Fotovoltaico: fisica e tecnologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fotovoltaico: fisica e tecnologia"

Transcript

1 Fotovoltaico: fisica e tecnologia Lucio Claudio Andreani Dipartimento di Fisica Alessandro Volta, Università degli Studi di Pavia Corso INFN-UNIPV sull energia, Pavia, 15/11/2011 Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 1

2 OUTLINE 1. Physics of solar cells, efficiency limits 2. Photovoltaic technologies: an overview 3. Energy production: the challenge Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 2

3 Semiconduttori: struttura cristallina Tavola periodica Cella elementare (Si) III IV V VI 5 B 6 C 7 N 8 O IB IIB 13 Al 14 Si 15 P 16 S 29 Cu 30 Zn 31 Ga 32 Ge 33 As 34 Se 47 Ag 48 Cd 49 In 50 Sn 51 Sb 52 Te 79 Au 80 Hg 81 Tl 82 Pb 83 Bi 84 Po I semiconduttori (monoatomici gruppo IV, binari III-V e II-VI) sono caratterizzati da un gap di energia piccolo, generalmente < 4 ev. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 3

4 Processes in a two-band photoconverter hν>e g : absorption emission E g hν<e g 1) Absorption: photons with E>E g can promote the electron to the conduction band, creating an electron-hole pair. 2) Relaxation: any excess energy is quickly lost as heat as the carriers relax to the band edges. An absorbed photon with E»E g achieves the same result as a photon with energy E=E g. 3) Emission: The electron-hole pair recombines and produces a photon. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 4

5 Absorption coefficient: direct vs. indirect band gap Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 5

6 Photovoltaic cells: p-n junctions Photovoltaic conversion of solar energy relies on absorption of light and charge separation in semiconductor p-n junctions. Other photovoltaic devices, known as photoelectrochemical cells, do not rely on a p-n junction. Examples are dye-sensitized solar cells. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 6

7 I-V characteristics and equivalent circuit Short-circuit current Open-circuit voltage p n J sc J dark V + Superposition approximation: net current = short-circuit photocurrent minus diode dark current ev J ( V ) = Jsc Jdark = Jsc J0 exp 1 kt Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 7

8 Maximum power point and cell efficiency Power density reaches a maximum at a bias V m. The maximum power density J m V m is given by the area of the inner rectangle. The outer rectangle has area J sc V oc. The fill factor is defined as FF= J m V m /(J sc V oc ). Cell efficiency η = Power density delivered at operating point Incident power density η = J V P m s m = J J m sc V V m oc J V P sc s oc = FF J V P sc s oc Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 8

9 Solar radiation spectrum : AM0 : AM1.5 The Sun surface emits a blackbody spectrum at T s =5760 K. On top of the Earth s athmosphere (AM0 solar spectrum) the maximum irradiance is 1353 W/m 2. On the ground (AM1.5 spectrum) the maximum irradiance is 900 W/m 2. The standard AM1.5 spectrum is normalized to 1000 W/m 2. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 9

10 Solar irradiance n.b. a year has =8760 hours Standard irradiance 1000 W/m 2 would give 8760 kwh/m 2 /year 1752 kwh/m 2 /year= 1752 kwh/m 2 /(8760 h) 200 W/m 2 (power density) This is the power averaged over day/night and seasons Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 10

11 Detailed balance limit to efficiency of single-junction photovoltaic cells Limiting efficiency as a function of band gap for the Air Mass 1.5 solar spectrum, and the band gaps of some common photovoltaic materials. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 11

12 Efficiency: available power Power spectrum of a black-body sun at 5760 K, and power available to the optimum band gap cell. Maximum theoretical limit of efficiency (ideal cells) follows from: lack of absorption below the gap energy relaxation of carriers a photon with hv>e g is used at energy E g part of the absorbed energy is lost by radiative recombination Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 12

13 Limiting efficiencies and possible implementation strategies concentration no concentration Multijunction limit M. A. Green, Third Generation Photovoltaics (Springer, Berlin, 2003) Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 13

14 Outline Physics of solar cells, efficiency limits Photovoltaic technologies: an overview Energy production: the challenge Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 14

15 Evolution of solar cells 1 st generation: single p-n junction wafer cells based on crystalline silicon (c-si) or poly-crystalline Si, c-gaas, c-inp Represent the dominant part of the market 2 nd generation: thin-film technologies to reduce cost of substrate and of photoactive material, as well as processing costs (with reduction of efficiency). Examples: amorphous Si, micromorph tandem Si, CdTe, CuInGaSe 2 (CIGS) Are reaching technological maturity and are increasing rapidly their market share 3 rd generation: cells with multiple energy levels and/or with solutions that allow to increase the efficiency beyond the theoretical limit for a single energy gap (e.g. concentration). Have potentially higher efficiency, but have still to enter the market and to demonstrate real advantages Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 15

16 Layer structure of basic silicon PV cell Typical layer thicknesses: n-type emitter 0.5 µm p-type base 300 µm Layer thicknesses and doping level are optimized in order to maximize light absorption and carrier collection. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 16

17 Industrial chain of silicon solar cells Raw material Ingot Ingot squaring Wafer slicing System Module Cell Wafer Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 17

18 Silicon photovoltaic cells (wafer) Mono-crystalline silicon Poly-crystalline silicon (or multi-crystalline) Typical conversion efficiencies: cells 18-20%, modules 12-18%. Indirect band-gap material thick silicon layers ( micron). Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 18

19 Increasing the efficiency: concentration to be combined with high-efficiency cell Tracking system Limiting efficiency for an ideal solar cell in AM 1.5 with concentration factor X=1000 and X=1 Multijunction cells become cost effective with concentration CPV Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 19

20 Multijunction/tandem cells CPV Simplified scheme of a 3-junction cell. The gap of each junction decreases from back to rear. Record efficiency: 418x (Solar Junction, April 2011) Installed capacity (2010): MW Need of lattice-matched c-ge substrate high cost (100x) becomes effective at high concentration Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 20

21 Concentration + spectral separation Technological routes for improving CPV: Increase number of junctions (up to 6J) Material properties, deposition, substrates, Spectral separation: optics, engineering Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 21

22 Thermodynamic or concentrated solar power (CSP) Tube systems parabolic geometry, uniaxial tracking. Tower systems biaxial tracking. Solar Two (CA, U.S.A.) A thermodynamic solar system is based on mirror collectors that concentrate solar radiation on a receiver placed in the optical focus. The receiver contains a fluid (mineral oil, liquid salts: NaNO 3, KNO 3 ) that is heated at high temperatures ( C). The fluid is carried through a heat engine (steam turbine) that converts heat to electrical energy. Installed capacity (May 2010): 867 MW (JRC Renew. En. Snapshots 2010) Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 22

23 Thin-film photovoltaic cells Amorphous silicon CdTe CIGS CuInGaSe 2 AR coat TCO AR coat 300 nm nm n-cds 3-5 µm p-cdte 1.5 µm ZnO µm µm p-cuingase p-cdte 2 Trasparent conductor: Indium Tin Oxide (ITO) or Zinc Oxide Module efficiency ~ 8% (a-si/µc-si: 10%) passivation layer metal Mo contact glass Module efficiency ~ 10% Module efficiency ~ 12% a-si a-si/nc-si on steel CdTe CIGS on Al All these materials have direct band gap thin layers are sufficient Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 23

24 World-wide PV Production 2009 and planned production capacity increases Source: JRC EU PV report 2010 Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 24

25 Thin-film solar PV technologies Market shares 2010 [Poli-Mi, Dip. Ingegneria Gestionale, Solar Energy Report 2011] Actual and planned PV production capacities [JRC EU PV report 2010] Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 25

26 Multijunction silicon solar cells a-si:h / µc-si:h tandem cell: micromorph Record efficiency: 11.9% (Oerlikon, 2011) for large-area modules Trend towards: 3J, 4J, 5J a-si:h HybridNano technology: nc-si layers Record efficiency of a-si/nc-si/nc-si triple junctions: 12.5% (United Solar, 2011) Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 26

27 Roll-to-roll production Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 27

28 Rome Trade Fair (fiera di Roma) 1.5 MWp PV system with triple-junction thin-film Si technology Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 28

29 Dye-Sensitized Solar Cells (DSSC). also known as photo-electrochemical or Grätzel cells (1991) Efficiency: 6-11% Advantage: very low cost (organic materials, simple preparation) Disadvantage: stability DSSC cells are just starting to enter the market very interesting prospects Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 29

30 Best research- cell efficiencies Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 30

31 Nanotecnologies for photovoltaics Goal: to increase the efficiency of thin-film solar cells, towards or beyond the Shockley-Queisser limit. To this purpose, quantum confinement effects in semiconductor nanostructures (quantum wells, wires, dots) are employed to develop third-generation photovoltaic cells: 1) Use the region hν<e g of the solar spectrum: 1a) Intermediate-band level 1b) Up-conversion 2) Improve the use of the spectral region with hν>e g : 2a) Multiple-exciton generation 2b) Hot-carrier solar cells 2c) Down-conversion 3) Other optical effects for light harvesting: 3a) Reduce reflectivity (silicon nanowires, black silicon) 3b) Increase absorption by exploiting photonic/plasmonic resonances 3c) Nanoantennas (nanocrystals, dendrimers, biomolecules, ) Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 31

32 Outline Physics of solar cells, efficiency limits Photovoltaic technologies: an overview Energy production: the challenge Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 32

33 Energy resources: the potential Global energy demand 2006 Solar Coal Gas Oil Wind Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 33

34 Generazione di energia elettrica, 2006 All data in TWh World* EU* Italy** Coal Oil Gas Nuclear Hydro Renewables (excl. hydro) Biomass and waste Wind Geothermal Solar 4 2 <0.1 Total Energy/person/day (kwh) *IEA World Energy Outlook, 2008 **Elab. Terna+GSE Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 34

35 Unione Europea: la direttiva Il Parlamento Europeo ha approvato a fine 2008 il pacchetto clima-energia volto a conseguire gli obiettivi che l'ue si è fissata per il 2020: ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra (rispetto al 1990); portare al 20% il risparmio energetico; aumentare al 20% il consumo di energia da fonti rinnovabili (per l Italia l obiettivo nazionale è del 17%) rispetto all energia primaria. Il pacchetto comprende provvedimenti sul sistema di scambio di quote di emissione e sui limiti alle emissioni delle automobili. Considerando i consumi di energia dei 4 settori (industria, trasporto, riscaldamento, elettricità), la produzione di energia elettrica dovrà provenire per almeno il 35-40% da fonti rinnovabili. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 35

36 Radianza e irraggiamento medio Radianza alla sommità dell atmosfera terrestre: 1353 W/m 2 Massima radianza sulla Terra per lo spettro AM1.5: 900 W/m 2 Lo spettro AM1.5 è convenzionalmente normalizzato a 1000 W/m 2 Irraggiamento medio (variazioni giornaliere e stagionali): W/m 2 Per calcolare l irraggiamento annuo: un anno ha =8760 ore 1 y = 8760 h Una radianza di 1000 W/m 2 corrisponderebbe a 8760 kwh/m 2 /y Una radianza media di 200 W/m 2 corrisponde a 1752 kwh/m 2 /y Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 36

37 Annual solar irradiation (Italy) Milano: 1376 kwh/m 2 /y Roma: 1522 kwh/m 2 /y Trapani: 1639 kwh/m 2 /y See Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 37

38 Potenza installata La potenza installata, misurata in Wp (Watt-picco), rappresenta la potenza prodotta dai moduli fotovoltaici sotto condizioni standard di illuminazione: spettro AM 1.5, radianza 1000 W/m 2, T=25 C. Ad esempio, 1 kwp (o 1 kw installato) produce un kilo-watt di potenza quando le celle sono illuminate con spettro AM 1.5 di radianza totale 1000 W/m 2. La potenza installata dipende dall efficienza della cella: ad esempio, 1m 2 di celle con efficienza 12.5% produce 125 Watt in condizioni standard di illuminazione ed equivale a 125 Wp installati. Con questa efficienza, un 1 kwp richiede 8 m 2 di celle. La potenza installata non dipende dall irraggiamento (e quindi dalla posizione geografica) e non tiene conto dell effetto di intermittenza della radiazione solare. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 38

39 Energia prodotta L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende non solo dalla potenza installata ma anche da una serie di fattori: 1. L orientazione dei moduli rispetto al sole. Nell emisfero boreale l orientazione ottimale è a sud. 2. L angolo di inclinazione rispetto al piano orizzontale: l angolo ottimale dipende dalla latitudine, in Europa è fra 30 e 37 gradi. 3. L eventuale ombreggiamento dell impianto, anche solo in certe ore del giorno. 4. L irraggiamento medio sul sito, ossia gli effetti di intermittenza. Nel seguito assumiamo condizioni ottimali per quanto riguarda i punti 1-3 ed esaminiamo l effetto dell irraggiamento medio. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 39

40 Energia prodotta - esempio Quanta energia produce un impianto da 1 kwp in un anno? Radianza (W/m 2 ) Irraggiamento annuo (kwh/m 2 ) Energia prodotta (kwh) Spettro standard Milano (media) Trapani (media) Un impianto da 1 kwp produce in un anno una energia pari all irraggiamento totale, espresso in kwh/m 2 /y. Questo numero si riferisce all uscita dai moduli in corrente continua. L energia in corrente alternata è ottenuta moltiplicando per l efficienza complessiva del sistema, in genere fra 0.75 e 0.85 (collegamenti, inverter, : si parla di BOS-Balance of System). Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 40

41 Potenza installata ed energia prodotta: Italia In sostanza, 1 kwp produce circa: 1032 kwh all anno a Milano ( kwh/y) 1229 kwh all anno a Trapani ( kwh/y) In Italia, gli impianti fotovoltaici installati e connessi alla rete (grid-connected) hanno raggiunto la capacità complessiva di MWp (quasi 12 GWp) al 12 novembre 2011 (vedi il sito del gestore elettrico nazionale: Pertanto, il fotovoltaico attualmente installato in Italia può produrre in un anno una energia dell ordine di 13 TWh. Questo valore rappresenta circa il 4% dell energia elettrica consumata annualmente in Italia ( 320 TWh). Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 41

42 Energy payback time Energy payback times for range of PV systems (rooftop system, irrad resp kwh/m2/year). Source: EPIA (2010) Il payback time energetico è il tempo in cui una cella solare produce una energia pari a quella spesa per la sua costruzione. È compreso fra 0.8 e 3.5 anni, a seconda della tecnologia e dell irraggiamento. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 42

43 Resa energetica Poiché la durata di un impianto fotovoltaico è di almeno 25 anni, la resa energetica ossia il rapporto fra l energia prodotta complessivamente dalla cella e l energia spesa per costruirla è data da: Resa energetica > 25 / payback time (years) Ad esempio, per una cella di silicio multicristallino, la resa energetica è circa 8 nel Nord-Europa e circa 14 nel Sud-Europa. Per una cella a film sottile, la resa energetica è circa 17 nel Nord-Europa e circa 28 nel Sud-Europa. una cella fotovoltaica produce molta più energia di quella spesa per la sua costruzione Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 43

44 Impatto ambientale: gas serra (EPIA 2010) Greenhouse gases (grams of CO 2 -equivalent per kwh) Photovoltaics Le emissioni di gas serra associate ad una cella solare sono legate principalmente all energia spesa nei processi per la sua fabbricazione, e sono ridotte rispetto alla stessa energia prodotta da combustibili fossili di un rapporto pari alla resa energetica della cella stessa. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 44

45 Photovoltaics: the Tera-Watt challenge The annual consumption of electrical energy in the world is ~ TWh. In order for PV to give an appreciable contribution, several installed TW are required. Installing 1 TW of photovoltaic power (contributing 5% of electrical energy production) requires approximately c-si: t of solar-grade silicon annual production t thin-film Si: t of silicon CdTe: t of tellurium annual production 300 t CIGS: t of Indium annual production 500 t Possible routes for large-scale, sustainable PV: - develop multijunction silicon solar cells - develop new materials (e.g. CIGS > CZTS ) - decrease the active layer thickness without decreasing the efficiency Issue of space: to produce 100% of electrical energy, we need about km 2 or 0.8% of land (Italy), km 2 or 0.1% of land (world) Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 45

46 Costs: towards grid parity Source: Stephen O Rourke/Deutsche Bank, indirect Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 46

47 Grid parity: redditività dell investimento fonte: Poli-Mi, Dip. Ingegneria Gestionale, Solar Energy Report 2009 Impianto da 3 kw Impianto da 200 kw, scambio sul posto Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 47

48 Conclusioni Il fotovoltaico è caratterizzato dall esistenza di diverse tecnologie: Silicio cristallino e policristallino Film sottili (a-si, CdTE, CIGS, tandem a-si/µm-si e nc-si Multigiunzioni III-V con concentrazione Celle DSSC, celle solari organiche. Uno dei suoi punti di forza è costituito dalla competizione di diverse tecnologie sul mercato, assieme alla possibilità di installare sistemi di taglia molto diversa (1-3 kw fino a MW). Il potenziale dell energia solare è molto superiore ai consumi. L impatto ambientale (produzione di gas serra) è molto inferiore a quello dei combustibili fossili. Lo sviluppo del fotovoltaico è attualmente limitato dai costi, con necessità di incentivi. La grid parity potrebbe essere raggiunta fra pochi anni. In prospettiva, l uso dello spazio e la disponibilità di materiali (almeno per certe tecnologie) potranno diventare fattori rilevanti. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 48

49 Fonti International Energy Agency [1] European Commission Energy [2] Eur. Comm., Joint Research Center [3] European PV Industry Association [4] Dip. Ingegneria Gestionale, Poli-MI [5] Min. Sviluppo Economico [6] Gestore Elettrico Nazionale Irraggiamento comuni italiani U.S. DOE, Nat. Renew. Energy Lab. [1] IEA World Energy Outlook 2008 [2] ITALIA Scheda descrittiva Combinazione energetica [3] EC JRC PV Status Report 2010 [4] EPIA Set for 2020 report [5] Solar Energy Reports 2009, 2011 [6] Decreto Interministeriale sugli incentivi al fotovoltaico, 5 maggio 2011 Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 49

50 Costi del fotovoltaico: la grid parity La grid parity è un insieme di condizioni economiche caratterizzate dalla coincidenza del costo del Kilowattora di energia prodotta dal fotovoltaico, in assenza di incentivi, con il costo del Kilowattora prodotto da fonti convenzionali. La grid parity dipende dal costo dell energia fotovoltaica (irraggiamento annuo, efficienza dei moduli e costo/m 2, efficienza complessiva, extra-costi) e dal costo dell energia convenzionale (mercato energetico globale e nazionale, tipo di utente, fasce orarie ). Nel valutare i dati da varie fonti occorre fare attenzione alla distinzione fra costo (di produzione) e prezzo (di vendita): bisogna confrontare costo costo o prezzo prezzo. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 50

51 Prezzo dei moduli PV di c-si fonte: Poli-Mi, Dip. Ingegneria Gestionale, Solar Energy Report Il costo del modulo incide per il 40% del costo totale dell impianto 1.6 /W (modulo) corrisponde a 4000 /kw (impianto) Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 51

52 Quanto costa 1 kwh di energia fotovoltaica? Assumiamo: costo impianto = / kwp: equivalente a 750/m 2 con efficienza del 12.5%, ovvero 8 m 2 per 1 kwp irraggiamento annuo 1600 kwh/m 2 (Sardegna) fattore di efficienza complessiva 0.75 (BOS-Balance of System) durata impianto 25 anni Un impianto da 1 kwp produce quindi kwh= kwh nel suo ciclo complessivo. Il costo di 1 kwh è: 6000 / kwh=0.2 /kwh N.b. il costo dell impianto è un po sovrastimato. D altra parte non stiamo tenendo conto di: manutenzione, assicurazione, cali di efficienza (costo +20% in tutto). I due effetti tendono a compensarsi. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 52

53 Dipendenza dal sito Sud Italia Nord Italia Sud Germania Nord Germania Irraggiamento annuo (kwh/m 2 ) ~ 1600 ~ 1400 ~ 1200 ~ 1000 Costo per kwh ( ) Il costo dell energia fotovoltaica dipende fortemente dal costo per kw installato (ovvero dall efficienza dei moduli e dal prezzo), ed inoltre dall irraggiamento annuo che varia a seconda del sito di installazione. I VALORI QUI RIPORTATI SONO STIME, ASSAI DISCUTIBILI. Invece sono certamente validi gli andamenti in funzione del sito. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 53

54 Costo e prezzo Attenzione, questi valori vanno confrontanti non con il costo di produzione dell energia elettrica (circa 0.06 /kwh con centrali a turbo-gas) ma con il prezzo di vendita sul mercato. Il prezzo del kwh in Italia per clienti residenziali varia da circa 0.10 a 0.18 /kwh. Questi calcoli dipendono molto dalle ipotesi di partenza e sono discutibili. Tuttavia permettono di arrivare a due conclusioni: Attualmente l energia solare fotovoltaica ha in media un costo decisamente superiore a quello dell energia elettrica da rete (grid electricity): il mercato del fotovoltaico si sostiene grazie agli incentivi nei vari Paesi. Nelle regioni più soleggiate (sud-europa), la parità dei costi non è lontana. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 54

55 PV module price experience curve since 1976 ($/W) (fonte: EPIA Set for 2020) Curva di apprendimento: il costo dei moduli si riduce del 22% ogni volta che la produzione complessiva raddoppia. Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 55

56 Cumulative installed PV capacity in EU 27 & world MW The annual growth rate is between 24% and 39%. Source: EPIA Set for 2020 Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 56

57 Verso il 2020 Se i costi dell energia fotovoltaica continueranno a ridursi seguendo la curva di apprendimento storica, un tasso di crescita annuo del 26% (tempo di raddoppio ogni 3 anni) implica una riduzione dei costi del 7% all anno il costo del kwh solare si ridurrebbe di quasi un fattore 2 in 10 anni. In questo scenario, il costo dell energia solare diventerebbe competitivo con quello dell energia elettrica da rete in buona parte dell Europa, permettendo una ulteriore crescita del mercato in assenza di incentivi. La grid parity può essere vicina Grid parity may be approaching Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 57

58 Il decreto sugli incentivi al fotovoltaico (4 conto energia) Ministeri dello Sviluppo Economico e dell Ambiente, 5 maggio 2011 Obiettivi: incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici (tradizionali, a concentrazione, integrati) Allineamento graduale delle tariffe ai costi delle tecnologie, in linea con altri paesi EU (Germania), dando stabilità e certezze al mercato Incentivi a scalare (décalage), giugno 2011-dicembre 2016 Differenziati per potenza degli impianti (da 1 a 3 kw fino a > 5 MW). Ulteriori incentivi per impianti con tecnologia UE. Obiettivi annuali di potenza installata, ulteriore riduzione degli incentivi in caso di superamento. Costo annuo cumulato a regime: 6-7 G (~0.02 /kwh in bolletta) Obiettivo nazionale per il 2016: potenza installata 23 GW (~42% potenza di picco, ~9% energia prodotta) Previsione di raggiungimento della grid parity nel 2017 Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 58

59 Incentivi: il décalage Ministeri dello Sviluppo Economico e dell Ambiente, 5 maggio 2011 Tariffa ( /kwh) kW < P < 3kW 3kW < P < 20 kw 20 kw < P < 200 kw 200 kw < P < 1 MW 1 MW < P < 5 MW 5 MW < P 0.05 autoconsumo Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 59

60 Conclusioni: gli andamenti Il mercato del solare fotovoltaico cresce a ritmi molto sostenuti con una parallela riduzione dei costi, in particolare nel film sottile. Entro il 2020 l energia prodotta dal fotovoltaico potrebbe dare un contributo significativo all energia elettrica prodotta in Europa (6-12%) e U.S.A. Entro il 2020 la grid parity potrebbe essere raggiunta nella maggior parte dell Europa e degli USA, permettendo una ulteriore crescita del mercato in assenza di incentivi. Questo scenario è possibile (non vi sono limiti fisici) ma richiede forte sostegno politico e sociale, con scelte appropriate, incentivi ben calibrati volti alla riduzione dei costi, e uso degli spazi potenziali. I prossimi 5-10 anni saranno decisivi. Target italiani: 23 GW (9% energia elettrica) nel 2017, grid parity Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 60

61 Energy payback time Fonte: U.S. Department of Energy (DOE), N.b. report=2004, current=2000, anticipated ~ 2010 Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 61

62 Life-cycle analysis: energy payback time and GHG emission Si PV cells, rooftoop installations in southern Europe 1700 kwh/m 2 /y irradiance, BOS factor=0.75 V. Fthenakis et al., Proc. 24th Eur. PV Energy Conference, Hamburg (2009), p See also: V. Fthenakis, E. Alsema, Progr. Photovolt: Res. Appl. 14, 275 (2006) ExternE projects and reports for EU: (2003, based on <2000 data) Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 62

63 Life-cycle analysis: Energy payback time, GHG emission CdTe PV cells, ground installations in southern Europe 1700 kwh/m 2 /y irradiance, BOS factor=0.8 V. Fthenakis et al., Proc. 24th Eur. PV Energy Conference, Hamburg (2009), p See also: V. Fthenakis, E. Alsema, Progr. Photovolt: Res. Appl. 14, 275 (2006) ExternE projects and reports for EU: (2003, based on <2000 data) Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 63

64 Electrical energy generation by PV solar: how much surface is needed? (Italy) Hyp: Total annual irradiation = 1400 kwh/m 2 PV module efficiency=12.5% annual energy consumption (2004)=321 TWh= kwh Balance of System loss factor = 0.75 In 1 m 2 of PV panels we produce kwh/year To produce 321 TWh we need m 2 =2 440 km 2 The surface of Italy is km 2 we need to use the 0.8% of Italy s surface Available surface: roofs and facades 1000 km 2 uncultivated or low-yield land (grassland) km 2 we need to use part of rooftop and 3-4% of uncultivated land Fotovoltaico 15/11/ Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 64

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Indice. Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: celle ed efficienza. Dalla cella singola al sistema. Effetto fotoelettrico e fotovoltaico

Indice. Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: celle ed efficienza. Dalla cella singola al sistema. Effetto fotoelettrico e fotovoltaico Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2011-2012 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Fotovoltaico: celle ed efficienza Lucio Claudio Andreani Dipartimento di

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: celle ed efficienza

Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: celle ed efficienza Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2011-2012 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Fotovoltaico: celle ed efficienza Lucio Claudio Andreani Dipartimento di

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI

INDICATORI ECONOMICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA INDICATORI ECONOMICI Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28 giugno 2013 LEVELIZED COST OF ENERGY LCOE

Dettagli

Potenzialità attuali e a breve periodo delle rinnovabili in Italia

Potenzialità attuali e a breve periodo delle rinnovabili in Italia Potenzialità attuali e a breve periodo delle rinnovabili in Italia Massimo Mazzer CNR-IMEM Parma Capo-progetto Dipartimento Sistemi di Produzione del CNR Visiting Professor Imperial College London La prima

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico Energia da fonti rinnovabili Solare fotovoltaico Definizione Un impianto solare fotovoltaico converte la radiazione proveniente dal sole in energia elettrica. Come funziona La prerogativa della tecnologia

Dettagli

Grid Parity: la condizione per il

Grid Parity: la condizione per il : la condizione per il futuro del fotovoltaico Grid Parity: la condizione per il Ing.Giovanni Simoni Conto energia: bilancio e prospettive sulla strada del fotovoltaico Porretta Terme, 27 settembre 2008

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Massimo Rapisarda. L energia solare. massimo rapisarda: l energia solare frascati scienza 2009 www.maxrap.it

Massimo Rapisarda. L energia solare. massimo rapisarda: l energia solare frascati scienza 2009 www.maxrap.it Massimo Rapisarda L energia solare Poiché il disco ha un area di 127 milioni di Km 2 ogni secondo arrivano su di esso: 127 000 000 000 000 x 1370 W = 170 000 TW costante solare Meno il 30% che viene riflesso

Dettagli

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Università IUAV di Venezia, fficienza nergetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Near Zero nergy Building and Renewable nergy Fabio Peron Università IUAV - Venezia nergia solare nergia

Dettagli

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione Vicenza, 26 settembre 2014 Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione Davide Del Col Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Progetto regione Veneto SMUPR n. 4148

Dettagli

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Klimaenergy, Fiera di Bolzano Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Arturo Lorenzoni 22 settembre 2011 Gli incentivi alle fonti rinnovabili: per sempre? I forti obiettivi di sviluppo

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani ENERGIA & AMBIENTE Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani SCHEMA IMPIANTO I moduli fotovoltaici producono energia elettrica

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Milano, ottobre 2009 Perché serve un grande sforzo di ricerca 2 Oggi un impianto fotovoltaico ha un

Dettagli

Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente

Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente University of Trieste Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente ALESSANDRO MASSI PAVAN UNIVERSITA DI TRIESTE Q.CELLS ITALIA SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - STATO

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano - 30 novembre 2009 1 TerniEnergia TerniEnergia, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Nuove filiere energetiche in Emilia Romagna. Fotovoltaico

Nuove filiere energetiche in Emilia Romagna. Fotovoltaico Nuove filiere energetiche in Emilia Romagna Fotovoltaico Massimo Mazzer Rete Alta Tecnologia, Emilia Romagna Capo-progetto Dipartimento Sistemi di Produzione del CNR CNR-IMEM Parma co-fondatore di QuantaSol

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro Solare fotovoltaico Il fotovoltaico Generalità e dati statistici di mercato Principi fisici Tecnologia del fotovoltaico Sistemi stand-alone e grid connected Criteri e metodi di dimensionamento degli impianti

Dettagli

Rinnovabili e Sviluppo

Rinnovabili e Sviluppo Rinnovabili e Sviluppo Grid parity e internazionalizzazione Luca Mazzoni 24 novembre 2011 Agenda Una visione del mercato Il mercato secondario Installazioni fotovoltaiche in Italia Prospettive residue

Dettagli

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra 1. Fotovoltaico cos è 2. Tipologie di celle fotovoltaiche 3. Fotovoltaico: possibilità

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 Fonte Enea Fonte Enea Fonte Enea Riserve di petrolio Life Index

Dettagli

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 The context of the future networks European Commission Strategic Energy Technology plan targets by 2020: 20 % reduction of GHG emissions (when

Dettagli

Che cosa è un impianto fotovoltaico

Che cosa è un impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico Che cosa è un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico composto da sistemi elettrici che sfruttano l energia solare per produrre energia elettrica

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore

Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore L industria solare in Italia è già partita! Il caso di SOLON S.p.A. Estelux Cpower SOLON 2 SOLON S.p.A. SOLON 3 SOLON S.p.A.

Dettagli

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 24 ottobre 2012 www.energystrategy.it Il raggiungimento della grid parity è indubbiamente l obiettivo ultimo di chi sviluppa tecnologie di

Dettagli

Analisi e Prospettive di Sviluppo del Fotovoltaico in Sardegna

Analisi e Prospettive di Sviluppo del Fotovoltaico in Sardegna Analisi e Prospettive di Sviluppo del Fotovoltaico in Sardegna prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari media dell'estensione della

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

Soluzioni superiori per impianti fotovoltaici su tetto

Soluzioni superiori per impianti fotovoltaici su tetto Soluzioni superiori per impianti fotovoltaici su tetto First Solar Globale Ad oggi sono state realizzate installazioni su tetti con moduli First Solar per oltre 400 megawatt in tutto il mondo, grazie a

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi. Il settore fotovoltaico. Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009

Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi. Il settore fotovoltaico. Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009 Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi Il settore fotovoltaico Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009 Agenda Solar Ventures Il fotovoltaico in Turchia a oggi Potenziale

Dettagli

Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico

Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico Ing. Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Bilancio elettrico nazionale anno 2007 http://www.gsel.it/

Dettagli

GreeNet 1000. GreeNet Isola

GreeNet 1000. GreeNet Isola GreeNet 1000 & GreeNet Isola by calzavara 1 Pontecchio Marconi, 19 maggio 2010 1.Premessa 2.GreeNet 1000: RBS fotovoltaiche 3.GreeNet Isola : RBS a energie rinnovabili 4.Conclusioni 2 Premessa 3 Lo stato

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DAVANTI AL GRADUALE AUMENTO DELLA TEMPERATURA TERRESTRE LA COMUNITÀ GLOBALE SI È IMPEGNATA A LIMITARE I DANNI FIRMANDO UN ACCORDO: Adesione al

Dettagli

Il fotovoltaico oggi e domani

Il fotovoltaico oggi e domani Il fotovoltaico oggi e domani Panoramica dell evoluzione del PV e previsioni per il futuro Antonella Realini SUPSI, DACD, ISAAC EN3.13 29 Maggio 28 1 Evoluzione mondiale Il mercato del solare fotovoltaico

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Alessandro Massi Pavan SCUOLA ESTIVA SULL ENERGIA GIACOMO CIAMICIAN Sesto Val Pusteria 23-27 giugno 2014 IMPIANTI CONNESSI IN RETE TIPO DISTRIBUITO TIPO CENTRALIZZATO IMPIANTI ISOLATI

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti 1. Faremo alcune domande sulla vostra casa e i vostri bisogni energetici 2. Faremo un sopralluogo 3. Parleremo della tecnologia SunPower, della

Dettagli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Il fotovoltaico: falsi miti, ricerca e impresa, Conto Energia Ecomondo, Rimini 10 novembre 2006

Il fotovoltaico: falsi miti, ricerca e impresa, Conto Energia Ecomondo, Rimini 10 novembre 2006 Il fotovoltaico: falsi miti, ricerca e impresa, Conto Energia Ecomondo, Rimini 10 novembre 2006 Paolo Rocco Viscontini 1 Cosa è il GIFI? Fondata nel 1999, fa parte di ANIE (Associazione Nazionale Industrie

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP-

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP- BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP- Televisioni, frigoriferi, freezer, lavastoviglie e lavatrici: Questi apparecchi consumano il 30%

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Nuovo conto energia 2011 e Virtual Power Plant Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Dott. Ing. Alberto Reatti Professore Associato Dipartimento di Elettronica e

Dettagli

Consumi energetici dei caseifici dell'area del sisma ed energia fotovoltaica

Consumi energetici dei caseifici dell'area del sisma ed energia fotovoltaica Consumi energetici dei caseifici dell'area del sisma ed energia fotovoltaica Paolo Rossi CRPA, Reggio Emilia Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro Venerdì 27 novembre 2015 -

Dettagli

Energia dal Sole: possibilità di sviluppo del solare e del fotovoltaico

Energia dal Sole: possibilità di sviluppo del solare e del fotovoltaico Energia dal Sole: possibilità di sviluppo del solare e del fotovoltaico G.V. Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino I fatti La potenza che raggiunge una superficie di 1 m 2 posta sulla

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE Indice 1- Prefazione... 3 2- Introduzione al fotovoltaico 2.1- Storia del fotovoltaico 4 2.2- Principali applicazioni... 5 2.3- Prospettive future... 6 3- Nozioni Fondamentali

Dettagli

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca La ricerca Enel sulle tecnologie fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca Giornata di Studio su tecnologie, tecniche impiantistiche e mercato del fotovoltaico Mondello, 15 Ottobre 2012

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli