Controlli Automatici I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controlli Automatici I"

Transcript

1 Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V

2 Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma canonica di raggiugibilità Il problema del controllo Controllo mediante assegnazione degli autovalori Esercizi ed esempi numerici

3 Proprietà strutturali Con il nome di proprietà strutturali si denotano quelle proprietà del modello che dipendono esclusivamente dalla struttura del modello e non dalla rappresentazione considerata Le principali proprietà strutturali sono: Stabilità Osservabilità Controllabilità e Raggiungibilità

4 Proprietà strutturali STABILITA (vedere LEZIONE III) Stabilità interna: relativa al comportamento interno e riferita all evoluzione dello stato Relativa a RAPPRESENTAZIONE INGRESSO-STATO-USCITA Stabilità esterna: riferita al comportamento ingresso-uscita Relativa a RAPPRESENTAZIONE INGRESSO-USCITA E FUNZIONI DI TRASFERIMENTO u(t) Sistema x(t) y(t)

5 Proprietà strutturali OSSERVABILITA (vedere LEZIONE VI) Lo studio di osservabilità considera l influenza che la grandezza in uscita subisce da parte dell evoluzione interna del sistema L osservabilità è legata alla possibilità di ricostruire lo stato iniziale di un sistema a partire dalla conoscenza dell andamento delle grandezze terminali in un certo intervallo temporale u(t) Sistema x(t) y(t)

6 Proprietà strutturali CONTROLLABILITA E RAGGIUNGIBILITA I risultati relativi alla raggiungibilità e alla controllabilità mettono in luce la possibilità che ha l operatore di agire sul sistema tramite u(t) Controllabilità e raggiungibilità sono concetti legati alla possibilità di trasferire lo stato di un sistema ad uno stato desiderato scegliendo opportunamente la funzione di ingresso u(t) e, quindi, alla possibilità di controllare il sistema u(t) Sistema x(t) y(t)

7 Controllabilità e raggiungibilità CONTROLLABILITA Il problema della controllabilità consiste nel determinare l insieme degli stati iniziali che possono essere condotti ad un determinato stato finale mediante un controllo opportuno Definizione di stato controllabile: uno stato x 0 all istante t 0 (cioè x(t 0 )=x 0 ) è controllabile allo stato x 1 nell intervallo [t 0,t 1 ] (con t 0 <t 1 ) se esiste una funzione di ingresso ammissibile u( ) Ωtale che: Indicheremo con X C (t 0,t 1,x(t 1 )) l insieme degli stati controllabili. Esso rappresenta l insieme degli stati che possono essere trasferiti allo stato x 1 tramite la scelta di un opportuno ingresso u( ) nell intervallo [t 0,t 1 ]

8 Controllabilità e raggiungibilità RAGGIUNGIBILITA Il problema della raggiungibilità consiste nel determinare l insieme degli stati raggiungibili da un determinato stato iniziale Definizione di stato raggiungibile: si consideri un sistema dinamico che sia nello stato x 0 all istante t 0 (cioè x(t 0 )=x 0 ). Uno stato x 1 è raggiungibile dallo stato x 0 nell intervallo [t 0,t 1 ] (con t 0 <t 1 ) se esiste una funzione di ingresso ammissibile u( ) Ωtale che: Indicheremo con X R (t 0,t 1,x(t 0 )) l insieme degli stati raggiungibili dall evento (t 0,x 0 ) all istante t 1. Esso rappresenta l insieme degli stati nei quali possiamo trasferire lo stato x 0 tramite la scelta di un opportuno ingresso u( ) nell intervallo [t 0,t 1 ]

9 Controllabilità e raggiungibilità I concetti di raggiungibilità e controllabilità sono complementari: il concetto di raggiungibilità è legato agli stati che è possibile raggiungere, scegliendo un opportuna funzione di ingresso, a partire da un certo stato iniziale, mentre il concetto di controllabilità è legato agli stati a partire dai quali è possibile raggiungere, tramite un opportuna funzione di ingresso, un certo stato finale prefissato In un sistema lineare tempo invariante, il sottospazio di controllabilità X C coincide con il sottospazio di raggiungibilità X R

10 Controllabilità e raggiungibilità Un sistema lineare tempo invariante si dice completamente raggiungibile se il sottospazio di raggiungibilità coincide con l intero spazio degli stati, cioè se: X R = X Il fatto che un sistema sia completamente raggiungibile significa che è possibile, mediante un opportuna funzione di ingresso, trasferire il sistema dall origine in un qualsiasi stato Di conseguenza il concetto di raggiungibilità riveste un ruolo centrale nel controllo in quanto definisce la possibilità ed i limiti del controllo nell agire sul comportamento del sistema

11 Raggiungibilità nei sistemi lineari Si consideri un generico sistema lineare tempo invariante: x& ( t) = Ax( t) + Bu( t) y( t) = Cx( t) + Du( t) Nello studio della raggiungibilità è di centrale importanza la cosiddetta matrice di raggiungibilità (controllabilità): ( 2 n 1... ) C = B AB A B A B In particolare il sistema risulta completamente raggiungibile (controllabile) se e solo se il rango della matrice C è pari ad n: rank( C) = n ( SISO det( C) 0)

12 Raggiungibilità nei sistemi lineari Nel caso in cui il sistema non fosse completamente raggiungibile è possibile distinguere: X R : sottospazio raggiungibile X NR : sottospazio non raggiungibile u x(0) parte raggiungibile parte non raggiungibile x R x NR x

13 Forma canonica di raggiungibilità Per i sistemi non completamente raggiungibili, è possibile determinare una trasformazione di similarità, descritta da un opportuna matrice T invertibile tale da decomporre lo stato x nelle sue parti non raggiungibile x nr e raggiungibile x r : x z = = T x, dim ( xnr ) = n n, dim( xr ) = n x r R R nr Applicando la trasformazione di similarità T al sistema dinamico considerato si ottiene la Forma canonica di Kalman di raggiungibilità

14 Forma canonica di raggiungibilità Forma canonica di Kalman di raggiungibilità z& y ( t) = Az( t) + Bu( t) ( t) = Cz( t) + Du( t) dim ( z) = n A A 21 B A= r, B = r, C = C C 0 A 0 r nr nr R R R R R R ( A ) = ( n n ) ( n n ) ( A ) = n n ( A ) = n ( n n ) dim dim dim nr r 21 ( ) ( ) ( ) ( ) R R R dim B = n 1 dim C = 1 n n dim C = 1 n r nr r

15 Forma canonica di raggiungibilità Forma canonica di Kalman di raggiungibilità La funzione di trasferimento di un sistema non completamente raggiungibile e rappresentato in forma canonica di Kalman di raggiungibilità è data da: Questo significa che il comportamento ingresso uscita di un sistema dinamico dipende dalla sola parte completamente raggiungibile In particolare solo gli n R autovalori della parte completamente raggiungibile compaiono come poli della funzione di trasferimento. n - n R ( ) 1 si A B D M ( s) = C + r r r poli sono stati cancellati da altrettanti zeri

16 Il problema del controllo È possibile enunciare il problema affrontato nell ambito dei controlli automatici nel seguente modo: Dato un sistema dinamico ed un modello matematico che ne descriva gli aspetti di interesse, determinare la sequenza di comandi da fornire al sistema in modo che l uscita del sistema segua un andamento desiderato

17 Il problema del controllo In generale, dato un sistema, la legge di controllo può essere: In catena aperta: è determinata solo in base al modello del sistema e ai valori dello stato iniziale e dello stato finale In retroazione: la legge di controllo tiene conto, istante per istante, dell evoluzione del sistema, cioè del suo stato. In riferimento al controllo in retroazione, è possibile distinguere tra: Retroazione dinamica: il segnale di controllo viene calcolato in base allo stato del sistema da un dispositivo avente una dinamica propria Retroazione statica: il segnale di controllo viene calcolato in base allo stato del sistema in modo statico Per quanto riguarda gli obiettivi del controllo si possono distinguere due problematiche principali: Problemi di regolazione: si suppone che per effetto di disturbi o altre cause il sistema si trovi in una condizione iniziale diversa da zero e si intenda riportare il sistema allo stato zero con velocità assegnata Problemi di tracking: Si richiede che l uscita del sistema approssimi, secondo certi criteri, un andamento desiderato

18 Controllo mediante assegnazione degli autovalori È un controllo in retroazione di tipo statico che risolve un problema di regolazione per sistemi lineari tempo invarianti Si consideri un generico sistema lineare tempo invariante: x& ( t) = Ax( t) + Bu( t) y( t) = Cx( t) + Du( t) Si vuole progettare una legge di controllo che permetta di assegnare alla sistema n autovalori prefissati, al fine di controllarne il comportamento NOTA 1: il segno della parte reale degli autovalori determina le proprietà di stabilità NOTA 2: il modulo della parte reale degli autovalori determina la velocità di risposta del sistema

19 Controllo mediante assegnazione degli autovalori La legge di controllo considerata è nella forma: Con [ ] K = k1 k2... kn u( t) = K x( t) NOTA: si assume lo stato del sistema x(t) sia direttamente accessibile Dunque il problema dell assegnazione degli autovalori si riduce al calcolo dei guadagni K tali per cui gli autovalori del sistema assumano i valori desiderati: & ( ) x( t) = Ax( t) + Bu( t) y( t) = Cx( t) + Du( t) &x ( t) = A BK x( t) y( t) = Cx( t) + Du( t) Ovvero consiste nell imporre che gli autovalori di (A-BK) corrispondano a dei valori desiderati (assegnati)

20 Controllo mediante assegnazione degli autovalori Il problema dell assegnazione di n autovalori mediante retroazione dallo stato ammette soluzione se e solo se il sistema è completamente raggiungibile Nel caso in cui il sistema non fosse completamente raggiungibile esistono: n R autovalori λ(a) associati al sottospazio di raggiungibilità (modificabili dall ingresso u) n n R autovalori λ(a) associati al sottospazio di non raggiungibilità (non modificabili dall ingresso u) In tal caso è possibile assegnare al sistema il comportamento desiderato se e solo se gli n n R autovalori associati al sottospazio non raggiungibile sono tra gli autovalori da assegnare

21 Controllo mediante assegnazione degli autovalori ASSEGNAZIONE DEGLI AUTOVALORI PER SISTEMI COMPLETAMENTE RAGGIUNGIBILI 1. Calcolare la matrice di controllabilità C 2. Determinare il rango della matrice C (verificare che sia uguale al numero di variabili di stato) 3. Calcolare il polinomio caratteristico della matrice (A-BK) 4. Imporre il principio d identità dei polinomi tra il polinomio caratteristico di (A-BK) ed il polinomio p( λ ) = n ( λ λ ) i= 1 i (ottenuto a partire dagli autovalori da assegnare ) e determinare i guadagni K λ i

22 Esempi ed esercizi numerici

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Proprietà strutturali e leggi di controllo aggiungibilità e controllabilità etroazione statica dallo stato Osservabilità e rilevabilità Stima dello stato e regolatore dinamico

Dettagli

Controllo con retroazione dello stato

Controllo con retroazione dello stato CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Controllo con retroazione dello stato Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 51 29334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Proprietà strutturali e leggi di controllo Proprietà strutturali e leggi di controllo Retroazione statica dallo stato La legge di controllo Esempi di calcolo di leggi di controllo Il problema della regolazione 2 Retroazione statica dallo stato

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Proprietà strutturali e leggi di controllo Proprietà strutturali e leggi di controllo sservabilità e rilevabilità Definizioni ed esempi introduttivi Analisi dell osservabilità di sistemi dinamici LTI Esempi di studio dell osservabilità sservabilità

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino Tipologia Esercizio (modellistica) CONTOLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Esercizio. (tema d'esame del //007) Nel sistema in figura, la tensione e u (t) è l ingresso e la tensione v (t) della resistenza è l uscita.

Dettagli

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093034 e-mail: claudio.melchiorri@deis.unibo.it

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE I Sommario LEZIONE I Introduzione al concetto di sistema Notazione e tassonomia Rappresentazione in variabili di stato

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo. Stima dello stato e regolatore dinamico

Proprietà strutturali e leggi di controllo. Stima dello stato e regolatore dinamico Proprietà strutturali e leggi di controllo Stima dello stato e regolatore dinamico Stima dello stato e regolatore dinamico Stimatore asintotico dello stato Esempi di progetto di stimatori asintotici dello

Dettagli

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti Raggiungibilità e ontrollabilità Esercizi risolti 1 Esercizio Dato il seguente sistema dinamico LTI a tempo discreto descritto dalle matrici A e B: [ [ 1 k k A, B 0 1 + k 1 studiare le proprietà di raggiungibilità

Dettagli

Spazio degli stati. G(s) = Y (s) X(s) = b m s m + b m 1 s m b 1 s + b 0

Spazio degli stati. G(s) = Y (s) X(s) = b m s m + b m 1 s m b 1 s + b 0 .. MODELLISTICA - Modellistica dinamica 2. Spazio degli stati I sistemi dinamici lineari vengono tipicamente descritti utilizzando la trasformata di Laplace e il concetto di funzione di trasferimento.

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Introduzione a MATLAB Principali comandi MATLAB utili per il corso di Fondamenti di Automatica 01AYS Politecnico di Torino Sistemi dinamici LTI 1. Simulazione a tempo continuo Definizione del sistema Per

Dettagli

Raggiungibilità e controllabilità

Raggiungibilità e controllabilità Capitolo. TEORIA DEI SISTEMI 4. Raggiungibilità e controllabilità Raggiungibilità. Il problema della raggiungibilità consiste nel determinare l insieme di stati raggiungibili a partire da un dato stato

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Controllo con retroazione dello stato Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. 39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Controllo

Dettagli

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - Giugno 5 - Domande Per ciascuno dei seguenti test a risposta multipla segnare con una crocetta le affermazioni che si ritengono giuste. Alcuni test sono seguiti

Dettagli

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Controllabilità e Raggiungibilità

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Controllabilità e Raggiungibilità Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: ontrollabilità e Raggiungibilità Ingegneria dell'automazione orso di Sistemi di ontrollo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 ontrollabilità

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte VII Progetto nello spazio degli

Dettagli

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016 Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 26. (7) Si consideri il seguente sistema non lineare ẋ αx 3 2( + x 2 + x 2 2) ẋ 2 βx 3 ( + x 2 + x 2 2) () e si studi la stabilità dell equilibrio nell origine

Dettagli

Lezione 6. Assegnamento degli autovalori mediante retroazione dello stato. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 6 1

Lezione 6. Assegnamento degli autovalori mediante retroazione dello stato. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 6 1 Lezione 6. Assegnamento degli autovalori mediante retroazione dello stato F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 6 Schema della lezione. ntroduzione 2. Assegnamento degli autovalori con stato accessibile

Dettagli

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Si determini se i sistemi lineari tempo invarianti ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t), Σ c : y(t) = Cx(t) + Du(t). x(k + ) = Ax(k) + Bu(k), Σ d : y(k)

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XV: Realizzazione, proprietà strutturali e cancellazioni

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XV: Realizzazione, proprietà strutturali e cancellazioni ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione XV: Realizzazione, proprietà strutturali e cancellazioni Realizzazione di FdT SISO Forma canonica di Raggiungibilità Realizzazione minimale Completa Raggiungibilità

Dettagli

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Osservabilità

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Osservabilità Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: sservabilità Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 ttobre 2012 1 Consideriamo il sistema x f

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI RAGGIUNGIBILITA E CONTROLLABILITA

TEORIA DEI SISTEMI RAGGIUNGIBILITA E CONTROLLABILITA TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI RAGGIUNGIBILITA E CONTROLLABILITA Ing.

Dettagli

Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/04

Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/04 Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/4 Docente Numero di crediti: 6 Prof: Maria Pia Fanti Conoscenze preliminari Trasformata

Dettagli

3. Trovare, se esiste, una funzione di ingresso che porti il sistema da x(0) = x allo stato 0.

3. Trovare, se esiste, una funzione di ingresso che porti il sistema da x(0) = x allo stato 0. Esempio Per il sistema a tempo discreto x(k + ) = Ax(k) + Bu(k) avente: A =, B =, si considerino i seguenti quesiti:. Il sistema è raggiungibile? è controllabile?. Lo stato x = [ ] è raggiungibile? è controllabile?.

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) Prova scritta 7 giugno 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il problema della regolazione di quota dell aerostato ad aria calda mostrato

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 20 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema di sorveglianza costituito da una flotta di droni di

Dettagli

Osservabilità e ricostruibilità

Osservabilità e ricostruibilità Capitolo. TEORIA DEI SISTEMI 5. Osservabilità e ricostruibilità Osservabilità: il problema dell osservabilità consiste nel determinare lo stato iniziale x(t ) mediante osservazioni degli ingressi u(t)

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE II Sommario LEZIONE II Trasformata di Laplace Proprietà e trasformate notevoli Funzioni di trasferimento Scomposizione

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 29 gennaio 2018 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il circuito elettronico

Dettagli

1. Assegnazione degli autovalori

1. Assegnazione degli autovalori Fino ad ora abbiamo affrontato i seguenti temi:. ssegnazione degli autovalori Problema: assegnare gli autovalori ad un sistema di controllo a retroazione. Si considera: Bu y E il controllore assume la

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 20 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema di sorveglianza costituito da una flotta di droni di tipologia quadricottero.

Dettagli

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico: Prova TIPO F per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 28 giugno 2018 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico per la lucidatura automatica della superficie

Dettagli

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Sistemi a Dati Campionati Prof. DEIS-Università di Bologna Tel. 51 29334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna e risposta a regime Risposte di sistemi del I e II ordine 2 Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00 etem Fondamenti di ontrolli Automatici Temi d'esame ATTENZONE: i temi d esame e gli esercizi proposti riguardano (per ora) solo la parte di analisi di sistemi di controllo; per quanto riguarda il progetto,

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Analisi modale Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 5 9334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~cmelchiorri

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

SOLUZIONE della Prova TIPO F per: SOLUZIONE della Prova TIPO F per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 9 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un altoparlante ad attrazione magnetica per la riproduzione sonora, rappresentato dalla seguente

Dettagli

Esame di Controlli Automatici 30 Giugno 2016

Esame di Controlli Automatici 30 Giugno 2016 . (8) Si consideri il sistema Esame di Controlli Automatici Giugno 26 { ẋ = 4 2 2 f ( )( 2 + 2 2 2 4) ẋ 2 = 2 f 2 ( 2 )( 2 + 2 2 2 4) in cui le funzioni continue f e f 2 hanno lo stesso segno dei loro

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SOLUZIONE Esercitazione 12 Esercizio 1 Si consideri un sistema SISO LTI descritto dalle seguenti matrici di stato

TEORIA DEI SISTEMI SOLUZIONE Esercitazione 12 Esercizio 1 Si consideri un sistema SISO LTI descritto dalle seguenti matrici di stato TEORIA DEI SISTEMI SOLUZIONE Esercitazione 2 Esercizio Si consideri un sistema SISO LTI descritto dalle seguenti matrici di stato 2 A = 3 3 B = e D = C = [ ] si progetti un controllore basato sul modello

Dettagli

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Politecnico di Torino - Consorzio Nettuno Michele Taragna Corso di Teoria dei Sistemi - 955N Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria Informatica

Dettagli

Nome, Cognome: punti corrispondono alla nota massima.

Nome, Cognome: punti corrispondono alla nota massima. Nome ognome: Gli esercizi 11 e 12 sono obbligatori il terzo esercizio deve essere scelto tra 13 e 14 10 punti corrispondono alla nota massima 6 dicembre 2012 ing Ivan Furlan 1 11 Sistema per sollevare

Dettagli

Controllabilità e raggiungibilità

Controllabilità e raggiungibilità TDSC Parte 4, 1 Controllabilità e raggiungibilità Definizioni e proprietà per i sistemi dinamici TDSC Parte 4, 2 Definizioni generali Che cosa si intende per controllabilità o per raggiungibilità?! Facendo

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 30 Gennaio A.A

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 30 Gennaio A.A TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 30 Gennaio 2013 - A.A. 2012-2013 Esercizio 1. Si consideri il sistema a tempo continuo descritto dalle seguenti

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Proprietà strutturali dei sistemi LTI Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Proprietà

Dettagli

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D = n. 101 cognome nome corso di laurea Analisi e Simulazione di Sistemi Dinamici 18/11/2003 Risposte Domande 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N. matricola Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda.

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) I Prova in Itinere - 21 Novembre 2005 Soluzioni Esercizio 1 Con riferimento al seguente sistema dinamico: ẋ 1 = x 1 x 2 2x 3 ẋ 2 = 2x 2 x 3 ẋ 3 =x 2 2x 3 u y=x 2 x

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

Stimatori dello stato

Stimatori dello stato Capitolo 5. OSSERVABILITÀ E RICOSTRUIBILITÀ 5. Stimatori dello stato La retroazione statica dello stato u(k) = K x(k) richiede la conoscenza di tutte le componenti del vettore di stato. Tipicamente le

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

SOLUZIONE della Prova TIPO B per: SOLUZIONE della Prova TIPO B per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici Esercitazione Scritta di Controlli Automatici --6 Il velivolo VTOL (Vertical Takeoff and Landing) riportato in figura puó decollare e atterrare lungo la verticale. Figure : odello di velivolo in grado

Dettagli

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO C per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 28 giugno 2018 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico per la lucidatura automatica della superficie di lamiere,

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 29 gennaio 2018 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il

Dettagli

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h. Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 206 Tempo a disposizione:.30 h. Nome e Cognome................................................................................

Dettagli

Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 2013

Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 2013 Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 23 Esercizio. Si consideri il sistema meccanico in figura, che rappresenta la dinamica trasversale di un convertiplano: un velivolo con due motori, ciascuno dei

Dettagli

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 1 01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 Esercizio 1 - Date le matrici A = 2p 1 1 2p 2 C = 1 p di un modello LTI in variabili di stato a tempo

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Primo prova intermedia 27 Aprile 28 ESERCIZIO E assegnato il sistema dinamico, a tempo continuo, lineare e invariante con ingresso u(t) e uscita y(t): { ẋ(t)

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2010

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2010 COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI Laurea in Ingegneria dell Informazione 3 Luglio Esercizio. Si consideri il seguente sistema a tempo continuo: ẋ(t) = F x(t) = x(t), y(t) = Hx(t) = [ ] x(t), t. i) Si progetti,

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 8: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

Scomposizione canonica di Kalman

Scomposizione canonica di Kalman Capitolo. TEORIA DEI SISTEMI 5. Scomposizione canonica di Kalman Si consideri il sistema S = (A, B, C). Sia X + il sottospazio raggiungibile ed E il sottospazio non osservabile. Sia una matrice di base

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

SISTEMI LINEARI E STAZIONARI A TEMPO CONTINUO

SISTEMI LINEARI E STAZIONARI A TEMPO CONTINUO SISTEMI LINEARI E STAZIONARI A TEMPO CONTINUO Movimento ed equilibrio Stabilità Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori MOVIMENTO ED EQUILIBRIO Sistema lineare e stazionario

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Cristian

Dettagli

Funzione di trasferimento

Funzione di trasferimento Funzione ditrasferimento - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Funzione di trasferimento DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Definizione

Dettagli

Esame di Controlli Automatici - 12 Gennaio 2017

Esame di Controlli Automatici - 12 Gennaio 2017 Esame di Controlli Automatici - 12 Gennaio 217 Q1 Si discutano i vantaggi ed i limiti delle tecniche di controllo in azione diretta (feedforward) e in retroazione (feedback), e le loro combinazioni. A1

Dettagli

ESERCIZIO 2 Sistemi del secondo ordine

ESERCIZIO 2 Sistemi del secondo ordine ESERCIZIO Sistemi del secondo ordine Si consideri il sistema lineare tempo invariante descritto nello Spazio degli Stati dalla relazione costitutiva seguente: x& = Ax + Bu y = Cx + Du 1 0 3 1 in cui si

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ 1 (t) x 1 (t) + 3x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) 2u(t) y(t) x 1 (t) + x 2 (t) 1. Si classifichi il sistema

Dettagli

Stimatori dello stato

Stimatori dello stato Capitolo. TEORIA DEI SISTEMI 5. Stimatori dello stato La retroazione statica dello stato u(k) = K x(k) richiede la conoscenza di tutte le componenti del vettore di stato. Tipicamente le uniche variabili

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME Prima prova in itinere 07 maggio 014 Anno Accademico 013/014 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema S descritto

Dettagli

Osservatore di Luenberger

Osservatore di Luenberger 1 Osservatore di Luenberger In queste note verrà presentato l osservatore di Luenberger, uno stimatore dello stato per sistemi lineari. Si farà il caso di sistemi dinamici tempo-continui e tempo-discreti.

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002

Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002 Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002 Esercizio 1 Sia h R e sia f : R[x] 3 R 3 l applicazione lineare tale che f(1) = (1, 1, h) f(1 + x) = (h + 2, 0, h) f(x 2 ) = (0, 0, 1) f(1 + x + x 3 ) = (h

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 crediti) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 crediti) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 crediti) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 24 luglio 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un sistema per il riscaldamento di parti metalliche, costituito da

Dettagli

1 Spazi vettoriali. Sottospazi.

1 Spazi vettoriali. Sottospazi. CORSO DI ALGEBRA LINEARE. A.A. 004-005. Esercitazione del 10 Gennaio 005. (Prof. Mauro Saita, e-mail: maurosaita@tiscalinet.it) 1 Spazi vettoriali. Sottospazi. Esercizio 1.1 Siano v 1 = (, 5, 1, 3), v

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il polinomio caratteristico desiderato è ϕ (s) = (s + 4) (s + ) = s 2 + 4s + 4 Uguagliando i coefficienti quelli del polinomio caratteristico

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 20 giugno 2017 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema di sorveglianza costituito da una flotta di droni di tipologia

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

iii) Si studi la raggiungibilità e l osservabilità dei seguenti sistemi:

iii) Si studi la raggiungibilità e l osservabilità dei seguenti sistemi: Teoria dei Sistemi - 9 cfu - L.M. in Ingegneria dell Automazione Compito del /9/7 Esercizio Sia (F, g, H) un sistema discreto, raggiungibile e osservabile, con un ingresso e un uscita, e sia n(z) R(z)

Dettagli

Nome, Cognome: punti corrispondono alla nota massima.

Nome, Cognome: punti corrispondono alla nota massima. Nome Cognome: Gli esercizi 11 e 12 sono obbligatori il terzo esercizio deve essere scelto tra 13 e 14 10 punti corrispondono alla nota massima 12 novembre 2016 ing Ivan Furlan 1 11 Sistema di controllo

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO D per:

SOLUZIONE della Prova TIPO D per: SOLUZIONE della Prova TIPO D per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) I Prova in Itinere - 21 Novembre 2008 Soluzioni Domanda 1 Con riferimento al seguente sistema: ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = 2 x 1 x 2 u ẋ 3 =x 1 5 x 2 x 3 y=3 x 1 2 x 2 1.1 Valutare

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU): 6 degli 8 esercizi numerici + 4 delle 5 domande a risposta multipla (v. ultime due pagine) NOTA: nell effettiva prova d esame

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 21 Settembre 2005

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 21 Settembre 2005 COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 21 Settembre 2005 Esercizio 1. Si consideri il sistema a tempo continuo descritto dalle seguenti equazioni: ẋ(t) = Fx(t) + [ g 1 g 2 ] u(t) = 0 1 0 2 1 0 x(t) + 0 0 1 1 u(t)

Dettagli

Raggiungibilità e osservabilità

Raggiungibilità e osservabilità Raggiungibilità e osservabilità January 5, 2 La raggiungibilità e l osservabilità sono due proprietà che caratterizzano lo spazio di stato associato ad un sistema. Raggiungibilità Uno stato x è raggiungibile

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 13 luglio 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. I moderni robot industriali con funzionalità collaborative (i.e. co-esistenza e interazione sicura tra umani

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

1b) Calcolare fino a quale pulsazione l errore di riproduzione di una sinusoide del tipo sin(ωt) sia minore di 0.4.

1b) Calcolare fino a quale pulsazione l errore di riproduzione di una sinusoide del tipo sin(ωt) sia minore di 0.4. Esame di Fondamenti di Automatica Corsi di Laurea V.O. in Elettronica e Meccanica febbraio Compito A a) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento: s /3 Ps () = ( s/3

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari Retroazione, Modelli di Ingresso Uscita, Realizzazione

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari Retroazione, Modelli di Ingresso Uscita, Realizzazione Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari Retroazione, Modelli di Ingresso Uscita, Realizzazione Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna di sistemi dinamici Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Criteri di stabilità per sistemi dinamici

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte VIII Stima dello stato Sintesi

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 Prova scritta del 7 settembre 215 Cognome Nome Numero di matricola Voto ATTENZIONE. Riportare lo svolgimento completo degli esercizi. corretti, non

Dettagli

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Politecnico di Torino - Consorzio Nettuno Michele Taragna Corso di Teoria dei Sistemi - 955N Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria Informatica

Dettagli

Forme canoniche. Si consideri il seguente sistema dinamico SISO caratterizzato dalle matrici A R n n, b R n 1, c R 1 n e d 0 R: (1)

Forme canoniche. Si consideri il seguente sistema dinamico SISO caratterizzato dalle matrici A R n n, b R n 1, c R 1 n e d 0 R: (1) Capitolo. INTRODUZIONE 2. Forme canoniche Si consideri il seguente sistema dinamico SISO caratterizzato dalle matrici A R n n, b R n, c R n e d 0 R: () ẋ(t) = A x(t)+b u(t) y(t) = c x(t)+d 0 u(t) Il sistema

Dettagli