Le politiche territoriali regionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le politiche territoriali regionali"

Transcript

1 I PAESAGGI VITIVINICOLI DEL PIEMONTE: LANGHE-ROERO E MONFERRATO Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Regione Piemonte Le politiche territoriali regionali Gli strumenti per il governo del territorio regionale oggi Legge urbanistica recentemente aggiornata (2013) Ptr Piano territoriale regionale (2011) Ppr Piano paesaggistico regionale (2015) Le buone pratiche 1

2 Il Piano paesaggistico regionale e il Piano territoriale regionale Il Ppr e il Ptr: le strategie e gli obiettivi comuni Riqualificazione territoriale, tutela e valorizzazione del paesaggio Sostenibilità ambientale, efficienza energetica Integrazione territoriale delle infrastrutture di mobilità, comunicazione, logistica Ricerca, innovazione e transizione economico-produttiva Valorizzazione delle risorse umane, delle capacità istituzionali e delle politiche sociali Il Piano paesaggistico regionale Copianificazione MiBACT - Regione Piemonte CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO (C.E.P.) 2000 Riconoscimento della valenza paesaggistica estesa a «tutto» il territorio. Ogni Parte si impegna a integrare il paesaggio nelle politiche urbanistiche, culturali, agricole, sociali, economiche e ad attivare gli strumenti volti alla salvaguardia, alla gestione e/o alla pianificazione dei paesaggi CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO 2004 Il Codice conferisce al Piano Paesaggistico Regionale (Ppr) un ruolo strategico nel quadro degli strumenti di tutela e di valorizzazione del paesaggio, estendendone l efficacia all intero territorio regionale 2

3 Il Piano paesaggistico regionale Il Ppr: gli obiettivi Integrazione fra valorizzazione del patrimonio ambientale, storico, culturale, paesaggistico e attività connesse Riqualificazione delle aree urbane e rigenerazione delle aree dismesse e degradate Recupero e riqualificazione di aree degradate in territori rurali (insediamenti industriali dismessi, cave, discariche ecc.) Contenimento dell edificato frammentato e disperso Il Piano paesaggistico regionale Il Ppr: le politiche Lettura e interpretazione delle componenti del paesaggio regionale delle reti di connessione paesaggistica Definizione delle regole per la tutela e valorizzazione del paesaggio con una disciplina prescrittiva sui beni paesaggistici (in base al Codice) e di indirizzo alla pianificazione locale per il resto del territorio Promozione del riconoscimento dei paesaggi identitari Rigenerazione delle aree urbane e rigenerazione delle aree dismesse e degradate Contenimento dell edificato frammentato e disperso Predisposizione di buone pratiche, criteri ed indirizzi per la pianificazione e progettazione nel paesaggio 3

4 Il Piano paesaggistico regionale La filosofia del piano interpreta il paesaggio come sintesi di: NATURA E AMBIENTE (componente naturalistico ambientale) STORIA E CULTURA (componente storico - territoriale) PERCEZIONE VISIVA (componente scenico - percettiva) + CONFIGURAZIONE ANTROPICA DEL TERRITORIO (componente morfologico - insediativa) + + = paesaggio Il Piano paesaggistico regionale L attuazione del Ppr: i progetti ed i programmi strategici Il Piano paesaggistico regionale ha promosso la candidatura dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, emblema della produzione di qualità e della cultura del vino, per il suo inserimento nella Lista Mondiale dell UNESCO. Nel 2014 i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato hanno ottenuto il riconoscimento, e sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. La superficie totale ammonta a oltre ettari dei quali quasi all interno delle sei componenti del sito seriale. 4

5 I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato Il sito I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato è stato riconosciuto come Patrimonio dell Umanità nel giugno 2014 sulla base: - della constatazione della presenza del valori di integrità e autenticità - dei Criteri UNESCO III e V Integrità, Autenticità e i punti nodali dei Criteri concorrono alla formulazione della Dichiarazione di eccezionale Valore Universale del sito La Dichiarazione di eccezionale Valore Universale Principali elementi del riconoscimento: I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato in Piemonte comprendono una selezione di cinque distinte aree vitivinicole e un castello, i cui nomi evocano una profonda e antica esperienza basata sull interazione tra l uomo e il suo ambiente. In questi luoghi si riflette la relazione che si è sviluppata nel tempo tra i diversi tipi di terreno, la varietà di vitigni spesso di origine locale e i processi di vinificazione, che ad essi si sono progressivamente adeguati. Essi offrono un panorama di colline coltivate con cura nel rispetto delle antiche disposizioni dei lotti, punteggiate di edifici che strutturano lo spazio visivo: borghi, castelli, chiese romaniche, cascine, ciabot, cantine, magazzini per l invecchiamento e la distribuzione commerciale del vino, piccoli centri e grandi città ai margini dei vigneti. Il sito seriale si distingue per l armonia e l equilibrio estetico dei suoi paesaggi, per la varietà architettonica e storica degli elementi costruiti associati alle attività di produzione del vino e per la presenza di un autentica e antica arte di vinificazione. 5

6 La salvaguardia dell eccezionale Valore Universale L Eccezionale Valore Universale del sito deve essere salvaguardato e mantenuto nel tempo secondo il principio dello sviluppo sostenibile con l obiettivo di individuare, tutelare, conservare, valorizzare e trasmettere il patrimonio culturale e naturale di eccezionale valore universale alle generazioni future, senza ingessare e museificare un territorio vivo che deve continuare a poter lavorare e produrre Le responsabilità assegnate allo Stato e alla P.A. - assicurare la tutela, la conservazione, la valorizzazione e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio mondiale - adottare linee politiche volte a dare al patrimonio una funzione nella vita della comunità - integrare la tutela del patrimonio nell ambito dei programmi di e degli strumenti di pianificazione - mettere in opera servizi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio - avviare studi scientifici e tecnici per individuare le azioni necessarie a neutralizzare i pericoli ai quali è esposto il patrimonio - adottare i necessari strumenti giuridici, scientifici, tecnici, amministrativi e finanziarii per tutelare il patrimonio - non adottare misure che possano direttamente o indirettamente danneggiare il proprio patrimonio - fornire informazioni al Comitato per il patrimonio mondiale riguardo all applicazione della Convenzione per il patrimonio mondiale e allo stato di conservazione dei beni 6

7 Gli strumenti per la protezione del sito Il Dossier di candidatura è basato sui seguenti strumenti di tutela: Le Linee Guida Operative per l attuazione della Convenzione sul patrimonio mondiale dell UNESCO che hanno lo scopo di facilitare l attuazione della Convenzione per la tutela del patrimonio mondiale culturale e naturale e stabiliscono tra le altre le procedura per l iscrizione dei beni nella Lista del patrimonio mondiale e nella Lista del patrimonio mondiale a rischio e la loro successiva tutela, conservazione. Un bene del Patrimonio mondiale rappresenta un bene di valore inestimabile e insostituibile per l umanità intera. Il suo deterioramento o perdita comportano l impoverimento del patrimonio di tutti i popoli del mondo. Nel caso in cui l eccezionale valore universale che ha giustificato l iscrizione del bene nella Lista del patrimonio mondiale venga a mancare, il Comitato Mondiale può cancellare il bene dalla Lista Il Piano territoriale regionale (Ptr) e il Piano paesaggistico regionale (Ppr). Il Ptr, approvato con D.C.R. n del 21 luglio 2011 e il Ppr, adottato dalla Giunta Regionale con D.G.R. n del 18 maggio 2015 costituiscono gli strumenti alla scala regionale che l UNESCO ha riconosciuto come le basi della rete di tutela del sito, realizzata poi concretamente attraverso la pianificazione comunale I Piani territoriali provinciali approfondiscono la pianificazione regionale e individuano ulteriori indirizzi per la pianificazione del territorio e la tutela del paesaggio I Piani regolatori e i Regolamenti Edilizi comunali costituiscono concretamente la rete di tutela del sito UNESCO pianificando la tutela del territorio, lo sviluppo urbanistico ed edilizio e regolamentando la qualità dell edificato L attuale protezione del sito A partire dal 2010 le amministrazioni comunali hanno svolto un grande lavoro per assicurare la protezione ottimale dei valori del sito e creare la rete di tutela richiesta dall UNESCO necessaria alla presentazione della candidatura e hanno avviato, e in molti casi concluso, gli adeguamenti dei piani regolatori comunali alle normative elaborate dalla Regione con la Deliberazione del marzo 2010 per la protezione delle core zone e con la Deliberazione del settembre 2013 per la protezione delle buffer zone Oggi è necessario rivedere e aggiornare la rete di tutela, sotto i vari aspetti di interesse del sito, con l obiettivo di garantire che, sotto l aspetto paesaggistico, urbanistico ed edilizio con forti implicazioni dell aspetto agricolo, l Eccezionale Valore Universale riconosciuto sia mantenuto nel tempo, aggiornando i piani regolatori e i regolamenti edilizi 7

8 Le Linee guida per l adeguamento dei prg e dei regolamenti edilizi comunali settembre 2015 Costituiscono uno strumento necessario per garantire omogeneità delle misure di protezione richieste dall UNESCO per la corretta gestione del sito Trattano l intero territorio interessato al sito e alla sua area di protezione, graduando l applicazione delle indicazioni ma guardando alle connessioni fra i vari elementi del territorio al di là dei confini amministrativi Hanno carattere interdisciplinare, in quanto introducono alcune indicazioni di tutela del paesaggio agricolo con argomenti più propri del settore dell agricoltura Introducono una nuova modalità di lettura del territorio, ponendo alla base delle scelte anche gli aspetti percettivi del paesaggio con l intenzione di valorizzare il territorio sia nelle parti di qualità sia nelle parti degradate Non hanno carattere normativo cogente ma finalità di supporto ai Comuni nella revisione degli strumenti di governo delle trasformazioni territoriali, urbanistiche, edilizie, paesaggistiche e, in parte, agricole alla scala locale: - i piani regolatori - i regolamenti edilizi - i regolamenti di polizia rurale I contenuti delle Linee guida Le Linee guida propongono un percorso progettuale che consente, partendo dai valori riconosciuti sia dall UNESCO sia dal Piano paesaggistico regionale, di costruire la rete della tutela e della valorizzazione del sito, dando un particolare rilievo all analisi paesaggistica, agli aspetti percettivi di lettura del paesaggio, alla qualità dell edificato, alla riqualificazione degli insediamenti in contrasto con il contesto I temi : - l'utilizzo vitivinicolo del territorio - i luoghi del vino - l architettura rurale - l architettura storica di edifici e borgate - la strutturazione urbanistica degli insediamenti storici e delle città - il paesaggio e la sua percezione - la qualità degli interventi edilizi - il recupero e la valorizzazione delle situazioni degradate - la regolamentazione degli assi viari di accesso al sito 8

9 La struttura delle linee guida Le Linee guida, oltre alla Premessa e al capitolo 1. Caratteristiche del sito che tratta le motivazioni del riconoscimento UNESCO, i temi legati agli aspetti viticoli e di valorizzazione del vino, e le attività necessarie all aggiornamento della rete di tutela, sono strutturate in 3 parti principali: 1. Indicazioni tecniche per la formulazione degli studi e delle normative da inserire negli strumenti urbanistici e in quelli regolamentari (le Sezioni), così suddivise: Sezione I riguarda il territorio del sito (Core zone) Sezione II - riguarda il territorio dell area di protezione (Buffer zone) Sezione III sintetizza in una Tabella i contenuti delle analisi paesaggistiche da sviluppare a supporto della variante urbanistica di adeguamento Sezione IV fornisce indicazioni per l adeguamento del Regolamento Edilizio: manualistica di riferimento ed elenco sintetico delle indicazioni normative 2. Indicazioni procedurali (contenuti e elaborati necessari) per la predisposizione e per l approvazione delle varianti urbanistiche di adeguamento 3. Indicazioni tecniche, anche di livello informatico, e suggerimenti per la redazione dell analisi di visibilità finalizzata alla predisposizione della Carta della sensibilità visiva Gli obiettivi.. Sono stati definiti sulla base: - dei contenuti della dichiarazione UNESCO - dei contenuti già trattati nelle precedenti deliberazioni regionali del 2010 e 2013, a cui sono state aggiunte tematiche più specifiche relative alla tutela dei luoghi del vino e all individuazione e recupero-valorizzazione dei detrattori visivi (edifici, manufatti, aree in contrasto con il contesto paesaggistico) e, per le buffer zone trattate nella Sezione II, alla tutela degli assi di accesso al sito. Questi contenuti sono poi stati armonizzati con gli obiettivi del Piano paesaggistico regionale e verificati con le indicazioni del Piano territoriale regionale 9

10 ..e la loro relazione con il Ppr In particolare gli obiettivi generali di tutela sono stati messi in relazione con le quattro componenti nelle quali il Ppr articola il paesaggio: componente naturalistico-ambientale componente storico-culturale componente percettivo-identitaria componente morfologico-insediativa Ogni obiettivo è stato poi declinato in sottoobiettivi che specificano i temi trattati Gli obiettivi definiti trasversali riguardano tutte e quattro le componenti del paesaggio Gli obiettivi per il sito: 10

11 Gli obiettivi per l area di protezione Gli obiettivi da perseguire nella revisione dei Prg Sotto-obiettivi: analisi, indicazioni generali e per le prescrizioni I sotto-obiettivi, riferiti alle indicazioni del Ppr, definiscono per ognuno: - le analisi e i censimenti da compiere indicando la fonte cartografica e normativa del Ppr a cui riferirsi - le indicazioni generali - le indicazioni per le prescrizioni - le indicazioni per le integrazioni ai Regolamento edilizio All interno delle analisi si evidenziano: - i censimenti di singoli manufatti o aree che hanno la funzione di mettere l accento su elementi che necessitano di essere valorizzati o riqualificati, disciplinandoli in modo specifico e puntuale negli strumenti urbanistici o edilizi - l analisi della visibilità che conduce, attraverso l individuazione dei più significativi punti belvedere e strade panoramiche, alla Carta della sensibilità visiva. Il fine di questo elaborato è individuare le parti del territorio che sono maggiormente viste da quei punti dai quali si affacciano i percorsi turistici e la maggiore fruizione. La Carta della sensibilità visiva è uno degli elementi di analisi del territorio che sarà utilizzata per attuare le scelte urbanistiche di sviluppo, ma anche di riqualificazione e di valorizzazione 11

12 Indicazioni generali e indicazioni per le prescrizioni: gradualità e contestualizzazione Le indicazioni generali e le indicazioni per le prescrizioni dovranno essere calate sulla zonizzazione dei Piani regolatori generali Le indicazioni generali hanno valenza di indirizzo e dovranno essere elaborate e introdotte, ove necessario, all interno degli strumenti urbanistici, graduandone i contenuti in funzione delle specifiche necessità di tutela, che andranno valutate in base ai risultati delle analisi paesaggistiche Il Comune, nel dare attuazione alle Linee guida mediante l adeguamento del Piano regolatore, sulla base delle proprie analisi di approfondimento modificherà, dove necessario, le proprie normative e previsioni, a partire dai contenuti delle indicazioni generali Le indicazioni per le prescrizioni costituiscono la base normativa minima da trasferire nel Piano regolatore generale Indicazioni generali e indicazioni per le prescrizioni: gradualità e contestualizzazione 12

13 I Regolamenti edilizi La Sezione IV delle Linee guida fornisce alcune indicazioni per la revisione del Regolamento Edilizio: -indica la manualistica di riferimento a disposizione realizzata da Regione, Province, GAL -propone, avvalendosi della manualistica sopra citata, un elenco sintetico di indicazioni che i Comuni rielaboreranno in base alle specificità del proprio territorio e che costituiscono i contenuti minimi dei regolamenti edilizi in adeguamento Strumenti di riferimento: buone pratiche per la pianificazione locale Le trasformazioni del territorio devono essere orientate secondo criteri di qualità paesaggistica 13

14 Strumenti di riferimento: buone pratiche per la progettazione edilizia Le trasformazioni del territorio devono essere orientate secondo criteri di qualità paesaggistica Il Regolamento di polizia rurale Questo strumento non è oggetto delle Linee Guida in modo specifico, ma è indicato un suo aggiornamento nell Obiettivo 2 Tutela dei luoghi del vino In considerazione di alcuni contenuti di carattere agricolo, in particolare per la paleria del vigneto, si è valutata la possibilità non solo di introdurre alcuni concetti nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi ma anche di trovare una connessione con la disciplina dei regolamenti di polizia rurale 14

15 I censimenti nel territorio Unesco Riferimento alle Linee guida per l'adeguamento dei Piani Regolatori e dei regolamenti edilizi alle indicazioni di tutela per il sito UNESCO DEFINIZIONE DI 7 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE NELLA REVISIONE DEI PRG I censimenti nel territorio Unesco Obiettivo 1: mantenimento dell uso agrario e vitivinicolo del territorio in continuità con la tradizione storica colturale locale in equilibrio con le componenti naturali. Obiettivo 2: tutela dei luoghi del vino: vigneti e forme di coltivazione tradizionali; manufatti legati alla coltivazione e produzione viticola e vinificazione - edifici, cascine, ciabot, cantine, ecc.; luoghi e spazi pubblici per la commercializzazione dell uva e del vino. Obiettivo 3: conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio storico, rurale e urbano e delle trame insediative. Obiettivo 4: tutela dei contesti di valore scenico ed estetico e delle visuali, con particolare attenzione ai rapporti visivi fra buffer zone e core zone. Obiettivo 5: mantenimento dell immagine articolata e plurale del paesaggio vitivinicolo piemontese, quale espressione della cultura regionale e delle culture locali. Obiettivo 6: contenimento del consumo di suolo e alto livello qualitativo degli interventi edilizi. Obiettivo trasversale: mitigazione di eventuali impatti pregressi e riqualificazione delle aree e dei manufatti. 15

16 I censimenti nel territorio Unesco OBIETTIVO 2 Tutela dei luoghi del vino quale insieme di spazi aperti e di costruzioni legati alla cultura del vino OBIETTIVO 2.b Tutela dei manufatti legati alla produzione viticola e vinificazione OBIETTIVO 2.c Tutela dei luoghi e spazi pubblici legati alla commercializzazione dell'uva e del vino OBIETTIVO 3 Conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio storico, rurale e urbano e delle trame insediative OBIETTIVO TRASVERSALE Mitigazione di eventuali impatti pregressi e riqualificazione delle aree e dei manufatti OBIETTIVO 3.a Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e delle trame insediative OBIETTIVO TRASVERSALE A Mitigazione e riqualificazione di aree agricole e naturali compromesse OBIETTIVO TRASVERSALE B Mitigazione e riqualificazione di elementi di detrazione visiva di tipo puntuale, lineare e areale I censimenti nel territorio Unesco OBIETTIVO 2.b Tutela dei manufatti legati alla produzione viticola e vinificazione OBIETTIVO 2.c Tutela dei luoghi e spazi pubblici legati alla commercializzazione dell'uva e del vino OBIETTIVO 3.a Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e delle trame insediative OBIETTIVO TRASVERSALE A Mitigazione e riqualificazione di aree agricole e naturali compromesse OBIETTIVO TRASVERSALE B Mitigazione e riqualificazione di elementi di detrazione visiva di tipo puntuale, lineare e areale ELABORAZIONE DI 5 MODELLI DI SCHEDATURA (uno per ogni obiettivo considerato) 16

17 I censimenti nel territorio Unesco scheda 2.b scheda 2.c scheda 3.a Manufatti e/o complessi legati alla coltivazione, alla produzione viticola e vinificazione che storicamente e nella memoria collettiva hanno acquisito importanza e significato CIABOT, CASCINE, AZIENDE VITIVINICOLE, INDUSTRIE ENOLOGICHE, CANTINE, INFERNOT, ENOTECHE PRIVATE, ETC Luoghi e spazi pubblici legati alla produzione e alla commercializzazione dell'uva e del vino che storicamente e nella memoria collettiva hanno acquisito importanza e significato CANTINE SOCIALI, ENOTECHE REGIONALI, BOTTEGHE DEL VINO COMUNALI, PIAZZE, LUOGHI IDENTITARI DEL MONDO DEL VINO, ETC Patrimonio storico e trame insediative TRAME INSEDIATIVE, BORGATE RURALI, SINGOLI COMPLESSI, MANUFATTI, EDIFICI DI VALORE STORICO-ARCHITETTONICO E DOCUMENTARIO scheda T.a scheda T.b AREE AGRICOLE E NATURALI DEGRADATE O COMPROMESSE DA INTERVENTI NON COMPATIBILI Elementi di detrazione visiva di tipo puntuale, lineare e areale MANUFATTI, EDIFICI, PIAZZE, SPAZI PUBBLICI, AREE COMMERCIALI E INDUSTRIALI, INFRASTRUTTURE VIARIE O AEREE, IMPIANTI TECNOLOGICI, CAVE, AREE DISMESSE, ETC I censimenti nel territorio Unesco Contenuti delle schede PRIMA PARTE: INQUADRAMENTO DEL MANUFATTO/ FABBRICATO/ TRAMA INSEDIATIVA/ AREA IN ANALISI SECONDA PARTE: INDICAZIONI NORMATIVE e PROGETTUALI PER LA REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE E/O DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Format uniforme per ciascun tipo di scheda, con differenziazioni a seconda dell'obiettivo di riferimento 17

18 I censimenti nel territorio Unesco Contenuti delle schede PRIMA PARTE (ES. SCHEDA 2.b) INDICAZIONE DEL COMUNE, DEL CODICE IDENTIFICATIVO (ID), E DELL'OBIETTIVO DI RIFERIMENTO (IN BASE ALLA TIPOLOGIA) DATI IDENTIFICATIVI RIFERITI AL MANUFATTO/FABBRICATO/ TRAMA INSEDIATIVA/ AREA IN ANALISI RILIEVO FOTOGRAFICO I censimenti nel territorio Unesco Contenuti delle schede PRIMA PARTE (ES. SCHEDA 2.b) INFORMAZIONI RIGUARDANTI LO STATO DI FATTO (CONTESTO PAESAGGISTICO- AMBIENTALE E STATO DI CONSERVAZIONE DEL MANUFATTO/FABBRICATO/ TRAMA INSEDIATIVA/AREA IN ANALISI) NOTE STORICHE, ARCHITETTONICHE, URBANISTICHE, PAESAGGISTICO - AMBIENTALI ELEMENTI ARCHITETTONICI DI PREGIO 18

19 I censimenti nel territorio Unesco Contenuti delle schede PRIMA PARTE (ES. SCHEDA 2.b) VINCOLI (DERIVANTI DA LEGISLAZIONE NAZIONALE E/O DEL PIANO REGOLATORE) RAPPORTO TRA MANUFATTO/FABBRICATO/ AREA / TRAMA INSEDIATIVA SCHEDATA E DESTINAZIONI DEL PIANO VIGENTE I censimenti nel territorio Unesco Contenuti delle schede SECONDA PARTE (ES. SCHEDA 2.b) INDICAZIONI NORMATIVE PER LA REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE INDICAZIONI NORMATIVE PER LA REVISIONE DEL REGOLAMENTO EDILIZIO INDICAZIONI PROGETTUALI (a titolo esemplificativo è riportata una possibile opzione di recupero e conservazione del manufatto/fabbricato/area/ trama insediativa in analisi) 19

20 Le varianti urbanistiche di adeguamento ai PRG i contenuti e le procedure (linee guida par. 2.3 ) I contenuti le disposizioni che derivano dalla necessità di tutelare il paesaggio riconosciuto introducono numerosi elementi innovativi nei contenuti della pianificazione locale Gli aspetti connessi alla tutela del paesaggio e dell analisi paesaggistica entrano a far parte degli strumenti di indirizzo della pianificazione locale Le indagini di carattere paesaggistico coinvolgono ambiti territoriali spesso sovracomunali che rendono necessari percorsi di conoscenza condivisa e di scambio tra più soggetti istituzionali Come già per le indagini introdotte dal PAI, che richiedono la verifica delle previsioni di piano vigente con il quadro del dissesto indagato, così l indagine paesaggistica incide sul Prgc vigenti con intenti di tutela e valorizzazione degli elementi di pregio; riqualificazione, mitigazione o, nel peggiore dei casi, rimozione per gli elementi di criticità Infine, le tematiche dell agricoltura entrano con rilievo nella pianificazione locale in quanto il paesaggio vitivinicolo e la cultura del vino sono gli elementi alla base dell eccezionale valore universale riconosciuto dall UNESCO 20

21 I contenuti I nuovi contenuti si calano nel piano locale attraverso azioni precise: a. fase di analisi 1. individuare i belvedere e le strade panoramiche più significative e disegnare la carta della sensibilità visiva 2. effettuare i censimenti con particolare attenzione ai luoghi e del vino e agli elementi detrattori 3. individuare, congiuntamente ai comuni limitrofi, Regione e Provincia, gli assi viari di accesso al sito b. fase di verifica con il Prgc e con il Regolamento edilizio vigente 1. confrontare gli esiti delle analisi svolte, le indicazioni generali e le indicazioni per le prescrizioni contenute nelle Linee Guida con gli elaborati di Prgc vigente, al fine di verificare l adeguatezza del piano o l entità delle modifiche da introdurre a livello di previsioni o di norme urbanistiche. 2. Ripensare ai contenuti del piano vigente e del regolamento edilizio alla luce delle nuove conoscenze. 3. Avviare la variante di adeguamento dello strumento urbanistico. Le procedure c. fase di adeguamento l.r.56/77 come modificata dalle l.r. 3/13 17/13 e 3/15 individua nella copianificazione la modalità principe per l approvazione degli strumenti urbanistici attraverso varianti di tipo generale, strutturale o parziali e nella conferenza di copianificazione lo strumento di confronto tra i soggetti competenti in materia di governo del territorio. Le specificità tematiche introdotte dalle Linee Guida hanno suggerito di prevedere, prima dell avvio della variante, l attivazione di Gruppi di lavoro (Tavoli di Lavoro Preliminari) finalizzati a guidare e supportare le Amministrazioni proponenti nella individuazione dei contenuti degli studi e delle procedure necessarie per la redazione ed approvazione della variante in adeguamento alla Linee Guida 21

22 TLP Comune/i, Provincia, Regione Nel corso del 1 incontro: confronto sugli aspetti salienti del territorio e dell indagine da svolgere. Regione Piemonte fornisce alle Amministrazioni Comunali le specifiche tecniche per la produzione e la consegna degli elaborati e dei relativi dati. Sezione III - Tabella sinottica per la trasposizione cartografica delle analisi paesaggistiche (pagg LG) TLP Comune/i, Provincia, Regione Relazione illustrativa: Tavole di analisi: Norme di attuazione Tavola di raffronto Inquadramento descrizione tavole schede di indagine schede di intervento Tav. Uso del suolo, Tav. Stato insediativo Tav. della Visibilità dei valori e delle interferenze Riferite alle prescrizioni derivanti dall analisi paesaggistica Che sovrappone le risultanze dell analisi paesaggistica all impianto normativo e cartografico vigente Il comune/i trasmettono in via telematica al Tavolo di lavoro Preliminare gli elaborati prodotti richiedendo la convocazione del 2 incontro 22

23 TLP Comune/i, Provincia, Regione Nel corso del 2 incontro (a 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione da verificare in funzione dell estensione dell indagine): 1. gli enti esprimono, con un verbale, le loro valutazioni circa gli elaborati prodotti di analisi e forniscono indicazioni per il perfezionamento degli stessi 2. Condividono tipo di variante per l adeguamento del piano vigente A seconda delle problematiche scaturite a seguito dell analisi paesaggistica o in base ai contenuti che l ente vorrà introdurre nella variante, questa potrà configurarsi quale variante generale, strutturale o parziale, secondo i disposti dell art. 17 della lr 56/77. Varianti parziali di esclusiva competenza provinciale. Con un possibile supporto regionale Varianti generali o strutturali nell ambito delle Conferenze di copianificazione e valutazione La l.r. 56/77 art.14 c 3 quater > contenuto limitato contenuti minimi della variante. Relazione illustrativa. Analisi paesaggistica. Scheda quantitativa dei dati urbani (nel caso di modifiche che incidano sulla Cir). Tavola di raffronto. Tavole di piano oggetto di modifica. Testo coordinato delle NTA. Eventuali elaborati relativi al processo di VAS 23

24 Gli elementi innovativi - il ruolo centrale dell'analisi paesaggistica e conoscitiva come importante strumento per consentire di indirizzare lo sviluppo territoriale e le scelte di piano secondo principi di sostenibilità - l ampliamento del campo d'indagine all intero territorio del sito e alla sua area di protezione, per cui diventa importante avviare dei percorsi di conoscenza condivisa e di scambio tra le amministrazioni a tutti i livelli (regione, provincia e comune) - un attenzione particolare agli aspetti percettivi del paesaggio con la redazione delle analisi di visibilità e della carta della sensibilità visiva all'interno del piano regolatore - nuove progettualità finalizzate ad individuare soluzioni di riqualificazione di elementi e aree critiche, con particolare attenzione anche alla riqualificazione degli assi viari e dei percorsi di accesso al sito - introduzione, all'interno dello strumento di governo del territorio o di regolamenti comunali, anche di indicazioni su aspetti più propri dell agricoltura, partendo dal presupposto che il paesaggio vitivinicolo e la cultura del vino sono gli elementi caratterizzanti di questo territorio Suggerimenti per la redazione dell analisi di visibilità 24

25 Analisi di visibilità Tecniche GIS per determinare le aree visibili da un punto (o viceversa, le aree che vedono un punto) sulla base di un modello digitale del terreno Analisi di visibilità 25

26 Analisi di visibilità Analisi di visibilità Bacino visivo dal Belvedere di La Morra (profondità 5 km) 26

27 Analisi di visibilità Analisi di visibilità Carta della sensibilità visiva, ottenuta come sovrapposizione dei diversi bacini visivi bassa alta 27

28 Analisi di visibilità Come scegliere i belvedere Belvedere attrezzati Aree attrezzate lungo itinerari panoramici Punti rilevanti lungo i percorsi panoramici individuati dal PPR Belvedere individuati dal PPR entro una fascia di almeno 5 km al di fuori del confine comunale Analisi di visibilità 28

29 Analisi di visibilità Analisi di visibilità 29

30 Perché adeguarsi alle Linee guida -il sito è patrimonio di tutti e come tale deve essere trasferito, migliorandolo dove possibile, alle generazioni future - la sua tutela è un atto di responsabilità, un preciso dovere di amministrazioni e cittadini - per tutelarlo e valorizzarlo occorre lavorare insieme perché il territorio del sito comprende 101 comuni ma è un unica entità riconosciuta patrimonio dell umanità - lavorare insieme per trovare obiettivi comuni e azioni coerenti - essere consapevoli che il paesaggio è un forte motore economico solo se non è considerato un mero oggetto da sfruttare GRAZIE DELL ATTENZIONE 30

Le politiche territoriali regionali

Le politiche territoriali regionali Verso strategie di sviluppo condivise per la valorizzazione paesaggistica e turistica di Langhe e Roero I PAESAGGI VITIVINICOLI DEL PIEMONTE: LANGHE-ROERO E MONFERRATO Direzione Ambiente Governo e Tutela

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU35 03/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2015, n. 35-1916 Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra la Regione Piemonte e il Comune di Costigliole d'asti per

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

NORMATIVA E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITA PAESAGGISTICA DEGLI INTERVENTI

NORMATIVA E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITA PAESAGGISTICA DEGLI INTERVENTI Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Cuneo Commissioni del Paesaggio, ruoli e responsabilità dei tecnici 7 giugno 2010 Facoltà di Agraria - Grugliasco (TO) NORMATIVA E STRUMENTI

Dettagli

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE REVISIONE GENERALE DEL PIANO REGOLATORE COMUNALE 2 CHE COS E UN PRGC Due fondamentali ruoli: - Regolare le trasformazioni edilizie e urbanistiche secondo un disegno organico - Costruire un quadro strategico

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3 INDICE Premessa... 3 1. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. al P.I.T. e sue integrazioni e specificazioni... 3 2. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. in relazione agli indirizzi e prescrizioni

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) P.R.G.C. approvato con D.G.R. n. 31-9698 del 30.09.2008 Rettificata con D.G.R. n 16-10621 del 26/01/2009 - Variante n. 1, approvata con D.C.C. n. 65 del 26.11.2009; - Modifica n. 1, approvata con D.C.C.

Dettagli

Vista la particolarità del manufatto non necessita introdurre nessuna indicazione progettuale

Vista la particolarità del manufatto non necessita introdurre nessuna indicazione progettuale Indicazioni tipologiche PRESCRIZIONI (pag.50) Il PRGC prevedrà all interno della normativa interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria di restauro e ristrutturazione senza demolizione non consentendo

Dettagli

I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato

I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato Alba, 31 gennaio 2019 I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato ROBERTO CERRATO Direttore Site Manager Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C.. REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 14 marzo 2016, n. 27-3044 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al

Dettagli

l adeguamento degli strumenti urbanistici

l adeguamento degli strumenti urbanistici l adeguamento degli strumenti urbanistici La Rete dei beni culturali Udine 14 novembre 2017 Antonella Triches Servizio paesaggio e biodiversità paesaggio e conservazione programmata fruizione lenta del

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA

RELAZIONE PROGRAMMATICA Comune di Monteforte d Alpone Regione del Veneto PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio a RELAZIONE PROGRAMMATICA

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU50 14/12/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2017, n. 52-6051 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Strambino (TO). Approvazione della Variante Strutturale

Dettagli

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde. GRUPPO DI LAVORO 2 Gli obiettivi principali del progetto e risultati attesi dalla realizzazione degli interventi in via di definizione, discussi nell ambito del gruppo di lavoro 2 sono: - recupero della

Dettagli

Piano Paesaggistico Regionale

Piano Paesaggistico Regionale Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Piano Paesaggistico Regionale NORME REGIONALI DI RIFERIMENTO PER IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE estratte dalla LEGGE REGIONALE

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE per la redazione del Piano di Assetto del Territorio Comunale CONSIDERATA la necessità di attivare la procedura concertata tra il Comune di Bovolone e la Regione per

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale PROGETTO STRATEGICO SPECIALE (PSS) VALLE DEL FIUME PO Moncalieri, 10 ottobre 2008 La coerenza del PSS con la Mariella Olivier Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia PSS

Dettagli

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio CONSUMO DI SUOLO La necessità di limitare il consumo di suolo Se il suolo viene consumato/degradato

Dettagli

28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato 28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Efficienza energetica Arte, &, Vino! nelle cantine delle aree UNESCO Il sito UNESCO Il

Dettagli

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana. La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana. La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico La nuova stagione del governo del territorio in Toscana La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico L.R. 5/1995 La legge, di riforma dei principi e delle modalità

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse - Tutela del territorio rurale - Limiti alla trasformazione e al recupero

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE. COMUNE di GHEDI provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE 1 RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE ADOZIONE: Delibera consigliare n. del ESAME OSSERVAZIONI:

Dettagli

La pietra come elemento qualificante nella progettazione del verde pubblico e privato

La pietra come elemento qualificante nella progettazione del verde pubblico e privato La pietra come elemento qualificante nella progettazione del verde pubblico e privato Arch. Giovanni Paludi Settore territorio e paesaggio LE NORME DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PER LE AREE DI ESTRAZIONE

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Piano Territoriale di Coordinamento 2006 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale avvio procedimento

Dettagli

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI PGT VIGENTE APPROVATO CON DCC N.24 DEL 04/08/2008 VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga DI VARIANTE 00: Elenco elaborati DP_1A: Relazione Documento di Piano DP_2A: Appendice statistica

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 SINTESI NON TECNICA Giugno 2016 INDICE Premessa 1. Sintesi degli obiettivi, delle finalità

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

Visto quanto disposto dal D. Lgs n.152/06 e dalla LR n.10/2010 in materia di VAS;

Visto quanto disposto dal D. Lgs n.152/06 e dalla LR n.10/2010 in materia di VAS; Al Consiglio Comunale Oggetto: Variante al Regolamento Urbanistico per modifica normativa e cambio di destinazione di due immobili in area a vincolo paesaggistico - Adozione ai sensi dell'art.19 LR n.65/2014

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Arch. PhD Ilaria Tabarrani INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO LA PROGETTAZIONE INTEGRATA DELLE OPERE INFRASTRUTTURALI: lo studio per la stesura del documento di indirizzo per la progettazione dei nuovi assi viari della Piana di Lucca. Arch.

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

LA NUOVA LEGGE URBANISTICA DELL EMILIA-ROMAGNA

LA NUOVA LEGGE URBANISTICA DELL EMILIA-ROMAGNA La conoscenza del patrimonio edilizio per la sicurezza, la prevenzione e la manutenzione g) promuovere maggiori livelli di conoscenza del territorio e del patrimonio edilizio esistente, per assicurare

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d Oro al Valor Militare

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI ASTI Medaglia d Oro al Valor Militare AREA TERRITORIO Servizio LL.PP., Edilizia e Strade Ufficio Pianificazione Territoriale Prot. n. 90130 Asti, li 05/10/2010 Allegati n. 2 Al Presidente

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VAS

RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VAS RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VAS Premessa e riferimenti normativi La procedura di Valutazione Ambientale Strategica (di seguito VAS) è stata introdotta dalla Direttiva Comunitaria

Dettagli

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano Provincia di Teramo Settore Urbanistica e Pianificazione Territoriale Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano IL TIPO DI MONITORAGGIO NEL P.T.P. DELLA PROVINCIA DI TERAMO PIU

Dettagli

7 MAGGIO 2019 Sala Convegni di Via Taramelli 26 Milano

7 MAGGIO 2019 Sala Convegni di Via Taramelli 26 Milano Regione Lombardia ANCI Lombardia Seminario di lavoro sull attuazione del PTR integrato ai sensi della l.r. 31/2014 Primi adempimenti da parte dei Comuni 7 MAGGIO 2019 Sala Convegni di Via Taramelli 26

Dettagli

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione CIRCOLARE Provincia di Lecco Espressione del parere di compatibilità sugli strumenti urbanistici comunali. Definizione delle procedure e degli adempimenti. Individuazione della documentazione tecnico amministrativa

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA PROCEDURA NEGOZIATA PRECEDUTA DA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SVOLTA IN MODALITA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE E REDAZIONE DEL NUOVO PIANO OPERATIVO DEL IN CONFORMITÀ CON QUANTO

Dettagli

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT Comune di Albizzate Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT 16 SETTEMBRE 2010 Comune di Albizzate Provincia di Varese Relazione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE ADOZIONE PROPOSTA TECNICA PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE N. 3 PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE E SUCCESSIVA VARIANTE GENERALE A LIVELLO COMUNALE - ART. 17 L.R. 56/77 E S.M.I. IL CONSIGLIO

Dettagli

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA COMUNE DI PAVONE DEL MELLA Provincia di Brescia VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ PAESISTICA DELL INTERVENTO D.Lgs. 22-01-2004 n 42 L.R. 11-03-2005 n 12 D.G.R. 8-11-2002 n 7/11045 - Richiedente : - Tipo di

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale DOCUMENTO PRELIMINARE Elementi per la redazione del documento al fine dell accordo-quadro di programma per l adozione del

Dettagli

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO Regione Emilia-Romagna Provincia di Piacenza PSC - POC - RUE Approvazione C.C. n.21 del 26/04/2004 Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO Redazione: GIANFRANCO PAGLIETTINI

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 672-7.11.2017 OGGETTO: Area Pianificazione Urbana e Mobilità. Espressione parere preliminare su proposta variante P.G.T. vigente mediante procedura ex art. 8 D.P.R.

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

G. De Luca, L. Del Maschio, F. Manelli, E. Pattuzzi

G. De Luca, L. Del Maschio, F. Manelli, E. Pattuzzi RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO: ASSUNZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLA CONDIZIONE LIMITE DI EMERGENZA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI L ESPERIENZA DEI COMUNI DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Dettagli

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Ambito di trasformazione n. 1 32 33 Localizzazione A nord dell abitato di Terzago, sul confine con il territorio comunale di Gavardo. Inquadramento

Dettagli

A relazione dell'assessore Quaglia:

A relazione dell'assessore Quaglia: REGIONE PIEMONTE BU15 11/04/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 8 aprile 2013, n. 28-5623 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di NIBBIOLA (NO). Approvazione del nuovo Piano Regolatore

Dettagli

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica giovedì 19 aprile 2012 Università Dellepiane Tortona Regione Piemonte -Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali

Dettagli

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 I temi della seconda giornata 3 temi di discussione sul «Territorio» 1. I molti aspetti del territorio rurale: rischio idrogeologico,

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Romano Canavese (TO). Approvazione della Revisione generale al P.R.G.C..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Romano Canavese (TO). Approvazione della Revisione generale al P.R.G.C.. REGIONE PIEMONTE BU14 06/04/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 27 marzo 2017, n. 20-4820 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Romano Canavese (TO). Approvazione della Revisione generale

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

ROBERTO CERRATO Direttore Site Manager Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

ROBERTO CERRATO Direttore Site Manager Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato La Legge 77/2006 concreto strumento a servizio dei Siti UNESCO italiani, focus e proposte progettuali dell'associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli ROBERTO CERRATO Direttore Site Manager

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE Arch. Fabrizio Cinquini INU Sezione Toscana 1 PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE REGIONALE (P.I.T.) CON VALENZA DI PIANO

Dettagli

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano)

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano) L articolazione del Piano e le scelte del progetto (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano) RUE 2015 pec@cert.romagnafaentina.it FAENZA Incontro del 24/03/2016 RUE 2015

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Piano Urbanistico Generale Intercomunale Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale 8 febbraio 2010 Auditorium Porta d Oriente, Otranto 1 Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica RELAZIONE AGRONOMICA Indagini geologiche e compatibilità sismica 1 2 SOMMARIO 1. Premessa... 5 2. Ambiti delle aziende agricole esistenti... 7 3. Verifica di compatibilità degli interventi del PI con gli

Dettagli

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Noto, ottobre 2017 INCONTRO CON LA CITTA : Sistema insediativo e mobilità Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici 1 Gli strumenti

Dettagli

4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007

4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI PIANO REGOLATORE GENERALE 4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007 FASCICOLO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

Dettagli

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI PINAROLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 Fascicolo ELENCO DEGLI ELABORATI allegato alla deliberazione di Consiglio

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO

Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO LE COMMISSIONI LOCALI PER IL PAESAGGIO: UN BREVE RESOCONTO DAL LIVELLO

Dettagli

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018 MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018 UNA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER LA RIGENERAZIONE PIANIFICAZIONE

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2010 ITALIA TESORO D EUROPA WORKSHOP DEL 1 OTTOBRE 2010 POLITICA DEL PAESAGGIO E POLITICHE DI SVILUPPO: UNA SFIDA CULTURALE A TUTTI I LIVELLI NELLE STRATEGIE TERRITORIALI

Dettagli

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta della di IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta Versione dal Consiglio Provinciale con delibera n 23 del 26/05/2009 dal Consiglio Pro vinciale con delibera n 3 del 08/02/2010 Gennaio

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della LR 31/2014 giovedì 16 novembre 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Sintetica descrizione dell Allegato 5 Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Riferimenti alle attività estrattive presenti all'interno del Piano Elaborati del Piano Disciplina del Piano

Dettagli

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Forum cittadino Bologna. Città che cambia Comune di Bologna Area Urbanistica Ambiente e Mobilità Piano Strutturale Comunale Forum cittadino Bologna. Città che cambia L urbanistica partecipata per scegliere il futuro Bologna, 14 aprile 2005 1 I

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

I PAESAGGI, SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO

I PAESAGGI, SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO Venerdì 19 gennaio 2018 BRESCIA I PAESAGGI, SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO La candidatura, l iscrizione e le progettualità del Sito Culturale Patrimonio dell Umanità ROBERTO CERRATO

Dettagli

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015 IL VALORE DELLA STORIA PER LA PROMOZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO MARCO DEVECCHI Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII.

Dettagli

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Regole e vincoli urbanistici ed edilizi Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Castelnovo ne Monti 10/06/2017 EC STRUMENTI COMUNALI Pianificazione urbanistico-edilizia Piano Strutturale Comunale (PSC)

Dettagli

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Noto, ottobre 2017 INCONTRO CON LA CITTA : Ambiente e territorio rurale Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici 1 Gli strumenti

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016 REGIONE LIGURIA Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016 LR 49/2009 Misure urgenti per il rilancio dell'attività edilizia e per la riqualificazione del patrimonio

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Area Ambiente - Settore Tutela Ambiente ALLEGATO B alla Determinazione n. del VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Piano Urbanistico Comunale di Assemini in adeguamento

Dettagli