CORSO FAD ABC DELLA PATIENT EDUCATION IN REUMATOLOGIA. Capitolo 4. Polimialgia reumatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO FAD ABC DELLA PATIENT EDUCATION IN REUMATOLOGIA. Capitolo 4. Polimialgia reumatica"

Transcript

1 Capitolo 4. Polimialgia reumatica

2 Sommario 4.1 Introduzione Che cos è la polimialgia reumatica? È una malattia frequente? La polimialgia reumatica è una malattia ereditaria? Con quale malattia si associa la polimialgia reumatica? Quali sono le manifestazioni cliniche della polimialgia reumatica? Quando si dovrebbe sospettare la presenza di una arterite a cellule giganti sovrapposta? Quali indagini di laboratorio andrebbero eseguite nel sospetto di una polimialgia reumatica? Quali sono le principali condizioni che devono essere considerate nella diagnosi differenziale della polimialgia reumatica? Artrite reumatoide Sindrome RS3PE Periartropatia della spalla Qual è la terapia di elezione della polimialgia reumatica? Il diabete costituisce una controindicazione al trattamento cortisonico nella polimialgia reumatica? Vi sono farmaci da affiancare alla terapia cortisonica che possono consentirne una più rapida riduzione? Quali sono gli effetti collaterali più frequenti della terapia cortisonica? I farmaci biologici sono indicati nella terapia della polimialgia reumatica? Si possono prevenire gli effetti collaterali della terapia cortisonica? Per quanto tempo deve essere continuata la terapia cortisonica? Con quale frequenza devono essere controllati gli indici di flogosi nel corso della terapia? Quali segnali di allarme devono essere presi in considerazione in corso di polimialgia reumatica? Quali sono gli errori più frequenti nel percorso assistenziale del paziente con polimialgia reumatica? È utile la terapia fisica? La dieta è importante? Quali sono i principali obiettivi della patient education nei pazienti con polimialgia reumatica? Qual è la prognosi della polimialgia reumatica? Take home messages Accademia Nazionale di Medicina Tutti i diritti riservati Pagina 2 di 11

3 4.1 Introduzione La polimialgia reumatica è il più comune reumatismo infiammatorio tra i soggetti anziani. Non si presenta praticamente mai in soggetti di età inferiore ai 50 anni. L incidenza della malattia nei soggetti ultracinquantenni è di circa 100 casi su La malattia si manifesta tipicamente con dolore, rigidità e limitazione funzionale prevalentemente a carico del cingolo scapolare. I pazienti spesso manifestano dolore e rigidità anche a carico del cingolo pelvico e del collo. La rigidità è molto intensa e tale da rendere molto difficile sollevare le braccia, pettinarsi, alzarsi da una sedia e girarsi nel letto. Spesso sono presenti manifestazioni sistemiche: astenia, calo di appetito e di peso, febbre. Un artrite periferica, non erosiva si manifesta in circa la metà dei casi. Sono più comunemente interessati i polsi e le ginocchia; può essere presente un edema improntabile del dorso delle mani e dei piedi. L eziologia della polimialgia reumatica è sconosciuta. Una peculiare caratteristica della malattia è rappresentata dalla pronta e netta risposta ai cortisonici, che rappresentano il trattamento di scelta. La durata della terapia cortisonica, a dosaggi progressivamente decrescenti è variabile, ma nella maggior parte dei casi è di 1-2 anni. Il metotrexato può essere impiegato come risparmiatore di corticosteroidi in particolare nei pazienti con comorbilità che inducono a limitare il più possibile il ricorso alla terapia cortisonica (diabete mellito, ipertensione arteriosa, glaucoma). In tutti i pazienti con polimialgia reumatica occorre sempre considerare la possibilità di una concomitante arterite a cellule giganti vista la non rara embricazione fra le due malattie. 4.2 Che cos è la polimialgia reumatica? La polimialgia reumatica è una malattia infiammatoria a esordio rapido e decorso progressivamente ingravescente, che determina in un breve arco di tempo una drammatica modifica della qualità della vita, per il combinarsi del dolore, con accentuazione notturna e mattutina, e di una rilevante compromissione funzionale caratteristicamente prevalente a livello del collo e dei cingoli scapolare e pelvico. Fra le altre peculiari caratteristiche della malattia figurano: - L età di esordio (oltre i 50 anni). - Il rapido e marcato incremento degli indici di flogosi. - La scarsa risposta alla terapia con antidolorifici puri (paracetamolo) e anti- infiammatori non steroidei. - La pronta e netta risposta alla terapia cortisonica. - La marcata accentuazione notturna e mattutina della sintomatologia Accademia Nazionale di Medicina Tutti i diritti riservati Pagina 3 di 11

4 4.3 È una malattia frequente? La polimialgia reumatica può essere considerata una malattia relativamente frequente. Fra le malattie reumatiche sistemiche che colpiscono i soggetti adulti, questa condizione può ritenersi seconda solo all artrite reumatoide in termini di life time risk. Il rapporto donne- uomini è di circa 2 3:1. L incidenza stimata in Italia è di 13 nuovi casi/anno/ abitanti (frequenza di circa dieci volte inferiore di quella della Norvegia). 4.4 La polimialgia reumatica è una malattia ereditaria? Non vi sono dati che consentono di valorizzare l ipotesi di una ereditarietà della polimialgia reumatica. Risultano riportati peraltro, casi di aggregazione familiare. 4.5 Con quale malattia si associa la polimialgia reumatica? La polimialgia reumatica si associa caratteristicamente con la arterite a cellule giganti. L arterite a cellule giganti è una vasculite che interessa tipicamente le arterie temporali e craniali e si manifesta con una flogosi della parete arteriosa, che determina un progressivo restringimento del lume con conseguente riduzione del flusso ematico. Il termine arterite temporale o arterite di Horton viene spesso erroneamente considerato come sinonimo di arterite a cellule giganti. La popolarità di tale termine è legata alle caratteristiche espressioni cliniche della malattia a livello delle arterie temporali, che possono apparire arrossate, tumefatte, tortuose e presentare una marcata dolorabilità anche al semplice sfioramento. Un quadro classico di polimialgia reumatica si manifesta in circa la metà dei pazienti con arterite gigantocellulare. Quest ultima può manifestarsi, a sua volta, in una quota di pazienti con polimialgia reumatica ampiamente variabile (dal 5 al 30%). Occorre sottolineare inoltre che le due condizioni possono manifestarsi separatamente, in tempi diversi, nello stesso soggetto. 4.6 Quali sono le manifestazioni cliniche della polimialgia reumatica? Il sintomo dominante e più caratteristico della polimialgia reumatica è rappresentato dalla rigidità mattutina che in un breve arco di tempo dal suo esordio, finisce con il determinare un drammatico blocco del paziente al mattino, al risveglio, con rilevante compromissione nello svolgimento delle comuni attività della vita quotidiana Accademia Nazionale di Medicina Tutti i diritti riservati Pagina 4 di 11

5 Mi sento completamente bloccato, non riesco a scendere dal letto, mi devono aiutare a vestirmi, non riesco a girarmi sul letto, sono solo alcuni dei principali descrittori semantici utilizzati dai pazienti per rappresentare il proprio stato. La rigidità può attenuarsi nel corso della giornata, con tendenza alla riesacerbazione se il paziente rimane a lungo seduto o disteso. Il dolore è l altra manifestazione clinica dominante della polimialgia reumatica e può costituire il sintomo di esordio. Anche il dolore, così come la rigidità, presenta una caratteristica accentuazione notturna e mattutina ed è tale da ostacolare il sonno. Il dolore viene definito dal paziente di tipo muscolare e risulta spesso nettamente refrattario alla comune terapia antalgica ed antinfiammatoria. Dolore e rigidità possono raggiungere rapidamente un livello così marcato di intensità da risultare insopportabile per i pazienti, che sono letteralmente terrorizzati dall idea di mettersi a letto per l inesorabile certezza di una notte di sofferenze indicibili. Fra le altre manifestazioni in corso di polimialgia reumatica figurano: sinoviti (a carattere non erosivo), borsiti, tenosinoviti. Una borsite sub- deltoidea e una tenosinovite del capo lungo del bicipite sono di riscontro relativamente frequente all esame ecografico e possono alimentare dubbi di ordine diagnostico- differenziale nei confronti di una patologia distrettuale della spalla (tenosinovite del capoluogo del bicipite, borsite subdeltoidea, tendinopatia calcifica del sovraspinoso). Fra le espressioni sistemiche della malattia possono figurare: astenia, febbre, calo di peso e di appetito. 4.7 Quando si dovrebbe sospettare la presenza di una arterite a cellule giganti sovrapposta? Non si deve mai dimenticare che una arterite a cellule giganti può manifestarsi in qualsiasi momento nei pazienti con polimialgia reumatica. Tra i fattori che debbono indurre a valorizzare concretamente tale possibilità figurano: - Netta dolorabilità alla pressione dell arteria temporale, che può risultare tortuosa, arrossata e tumefatta. - Cefalea. - Dolori in regione mandibolare. - Ipersensibilità del cuoio capelluto in regione temporale (i pazienti possono riferire una marcata sensibilità cutanea al semplice sfioramento o al momento di pettinarsi). - Claudicatio masticatoria. - Turbe del visus (amaurosi transitoria) Accademia Nazionale di Medicina Tutti i diritti riservati Pagina 5 di 11

6 La comparsa di solo una delle predette manifestazioni non può essere ignorata e richiede una pronta rivalutazione clinica e strumentale volta a confermare o a escludere la presenza di una arterite gigantocellulare. La conferma della diagnosi di arterite comporta una pronta e una incisiva terapia con cortisonici a dosaggio nettamente più elevato rispetto a quello di comune impiego nei pazienti con polimialgia reumatica. 4.8 Quali indagini di laboratorio andrebbero eseguite nel sospetto di una polimialgia reumatica? Anche se non vi sono test di laboratorio patognomonici per la malattia, è necessario eseguire lo studio degli indici di flogosi. Velocità di eritrosedimentazione (VES), Proteina C reattiva (PCR) e fibrinogeno risulteranno caratteristicamente elevati in pressoché tutti i pazienti affetti da polimialgia reumatica. La VES, in particolare, potrà presentare valori marcatamente elevati fino a superare i 100 mm alla prima ora. Nella polimialgia reumatica il fattore reumatoide risulta perlopiù negativo. La sua eventuale positività non costituisce criterio di esclusione della diagnosi, anche se occorre non dimenticare la eventualità di una artrite reumatoide senile a esordio simil- polimialgico. Specie nei soggetti anziani è opportuno un controllo di glicemia e potassiemia in previsione di un periodo relativamente prolungato di terapia cortisonica, che potrebbe determinare modificazioni clinicamente rilevanti di tali parametri. 4.9 Quali sono le principali condizioni che devono essere considerate nella diagnosi differenziale della polimialgia reumatica? Queste le principali condizioni che devono essere verificate durante la diagnosi differenziale della polimialgia reumatica Artrite reumatoide L artrite reumatoide sieronegativa può presentarsi nei soggetti anziani con quadri anatomico- clinici che possono risultare talora di ardua distinzione rispetto a una polimialgia reumatica in fase di esordio. La risposta allo steroide risulta tuttavia meno rapida e netta e la topografia dell impegno articolare è generalmente diversa, anche se una sinovite periferica può manifestarsi con relativa frequenza nei pazienti con polimialgia reumatica Sindrome RS3PE La RS3PE (acronimo di Remitting Seronegative Symmetrical Sinovitis with Pitting Edema) è una sindrome caratterizzata da una rapida comparsa di un edema marcato delle mani o delle estremità distali delle mani con edema improntabile. Anche questa condizione predilige i soggetti ultracinquantenni e si caratterizza per una sinovite polidistrettuale, sieronegativa, con impegno prevalente delle articolazioni distali. La RS3PE, 2014 Accademia Nazionale di Medicina Tutti i diritti riservati Pagina 6 di 11

7 così come la polimialgia reumatica, presenta una netta risposta alla terapia cortisonica a basso dosaggio e viene considerata da alcuni autori come una variante edematosa della polimialgia reumatica Periartropatia della spalla Nei soggetti che presentano una inveterata patologia della cuffia dei rotatori si possono registrare fasi di riacutizzazione della sintomatologia dolorosa ad accentuazione notturna. In caso di bilateralità, tali quadri possono evocare il sospetto di una polimialgia reumatica, anche se i rilievi clinico- anamnestici e le indagini di laboratorio e strumentali consentono una differenziazione, per lo più agevole, nei confronti della polimialgia reumatica Qual è la terapia di elezione della polimialgia reumatica? I cortisonici sono i farmaci di elezione nella terapia della polimialgia reumatica. Anche se non si registrano orientamenti univoci in merito al dosaggio iniziale di prednisone o di 6- metilprednisolone. Il 6- metilprednisolone, la cui formulazione farmaceutica consente una più agevole personalizzazione della posologia, alla dose di 16 mg/die per via orale in singola somministrazione mattutina, induce una remissione pressoché completa della sintomatologia nell arco di ore. Questa drammatica risposta costituisce un elemento di conferma dell ipotesi diagnostica di polimialgia reumatica. Questa dose di attacco può essere modificata in rapporto alla espressività clinica di malattia e alla presenza affezioni concomitanti, che possono eventualmente indurre a limitare il più possibile l esposizione del paziente alla terapia steroidea (ad esempio, in pazienti con diabete mellito, scompenso cardiaco, glaucoma o ipertensione). Una volta raggiunta la remissione, la posologia dello steroide andrà ridotta con estrema gradualità fino alla sospensione completa e/o al raggiungimento della dose minima efficace. Per evitare riesacerbazioni della malattia è consigliabile, una volta che si sia raggiunta la dose giornaliera corrispondente a 10 mg di prednisone, ridurre di 1mg/mese la dose del farmaco. Eventuali variazioni di tale schema potranno essere definite sulla base del decorso clinico e dei valori di VES e PCR, che andranno periodicamente controllati. Sfortunatamente non vi sono alternative al trattamento con cortisonici nella polimialgia reumatica Il diabete costituisce una controindicazione al trattamento cortisonico nella polimialgia reumatica? Anche se i cortisonici possono determinare un incremento talora marcato della glicemia nei soggetti diabetici, il diabete non può essere considerato una controindicazione assoluta al trattamento con cortisonici in presenza di polimialgia. È ovvio che questi pazienti andranno attentamente monitorizzati in un contesto tale da garantire un pronto ed efficace adeguamento della terapia antidiabetica Accademia Nazionale di Medicina Tutti i diritti riservati Pagina 7 di 11

8 4.12 Vi sono farmaci da affiancare alla terapia cortisonica che possono consentirne una più rapida riduzione? L idrossiclorochina e il metotrexato sono i farmaci più utilizzati come risparmiatori di cortisonici. Mentre per l idrossiclorochina non vi sono evidenze scientifiche tali da giustificarne l impiego, per il metotrexato alcuni studi hanno documentato una sua interessante potenzialità come risparmiatore di cortisonici. Questa sua auspicabile azione non si manifesta però in tutti i pazienti e in merito al suo sistematico affiancamento alla terapia cortisonica classica si registrano orientamenti tutt altro che univoci Quali sono gli effetti collaterali più frequenti della terapia cortisonica? La terapia cortisonica protratta in pazienti con polimialgia reumatica determina quasi sempre una vasta gamma di effetti collaterali, quali: - aumento di peso, - osteoporosi, - cataratta, - fragilità cutanea, - aumento di valori pressori. Le variazioni di pressione arteriosa, glicemia, colesterolemia e potassiemia presentano una ampia variabilità interindividuale in rapporto alla presenza o meno di preesistenti anomalie endocrino- metaboliche. Nei pazienti con glaucoma, lo schema di terapia cortisonica deve essere accuratamente concordato con l oculista, in rapporto ai livelli di pressione oculare. In corso di terapia cortisonica è inoltre frequente la comparsa di crampi muscolari dovuti ad ipopotassiemia iatrogenica I farmaci biologici sono indicati nella terapia della polimialgia reumatica? I risultati degli studi fino ad ora effettuati sono di non agevole interpretazione. Alcuni pazienti hanno mostrato una incoraggiante risposta agli anti- TNF ma non vi sono elementi sufficienti a raccomandarne il loro impiego se non in casi del tutto particolari Si possono prevenire gli effetti collaterali della terapia cortisonica? 2014 Accademia Nazionale di Medicina Tutti i diritti riservati Pagina 8 di 11

9 In tutti i pazienti che iniziano una terapia cortisonica per la polimialgia reumatica si dovrebbe associare una congrua strategia di trattamento della osteoporosi indotta da cortisonici, che includa la somministrazione di bisfosfonati e vitamina D con un congruo apporto alimentare di calcio. Questa misura si rende necessaria in considerazione del fatto che i cortisonici inducono una rapida e sistematica riduzione della massa ossea, che deve essere adeguatamente contrastata anche in rapporto all età dei pazienti e ancor più se sono presenti altri fattori di rischio di osteoporosi Per quanto tempo deve essere continuata la terapia cortisonica? La polimialgia reumatica è una malattia a carattere autolimitante e ciò comporta la possibilità della sospensione della terapia steroidea una volta raggiunta la remissione clinica e di laboratorio a dosaggi progressivamente decrescenti. La durata della terapia è generalmente di 1 2 anni anche se, in alcuni pazienti, si rende necessario un periodo più prolungato di terapia sia pure a dosaggi minimi di cortisonico Con quale frequenza devono essere controllati gli indici di flogosi nel corso della terapia? Se il paziente permane in remissione fin dall inizio del trattamento si può orientativamente prevedere un primo controllo degli indici di flogosi due mesi dopo l inizio della terapia e, quindi, a intervalli generalmente non inferiori ai due mesi Quali segnali di allarme devono essere presi in considerazione in corso di polimialgia reumatica? Un aumento della VES e della PCR anche se il paziente mantiene un accettabile grado di remissione giustifica una rivalutazione attenta del quadro clinico, per la possibilità che tale incremento possa rappresentare una spia di una recrudescenza della malattia o della comparsa di una arterite a cellule giganti. Anche un incremento della glicemia e della pressione arteriosa devono essere oggetto di attenta valutazione clinica e di pronta attuazione di adeguate contromisure Quali sono gli errori più frequenti nel percorso assistenziale del paziente con polimialgia reumatica? Il forte e diffuso timore degli effetti collaterali dei cortisonici fa sì che l errore più frequente nella gestione dei pazienti con polimialgia reumatica sia rappresentato dalla spontanea, anticipata sospensione del trattamento, una volta raggiunta la remissione clinica o una inopportuna accelerata autoriduzione della dose giornaliera Accademia Nazionale di Medicina Tutti i diritti riservati Pagina 9 di 11

10 4.20 È utile la terapia fisica? La terapia fisica non svolge un ruolo di rilievo nella gestione iniziale dei pazienti con polimialgia reumatica. Una volta attuata la terapia cortisonica i pazienti ritornano a svolgere pressoché le attività precedenti la comparsa della malattia La dieta è importante? Non esiste una dieta specifica per i pazienti con polimialgia reumatica, che però devono essere invitati a un attento controllo dell apporto calorico, per prevenire e contrastare il quasi inesorabile aumento di peso dovuto alla terapia cortisonica. Molto pesce, pochi latticini, molte verdure sono fortemente raccomandati Quali sono i principali obiettivi della patient education nei pazienti con polimialgia reumatica? Tutti i pazienti affetti da polimialgia reumatica devono avere una chiara visione delle caratteristiche della malattia e dell importanza del rigoroso rispetto dello schema di trattamento necessario a raggiungere l obiettivo della remissione completa della malattia. Dal momento che vi sono forti resistenze all assunzione dei cortisonici per un periodo di tempo relativamente protratto, i pazienti dovranno ben comprendere il rapporto rischi/benefici della terapia proposta, specie alla luce del fatto che non esistono farmaci alternativi ai cortisonici per il controllo della malattia. Per vincere tali forti, radicate resistenze sarà opportuno insistere sul fatto che la dose di cortisonico sarà progressivamente ridotta fino a raggiungere una soglia al di sotto della quale i rischi della terapia risultano nettamente ridotti rispetto a quelli relativi all impiego di dosaggi più elevati. L aumento di peso, la modifica dei lineamenti del volto (facies lunare) e l osteoporosi sono tra gli effetti più temuti dei cortisonici. I pazienti dovranno essere educati ad attuare tutte le necessarie contromisure per limitare il più possibile la comparsa di tali effetti. È importante che i pazienti comprendano l importanza di segnalare la comparsa di manifestazioni sentinella di una subentrante arterite a cellule giganti. Un senso di indolenzimento della mandibola nel corso della masticazione, un annebbiamento anche fugace della vista e/o una sensazione di fastidio allo sfioramento della cute nella regione delle tempie dovranno essere prontamente comunicati al reumatologo, per la eventuale messa in atto delle opportune indagini e/o per una pronta modifica dello schema di trattamento. I pazienti dovranno essere infine invitati a non assumere decisioni unilaterali in merito alla dose e alla durata della terapia Qual è la prognosi della polimialgia reumatica? 2014 Accademia Nazionale di Medicina Tutti i diritti riservati Pagina 10 di 11

11 Anche se la polimialgia reumatica ha un impatto rapido e devastante sulla vita del paziente, costringendolo ad una penosa disabilità e ad una pressoché totale dipendenza dagli altri, la risposta al trattamento cortisonico prontamente instaurato è talmente rapida, completa e del tutto insperata da fare della polimialgia reumatica la condizione che presenta la miglior risposta al trattamento rispetto a tutte le altre malattie reumatiche. Nel volgere di pochi giorni, il paziente passa da una condizione di assoluta e drammatica sofferenza ad un recupero pressoché completo della sua autonomia, che potrà essere mantenuta per tutta la durata del trattamento e dopo la graduale sospensione dello stesso. Take home messages! La polimialgia reumatica è una malattia tipica dei soggetti ultracinquantenni ad esordio improvviso, evoluzione ingravescente ed altamente invalidante.! Il sospetto diagnostico di polimialgia reumatica si basa sui caratteristici rilievi anamnestici di dolore e rigidità dei cingoli scapolare e pelvico ad accentuazione notturna e mattutina.! Le indagini di laboratorio si caratterizzano per il marcato aumento della VES e della PCR.! La terapia cortisonica determina una pronta e netta remissione clinica nell arco di ore. Tale drammatica risposta costituisce un elemento di conferma dell ipotesi diagnostica.! La durata della terapia cortisonica, a dosi progressivamente decrescenti, varia da 1 a 2 anni con uno schema adeguatamente personalizzato della riduzione della posologia giornaliera di cortisonico.! La patient education ha come obiettivo principale quello di garantire il massimo livello di compliance ed aderenza terapeutica. Deve essere evitato il rischio che la diffusa cortisonofobia comporti l attuazione di uno schema inadeguato di trattamento e/o l anticipata sospensione dello stesso, che ne vanificherebbe del tutto l efficacia Accademia Nazionale di Medicina Tutti i diritti riservati Pagina 11 di 11

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de iva: indennizzo negato Polimialgia Reumatica

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio Il diabete nell anziano e il rischio di disabilità Claudio Marengo Marco Comoglio SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

[Corso teorico-pratico]

[Corso teorico-pratico] [Corso teorico-pratico] AESIS 2014 I farmaci biologici in reumatologia: percorsi assistenziali Jesi, 10-12 dicembre 2014 1 di 6 [ Programma preliminare] Sezione di Reumatologia Mercoledì, 10 dicembre INTRODUZIONE

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA RIABILITAZIONE NELLE PERSONE AFFETTE DA ARTRITE REUMATOIDE 7 maggio

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE 08-04-2014 LETTORI 495.000 TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE (ANSA) - ROMA, 08 APR - I pazienti italiani che soffrono di tumore al pancreas, uno dei piu' letali, hanno la maglia

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

La job-description del medico generale Malattie osteoarticolari

La job-description del medico generale Malattie osteoarticolari Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 La job-description del medico generale Malattie osteoarticolari Simg - Area progettuale Ortopedico-reumatologica, Resp. Stefano Giovannoni La definizione dei settori

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Dermatite eczematosa cronica delle mani Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

L' arterite giganto cellulare (arterite di Horton) Dott. Francesco Paolo Cavatorta e Dott. Giuseppe Paolazzi U.O. Reumatologia H. Santa Chiara, Trento

L' arterite giganto cellulare (arterite di Horton) Dott. Francesco Paolo Cavatorta e Dott. Giuseppe Paolazzi U.O. Reumatologia H. Santa Chiara, Trento L' arterite giganto cellulare (arterite di Horton) Dott. Francesco Paolo Cavatorta e Dott. Giuseppe Paolazzi U.O. Reumatologia H. Santa Chiara, Trento L arterite giganto cellulare, detta arterite di Horton

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli