ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali"

Transcript

1 ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla profondità D dal piano campagna. Il terreno di fondazione è costituito, dall'alto verso il basso, da uno strato di sabbia fine di spessore H 1, da uno strato di argilla di spessore H 2, quindi da sabbia e ghiaia fino a grande profondità. La falda freatica è alla profondità Z w da piano campagna. Il terreno è saturo anche sopra falda. La sabbia ha un indice dei vuoti medio e 1, e gravità specifica dei costituenti solidi G s,1. L'argilla ha gravità specifica dei costituenti solidi G s,2, indice di compressione C c e indice di ricompressione C r. Stimare il cedimento di consolidazione edometrica dello strato di argilla in corrispondenza del centro della fondazione, nei casi in cui: a) l'argilla sia normalmente consolidata (OCR = 1) ed abbia un contenuto in acqua medio w a. b) l'argilla sia debolmente sovraconsolidata (OCR = 1.5 ) c) l'argilla sia fortemente sovraconsolidata (OCR = 5 ) B = 10 m H 1 = 10 m L = 20 m e 1 = 0.76 D = 4 m G s,1 = 2.65 p = 200 kpa H 2 = 2.5 m Z w = 3m G s,2 = 2.7 γ w = 9.8 kn/m 3 C c = C r = w a = 43 % Il peso di volume saturo della sabbia del primo strato è: γ 1,sat = γ w (G s,1 + e 1 ) / (1 + e 1 ) = kn/m 3 La tensione litostatica verticale efficace alla profondità D è: σ' v0,d = γ 1,sat Z w + (γ 1,sat - γ w ) (D - Z w ) = kpa La tensione verticale netta trasmessa dalla fondazione alla profondità D è: p = p - σ' v0,d = kpa Nel caso a) di argilla N.C. l'indice dei vuoti medio dell'argilla è: e a = (w a / 100) G s,2 = ed il peso di volume saturo dell'argilla è: γ 2a,sat = γ w (G s,2 + e a ) / (1 + e a ) = kn/m 3 La profondità del punto medio dello strato di argilla dal piano campagna è: Z a = H 1 + H 2 / 2 = m La tensione litostatica verticale efficace alla profondità Z a è: σ' v0,a = γ 1,sat Z w + (γ 1,sat - γ w ) (H 1 - Z w ) + (γ 2a,sat - γ w ) H 2 / 2 = kpa L'incremento di tensione verticale, alla profondità del punto medio dello strato di argilla in corrispondenza del centro dell'area caricata, prodotto dalla pressione trasmessa dalla fondazione, si ottiene, nell'ipotesi di semispazio elastico omogeneo e isotropo, con l'equazione: σ' v,a = (2 p/π) [arctan(ab/zr 3 ) + (abz/r 3 ) (1/R /R 2 2 )] in cui:

2 a = B / 2 = 5 m R 1 = (a 2 + z 2 ) 0,5 = 8.81 m b = L / 2 = 10 m R 2 = (b 2 + z 2 ) 0,5 = m z = Z a - D = 7.25 m R 3 = (a 2 + b 2 + z 2 ) 0,5 = m σ' v,a = kpa La riduzione dell'indice dei vuoti per compressione edometrica dello strato di argilla N.C. è: e a = C c log[(σ' v0,a + σ' v,a ) / σ' v0,a ] = Il cedimento di consolidazione edometrica dello strato di argilla in corrispondenza del centro della fondazione, nei caso a) di terreno normalmente consolidato (OCR = 1) vale: H 2,a = H 2 e a / (1 + e a ) = 7.60 cm Nel caso b) di argilla debolmente sovraconsolidata con OCR = 1.5 la pressione di consolidazione è: σ' c,b = OCR σ' v0,a = kpa l'indice dei vuoti in corrispondenza della pressione di consolidazione è: e c,b = e a - C c log(σ' c,b / σ' v0,a ) = e l'indice dei vuoti medio iniziale è: e b = e c,b + C r log(σ' c,b / σ' v0,a ) = N.B. In realtà si è commesso un piccolo errore di approssimazione, poiché all'indice dei vuoti e b corrisponde un peso di volume saturo dell'argilla: γ 2b,sat = γ w (G s,2 + e b ) / (1 + e b ) = kn/m 3 e quindi la tensione litostatica verticale efficace, alla profondità Z a è: σ ' v0,b = γ 1,sat Z w + ( γ 1,sat - γ w ) (H 1 - Z w ) + ( γ 2b,sat - γ w ) H 2 / 2 = kpa lievemente maggiore di σ ' v0,a = kpa La riduzione dell'indice dei vuoti per compressione edometrica dello strato di argilla debolmente sovraconsolidato OCR = 1.5 è e b = (e b - e c,b ) + C c log[(σ' v0,b + σ' v,a ) / σ' c,b ] = Il cedimento di consolidazione edometrica dello strato di argilla in corrispondenza del centro della fondazione, nei caso b) di terreno debolmente sovraconsolidato (OCR = 1,5) vale: H 2,b = H 2 e b / (1 + e b ) = 2.35 cm Nel caso c) di argilla fortemente sovraconsolidata con OCR = 5 la pressione di consolidazione è: σ' c,c = OCR σ' v0,a = kpa l'indice dei vuoti in corrispondenza della pressione di consolidazione è: e c,c = e a - C c log(σ' c,c / σ' v0,a ) = e l'indice dei vuoti medio iniziale è: e c = e c,c + C r log(σ' c,c / σ' v0,a ) = N.B. In questo caso l'errore di approssimazione è un po maggiore. Infatti all'indice dei vuoti e c corrisponde un peso di volume saturo dell'argilla: γ 2c,sat = γ w (G s,2 + e c ) / (1 + e c ) = kn/m 3 e quindi la tensione litostatica verticale efficace, alla profondità Z a è: σ ' v0,c = γ 1,sat Z w + ( γ 1,sat - γ w ) (H 1 - Z w ) + ( γ 2c,sat - γ w ) H 2 / 2 = kpa poco maggiore di σ ' v0,a = kpa La riduzione dell'indice dei vuoti per compressione edometrica dello strato di argilla fortemente sovraconsolidato OCR = 5 è e c = C r log[(σ' v0,c + σ' v,a ) / σ' v0,c ] = Il cedimento di consolidazione edometrica dello strato di argilla in corrispondenza del centro della fondazione, nei caso c) di terreno fortemente sovraconsolidato (OCR = 5) vale: H 2,c = H 2 e c / (1 + e c ) = 1.11 cm

3 grafico edometrico: σ' v (kpa) e linea NC: linea OCR = 1, linea OCR = punti σ' v (kpa) e e s'v (kpa) 1000 Esercizio 2 Un campione di terreno ha le seguenti proprietà: peso specifico dei costituenti solidi: γ s = kn/m 3 porosità: n = 41.9 % contenuto in acqua: w = 21.3 % Calcolarne il grado di saturazione, S r, ed il peso di volume, γ. posto V = 1 m 3 γ w = kn/m 3 V v = n V / 100 = m 3 V s = V - V v = m 3 W s = γ s V s = kn W w = w W s / 100 = kn V w = W w / γ w = m 3 S r = (V w / V v ) 100 = % W = W s + W w = kn γ = W / V = kn/m 3 Esercizio 3 In un sito avente le condizioni stratigrafiche e geotecniche indicate in figura è posto un riporto di

4 grande estensione e di spessore costante. Calcolare e rappresentare in grafico il decorso dei cedimenti edometrici nel tempo del piano campagna originario. H profondità della falda da p.c. originario R Riporto z w = 1.2 m γ w = 9.81 kn/m 3 H 1 H 2 H 3 H 4 Sabbia sciolta z Argilla limosa Sabbia sciolta Limo argilloso Sabbia e ghiaia addensate Strato di riporto H R = 3.2 m γ R = 18 kn/m 3 Strato 1: sabbia sciolta H 1 = 4.3 m γ 1 = 17.8 kn/m 3 sopra falda γ 1 = 18.1 kn/m 3 sotto falda D R = 40 % C c /(1+e 0 ) = Strato 2: argilla limosa N.C. H 2 = 4.5 m γ 2 = 19.5 kn/m 3 w = 36.5 % w L = 40.4 % Strato 4: limo argilloso NC w P = 25.2 % H 4 = 6.2 m C c = 0.33 γ 4 = 19.2 kn/m 3 e 0 = 0.96 w = 25 % c v = 3.52E-07 m 2 /s w L = 31.2 % Strato 3: sabbia sciolta w P = 17.5 % H 3 = 3.8 m C c = γ 3 = 18.5 kn/m 3 e 0 = 0.74 D R = 60 % c v = 2.50E-06 m 2 /s C c /(1+e 0 ) = Calcolo dei cedimenti di consolidazione H = H 0 C c /(1+e 0 ) log[(σ' v0 + σ' v )/σ' v0 ] La pressione verticale efficace iniziale σ' v0 è calcolata a metà di ciascuno strato: Strato 1 σ' v0,1 = γ 1 z w + γ' 1 (H 1 /2 - z w ) = kpa 2 σ' v0,2 = σ' v0,1 + γ' 1 H 1 /2 + γ' 2 H 2 /2 = kpa 3 σ' v0,3 = σ' v0,2 + γ' 2 H 2 /2 + γ' 3 H 3 /2 = kpa 4 σ' v0,4 = σ' v0,3 + γ' 3 H 3 /2 + γ' 4 H 4 /2 = kpa L'incremento di pressione verticale efficace è eguale per tutti gli strati e vale: σ' v = γ R H R = 57.6 kpa I cedimenti per consolidazione edometrica valgono dunque: Strato H 0 (cm) C c /(1+e 0 ) σ' v σ' v0 H (cm) Totale = cm La consolidazione edometrica degli strati 1 e 3, incoerenti e molto permeabili, è immediata. Il decorso dei cedimenti nel tempo per gli strati 2 e 4 è calcolato nel modo seguente:

5 per un assegnato valore del tempo t si calcola il fattore tempo T v = t c v / H 2 essendo H l'altezza di drenaggio, pari a metà dello spessore dello strato, quindi il grado di consolidazione medio U m = f(t v ) infine il cedimento occorso al tempo t, H(t) = U m H. Utilizzando come unità di misura del tempo il giorno: 1 giorno = 24 x 3600 = sec strato 2: c v = 3.52E-07 m 2 /s = 3.04E-02 m 2 /giorno c v /H 2 = 6.01E-03 g -1 strato 4: c v = 2.50E-06 m 2 /s = 2.16E-01 m 2 /giorno c v /H 2 = 2.25E-02 g -1 Per il calcolo del grado di consolidazione medio si utilizza l'equazione approssimata di Sivaram e Swamee (1977): U m = (4T v /π) 0.5 / [1+(4T v /π) 2.8 ] Strato 1 Strato 3 Strato 2 Strato 4 t (giorni) H 1 (cm) H 3 (cm) T v U m (%) H 2 (cm) T v U m (%) H 2 (cm) e quindi complessivamente: t (giorni) H (cm) DH (cm) t (giorni) DH (cm) t (giorni) Esercizio 4 La platea di un fabbricato industriale di grande estensione trasmette una pressione uniforme sul

6 terreno di fondazione, costituito da uno strato di argilla satura di spessore H, sovrastante uno strato rigido di sabbia e ghiaia di grande spessore. Lo strato di argilla, prima della costruzione del fabbricato, aveva mediamente peso di volume γ 1 e contenuto naturale in acqua w 1. Al termine del processo di consolidazione i valori medi del peso di volume e del contenuto naturale in acqua dello strato di argilla risultarono rispettivamente γ 2 e w 2. Stimare il cedimento finale della fondazione nell'ipotesi che le deformazioni trasversali siano trascurabili. Tracciare la curva dei cedimenti nel tempo nell'ipotesi di drenaggio da entrambi i lati. γ 1 = 19.5 kn/m 3 γ 2 = 19.9 kn/m 3 w 1 = 29.2 % w 2 = 26.6 % H = 2.5 m γ w = 9.81 kn/m 3 c v = 5.0E-07 m 2 /sec e1 = posto: P s = 1kN P w1 = w 1 P s / 100 = kn P w2 = w 2 P s / 100 = kn P 1 = P s + P w1 = kn P 2 = P s + P w2 = kn V 1 = P 1 / γ 1 = m 3 V 2 = P 2 / γ 2 = m 3 V w1 = P w1 / γ w = m 3 V w2 = P w2 / γ w = m 3 V = V 1 - V 2 = m 3 ε v = ( V/V 1 ) 100 = % ε a = ε v = % ipotesi edometrica H = (ε a /100) H 1 = m = 10.0 cm cedimento finale H (t) / H = U T v = f(u) t = T v (H/2) 2 / c v U (%) T v H (t) [cm] t (gg) t (gg) DH (cm) Esercizio 5 Deve essere realizzato un rilevato autostradale di grande larghezza su un deposito di argilla molle. Si ipotizzi che lo strato di argilla sia drenato da entrambi i lati e che il carico sia applicato istantaneamen Si trascuri la consolidazione secondaria. In esercizio, l'estradosso del rilevato (pavimentazione esclusa), dovrà essere alla quota H dal p.c. inizial La pavimentazione stradale può tollerare un assegnato cedimento massimo. Stimare: 1. dopo quanto tempo dall'applicazione del carico può essere messa in opera la pavimentazione, 2. Il cedimento atteso dopo un assegnato tempo t dall'applicazione del carico.

7 Per la messa in opera del rilevato occorre un tempo t R. Si ipotizzi che il carico sia applicato per intero e istantaneamente al tempo t R / 2. Stimare: 3. dopo quanto tempo dall'inizio della costruzione del rilevato può essere messa in opera la pavimentaz 4. dopo quanto tempo dall'inizio della costruzione si avrà il cedimento il cedimento calcolato al punto 2. Per mettere in opera la pavimentazione dopo un tempo t P dall'inizio della costruzione, minore del tempo calcolato al punto 3, si applica un sovraccarico addizionale elevando temporaneamente il rilevato. 5. Stimare l'incremento temporaneo di altezza del rilevato. quota dell'estradosso del rilevato dal p.c. iniziale: H = 5 peso di volume del terreno del rilevato: γ R = 21.6 spessore dello strato di argilla molle: H A = 8 coefficiente di compressibilità medio dell'argilla: m v = 0.5 coefficiente di consolidazione medio dell'argilla: c v = 10 cedimento massimo ammissibile per la posa in opera della pavimentazione: S = 50 tempo al quale è richiesta la stima del cedimento: t = 5 tempo di costruzione del rilevato: t R = 3 tempo dall'inizio costruzione per la messa in opera la pavimentazione: t P = 15 Sussistono le condizioni di carico edometrico. Affinché al termine della consolidazione edometrica la quota di estradosso del rilevato dal p.c. iniziale si occorre mettere in opera un rilevato di altezza H R = H + S ed, avendo indicato con S ed il cedimento finale (edometrico). L'incremento di pressione verticale vale: σ = γ R H R Il cedimento finale (edometrico) vale: S ed = m v H A σ = m v H A γ R (H + S ed ) = = (m v H A γ R H) / (1 - m v H A γ R ) = Altezza di rilevato da mettere in opera: H R = H + S ed = Incremento di pressione verticale: σ = γ R H R = Il grado di consolidazione medio al quale può essere messa in opera la pavimentazione vale: U m = 100 (S ed - S) / S ed = 89.4 cui corrisponde un fattore di tempo: T v = 1,781-0,933 log (100 - U m ) = e quindi il tempo dall'applicazione del carico al quale può mettersi in opera la pavimentazione vale: 1) t p = T v (H A / 2) 2 / c v = anni = Il fattore di tempo per: t = 5 mesi vale: T v = c v t / (H A / 2) 2 = cui corrisponde un grado di consolidazione medio: U m = 100 (4 T v / π) 0,5 = ) pertanto il cedimento al tempo t vale: S(t) = U m S ed / 100 = il tempo dall'inizio della costruzione al quale può mettersi in opera la pavimentazione vale: 3) t p1 = t p + t R / 2 = 17.3 il cedimento calcolato al punto 2 si avrà dopo un tempo dall'inizio della costruzione: 4) t 1 = t + t R / 2 = 6.5 Il tempo dall'applicazione virtuale istantanea del carico al quale si vuole mettere in opera la pavimentazi t PV = t P - t R / 2 = 13.5 Il fattore di tempo per t = t PV vale: T v = c v t PV / (H A / 2) 2 = cui corrisponde un grado di consolidazione medio: U m = 85.7 al tempo t = t PV il cedimento deve essere quello ammissibile per la messa in opera della pavimentazione pertanto il cedimento edometrico finale in presenza del sovraccarico risulta S ed1 = (S ed - S) / (U m / 100),

8 da cui: S ed1 = che verrebbe prodotto da una pressione: σ 1 = S ed1 / (m v H A ) = ovvero da un'altezza di rilevato: H R1 = σ 1 / γ R = 5.71 dunque l'incremento temporaneo di altezza del rilevato è: 5) H R = H R1 - H R = Esercizio 6 Un deposito di terreno a stratificazione orizzontale è costituito, dall'alto verso il basso, da: - uno strato di sabbia di spessore H 1 = 8 m - uno strato di argilla N.C. di spessore H 2 = 6m - un substrato roccioso impermeabile. Il livello della falda freatica è alla profondità: z w = 2 m da p.c. Il peso di volume della sabbia sopra falda è: γ 1 = 17 kn/m 3 e sotto falda: γ 1sat = 19 kn/m 3 Il peso di volume dell'argilla è: γ 2sat = 20 kn/m 3 Il peso specifico dell'acqua è: γ w = kn/m 3 La relazione fra indice dei vuoti e pressione verticale efficace per l'argilla è la seguente: e = log (σ' v / 100) con σ' v espresso in kpa Il coefficiente di consolidazione verticale dell'argilla è: c v = 1.26 m 2 /anno Uno strato di terreno di riporto di spessore: H R = 3m e avente peso di volume: γ R = 20 kn/m 3 è posto in opera su un'area molto estesa. a) Calcolare il cedimento di consolidazione edometrica finale e dopo un tempo t = 2.5 anni dall'applicazionedel carico. b) Calcolare il cedimento di consolidazione edometrica finale e dopo 2,5 anni dall'applicazione del carico, nell'ipotesi che lo strato di argilla sia interrotto da un sottile strato drenante di sabbia alla distanza a = 1.5 m dal substrato roccioso di base. Poiché il terreno di riporto copre un'area molto estesa il problema è monodimensionale. a) Considerando un unico strato per l'argilla il cedimento edometrico finale risulta: H = H 0 /(1 + e 0 ) C c log (σ' vfin / σ' v0 ) in cui: H 0 = H 2 = 600 cm C c = 0.32 σ' v0 e σ' vfin sono le tensioni efficaci verticali iniziale e finale a metà dello strato di argilla. σ' v0 = γ 1 z w + (γ 1sat - γ w ) (H 1 - z w ) + (γ 2sat - γ w ) H 2 / 2 = kpa σ' v = γ R H R = 60 kpa σ' vfin = σ' v0 + σ' v = kpa e 0 = log (σ' v0 / 100) = s fin = H = cm Se invece, per maggiore precisione, si suddivide lo strato di argilla in 4 sottostrati si calcola: sottostrato H 0 (cm) z m (m) σ' v0 (kpa) σ' vfin (kpa) e 0 H (cm) s fin = Σ H = cm Lo strato di argilla è drenato da un solo lato, dunque il massimo percorso di filtrazione è d = H 2.

9 Il fattore di tempo dopo 2.5 anni dall'applicazione del carico vale: T v = c v t / d 2 = cui corrisponde un grado di consolidazione medio pari a circa: U m = (stimato con la formula di Sivaram & Swamee) Pertanto il cedimento dopo 2.5 anni dall'applicazione del carico vale: s (t) = U m s fin = 6.17 cm b) Il cedimento finale, trascurando lo spessore del sottile strato drenante, sarà lo stesso, ovvero: s fin = cm Lo strato di argilla è suddiviso in due sottostrati: Il sottostrato superiore, 2a, di spessore H 2 - a = 4.5 m drenato da entrambi i lati e quindi con massimo percorso di filtrazione pari a d sup = (H 2 - a)/2 = 2.25 m e il sottostrato inferiore, 2b, di spessore a = 1.5 m drenato da un solo lato e quindi con massimo percorso di filtrazione pari a d inf = a = 1.5 m Il fattore di tempo dopo 2.5 anni dall'applicazione del carico vale: per il sottostrato 2a: T v = c v t / d 2 sup = cui corrisponde: U msup = (dalla formula di Sivaram & Swamee) per il sottostrato 2b: T v = c v t / d 2 inf = cui corrisponde: U minf = (dalla formula di Sivaram & Swamee) Il sottostrato superiore avrà un cedimento finale s fin,2a = cm Il sottostrato inferiore avrà un cedimento finale s fin,2b = 4.00 cm Dunque dopo 2.5 anni dall'applicazione del carico essi saranno rispettivamente: s 2a (t) = U m,sup s fin,2a = cm s 2b (t) = U m,inf s fin,2b = 3.87 cm complessivamente s (t) = cm corrispondente al 85.6 % del cedimento finale. Esercizio 7 Stimare il cedimento di consolidazione edometrica dello strato di argilla normalmente consolidata sottostante la fondazione circolare indicata in figura. B = 2b = 1.8 m H A = 1.8 m D = 0.9 m H B = 4m B q = 100 kpa γ w = 9.81 kn/m 3 H A H B D Z q sabbia argilla N.C. sabbia D W Strato A di sabbia: γ A = 16.8 kn/m 3 sopra falda γ A,sat = 18.9 kn/m 3 sotto falda D w = 1.4 m Strato B di argilla N.C.: γ B = 18.3 kn/m 3 C c = 0.15 e 0 = 0.8 Divido lo strato di argilla in 5 sottostrati di eguale spessore e calcolo la pressione verticale efficace iniziale a metà di ciascuno di essi (l'origine dell'asse è alla profondità del piano di fondazione): H = H B / 5 = 0.8 m

10 sottostrato i Z i (m) σ' v01 = γ A D w + (γ A,sat - γ w ) (H A - D w ) + (γ B - γ w ) H / 2 = kpa σ' v02 = σ' v01 + (γ B - γ w ) H = kpa σ' v03 = σ' v02 + (γ B - γ w ) H = kpa σ' v04 = σ' v03 + (γ B - γ w ) H = kpa σ' v05 = σ' v04 + (γ B - γ w ) H = kpa Determino l'incremento di tensione verticale indotta a metà di ogni sotto-strato dalla pressione uniforme q applicata su un'area circolare di raggio b nell'ipotesi di semispazio elastico, omogeneo e isotropo con l'equazione: ' σ vi = q b Z i Calcolo il cedimento di ciascun sottostrato con l'equazione: C ' σ 2 3 ' + σ sottostrato i Z i (m) σ' vi (kpa) c vi0 vi sottostrato i s i (cm) s i = H log ' 1+ e 0 σ vi il cedimento di consolidazione totale risulta: s = Σs i = 5.41 cm Esercizio 8 Una fondazione quadrata di lato B, posta alla profondità D dal piano campagna, trasmette al terreno una pressione media netta q'. Il terreno di fondazione è sabbia, avente peso di volume γ sopra falda e γ sat sotto falda. La falda freatica è alla profondità Z w da piano campagna. In tabella e in figura è rappresentato il profilo della resistenza penetrometrica di punta, q c. Stimare il cedimento della fondazione con il metodo di Schmertmann, trascurando il cedimento secondario. B = 3 m γ = 16 kn/m 3 γ w = 9.81 kn/m 3 D = 1.2 m γ sat = 19 kn/m 3 Z w = 3m q' = 130 kpa z (m) q c (MPa) qc (MPa)

11 z (m) si utilizza l'equazione: s = C 1 C 2 q' Σ(I z z / E') in cui: C 1 = (1-0.5 σ' v0 / q') coefficiente di approfondimento relativo della fondazione la pressione verticale litostatica efficace alla profondità della fondazione vale: σ' v0 = γ D = 19.2 kpa C 1 = C 2 = 1 poiché si trascura il cedimento secondario H = 2B = 6 m profondità significativa per fondazione quadrata z = 0.4 m spessore degli strati in cui è suddivisa la profondità H la pressione verticale litostatica efficace alla profondità B/2 dal piano di fondazione vale: σ' vi = γ (D + B/2) = 43.2 kpa E' = 2,5 q c modulo di deformazione per fondazione quadrata I z = fattore di influenza funzione della geometria e della pressione che varia linearmente tra: I z = 0.1 al piano di fondazione I max = ( q'/σ' vi ) 0,5 = alla profondità B/2 dal piano di fondazione I z = 0 alla profondità 2B dal piano di fondazione tabella di calcolo: z (m) q c (MPa) (z - D) / B I z E' (MPa) I z z / E'

12 Σ = m 3 /MN da cui: s = 2.19 cm Esercizio 9 Un plinto a base quadrata di lato B trasmette al terreno di fondazione un carico verticale centrato di risultante P. Si faccia l'ipotesi di diffusione della tensione verticale media con pendenza 2:1. Il plinto è posto su uno strato di argilla limosa satura normalmente consolidata di spessore H, sovrastante uno strato di sabbia e ghiaia molto rigido e di grande spessore. Il livello della falda è alla quota del piano di fondazione. Al di sopra del piano di fondazione è messo in opera un riporto di spessore H R e peso di volume γ R. Stimare: 1) il cedimento edometrico, 2) il tempo occorrente per la metà della consolidazione. plinto: strato di argilla limosa: B (m) = 1.5 H (m) = 2.4 P (kn) = 250 γ (kn/m 3 ) = 18.3 w (%) = 35 riporto: w L (%) = 40 H R (m) = 1.2 I P (%) = 15 γ R (kn/m 3 ) 21.2 C c = 0.32 C s = 0.02 c v (cm 2 /s) = 3.50E-03 - indice dei vuoti dell'argilla limosa in sito: e = w γ / [γ w - w (γ - γ w )] = pressione litostatica verticale a metà dello strato di argilla limosa: p = γ H/2 = kpa totale p' = γ' H/2 = kpa efficace - incremento di pressione uniforme dovuto al riporto: p R = γ R H R = kpa - incremento addizionale di pressione sotto il plinto a quota fondazione: p P = P/B 2 - p R = kpa - incremento di pressione verticale a metà dello strato di argilla limosa: p = p R + p P B 2 /(B+H/2) 2 = kpa - cedimento edometrico atteso: s = [H / (1+ e)] C c log[(p' + p) / p'] = 31.1 cm - tempo occorrente per metà consolidazione (U m = 50%, Tv = 0.197) t = (T v / c v ) (H / 2) 2 = s = 9.4 giorni Esercizio 10 Il calcolo del cedimento di un'opera fondata su uno strato di argilla drenato superiormente e inferiorment ha dato i seguenti risultati: cedimento totale: 20 cm cedimento dopo un tempo di 3 anni dall'applicazione del carico: 8 cm a) nell'ipotesi che lo strato di argilla possa drenare da un solo lato, calcolare il cedimento totale e il tempo necessario ad ottenere un cedimento di 8 cm b) un'indagine integrativa ha confermato l'esistenza di uno strato sabbioso drenante alla base dello strato di argilla, e mostrato la presenza di livelli sabbiosi continui a 1/3 e a 2/3 dello spessore dello strato di argilla. Calcolare il cedimento totale e il tempo necessario ad ottenere un cedimento di cm c) i risultati di prove di compressibilità su campioni prelevati nello strato di argilla sono leggermente diffe renti dai valori considerati nel calcolo preliminare: l'indice di compressione misurato, Cc, è l' 80 % del valore inizialmente stimato,

13 il coefficiente di consolidazione, cv, è il 70 % del valore inizialmente stimato, calcolare il cedimento totale ed il tempo necessario a ottenere un cedimento di cm 8 cedimento totale: 20 cm cedimento dopo un tempo di 3 anni dall'applicazione del carico: 8 cm livelli drenanti a 1/3 e 2/3 dello spessore l'indice di compressione misurato, Cc, è l' 80 % del valore inizialmente stimato, il coefficiente di consolidazione, cv, è il 70 % del valore inizialmente stimato, a) il cedimento totale rimane invariato: s tot = 20 cm posto: t1 = tempo relativo al drenaggio su un solo lato t2 = tempo relativo al drenaggio da entrambi i lati = 3 anni t1 = 4 t2 = 12 anni (il tempo è proporzionale al quadrato dell'altezza di drenaggio) b) il cedimento totale rimane invariato: s tot = 20 cm posto: t3 = tempo relativo a strati di spessore 1/3 drenati da entrambi i lati t3 = t2/9 = 0.33 anni = 4 mesi c) il cedimento finale risulta: 16 cm il cedimento s (cm) = 8 corrisponde: 1) nel caso di drenaggio superiore e inferiore dello strato di argilla (h(1) = H/2) e cedimento totale s tot (cm) = 20 a U(%) = 40 e Tv (1) = è inoltre t(1) = t2 = 3 anni = 36 mesi 2) nel caso di livelli drenanti supplementari a 1/3 e 2/3 di H (h(2) = H/6) e cedimento totale s tot (cm) = 16 a U(%) = 50 e Tv (2) = è inoltre cv(2)/cv(1) = 0.7 quindi t(2) = [Tv(2)/Tv(1)] x [(cv(1)/cv(2) x (2/6)^2 x t(1) = 8.93 mesi

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale ESERCIZI D ESMI (1996-2003) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale Esercizio 1 Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti rev. 5.11.2017 1 I testi e le figure che seguono sono stati estratti, con alcune modifiche, da uno o più dei seguenti testi, a cui si rimanda

Dettagli

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico #1 Con riferimento al profilo stratigrafico in Fig. 1 (prima dell applicazione del carico uniformemente ripartito in superficie) e ai risultati della prova di compressione edometrica allegata (Fig. 2),

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDZIONE EDOMETRIC Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 01/013 Johann Facciorusso

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.1 VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizio VIII.1 Il riempimento di una asta zona di terreni compressibili si traduce nell applicazione

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 Si richiede di progettare le fondazioni di un edificio nell area del porto canale di Cagliari. L edificio, costituito dalla struttura in acciaio schematicamente

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

CEDIMENTI DI UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE

CEDIMENTI DI UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE CEDIMENTI DI UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE Definizione: I cedimenti delle fondazioni superficiali sono gli spostamenti verticali del piano di posa, e sono il risultato (l integrale) delle deformazioni verticali

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows 1) Basi teoriche. 1.1) Stima della stratigrafia. Il programma utilizza i seguenti metodi: BEGEMANN (1965); SCHMERTMANN (1978); SEARLE (1979); 1 Begemann Il metodo di Begemann considera il rapporto fra

Dettagli

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi Corso di aggiornamento Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno 5 : carico limite e cedimenti Spoleto 8-10 marzo 2012 Aurelio Ghersi Plinti isolati tipologie con travi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico:

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico: Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA Albo O.R.G.U. n. 112 Via Bastia, 2-06080 Brufa di Torgiano (PG) Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: simonesforna@tiscalinet.it - Inquadramento stratigrafico

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO INDICE 1. RELAZIONE GEOTECNICA... 2 1.1. Rischio liquefazione... 3 1.2. Sezione stratigrafica... 3 2. ESTRATTO VERIFICA DELLA FONDAZIONE... 4 2.1. Fondazione palestra... 4 1.1.2. verifiche geotecniche

Dettagli

Cedimenti di una fondazione superficiale

Cedimenti di una fondazione superficiale Cedimenti di una fondaione superficiale Cause dei cedimenti (w) di una fondaione superficiale: Carichi applicati alla fondaione stessa o a fondaioni adiacenti ( w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail:

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: Dott.

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento Compito 1 sondaggi a carotaggio continuo ivi eseguiti. Si ipotizzi che l area sia oggetto di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un opera di sbarramento fluviale. Ai fini della permeabilità

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

Cedimenti di una fondazione superficiale

Cedimenti di una fondazione superficiale 1 di una fondazione superficiale Cause dei cedimenti (w) di una fondazione superficiale: Carichi applicati alla fondazione stessa o a fondazioni adiacenti (Ds Ds w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo

Dettagli

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: 1) Variabilità della costituzione fisica del terreno (Grana fine, grana grossa, roccia); 2) Natura plurifase nel comportamento meccanico del materiale terreno

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria ivile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercii svolti orso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

F = 2 3 in dipendenza del grado di conoscenza del sottosuolo.

F = 2 3 in dipendenza del grado di conoscenza del sottosuolo. F = 2 3 in dipendenza del grado di conoscenza del sottosuolo. I valori del coefficiente di sicurezza possono essere ridotti al 75% dei valori su riportati nel caso di opere temporanee; in ogni caso, l'esperienza

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) L'acqa nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idralico critico Esercizio 1 Determinare la portata di filtrazione e disegnare il grafico delle pressioni litostatiche nelle

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Prove di laboratorio Nel presente elaborato si riportano i risultati delle prove di laboratorio effettuate su 17

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMIENTALE EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Tema 4 Si determini il valore della potenza da assegnare alla pompa P, avente un rendimento η = 0.75 e installata ad una distanza L 1 dalla sezione di imbocco nel sistema di condotte, riportato in figura,

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2019

Geotecnica Esercitazione 1/2019 Geotecnica Esercitazione 1/2019 #1. Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato riportate in Tab. 1a e Tab. 1b, rappresentare le curve granulometriche, valutare il coefficiente

Dettagli

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE GEOPROSPEZIONI via Cardinale Maffi, 5 56127 Pisa - tel/fax 050/552430 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPT 1-2 Elaborati numerici e grafici Data prove di campagna: 16/11/2007 Committente: Ing. Stefano Carani

Dettagli

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Classe N. LM-24 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi Analisi dei

Dettagli

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO ASSOCIATO Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed

Dettagli

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

C M A PO P P R P O R VA V A N

C M A PO P P R P O R VA V A N Area suburbana di una frazione del comune (Pierantonio), sulla piana alluvionale del Fiume Tevere. Tipologia dell intervento: consolidamento delle fondazioni di un fabbricato per civile abitazione. Caratterizzazione

Dettagli

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - DIAGRAMMI DI RESISTENZA -- TABELLE VALORI DI RESISTENZA -- VALUTAZIONI LITOLOGICHE -- PARAMETRI GEOTECNICI Dott. Geol. Maurizio Zamboni LEGENDA VALORI DI RESISTENZA

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Anno accademico 2005 / 2006 Tensioni indotte Prof. Lo Presti 1 DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI INDOTTE DA CARICHI APPLICATI AL TERRENO Incrementi delle

Dettagli

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni.

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. 1.1 Tipologia di fondazioni Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. Le Tipologie esaminate con il modulo Fondazioni sono: 1. Fondazioni continue

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

ALLEGATO D - Indagini geognostiche

ALLEGATO D - Indagini geognostiche ALLEGATO D - Indagini geognostiche SINERGEA srl LABORATORIO GEOTECNICO Decreto di concessione n 53083 del 01/03/05 per il rilascio dei certificati relativi

Dettagli

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi i Geotecnica XII. Fonazioni superficiali pag. XII. XII FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizio XII. Calcolare la capacità portante i una fonazione nastriforme, con carico baricentrico verticale, nei

Dettagli

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Prove di laboratorio Nel presente elaborato si riportano i risultati delle prove di laboratorio effettuate su 32

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... INDICE 1 PREMESSA... DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO... 3 CENNI DI GEOLOGIA... INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... 3.1 Indagini geotecniche effettuate... 3. Interpretazione dei risultati

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB Carico limite per una Fondazione Superficiale Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB 2016-2017 Fondazioni e Carico Portante La fondazione è una parte strutturale che trasmette il carico

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

58 52 50 46 48 54 56 54 52 50 60 58 52 62 54 56 58 54 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA DL-20 (60 ) Rielaborazione Località: Capitone - Area PIP - Comune di Sant'Agata de' Goti (BN) Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA Su terreno di fondazione per realizzazione di un nuovo Pronto Soccorso in Milano via Di Rudinì c/o A.O.

RELAZIONE GEOTECNICA Su terreno di fondazione per realizzazione di un nuovo Pronto Soccorso in Milano via Di Rudinì c/o A.O. GEOPLAN s.r.l. Via C. Rota, 39 20052 Monza (MI) Tel. 039/832781 Fax 039/835750 e-mail: geoplan@studio-geoplan.it Rapp. 5794aR08 Azienda Ospedaliera San Paolo Milano RELAZIONE GEOTECNICA Su terreno di fondazione

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA 1. PREMESSE La presente relazione geotecnica, commissionata dal geometra Alberto Gallotti per conto della committenza signor Belloni Mario - residente in Via Alessandro Santagostino, 78-27022 - Casorate

Dettagli

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E PROVE EDOMETRICHE In generale l applicazione (o la rimozione) di carichi al terreno ne prooca una deformazione. I meccanismi che goernano l eolersi nel tempo dello

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli