Contents. Energie Rinnovabili. Photovoltaic effect Energy conversion and cell test Cells and modules Cell Efficiency PV systems electronics

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contents. Energie Rinnovabili. Photovoltaic effect Energy conversion and cell test Cells and modules Cell Efficiency PV systems electronics"

Transcript

1 Università degli studi di Genova DIME, Dipartimento di Ingegneria Meccanica Sezione TErmoenergetica e Condizionamento ambientale, TEC Solar Energy: photovoltaic conversion Energie Rinnovabili Marco Fossa Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Sezione TEC, DIME Rev M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 1/ 100 Contents Photovoltaic effect Energy conversion and cell test Cells and modules Cell Efficiency PV systems electronics M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 2/ 100

2 M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 3/ 100 Photovoltaic Effect (I) Fonte: Leee-Supsi Semiconductors. There are two main semiconductor materials: germanium (Ge) and silicon (Si). This one is the most employed in the electronic industry, thanks to the abundancy of silica on earth A semiconductor is an insulator at low temperatures. Covalent bonds in the silicon crystal (diamon lattice disposition) do not make available any charge (electron) for current flow. Fonte: Leee-Supsi At high enough temperatures, or for photon absorption, some electrons in the valence band can move the conduction band, leaving holes (positive charges) in the valence band. Both conduction electrons or valence holes are charges able to carry the electric current M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 4/ 100

3 Photovoltaic Effect (Ib) In an undoped (intrinsic) semiconductor in thermal equilibrium, the number of electrons in the conduction band and the number of holes in the valence band are equal; no = po = ni, where ni is the intrinsic carrier concentration, depending on temperature (Fermi function). The intrinsic carrier concentration is typically very small compared to the densities of states and typical doping densities (ni cm 3 in Si) and intrinsic semiconductors behave very much like insulators; that is, they are not very useful as conductors of electricity M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 5/ 100 Photovoltaic Effect (III) Nel silicio cristallino quindi ciascun a atomo condivide con quelli adiacenti un elettrone tra quelli più esterni (elettrone di valenza) e si ottiene un ottetto di elettroni che rende la configurazione (nella realtà tridimensionale e tetraedrica) stabile. In questa configurazione di valenza gli elettroni non sono abilitati a muoversi. Un apporto energetico può portate gli elettroni dallo stato energetico di valenza a quello (banda) di conduzione. Tale apporto energetico nel silicio è pari circa a 1.2 [ev]. Considerando che l energia del fotone è data da: E = 1.23/λ [ev/µm] si evince come soltanto le lunghezze d onda inferiori a 1.1 [µm] possono essere utilizzate produrre elettroni di conduzione Quando un elettrone è passato alla banda di conduzione è capace di muoversi nel reticolo cristallino così come accade nei metalli. La lacuna che si crea nella banda di valenza rappresenta anch essa una carica libera abilitata a muoversi. Elettrone Lacuna Corrente elettrica Banda di conduzione Banda di valenza M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 6/ 100

4 Photovoltaic Effect (IIIb) When a semiconductor is taken out of thermal equilibrium, for instance by illumination and/or injection of current, the concentrations of electrons (n) and holes (p) tend to relax back toward their equilibrium values through a process called recombination in which an electron falls from the conduction band to the valence band, thereby eliminating a valence-band hole. There are several recombination mechanisms Electron Current hole Conduction band Valence band M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 7/ 100 Photovoltaic Effect (II) Fonte: Leee-Supsi Doping when semiconductor silicon is doped with phosphorous, one electron is donated to the conduction band for each atom of phosphorous introduced. Phosphorous is has five valence electrons. Silicon is now of type N If silicon is doped with boron (valency of three), each boron atom accepts an electron from the valence band, leaving behind a hole. Silicon is now of type P N P M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 8/ 100

5 Photovoltaic Effect (IV) Se nel reticolo cristallino del silicio sono presenti degli atomi droganti si creano lacune o elettroni liberi nella banda di valenza. L inserzione di atomi boro (trivalenti) produce una lacuna. L inserzione di atomi fosforo (pentavalente) induce un elettrone libero. Gli atomi boro sono anche detti atomi accettori (acceptors) e il semiconduttore diviene di tipo P. Gli atomi fosforo sono detti atomi donatori (donors) e il semiconduttore diviene di tipo N. L operazione di drogaggio avviene creando concentrazioni estremamente basse di drogante, dell ordine di 10-7 atomi droganti per atomo di silicio. N P M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 9/ 100 Photovoltaic Effect (V) Se vengono posti a contatto due strati P-N, si crea una giunzione (junction) con caratteristiche elettriche particolari. Infatti, se isolati, i cristalli P e N sono elettricamente neutri (stesso numero di cariche elettroni e protoni). Nei pressi della giunzione, per diffusione, lacune tenderanno a muoversi verso la zona N ed elettroni tenderanno a muoversi verso la zona P. Potenziale elettrico La diffusione è contrastata dal prodursi di un potenziale elettrico dovuto allo spostamento di cariche. La zona nei pressi della giunzione dove lo scambio di cariche avviene è detta zona di carica spaziale, o zona di svuotamento M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 10/ 100

6 Photovoltaic Effect (V) Where an n-type semiconductor comes into contact with a p-type semiconductor, a pn junction is formed. In thermal equilibrium there is no net current flow Since there is a concentration difference of holes and electrons between the two types of semiconductors, holes diffuse from the ptype region into the n-type region and, similarly, electrons from the n-type material diffuse into the p-type region. As the carriers diffuse, an electric field (or electrostatic potential difference) is produced, which limits the diffusion of further holes and electrons. Potenziale elettrico Depletion zone (zona di svuotamento) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 11/ 100 The Junction M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 12/ 100

7 The Junction (II) Se vengono posti a contatto due strati P-N, si crea una giunzione con caratteristiche elettriche particolari, anche in termini di valori energetici della banda di valenza e conduzione Questa rappresentazione consente di spiegare in una diversa maniera la migrazione delle cariche nella zona polarizzata (Animazione, tratta da Interactive Learning Centre University of Southampton, 1997 M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 13/ 100 The Junction (III) La giunzione così realizzata è di fatto un diodo semiconduttore (diode), cioè un elemento elettronico per il quale, se applicata una differenza di potenziale tra P e N (positiva su P) si ottiene il passaggio di corrente elettrica, a patto che il potenziale applicato sia superiore a un valore di soglia, tipicamente [V]. Se si inverte la polarità, il potenziale applicato si somma a quello creato dal processo diffusivo, ed il passaggio di cariche èinibito. M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 14/ 100

8 The Junction (IV) Il potenziale elettrico presente alla giunzione P-N e il passaggio da banda di valenza a banda di conduzione dovuto all assorbimento di fotoni sono alla base dell effetto fotovoltaico L assorbimento di fotoni libera una serie di coppie elettrone-lacuna. In mancanza della zona polarizzata di giunzione, l elettrone tornerebbe a brevissimo a legarsi ad un altro atomo. Il campo elettrico alla giunzione forza invece le cariche a passare nel semiconduttore polarizzato di segno opposto. In questa maniera gli elettroni possono raggiungere un elettrodo e fornire corrente elettrica ad un carico Fotoni e - carico M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 15/ 100 The Junction (V) A circuito aperto, la migrazione di cariche attraverso la giunzione produce una accumulo di cariche fino al raggiungimento di una tensione di equilibrio. Se il circuito si chiude su un carico, si ottiene una corrente elettrica M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 16/ 100

9 Cell structure Fonte: Leee-Supsi M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 17/ 100 PV Conversion (I) I fotoni in grado di liberare cariche nel semiconduttore sono quelli aventi lunghezza d onda inferiore a 1.1µm. Nello spettro solare a terra (AM =1.5), la frazione di energia contenuta nelle lunghezze d onda inferiori a 1.1µm è circa il 75% dell energia complessiva. Nella realtà il rendimento delle celle fotovoltaiche è molto lontano dal 75%. I motivi sono molteplici: L eccesso di energia dei fotoni produce calore non tutti i fotoni penetrano alla giunzione (riflessioni, schemature della griglia) Coppie lacuna-elettrone si ricombinano senza effetto fotovoltaico Una parte della corrente generata non fluisce al carico La corrente generata è soggetta a perdite per effetto Joule M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 18/ 100

10 PV Conversion (II) Diversi materiali hanno diverse energie di attivazione degli elettroni. Ciò comporta che fotoni a bassa energia non inducono effetto fotovoltaico e i fotoni dotati di extra energia dissipano questo surplus in calore Tenendo conto delle altre cause di dissipazione dell energia, il rendimento teorico massimo risulta al massimo il 30% circa. M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 19/ 100 Multijunction cells M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 20/ 100

11 Multijunction cells M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 21/ 100 Light concentration SOLIANT What they call a module includes eight receiver assemblies consisting of a high-efficiency multijunction Spectrolab or Emcore cell, two-level Fresnel 500X concentrator optics from 3M, a heat sink, and printed circuit board. Each module is also individually integrated with the company s proprietary TipTilt two-axis tracking system, which through its combination of inexpensive but reliable motors, movement sensors, and unique algorithms can track the sun through the course of the day with a pointing accuracy of 0.1%. M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 22/ 100

12 PV Conversion (III) Energia solare incidente sulla cella fotovoltaica Calore (escluso riflessioni) < Energia elettrica utile M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 23/ 100 Cell behaviour Quando la cella non è illuminata si comporta come un diodo. La caratteristica tensione-corrente è di tipo esponenziale, con un comportamento che può essere schematizzato da una discontinuità a gradino in corrispondenza della tensione di attivazione (circa 0.7V) Caratteristica al buio Quando la cella è illuminata si comporta come un generatore di corrente. R carico M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 24/ 100

13 Cell behaviour (II) La curva caratteristica della cella (come generatore) possiede una serie di parametri. I sc = corrente di corto circuito V oc = tensione a circuito aperto I m = corrente nel punto di massima potenza P max V m = tensione nel punto di massima potenza G sol assegnato Si definiscono i seguenti parametri prestazionali: Fattore di riempimento FF (Fill Factor) FF = P m / (I sc V oc ) Rendimento η η = P max / P solare incidente M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 25/ 100 Cell behaviour (II) it is clear that an efficient solar cell will have a high short-circuit current, I SC, a high open-circuit voltage, V OC, and a fill factor, FF, as close as possible to 1. G sol assegnato Si definiscono i seguenti parametri prestazionali: Fattore di riempimento FF (Fill Factor) FF = P m / (I sc V oc ) Rendimento η η = P max / P solare incidente M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 26/ 100

14 Cell behaviour (III) In generale la caratteristica di una cella fotovoltaica è funzione di tre variabili fondamentali: intensità della radiazione solare, temperatura e tipologia della cella. G 1 = 1 kw/m 2 I G 2 = 0.5 kw/m 2 T 1 = 20 C Fonte: Leee-Supsi T 2 = 60 C M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 27/ 100 Cell behaviour (IV) La temperatura di esercizio non ha un effetto significativo sulla corrente di corto circuito, mentre riduce proporzionalmente la tensione a vuoto La radiazione incidente riduce drasticamente la corrente prodotta, ma non ha effetti altrettanto marcati sulla tensione a vuoto. La diminuzione di rendimento con la temperatura di esercizio è stimabile in [%/ C] M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 28/ 100

15 Cell behaviour (V) La diminuzione di rendimento con la temperatura è stimabile in [%/ C] La temperatura di riferimento (temperatura di test) è 25 C. L irraggiamento di riferimento è 1000W/m 2 Il silicio cristallino, che ha migliori prestazioni, risente maggiormente del silicio amorfo degli effetti della temperatura Modulo da circa 70 celle M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 29/ 100 Cell behaviour (VI) MPP (maximum Power Point) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 30/ 100

16 Cell behaviour (VII) Il rendimento si mantiene quasi costante con l irradianza M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 31/ 100 Cell behaviour (VIII) L accoppiamento della cella ad un carico resistivo, produrrebbe punti di funzionamento caratterizzati da rendimento non ottimale. Il punto di funzionamento dovrebbe infatti sempre collocarsi nel punto di Potenza massima (punto di massimo rendimento) G Per ottimizzare le prestazioni della cella, vengono utilizzati dispositivi elettronici, tra cui il MPPT (maximum Power Point Tracker), il cui insieme è detto BOS, balance of the system M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 32/ 100

17 Cell test La procedura di test standardizzata prevede la misura della potenze elettrica generata per una irradianza di 1000W/m 2, con spettro di luce come da AM=1.5 (Norma Cei-EN , ). Durante la prova, in transitorio, la cella è mantenuta a T=25 C, ed illuminata per un brevissimo periodo. Una cella di riferimento provvede a misurare l irraggiamento effettivo. NOCT, Normal operating Cell Temperature, temperatura effettiva di lavoro per G=800W/m 2, T a =20 C, w wind = 1 m/s M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 33/ 100 Temperature control of PV modules (I) La diminuzione di rendimento con la temperatura è stimabile in [%/ C] Noct di targa (condizioni nominali, convezione forzata) = 45 C (tipico) In certe configurazioni (e.g. moduli PV in edifici a facciata doppia), è la convezione naturale responsabile principale del raffreddamento dei moduli, che possono pertanto portarsi a temperature più elevate (60 C) rispetto al Noct La disposizione dei moduli PV (continui in verticale, sfalsati, su intercapedini di diversa profondità, etc) determina diverse modalità dello scambio convettivo naturale, quindi diversi coefficienti di scambio h, quindi diverse temperature di esercizio all equilibrio diverse (più alte al diminuire di h). Uno studio è stato condotto presso UNSW, Sydney, cui ha collaborato il docente, per determinare gli effetti della disposizione dei moduli PV sul coeff. di scambio e sulla temperatura di parete di un sistema di riscaldatori che simulavano la presenza di moduli PV disposti lungo una parete verticale (Reference: C.Ménézo zo, M.Fossa, E.Leonardi, Exp. Thermal Fluid Science Journal, 2008) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 34/ 100

18 Temperature control of PV modules (II) La diminuzione di rendimento con la temperatura è stimabile in [%/ C] Noct di targa (condizioni nominali, convezione forzata) = 45 C (tipico) Ross, R.G. Jnr. and Smokler, M.I. (1986) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 35/ 100 Temperature control of PV modules (III) Configurazione studiata Courtesy of Insa-Lyon Configurazione reale Modulo PV Vetratura trasparente Zone riscaldate 1.6 D= 100 mm D a 1 Sezione di prova riscaldata (la seconda parete non è presente) z [m] 0.8 Z C2_75W/m² C3_75W/m² 0.6 C2_100W/m² C3_100W/m² C2_200W/m² 0.4 C3_200W/m² C1_100W/m² 0.2 C1_200W/m² C1_75W/m² C1 0 C T h -T [ C] M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 36/ 100 T wall -T air [ C] C3

19 Cells and modules (I) Le singole celle possono essere collegate tra loro in serie oppure in parallelo. L insieme delle celle costituisce un modulo. Il tipico modulo è costituito da celle in serie (o multipli). La ragione risiede nel fatto che così facendo è possibile ottenere una tensione a circuito aperto sufficiente a caricare un accumulatore al piombo, come accadeva nelle prime applicazioni off-grid. La cella ha dimensioni tipiche di 100cm 2 e forma esagonale o rettangolare. In condizioni nominali (irradianza 1000 W/m 2 ) produce una corrente di 3A, una tensione di circa 0.5V ed una potenza di 1.5W CELLE MODULI M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 37/ 100 Cells and modules (II) Le celle di silicio monocristallino (c-si) utilizzano semiconduttori altamente puri, la cui produzione è fortemente onerosa. Dalla massa fusa di silicio si producono barre monocristalline di diametro di circa 15cm che vengono in seguito tagliate in sottili fogli da µm. La produzione di celle policristalline è meno onerosa: In questo caso la massa di silicio è solidificata con cristalli di diverse dimensioni ed orientazione. Il rendimento di questo tipo di celle è inferiore al quello delle celle monocristalline. Si parla di celle a silicio amorfo (a-si) o celle a film sottile quando su un substrato di vetro o di altro materiale (anche non rigido) viene depositato un sottile strato di silicio, tipicamente di pochi microns. I costi sono i più bassi al pari delle prestazioni. Nelle celle a film sottile si utilizzano, oltre che silicio amorfo (a-si), rame-indio diseleniuro (CIS, CIGS) e cadmio tellururo (CdTe). Celle ad Arseniuro di Gallio hanno mostrato in laboratorio rendimenti superiori al 30%. Sono utilizzate in applicazioni spaziali M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 38/ 100

20 Cells and modules (IIb) Le celle di silicio mono e poli cristallino (c-si) presentano caratteristiche estremente stabili nel tempo (P>90% P 0 dopo 20 anni). La tecnologia è abbastanza consolidata e non si attendono grandi miglioramenti o riduzione dei costi. Le celle a silicio amorfo (a-si) presentano una riduzione delle prestazioni nella prima migliaia di ore di funzionamento. Hanno costi bassi (1000 /kwp 2010) Le celle a film sottile del tipo CIS e CIGS hanno prestazioni costanti nel tempo e potenziale di miglioramento nei costi e nelle prestazioni (>25% Laboratorio UNSW) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 39/ 100 Cells and modules (III) Produzione del silicio Diffusione differenti tecnologie, 2003 Fonte Castello, Enea M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 40/ 100

21 Cells and modules (IV) Silicio metallurgico: purezza 99% (2N) Materia prima: Quarzo, Sabbia di silice Silicio elettronico: purezza 99,9999 (6N) Silicio di qualità elettronica EG-Si Silicio solare: purezza 99,99 (4N) Blocchi di silicio e Wafers Cella fotovoltaica M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 41/ 100 Cells and modules (V) Fabbricazione della cella (c-si) Fonte Castello, Enea M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 42/ 100

22 Silicon process Schema ed immagine di una fornace di produzione del silicio metallurgico, (Fonte Elkem Silicon, Norway) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 43/ 100 Silicon process (II) Il processo più noto e più utilizzato è detto processo Siemens, basato sulla decomposizione del triclorosilano ad elevata temperatura. Altri processi utilizzano il Silano come composto di partenza. Le reazioni chimiche principali sono le seguenti: Si(solido)+3HCl = HSiCl 3 + H 2 (4.2) la reazione è accompagnata dalla formazione di Silano, con concentrazioni fino al 20% Si(solido)+4HCl = SiCl 4 + 2H 2 (4.3) Il triclorosilano (temperatura di ebollizione normale circa 32 C) è meno volatile rispetto ad altri silani quali il monosilano (temperatura di ebollizione normale circa -112 C, tossico). La distillazione frazionata del triclorosilano consente di ottenere elevati gradi di purezza. Il passo successivo è la vaporizzazione del triclorosilano e la reazione con l idrogeno, ad alta temperatura. Le reazioni chimiche sono diverse e i prodotti gassosi risultano H 2, HCl, SiCl 4, HSiCl 3, H 2 SiCl 4, e silicio puro che si deposita su elettrodi di silicio cristallino mantenuti a circa 1100 C. M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 44/ 100

23 Silicon process (III) La reazione avviene in un reattore CVD, (chem. vapour deposition), dove il silicio accresce in forma solida su elettrodi in silicio puro Ad ogni mole di silicio solido depositato corrispondono circa 3-4 moli di tetraclorosilano all uscita del reattore. Il tetraclorosilano può essere riconvertito in triclorosilano per riduzione con idrogeno, in due passaggi successivi a 1100 C e 500 C. M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 45/ 100 Silicon process (IV) Metodo Czochralski (CZ) Il processo si basa su una camera a vuoto (o contenente gas inerti come Ar, CO e SiO per croglioli di grande dimensione) dove polisilicio di opportuna pezzatura viene fuso in un crogiolo di quarzo alla temperatura di circa 1420 C. Quando il polisilicio è completamente fuso ed amalgamato, un monocristallo di inseminazione (seed crystal) viene calato nel crogiolo fino a toccare la parte liquida e subire la parziale fusione della parte terminale. Il cristallo di inseminazione viene mantenuto in lento movimento di rotazione e successivamente sollevato, per dar luogo ad un lingotto avente la forma di un solido di rotazione, che cristallizza in maniera ordinata (monocristallo). M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 46/ 100

24 Cell wafering Taglio del lingotto Il taglio del lingotto in sottili strati (wafer) è preceduto in genere dalla squadratura del lingotto medesimo, con una taglia standard 10x10 cm 2. Il taglio del lingotto in strati sottili è effettuato con macchine multifili, dove fino a 700 fili metallici, guidati da rulli scanalati, eseguono il taglio grazie all apporto di materiale abrasivo. L abrasivo utilizzato per il taglio è polvere di carburo di silicio (dimensioni 5~30 mm), miscelata in un liquido (slurry) che solitamente è glicole polietilenico (PEG). La dimensione dei fili (in acciaio inossidabile, spesso rivestito da ottone) è in genere compresa tra 120 e 160 µm. Negli ultimi anni si è assistito alla riduzione dello spessore del wafer da 325 a circa 200 µm. M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 47/ 100 Cell printing Macchina per screen printing M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 48/ 100

25 Cells, Energy Payback period To calculate payback, Dutch researcher Alsema reviewed previous energy analyses and did not include the energy that originally went into crystallizing microelectronics scrap. His best estimates of electricity used to make nearfuture, frameless PV were 600 kwh/m2 for single-crystalsilicon modules and 420 kwh/m2 for multicrystalline silicon. Assuming 12% conversion efficiency (standard conditions) and 1,700 kwh/m2 per year of available sunlight energy (the U.S. average is 1,800), Alsema calculated a payback of about 4 years for current multicrystallinesilicon PV systems. Projecting 10 years into the future, he assumes a solar-grade silicon feedstock and 14% efficiency, dropping energy payback to about 2 years. M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 49/ 100 Rendimento di conversione elettrica [%] Cells and and modules (VI) (Fonte Enea) c- System suitability and qualification approval are given in terms of DIN EN (IEC 61215), as well as electrical classification Protection Class II". Typical performance guarantee is 90 % for 10 years and 80 % for 25 years. M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 50/ 100

26 Efficiency Records Researchers at UNSW claim record 43% conversion efficiency (Fonte PV- Tech.org, 26 agosto 2009) According to the team, the silicon cell is optimised to capture light at the red and near-infrared end of the spectrum, meaning it is able to convert up to 46% of light in that colour range into electricity. When combined with four other cells, each optimised for different parts of the solar spectrum, the five-cell combination is capable of converting 43% of the sunlight hitting it into electricity, improving on the previous world record by 0.3% Prof. Green,UNSW M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 51/ 100 Efficiency Records (II) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 52/ 100

27 Efficiency and module surface A=P nom /(η G nom ) = 1/ η M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 53/ 100 Cells and modules (VII) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 54/ 100

28 Cells and modules (VIII) La tecnologia dei film sottili sfrutta la deposizione (ad esempio su vetro) di un sottilissimo strato di materiali semiconduttori, silicio amorfo ed alcuni semiconduttori Composti policristallini, quali il diseleniuro di indio e rame (CuInSe2), e il tellururo di cadmio (CdTe). Tale tecnologia punta sulla riduzione del costo della cella e sulla versatilità d impiego (ad esempio la deposizione su materiali da utilizzare quali elementi strutturali delle facciate degli edifici). Fonte: Enea Attualmente il problema maggiore sono le basse efficienze. La tecnologia a film sottile ha inoltre il vantaggio del bassissimo un consumo di materiale. Inoltre, utilizzando questa tecnologia è possibile ottenere moduli leggeri e flessibili, fabbricare il modulo con un unico processo. M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 55/ 100 Cells and modules (IX) A. Cella B. Vetro temperato (4mm tipico) C. EVA (vinil acetato di etilene) D. Chiusura posteriore E. Fiberglass o Tedlar M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 56/ 100

29 Cells and modules (IXb) String ribbon Bus Ribbon M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 57/ 100 Cells and modules (X) Modulo a silicio amorfo, Free Energy Europe (FEE-20-12) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 58/ 100

30 Cells and modules (XI) Modulo a silicio policristallino, Photowatt (PW1250) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 59/ 100 Cells and modules (XII) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 60/ 100

31 Cells and modules (XIII) Modulo tetto curvo (UniSolar) Tegole fotovoltaiche (Atlantis) Moduli semitrasparenti (ASE) Elementi facciata (Schuco) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 61/ 100 Cells and modules (XIV) Tegoloni fotovoltaici (SunTech) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 62/ 100

32 Schott semitransparent Cells and modules (XV) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 63/ 100 Cells and modules (XVI) Schott semitransparent Solar Heat Gain Coefficient (SHGC) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 64/ 100

33 Elettronics (I) Schema generale Fonte: Enea Schema grid-connected M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 65/ 100 Elettronics (II) Modulo Stringa Cella i Modulo - M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 66/ 100

34 Shading (I) i Cella oscurata - + Quando una cella fosse oscurata, cesserrebbe di comportarsi come un generatore per comportarsi come un diodo a funzionamento inverso (Zener). Questa situazione può portare al blocco della corrente generata. Se la cella è solo parzialmente oscurata, la corrente che attraversa il modulo risulta quella della singola cella in ombra. L intero modulo risulta penalizzato. M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 67/ 100 Shading (II) i - + Cella oscurata Se il modulo è mantenuto a bassa tensione di uscita, oppure in caso di corto circuito, la cella in ombra si può trovare a funzionare come un diodo inverso che deve dissipare la potenza generata dalle altre celle. In questa situazione la cella oscurata è sede di un Hot Spot, e le temperature possono superare anche abbondantemente i 100 C. Fonte: Leee-Supsi Per questo motivo si utilizzano diodi di by-pass, anche due per modulo, per isolare il modulo sede di malfunzionamento I V M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 68/ 100

35 Shading (III) - i + Cella oscurata M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 69/ 100 Shading (IV) 100% 73% Business Card covering half of one cell - i + Cella oscurata M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 70/ 100

36 Shading (V) Cella oscurata - Celle in serie senza diodi bypass i + Celle in serie con diodi bypass M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 71/ 100 Shading (Vb) Celle in serie con diodi bypass M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 72/ 100

37 Elettronics (IIIe) tanα p = tanα s / (cos(γ s - γ) - i + Cella oscurata M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 73/ 100 Elettronics (IIIf) i - + Cella oscurata tanα p = tanα s / (cos(γ s - γ) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 74/ 100

38 Elettronics (IV) Schema di collegamento di stringe costituite da moduli in serie e tra loro in parallelo + - M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 75/ 100 Elettronics (V) Ondulatore monofase (inverter) PWM = Pulse Width Modulation (modulazione a larghezza d impulsi) Qualità dell onda (grid connection) Cei EN Tensione delle armoniche pari <2%, armoniche dispari V<5% tipico M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 76/ 100

39 Elettronics (VI) Gli ondulatori (inverter) possono lavorare su stringhe o su singoli moduli In questa configurazione sono presenti un ondulatore per modulo (configurazione a modulo AC) Vantaggi: Nessuna connessione DC Nessuna interferenza tra moduli Prodotti di grande serie Svantaggi Rendimento non elevato, massimo 94% M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 77/ 100 Elettronics (VII) In questa configurazione è presente un ondulatore per stringa Vantaggi: Maggiore semplicità circuito Possibilità di agevole manutenzione Svantaggi Rendimento non elevatissimo, massimo 96% M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 78/ 100

40 Elettronics (VIII) In questa configurazione è presente un ondulatore per stringa Vantaggi: Maggiore semplicità circuito Elevati rendimenti Svantaggi Possibile interazione tra moduli e diminuzione dell energia prodotta In caso di guasto, l intero impianto cessa di produrre M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 79/ 100 Elettronics (IX) String/Field Power (PV) and inverter one (INV DC) Inverter sovradimensionato Sizing factor M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 80/ 100

41 Elettronics (X), Euro Inverter Efficiency M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 81/ 100 Elettronics (XI) L efficienza dell Inverter dipende sia da P/P nom che dalla tensione DC in ingresso M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 82/ 100

42 Sizing (I) Alcuni criteri di dimensionamento 1) N max moduli =V max, inv /V oc, T=-10 C 2) N min moduli =V mpp, inv,min /V mpp, mod, T=70 C 3) N stringhe =I max, inv /I sc, string M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 83/ 100 Sizing (II) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 84/ 100

43 Sizing (II) La caduta di tensione inoltre in condizioni nominali dovrebbe essere inferiore a 1% Regola di massima: 2-3 A per mm 2 di sezione M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 85/ 100 Yearly yield M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 86/ 100

44 Costs, grid connected Prezzo di produzione dell energia fotovoltaica (euro/kwh) a differenti latitutudini (EPIA 2005). M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 87/ 100 Costs, grid connected (modules, till jul. 2009) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 88/ 100

45 Costs, grid connected (modules, till jul. 2009) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 89/ 100 Costs, grid connected (modules, till jul. 2009) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 90/ 100

46 Costs, grid connected (modules, till nov. 2011) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 91/ 100 Orientation (I) Le considerazioni su l energia disponibile fatte a proposito dei collettori solari a bassa temperatura, possono essere applicate ai moduli fotovoltaici. L orientazione migliore (massima energia incidente annua) è quella a sud, tilt circa pari alla latitudine. Per esempio, nel caso di Genova [kwh/m 2 giorno]: Orizzontale Sud, tilt=30 Sud, tilt=44 Sud, verticale SO/SE verticale Gennaio Giugno Ottobre Media annua All energia disponibile si applica il rendimento di conversione nominale. Ad esso si aggiungono perdite per effetto di temperatura di lavoro (5-8%), riflessione (3-5%), mismatch intrinseco di celle e moduli (1-5%), ombreggiamento parziale (0-5%), conversione elettrica (5-10%) Tipicamente si ottengono 950 (kwh/anno)/kwp al nord Italia e 1250 al sud M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 92/ 100

47 Orientazione (II) Esempio dell effetto dell orientazione sulla captabilita dell energia su base annuale M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 93/ 100 Orientazione (III) Effetto dell orientazione rispetto al caso ottimale per Lione, Francia (sud, tilt=38 ) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 94/ 100

48 Orientazione (IV) Il costo dei moduli fotovoltaici può rendere conveniente l utilizzo di sistemi ad inseguimento. Sistemi ad inseguimento monoassiale Impianto atudela, Navarra, Spagna (1.2MWp) Asse di rotazione N-S M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 95/ 100 Orientazione (IVb) Sistemi ad inseguimento multiassiale Impianto di Osimo, AN. 1MWp M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 96/ 100

49 Sistemi ad inseguimento monoassiale, tracking diretto Orientazione (V) Energia captabile da filare fotovoltaico Sud Italia, [kwh/anno KWp] (Fonte Enel) Filare di larghezza 5m Fisso, tilt = Tracking interasse 10m 1620 Tracking interasse 12m Tracking, interasse 10m, tilt= Backtracking, interasse 10m Sistemi ad inseguimento monoassiale, backtracking (minimizzazione delle ombre) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 97/ 100 Sistemi ibridi PVT (I) I sistemi ibridi (detti anche PVT) sono costituiti dal moduli PV associati ad un opportuno scambiatore di calore che recupera una quotaparte di energia solare non convertita in energia elettrica I sistemi PVT possono classificarsi come: - collettori ibridi con vettore termico liquido (PVT/W) - collettori ibridi con vettore termico aria (PVT/A) -sistemi PVT integrati in facciate ventilate (PVT/F) -sistemi PVT a concentrazione (PVT/C) to/from other storage systems (e.g. geothermal) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 98/ 100

50 Sistemi ibridi PVT (II) (a) (b) (c) Collettori e sistemi solari ibridi: (a) PVT/W, (b) PVT/A, (c) PVT/F Problematiche: I moduli fotovoltaici classici sono in genere in grado di sopportare temperature di lavoro fino a 90 C, con condizioni nominali comprese tra 40 e 50 C (NOCT, normal operating cell temperature). I collettori solari piani per la conversione termica sono invece in grado di lavorare a temperature fino a C (stagnazione). Le celle fotovoltaiche sono inoltre sensibili alle temperature troppo elevate, per problemi di tipo elettronico (diffusione metallica e derive del rendimento) e legati alla presenza di rivestimenti quali EVA (ethyl vinyl acetate). La superficie captante di un modulo PV (la cella, con eventuale rivestimento) inoltre non possiede le caratteristiche radianti selettive di un captatore termico (elevata assorptività nel visibile e vicino infrarosso, bassa emissività nel lontano infrarosso) e non è pertanto in grado di assicurare i rendimenti di captazione dell energia solare tipici dei sistemi termici semplici. M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe -Pag. 99/ 100 Sistemi ibridi PVT (III) Thin Film module Fuji a-si, 3.65m 2, 190W p, on aluminium absorber/heat exchanger M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe - Pag. 100 / 100

51 If sunlight is concentrated by a factor of X (X sun illumination), the short circuit at that concentration is I SC,x =XI SC,1sun The incident power, P in, is determined by the properties of the light spectrum incident on the solar cell. PVT concentration, CPV (I) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe - Pag. 101 / 100 PVT concentration, CPV (I) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe - Pag. 102 / 100

52 PVT concentration, CPV (I) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe - Pag. 103 / 100 Hybrid PVT, CPV (I) M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe - Pag. 104 / 100

53 Fine presentazione M.Fossa, Energie Rinnovabili, UniGe - Pag. 105 / 100

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Nuovo conto energia 2011 e Virtual Power Plant Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Dott. Ing. Alberto Reatti Professore Associato Dipartimento di Elettronica e

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA Una cella fotovoltaica è costituita da materiale semiconduttore opportunamente trattato in relazione alla struttura atomica e alla relativa conduzione

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Tecniche di produzione del Silicio Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Processo Czochralski Il processo consiste nel sollevamento verticale a bassissima velocità di

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione Vicenza, 26 settembre 2014 Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione Davide Del Col Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Progetto regione Veneto SMUPR n. 4148

Dettagli

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro Solare fotovoltaico Il fotovoltaico Generalità e dati statistici di mercato Principi fisici Tecnologia del fotovoltaico Sistemi stand-alone e grid connected Criteri e metodi di dimensionamento degli impianti

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

M05 - Fotovoltaico. Franco Bua franco.bua@ecd.it

M05 - Fotovoltaico. Franco Bua franco.bua@ecd.it M05 - Fotovoltaico LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

I SISTEMI SOLARI ATTIVI

I SISTEMI SOLARI ATTIVI I SISTEMI SOLARI ATTIVI Sistemi solari termici Sistemi Fotovoltaici Energia irraata dal sole: Differente lunghezza d onda che costituisce il principale criterio classificazione delle onde elettromagnetiche

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

15/06/2011. Il monitoraggio degli impianti fotovoltaici consente di valutarne le prestazioni analizzando in particolare l impatto di:

15/06/2011. Il monitoraggio degli impianti fotovoltaici consente di valutarne le prestazioni analizzando in particolare l impatto di: 2 La valutazione delle prestazioni dell impianto consente di valutarne le prestazioni analizzando in particolare l impatto di: technology focus LA VERIFICA PRESTAZIONALE DEI GRANDI IMPIANTI E PARCHI FOTOVOLTAICI

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Solare III Fotovoltaico

Solare III Fotovoltaico Solare III Fotovoltaico Corso: Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili Anno accademico: 2014/2015 Docente: Mirko Morini Il principio di funzionamento La cella fotovoltaica, che è l elemento

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti MODULI MONO E POLICRISTALLINI Stato dell arte e problematiche

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino ENERGIA DAL SOLE Paolo Gambino, Università di Torino L ENERGIA DAL SOLE 1PW=10 15 W= 1 milione di miliardi di W= 1 milione di GW In un ora più energia di quella che l umanità usa in un anno. Da qui fotosintesi

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006 La tecnologia stato dell arte e prospettive Luca Tommasoni impianti fotovoltaici L impianto fotovoltaico è composto da: Moduli fotovoltaici Strutture di sostegno Inverter di conversione Collegamenti impianti

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO. La cella

LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO. La cella LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO La cella La conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni avviene nella cella fotovoltaica, un dispositivo costituito da una sottile fetta di materiale

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.3 Impianti fotovoltaici e solare termico Prof.

Dettagli

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 M275TA, M280TA (All Black) Informazioni tecniche delle classi di potenza da 275Wp a 280Wp I moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 TA vengono fabbricati secondo i più elevati standard qualitativi.

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola.

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. SOLON SOLkit stand-alone IT SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. Kit fotovoltaico stand alone Moduli mono o poli

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Università IUAV di Venezia, fficienza nergetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Near Zero nergy Building and Renewable nergy Fabio Peron Università IUAV - Venezia nergia solare nergia

Dettagli

TEMATICHE DI RICERCA E SVILUPPI FUTURI NEL CAMPO DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI

TEMATICHE DI RICERCA E SVILUPPI FUTURI NEL CAMPO DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI TEMATICHE DI RICERCA E SVILUPPI FUTURI NEL CAMPO DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI Prof. Ing. Simone Castellan Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica, Università di Trieste simone.castellan@deei.units.it

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura. SIT 1 Photovoltaic Thermal Pool PTP SIT Settembre 2008 Le piscine sono apparati costosi che richiedono manutenzione e vengono spesso usate, in zone di forte insolazione. Questo progetto si pone l obbiettivo

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli