MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti"

Transcript

1 MATLAB. Guida al laboratorio di automatica Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti 1

2 A Antonio e Francesca M. D. A Gianfranco e Valentino M.P. F. 2

3 Prefazione L idea di scrivere questo libro nasce dalla opportunità di svolgere nei Corsi di Laurea delle Facoltà di Ingegneria, nell ambito delle discipline del settore dell Automatica, un certo numero di crediti dedicati al laboratorio informatico. Nella maggioranza dei casi, tali esercitazioni sono tenute con l ausilio del noto software MATLAB. Questo volume si rivolge quindi principalmente ai docenti e agli studenti dei corsi del settore dell Automatica che prevedono un laboratorio informatico da svolgere con MATLAB. Il libro presenta una serie di lezioni o esercitazioni di laboratorio, che affrontano con l ausilio di MATLAB gli argomenti di base dei controlli automatici e dell analisi e sintesi dei sistemi dinamici. Il volume costituisce anche un introduzione all utilizzo delle istruzioni contenute nel pacchetto Control System Toolbox e dell ambiente di sviluppo a blocchi Simulink del software MATLAB. Si fa riferimento alle versioni del MATLAB almeno pari alla 5.0 o superiore, e in particolare alla release 14 (versione 2007a MATLAB 7.4). Il libro inizia con quattro capitoli che costituiscono delle esercitazioni introduttive orientate al settore dell Automatica per l uso dell ambiente MATLAB, del Control System Toolbox e del Simulink, finalizzate agli studenti che non hanno familiarità con il software. Ognuno dei successivi capitoli è quindi dedicato ad un particolare argomento trattato tipicamente nei corsi del settore dell Automatica ed è concepito come una linea guida per il docente che voglia svolgere un certo numero di esercitazioni di laboratorio informatico. Inoltre in alcuni capitoli sono descritti e analizzati alcuni casi in studio comunemente svolti nei corsi del settore. Il libro può essere adottato dagli studenti dei Corsi di Laurea delle Facoltà di Ingegneria come supporto al testo di riferimento del corso, o semplicemente può essere utilizzato per un percorso di autoapprendimento per l uso di MATLAB, Control System Toolbox e Simulink. Infatti, ciascun capitolo/lezione contiene una parte in cui si richiamano alcune nozioni fondamentali della teoria sul particolare problema trattato, quindi introduce le istruzioni di MATLAB per risolvere e analizzare problemi e casi in studio. I risultati ottenuti sono discussi e commentati mettendo in luce i vantaggi offerti dal software utilizzato e fornendo una linea guida per analizzare, progettare 3

4 MATLAB. Guida al laboratorio di automatica e valutare i sistemi di controllo in tale ambiente. Il testo ha quindi il duplice obiettivo di introdurre all utilizzo del software MATLAB per lo studio dei sistemi di controllo, ma, allo stesso tempo, di costituire un complemento alle lezioni e al testo di riferimento di teoria, offrendo esercizi risolti e commentati che rendono più chiara la parte teorica e la relativa applicazione. Anche il formato di scrittura adottato nel testo è duplice: il carattere standard è quello utilizzato in questa pagina, ma, qualora si trascrivano le istruzioni eseguite nella finestra di comando del MATLAB e i corrispondenti risultati ottenuti dalla loro esecuzione, si utilizza un carattere diverso come in questo esempio. Non è naturalmente scopo del libro analizzare in dettaglio le numerose istruzioni, disponibili in MATLAB per l analisi e la sintesi dei sistemi di controllo, trattate in modo esaustivo nei manuali di riferimento del software: in ogni capitolo si mettono piuttosto in evidenza alcuni comandi fondamentali su cui si forniscono poche indicazioni chiave, rimandando ai manuale in linea del software ed ai testi di riferimento per peculiarità e approfondimenti sulla sintassi. Pertanto, il volume si presenta come una collezione di esempi pratici organizzati per argomento, che l utente può riscrivere agevolmente al calcolatore, verificando e analizzando i risultati dell esecuzione dei programmi, sulla base dei suggerimenti presentati nel testo. Gli esercizi proposti al termine di ogni capitolo permettono al lettore di verificare la propria preparazione sugli argomenti trattati. Bari, 21 dicembre 2007 Mariagrazia Dotoli e Maria Pia Fanti 4

5 Ringraziamenti Le autrici desiderano esprimere un sincero ringraziamento al Prof. Ing. Bruno Maione, che da decenni guida con esperienza e competenza il gruppo di ricerca di Automatica del Politecnico di Bari e che, con il suo entusiasmo e i suoi autorevoli consigli, è un insostituibile maestro di vita e di ricerca scientifica. 5

6 Indice Prefazione 3 Ringraziamenti 5 1 Introduzione all uso del software di calcolo MATLAB Caratteristiche del software MATLAB Nozioni di base del MATLAB Assegnazione di variabili scalari e funzioni elementari Matrici e polinomi Rappresentazione grafica di funzioni in una variabile Programmi MATLAB Script o programmi MATLAB Funzioni MATLAB Esercizi 26 2 Analisi dei sistemi lineari tempoinvarianti con il MATLAB CST Modelli matematici dei sistemi dinamici LTI Istruzioni MATLAB per modelli di sistemi SISO LTI con funzione di trasferimento L istruzione tf L istruzione tf2zp L istruzione residue Le istruzioni zpk, zp2tf, pzmap Le istruzioni series, parallel, feedback Istruzioni MATLAB per modelli di sistemi SISO LTI in variabili di stato 34 V

7 MATLAB. Guida al laboratorio di automatica 2.4 Risposta all impulso e al gradino di sistemi SISO LTI del primo ordine Risposta al gradino di sistemi SISO LTI del secondo ordine Risposta al gradino di sistemi SISO LTI di ordine superiore al secondo Analisi delle risposte nel tempo di sistemi SISO LTI Risposta nel tempo di sistemi SISO LTI con ritardo puro Interfacce grafiche per analisi e sintesi di sistemi SISO LTI Esercizi 65 3 Simulazione dei sistemi dinamici con MATLAB Modelli matematici dei sistemi dinamici e soluzione con MATLAB Integrazione di equazioni differenziali con MATLAB Esempio di sistema lineare: sistema meccanico massa-molla-smorzatore Esempio di sistema lineare: circuito elettrico RLC serie Esempio di sistema non lineare: pendolo semplice Esercizi 83 4 Simulazione dei sistemi dinamici con Simulink Descrizione dell ambiente grafico Simulink Principali librerie di Simulink Principali operazioni eseguibili in ambiente Simulink Integrazione di equazioni differenziali e soluzione di sistemi dinamici con Simulink Soluzione dei sistemi LTI modellati con funzione di trasferimento Integrazione di equazioni differenziali con Simulink Analisi di sistemi LTI con Simulink Sistema meccanico massa-molla-smorzatore Circuito elettrico RLC serie Sistema lineare con ritardo puro Analisi di sistemi non lineari con Simulink Pendolo semplice Circuito elettrico con resistore non lineare Sistema idraulico Analisi di sistemi tempovarianti con Simulink Analisi di sistemi LTI in retroazione con Simulink Sistema del secondo ordine chiuso in retroazione Sistema del terzo ordine con ritardo chiuso in retroazione Esercizi 139 VI

8 Indice 5 Studio di un sistema idraulico del terzo ordine con il CST e Simulink Modello di sistema idraulico Analisi del modello linearizzato nell intorno di una soluzione di equilibrio Analisi del modello non lineare Analisi del modello non lineare con il differential equation editor Determinazione di una soluzione di equilibrio e linearizzazione del modello non lineare con il differential equation editor Esercizi Analisi e controllo con Simulink di un motore in corrente continua pilotato in armatura Motore in corrente continua pilotato in armatura in anello aperto Motore in corrente continua pilotato in armatura in anello chiuso Esercizi Analisi della sospensione di un veicolo con il CST Modello del quarto di veicolo Analisi del sistema con il CST Esercizi Uso di MATLAB per il tracciamento del luogo delle radici Tracciamento del luogo delle radici Luogo delle radici di sistemi con ritardo puro Interfaccia grafica per lo studio del luogo delle radici Esercizi Uso di MATLAB per il tracciamento dei diagrammi di Bode Diagrammi di Bode di funzioni di trasferimento elementari Esempi di diagrammi di Bode Funzione di trasferimento con un polo nell origine e uno reale negativo Funzione di trasferimento di una rete ritardatrice Funzione di trasferimento di una rete anticipatrice Funzione di trasferimento di una rete ritardo-anticipo Funzione di trasferimento a fase minima del terzo ordine con uno zero Diagrammi di Bode di sistemi con ritardo puro Esercizi Uso di MATLAB per il tracciamento dei diagrammi di Nyquist Diagrammi e criterio di Nyquist Sistema a fase minima di tipo VII

9 MATLAB. Guida al laboratorio di automatica Sistema del secondo ordine a fase minima Sistema del secondo ordine con uno zero a fase minima Sistema del secondo ordine con uno zero a fase non minima Sistema del secondo ordine a fase non minima Diagrammi di Nyquist di sistemi con ritardo puro Indici di stabilità relativa e criterio di Nyquist Esempi di valutazione dei margini di ampiezza e fase Margini di ampiezza e fase di sistemi con ritardo puro nella funzione di trasferimento di anello Esercizi Uso di MATLAB per il tracciamento dei diagrammi di Nichols Diagrammi di Nichols Diagramma di Nichols di un integratore puro Diagramma di Nichols di un sistema del quarto ordine a fase minima di tipo Diagramma di Nichols di un sistema del terzo ordine a fase minima di tipo Diagrammi di Nichols e carte di Nichols Esercizi Uso di MATLAB per l analisi e la sintesi di reti correttrici Requisiti e specifiche di un sistema di controllo Compensazione serie con attenuatore o con rete ritardatrice Progetto di rete ritardatrice con i diagrammi di Bode Compensazione serie con rete anticipatrice Progetto di rete anticipatrice con i diagrammi di Bode Progetto di rete ritardo-anticipo con i diagrammi di Bode Confronto della compensazione con rete ritardatrice, anticipatrice e ritardo-anticipo Esercizi Uso di MATLAB per l analisi e la sintesi di regolatori standard Compensazione con regolatore P Compensazione con regolatore PI Compensazione con regolatore PD Compensazione con regolatore PID Taratura dei regolatori standard: metodo di Ziegler-Nichols in anello aperto Taratura dei regolatori standard: metodo di Ziegler-Nichols in anello chiuso Esercizi 330 VIII

10 Indice 14 Progetto della retroazione di stato con il MATLAB CST Determinazione della matrice di retroazione di stato Modello in variabili di stato del motore in corrente continua pilotato in armatura Progetto con il CST della retroazione di stato per il motore in corrente continua pilotato in armatura Esercizi Retroazione di stato con il CST e Simulink Modello del sistema idraulico Determinazione della matrice di retroazione di stato con il CST Analisi in Simulink del sistema idraulico in anello aperto e in anello chiuso con retroazione di stato Analisi in Simulink del modello lineare in anello aperto Analisi in Simulink del modello lineare in anello chiuso Analisi in Simulink del modello non lineare in anello chiuso Esercizi Retroazione di stato con regolatore ottimo con il CST e Simulink Sintesi del regolatore ottimo in retroazione di stato con il CST Modello del pendolo inverso Sintesi per linearizzazione del regolatore ottimo del pendolo inverso Analisi in Simulink del modello non lineare in anello chiuso Esercizi Stima asintotica dello stato con il CST e Simulink Sintesi dello stimatore asintotico dello stato con il CST Retroazione di stato con osservatore per un sistema idraulico Sintesi della retroazione di stato e dell osservatore con il CST Analisi in Simulink del sistema retroazionato con osservatore Esercizi 410 A. Principali istruzioni di MATLAB e del CST per il laboratorio di automatica 411 A.1 Alcune istruzioni di ausilio 411 A.2 Istruzioni per le principali operazioni elementari 412 A.3 Istruzioni per il trattamento di polinomi 413 A.4 Istruzioni per il tracciamento di grafici in due dimensioni 413 A.5 Istruzioni per l analisi di sistemi LTI 414 A.6 Istruzioni per l analisi di risposte al gradino e la simulazione di sistemi LTI 415 A.7 Istruzioni per l analisi e la simulazione di sistemi dinamici 416 IX

11 MATLAB. Guida al laboratorio di automatica A.8 Istruzioni per il tracciamento del luogo delle radici di sistemi LTI 416 A.9 Istruzioni per l analisi in frequenza di sistemi LTI 416 A.10 Istruzioni per il controllo in retroazione di stato di sistemi LTI multivariabili 417 B. Principali blocchi Simulink per il laboratorio di automatica 419 B.1 Blocchi Simulink 419 Bibliografia 421 Indice analitico 425 X

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

Prefazione 3. Ringraziamenti 5 Indice Prefazione 3 Ringraziamenti 5 1 Introduzione all uso del software di calcolo MATLAB 7 1.1 Caratteristiche del software MATLAB 7 1.2 Nozioni di base del MATLAB 8 1.3 Assegnazione di variabili scalari

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo Indice Prefazione XI 1 Problemi e sistemi di controllo 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Problemi di controllo 2 1.2.1 Definizioni ed elementi costitutivi 2 1.2.2 Alcuni esempi 3 1.3 Sistemi di controllo 4 1.3.1

Dettagli

Invito alla lettura. Simboli e notazioni

Invito alla lettura. Simboli e notazioni Indice Generale Invito alla lettura Simboli e notazioni xiii xv 1 Automatica, ieri e oggi 1 1.1 Le disavventure di Sir Shovell................... 1 1.2 Missioni cometarie......................... 1 1.3

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/04 Controlli Automatici 72 No Classe Corso

Dettagli

Capitolo 2. Introduzione

Capitolo 2. Introduzione Indice Guida alla lettura Prefazione all edizione italiana Prefazione L editore ringrazia Capitolo 1 Introduzione X XIII XV XXII 1.1 Introduzione 3 1.1.1 Definizione di un sistema di controllo 4 1.1.2

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/04 Controlli Automatici 72 No Classe Corso

Dettagli

Automatica I (Laboratorio)

Automatica I (Laboratorio) Lezione TFI - Automatica I (Laboratorio) - Pag. 1 Automatica I (Laboratorio) Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara Tel. 0532 97 4844 Fax. 0532 97 4870 E-mail: ssimani@ing.unife.it URL: http://www.ing.unife.it/

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI PID Larga diffusione in ambito

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Davide Giglio E-mail: Davide.Giglio@unige.it CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Obiettivo del Corso Lo studente al termine del corso sarà in grado di: modellare come sistemi

Dettagli

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico: Prova TIPO F per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Gestionale Classe L/9 Insegnamento di Fondamenti di Automatica 9 C.F.U. A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Massimo Cefalo E-mail: massimo.cefalo@unicusano.it

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

SOLUZIONE della Prova TIPO F per: SOLUZIONE della Prova TIPO F per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.) Prova TIPO A per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Controlli Automatici. Introduzione al corso. Introduzione Aggiornamento: Marzo 2013

Controlli Automatici. Introduzione al corso. Introduzione Aggiornamento: Marzo 2013 Intro, 1 Introduzione Aggiornamento: Marzo 2013 Introduzione al corso Ing. Roberto Naldi DEI-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi Intro,

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 3 Prerequisiti per

Dettagli

Università di Pisa - Registro lezioni.

Università di Pisa - Registro lezioni. Page 1 of 8 Registri a.a. 2012/2013 DATI REGISTRO insegnamento corso di studi responsabile docenti totale ore nota AUTOMATICA (cod. 093II) IEL-L - INGEGNERIA ELETTRONICA Alberto Landi Alberto Landi 61

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ORE SETTIMANALI: 5 (3)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ORE SETTIMANALI: 5 (3) ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE DISCIPLINA: ORE SETTIMANALI: 5 (3) SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI

CONTROLLI AUTOMATICI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A 2002-2003 CONTROLLI AUTOMATICI PROF. G. BERTONI * * * Gli argomenti che devono essere conosciuti per l'esame sono tratti dai testi sotto riportati e vanno conosciuti

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 29/06/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A. Scrivere le equazioni del sistema linearizzato

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 9 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un altoparlante ad attrazione magnetica per la riproduzione sonora, rappresentato dalla seguente

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso

Presentazione e obiettivi del corso Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire una trattazione generale del problema del controllo, comprendente Strumenti e nozioni per l analisi, la simulazione e lo studio della

Dettagli

AUTOMATICA - canale 1

AUTOMATICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno AUTOMATICA - canale 1 12 CFU - 1 e 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI Sistemi di Controllo Digitale Esercitazione 1: 31 Gennaio 28 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI Andrea Paoli, Matteo Sartini DEIS - Università di Bologna Tel. 51-293874/2 E-mail: {andrea.paoli}{matteo.sartini}@unibo.it

Dettagli

AUTOMATICA - canale 2

AUTOMATICA - canale 2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno AUTOMATICA - canale 2 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard. lead) Rete di Anticipo (phase( SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard. lead) Rete di Anticipo (phase( SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO D per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 18 Settembre 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 18 Settembre 2012 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 8 Settembre Esercizio. (pt.) Sia G(s) = (s +.)(s s + ) s (s ) la funzione di trasferimento di un modello ingresso/uscita,

Dettagli

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche Compito del 8 maggio 3 - Domande teoriche Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 09/02/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI Anno Accademico 2015/2016 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema a tempo discreto non lineare descritto dalle seguenti

Dettagli

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100) Teoria dei Sistemi 03-07-2015 A Dato il sistema dinamico rappresentato dalla funzione di trasferimento 10s + 1 (s + 1)(s 2 + 16s + 100) A.1 Si disegnino i diagrammi di Bode, Nyquist e i luoghi delle radici.

Dettagli

APPUNTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

APPUNTI DI CONTROLLI AUTOMATICI GIUSEPPE CALAFIORE APPUNTI DI CONTROLLI AUTOMATICI CLUT Classe L A TEX: clut.cls opzioni: grande 2006 C.L.U.T. Editrice Proprietà letteraria riservata Stampato in Italia da STAMPATRE Torino Copyright C.L.U.T.

Dettagli

Interfaccia utente Al momento dell apertura del software viene visualizzata la finestra dei comandi principali.

Interfaccia utente Al momento dell apertura del software viene visualizzata la finestra dei comandi principali. MATLAB Presentazione MATLAB, che sta per MATrixLABoratory, è un software ad alta prestazione utile nella trattazione tecnica di problemi di analisi numerica, ingegneristici, per il calcolo scientifico.

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  RETI CORRETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione. Introduzione a Matlab e Simulink

Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione. Introduzione a Matlab e Simulink Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione Introduzione a Matlab e Simulink TA ES Parte 2, 2 A cosa serve questa presentazione Scopi di questo materiale: fornire le informazioni necessarie per l uso

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

Presentazione del corso: Simulazione dei sistemi dinamici mediante MatLab/Simulink

Presentazione del corso: Simulazione dei sistemi dinamici mediante MatLab/Simulink Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Presentazione del corso: Simulazione dei sistemi dinamici mediante MatLab/Simulink Ing. Alessandro Pilloni Info sul corso (1) Durata: 30 ore Docente:

Dettagli

Control System Toolbox

Control System Toolbox Control System Toolbox E` un insieme di funzioni per l analisi di sistemi dinamici (tipicamente lineari tempo invarianti o LTI) e per la sintesi di controllori (in particolare a retroazione). All'interno

Dettagli

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m. Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A. 1-11 Febbraio 11 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: h. 3 m. Nome e Cognome: Matricola: Firma: N.B. Svolgere i vari punti nello spazio che segue

Dettagli

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Introduzione (1/2) L utilizzo del linguaggio MATLAB permette di realizzare facilmente i principali passi necessari per l analisi ed il progetto di sistemi di

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  RETI CORRETTRICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Prova TIPO B per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO B per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO B per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: FACOLTÀ: Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale curr. Gestionale INSEGNAMENTO: Analisi e Modellistica dei Sistemi Dinamici CFU: 6 ANNO DI CORSO: 2 NOME DOCENTE: Gioacchino Manfredi Indirizzo

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici CA-01-INTRODUZIONE Cesare

Dettagli

MODULO CLIL (10 ore) Tot. 36 h. Dipartimento Elettronica Materia Sistemi Automatici. Classe 5 /AUT Ore/anno 198 A.S

MODULO CLIL (10 ore) Tot. 36 h. Dipartimento Elettronica Materia Sistemi Automatici. Classe 5 /AUT Ore/anno 198 A.S Dipartimento Elettronica Materia Sistemi Automatici Classe 5 /AUT Ore/anno 198 A.S. 2018-2019 MODULO 1: Controlli Automatici Riconoscere i sistemi stabili e non e saperne gestire le eventuali criticità

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 20 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema di sorveglianza costituito da una flotta di droni di tipologia quadricottero.

Dettagli

Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist

Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist Analisi e Controllo dei Sistemi Dinamici Modulo: Controlli Automatici Dr. Ing. A. Pilloni Sommario 1. Cenni

Dettagli

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Progetto Reti Correttrici CA 217 218 Prof. Laura Giarré 2 Regolatori standard

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Luigi

Dettagli

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli indirizzo e-mail:alessandro.decarli@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Realizzazione dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI

Dettagli

1.1 Modellizzazione di un sistema massa molla smorzatore

1.1 Modellizzazione di un sistema massa molla smorzatore 11 Modellizzazione di un sistema massa molla smorzatore Sia dato il sistema in figura (11), composto da una massa m connessa ad un elemento elastico di costante k ed uno smorzatore di costante d Alla massa

Dettagli

Controllo in retroazione: Progetto e Sintesi Regolatori. Prof. Laura Giarré

Controllo in retroazione: Progetto e Sintesi Regolatori. Prof. Laura Giarré Controllo in retroazione: Progetto e Sintesi Regolatori Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici

Dettagli

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D = n. 101 cognome nome corso di laurea Analisi e Simulazione di Sistemi Dinamici 18/11/2003 Risposte Domande 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N. matricola Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda.

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 settembre 214 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette.

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 giugno 12 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione- Appello di Fondamenti di Automatica del 13/07/2011

Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione- Appello di Fondamenti di Automatica del 13/07/2011 Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione- Appello di Fondamenti di Automatica del 13/07/2011 Cognome e nome: Matr.: Non è ammessa la consultazione di libri o quaderni, né l uso di calcolatrici programmabili.

Dettagli

CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Luigi

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 28 giugno 2018 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico per la lucidatura automatica della superficie di lamiere,

Dettagli

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore Quiz A 1. La compensazione del segnale di riferimento in anello aperto: viene effettuata filtrando opportunamente l uscita misurata viene effettuata progettando un filtro che cancella totalmente la dinamica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE Disciplina Sistemi automatici a.s. 2015/2016 3 PERIODO DIDATTICO Gruppo di livello classe: 5 a Sez. W S Articolazione: ELETTRONICA Docente

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2013-14 Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014 Nome e Cognome:........................... Matricola........................... Firma............................................................................

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

SOLUZIONE della Prova TIPO A per: SOLUZIONE della Prova TIPO A per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

Progetto di regolatori standard

Progetto di regolatori standard Regolatori standard - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Progetto di regolatori standard DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 A ITEC Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 A ITEC Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 A ITEC Corso di Sistemi Automatici Docenti L. Toscano - L. Neri Ore totali 132 MODULO 1 (settembre ottobre novembre dicembre) Richiami di concetti relativi alla tecnica dei diagrammi

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU): 6 degli 8 esercizi numerici + 4 delle 5 domande a risposta multipla (v. ultime due pagine) NOTA: nell effettiva prova d esame

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 213 Esercizio 1. [9. + 1 punti] Sia G(s) = (s 2 +1)(s+1) (s.1)(s 2 +.2s+1) la funzione di trasferimento di un

Dettagli

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 293993 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 16 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO C per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME E SOLUZIONI 18 febbraio 2014 Anno Accademico 2012/2013 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI Introduzione al corso Docente: Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Materiale didattico: http://www.silviosimani silviosimani.it/lessons34.html

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

SOLUZIONE della Prova TIPO B per: SOLUZIONE della Prova TIPO B per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 8 Settembre 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale:

Dettagli

Progetto delle reti correttrici

Progetto delle reti correttrici 6.1. IL PROGETTO DEI REGOLATORI - Dati di specifica 6.1 1 Progetto delle reti correttrici Si consideri il seguente sistema retroazionato: r e m y C(s) G(s) I dati di specifica sui quali si basa il progetto

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Febbraio 14 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 s(s + 1)(s + 1) (s

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 20 giugno 2017 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema di sorveglianza costituito da una flotta di droni di tipologia

Dettagli

Sistemi LTI a tempo continuo

Sistemi LTI a tempo continuo Esercizi 4, 1 Sistemi LTI a tempo continuo Equazioni di stato, funzioni di trasferimento, calcolo di risposta di sistemi LTI a tempo continuo. Equilibrio di sistemi nonlineari a tempo continuo. Esercizi

Dettagli

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento Esercizi 4, 1 Esercizi Funzioni di trasferimento Dato un sistema LTI descritto dalle equazioni di stato: Esercizi 4, 2 Sistemi LTI a tempo continuo Trasformando con Laplace si ottiene la seguente espressione

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 27 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a 2d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

Utilizzo di Matlab per l analisi di sistemi dinamici lineari

Utilizzo di Matlab per l analisi di sistemi dinamici lineari Intro a Matlab per sistemi LTI, 1 Utilizzo di Matlab per l analisi di sistemi dinamici lineari Sistemi dinamici lineari a tempo continuo ed a tempo discreto Indice del materiale Intro a Matlab per sistemi

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html DIAGRAMMI DI BODE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Un esempio di analisi della stabilità Il caso di un sistema a non minima rotazione di fase Pendolo inverso su carrello Levitatore magnetico 7 Politecnico

Dettagli

14. Reti Correttrici. Controlli Automatici

14. Reti Correttrici. Controlli Automatici 14. Reti Correttrici Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 1 01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 Esercizio 1 - Date le matrici A = 2p 1 1 2p 2 C = 1 p di un modello LTI in variabili di stato a tempo

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm REGOLATORI STANDARD PID

Dettagli