Diagnosi e Terapia in Cardiologia L ESSENZIALE A PORTATA DI MANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagnosi e Terapia in Cardiologia L ESSENZIALE A PORTATA DI MANO"

Transcript

1 Indice degli argomenti in ordine alfabetico vi Indice degli argomenti per patologie VIII Guida alla consultazione X Presentazione dell edizione italiana...xi Diagnosi e Terapia in Cardiologia L ESSENZIALE A PORTATA DI MANO 1. Diagnosi differenziale xiii Diagnosi differenziale dei sintomi e dei segni fisici delle malattie cardiovascolari 2. Diagnosi e terapia dalla A alla Z...1 Le informazioni essenziali su diagnosi e terapia di più di 175 condizioni patologiche Appendice Indice analitico Alterazioni globali o distrettuali della funzione cerebrale Emergenze ipertensive Fibrillazione atriale Shock cardiogeno Vasculopatia cerebrale Aneurisma del ventricolo sinistro Cardiomiopatia dilatativa idiopatica Endocardite infettiva Pervietà del forame ovale/aneurisma del setto interatriale Stenosi mitralica Tossicità da digitale Cardiomegalia Cardiomiopatia Insufficienza aortica cronica Insufficienza mitralica cronica Valvulopatie in associazione Versamento pericardico Aneurisma del ventricolo sinistro Tachicardia da rientro intratriale Tachicardia reciprocante sostenuta Cianosi Cuore polmonare/scompenso destro Anomalia di Ebstein Atresia della tricuspide Canale atrioventricolare Ritorno venoso anomalo polmonare totale Sindrome di Eisenmenger Tetralogia di Fallot Trasposizione delle grandi arterie Truncus arteriosus Dispnea a riposo Edema polmonare Edema polmonare da altitudine Insufficienza aortica acuta I ffi i i li Prolasso valvolare mitralico Scompenso cardiaco da alta portata Stenosi polmonare Stenosi tricuspidale Dolore toracico a riposo, transitorio Angina pectoris instabile Angina variante o di Prinzmetal Dolore toracico da sforzo, transitorio Cardiopatia ischemica cronica Stenosi aortica Coronaropatia sintomatica, non rivascolarizzabile Sindrome coronarica da furto della succlavia Sindrome X (angina pectoris microvascolare) Dolore toracico pleuritico Infarto miocardico acuto senza sopralivellamento del tratto ST CARATTERISTICHE PRINCIPALI ELEMENTI ESSENZIALI PER LA DIAGNOSI Angina pectoris, o suoi equivalenti, ingravescente o di nuova insorgenza Sottolivellamento del tratto ST o inversione delle onde T (meno specifica) all ECG in due o più derivazioni contigue Marker biologici di miocardiocitonecrosi positivi (per es., troponina o CPK-MB) CONSIDERAZIONI GENERALI L infarto miocardico acuto (IMA) costituisce il 40-50% di tutti i ricoveri nelle unità di terapia cardiologica Solitamente causato da una placca instabile caratterizzata da fissurazione o rottura del cappuccio fibroso L aggregazione piastrinica porta alla successiva formazione del trombo Si attiva la cascata della coagulazione che determina la formazione di trombina Si verifica vasocostrizione secondaria alla disfunzione endoteliale La maggior parte degli episodi si verifica in assenza di un precedente aumento della richiesta di ossigeno miocardico Il peggioramento di una malattia coronarica stabile può essere scatenato da: grave anemia tireotossicosi tachiaritmie acute ipotensione PRESENTAZIONE CLINICA SEGNI E SINTOMI Angina che dura minuti o più a lungo I sintomi possono verificarsi a riposo o durante sforzi minimi e abituali Sintomi associati come sudorazione e astenia Dispnea associata o meno a dolore toracico può essere la manifestazione principale Recidiva di sintomi di ischemia entro 4-6 settimane dopo un IMA o un bypass coronarico ESAME OBIETTIVO Assenza di alterazioni specifiche T 3 o T 4 Insufficienza mitralica ischemica transitoria Segni di disfunzione ventricolare sinistra Ipotensione può verificarsi in base all estensione dell infarto o essere secondaria ad aritmia DIAGNOSI DIFFERENZIALE Angina pectoris stabile Angina variante Infarto miocardico Dissecazione aortica Miopericardite acuta acuta Reflusso esofageo Colecistite Ulcera peptica Radiculopatia cervicale Costocondrite Pneumotorace VALUTAZIONE DIAGNOSTICA ESAMI DI LABORATORIO Esame emocromocitometrico per escludere anemia Creatinina per valutare la funzione renale Biomarker cardiaci ELETTROCARDIOGRAMMA ECG a 12 derivazioni (i pazienti con sottolivellamento del tratto ST a riposo sono considerati ad alto rischio) IMAGING Ecocardiogramma per valutare: contrattilità segmentale funzione ventricolare sinistra valvulopoatia Nei pazienti in cui viene scelta la gestione farmacologica dovrebbero essere effettuati studi di perfusione da stress 48 ore dopo l ultimo episodio di dolore toracico per un ulteriore stratificazione del rischio ALTRE PROCEDURE DIAGNOSTICHE Coronarografia Edemi