Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab"

Transcript

1 Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab Irene Pappalardo irene.pappalardo@gmail.com Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione May , 2014 Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

2 Note: Segnale complesso Sia a un vettore (o una matrice) di numeri complessi. I seguenti comandi restituiscono un vettore (o una matrice) con le stesse dimensioni di a: abs(a) calcola il modulo di ciascun elemento di a; angle(a) calcola la fase di ciascun elemento di a limitandola all intervallo [ π, +π]; unwrap(angle(a)) calcola la fase di ciascun elemento di a eliminando le discontinuità di angle(a); conj(a) calcola il complesso coniugato di ciascun elemento di a; real(a) calcola la parte reale di ciascun elemento di a; imag(a) calcola la parte immaginaria di ciascun elemento di a. Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

3 Note: Segnale complesso IMPORTANTE: a. calcola il trasposto di a; a calcola il trasposto del complesso coniugato di a; In R i comandi a. e a si equivalgono. Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

4 Area e Energia - segnale discreto y(nt) = e 0.02nT sin(nt), n N, T = 3 T = 3; M = 200; n = 0:T:M; y = exp(-0.02*n).*sin(n); figure; stem(n,y); xlabel( n ); ylabel( y(nt) ); y(nt) n Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

5 Area e Energia - segnale discreto Area: Energia: A y = T + n= y(nt) A y = T*sum(y); >> A y = E y = T + n= y(nt) 2 E y = T*sum(abs(y).^2);(in C) E y = T*sum(y.^2);(in R) >> E y = NOTA: Al variare di T si ottengono diversi segnali y(nt) che avranno diversi valori di area e energia. Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

6 Area e Energia - segnale continuo y(t) = 3sinc(t) = 3 sin(πt), t R πt Ogni segnale continuo viene approssimato alla sua versione discreta y(nt) = 3sinc(nT), n Z, T piccolo a piacere T = 0.02; M = 20; t = -M:T:M; y = 3*sinc(t); figure; plot(t,y, Linewidth,2); xlabel( t ); ylabel( y(t) ); y(t) t Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

7 Area e Energia - segnale continuo Area: A y = A y T + + n= y(t)dt y(nt) A y = T*sum(y); >> A y = Energia: E y = E y T + + n= y(t) 2 dt y(nt) 2 E y = T*sum(abs(y).^2);(in C) E y = T*sum(y.^2);(in R) >> E y = NOTA: Diminuendo T si ottiene un approssimazione del segnale continuo più accurata e i valori di area e energia tendono a quelli teorici. Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

8 Trasformata di Fourier - segnale discreto Y(f) = T + n= y(nt)e j2πfnt, f R Come ogni segnale continuo Y(f) va approssimato alla versione discreta: Y(kF) T + n= y(nt)e j2πknft, k Z, F piccolo a piacere La trasformata di Fourier è periodica di periodo F [ p = 1 T. ] Si può scegliere se graficare Y(kF) nell intervallo Fp 2,+Fp 2 oppure in [0,F p ]. Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

9 Trasformata di Fourier - segnale discreto In Matlab, applicando la definizione: T = 1; M = 200; n = 0:T:M; y = exp(-0.02*n).*sin(n); F = 0.001; F max = 1/2/T; f = -F max:f:f max; % f = 0:F:2*F max; Y = zeros(1,length(f)); for index n = 1:length(n) Y = Y + T*y(index n)*exp(-1i*2*pi*f*n(index n)); end plot(f,abs(y), Linewidth,2) Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

10 Trasformata di Fourier - segnale discreto In Matlab, applicando la definizione (alternativa) T = 1; M = 200; n = 0:T:M; y = exp(-0.02*n).*sin(n); F = 0.001; F max = 1/2/T; f = -F max:f:f max; % f = 0:F:2*F max; Y = zeros(1,length(f)); for index f = 1:length(f) Y(index f) = T*y*exp(-1i*2*pi*f(index f)*n). ; end plot(f,abs(y), Linewidth,2) Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

11 Trasformata di Fourier - segnale discreto 25 Trasformata centrata in f = 0 Hz 25 Trasformata centrata in f = 1/T Y(f) 10 Y(f) f (a) f (b) Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

12 Trasformata di Fourier - segnale continuo Y(f) = + y(t)e j2πft dt, f R Come prima Y(f) va approssimato alla versione discreta: Y(kF) T + + n= y(t)e j2πkft dt, k Z, F piccolo a piacere y(nt)e j2πknft, k Z, F e T piccoli a piacere Come prima, si può scegliere se graficare Y(kF) nell intervallo oppure in [0,F p ], con F p = 1 T. [ ] Fp 2,+Fp 2 Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

13 Trasformata di Fourier - segnale continuo In Matlab, applicando la definizione: T = 0.02; M = 20; t = -M:T:M; y = 3*sinc(30*t); F = 0.01; F max = 1/2/T; f = -F max:f:f max; % f = 0:F:2*F max; Y = zeros(1,length(f)); for index f = 1:length(f) Y(index f) = T*y*exp(-1i*2*pi*f(index f)*t). ; end plot(f,abs(y), Linewidth,2) Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

14 Trasformata di Fourier - segnale continuo 0.12 Trasformata centrata in f = 0 Hz 0.12 Trasformata centrata in f = 1/T Y(f) 0.06 Y(f) f (c) f (d) Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

15 Trasformata di Fourier con fft Matlab utilizza l algoritmo FFT per calcolare la trasformata discreta di Fourier (DFT). Con il comando Y = fft(y); si calcola la trasformata di y in [0,F p ]; mentre con Y = fftshift(fft(y)); [ ] si calcola la trasformata in Fp 2,+Fp 2. È anche possibile specificare il numero di punti N con cui valutare la DFT: Y = fft(y,n); Y = fftshift(fft(y,n)); Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

16 Convoluzione - segnali discreti Siano a(n) e b(n) due segnali discreti a supporto finito (T = 1). a b(n) = + k= In Matlab, si usa il comando conv: a = [ ]; x a = -2:2; % supporto di a b = [-2 1-1]; x b = 0:2; % supporto di b c = conv(a,b); x c = -2:4; % supporto di c figure; stem(x c,c, Linewidth,2); b(n k)a(k), n Z c(n) convoluzione tra a e b n Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

17 Convoluzione - segnali continui f g (t) = + f(t τ)g(τ)dτ, t R Si approssima il segnale convoluzione (continuo) con la sua versione discreta: f g (nt) T + + k= f(nt τ)g(τ)dτ, n Z, T piccolo a piacere f(nt kt)g(kt), n,k Z, T piccolo a piacere ATTENZIONE: ora T 1 e va considerato nel calcolo della convoluzione. Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

18 Convoluzione - segnali continui In Matlab: T = 0.002; M = 30; t = 0:T:M; h = exp(-t); x = cos(t); y(t) Uscita del filtro h(t) = exp( t) y = T*conv(h,x); figure; plot(t,y(1:length(t))); t Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

19 ESERCIZI: SEGNALI 1 La funzione Matlab rand genera realizzazioni di una variabile aleatoria con distribuzione uniforme nell intervallo [0, 1]. Utilizzare rand per generare numeri casuali secondo una distribuzione uniforme in un intervallo arbitrario [a,b], con a < b. 2 Siano gli elementi del vettore v = -6.5:N:6.5 gli estremi di alcuni intervalli adiacenti; ad esempio, con N = 1 il primo intervallo è dato da [ 6.5, 5.5], il secondo da [ 5.5, 4.5] e così via fino all ultimo [+5.5, +6.5]. Si scriva una funzione Matlab che approssimi un numero reale qualsiasi definito in [ 6.5, +6.5] al punto medio del sotto intervallo a cui appartiene; ad esempio, con N = 1 il numero 6.3 è approssimato da 6, mentre 0.4 è approssimato da 0. Si scelga come gestire i casi in cui il numero è l estremo di due sotto intervalli adiacenti. Si testi la funzione con vari numeri casuali generati come nel punto precedente scegliendo a = 6.5 e b = 6.5. N.B. Scrivere la funzione il più possibile generale, quindi con N non necessariamente uguale a 1. Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

20 ESERCIZI: AREA E ENERGIA 3 Utilizzando il codice del punto 1, generare un segnale discreto s(nt), con n = 0,1,...,199 e T = 1, di 200 realizzazioni di una variabile aleatoria uniforme in [0, 500]. Riportare s(nt) in una figura, calcolarne l area e l energia e visualizzare nella command window i valori trovati. 4 Graficare modulo e fase del seguente segnale { cos(2t)e y(t) = 0.8t+j2π0.8t, t 0 0, t < 0 in due subplot di un unica figura; calcolare area ed energia di y(t) e visualizzare nella command window i valori trovati. Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

21 ESERCIZI: AREA E ENERGIA 5 Trovare il periodo fondamentale T p del segnale x(t) = cos(2πf 1 t)+3cos(2πf 2 t) con f 1 = 20 Hz e f 2 = 80 Hz. Graficare x(t) in un intervallo pari a 3T p e calcolarne area e energia. N.B. Attenzione alla definizione di area e energia di un segnale periodico. Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

22 ESERCIZI: TRASFORMATA DI FOURIER 6 Verificare che le trasformate di Fourier ottenute applicando la definizione (slide 11 e 14) sono uguali a quelle ottenute con i comandi Y = fft(y,n) e Y = fftshift(fft(y,n)), impostando N = length(f). N.B. Attenzione al periodo di campionamento T, se diverso da 1. 7 Calcolare la trasformata di Fourier del segnale x(t) dell esercizio 5 e graficarne il modulo. 8 Calcolare la trasformata di Fourier del segnale e graficarla. y(t) = 1 1+t 2, t R Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

23 ESERCIZI: CONVOLUZIONE 9 Calcolare la convoluzione y(n) tra due rect discreti, x 1 (n) e x 2 (n), aventi ampiezza unitaria e supporto [0, 6] e [0, 4], rispettivamente. Graficare in tre subplot di un unica figura i segnali x 1 (n), x 2 (n) e y(n). 10 Calcolare e graficare la convoluzione continua tra un rect causale di durata 0.5 s e un segnale esponenziale s(t) = e t/t 0, T 0 = 0.8 s. Si utilizzi come asse temporale l intervallo [0,8]s con un passo di campionamento di T = s. Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

24 ESERCIZI: CONVOLUZIONE 11 Si considerino dei filtri con risposta impulsiva h(t) data da h(t) = e αt +eᾱt, t 0 con α = 0.8+j0.9; α = j0.4; α = 0.04+j0.6; α = 0.3; Calcolare e graficare l uscita y(t) di ciascun filtro quando in ingresso è applicato un gradino unitario all istante 0. Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

25 Consiglio Quando scrivete un nuovo script Matlab (non una funzione), inserite il comando clear all nella prima riga del codice. In questo modo tutte le variabili del Workspace eventualmente salvate in precedenza vengono rimosse evitando problemi di sovrascrittura con le nuove variabili. Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab / 25

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Campionamento di segnali In MATLAB, qualunque segnale continuo è approssimato da una sequenza campionata. Si

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il seguente Problema di Cauchy: Trovare una funzione y : I

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 5 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 5 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 5 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it MATLAB: generazione di numeri casuali Il comando che permette di generare una matrice (n r,n c ) composta da

Dettagli

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30)

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Scrivere (commentandole) le linee di codice Matlab per costruire i seguenti vettori (5x1): e il vettore di numeri complessi C tali che il singolo elemento c k ha come parte

Dettagli

Come rintracciarmi. Orario di ricevimento: Martedì dalle 9:00 alle 11:00. Telefono:

Come rintracciarmi. Orario di ricevimento: Martedì dalle 9:00 alle 11:00. Telefono: Come rintracciarmi Orario di ricevimento: Martedì dalle 9:00 alle :00 Telefono: 0432-55-827 e-mail: bernardini@uniud.it Pagina web: http://www.diegm.uniud.it/ bernardini/didattica/sis/ September 25, 2003

Dettagli

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento 1. Dati i segnali x(t) = rect[(t-2)/2] e y(t) = 2rect[(t+3)/2], si calcoli il prodotto di convoluzione tra x(t) e y(t), 2. Si calcoli la trasformata

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino

SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino Esercizio 1 Si consideri il segnale a tempo continuo x(t) = 2 ( 1) k 1 1 sin(kt), t R. k=1 k a. Trovare il periodo fondamentale T p di x(t) e dire se il segnale

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it MATLAB: generazione di numeri casuali Il comando che permette di generare una matrice (n r,n c ) composta da

Dettagli

Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame

Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame Esercizio Sia T > 0 e f : R R la funzione reale T -periodica la cui restrizione all intervallo [0, T ] vale f(t) := t(t

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 6 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 00-005) Homework assignment # Testo e Soluzione Esercizio Si consideri l equazione differenziale ordinaria, lineare a coefficienti costanti

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 12 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 12 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2017-2018 Laboratorio 12 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il seguente Problema di Cauchy: Trovare una funzione y : I R,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione p. 1 Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it MATLAB: linguaggio di programmazione L ambiente MATLAB possiede un completo linguaggio di programmazione. Vediamo

Dettagli

Esercizi sulla convoluzione e la trasformata di Laplace di distribuzioni raccolti dai temi d esame

Esercizi sulla convoluzione e la trasformata di Laplace di distribuzioni raccolti dai temi d esame Esercizi sulla convoluzione e la trasformata di Laplace di distribuzioni raccolti dai temi d esame Esercizio 1 Sia U(p) la funzione, definita in un sottoinsieme di C, U(p) := log p2 + a 2 p 2, dove si

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB Calcolo Numerico ed Elementi di Analisi - Allievi AEROSPAZIALI Proff. S. Micheletti, S. Perotto A.A. 20/202, Appello 28 Gennaio 203 NOME... COGNOME... MATRICOLA... DOCENTE... AULA... PC... Ver.A I seguenti

Dettagli

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI ESERCIZI DI EORIA DEI SEGNALI EX. 1 Si determini lo sviluppo in serie di Fourier del segnale cos[ m(t)] dove m(t) = m(t) = m(t k ) [ π 2 2π ] ( ) t t rect. EX. 2 Si siderino due segnali x 1 (t) e x 2 (t)

Dettagli

ESERCITAZIONE MATLAB

ESERCITAZIONE MATLAB ESERCITAZIONE MATLAB Di seguito sono ripostati alcuni esercizi da eseguire in ambiente MatLab. Gli esercizi sono divisi per argomenti. Ogni esercizio è preceduto da una serie di esempi che aiutano nello

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 9 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 9 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2016-2017 Laboratorio 9 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il seguente Problema di Cauchy: Trovare una funzione y : I R,

Dettagli

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1 MASB 0/06/11 AA010011test #1. Esercizio 1. Illustrare lo schema generale di un apparecchiatura per l acquisizione di segnali spontanei, descrivendo brevemente i diversi componenti. Fornire una descrizione

Dettagli

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014 1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB Tagliavini Alessia alessia.tagliavini@dei.unipd.it 30/04/2014 1 SOMMARIO 1) Introduzione 2) Istruzioni di base 3) Strutture di controllo 4) Script

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft diunasequenzafinita: algoritmifft La TDF di una sequenza finita può essere calcolata utilizzando algoritmi, computazionalmente efficienti, quali gli algoritmi Fast Fourier Transform (FFT). L efficienza

Dettagli

laboratorio di Calcolo Scientifico per Geofisici Prof. L. D Amore a.a. 2007/08

laboratorio di Calcolo Scientifico per Geofisici Prof. L. D Amore a.a. 2007/08 Esercizi sull utilizzo delle funzioni fft e ifft di matlab laboratorio di Calcolo Scientifico per Geofisici Prof. L. D Amore a.a. 2007/08 Utilizzando le funzioni fft e ifft di matlab, scrivere delle function

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2014-2015 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il Problema di Cauchy: { y (t) = f(t, y(t)) t I, y(t 0 ) =

Dettagli

Esercitazione sulle serie di Fourier

Esercitazione sulle serie di Fourier Esercitazione sulle serie di Fourier 3 novembre. Calcolo dei coefficienti di Fourier e di somme di serie speciali Esercizio. Si consideri il segnale u : R R, -periodico, definito nell intervallo, π, da

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2012-2013 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il seguente Problema di Cauchy: Trovare una funzione y : I

Dettagli

1 = Processi Autoregressivi AR(1) Filtro IIR di ordine 1. (WGN White Gaussian Noise) Eq. alle differenze ricorsiva. w=randn(n,1) MATLAB:

1 = Processi Autoregressivi AR(1) Filtro IIR di ordine 1. (WGN White Gaussian Noise) Eq. alle differenze ricorsiva. w=randn(n,1) MATLAB: Processi Autoregressivi AR(1) Filtro IIR di ordine 1 Wn [ ] hn [ ] X[ n] = ρ X[ n 1] + W[ n] (WGN White Gaussian Noise) w=randn(n,1) Eq. alle differenze ricorsiva MATLAB: n hn [ ] = ρ un [ ] y=filter(b,a,x)

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2018-2019 Laboratorio 11 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il seguente Problema di Cauchy: Trovare una funzione y : I R,

Dettagli

( e j2! ft! 0.9 j) ( e j2! ft j)

( e j2! ft! 0.9 j) ( e j2! ft j) Esercitazione Filtri IIR Si consideri il filtro dato dalla seguente equazione alle differenze y[n]+0.81y[n-2]=x[n]-x[n-2] - Determinare la funzione di trasferimento del filtro Eseguendo la Trasformata

Dettagli

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j)

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j) Esercitazione Filtri IIR Es. 1. Si consideri il filtro dato dalla seguente equazione alle differenze y[n]+0.81y[n-2]=x[n]-x[n-2] - Determinare la funzione di trasferimento del filtro Eseguendo la Trasformata

Dettagli

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32 Corso di Controllo Digitale Antitrasformate Zeta e calcolo della risposta Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Ing. Domenico Famularo Istituto per la Sistemistica

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

Metodi Numerici Prova di Laboratorio Esami del Stefano Gualandi

Metodi Numerici Prova di Laboratorio Esami del Stefano Gualandi Metodi Numerici Prova di Laboratorio Esami del 2018 Stefano Gualandi October 11, 2018 ii Premessa Questo documento presenta la raccolta dei testi di esame degli appelli del corso di Metodi Numerici, Prova

Dettagli

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione Esempio di Modulazione z ( t) = x( t) y ( t) dove x( t ) e y () t ammetto trasformata di Fourier X ( f ) e Y ( f ) Per z ( t ) si ha (convoluzione degli spettri): Ad esempio se: ( ) = sin( 2π f t) x t

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

) $ ' con T0=5s e T=2s. La funzione deve essere

) $ ' con T0=5s e T=2s. La funzione deve essere Metodi per l Analisi dei Segnali Biomedici. Esercitazioni AA 2010/2011 Esercitazione 11/03/2011 " t!t es_1.1. Disegnare la funzione rect 0 % $ ' con T0=5s e T=2s. La funzione deve essere calcolata # T

Dettagli

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la DECIBEL, FILTRAGGIO, PROCESSI Esercizio 9 (sui decibel) Un segnale con potenza media di 0 dbm viene amplificato attraverso un dispositivo elettronico la cui H(f) è costante per ogni frequenza e pari a

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 200/20 Lezione n. 3 Analisi dei segnali nel dominio del tempo L.Verdoliva In questa seconda lezione determiniamo, con l uso di Matlab, i parametri che caratterizzano

Dettagli

Tesina di Segnali e Sistemi - Anno 2016/17. N. Benvenuto, T. Erseghe. Padova, 11 maggio, 2017

Tesina di Segnali e Sistemi - Anno 2016/17. N. Benvenuto, T. Erseghe. Padova, 11 maggio, 2017 Tesina di Segnali e Sistemi - Anno 2016/17 N. Benvenuto, T. Erseghe Il filtro deriv A tem Padova, 11 maggio, 2017 1 Testo Dato il segnale, continuo nel tempo, Si desidera valutare la derivata x (t) del

Dettagli

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1 MASB 20/06/11 AA20102011test #1. Esercizio 1. Illustrare lo schema generale di un apparecchiatura per l acquisizione di segnali spontanei, descrivendo brevemente i diversi componenti. Fornire una descrizione

Dettagli

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

SISTEMI LINEARI. (a) Il segnale x(t) in ingresso passa attraverso la trasformazione F{ } e produce l uscita y(t)

SISTEMI LINEARI. (a) Il segnale x(t) in ingresso passa attraverso la trasformazione F{ } e produce l uscita y(t) SISTEMI LINEARI F F (a) Il segnale x(t) in ingresso passa attraverso la trasformazione F{ } e produce l uscita y(t) SCHEMA A BLOCCHI DI UN SISTEMA (LINEARE) (b) L uscita y(t) è rappresentata dalla convoluzione

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 30/11/07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Prima prova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa prima prova intermedia

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 206-207 Banda di un segnale e filtri (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_05.pdf

Dettagli

COGNOME... NOME... ( π ) ( ) = e Determinare utilizzando una funzione ausiliaria, opportunamente scelta, la soluzione del

COGNOME... NOME... ( π ) ( ) = e Determinare utilizzando una funzione ausiliaria, opportunamente scelta, la soluzione del Metodi Analitici e Numerici per l'ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. A.A. 3/4 Appello 7/7/4 COGNOME.................................. NOME.................................... MATRICOLA..................

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali Universita' di Roma TRE Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Corso di laurea in Ingegneria Informatica Universita' di Roma "La Sapienza" Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Problemi

Dettagli

Teoria dei Segnali. Tema d'esame. Soluzione compito di Teoria dei Segnali

Teoria dei Segnali. Tema d'esame. Soluzione compito di Teoria dei Segnali Soluzione compito di 3/03/00 A cura di Francesco Alesiani Esercizio Si consideri un sistema di comunicazione che può essere modellizzato come la cascata di due canali simmetrici indipendenti con probabilità

Dettagli

SEZIONE 1. Trasformata Discreta di Fourier

SEZIONE 1. Trasformata Discreta di Fourier TECNICHE DI ANALISI DEL SEGNALE: IMPLEMENTAZIONE IN AMBIENTE MATLAB G. D Elia SEZIONE 1 La trasformata discreta di Fourier (DFT) é: X(k) = 1 N N 1 n=0 Trasformata Discreta di Fourier x(n)e j2π k N n (1)

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione Esercizio 1 [punti 4] SEGNALI E SISTEMI (a.a. 003-004) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 003 Testo e Soluzione Per ciascuno dei seguenti segnali dire se è periodico e,

Dettagli

II Lezione: Uso della DFT e FFT

II Lezione: Uso della DFT e FFT II Lezione: Uso della DFT e FFT In questa lezione vengono proposti alcuni semplici esercizi riguardanti l uso della FFT per il calcolo della trasformata di Fourier di segnali a tempo discreto e a tempo

Dettagli

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

Lezione n.1 - Soluzioni

Lezione n.1 - Soluzioni Lezione n.1 - Soluzioni Laboratorio di Telecomunicazioni L.Verdoliva 1 Generazione di segnali a tempo discreto Di seguito trovate il codice che consente di generare un impulso triangolare compreso tra

Dettagli

Esercizio 1 Sia x = 0:1:9; un vettore riga di 10 elementi. a) Definire un vettore colonna y di 10 elementi random uniformemente distribuiti tra 0 e 1.

Esercizio 1 Sia x = 0:1:9; un vettore riga di 10 elementi. a) Definire un vettore colonna y di 10 elementi random uniformemente distribuiti tra 0 e 1. Pagina 1 di CORSO LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER TELECOMUNICAZIONI ANNO ACCADEMICO 003-004 PRIMA PROVA IN ITINERE SEZ. MATLAB Il Candidato: Cognome: Nota: Qualora sia richiesto di calcolare

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Ing. Anna Maria Vegni avegni@uniroma3.it 30/10/2008 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Help in Matlab... 4 Files di Matlab... 5 Le variabili in Matlab... 6 Matrici in Matlab...

Dettagli

Laboratorio II, modulo Segnali periodici (cfr.

Laboratorio II, modulo Segnali periodici (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Segnali periodici (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf) Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+t 0 ) per qualunque t Segnale

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria - 08/07/ Parte A

Metodi Matematici per l Ingegneria - 08/07/ Parte A Metodi Matematici per l Ingegneria - 08/07/2013 - Parte A Esercizio: 1-OT Si consideri la funzione f(x = (x, y)) = a x 2 + b y 2 + c x y + d y, con a, b, c, d R: 1. trovare i punti stazionari; 2. scrivere

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del Febbraio 006 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. N. Benvenuto, C. Dalla Man e M. Pavon (a.a ) IIIo Appello 24 agosto 2015 SOLUZIONI

SEGNALI E SISTEMI Proff. N. Benvenuto, C. Dalla Man e M. Pavon (a.a ) IIIo Appello 24 agosto 2015 SOLUZIONI SEGNALI E SISTEMI Proff. N. Benvenuto, C. Dalla Man e M. Pavon a.a. 04-05) IIIo Appello 4 agosto 05 SOLUZIONI Esercizio [punti 4]. Discutere le proprietà di: a) causalità, b) linearità, c) tempo-invarianza,

Dettagli

XIV esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08

XIV esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08 XIV esercitazione In molti problemi è richiesto il calcolo di combinazioni lineari di esponenziali, ovvero somme del tipo: S j = k I i = x k e - i jk con I sottinsieme finito di numeri naturali x k C (vettore

Dettagli

Circuiti per la multimedialità

Circuiti per la multimedialità Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Circuiti per la multimedialità Raffaele Parisi Capitolo 2. Sintesi di circuiti a tempo discreto a partire da circuiti analogici.

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali POLITECNICO DI TORINO Elaborazione numerica dei segnali Progetto di un filtro FIR Fiandrino Claudio Matricola: 138436 18 giugno 21 Relazione sul progetto di un filtro FIR Descrizione del progetto L obbiettivo

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Cenni alla sintesi di Circuiti TD Generalità sulle tecniche di progetto. Filtri

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a Tempo Discreto:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a Tempo Discreto: ANALISI DI FOURIER Segnali a Tempo Discreto: - - Sequenza periodica - Taratura degli assi frequenziali - TDF di una sequenza finita - Campionamento in Frequenza Serie discreta di Fourier Consideriamo una

Dettagli

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo 5 ottobre 2006 1 Scopo dell esercitazione Quest esercitazione è divisa in due parti: simulazione di un tubo

Dettagli

1) Lo spettro di potenza di X(t) fornito può essere espresso graficamente come di seguito

1) Lo spettro di potenza di X(t) fornito può essere espresso graficamente come di seguito 1) Lo spettro di potenza di X(t) fornito può essere espresso graficamente come di seguito L autocorrelazione di X(t), che essendo SSL dipenderà da τ, può invece essere valutata attraverso il calcolo dell

Dettagli

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10 Indice Elenco dei simboli 9 Prefazione 10 1 Analisi nel dominio del tempo 11 1.1 Segnali tempo discreto... 11 1.1.1 Segnali notevoli tempo discreto... 13 1.1.2 Alcuni criteri di classificazione di segnali

Dettagli

Prove d esame a.a , ,

Prove d esame a.a , , Prove d esame aa 4 5, 5 6, 6 7 Andrea Corli 6 gennaio 8 Sono qui raccolti i testi delle prove d esame assegnati negli aa 4 5, 5 6, 6 7, relativi al Corso di Analisi Matematica I (semestrale, crediti),

Dettagli

Teoria dei Segnali Processo di Poisson e rumore granulare

Teoria dei Segnali Processo di Poisson e rumore granulare Teoria dei Segnali Processo di Poisson e rumore granulare Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Processo di Poisson e

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del gennaio 6 - Soluzioni compito E Determinare l insieme di definizione e di olomorfia della funzione ( ) f(z)

Dettagli

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr.

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2012017 Segnali a tempo discreto (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_0.pdf Luise, Vitetta, D Amico

Dettagli

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1 8 marzo 3 Eseritazione di Controll Digitale n a.a. /3 =. Si onsideri il segnale x( t) sin ( π t) + sin( 4π t) Si valuti la frequenza minima del ampionatore he permette la riostruibilità del segnale, e

Dettagli

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza sercitazione S su periodogramma (7 e 8 Maggio 008 D. Donno sercizio : Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza Si consideri la sequenza x n di lunghezza = 8 campioni. x n è somma di

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici eoria dei Segnali rasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it eoria dei Segnali rasmissione

Dettagli

Soluzione di Equazioni non lineari

Soluzione di Equazioni non lineari Soluzione di Equazioni non lineari Corso di Calcolo Numerico 20 Marzo 2018 Function in MATLAB Lo scopo di una funzione è quello di prendere in input un certo numero di valori, fare alcune operazioni con

Dettagli

Teoria dei Segnali Ila Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 23 novembre 2017

Teoria dei Segnali Ila Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 23 novembre 2017 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA Luigi Vanvitelli SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Elettronia e

Dettagli

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 7 analisi del segnale addendum1 FFT

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 7 analisi del segnale addendum1 FFT meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica!! parte 7 analisi del segnale addendum1 FFT Analisi del segnale - trasformata di Fourier Supponiamo di avere un segnale del tempo campionato

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

Formule di Teoria dei Segnali

Formule di Teoria dei Segnali Formule di trigonometria Formule di eoria dei Segnali L.Verdoliva cos(α + β = cos α cos β sin α sin β sin(α + β = sin α cos β + sin β cos α cos α = + cos α sin α = cos α sin α = sin α cos α cos α = cos

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali

Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali versione.4 - ultimo aggionamento 0/03/209 Autore: Gabriel Emile Hine mail: gabriel.hine@uniroma3.it (per segnalazione di eventuali errori/refusi) Esame

Dettagli

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza C.d.L.M. Finanza e Assicurazioni a.a. 2018/2019 Lezione 1: Introduzione a Matlab Informazioni generali Principali metodi numerici per il pricing

Dettagli

Correzione dell Esercitazione 3

Correzione dell Esercitazione 3 Correzione dell Esercitazione Stefano Angioni novembre 005 Esercizio Il testo dell esercizio fornisce il modello di un sistema lineare e stazionario in termini di relazione ingresso uscita d y(t) dt +

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE II Sommario LEZIONE II Trasformata di Laplace Proprietà e trasformate notevoli Funzioni di trasferimento Scomposizione

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Luglio 2014 Esercizio 1 Si determini la risposta totale nel dominio complesso e si studi la stabilita asintotica e BIBO del sistema descritto dalla seguente

Dettagli

Metodi Numerici con Laboratorio di Informatica - A.A Esercizi Laboratorio n 4 - Metodo di Newton e Metodi di punto fisso

Metodi Numerici con Laboratorio di Informatica - A.A Esercizi Laboratorio n 4 - Metodo di Newton e Metodi di punto fisso Metodi Numerici con Laboratorio di Informatica - A.A. 2015-2016 Esercizi Laboratorio n 4 - Metodo di Newton e Metodi di punto fisso Metodi numerici per le equazioni differenziali ordinarie Consideriamo

Dettagli

Prime nozioni sui segnali

Prime nozioni sui segnali Prime nozioni sui segnali Ø Conce'o di segnale Ø ed esempi di segnali elementari sia determinis4ci che casuali (media, deviazione standard, densità di probabilità) Ø Operazioni sui segnali Ø Energia, potenza,

Dettagli