DISPERSIONI DI CORRENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPERSIONI DI CORRENTE"

Transcript

1 PROTEZIONI CONTRO LE DISPERSIONI DI CORRENTE RISCHIO ELETTRICO 1 CLASSIFICAZIONE DELLA TENSIONE CORRENTE ALTERNATA (C.A.) ~ CORRENTE CONTINUA (C.C.) BASSISSIMA TENSIONE (Volt) BASSA TENSIONE (Volt) MEDIA TENSIONE (Volt) ALTA TENSIONE (Volt) <=50 <=120 > 50 >120 < = < =1.500 > > <= <= > >

2 IL RISCHIO ELETTRICO In Italia si verificano almeno 5 infortuni elettrici mortali ogni settimana (per folgorazione) La folgorazione volgarmente detta anche scossa, è l'attraversamento del corpo umanoda parte di corrente elettrica. 3 IL RISCHIO ELETTRICO Condizione necessaria perché avvenga la folgorazione è che la corrente abbia rispetto al corpo un punto di entrata e un punto di uscita. Il punto di entrata è di norma la zona di contatto con la parte in tensione Il punto di uscita è la zona del corpo che entra in contatto con altri conduttori consentendo la circolazione della corrente all'interno dell'organismo seguendo un dato percorso. Se uncorpo è isolatolacorrente non può uscire 4

3 FATTORI CHE INFLUENZANO LA GRAVITA DELLE CONSEGUENZE DELLA FOLGORAZIONE 5 Resistenza elettrica dei corpo umano Il corpo umano è un conduttore che ha una resistenza elettrica Minore Resistenza MaggioreCorrente che attraversa il corpo 6

4 Fattori che influenzano la Resistenza elettrica dei corpo umano il sesso l'età le condizioni in cui si trova la pelle (la resistenza è offerta quasi totalmente da essa), la sudorazione le condizioni ambientali gli indumenti interposti la resistenza interna che varia da persona a persona le condizioni fisiche del momento il tessuto e gli organi incontrati nel percorso della corrente dal punto di entrata al punto di uscita 7 Valori resistenza elettrica dei corpo umano in ambienti molto umidi e bagnati: R ( persona ) < 3000 ohm In aventi caratteristiche fisiche normali: R ( persona ) > 3000 ohm 8

5 Resistenza elettrica dei corpo umano (Rc) Ilvalore convenzionale diresistenzarc = 3000ohm I = corrente che circola nel corpo Ri = resistenza del corpo Rtc = resistenza della persona verso il terreno Rc= resistenza totale del corpo umano 9 Resistenza elettrica dei corpo umano Il legame è dato dalla dll Legge di Ohm: V = Rcx I e quindi: I= V / Rc dunque a parità di V: Maggiore è Rc Minore è I 10

6 Limitedi pericolosità dellacorrente Dipende da: Tipo di corrente (alternata o continua) e sua frequenza Intensità àdi corrente (valore della dll corrente) Percorso seguito dalla corrente attraverso il corpo Durata del passaggio di corrente Condizioni fisiche e psichiche del soggetto 11 Percorso della corrente I principali i tragitti iriscontrabili nei più comuni casi di elettrocuzione sono quelli causati dal contatto, con due parti a diverso potenziale, delle mani (figura 5), di una mano e dei piedi (figura 6), dei piedi (figura 7). 12

7 Percorso della corrente I percorsi che passano attraverso il cuore sono i più pericolosi. I contatti peggiori quindi sono: Mano mano Mano torace Mano piedi 13 Effetti della corrente elettrica sul corpo umano Agisce direttamente sui vasi sanguigni e sulle cellule nervose provocando, ad esempio lo stato di shock; Agisce sul sistema cardiaco provocando lesioni al miocardio, aritmie, alterazioni permanenti di conduzione; Provoca danni all attività cerebrale, al sistema nervoso centrale, e può danneggiare l apparato visivo e uditivo. Altera i tessuti provocando ustioni La corrente elettrica tende a seguire all interno del corpo umano il percorso che presenta minore resistenza. 14

8 EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO 15 Effetti provocati dalla corrente sul corpo umano Tetanizzazione i (contrazione muscolare involontaria) i Arresto della respirazione (asfissia/soffocamento dovuto alla contrazione dei muscoli addetti alla respirazione) Fibrillazione ventricolare: tremolio disordinato delle fibre muscolari del cuore che ne impedisce le regolari pulsazioni Ustioni: la corrente, attraversando la "resistenza" del corpo umano, sviluppa calore per effetto Joule (proprio p come il filamento di una lampadina) 16

9 DIPENDENZA DEGLI EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO DALLA FREQUENZA La pericolosità della corrente diminuisce all'aumentare aumentare della frequenza poiché ad alte frequenze la corrente tende a passare solo attraverso la pelle. Il fenomeno si chiama appunto effetto pelle e le lesioni provocate dal passaggio della corrente elettrica sono solo superficiali e non interessano organi vitali. Le correnti a frequenza di 50 Hz sono quelle più pericolose 17 CURVADI SICUREZZA Il grafico della curva di sicurezza si divide in 4 zone di pericolosità: 18

10 CURVADI SICUREZZA Zona 1: nessuna reazione (al di sotto della soglia di percezione) Zona 2: limite di pericolosità convenzionale. Non vi sono effetti fisiologici pericolosi Zona 3: effetti fisiopatologici reversibili e tetanizzazione Zona 4: probabilità di fibrillazione ventricolare (c1:5%, c2:50%, c3:>50%) e gravi ustioni 19 TENSIONEDI CONTATTO Tensione di contatto: è il prodotto della resistenza del corpo umano moltiplicato li li per la corrente che lo attraversa. Tensione di Contatto che possono essere sopportati dal corpo umano senza danni particolari. Tensione di contatto (c.a.) <50 V 50 V 75 V 90 V 110 V 150 V 220 V Tensione di contatto (c.c.) < 120 V 120 V 140 V 160 V 175 V 200 V 250 V Tempo di sopportabilità infinito 5 s 1 s 0.5 s s 0.1 s 0.05 s 280 V 310 V 0.03 s 20

11 TENSIONE DI CONTATTO LIMITE Valore oltre il qualesi hanno danniprovocati dalla corrente elettrica che attraversa il corpo umano In Corrente Alternata c.a. In Corrente Continua c.c. Condizioni Asciutto 60 Bagnato 21 TIPOLOGIE CONTATTO La folgorazione può avvenire per: Contatto diretto Contatto indiretto Arco elettrico 22

12 CONTATTO DIRETTO Avviene quando si entra in contatto ttt con conduttori "nudi" o direttamente accessibili, in tensione. Due modalità: 1. Toccando due elementi in tensione 2. Toccando un solo elemento in tensione se il corpo umano è in contatto con il terreno 23 CONTATTO DIRETTO Un altro esempio di contatto diretto si ha quando sono presenti contemporaneamente: Interruzione del filo neutro a monte del punto di contatto con la persona Collegamento di un carico a valle del punto di contatto Pavimento conduttivo In tal caso se si trascura la resistenza R N la corrente che attraversa il corpo ha una intensità pari a: I= I dipende da Rc ovvero dalla resistenza del carico posta a 120 ohm e R è la resistenza convenzionale del percorso mano piede del corpo umano 24

13 TIPI DI PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI DIRETTI Le protezioni icontro i contatti tttidiretti si distinguono in: Ttli Totali: riguardano impianti i accessibili a persone non addestrate, ossia frequentati da persone che non hanno una specifica conoscenza tecnica o esperienza tale da porli in guardia contro i pericoli dell'elettricità. Parziali: riguardano impianti accessibili dagli addetti ai lavori 25 PROTEZIONI TOTALI CONTRO I CONTATTI DIRETTI Isolamento. Deve possedere essenzialmente i seguenti requisiti: deve ricoprire i completamente lt t le parti attive; deve essere asportabile solo mediante rottura; deve resistere a tutte le sollecitazioni i i di carattere elettrico, meccanico, termico, alle quali può essere soggetto durante l'uso luso. 26

14 PROTEZIONI TOTALI CONTRO I CONTATTI DIRETTI Involucri: es. carcassa di un elettrodomestico oppure cassetta di derivazione, all'interno della quale è possibile effettuare la giunzione fra due tratti di cavo Barriere: es. la rete metallica nei cavalcavia ferroviari delle linee elettrificate Interruttore differenziale i in grado di intervenire all atto del guasto 27 PROTEZIONI PARZIALI CONTRO I CONTATTI DIRETTI Ostacoli: impediscono l'avvicinamento e il contatto non intenzionale della persona con le parti attive dell'impianto sotto tensione ; essi devono essere rimossi solo intenzionalmente. La rete metallica che impedisce l'accesso alla cella di un trasformatore è un esempio di ostacolo. Distanziamento: deve evitare cheparti diimpianto impianto a tensione diversa siano accessibili contemporaneamente. 28

15 CONTATTO INDIRETTO Avvengono con parti conduttrici idi impianti, dell involucro di una attrezzatura o elettrodomestico che normalmente non sono in tensione, ma che a causa di una dispersione elettrica o ad un guasto interno sono sottoposti ad una tensione pericolosa; tali contatti tttisono i più dannosi proprio perché colgono l individuo impreparato. 29 CONTATTO INDIRETTO Toccando la carcassa dell'apparecchio guasto la corrente elettrica passa attraverso il corpo umano e scarica a terra. Maggiore è il rischio di folgorazione quanto più alto è il valore di corrente e più lungo il tempo di contatto. 30

16 Tipi di protezioni contro i contatti indiretti Si dividono in: Protezione CON interruzione automaticadel circuito Protezione SENZA interruzione automatica del circuito 31 Protezione dai contatti indiretti CON interruzione automatica del circuito Consiste nel realizzare un circuito i con un impianto i di messa a terra coordinato con interruttori differenziali, posti a monte dell impianto, in modo da interrompere con tempestività ti itàl l alimentazione li i elettrica del circuito nel caso di un guasto e quindi di situazioni pericolose. L involucro, collegato normalmente a terra, a causa di un guasto assume una tensione potenzialmente pericolosa in conseguenza della corrente dispersa verso terra (differenza tra la corrente entrante nel circuito e quella uscente). Se la corrente dispersa è uguale o maggiore alla corrente nominale del differenziale, l interruttore apre il circuito; in tal modo l involucro assume una tensione pericolosa per un tempo minore rispetto al tempo per cui può essere sopportata dal corpo umano. Interruttore differenzialei COORDINATO Messa a terra 32

17 Protezione dai contatti indiretti con interruzione automatica del circuito Collegamento a terra di tutte le masse e le masse estranee presenti nell'ambito dell'impianto. Collegare a terra le masse e le masse estranee significa far sì che esse assumano un potenziale, per quanto possibile, uguale a quello di terra. Ciò può essere ottenuto collegando con un conduttore di opportuna sezione tutte le masse ad un corpo metallico ( dispersore ) posto in intimo contatto con il terreno. In tal modo la corrente conseguente al guasto viene dispersa a terra ed interessa solo in minima parte il corpo della persona eventualmente in contatto con la massa in tensione. La protezione è completata inserendo un dispositivo di interruzione, a monte del circuito, che interviene quando si manifesta la corrente di guasto. 33 MESSA A TERRA Le figure 11 e 12 rappresentano rispettivamente i una presa di terra realizzata con picchetti ed una realizzata con un anello sotto le fondamenta di una abitazione. 34

18 Protezione dai contatti indiretti SENZA interruzione automatica del circuito Per le protezioni senza interruzione automatica del circuito si possono impiegare: materiali con particolari caratteristiche diisolamentoisolamento (DOPPIO ISOLAMENTO); adeguate separazioni elettriche dei circuiti; ambienti isolanti; locali equipotenziali. 35 Protezione dai contatti indiretti SENZA interruzione automatica del circuito Componenti con doppio isolamento, cioè dotati sia di isolamento principale, sia di isolamento supplementare; l'isolamento supplementare garantisce la sicurezza in caso di cedimento dell'isolamento principale ; 36

19 Protezione dai contatti indiretti SENZA interruzione automatica del circuito Locali isolanti, ovvero locali con pavimento e pareti di materiale isolante, caratterizzato daunvalore di resistenza verso terra non inferiore ai limiti stabiliti dalle norme e costante nel tempo; la sicurezza è garantita, inoltre, facendo in modo che, mediante allontanamento e con ostacoli, all'interno di detti locali le persone non possano essere soggette a differenze di potenziale per contatto con masse o masse estranee; 37 Protezione dai contatti indiretti SENZA interruzione automatica del circuito La separazione elettrica viene realizzata alimentando il circuito tramite un trasformatore di isolamento nel quale si divide il circuito primario da quello secondario interponendo un doppio isolamento o uno schermo metallico messo a terra cosi da evitare un eventuale contatto tra gli avvolgimenti. La protezione consiste nell'impedire le vie di richiusura del circuito verso terra, nel caso in cui un operatore toccasse accidentalmente una parte in tensione. È bene ricordare che alcune parti dell impianto elettrico degli edifici quali ad es. campanelli, cancelli elettrici, portoni, citofoni, etc. non richiedono collegamenti all impianto di terra, ma debbono essere alimentati a bassissima tensione mediante l impiego di piccoli trasformatori che tengono ben separato il circuito primario da quello secondario. 38

20 Protezione dai contatti indiretti SENZA interruzione automatica del circuito Locali resi equipotenziali e non connessi a terra, cioè la protezione è ottenuta collegando tra loro le masse e le masse estranee presenti nell'ambiente, in modo che esse non possano dar luogo a differenze di potenziale pericolose. 39

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico Qualche dato statistico 1 Il pericolo dell elettricità è legato al fatto che si instaura una circolazione di corrente elettrica nel corpo umano. Le motivazioni per cui ciò può avvenire possono essere molteplici,

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

Corrente elettrica e corpo umano

Corrente elettrica e corpo umano Corrente elettrica e corpo umano Il contatto di una persona con parti in tensione può determinare il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, con conseguenze anche mortali. Sicurezza conseguita

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA INDICE Effetti fisiopatologici della corrente elettrica. Limiti di pericolosità della corrente. Resistenza elettrica del corpo umano. Limiti di pericolosità della

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi Metodi di protezione 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente

Dettagli

DUE TIPI DI FENOMENI

DUE TIPI DI FENOMENI Rischio elettrico Unità didattica N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 DUE TIPI DI FENOMENI 1 - Scarica

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano dipendono principalmente dall'intensita' e dalla FREQUENZA della corrente che, in un

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Elementi di elettrofisiologia I fenomeni elettrici inerenti il corpo umano

Dettagli

Corso Rischio Elettrico. Modulo 4

Corso Rischio Elettrico. Modulo 4 Corso Rischio Elettrico Modulo 4 Rischio da micro e macroschock In questa sezione vengono analizzate le cause di rischio da correnti elettriche Effetti della corrente sul corpo umano Il rischio legato

Dettagli

L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE

L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE In questa lezione apprenderemo che cos è e a cosa serve l impianto di terra Al termine della lezione saremo in grado di valutare la resistenza di terra e coordinare la

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

L infortunio è il sopraggiungere dell imprevisto sull impreparato RICONOSCERE IL PERICOLO PER FRONTEGGIARLO

L infortunio è il sopraggiungere dell imprevisto sull impreparato RICONOSCERE IL PERICOLO PER FRONTEGGIARLO L infortunio è il sopraggiungere dell imprevisto sull impreparato RICONOSCERE IL PERICOLO PER FRONTEGGIARLO IL RISCHIO ELETTRICO RELATORE: Dott. G. Giusti RSPP ASL n. 5 - Spezzino IL RISCHIO ELETTRICO

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

IW5 ABF. Ovvero, come non prendere la scossa

IW5 ABF. Ovvero, come non prendere la scossa IW5 ABF Ovvero, come non prendere la scossa 1 Radio Rivista anni 50 DEATH IS PERMANENT (Dal ARRL SAFETY CODE ) 2 Dipende da: IMPEDENZA DEL CORPO UMANO caratteristiche di natura biologica lo stato della

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO Effetti della corrente alternata (50Hz)nel corpo umano (espresso in ma) EFFETTI UOMINI DONNE SCOSSA DOLOROSA E GRAVE CONTRAZIONE

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO

IL RISCHIO ELETTRICO Pagina precedente IL RISCHIO ELETTRICO Generalità L energia elettrica è presente nelle industrie, nei posti di lavoro, nelle nostre case con le più svariate applicazioni e per merito delle sue eccezionali

Dettagli

Il rischio elettrico. Matullo Michele

Il rischio elettrico. Matullo Michele Il rischio elettrico Matullo Michele m.matullo@studioarchigeo.com 1 Le norme di riferimento La piscina presenta pericoli maggiori rispetto agli altri ambienti ordinari a causa della presenza di acqua e

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE PRESENTAZIONE : ing. Rosario DIETZE CE 974 IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE ESTRATTA DA DOCUMENTO DELL Ing. S. Cantone AVERSA 5 6-2015 PREMESSA ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO ELETTRICO 1. Corretta

Dettagli

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Da Anie - Itaca la scheda aggiornata IA 025 sulla protezione contro i contatti diretti ed indiretti Anie Itaca a luglio 2017 rendono

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Elettrico ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

EFFETTI DELL ELETTRICITA SUL CORPO UMANO 2

EFFETTI DELL ELETTRICITA SUL CORPO UMANO 2 EFFETTI DELL ELETTRICITA SUL CORPO UMANO 2 Quando una corrente elettrica attraversa un corpo umano, può produrre effetti pericolosi, come lesioni al sistema nervoso, ai vasi sanguigni, all apparato visivo

Dettagli

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Titolo I - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2014 della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI A. Raguso N. Raguso della SICUREZZA

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischio elettrico protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Il rischio elettrico è l effetto dannoso che la corrente provoca all uomo. L effetto può essere diretto cioè quando il corpo umano viene attraversato dalla corrente elettrica

Dettagli

LINEAMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI

LINEAMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI LINEAMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI La Sicurezza negli Impianti Elettrici Ing. Raoul Bedin ELETTROFISIOLOGIA Le cellule del sistema nervoso e del tessuto muscolare sono eccitabili sotto l azione di un potenziale

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Sicurezze Elettriche

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Sicurezze Elettriche Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Sicurezze Elettriche 13/2/2005 Apparecchiature elettriche La stragrande maggioranza degli apparati

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Nozioni di Primo Soccorso Elettricità e corpo umano Il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, può determinare conseguenze anche mortali! Dagli effetti FISIOPATOLOGICI prodotti dalla corrente

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO Rischio elettrico LO SHOCK ELETTRICO PARTE 1 MODALITÀ DI ACCADIMENTO ED EFFETTI Premessa Il passaggio di corrente attraverso il corpo umano causato dal contatto contemporaneo con parti

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Luoghi conduttori ristretti Ferrara 09/04/2013 Tecnico della Prevenzione Dott. Loreano Veronesi UOPSAL AUSL Ferrara LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI Un Luogo è da ritenersi conduttore ristretto, quando: E'

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

Corso Rischio Elettrico. Modulo 2

Corso Rischio Elettrico. Modulo 2 Corso Rischio Elettrico Modulo 2 Effetti delle correnti elettriche sul corpo umano In questa sezione verranno illustrati i seguenti argomenti: principali effetti sul corpo umano delle correnti elettriche

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1

La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1 La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1 Saveri Gianluigi La nona edizione della norma CEI 11-1 fissa, in funzione del tempo di intervento delle

Dettagli

CORSO PER RSPP MODULO B. Rischio elettrico. Ing. Ferrigni Michele - corso RSPP modulo B rischio elettrico 1

CORSO PER RSPP MODULO B. Rischio elettrico. Ing. Ferrigni Michele - corso RSPP modulo B rischio elettrico 1 CORSO PER RSPP MODULO B Rischio elettrico Ing. Ferrigni Michele - corso RSPP modulo B rischio elettrico 1 Il Rischio elettrico può significare: Per le attività Per l uomo Incendio Esplosione Elettrocuzione

Dettagli

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI INDIRETTI IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA Con il termine TERRA si indica la massa del terreno

Dettagli

Sicurezza elettrica -Riferimenti legislativi. decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Sicurezza elettrica -Riferimenti legislativi. decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sicurezza elettrica -Riferimenti legislativi decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 testo unico di riferimento in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Versione aggiornata

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

Il rischio elettrico

Il rischio elettrico Il rischio elettrico Dott. Ing. Daniele Novelli Il modello elettrico del corpo umano Il corpo umano corrisponde ad una impedenza capacitiva R p e C p rappresentano la capacità e la resistenza della pelle

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA La legislazione

SICUREZZA ELETTRICA La legislazione SICUREZZA ELETTRICA La legislazione La sicurezza e la tutela della salute del cittadino sono diritti sanciti dalla Costituzione Italiana. In particolare, l'articolo 32 recita : " la Repubblica tutela la

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE LEZIONE 14 Dott. Arch. Alessandro Licciardello 1 2 Frana di terreno; 10 Crollo di strutture provvisorie;

Dettagli

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra SISTEMI TT e TN Si ha un sistema TT quando l'impianto elettrico è alimentato direttamente in bassa tensione dall'azienda fornitrice. E' quello che accade nelle nostre abitazioni (solitamente 230 V monofase).

Dettagli

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico Il rischio elettrico: In Italia si verificano cinque infortuni elettrici mortali ogni settimana (per folgorazione). Un primato

Dettagli

Il rischio elettrico. Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano

Il rischio elettrico. Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano Il rischio elettrico Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano Il rischio elettrico Che cos'è il rischio elettrico? Il rischio elettrico deriva dagli effetti dannosi che la corrente elettrica può produrre all'uomo

Dettagli

Modulo 03: sicurezza elettrica

Modulo 03: sicurezza elettrica Modulo 03: sicurezza elettrica Tutti gli interventi sugli impianti elettrici, siano essi civili od industriali, devono essere effettuati con molta attenzione per evitare incidenti che possono avere conseguenze

Dettagli

A B C NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA

A B C NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008 e s.m. Titolo I - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2005 della SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI A. RAGUSO N. RAGUSO 1 DELLA SICUREZZA

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

modulo di IMPIANTI TECNICI

modulo di IMPIANTI TECNICI Rileva in continua eventuali dispersioni di corrente tra andata e ritorno. Se i valori di corrente sono diversi, significa che vi è una anomala dispersione di corrente verso terra (ad es. causata da un

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Misure di protezione contro i contatti diretti Protezione totale Isolamento

Dettagli

NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA

NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008, Titolo I - Capo III - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2005 A B C della SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI A. RAGUSO N. RAGUSO 1 A

Dettagli

Impianti elettrici nei cantieri edili. Sistemi di distribuzione. Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti.

Impianti elettrici nei cantieri edili. Sistemi di distribuzione. Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti. Impianti elettrici nei cantieri edili Sistemi di distribuzione Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti Impianto di terra Norme CEI 64-8 Amelio Faccini - Azienda USL Ferrara 1 Scopo La

Dettagli

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischio elettrico SICUREZZA ELETTRICA Dal punto di vista infortunistico, e dunque delle conseguenze derivanti da incidenti

Dettagli

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI

Dettagli

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 13/09/2004 Aggiornato al: 13/09/2004 di Gianluigi Saveri Le piscine e le fontane secondo la nuova norma 64-8, che tratta dei provvedimenti aggiuntivi da adottare negli impianti elettrici

Dettagli

Rischio elettrico in cantiere

Rischio elettrico in cantiere Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà Rischio elettrico in cantiere L energia elettrica è presente nelle industrie, nei posti di lavoro, nelle

Dettagli

Elementi di impianti elettrici e sicurezza elettrica

Elementi di impianti elettrici e sicurezza elettrica Elementi di impianti elettrici e sicurezza elettrica www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 7-12-2010) Energia elettrica La maggior parte dell energia necessaria alle utenze industriali

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

PREVENZIONE DEI PERICOLI ELETTRICI

PREVENZIONE DEI PERICOLI ELETTRICI Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi C a t a n i a Direttore Generale Dr. A. Pellicanò SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE "AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI" RSPP:

Dettagli

DISPOSITIVI E SISTEMI DI PROTEZIONE

DISPOSITIVI E SISTEMI DI PROTEZIONE DISPOSITIVI E SISTEMI DI PROTEZIONE Nell ambito delle installazioni elettriche occorre prevedere la messa in opera di sistemi di protezione di vario tipo, in relazione alle diverse condizioni di funzionamento

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

La sicurezza nei lavori elettrici

La sicurezza nei lavori elettrici Proprietà intellettuale UNAE Riproduzione vietata La sicurezza nei lavori elettrici Corso di formazione conforme alle norme CEI 11-27 ed. IV 2014 Modulo 1A+2A, CEI EN 50110-1 ed. III 2014 e al D. Lgs.

Dettagli

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Pubblicato il: 19/07/2004 Aggiornato al: 26/07/2004 di Gianluigi Saveri La protezione contro i contatti indiretti per un guasto

Dettagli

PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA

PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA Sono apparecchiature che limitano la corrente appena l'energia elettrica erogata in condizioni di corto circuito dal generatore supera determinati valori di soglia

Dettagli

2.1 PRINCIPALI DEFINIZIONI

2.1 PRINCIPALI DEFINIZIONI 2.1 PRINCIPALI DEFINIZIONI Di seguito riportiamo le principali definizioni riguardanti l argomento della sicurezza elettrica: Parte attiva: conduttore o parte conduttrice in tensione nel servizio ordinario,

Dettagli

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali in Regione Piemonte Classificazione degli eventi 98 7% 13 7% 13 12 6.5 % 9.7 % Caduta dall'alto Caduta di gravi Folgorazione Investimento Ribaltamento Altro

Dettagli

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO CANTIERI EDILI USO DI GRUPPI ELETTROGENI TRASPORTABILI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO QUADERNO TECNICO Autore: Tecnico della Prevenzione dott. Mauro Baldissin Responsabile scientifico: Dirigente Ingegnere

Dettagli

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Folgorazione...se la scarica elettrica è artificiale Fulminazione...se

Dettagli

U kv/20 kv U kv. 380 kv/132 kv. 20 kv/380 kv 230/400 V. 20 kv T 2 L 1 T 3 L 3 T 1 U 3 L 2

U kv/20 kv U kv. 380 kv/132 kv. 20 kv/380 kv 230/400 V. 20 kv T 2 L 1 T 3 L 3 T 1 U 3 L 2 IMPIANTI 20 kv/380 kv 380 kv/132 kv U 1 132 kv/20 kv U 2 20 kv 230/400 V G 20 kv T 1 T 2 L 1 L 2 T 3 L 3 U 3 La figura mostra lo schema del sistema di produzione, trasporto, distribuzione ed utilizzo della

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO Rischio elettrico LO SHOCK ELETTRICO PARTE 2 MISURE DI PROTEZIONE Premessa Nella prima parte della trattazione (documento Lo shock elettrico - parte 1 - modalità di accadimento ed

Dettagli

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie Dipartimento Tecnologie di Sicurezza La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie La sicurezza elettrica in ospedale Obb Osservatorio Salute Lavoro Dipartimento

Dettagli

Rischio elettrico. Docente formatore: Ing. Carlo Pepe

Rischio elettrico. Docente formatore: Ing. Carlo Pepe Rischio elettrico Docente formatore: Ing. Carlo Pepe Riferimenti normativi DECRETO LEGISLATIVO 19 maggio 2016, n. 86 Attuazione della direttiva 2014/35/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni

Dettagli

LINEAMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI

LINEAMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI LINEAMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI La Sicurezza negli Impianti Elettrici Ing. Raoul Bedin PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI Le misure di protezione contro i CONTATTI INDIRETTI vanno applicate

Dettagli

Saper cosa fare è saggezza, saperla come fare è bravura, farla è virtù

Saper cosa fare è saggezza, saperla come fare è bravura, farla è virtù Saper cosa fare è saggezza, saperla come fare è bravura, farla è virtù NORMATIVE DI RIFERIMENTO CEI EN 50110-1 e 50110-2 (CEI EN 11-48 e 11-49) DPR 547/55-DPR 164/56 CEI 11-15 - CEI 11-27, 11-27/1 Anche

Dettagli

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione)

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a

Dettagli

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M. In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.37/08 In altri casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita

Dettagli

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18 INDICE GENERALE Premessa... 13 CAPITOLO 1 SISTEMA ELETTRICO, CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN BASE ALLA TENSIONE NOMINALE E DEL COLLEGAMENTO A TERRA... 15 1.1 Tensione nominale di un sistema...

Dettagli

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo Sicurezza Elettrica Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo Protezione contro i Contatti Diretti Per contatto diretto si intende il contatto con parti attive. Attiva

Dettagli

Corso Rischio Elettrico. Modulo 3

Corso Rischio Elettrico. Modulo 3 Corso Rischio Elettrico Modulo 3 Rischi elettrici per i pazienti Il paziente è più vulnerabile e più esposto ai pericoli dell elettricità rispetto a una persona normale; Non può staccarsi prontamente dalla

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO mv N+, K+

RISCHIO ELETTRICO mv N+, K+ RISCHIO ELETTRICO Prof. Dr. Ing. A. VASILE - lezione del 17.06.2005. Appunti estratti dal volume Fondamenti di Sicurezza Elettrica Vito CARRESCIA Ed. Hoepli Milano 1984. Corpo Umano ed Elettricità Il corpo

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE La norma CEI 64-8/7; V2, che dal 1 settembre 2001 regola l esecuzione dell impianto elettrico nei locali

Dettagli

Procedura Operativa di Sicurezza n 12 CORRENTE ELETTRICA: INDICAZIONI DI SICUREZZA E CONSIGLI DI BUON COMPORTAMENTO

Procedura Operativa di Sicurezza n 12 CORRENTE ELETTRICA: INDICAZIONI DI SICUREZZA E CONSIGLI DI BUON COMPORTAMENTO Pagina 1 di 6 Ver.: 00 Procedura Operativa di Sicurezza n 12 CORRENTE ELETTRICA: INDICAZIONI DI SICUREZZA E CONSIGLI DI BUON COMPORTAMENTO Pagina 2 di 6 Ver.: 00 1.1 SCOPO Scopo della presente POS è quello

Dettagli

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda) SISTEMI A BASSISSIMA TENSIONE: SELV PELV FELV Sistema di alimentazione: I sistemi elettrici a bassissima tensione che presentano una tensione nominale e una tensione nominale verso terra non superiore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

CAPITOLO 2. Protezioni contro i contatti diretti

CAPITOLO 2. Protezioni contro i contatti diretti CAPITOLO 2 Protezioni contro i contatti diretti Premesso che un contatto diretto pericoloso può verificarsi sia in maniera del tutto accidentale (non intenzionale) che in maniera volontaria ed intenzionale

Dettagli

PROGETTO LA FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E SUI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ISTITUTI AGRARI

PROGETTO LA FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E SUI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ISTITUTI AGRARI PROGETTO LA FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E SUI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ISTITUTI AGRARI Progetto Iniziative di sensibilizzazione al rispetto di corrette condizioni di vendita e all

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO CARATTERISTICHE - PROTEZIONE

RISCHIO ELETTRICO CARATTERISTICHE - PROTEZIONE RISCHIO ELETTRICO CARATTERISTICHE - PROTEZIONE RISCHIO ELETTRICO In tutti gli ambienti di lavoro esistono impianti elettrici. In tutti gli ambienti di lavoro esiste il rischio elettrico. OBBLIGHI Al termine

Dettagli