Tamponamento cardiaco Stenosi aortica Cardiopatia da ipotiroidismo Cardiopatia da ipotiroidismo Anomalia di Ebstein Cuore da atleta Insufficienza surrenalica Cardiomiopatia restrittiva Cuore polmonare, scompenso cardiaco destro Ipotensione come complicanza Cuore da atleta dell emodialisi Insufficienza venosa Emocromatosi Interessamento cardiaco da carcinoide Linfedema distrettuale Onde cannone nel polso Sincope Pericardite costrittiva venoso giugulare Blocco A-V Trombosi venosa profonda Blocco atrio-ventricolare Bradicardia sinusale Ipotensione ortostatica Elevata pressione venosa Sindrome da pacemaker Malattia del nodo del seno giugulare Tachicardia giunzionale non parossistica Sincope neuromediata Cuore polmonare/scompenso cardiaco destro Polso arterioso ampio Antidepressivi triciclici Tamponamento cardiaco Aterosclerosi arteriosa periferica obliterante Ipersensibilità del seno carotideo Carcinoide Cardiopatia da ipertiroidismo Malfunzionamento di pacemaker Cardiomiopatia restrittiva Insufficienza aortica Sincope da sforzo Infarto miocardico ventricolare destro Sindrome da QT lungo Insufficienza tricuspidale Sindrome di Brugada Scompenso cardiaco ad alta portata Pericardite costrittiva Trasposizione congenitamente corretta Sindrome cavale superiore delle grandi arterie Pressione arteriosa elevata Sindrome di Eisenmenger S ffi i Infarto miocardico acuto senza sopralivellamento del tratto ST TRATTAMENTO QUANDO CONSULTARE IL CARDIOLOGO Tutti i pazienti con infarto miocardico senza sopralivellamento del tratto ST dovrebbero essere valutati da un cardiologo CRITERI DI OSPEDALIZZAZIONE Tutti i pazienti dovrebbero essere ospedalizzati FARMACI Generale: ossigeno aspirina 165 mg Risoluzione del dolore nitroglicerina sublinguale seguita da morfina solfato ev Terapia farmacologica specifica: beta-bloccanti ev seguiti da eparina non frazionata o a basso peso molecolare clopidogrel per i pazienti allergici all aspirina o per quelli che hanno buone probabilità di essere sottoposti a rivascolarizzazione percutanea calcio-antagonisti per sintomi refrattari inibitori delle glicoproteine piastriniche IIb/IIIa PROCEDURE TERAPEUTICHE Angioplastica coronarica percutanea della coronaria malata quando attuabile Contropulsazione aortica nei pazienti emodinamicamente instabili in previsione della coronarografia o della chirurgia CHIRURGIA Il bypass coronarico può essere l opzione migliore nei pazienti con malattia del tronco comune, malattia diffusa o non adatta all angioplastica percutanea MONITORAGGIO Telemetria in ospedale per tutta la durata dell ospedalizzazione DIETA E ATTIVITÀ FISICA Dieta ipolipidica per cardiopatici Inizialmente riposo a letto EVOLUZIONE MALATTIA E GESTIONE IN CRONICO CRITERI DI DIMISSIONE ore dopo rivascolarizzazione percutanea o 5-7 giorni dopo bypass coronarico se non vi sono complicazioni I pazienti trattati con terapia medica possono essere dimessi se non presentano sintomi per 72 ore, in terapia medica ottimale FOLLOW-UP Tutti i pazienti devono essere visti a 2 settimane dalla dimissione Valutare un test da sforzo 6 settimane-3 mesi dopo rivascolarizzazione COMPLICANZE Infarto miocardico con sopralivellamento del tratto ST Morte cardiaca improvvisa Scompenso cardiaco PROGNOSI Difficile da predire per l eterogeneità del gruppo dei pazienti inclusi Lo studio TATICS-TIMI 18 ha mostrato un tasso di mortalità del 3,3% a 6 mesi Lo studio PRISM-PLUS ha mostrato angina refrattaria, infarto miocardico o morte a 6 mesi del 10,6%, 8,3% e 6,9% rispettivamente PREVENZIONE Astensione dal fumo Dieta ipolipidica Esercizio aerobio Statina Controllo di diabete e ipertensione RISORSE BIBLIOGRAFICHE LINEE GUIDA Indicazioni per la coronarografia: sintomi ricorrenti o ischemia nonostante adeguata terapia medica scompenso cardiaco congestizio aritmie ventricolari maligne o alto rischio determinato da test non invasivi (frazione di eiezione inferiore al 35%, difetti di perfusione multipli o ampi a sede anteriore) angioplastica percutanea o bypass coronarico pregressi BIBLIOGRAFIA Petersen JL, Mahaffey KW, Hasselblad V et al: Efficacy and bleeding complications among patients randomized to enoxaparin or unfractionated heparin for antithrombin therapy in non-st-segment elevation acute coronary syndromes: a systematic overview. JAMA 2004;292(1):89. Wallentin L et al: Outcome at 1 year after an invasive compared with a non-invasive strategy in unstable coronary-artery disease: The FRISC II invasive randomized trial. FRISC II Investigators. Fast Revascularization During Instability in Coronary Artery Disease. Lancet 2000;356:9. INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE SITI WEB V 0000Romane.indd V :22:46

2 Indice degli argomenti in ordine alfabetico Acromegalia e cuore AIDS e cuore Alterazioni elettrolitiche e malattie cardiovascolari Aneurisma dell aorta addominale Aneurisma dell aorta toracica Aneurisma del seno di Valsalva Aneurisma del ventricolo sinistro Angina pectoris instabile Angina variante di Prinzmetal Anomalia di Ebstein Antidepressivi triciclici: effetti cardiaci Aritmia sinusale Aritmia ventricolare idiopatica Arteriopatia obliterante periferica Arterite di Takayasu Artrite reumatoide e cuore Atassia di Friedreich, manifestazioni cardiache Atresia della tricuspide Atresia polmonare a setto intatto Atresia polmonare con difetto interventricolare Blocco atrioventricolare (BAV) Bradicardia sinusale Cachessia cardiaca Carcinoide e cuore Cardiomiopatia alcolica Cardiomiopatia diabetica Cardiomiopatia dilatativa idiopatica Cardiomiopatia Tako-Tsubo Cardiomiopatia indotta da chemioterapia Cardiomiopatia indotta da tachicardia Cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia peripartum Cardiomiopatia restrittiva Cardiopatia attinica Cardiopatia da ipertiroidismo Cardiopatia da ipotiroidismo Cardiopatia ischemica cronica Cardiopatie in gravidanza Cardite di Lyme Coartazione aortica Contusione cardiaca/traumi a torace chiuso Coronaropatia sintomatica non rivascolarizzabile Cuore d atleta Cuore e malattie neuromuscolari ereditarie Cuore polmonare/scompenso cardiaco destro Difetti dei cuscinetti endocardici Difetto del setto interventricolare Difetto interatriale (DIA) Disfunzione renale nello scompenso cardiaco Disfunzione senoatriale Disfunzione sessuale e cardiopatie Dissezione dell aorta toracica Edema polmonare acuto Edema polmonare da elevata altitudine Edema polmonare non cardiogeno Embolia polmonare Emergenze ipertensive Emocromatosi e cuore Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Fenomeno di Raynaud Feocromocitoma Fibrillazione atriale Flutter atriale Infarto miocardico acuto a coronarie indenni Infarto miocardico acuto con sopralivellamento del tratto ST Infarto miocardico acuto senza sopralivellamento del tratto ST Infarto miocardico del ventricolo destro Insufficienza aortica acuta Insufficienza aortica cronica Insufficienza mitralica acuta Insufficienza mitralica cronica funzionale Insufficienza mitralica cronica organica Insufficienza polmonare Insufficienza surrenalica e cuore Insufficienza tricuspidale Insufficienza valvolare periprotesica Insufficienza venosa Iperaldosteronismo primario Iperdislipidemie Iperparatiroidismo e cuore Ipersensibilità del seno carotideo Ipertensione in gravidanza Ipertensione polmonare primitiva Ipertensione renovascolare Ipertensione resistente o refrattaria Ipertensione sistemica Ipotensione durante dialisi Ipotensione ortostatica Ischemia miocardica asintomatica Linfedema localizzato Lupus eritematoso sistemico e cuore Malattia cardiovascolare indotta da cocaina Malattia connettivale di tipo misto e cuore Malattia di Kawasaki Malfunzionamento di pacemaker Miocardio ibernato e stordito VI 0000Romane.indd VI :22:46

3 Miocardiopatia di Chagas Miocardite Mixoma atriale sinistro Morte cardiaca improvvisa Morte improvvisa negli atleti Nefropatia da mezzo di contrasto Nefrosclerosi ipertensiva Obesità e cardiopatia Pacemaker atriale migrante (wandering atrial pacemaker) Pericardite acuta Pericardite costrittiva Pericardite effusivo-costrittiva Pervietà del dotto arterioso Pervietà del forame ovale/aneurisma del setto interatriale Polimiosite/dermatomiosite e cuore Rientro sinusale Ristenosi intrastent Ritorno venoso polmonare anomalo parziale Ritorno venoso polmonare anomalo totale Rottura acuta del setto interventricolare Rottura acuta di parete libera del ventricolo sinistro..236 Scariche frequenti del defibrillatore/ defibrillatore-cardiovertitore Sclerodermia e cuore Scompenso cardiaco ad alta portata da disfunzione diastolica da disfunzione sistolica Shock cardiogeno Sincope Sincope da sforzo Sincope neuromediata Sindrome da furto della succlavia Sindrome da pacemaker Sindrome da tachicardia posturale Sindrome della vena cava superiore Sindrome del QT lungo Sindrome di Brugada Sindrome di Buerger (tromboangioite obliterante) Sindrome di Cushing Sindrome di Eisenmenger Sindrome di Lutembacher Sindrome di Marfan Sindrome metabolica e cuore Sindrome X cardiaca (angina pectoris microvascolare) Spondilite anchilosante e cuore Stenoinsufficienza aortica Stenoinsufficienza mitralica Stenosi aortica Stenosi aortica con basso gradiente e bassa portata..290 Stenosi aortica sopravalvolare Stenosi aortica sottovalvolare Stenosi mitralica Stenosi polmonare Stenosi tricuspidale Tachicardia atriale automatica (ectopica) Tachicardia atriale multifocale Tachicardia atriale parossistica con blocco Tachicardia atriofascicolare (tachicardia di Mahaim)..308 Tachicardia da rientro intra-atriale Tachicardia da rientro nodale Tachicardia giunzionale non parossistica Tachicardia reciprocante atrioventricolare Tachicardia reciprocante giunzionale permanente Tachicardia sinusale Tachicardia sinusale inappropriata Tachicardia ventricolare Tachicardia ventricolare da rientro branca-branca Tamponamento cardiaco Tetralogia di Fallot Torsione di punta Tossicità da digitale Trasposizione delle grandi arterie Trasposizione delle grandi arterie congenitamente corretta Tromboflebite superficiale Trombosi venosa profonda Truncus arteriosus Tumori cardiaci metastatici Tumori cardiaci primitivi (escluso mixoma) Valvola aortica bicuspide Vasculopatia cerebrale Vasculopatia del cuore trapiantato Versamento pericardico VII 0000Romane.indd VII :22:46

4 Indice degli argomenti per patologie Cardiopatia ischemica Aneurisma del ventricolo sinistro Angina pectoris instabile Angina variante di Prinzmetal Cardiopatia ischemica cronica Coronaropatia sintomatica non rivascolarizzabile Infarto miocardico acuto a coronarie indenni Infarto miocardico acuto con sopralivellamento del tratto ST Infarto miocardico acuto senza sopralivellamento del tratto ST Infarto miocardico del ventricolo destro Ischemia miocardica asintomatica Miocardio ibernato e stordito Ristenosi intrastent Rottura acuta del setto interventricolare Rottura acuta di parete libera del ventricolo sinistro..236 Sindrome X cardiaca (angina pectoris microvascolare) Vasculopatia del cuore trapiantato Vasculopatie Aneurisma dell aorta addominale Aneurisma dell aorta toracica Arteriopatia obliterante periferica Arterite di Takayasu Dissezione dell aorta toracica Fenomeno di Raynaud Insufficienza venosa Linfedema localizzato Sindrome da furto della succlavia Sindrome della vena cava superiore Sindrome di Buerger (tromboangioite obliterante) Tromboflebite superficiale Trombosi venosa profonda Vasculopatia cerebrale Valvulopatie Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Insufficienza aortica acuta Insufficienza aortica cronica Insufficienza mitralica acuta Insufficienza mitralica cronica funzionale Insufficienza mitralica cronica organica Insufficienza polmonare Insufficienza tricuspidale Insufficienza valvolare periprotesica Sindrome di Lutembacher Stenoinsufficienza aortica Stenoinsufficienza mitralica Stenosi aortica Stenosi aortica con basso gradiente e bassa portata..290 Stenosi aortica sopravalvolare Stenosi aortica sottovalvolare Stenosi mitralica Stenosi polmonare Stenosi tricuspidale Valvola aortica bicuspide Cardiomiopatie/Scompenso cardiaco Cachessia cardiaca Cardiomiopatia alcolica Cardiomiopatia dilatativa idiopatica Cardiomiopatia Tako-Tsubo Cardiomiopatia indotta da chemioterapia Cardiomiopatia indotta da tachicardia Cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia peripartum Cardiomiopatia restrittiva Cuore polmonare/scompenso cardiaco destro Edema polmonare acuto Edema polmonare da elevata altitudine Edema polmonare non cardiogeno Emocromatosi e cuore Ipertensione polmonare primitiva Miocardiopatia di Chagas Scompenso cardiaco ad alta portata da disfunzione diastolica da disfunzione sistolica Shock cardiogeno Miocarditi/Pericarditi AIDS e cuore Cardite di Lyme Miocardite Pericardite acuta Pericardite costrittiva Pericardite effusivo-costrittiva Tamponamento cardiaco Versamento pericardico Aritmie Emergenze ipertensive Feocromocitoma Ipertensione in gravidanza Ipertensione renovascolare Ipertensione resistente o refrattaria Ipertensione sistemica Nefrosclerosi ipertensiva VIII 0000Romane.indd VIII :22:47

5 Cardiopatie Congenite Aneurisma del seno di Valsalva Anomalia di Ebstein Atresia della tricuspide Atresia polmonare a setto intatto Atresia polmonare con difetto interventricolare Coartazione aortica Difetti dei cuscinetti endocardici Difetto del setto interventricolare Difetto interatriale (DIA) Malattia di Kawasaki Pervietà del dotto arterioso Pervietà del forame ovale/aneurisma del setto interatriale Ritorno venoso polmonare anomalo parziale Ritorno venoso polmonare anomalo totale Sindrome di Eisenmenger Tetralogia di Fallot Trasposizione delle grandi arterie Trasposizione delle grandi arterie congenitamente corretta Truncus arteriosus Ipertensione Aritmia sinusale Aritmia ventricolare idiopatica Blocco atrioventricolare (BAV) Bradicardia sinusale Disfunzione senoatriale Fibrillazione atriale Flutter atriale Ipersensibilità del seno carotideo Ipotensione ortostatica Malfunzionamento di pacemaker Morte cardiaca improvvisa Pacemaker atriale migrante (wandering atrial pacemaker) Rientro sinusale Scariche frequenti del defibrillatore/ defibrillatore-cardiovertitore Sincope Sincope da sforzo Sincope neuromediata Sindrome da pacemaker Sindrome da tachicardia posturale Sindrome del QT lungo Sindrome di Brugada Tachicardia atriale automatica (ectopica) Tachicardia atriale multifocale Tachicardia atriale parossistica con blocco Tachicardia atriofascicolare (tachicardia di Mahaim)..308 Tachicardia da rientro intra-atriale IX Tachicardia da rientro nodale Tachicardia giunzionale non parossistica Tachicardia reciprocante atrioventricolare Tachicardia reciprocante giunzionale permanente Tachicardia sinusale Tachicardia sinusale inappropriata Tachicardia ventricolare Tachicardia ventricolare da rientro branca-branca Torsione di punta Malatti endocrine e cuore Acromegalia e cuore Cardiomiopatia diabetica Cardiopatia da ipertiroidismo Cardiopatia da ipotiroidismo Insufficienza surrenalica e cuore Iperaldosteronismo primario Iperdislipidemie Iperparatiroidismo e cuore Sindrome di Cushing Sindrome metabolica e cuore Cardiologia generale Alterazioni elettrolitiche e malattie cardiovascolari Antidepressivi triciclici: effetti cardiaci Artrite reumatoide e cuore Atassia di Friedreich, manifestazioni cardiache Carcinoide e cuore Cardiopatia attinica Cardiopatie in gravidanza Contusione cardiaca/traumi a torace chiuso Cuore d atleta Cuore e malattie neuromuscolari ereditarie Disfunzione renale nello scompenso cardiaco Disfunzione sessuale e cardiopatie Embolia polmonare Ipotensione durante dialisi Lupus eritematoso sistemico e cuore Malattia cardiovascolare indotta da cocaina Malattia connettivale di tipo misto e cuore Mixoma atriale sinistro Morte improvvisa negli atleti Nefropatia da mezzo di contrasto Obesità e cardiopatia Polimiosite/dermatomiosite e cuore Sclerodermia e cuore Sindrome di Marfan Spondilite anchilosante e cuore Tossicità da digitale Tumori cardiaci metastatici Tumori cardiaci primitivi (escluso mixoma) Romane.indd IX :22:47

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA MALATTIE dell APPARATO CARDIO-VASCOLARE L IMPORTANZA DEL PROBLEMA DEL CARDIOPATICO ALLA GUIDA La letteratura internazionale fornisce indicazioni secondo le quali la maggior

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Sintomi e segni legati all apparato cardiocircolatorio: - dispnea, tachipnea - dolore precordiale (=in regione del cuore) - dolore toracico, dolore alla spalla

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE - RIETI SAN CAMILLO DE LELLIS - RIETI STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA Primario-Direttore: S. Orazi AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Responsabile: Dott. Franco Evangelista

Dettagli

INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE

INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE INDICE AUTORI PRESENTAZIONE IX XIII 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti ANAMNESI 2 Generalità 2 Anamnesi familiare 4 Notizie di carattere personale 4 Anamnesi patologica

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale. IL PAZIENTE CARDIOPATICO: STABILIZZAZIONE E TRATTAMENTO P. Rosi, F. Marian SUEM Treviso Emergenza Ospedale S.Maria dei Battuti - Azienda ULSS 9 Treviso Introduzione: Se da un lato molti dei pazienti cardiopatici

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

www.regione.piemonte.it/sanita 1

www.regione.piemonte.it/sanita 1 1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO Gli aggiustamenti cardiocircolatori all esercizio fisico possono essere distinti in: Periferici: riguardano la ridistribuzione del flusso sanguigno a livello

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 S.S. SPECIALISTICA AMBULATORIALE Responsabile : Dr. Federico Bianchi Email:fbianchi@asl4.liguria.it

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO Poggiardo, 12 Ottobre 2013 Relatore Inf. Marco Loderini DOLORE TORACICO Sindrome caratterizzata da sensazione dolorosa a carico del torace,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

DAVIDE GIROLA - ANGELA VENNARI CAPITOLO 1 CORONAROPATIE

DAVIDE GIROLA - ANGELA VENNARI CAPITOLO 1 CORONAROPATIE CAPITOLO 1 CORONAROPATIE INTRODUZIONE Per vivere e per svolgere la sua funzione di pompa, contraendosi e rilasciandosi ritmicamente, il muscolo cardiaco (miocardio) ha bisogno del continuo, incessante

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica LA CARDIOPATIA ISCHEMICA DEFINIZIONE Per ischemia miocardica s intende una perfusione inadeguata del miocardio che si realizza in seguito ad uno squilibrio tra apporto e richiesta

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica

Dettagli

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Territorio Pronto soccorso S. Marcello P.se U.O. Medicina III S. Marcello P.se Riferimento alle Linee guida ESC, adattando i percorsi al nostro territorio

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Dr. Michele Gallina I SINTOMI DEL CUORE Astenia Nicturia DISPNEA Fame d aria, sensazione soggettiva di respiro difficoltoso (da sforzo, parossistica nott., ortopnea,) Dolore

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica ANMCO/SIMEU Position Paper Percorso di valutazione del Dolore Toracico Settembre 2007 Dolore toracico: qualsiasi dolore, dalla base del naso all ombelico anteriormente e dalla 12 vertebra posteriormente,

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Sintesi delle linee guida AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) Franco Giada 1, Giuseppe Inama 2, Manuel Bertaglia 3, Claudio Pedrinazzi 2, Michele Gulizia 4, Renato Pietro Ricci

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini scheda 01.03 Diagnostica per immagini Cos è L ecocolordoppler è l esame di prima scelta per la diagnosi di patologie dei vasi sanguigni arteriosi e venosi. I vantaggi di questa metodica sono rappresentati

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari) Codice esenzione Definizione di malattia Malattia o Condizione DURATA MINIMA DELLA TESSERA DI ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE Dolore coronarico: gravativo, oppressivo, costrittivo, retrosternale, a morsa, in crescendo,con irradiazioni anche extratoraciche Dolore da dissecazione aortica: lacerante, precordiale e/dorsale, andamento

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz INCIDENZA IN AUMENTO NEI PAESI OCCIDENTALI AUMENTO DELL ETA MEDIA AUMENTO SOPRAVVIVENZA ALL IMA INCIDENZA POPOLAZIONE GENERALE EUROPEA 0,4 % 2,0 % INCIDENZA OVER 75 anni 5 %

Dettagli

Il paziente cardiopatico-respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE

Il paziente cardiopatico-respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE -respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOPATIE NON OPERATE IMA Cardiopatia ischemica post-ima Scompenso cardiaco Arteriopatia obliterante cronica periferica Valvulopatia CARDIOPATIE CHIRURGICHE Cardiopatia

Dettagli

APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato

APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO Dr. Marco D Amato APPARATO CIRCOLATORIO OBIETTIVI: CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA - Il sangue - Il cuore - I vasi sanguigni - La circolazione sanguigna PRINCIPALI PATOLOGIE

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

ATTIVITA SPORTIVA NELLA RIABILITAZIONE

ATTIVITA SPORTIVA NELLA RIABILITAZIONE ATTIVITA SPORTIVA NELLA RIABILITAZIONE Sala Farnese Palazzo d Accursio Bologna, 16 Giugno 2012 Gianfranco Tortorici U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore, Bologna MORTALITA IN ITALIA (ISTAT) 2% 3% 5% 5% 9%

Dettagli

Anomalie congenite. Michele Gallina. Cenni di embriologia

Anomalie congenite. Michele Gallina. Cenni di embriologia Anomalie congenite Michele Gallina Cenni di embriologia 1 Cenni di embriologia 2 Il cuore in altri esseri viventi ATRIO VENTRICOLO 3 Cardiopatie congenite Sono presenti alla nascita. Parlare solo di quelli

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA 2 categorie principali 1)Disturbi del ritmo - Troppo lento o veloce (tachicardie o bradicardie) - origine anomala del battito cardiaco

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio LA CARDIOPATIA ISCHEMICA 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio LA CARDIOPATIA ISCHEMICA INFARTO MIOCARDICO SINDROMI ACUTO (IMA) CORONARICHE ACUTE (SCA) ANGINA INSTABILE LA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli