7 /15 NOVEMBRE festadelmedicodifamiglia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 /15 NOVEMBRE 2015. festadelmedicodifamiglia. www.festadelmedicodifamiglia.it"

Transcript

1 7 /15 NOVEMBRE 2015 festadelmedicodifamiglia

2 LE RAGIONI DI UNA FESTA La Festa risponde al bisogno delle persone di stabilire relazioni di fiducia con chi può aiutarle a mantenersi in salute, prevenire le malattie o curarle. Nasce anche dal bisogno di senso degli operatori che hanno scelto di impegnarsi in un attività profondamente umana come quella di prendersi cura delle persone, delle loro speranze e talvoltadisperazioni. Si incontrano per discutere insieme di salute, dei servizi per mantenerla o per prevenire e curare malattie, dell accesso consapevole alle cure, della sostenibilità ed equità del Ssn. Nella sesta edizione della Festa si svolgeranno numerosi eventi in tutta Italia dal 7 al 15 novembre 2015*. *(Bozza di progetto) Promosso dalle istituzioni nazionali e regionali coinvolge cittadini e operatori della salute in un modo straordinario -di Festa- e non di urgenza in cui normalmente questi si rapportano.

3 COME PARTECIPARE LA FESTA NEGLI STUDI MEDICI E NELLE FARMACIE Negli studi dei Medici sarà esposto il materiale di comunicazione e informazione della Festa. Anche nelle farmacie saranno esposti manifesti, cartoline e brochure che pubblicizzano gli incontri e le iniziative in programma. INCONTRI CON I GIOVANI La mattina con i ragazzi delle scuole superiori si affronteranno dubbi, curiosità e ansie legate alla salute dei giovani e al loro rapporto di fiducia e riservatezza con il medico di famiglia e con le altre risorse che il Ssn mette loro a disposizione. Anticipati da sondaggi e questionari, questi incontri sono condotti da medici e coinvolgono la scuola, le ASL, specialisti e testimonial. Il format è collaudato con successo per interessare i ragazzi con i contenuti e attrarli con simpatia con l ausilio di video, musica, giochi e divertimento. INCONTRI CON I BAMBINI Il pediatra di famiglia, il medico di famiglia, la scuola e altri operatori organizzano incontri con i bambini della scuola primaria con l aiuto di pupazzi e intrattenitori

4

5 COME PARTECIPARE INCONTRI DELL APERITIVO Davanti ad un caffè o un aperitivo un piccolo gruppo di medici, pazienti ed ospiti possono discutere di temi anche importanti per la salute. Uno speciale momento di relazione e attenzione INCONTRI DELLA SERA Medici e assistiti si incontrano per affrontare argomenti relativi alla salute. Lo fanno in orari e spazi adeguati e attrezzati (ordine dei medici, sale convegni, teatri, spazi sociali dei supermercati o centri commerciali). I temi possono essere molteplici: istruzioni per l uso del Ssn, prevenzione, stili di vita, alimentazione, controlli, terapie. Possono essere coinvolti specialisti delle materie trattate, docenti, ricercatori, esponenti delle istituzioni e della politica, personalità della cultura, dello sport, giornalisti, testimonial. Un incontro interattivo per interessare e coinvolgere le persone.

6 EVENTI PER I CITTADINI Eventi indirizzati ai bambini e ragazzi, alle famiglie, agli anziani. Nel periodo della Festa sono organizzate dai medici insieme a Regioni, ASL-AO, farmacisti, infermieri, associazioni, università, comuni. Le iniziative sono coordinate e supportate dalla segreteria nazionale. Questi eventi sviluppano temi di interesse per i cittadini come la prevenzione, l accesso ai servizi sanitari, la medicina di genere, le cronicità, l aderenza alle terapie, l innovazione sanitaria e la ricerca medica. partecipazione dei cittadini sui temi di loro interesse e rafforzare la relazione di fiducia che li deve legare al loro medico e per il suo tramite al Sistema Sanitario Nazionale. La sesta edizione del 2015 vedrà centinaia di iniziative nelle piazze, nelle scuole e nei luoghi di incontro di molte città. Qualsiasi sia il contenuto e il format, l obiettivo è stimolare la

7 EVENTI PER I CITTADINI Per i partner un occasione per mettersi in relazione con i cittadini (giovani, adulti e anziani) e comunicare loro i valori della propria identità. Insieme ai partner si possono pianificare obiettivi regionali e nazionali da raggiungere. PREMI (molto) UTILI Tra le scuole e altre organizzazioni coinvolte negli incontri e altre iniziative saranno sorteggiati dei defibrillatori, misuratori di pressione e altro materiale sanitario utile

8 CONVEGNI, WORKSHOP, TAVOLE ROTONDE E LEZIONI MAGISTRALI Durante il periodo della Festa saranno organizzati eventi formativi (ECM e NON) per medici, infermieri, farmacisti ed altro personale socio sanitario vari temi di interesse come ad esempio: disagio e dipendenze, la comunicazione a due vie: Istituzionimmg; promozione della vaccinazione e analisi delle diverse opportunità; promozione degli stili di vita - alimentazione, attività fisica-; farmaci generici e farmaci brevetto scaduto; mmg- dermatologi e malattie della pelle, biologici e biosimilari, la cura del paziente sul territorio, il mmg e la medicina di genere. target ben definiti anche in collaborazione con le associazioni dei pazienti, volontariato, società scientifiche, Università, sindacati, Cooperative e altri partner. Due appuntamenti fanno parte strutturale della Festa: Il Convegno Nazionale del Medico di Famiglia Il Forum delle Cure Primarie Gli eventi possono svolgersi in sedi istituzionali e essere indirizzati a

9 L EDIZIONE 2015

10 Ai Segretari provinciali Fimmg e alle Sedi Fimmg Gentilissimi, dal 7 al 15 novembre prossimi si svolgerà in tutta Italia la sesta edizione della Festa del Medico di Famiglia. Nove giorni in cui i medici di famiglia organizzano iniziative di carattere professionale e di comunicazione per mettere in evidenza il ruolo del medico di famiglia nell ambito del sistema sanitario nazionale e per rafforzare la relazione di fiducia professionale ed umana che lega il medico ai propri assistiti. Un occasione importante per la Categoria nel suo complesso che con la Festa ha l opportunità di essere protagonista anche nella comunicazione e informazione oltre che nell ambito professionale come principale alleato e garante della salute delle persone. Come negli anni scorsi si potranno organizzare iniziative di diverso genere nelle piazze, nei centri commerciali, nei teatri con le comunità locali, le istituzioni e gli altri operatori del sistema socio sanitario con cui il medico di famiglia collabora per offrire gli adeguati servizi ai propri assistiti. La Festa prevede, come da tradizione, la Giornata Nazionale del Medico di Famiglia che si terrà a Firenze il 14 novembre in cui saranno affrontati i temi salienti della Categoria. FIMMG Nazionale sostiene e partecipa alla Festa del Medico di Famiglia e ne promuove le iniziative a livello nazionale. Cordiali saluti. La Segreteria Nazionale Fimmg

11 I VILLAGGI DELLA SALUTE NELLA FESTA 2015 A Firenze e altre città, in spazi abitualmente affollati, sotto grandi tensostrutture saranno operative le Case della Salute dotate di strumenti e personale per erogare visite e analisi e per organizzare dimostrazioni di funzionamento con particolare riferimento alla telemedicina e per organizzare seminari per operatori. Saranno inoltre organizzati incontri e dibattiti su temi di interesse. Intorno alle Case della Salute si svilupperanno i villaggi della salute con stand, automezzi di pronto soccorso, automezzi per la donazione del sangue, punti attrezzati per il controllo dell udito, della vista, odontoiatriche, dermatologiche, stand dei servizi sociali in un contesto vivace e interessante per i cittadini.

12

13

14 EVENTI PER I CITTADINI 2015 Come nel 2014 saranno organizzati eventi ludici e sportivi con la partecipazione di medici e pazienti. Corse a piedi, camminate Nordic Walking, passeggiate in bicicletta e altre occasioni non competitive per stare insieme e dire che il movimento intelligente fa bene alla salute.

15 CAMPAGNA 2015 «FA BENE ALLA SALUTE»

16 CONVEGNO NAZIONALE DEL MEDICO DI FAMIGLIA 2015 Firenze, nuova sede FIMMG, sabato 14 novembre 2015 Il CONVEGNO è lo spazio di discussione e confronto che i medici di famiglia della Toscana mettono a disposizione di tutti gli operatori per affrontare a livello nazionale delle novità del Sistema Sanitario Nazionale e dei servizi socio sanitari ai cittadini. Una spazio particolare è riservato ai giovani medici all inizio delle professione. Toscana, l assessore al Welfare del Comune di Firenze, i rappresentanti nazionali e regionali di Federfarma, Federsanità ANCI, IPASVI, ANAAO ASSOMED, responsabili degli aspetti sociali delle cure e i responsabili della formazione specialistica dei medici. Partecipa l Istituto Superiore Sant Anna di Pisa. E inviato il ministro della Salute. E previsto l intervento del sindaco di Firenze, Dario Nardella. Parteciperanno tra gli altri il segretario nazionale FIMMG, l assessore alla Salute Regione

17 CONVEGNO NAZIONALE DEL MEDICO DI FAMIGLIA 2015 PROGRAMMA DI MASSIMA RASSEGNA DELLE INIZIATIVE 2015 LA RIFORMA TOSCANA DELLE ASL DI AREA VASTA E DIPARTIMENTI DI CURE PRIMARIE IL MODELLO TOSCANO DELLA SANITÀ TERRITORIALE, NUOVO MODELLO DELLA SANITA' DI INIZIATIVA FOCUS ON SU ASPETTI RILEVANTI INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE FUNZIONI (MMG, SPECIALISTI, INFERMIERI, OPERATORI SOCIALI) PUNTO SUL FUTURO (SPAZIO DEI GIOVANI ) W. Eugene Smith 1948 USA. Colorado. Kremmling Dr. Ernest Guy CERIANI, medico di campagna (di 32 anni), che sta andando a visitare i suoi pazienti nei villaggi remoti

18 FOCUS ON DELLE ALLEANZE PER LA BUONA SANITÀ In particolare saranno organizzate vere e proprie sessioni di lavoro tra tutti i soggetti interessati nella prevenzione, diagnosi, cura e assistenza di alcune patologie o altri argomenti di rilievo. Tra i temi su cui si potranno organizzare Focus ON: SE NON E UTILE PER PREVENIRE O CURARE BENE, NON SERVE. LA LEAN PER L INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE. PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI DELLE MALATTIE REUMATICHE (STESSA IMPOSTAZIONE PER ALTRE PATOLOGIE ANCHE IN CONCOMITANZA TRA LORO) VACCINAZIONI, ERADICAMENTO: PROSPETTIVE, STARTEGIE E STRUMENTI PER VINCERE LA LOTTA ALLE MALATTIE VIVERE (BENE) LA VITA ANCHE NELLA MALATTIA FARMACI GENERICI E FARMACI A BREVETTO SCADUTO CONFRONTI SENZA PREGIUDIZI MALATTIE DELLA PELLE: PATOLOGIE, IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE E SOCIALI, POSSIBILI RIMEDI PDTA DELLA MEDICINA DI GENERE E PERSONALIZZATA

19 FOCUS ON DELLE ALLEANZE PER LA BUONA SANITÀ Parteciperanno alle sessioni di lavoro: Cittadinanza attiva, Tribunale diritti del malato, Associazioni del malato, Medici di famiglia e Medici specialisti, Infermieri, Farmacisti, Assistenti sociali, Volontari, ASL/AOU, Ministero della Salute e sue Agenzie, altro personale socio-sanitario, Istituzioni locali, case farmaceutiche e dei devices.

20 LA «LEAN» PER L INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE La costruzione di una medicina territoriale che risponda adeguatamente alla maggior parte dei bisogni sanitari dei cittadini richiede la forte integrazione con le strutture ospedaliere. Con la Tavola si vuole sviluppare un dibatto sull applicazione della Lean Organization in Toscana anche nella prospettiva dell accorpamento delle Aziende Sanitarie Territoriali e nella progettazione dei processi integrati tra Sanità Territoriale delle Case della Salute e gli ospedali. E anche l occasione per confrontare l esperienza LEAN maturata in Toscana con quella di altre Regioni in un ottica di collaborazione e condivisione delle esperienze. TAVOLA ROTONDA AOU Siena, Area Vasta Sud Est, MMG, IPASVI, Responsabili Lean nel SSN. Conduce un giornalista

21 LOTTA ALL OBESITÀ La lotta all obesità è uno dei temi principali su cui si organizzeranno le iniziative per operatori e cittadini della Festa in connessione con la campagna USA di Michelle Obama. Infatti l obesità e sovrappeso sono condizioni associate a morte prematura e fattori di rischio per le principali malattie croniche: tumori a carico di diversi organi: endometrio, ovaio, mammella, collo dell utero, prostata, colon retto, cistifellea, pancreas, fegato e reni; malattie cardiovascolari; ipertensione; diabete mellito di tipo 2; alterazioni della funzionalità tiroidea; malattie dei reni; malattie della cistifellea; disagio psicologico. L obesità è una epidemia che si può prevenire educando le persone ed in particolare i ragazzi ad un corretto stile di vista alimentare, a fare maggio movimento (LET S MOVE) e a non credere alle pubblicità ingannevoli. Non solo prevenzione, occorre intervenire efficacemente per eliminarla quando c è. Non è mai troppo tardi per farlo. Nelle iniziative di Firenze si affronta il tema dell obesità, del sovrappeso, degli stili di vita, delle cure e interventi. Seminari per cittadini e operatori, eventi di movimento, lezioni di alimentazione, dimostrazioni.

22 LOTTA ALL OBESITÀ Agli eventi per la Lotta all obesità sono coinvolti: Regione Toscana, ASL/AOU, Comune di Firenze, MMG e specialisti di varie patologie associate, chirurghi, associazioni, psicologi. TAVOLA ROTONDA Associazione AIO, MMG, Cardiologi, Diabetologi, Oncologi, Chirurghi, Esperti dell alimentazione e dello sport, psicologi. Interviene il Sindaco di Firenze e Assessore al sociale di Firenze. CORSA NON COMPETITIVA MUOVIAMOCI

23 PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI ASSISTENZIALI DELLE MALATTIE REUMATICHE Le malattie Reumatiche Infiammatorie Auto-Immuni colpiscono il 10% della popolazione con implicazioni notevoli sulla minore qualità della vita e sui costi per le terapie. La malattia reumatica è anche collegata al rischio di malattie cardiovascolari. Il Medico di Medicina Generale (MMG) nell ambito delle Unità di Cure Complesse Primarie (UCCP) e delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ha un ruolo fondamentale nel percorso iniziale della malattia reumatica poiché è colui che osserva i primi segni e sintomi che possono evidenziare il rischio di una malattia reumatica infiammatoria e auto-immune ed indirizzare il paziente al Reumatologo di secondo e terzo livello, compiendo quindi - con questo primo livello di valutazione - un importante passo avanti nell evitare ritardi diagnostici, sviluppo di complicanze e utilizzo improprio di risorse. Il MMG gestisce anche il quadro complessivo della salute del paziente reumatico (e spesso della sua famiglia) e può quindi intervenire prevenire o curare altre patologie più o meno correlate a quelle reumatiche.

24 PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI ASSISTENZIALI DELLE MALATTIE REUMATICHE La Tavola rotonda affronta due temi: 1) creazione di Reti di operatori per prevenire, diagnosticare e curare le malattie reumatiche e le patologie collegate e 2) come il paziente reumatico può vivere pienamente la propria vita familiare, sessuale e lavorativa. TAVOLA ROTONDA Tonino Aceti (Responsabile Tribunale per i diritti del malato), Marco Matucci Cerinic (Direttore Reumatologia AUO Careggi), Alessandro Bussotti (Continuità assistenziale Careggi), Renato Giannelli (Presidente ANMAR Toscana), Ignazio Benedetto Olivieri (Presidente SIR), Danilo Massai (Ipasvi), Gino Petri (Presidente A.I.FI. Regione Toscana), Roberta Giommi (Istituto Internazionale di Sessuologia) (*) relatori da confermare

25 PSORIASI, COME DIAGNOSTICARLA E CURARLA La psoriasi è un grave disturbo della pelle che colpisce ogni anno 1 milione di italiani con compromissione della qualità della loro vita. La pelle è l organo più esteso del corpo, che definisce la nostra identità di individui e che ci permette di entrare in relazione con gli altri. Spesso chi è colpito da psoriasi, oltre ad accusare i sintomi della malattia, tende a isolarsi dagli altri con effetti importanti sulla propria quotidianità. La psoriasi è una patologia che ha un impatto simile a quello di malattie croniche quali neoplasie, cardiopatia, artrite, diabete di tipo 2 e depressione. La tavola rotonda vuole analizzare gli aspetti sanitari, economici, sociali e psicologici della malattia e di come questa può essere oggi precocemente diagnosticata e curata attraverso il lavoro coordinato tra medico di medicina generale e dermatologo. L evento ha l obiettivo di sensibilizzare le persone su questa importante patologia e di affrontare per un pubblico di operatori i temi della diagnosi precoce, delle cure e della sostenibilità. Contemporaneamente nel villaggio della salute si effettueranno analisi dermatologiche.

26 PSORIASI, COME DIAGNOSTICARLA E CURARLA TAVOLA ROTONDA NEL VILLAGGIO DELLA SALUTE Partecipano: Dermatologo, Farmacista ospedaliero, MMG, Psicologo, Rappresentante Associazione dei Malati di Psoriasi, Responsabile Politiche del Farmaco, Direttore Sanitario.

27 STRATEGIE PER L ADERENZA ALLE TERAPIE La scarsa aderenza alle prescrizioni del medico è la principale causa di non efficacia delle terapie farmacologiche ed è associata a un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità, rappresentando un danno sia per i pazienti che per il sistema sanitario e per la società. Per aderenza alla terapia si intende il conformarsi del paziente alle raccomandazioni del medico riguardo ai tempi, alle dosi e alla frequenza nell assunzione del farmaco per l intero ciclo di terapia. l aderenza alle terapie. Maggior aderenza significa infatti minor rischio di ospedalizzazione, minori complicanze associate alla malattia, maggiore sicurezza ed efficacia dei e riduzione dei costi per le terapie. Com è ormai noto, la popolazione anziana è quella più a rischio sotto il profilo dell aderenza alle terapie, specie in compresenza di più patologie. L Italia è al secondo posto in Europa per indice di vecchiaia, con intuibili conseguenze sull assistenza sanitaria a causa del numero elevato dei malati cronici. L aderenza alle terapie è pertanto fondamentale per la sostenibilità del SSN. Nel workshop si discute quali strategie potrebbero adottare insieme MMG, Medici Specialisti, Farmacisti, Infermieri, Associazioni dei pazienti, Aziende Sanitarie e Case Farmaceutiche per migliorare

28 STRATEGIE PER L ADERENZA ALLE TERAPIE TAVOLA ROTONDA Tonino Aceti (Responsabile Tribunale per i diritti del malato), Giacomo Milillo (Segretario Nazionale FIMMG), Alessandro Bussotti (Continuità assistenziale Careggi), Danilo Massai (Ipasvi), Marco Nocentini Mungai (Presidente URTOFAR), Simona Dei (Direttore Sanitario USL Siena), Esponenti di case Farmaceutiche (*) relatori da confermare

29 STOMIZZATI IN BUONA SALUTE Per decenni le patologie tumorali sono state considerate un vero e proprio tabù, un messaggio di sofferenza e dolore, quasi privo di speranza. E il non parlarne, il far finta di niente era il modo più semplice, anche se il più rischioso, per allontanare la paura del tumore. Ma non il cancro stesso. Oggi, l atteggiamento psico-sociale, per fortuna, è cambiato e si può quindi parlare liberamente di come il paziente portatore di stomia informato possa vivere bene adottando piccoli cambiamenti di stile di vita, impiegando correttamente i dispositivi e i materiali medico-sanitari più appropriati e servizi professionali correlati. Per questi pazienti la gestione della stomia non sarà molto diversa dalle normali cure che le persone prestano quotidianamente al proprio corpo. Anche le dimensioni emotive, familiari e lavorative del paziente stomizzato sono uguali a quelle di qualsiasi altra persona. L evento affronta tutte le dimensioni e prospettive del portatore di stomia attraverso il confronto di tutti coloro che se ne occupano. Interessa pazienti, familiari, associazione, medici di medicina generale e specialisti, responsabili ASL/AOU, media.

30 STOMIZZATI IN BUONA SALUTE TAVOLA ROTONDA Partecipano: medici di medicina generale; infermieri specializzati al trattamento; organizzazioni che offrono questo servizio; counselor delle emozioni; psicologi; urologi; oncologi; dietisti, infettivologhi; sessuologi; sociologi; esponenti della medicina omeopatica e complementare; associazioni. Indirizzato ai pazienti, familiari, associazione, medici, responsabili ASL/AOU, media. Sono coinvolti: Regione - Assessore alla Salute, Comune di Firenze

31 SIENA, CITTÀ DELLA SALUTE 2015 Siena è tradizionalmente al centro delle iniziative della Festa del Medico di Famiglia. Si tiene a Siena il secondo appuntamento del Forum delle Cure Primarie nel quale Comune di Siena e l Azienda Sanitaria Senese accoglieranno le cooperative dei medici e dei servizi sociali di tutta Italia per discutere dei cambiamenti della riforma del Ssn e del ruolo delle cooperative e altri soggetti nell organizzazione dei servizi sul territorio. Anche quest anno Piazza del Campo e Palazzo Pubblico faranno da splendida cornice alle iniziative della città e alla festosa partecipazione dei cittadini senesi. Ancor più nutrito degli anni scorsi il programma delle iniziative nelle scuole e il programma per i cittadini.

32 SPECIALE SIENA FORUM DELLE CURE PRIMARIE Il Forum è uno spazio di confronto e di progetto paritetico tra tutti i soggetti coinvolti nel creare e organizzare spazi sani in cui le persone possono vivere in buona salute e nell erogazione dei servizi socio sanitari al cittadino sul territorio: medici; farmacisti; infermieri; operatori sociali; associazioni dei diritti dei malati; decisori Ssn; Sindaci e assessori al welfare-alla cultura-alla scuola-alle pari opportunità, istituzioni; assicurazioni; mutue. sostenibile all interno di territori e città amici e accoglienti. L argomento principale del confronto è l integrazione socio-sanitaria, territorio-ospedale, pubblico-privata e della raccolta per un sistema di cure e assistenza adeguato e

33 SPECIALE SIENA FORUM DELLE CURE PRIMARIE SANTA MARIA DELLA SCALA 7, NOVEMBRE 2015 I TEMI L INTEGRAZIONE SOCIO - SANITARIA SUL TERRITORIO L INTEGRAZIONE TRA IL TERRITORIO E IL SISTEMA DEGLI OSPEDALI L INTEGRAZIONE TRA SISTEMA PUBBLICO DELLE CURE E QUELLO PRIVATO LA REALTA E LE PROSPETTIVE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA IL SISTEMA DELLE COOPERATIVE SOCIO- SANITARIE IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI LA SALUTE E IL BENESSERE NEL TERRITORIO, LE CITTÀ AMICHE PARTECIPANO: MINISTRO DELLA SALUTE, SINDACO DI SIENA, RETTORE DELL UNIVERSITA DI SIENA, ASSESSORE REGIONE TOSCANA, PRESIDENTE ORDINE DEI MEDICI DI SIENA, DIRETTORE AOU LE SCOTTE, DIRETTORE/COMMISSARIO USL SIENA, FIMMG, FEDERFARMA, IPASVI, ASSNAS, LEGA DELLE COOPERATIVE, CONFCOOPERATIVE, MUTUE, ASSICURAZIONI, BANCHE, CONFINDUSTRIA SANITÀ, ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI MALATI.

34 SPECIALE SIENA 2015 INIZIATIVE PER I CITTADINI La Festa del medico di famiglia a Siena coinvolge tradizionalmente la città, le istituzioni, i cittadini. Dopo L edizione precedente, la Festa 2015 svilupperà numerose e importanti occasioni di incontroinformazione per i ragazzi e per i cittadini. Così come il Forum del 7 novembre inaugura in Santa Maria della Scala il periodo della Festa, la chiusura con il botto di domenica 15 novembre spetta a Piazza del Campo e Palazzo Pubblico dove si allestirà la piazza della salute per la prevenzione e l informazione socio-sanitaria. La piazza ospiterà eventi sportivi, musica, performances di artisti per divertire e intrattenere tanti tanti cittadini. Siena lancia la campagna fa bene alla salute declinandola in mangiare bene fa bene alla salute, la musica fa bene alla salute, ridere fa bene alla salute, la cultura fa bene alla salute, fare moto fa bene alla salute, la solidarietà fa bene alla salute. Su ognuno di questi argomenti saranno sviluppate delle iniziative con artisti, attori, scrittori e testimonial.

35 SPECIALE SIENA 2015 INIZIATIVE PER I CITTADINI

36 SPECIALE PESCIA 2015 PINOCCHIO, LA MASCOTTE Pinocchio dottore sarà la mascotte 2015 negli incontri con i bambini e i ragazzi delle scuole sui temi della salute. Da Pescia partirà il tour di Pinocchio che toccherà le scuole a italiane con iniziative di informazione sulla salute indirizzate ai bambini e ai genitori. Con la Sanità ecco un altro simbolo della buona Toscana nelmondo

37 PREMIO MEDICO DI FAMIGLIA 2015 Il Talani (*) di bronzo andrà a un medico di famiglia che si è particolarmente distinto nell esercizio della professione Altri premi saranno assegnati a donne e uomini particolarmente meritevoli per aver contribuito a migliorare la vita delle persone (*) Giampaolo Talani pittore e scultore famoso autore dell affresco della partenza alla stazione di SMN a Firenze Il Talani di bronzo è una statuetta ispirata al Country Doctor, il dottore che va a visitare i propri assistiti nei remoti villaggi di campagna

38 VIVERELAVITA Festa del Medico di Famiglia 2015 sviluppa alcune iniziative con il Festival della Salute che si terrà a Viareggio in settembre 0/2/festival-della-salute Gli eventi Festival della Salute e Festa del Medico di Famiglia hanno come missione la promozione della salute nelle diverse modalità che li caratterizzano e che hanno permesso loro di essere gli eventi di promozione più rilevanti e riconosciuti dai cittadini. Festival della Salute e Festa del Medico di Famiglia organizzeranno iniziative congiunte su temi di particolare rilevanza nazionale ed europea. Tra queste: ViverelaVita, iniziativa rivolta alle donne e agli uomini della terza età sui temi della salute fisica e mentale e delle cure con allegria. Nascono entrambi dalle strategie di informazione e promozione della salute e delle cure promosse e sostenute della Regione Toscana.

39 I PARTNERS I partner della Festa 2015 possono scegliere di sostenere e partecipare alle manifestazioni principali (nazionali), oppure ad eventi in una città, una o più regioni oppure sostenere uno o più eventi specifici. Nel caso degli incontri nelle scuole, il partner partecipa alla definizione di alcuni aspetti dei questionari da sottoporre ai ragazzi (e - quando possibile ai genitori) e conseguentemente ai temi che saranno trattati negli incontri nei quali sarà anche distribuito materiale divulgativo del partner. Ogni intervento nelle scuole si presume possa coinvolgere ragazzi. Ad ogni scuola che partecipa sarà offerto un kit di pronto soccorso e altri strumenti sanitari utili. Saranno inoltre estratti dei defibrillatori da destinare a una o più scuole a livello regionale e nazionale. Si possono raggiungere obiettivi elevati di scuole e studenti-genitori da coinvolgere. La stessa cosa per gli incontri con gli adulti, famiglie e anziani.

40 I NUMERI DELLA FESTA ED. 2014

festadelmedicodifamiglia www.festadelmedicodifamiglia.it

festadelmedicodifamiglia www.festadelmedicodifamiglia.it festadelmedicodifamiglia www.festadelmedicodifamiglia.it LE RAGIONI DI UNA FESTA La Festa risponde al bisogno delle persone di stabilire relazioni di fiducia con chi può aiutarle a mantenersi in salute,

Dettagli

DAL 3-9 NOVEMBRE 2014, NEL SEMESTRE EUROPEO DELL ITALIA

DAL 3-9 NOVEMBRE 2014, NEL SEMESTRE EUROPEO DELL ITALIA DAL 3-9 NOVEMBRE 2014, NEL SEMESTRE EUROPEO DELL ITALIA forum Cure Primarie www.festadelmedicodifamiglia.it www.facebook.com/festadelmedicodifamiglia Hanno patrocinato e promosso L edizione 2013: Presidenza

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

l esperienza degli artigiani

l esperienza degli artigiani 1 l esperienza degli artigiani 2 Perché una mutua degli artigiani? L Associazione Artigiani si sta impegnando ormai da tempo per trovare soluzione alla questione ormai urgente e presente della copertura

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Il#Presidente#della#Regione#Toscana#

Il#Presidente#della#Regione#Toscana# patrocini 2011 Il#Presidente#della#Regione#Toscana# le#ragioni#di#una#festa La Festa del Medico di Famiglia è un occasione speciale per ragionare di Saluteconici7adini,imedici,gliinfermieri,ifarmacis:,iresponsabilidelle

Dettagli

Il#Presidente#della#Regione#Toscana#

Il#Presidente#della#Regione#Toscana# patrocini Il#Presidente#della#Regione#Toscana# le#ragioni#di#una#festa La Festa del Medico di Famiglia è un occasione speciale per ragionare di Saluteconici7adini,imedici,gliinfermieri,ifarmacis:,iresponsabilidelle

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Alimentare la Salute. www.sanit.org. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1.

Alimentare la Salute. www.sanit.org. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1. Ingresso gratuito Alimentare la Salute Direzione scientifica: Organizzato da: Con il patrocinio di: www.sanit.org Segreteria

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Famiglie di soggetti autistici. Bisogni reali e azioni possibili

Famiglie di soggetti autistici. Bisogni reali e azioni possibili Famiglie di soggetti autistici Bisogni reali e azioni possibili Perché O Famiglia: primo (e più costante) ambiente sociale per il bambino con autismo O Genitore di un bimbo autistico: parte integrante

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI E CITTADINANZATTIVA TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO Premesso che: è convinzione comune delle parti che il servizio sanitario pubblico rappresenti

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno

bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno ATTUALITÀ Bologna e Napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno a bologna la quarta edizione di Race for the Cure Ottomila in corsa

Dettagli

E...STATE IN FAMIGLIA

E...STATE IN FAMIGLIA E...STATE IN FAMIGLIA Roma, 1-8 Luglio 2015 Il Forum Famiglie Lazio Il Forum nato nel 1998 rappresenta: 48 associazioni 400 mila persone 150 mila famiglie www.forumfamiglielazio.it/ Le finalità del Forum:

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

esperti in assistenza a domicilio

esperti in assistenza a domicilio esperti in assistenza a domicilio Il nostro gruppo, forte da oltre un decennio sul territorio nazionale nell ambito dell home care, studia progetti che si adeguino ai bisogni e alla necessità delle famiglie

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia

Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia www.ecocityexpo.it EcoCity Expo, festival internazionale dell ambiente e dell ecologia, è un evento che si terrà a Pisa dal 21 al 24 Novembre 2013.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli