) Capillari Vasi linfatici Tessuto connettivale

14 Il parenchima è diviso in logge o lobuli. In ogni loggia si trovano i tubuli seminiferi enormemente contorti (diam micron), che iniziano a fondo cieco alla periferia del lobulo, per assumere un andamento rettilineo (tubuli retti) in prossimità del mediastino ove si apre la rete testis che occupa il mediastino stesso.

15 Schema dell organizzazione strutturale di testicolo bovino

16 Struttura del tubulo seminifero Ogni tubulo consta di un epitelio stratificato (epitelio germinativo) con due tipi di cellule: Cellule di sostegno o del Sertoli che sovrintendono agli scambi metabolici delle cellule germinali cui sono intimamente connesse. Cellule germinali disposte in più strati tra la membrana basale e il lume del tubulo, si differenziano in spermatozoi attraverso complesse trasformazioni. Stroma peritubulare È costituito da connettivo lasso che occupa gli spazi tra le anse dei tubuli seminiferi. Si trovano vasi e nervi, le tipiche cellule connettivali e delle cellule particolari a secrezione endocrina (testosterone) le Cellule interstiziali o di Leydig.

17 Testicolo (parte periferica di un lobulo) colorazione ematossilina-eosina.

18 SEZIONE DI TUBULO SEMINIFERO

19 EPIDIDIMO È una formazione cilindrica, addossata al testicolo, costituita da un canale molto lungo (da 30 a 155m) avvolto su se stesso che, in corrispondenza della coda, si continua con il dotto deferente. È organizzato in tre distinte regioni note come testa, corpo e coda; la testa è il punto d unione tra i dotti efferenti e il segmento iniziale del dotto dell epididimo. Ha la funzione di fornire l ambiente adatto alla maturazione finale degli spermatozoi (acquisizione della motilità e della piena fertilità).

20 P.S. Il canale dell epididimo ha parete muscolare, l epitelio di rivestimento è cigliato. Le contrazioni peristaltiche dell epididimo fanno progredire gli spermatozoi attraverso l organo nell uretra.

21 Epididimo (sezione trasversale) colorazione ematossilina-eosina

22 GHIANDOLE SESSUALI ACCESSORIE AMPOLLE (Allargamenti del dotto deferente) GHIANDOLE VESCICALI (vescichette seminali) GHIANDOLA PROSTATICA GHIANDOLE BULBO-URETRALI URETRALI (Ghiandole di Cowper)

23 Superficie interna di vescica e uretra di equino Superficie interna di vescica e uretra di maiale

24 QUAL È LA LORO FUNZIONE? Il ruolo delle ghiandole sessuali accessorie, ma anche dell epididimo stesso è quello di produrre secrezioni, fornendo così un veicolo liquido-gelatinoso, costituente la porzione acellulare del seme nota come plasma seminale. In alcune specie (verro verro e stallone), il plasma seminale possiede speciali proprietà coagulanti che tamponano il tratto riproduttivo femminile e riducono le perdite di spermatozoi che seguono la copulazione e l eiaculazione. Le ghiandole accessorie sessuali secernono i loro prodotti nel lume dell uretra pelvica.

25 Ghiandole accessorie

26 Ghiandole accessorie

27 Le ampolle del deferente hanno la funzione di un ulteriore deposito di spermatozoi. Il deferente inoltre, ha attività secretoria e contribuisce a formare l eiaculato. Le G. Bulbo-uretrali uretrali (++ nel verro, assenti nel cane) emettono il loro secreto prima dell orgasmo per detergere l uretra dall urina. Nel verro il secreto è molto viscoso, reagisce con il secreto delle G.vescicali formando una massa gelatinosa. Le vescichette seminali (assenti nel cane) e la prostata forniscono una massa di liquido per il trasporto degli spermatozoi lungo l uretra. Attivano gli spermatozoi, relativamente quiescienti provenienti dall epididimo, aumentando la T e fornendo elettroliti; svolgono un effetto tampone attraverso ac. Citrico ed energia (fruttosio).

28 Le secrezioni delle ghiandole accessorie sessuali contengono un enorme varietà di componenti e ioni, a molti dei quali non è stata ancora assegnata una specifica funzione. Generalmente la maggior parte delle sostanze che troviamo nel sangue, compresi ormoni ed enzimi, possiamo ritrovarli nel plasma seminale. Il mantenimento e lo sviluppo della struttura e delle funzioni delle ghiandole sessuali accessorie dipendono dal testosterone.

29 IL PENE Rappresenta l organo copulatore ed è composto da tre parti: 1. Base o radice del pene (si unisce all arco ischiatico) 2. Corpo del pene (porzione principale) 3. Glande (estremità distale del pene popolata da un gran numero di neuroni sensoriali la cui stimolazione è il primo fattore che dà inizio al meccanismo dell eiaculazione, stessa funzione del clitoride nella femmina)

30 Glande e prepuzio

31 Glande e prepuzio

32 Il corpo del pene è percorso internamente da tessuto erettile spongioso detto corpo cavernoso. Nella parte ventrale del pene, immediatamente attorno all uretra peniena è presente un altra area di tessuto spongioso erettile detta corpo spongioso.

33 MUSCOLI ASSOCIATI ALL URETRA PELVICA ED AL PENE Uretrali (muscoli striati responsabili del movimento del plasma seminale e degli spermatozoi nell uretra peniena) Bulbospongiosi (oltrepassano la radice del pene e si estendono sulla superficie caudo-ventrale; ricoprono anche le ghiandole bulbouretrali e provvedono a svuotare la porzione extrapelvica dell uretra) Ischiocavernosi (variano nella grandezza e nella forma a seconda della specie; uniscono il pene all arco ischiatico) Retrattore del pene (attaccato dorsalmente alle vertebre coccigee e ventralmente alla porzione ventro laterale del pene: quando si contrae tiene all interno il pene, quando si rilascia il pene protrude)

34 FISIOLOGIA SESSUALE DEL MASCHIO L inizio dell attività riproduttiva (pubertà) può essere considerato come il punto di arrivo di un processo di maturazione del sistema IPOTALAMO-IPOFISI IPOFISI- GONADI che ha il suo inizio sin dalla vita fetale. Ognuna di queste strutture è in grado di secernere ormoni che fra loro sono in un continuo equilibrio dinamico. PUBERTÀ (inizio dell attività sessuale) I calore ovulatorio Spermatozoi fertili

35 MASCHIO: ATTIVITÀ SESSUALE Produzione di sperma contenente un adeguato n di spermatozoi. Capacità di effettuare l accoppiamento. Libido o desiderio sessuale.

36 Nei maschi sono presenti le stesse gonadotropine ipofisarie femminili!!! ORMONI femmina maschio FSH Cel. granulosa Ep. tubuli seminiferi LH (ICSH ) Teca interna Cellule Leydig

37 La spermatogenesi e la produzione di ormoni sono controllate dall'fsh che determina l'inizio dell attività dei tubuli seminiferi e dall'lh o ICSH (Interstitial Cells Stimulating Hormon), il quale modula l'attività endocrina delle cellule di Leydig con produzione di testosterone.

38 IL TESTOSTERONE Dal punto di vista chimico il testosterone è uno steroide, strettamente collegato con il 17β-estradiolo ed il P 4.

39 EFFETTI DEL TESTOSTERONE 1.Sviluppo caratteri maschili secondari 2.Regolazione attività ghiandole sessuali accessorie 3.Influenza la composizione dello sperma 4.Stimola la libido e l aggressivitl aggressività 5.È indispensabile per il mantenimento della spermatogenesi 6.Agisce sia sulla divisione meiotica e sia sulla differenziazione morfologica degli spermi 7.Effetto anabolizzante

40 SPERMATOGENESI È un processo che avviene nell epitelio seminifero del testicolo e che porta alla formazione di cellule altamente specializzate (gli spermatozoi) con un contenuto cromosomico dimezzato (n) rispetto alle altre cellule (2n). N.B. Il tubulo seminifero viene colonizzato fin dai primi mesi della vita embrionaria-fetale dagli spermatogoni.

41 SINTESI DELLA SPERMATOGENESI Spermatogenesi = spermatocitogenesi spermiogenesi + meiosi + Spermatocitogenesi: consiste di una divisione mitotica e comporta la proliferazione ed il mantenimento della spermatogonia e degli spermatogoni(2n). Meiosi: assicura diversità genetica ed include gli spermatociti primari e secondari dai quali avranno origine gli spermatidi(n). Spermiogenesi: è la trasformazione morfologica degli spermatidi sferici in spermatozoi completamente differenziati e maturi.

42 spermacitogenesi meiosi spermiogenesi

43 Gli spermatidi vanno incontro ad una serie di modificazioni fino alla formazione della testa, del collo e della coda. Si forma l acrosoma (ricco di enzimi in grado di sciogliere la parete della cellula uovo) e un sistema che consente allo spermatozoo di muoversi

44 Spermatozoi: valutazione di massa e della motilità

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile Apparato Genitale Diversamente da altre parti del corpo che funzionano in maniera continuativa, l apparato genitale è sempre presente ma fino alla pubertà (12-14 anni) risulta inattivo costituito da: apparato

Dettagli

Apparato riproduttore

Apparato riproduttore Apparato riproduttore L apparato riproduttore dell uomo e della donna è formato da organi che hanno la funzione di formare le cellule germinali o gameti, di consentirne l incontro (riproduzione sessuale)

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI)

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI) L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI) PRODUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI, LA CUI FUNZIONE SI RIPERCUOTE

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO Riproduzione Anatomia 1.3 L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO di Ernesto Faravelli Sezione dell apparato genitale del verro con la disposizione degli organiche lo costituiscono Pube Muscolo Retrattore del

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato genitale maschile Gonadi (testicolo o didimo) - Vie spermatiche - Ghiandole annesse Genitali esterni Testicolo Ovoide schiacciato, lungo circa 5 cm e largo 3, accolto

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Processo differenziativo degli spz A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Sede della spermatogenesi Nel testicolo Tre compartimenti funzionali Interstiziale (vasi, cell. Leydig,

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

La riproduzione nei suini

La riproduzione nei suini La riproduzione nei suini Le funzioni della scrofa nella riproduzione sono: i. Produrre le cellule sessuali femminili (uovo) ii. Consentire lo sviluppo dell embrione nell utero iii. Espellere i neonati

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

basi di anatomia: apparato riproduttore

basi di anatomia: apparato riproduttore basi di anatomia: apparato riproduttore È composto da: 1. GONADI = producono i gameti -Spermatozoi nel maschio -Ovuli nella femmina 2. CONDOTTI DI TRANSITO 3. ORGANI COPULATORI + utero nella femmina (destinato

Dettagli

Anatomia e Fisiologia aviare Apparato genitale maschile

Anatomia e Fisiologia aviare Apparato genitale maschile Anatomia e Fisiologia aviare Apparato genitale maschile Apparato genitale degli uccelli Le gonadi restano nella cavità addominale Le vie genitali sono meno sviluppate Mancano le ghiandole accessorie Apparato

Dettagli

Gonadi (testicoli), nelle quali avviene la spermatogenesi Vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, dotto deferente, condotti

Gonadi (testicoli), nelle quali avviene la spermatogenesi Vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, dotto deferente, condotti Gonadi (testicoli), nelle quali avviene la spermatogenesi Vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, dotto deferente, condotti eiaculatori uretra) Ghiandole annesse (ghiandole bulbo-uretrali

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27 Lo scroto, o sacco scrotale, è un sacchetto che contiene i testicoli, assicurando protezione e il mantenimento di una temperatura adeguata (2-3 C inferiore rispetto a quella corporea). Diametri -longitudinale:

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente.

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente. LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI testicolo epididimo 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente dotto deferente Per testicolo

Dettagli

Può essere diviso in quattro principali componenti funzionali:

Può essere diviso in quattro principali componenti funzionali: Può essere diviso in quattro principali componenti funzionali: Testicoli o Gonadi Maschili: Organi pari posti nella Borsa Scrotale e sono responsabili della produzione dei gameti maschili, gli Spermatozoi,

Dettagli

APPARATO GENITALE MASCHILE

APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE Generalità L apparato genitale maschile è rappresentato dalle gonadi, i testicoli, dalle vie spermatiche, da alcune ghiandole annesse e dagli organi genitali esterni. Testicoli

Dettagli

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. GONADI MASCHILI Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. Entrambe le funzioni sono sotto il controllo dell asse ipotalamoipofisi Gli ormoni sessuali

Dettagli

APPARATO GENITALE MASCHILE

APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE GONADI MASCHILI: TESTICOLI o DIDIMI VIE SPERMATICHE: - TUBULI RETTI - RETE TESTIS - EPIDIDIMI - DOTTI DEFERENTI - DOTTI EIACULATORI - URETRA COMUNE

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

ANATOMIA DEL MASCHIO

ANATOMIA DEL MASCHIO Testicolo Involgi del testicolo Involgi del testicolo Serie di membrane derivanti dalla parete addominale Proteggono e sostengono Solo lo scroto è comune Invogli profondi sono propri di ciascuna gonade

Dettagli

Gonadi. Endocrinologia

Gonadi. Endocrinologia Endocrinologia Gonadi Claudia Pivonello CdL TLB I Anno II semestre Anno accademico 2015-2016 Dipar&mento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II Napoli Ovaio e Tes2colo Ovaio e Tes2colo

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile L apparato genitale maschile si compone di: Testicoli, che producono spermatozoi; Epididimi, che li stoccano ed mediano il loro metabolismo; Dotti deferenti, che convogliano

Dettagli

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE LE VIE SPERMATICHE IL DOTTO DEFERENTE (O CONDOTTO DEFERENZIALE) DALLA CODA DELL EPIDIDIMO GLI SPERMATOZOI PASSANO NEL DOTTO DEFERENTE RISALE ATTRAVERSO IL CANALE INGUINALE, PASSA POSTERIRMENTE ALLA VESCICA

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

MALATTIE DEL TESTICOLO

MALATTIE DEL TESTICOLO MALATTIE DEL TESTICOLO DIFFERENZIAZIONE SESSUALE (1) Sesso cromosomico o gonadico 46, XX Ovaio 46, XY Testicolo TDS: testis determining factor codificato nel braccio corto di Y( SR-Y) Anatomia del testicolo

Dettagli

Comportamento riproduttivo

Comportamento riproduttivo Comportamento riproduttivo Lo scopo del comportamento riproduttivo è di promuovere la possibilità della copula e di incrementare la probabilità che spermatozoo e oocita si incontrino. Si riconoscono tre

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama DA 1 ORGANISMO sessuata o gamica DA 2 GENITORI individui geneticamente identici al genitore, un clone individui

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE OVAIE VIE GENITALI: TUBE UTERINE UTERO VAGINA GENITALI ESTERNI L apparato genitale femminile va incontro a notevoli modifiche strutturali e funzionali

Dettagli

Regione inguinale: pari

Regione inguinale: pari Regione inguinale: pari Limiti Cranialmente: linea che dal tendine prepubico, 6-7 cm cranialmente al pube (Cavallo) raggiunge la piega della grassella Lateralmente: piega della grassella Caudalmente: piega

Dettagli

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme Apparato genitale ed urinario si formano insieme Gli abbozzi dell apparato genitale Apparato genitale: gonadi, vie genitali, genitali esterni, cellule germinali. Gli abbozzi delle componenti dell apparato

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l infertilità e l ausilio della procreazione medicalmente assistita.

Dettagli

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore Riutilizzabile con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale Marcello Mundula

Dettagli

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC) LA Cellule germinali primordiali (PGC) Migrazione dalla 4^ alla 6^ settimana 3^ sett. Le PGC compaiono alla fine della 3^ settimana e migrano verso le creste genitali dalla 4^ alla 6^. Eventi differenziativi

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario. Sassari Prof. Carlo Corbu

Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario. Sassari Prof. Carlo Corbu Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario Sassari 27.02.2016 Prof. Carlo Corbu ANDROLOGIA: definizione Scienza che studia gli aspetti fisiopatologici clinici e socio-antropologici

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 13 Il sistema endocrino e la riproduzione 3 1. La struttura e le funzioni del sistema endocrino /1 Gli ormoni sono molecole di varia

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno 1 incontro: I termini del discorso SESSUALITA NON E......solo genitalità...solo istintività...solo

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote APPARATO GENITALE Gameti cellule sessuali Gonadi organi in cui avviene la produzione di gameti Riproduzione di tipo sessuato Fecondazione Zigote APPARATO GENITALE MASCHILE Gonadi: testicoli (contenuti

Dettagli

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell /

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell / iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it Apparato genitale maschile

Dettagli

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XIX Congresso nazionale Ferdinando Canavese Divisione Chirurgia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita -Torino Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale L infertilità maschile e femminile:

Dettagli

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva Le proprietà elettive della cellula: regolazione espressione genica e differenziamento comunicazione cellulare (cenni) divisione cellulare morte cellulare Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE Finalità F. tecnologiche F. diagnostiche 1 Differenti metodi Metodo post-coitale (spugne vaginali, condoms) M. paravaginale (vagina artificiale) M. diretti dal maschio Manipolazione

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO

Dettagli

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori L apparato genitale comprende: gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori Le gonadi maschili, testicoli e quelle femminili, ovari sono il luogo di produzione dei gameti, spernmatozoi o ovociti e

Dettagli

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore 1. Le cellule per la riproduzione 2. La mitosi e la meiosi 3. L apparato riproduttore maschile 4. L apparato riproduttore femminile 5. Il ciclo riproduttivo femminile 6. Come si forma una nuova vita 7.

Dettagli

Valutazione del Cane Maschio Riproduttore. Prof. Luisa VALENTINI

Valutazione del Cane Maschio Riproduttore. Prof. Luisa VALENTINI Valutazione del Cane Maschio Riproduttore Prof. Luisa VALENTINI Testicolo e vie seminali Spermatogenesi Maturazione spermatozoi Spermatogenesi Arteria profonda del pene Tunica albuginea, corpo cavernoso,

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 14 ORMONI SESSUALI E FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Organi genitali ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI Ormoni sessuali Ormoni sessuali sono di due tipi Proteici (gonadotropine):

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

ORGANI GENITALI MASCHILI

ORGANI GENITALI MASCHILI ORGANI GENITALI MASCHILI Gli organi genitali maschili, deputati alla formazione degli spermatozoi e alla emissione dello sperma. Essi comprendono : -gonadi: didimi o testicoli -vie spermatiche -e l organo

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

Corso Integrato Patologia Sistematica II

Corso Integrato Patologia Sistematica II Corso Integrato Patologia Sistematica II Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo Prof. Costanzo Moretti Insegnamento di Endocrinologia (Andrologia) Attività Didattica Opzionale Workshop teorico-pratico

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Corso Integrato Patologia Sistematica II 2009

Corso Integrato Patologia Sistematica II 2009 Corso Integrato Patologia Sistematica II 2009 Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi ipofisi testicolo Prof. Costanzo Moretti Insegnamento di Endocrinologia (Andrologia) Attività Didattica Integrativa

Dettagli

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) sviluppo dell apparato urogenitale Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) anatomicamente ed embriologicamente

Dettagli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli I^ Lezione : Gametogenesi Fecondazione Placentazione Funzioni Placentari La

Dettagli

EMBRIOLOGIA GENERALE

EMBRIOLOGIA GENERALE EMBRIOLOGIA GENERALE PRIMO ANNO: ROMA (21 + 22 NOVEMBRE 2015 ORE 3,30 + 3,30) SECONDO ANNO: MACERATA (1 weekend: date da concordare ORE 3+3) GAMETOGENESI Modificazioni cromosomiche durante la maturazione

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

Fisiologia riproduttiva nel maschio. Prof. Luisa VALENTINI

Fisiologia riproduttiva nel maschio. Prof. Luisa VALENTINI Fisiologia riproduttiva nel maschio Prof. Luisa VALENTINI Testicolo e vie seminali Spermatogenesi Maturazione spermatozoi Spermatogenesi Sperma Costituito da una frazione liquida, plasma seminale (PS),

Dettagli

Meiosi. Meiosi e Gametogenesi 09/11/15. Cellule somatiche e germinali. 1. Riduzione cromosomica (diploidia 2n > aploidia n)

Meiosi. Meiosi e Gametogenesi 09/11/15. Cellule somatiche e germinali. 1. Riduzione cromosomica (diploidia 2n > aploidia n) Cellule somatiche e germinali Meiosi e Gametogenesi Ciclo cellulare e meccanismi di regolazione correlati Cellule somatiche (tessuti e loro rigenerazione) >> Mitosi Cellule germinali (riproduzione)...

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

GENERALITA L apparato riproduttivo, a differenza degli altri apparati del corpo che funzionano ininterrottamente per mantenere l organismo in condizio

GENERALITA L apparato riproduttivo, a differenza degli altri apparati del corpo che funzionano ininterrottamente per mantenere l organismo in condizio Studi sulla copulazione Leonardo da Vinci 1493 GENERALITA L apparato riproduttivo, a differenza degli altri apparati del corpo che funzionano ininterrottamente per mantenere l organismo in condizioni normali,

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli