1 Classificato - sezione scuole medie
|
|
- Bonifacio Lombardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Classificato - sezione scuole medie Il sogno che diventa realtà di Minou Payman Vorrei raccontarvi la storia del mio gatto Laky, il più coraggioso, curioso e simpatico del mondo. Tanto tempo fa, quando ero ancora piccola, nella grande cittadina di Rimini, tra palazzi, strade, macchine e case immersi nel terribile chiasso e trambusto della città, Laky viveva con un gruppo di teneri batuffoli di pelo senza padrone. Questo gruppo era il più numeroso del paese perché, pur essendo soli, senza l amore e il calore di qualcuno, i gattini vivevano come una grande, enorme famiglia in cui ognuno aiutava l altro. I più grandi accudivano i piccoli e i più piccoli animavano le feste; insomma, tutti si sentivano a casa. Durante le giornate non si annoiavano mai, trovavano sempre qualcosa da fare; c era chi girava per la città in cerca di cibo, chi rimaneva a casa con i piccoli, e chi si divertiva andando a fare scherzi ai paesani per le strade. Ma il passatempo preferito dal mio Laky era ascoltare le avventurose vicende del vecchio saggio del gruppo, conosciuto come Rollo. Nessuno sapeva con certezza se le intriganti storie di Rollo fossero vere o nate dalla sua fantasia, ma per Laky stare ad ascoltarle era come immergersi in un mondo fantastico e misterioso, di cui lui non aveva mai fatto parte. Scoprire che, al di là del posto dove viveva, c era un luogo senza tristezza dove si conoscevano solo gioia e felicità, lo rendeva elettrico e curioso. Rollo sapeva di colpire maggiormente Laky parlandogli della sua infanzia a San Marino, dell aria pura in cui aveva vissuto, dei prati in cui aveva scorrazzato con i suoi compagni di gioco e di come si era trovato in un posto talmente bello e tanto diverso da lì. E sapeva anche che ora il più grande sogno del suo ammiratore era poter vedere, provare e conoscere quei luoghi. Così un giorno, incoraggiato dal vecchio saggio, Laky intraprese il 63
2 64 lungo viaggio verso il suo sogno: vivere a San Marino. Ebbe la fortuna sfacciata di poter rubare un passaggio al furgoncino che raramente passava dal quartiere, ma che tutti conoscevano, visto che trasportava prelibatezze sammarinesi nella latteria della signora Maria. All inizio del viaggio, l emozione e la paura fecero sì che il piccolo Laky non si muovesse dal buio angolo che era riuscito a raggiungere nel fondo del furgoncino; lì, ben nascosto, sentì il gelo dei primi momenti sciogliersi lentamente per lasciare spazio al tepore della curiosità. E finalmente trovò il coraggio per uscire allo scoperto e guadagnare una posizione più favorevole per potersi godere il paesaggio. Non era granché la vista dallo strappo nel telone di copertura, ma più che sufficiente per scatenare la meraviglia negli occhi del micio. Case, strade, palazzi... tutto era nuovo; e ancora campi, alberi e odori, tantissimi odori e suoni che non aveva mai sentito si susseguivano a grande velocità. E ad un tratto eccolo, Laky non poteva sbagliarsi, mentre gli occhi guardavano, sentiva nelle orecchie la voce del vecchio saggio: Ci piaceva nei giorni di cielo limpido passare il pomeriggio nei campi della Dogana, ci fermavamo sull Ausa per qualche gioco nell acqua e per dar noia a quelle stupide papere... passavamo poi da Tonino alla nuova pescheria per qualche bocconcino e, se andava bene, stavamo pancia all aria per ore a guardare il nostro Monte. Il sole pian piano scendeva lasciando la scena alle torri che si stagliavano fiere sull azzurro del cielo striato di rosa, poi di arancione e qualche volta di un rosso dorato che pareva un incendio! Niente poteva riempire di più i nostri occhi ed i nostri cuori.... Le parole del vecchio saggio diventarono reali in quel momento per Laky; più che parole erano come pennelli che coloravano il quadro che aveva di fronte e non poté trattenere le lacrime. Era cresciuto con quei racconti e ora si sentiva finalmente a casa. La frenata quasi lo fece cadere e si ricordò, tutto ad un tratto, della sua condizione di clandestino; con un balzo si nascose dietro ad una cassa proprio mentre il telo veniva sollevato, ma non fu sufficiente perché proprio quella era la cassa che mio nonno doveva scaricare. Laky soffiò e graffiò per qualche minuto e si rintanò nel fondo del furgoncino con il cuore in gola; allora vidi mio nonno prendere
3 un bastone, inorridita lo fermai ed iniziai a supplicarlo di non fare del male a quel povero gattino. Ma il nonno era preoccupato per la mia incolumità e lo voleva scacciare a tutti i costi. Riuscii a fermare il nonno solo promettendogli che, se la povera bestiola, passata la paura, non si fosse dimostrata docile, l avrei portata sicuramente all APAS perché ne avessero cura loro, con la loro esperienza. Come potete ben immaginare, non fu affatto necessario perché quel giorno è nato il legame più forte che ci possa essere tra un essere umano e il suo amico a quattro zampe; ci bastarono pochi attimi, giusto il tempo di annusarci, per essere sicuri che non ci saremmo lasciati mai più. Vi assicuro che neanche una delle parole di questo mio racconto è frutto di fantasia perché quando guardo Laky, e lui guarda me, tra noi non ci sono segreti. 65
4 67
5 2 Classificato - sezione scuole medie Mai più di Greta Cola Era una domenica mattina di novembre, iniziata come tutte le altre domeniche d inverno. Le battute di caccia erano aperte da sole due settimane, ma io non le sopportavo già più. Odiavo il fragore degli spari, perché mi svegliava la mattina presto del mio unico giorno di riposo settimanale, ma soprattutto, perché mi facevano pensare agli animali che, colpiti cadevano feriti o peggio uccisi. Ogni tanto, quando camminavo sulla via del ritorno da scuola a casa, scesa dal pullman, scorgevo terribili scene: povere lepri, uccellini, o altri adorabili animali, abbandonati esanimi su quel freddo asfalto grigio. Li raccoglievo sempre, e con cura li depositavo nell erba, in un posto, almeno agli occhi, meno triste. A volte, vedendo queste vittime innocenti, gli occhi, i miei occhi sempre felici, si riempivano di lacrime, lacrime che presto iniziavano a scorrere lungo il mio viso. Non erano solo pianti di tristezza, ma anche di rabbia, perché pensavo alle persone che avevano potuto sparare ad un pacifico animale che correva felice nei prati. Quella fredda domenica mattina di novembre, era appena iniziata una nuova battuta di caccia quando mi svegliai di soprassalto per un forte boato. Sussultai e, amareggiata e profondamente addolorata, pensai: Ecco che il cuore di un altro piccolo animale ha smesso di battere.. Corsi alla finestra per scoprire a chi, questa volta, era toccato quel terribile destino. Vidi vicino alla mia casa un cespuglio verde che si muoveva e subito pensai ad un uccellino ferito. Corsi a vestirmi e mi precipitai fuori per vedere cosa fosse realmente. Camminai per una trentina di metri e quando finalmente arrivai al cespuglio, vidi dietro ad esso un ombra più grande di quella di un uccellino. Cautamente e anche un po spaventata, spostai i primi due rami del cespuglio e scorsi uno spettacolo tanto terribile quanto commovente. Due occhi grandi, neri, pieni di terrore e paura mi fissavano. Un nasino piccolo e sporco di sangue annusava l aria in cerca di segnali. Subito capii: 69
6 70 questa volta nelle terribili grinfie dei cacciatori ci era finito un piccolo cerbiatto. Cercai di tranquillizzarlo con parole dolci, mentre lui piangeva e si lamentava per il dolore. Subito estrassi il cellulare dalla tasca del giacchetto e telefonai a mia mamma, per informarla dell accaduto. Lei a sua volta chiamò il veterinario e dopo pochi minuti, che a me e al povero cerbiatto sembrarono anni, arrivò la macchina del medico. Caricò con infinita cautela il piccolo ferito in auto mentre io supplicavo mia mamma di poter andare con loro. Alla fine la convinsi e le dissi che l avrei chiamata il prima possibile. Arrivati all ambulatorio veterinario, portammo il povero animale dentro, dove subito gli fu fatta la prima operazione alle zampe anteriori. Poi gli auscultarono il cuore e scoprimmo con grande dolore che il battito era molto lento. Al momento non era in buone condizioni e le possibilità di vita erano poche. Alla prima operazione ne seguirono altre tre. La prima e la terza fatte agli arti posteriori erano completamente fallite mentre le altre due, fatte agli arti anteriori, sembravano essere riuscite. Intanto gli avevo dato un nome: Nasino, per via del naso che tanto mi aveva colpito tre ore prima quando l avevo trovato. Le ore trascorrevano veloci e Nasino non dava alcun segno di miglioramento. Erano ormai le nove di sera quando mia mamma mi venne a prendere. Dissi al veterinario che sarei tornata il giorno dopo a far visita al mio piccolo sfortunato amico. Quella notte dormii male e poco e la mattina a scuola non facevo altro che pensare a lui. Quando finalmente rientrai a casa non sentii il solito saluto allegro della mia mamma ma un ciao triste e cupo. Subito pensai a lui, al mio piccolo Nasino e gridai fra i singhiozzi: Dimmi che cosa gli è successo, dimmelo!. Mia mamma senza dire una parola mi portò dal veterinario. Arrivate poco dopo, uscì il medico che il giorno prima aveva fatto il possibile per salvarlo e mi disse: Ti porterà nel cuore piccola grande bambina. Lui sa che abbiamo fatto tutto quello che potevamo per lui.. Scoppiai in un pianto interminabile, poi chiesi di poterlo salutare. Il veterinario mi portò nella stanza in cui era stato deposto. Era lì, come la prima volta che l avevo visto, solo che ora non mi guardava con i suoi occhini languidi, non annusava l aria. Stava lì con gli occhi chiusi mentre già viaggiava tra gli archi dell arcobaleno. Chiesi al veterinario se era possibile portarlo a casa. Lui rispose di sì, abbracciandomi e dicendomi: Non ti dimenticherà per quello
7 che hai fatto per lui. Scoppiai per l ennesima volta in un pianto incessante. Uscita dalla sala, mia mamma mi abbracciò e poi il veterinario mi allungò un sacco bianco che conteneva il corpo del piccolo Nasino. Lo caricammo in macchina e, arrivata a casa, corsi con il sacco bianco vicino al cespuglio dove per la prima volta avevo incontrato i suoi occhi spaventati e lui i miei, altrettanto preoccupati. Iniziai a scavare una buca con la vanga di mio babbo. Non ho voluto l aiuto di nessuno, quello era compito mio. Dopo un ora e mezza avevo finito la buca e il più dolcemente possibile ci deposi il dolce cerbiatto. Infine la richiusi e ci posai sopra un fiore giallo e un sasso dove scrissi con un pennarello rosso indelebile: Ciao amico mio, vola più in alto possibile, dove le pallottole dei cacciatori non ti potranno più raggiungere. Ricoperta la buca, tornai a casa, non mangiai neanche, corsi a letto e piansi, piansi fino alla mattina quando uscii di casa per incamminarmi verso la fermata dell autobus, passai alla lapide per salutare il mio amico e così faccio tutt ora ogni mattina da ormai un mese. Gli ho voluto bene anche solo per le poche ore nelle quali l ho visto e per sempre gliene vorrò, ma ora più che mai ogni volta che sento uno sparo, il cuore mi sussulta e le lacrime scendono una dopo l altra veloci. Non riesco più a parlare con un cacciatore, perché ogni sparo, ogni persona che veste di verde militare ed ha in mano un fucile, mi riporta indietro nel tempo e il mio pensiero torna inevitabilmente a lui, al mio piccolo grande amico Nasino. 71
8 73
9 3 Classificato - sezione scuole medie Animali uniti di Tommaso Merlini La storia ebbe inizio quando due pappagallini, che abitavano in una grande casa di un costruttore edile, sentirono, casualmente, che il loro padrone voleva disboscare la pineta di Monte Cerreto per costruire un grande centro commerciale. Spaventati da quello che poteva accadere ai loro amici animali, quando il padroncino stava dando loro il mangime, scapparono dalla gabbia e volarono alla pineta per avvertire il loro amico gufo del pericolo che tutti gli abitanti del posto stavano correndo. Il gufo ringraziò i pappagallini e chiamando tutti gli uccellini della pineta disse a loro: Avvertite tutti che domani mattina ci sarà una riunione straordinaria perché la situazione è di estrema emergenza e dobbiamo trovare una soluzione.. La mattina seguente la pineta era piena di animali, c erano daini, lepri e conigli vicino ai cinghiali, erano presenti gatti a fianco di passerotti, picchi e pettirossi, senza che nessuno pensasse di mangiarsi l uno con l altro: era uno spettacolo favoloso. Il vecchio gufo raccontò a tutti quello che sarebbe successo se insieme non fossero intervenuti per impedirlo. Ognuno propose la propria idea, gli uccellini dissero: Noi ruberemo i fogli contenenti i progetti delle costruzioni le lepri, i conigli, le volpi e i gatti esclamarono: Noi prenderemo e nasconderemo gli attrezzi degli operai, le oche, le anatre e le galline gridarono: Quello che avete proposto è molto bello ma, come prima cosa, dobbiamo trovarci domani tutti quanti qui, perché forse l uomo, vedendoci così uniti, potrebbe capire la carneficina che sta per attuare e potrebbe cambiare idea. Il giorno seguente arrivarono parecchi uomini con le ruspe, ma trovarono ad aspettarli moltissimi animali che cinguettavano, squittivano, starnazzavano, miagolavano ed abbaiavano. Lo spettacolo era talmente strano e sconvolgente che l imprenditore capì che quello che stava per fare era un azione da non compiere e decise 75
10 76 che avrebbe costruito il suo centro commerciale da un altra parte. Fu così che, grazie all unione di tutti gli animali, la pineta fu salva e con essa, anche la casa e la stessa vita dei suoi abitanti.
Claudio Bencivenga IL PINGUINO
Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era
Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!
Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano
Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19
01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,
FAVOLA LA STORIA DI ERRORE
FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,
Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015
Io..., papà di...... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Lettura albo, strumento utilizzato in un Percorso di Sostegno alla Genitorialità biologica EMAMeF - Loredana Plotegher, educatore professionale
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille
Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5
Ombra di Lupo Chiaro di Luna Tratto da Lupus in Fabula di Raffaele Sargenti Narrazione e Regia Claudio Milani Adattamento Musicale e Pianoforte Federica Falasconi Soprano Beatrice Palombo Testo Francesca
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
Lasciatevi incantare
Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona
Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza
Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo
Quasi stelle di Marcella Bettini
Quasi stelle di Marcella Bettini Illustrazione di Simonetta Fratini Quasi-stelle C era una volta una casa con tante finestre con le persiane verdi a pallini blu che, quando si aprivano, sembravano ali
Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR
Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR PERSONE DA AIUTARE Ci sono persone che piangono dal dolore, li potremmo aiutare, donando pace e amore. Immagina
un tubicino che gli entrava nell'ombelico.
Un altro Miracolo Quel bimbo non aveva un nome né sapeva se era un maschietto o una femminuccia. Inoltre non riusciva a vedere, non poteva parlare, non poteva camminare né giocare. Riusciva a muoversi
musica e si univano miracolosamente. caffè. Il caffè era per Paolo, si era addormentato sere- occupava della madre mi aveva detto che avrei dovuto
330 ELENA ARMILLEI musica e si univano miracolosamente. - - caffè. Il caffè era per Paolo, si era addormentato sere- - occupava della madre mi aveva detto che avrei dovuto - informare sullo stato di tua
Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose
Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.
Favola e disegni di Maria Maddalena Covassi
Favola e disegni di Maria Maddalena Covassi La grande quercia del bosco era molto vecchia. Nella corteccia del tronco e dei rami, i solchi lasciati dal tempo erano profondi. Non sapeva ancora quanto le
Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2
Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti
Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi
Il popolo Taooiy Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi esploratori abbiamo perlustrato la
LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA
Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu
Maurizio Albanese DONARE È AMARE!
Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012
Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi
LE NOSTRE CANZONI DI NATALE
CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel
Tutto iniziò quando il mio capo mi chiese di trascorrere in America tre lunghissime
Indice Introduzione 7 La storia delle rose: quando la mamma parte 9 Il bruco e la lumaca: quando i genitori si separano 23 La campana grande e quella piccola: quando nasce il fratellino 41 La favola del
Parco naturale La Mandria
Parco naturale La Mandria La favola di Rosa Ciao bambini io sono Turcet, il topolino che vive qui al Castello! Quando ero piccolo mio Nonno Topone mi raccontò la storia del Re Vittorio Emanuele e della
favola di Eleonora Eleonori
LA LA STORIA STORIA DEL DEL PICCHIO PICCHIO FILIPPO FILIPPO favola di Eleonora Eleonori Questa è la storia del picchio Filippo e della sua famiglia composta di moglie e tre figlioletti: Rino, Pino e Mino.
Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete
Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché
Giulia Loscocco. Hao Zhaou
Giulia Loscocco dolce e morbida è piccina piccina e ha il cappello rosso. È sempre triste e certe volte felice. è fatta per essere abitata. La cosa che mi piace di più è il materasso della mia camera.
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi
Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione
I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla
*** SASHA per SEMPRE ***
*** SASHA per SEMPRE *** Siamo una coppia di portoghesi che abita in Italia da più di 10 anni. Abbiamo un figlio piccolo e nel 2010 abbiamo deciso di avventurarci in un progetto di solidarietà e di Amore:
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
C era una volta. la Coniglietta Carotina
C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul
Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il
Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via
I miti e le leggende inventati dai bambini. A tutti i bambini piace inventare storie...
I miti e le leggende inventati dai bambini A tutti i bambini piace inventare storie... Con i miei bambini della classe terza ho voluto stimolare il lavoro di gruppo facendo loro scrivere un mito o una
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo
Candela bianca. Silvia Angeli
Candela bianca È successo ancora. Il buio della stanza mi chiama alla realtà. Abbandono riluttante le coperte calde, rifugio sicuro e accendo una candela bianca, con la sua fiamma dorata. È successo di
C eraunavoltaunalbumdifotoscolorite
C eraunavoltaunalbumdifotoscolorite C era una volta un album di foto scolorite. Un vecchio album di nome Sansone. Sansone era stato acquistato nel 1973 in un mercatino di Parigi da una certa signora Loudville.
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE
Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco
Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore
Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell
IL MIO CARO AMICO ROBERTO
IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,
PROGETTO ACCOGLIENZA: All asilo con Gigi
PROGETTO ACCOGLIENZA: All asilo con Gigi Motivazione del gruppo Comincia l anno educativo per i bambini del nido. Alcuni bimbi entrano per la prima volta al nido e devono attraversare il periodo delicato
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
Auguri mamma! Festa della mamma 2014
Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà
Reference 1-0,73% Coverage
- 1 reference coded [0,73% Coverage] Reference 1-0,73% Coverage Dove ti piacerebbe andare ma anche vivere sì, sì. All interno dell Europa, sicuramente. Però mi piacerebbe vedere anche
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra
ANGELA RAINONE POESIE
1 ANGELA RAINONE POESIE EDIZIONE GAZZETTA DIE MORRESI EMIGRATI Famiglia Rainone Angela Lugano Svizzera 2 3 PREFAZIONE Tra i giovani che hanno sporadicamente inviato delle poesie per pubblicarle sulla Gazzetta
In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.
Pensieri.. In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Simone Per me non è giusto che alcune persone non abbiano il pane e il cibo che ci spettano di diritto. E pensare che molte
NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3
Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716
Roberta Santi AZ200. poesie
AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:
La storia di Gocciolina
La storia di Gocciolina Gocciolina viveva in un lago alpino, in una splendida valle verdeggiante. Guardava sempre il cielo e sognava di volare. Ah! Se avessi ali per volare, viaggerei per mari e per valli
MORENDO. Camminando con triste fatica su terra bruna, dormendo svegli su letti di legno, è come quando morendo si sta. (Giacomo C.
Scuola primaria E. Fermi di Bogliasco anno scolastico 2014/2015 1 MORENDO Camminando con triste fatica su terra bruna, dormendo svegli su letti di legno, è come quando morendo si sta. (Giacomo C.) 2 IL
La poesia per mia madre
La poesia per mia madre Oggi scrivo una poesia per la mamma mia. Lei ha gli occhi scintillanti come dei diamanti i capelli un po chiari e un po scuri il corpo robusto come quello di un fusto le gambe snelle
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
Articolo giornale campo scuola 2014
Articolo giornale campo scuola 2014 Condivisione, stare assieme sempre, conoscersi? In queste tre parole racchiuderei la descrizione del campo estivo. Sono sette giorni bellissimi in cui si impara prima
Sin da quando sono molto piccoli, i bambini sperimentano il mondo attraverso le
Indice Introduzione 7 Miagolina si presenta 11 Quella volta che Miagolina è caduta nel buco della vasca 24 Quando è nato Spigolo 44 Miagolina e le parole storte 56 Spigolo va all asilo 75 Miagolina si
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si
Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece
RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007
ATTORI: 3B RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 CANTANTI: 4B Narratrice Valentina Massimo Re sì Re no Orsetto Farfalla Uccellino Cerbiatto Lepre Popolo del paese sì Popolo del paese no Sophie Dana
COME SUPERARE MOMENTI DIFFICILI!
COME SUPERARE MOMENTI DIFFICILI! sono un ragazzo di sedici anni trasferito da quasi due anni in Germania e ho avuto la strana idea di esporre un libro sulla vita di ognuno di noi.. A me personalmente non
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
Lia Levi. La portinaia Apollonia. orecchio acerbo DISEGNI DI EMANUELA ORCIARI
Lia Levi La portinaia Apollonia DISEGNI DI EMANUELA ORCIARI orecchio acerbo Premio Andersen 2005 Miglior libro 6/9 anni Super Premio Andersen Libro dell Anno 2005 Lia Levi La portinaia Apollonia DISEGNI
LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA
OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it
IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI
RIVA DEL GARDA, 14 NOVEMBRE 2013 IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI Dott.ssa Mara Marchesoni Hospice Amedeo Bettini Medico Da soli o insieme Tutte le persone sono diverse
Come si fa a stare bene insieme?
Come si fa a stare bene insieme? Stare insieme è bello. Alle volte per noi bambini è difficile. Abbiamo intrapreso questo viaggio alla scoperta di un modo migliore per vivere a scuola e non solo. Progetto
Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.
Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.com Storia di Milena Lanzetta SE C È UN GIORNO DELLA SETTIMANA CHE FILIPPO
A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A
Periodico della classe IV A Scuola elementare A. Sabin Anno Scolastico 2011/2012 INDICE 1. Presentazione: perché un giornalino 2. Cosa succede a scuola: elezioni del consiglio dei ragazzi 3. Scrittori
Il Libro dei Sopravvissuti
Il Libro dei Sopravvissuti Cathy Freeman: una GRANDE atleta Nel 2000 ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney: è stata la porta bandiera e ha acceso la fiamma olimpica Ha vinto la gara dei 400 metri da
LA GENIALE BOTTEGA DEL RICICLO
RIC REI RIU' E LA GENIALE BOTTEGA DEL RICICLO Tre strani e simpatici genietti, tra loro grandi amici, Ric Rei e Riù, se ne andavano in giro per il mondo per vedere se qualcuno poteva aver bisogno, appunto,
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre)
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) A MULTI-SPECIALTY CLINICAL CENTRE FOR NEUROMUSCULAR DISEASES Dott.ssa Gabriella Rossi Psicologa Milano, 28/10/2011 Fortemente voluto da UILDM e AISLA, per contrastare il
Ti racconto attraverso i colori
Ti racconto attraverso i colori Report del viaggio a Valcea Ocnele Mari Copacelu INVERNO 2013 "Reale beatitudine Libero vuol dire vivere desiderando casa protetta Libertà è tenere persone accanto libere
Un compleanno speciale
Testo teatrale ideato dalla classe 5D Un compleanno speciale ATTO UNICO Sceneggiatura a cura di Monica Maglione. Coreografia: Elisa Cattaneo / Alessandro Riela. Musiche: Papi, Sexy Back. Narratore: Davide
PORCHIPINO. Periodo attuazione: ottobre/dicembre 2007
PORCHIPINO Temi: L incontro, lo stare e il partire. La narrazione della storia di Porchipino, un piccolo riccio rimasto solo nel bosco, introduce i bambini al tema dell incontro, dell accoglienza del diverso
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
Il mio cane. Il mio cane si chiame Carmen è un Golden Retriver femmina di 10 anni molto buono ed intelligente.
Il mio cane. Il mio cane si chiame Carmen è un Golden Retriver femmina di 10 anni molto buono ed intelligente. Le piace molto stare in compagnia,le piace giocare con me con papà e con Alessandro anche
Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:
Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.
I tre pesci. (Favola araba)
Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella
ANDARE A SCUOLA : UN'AVVENTURA PERICOLOSA
ANDARE A SCUOLA : UN'AVVENTURA PERICOLOSA Molto spesso arrivo a scuola in ritardo per colpa di un semaforo che diventa verde dopo molto tempo o di persone in auto che non mi vogliono far passare sulle
Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29
Sono qui da 15 giorni e ho già avuto il primo grosso scombussolamento emotivo: un ondata di dubbi, paure, rabbia, senso di inadeguatezza, solitudine e chi più ne ha, più ne metta. Il tutto stimolato da
LA STORIA DEI DIRITTI UMANI
LA STORIA DEI DIRITTI UMANI IL DOCUMENTO CHE SEGNA UNA TAPPA FONDAMENTALE NELL AFFERMAZIONE DEI DIRITTI UMANI È LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO SIGLATA NEL 1948. OGNI DIRITTO PROCLAMATO
Nonno Toni sentì un urlo di rabbia
Operazione Oh no! Nonno Toni sentì un urlo di rabbia provenire dalla cameretta di Tino. Salì le scale di corsa, spalancò la porta e si imbatté in un bambino con gli occhi pieni di lacrime. Tino aveva in
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C Il percorso didattico dedicato agli alberi è iniziato il 19 11 2010, all'interno del progetto Ambiente dedicato
Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano
Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde
PROVE DI VERIFICA FINE ANNO SCOLASTICO
ANNO SCOLASTICO 2010-2011 CLASSE TERZA PROVE DI VERIFICA FINE ANNO SCOLASTICO Le prove saranno somministrate negli ultimi quindici giorni di Maggio. 1 Nome... data Pippi festeggia il suo compleanno Un
Io penso che... piccoli pensieri su grandi temi. Classe 3^ T.P. e 3^T.M.
Io penso che... piccoli pensieri su grandi temi Classe 3^ T.P. e 3^T.M. Plesso San Filippo a.s. 2010/2011 LA PACE La PACE è grande il nostro cuore è molto grande non voglio la guerra! Ma la pace è l' amore.
SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.
SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime
biglietto e rimase senza parole: le era toccato l unico amico segreto che non avrebbe mai voluto: Gedeone
A Neretta piace molto andare a scuola. Anche i suoi amici della Compagnia del Cuore d Oro che frequentano la sua classe vanno volentieri. Ma le cose, all inizio di quest anno, non andavano troppo bene.
Gesù bambino scrive ai bambini
Gesù bambino scrive ai bambini Leonardo Boff scrive a Gesù Bambino sul materialismo del Natale Il materialismo di Babbo Natale e la spiritualità di Gesù Bambino Un bel giorno, il Figlio di Dio volle sapere
Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.
Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,
Poesia segnalata al premio Silvano Ceccherelli della Banca di Credito Cooperativo di Cascia
I COLORI Poesia segnalata al premio Silvano Ceccherelli della Banca di Credito Cooperativo di Cascia I colori sono tanti almeno cento: marrone come il legno, bianco come la nebbia, rosso come il sangue,
Giovani poeti crescono.
Giovani poeti crescono. L amicizia Passa un aereo Passa un treno Ma cosa si portano sul loro sentiero? E un qualcosa di luminoso Sarà la notte che fugge via o forse solo la vita mia?. Ora ho capito che
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE
QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE INTRODUZIONE AL QUESTIONARIO Questo questionario viene usato per scopi scientifici. Non ci sono risposte giuste o sbagliate. Dopo aver letto attentamente
Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...
Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei
IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO
dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata
il piacere muoversi non ha età Progetto Integrato per la Promozione della Salute nella Popolazione adulta e anziana
il piacere di muoversi non ha età Progetto Integrato per la Promozione della Salute nella Popolazione adulta e anziana Muoviti per la salute Scienziati, medici ed esperti di problemi legati all età anziana
Nicolò UGANDA Gapyear
Nicolò, Diario dall Uganda Se c è il desiderio, allora il grande passo è compiuto, e non resta che fare la valigia. Se invece ci si riflette troppo, il desiderio finisce per essere soffocato dalla fredda