INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE"

Transcript

1 INDICE AUTORI PRESENTAZIONE IX XIII 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti ANAMNESI 2 Generalità 2 Anamnesi familiare 4 Notizie di carattere personale 4 Anamnesi patologica 5 ESAME FISICO DEL CUORE E DEL CIRCOLO 12 Aspetti generali dell esame fisico 12 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45 M. Biffi, S. Specchia, M. Ferlito, G. Rocchi, T. Palmerini, F. Saia, F. Fallani, L. Lovato ELETTROCARDIOGRAFIA 45 M. Biffi Cenni storici 45 Principi generali 45 Derivazioni bipolari degli arti 46 L elettrocardiogramma normale 48 L elettrocardiogramma anormale 56 Ischemia miocardica e infarto 72 Alterazioni elettrolitiche 83 Elettrocardiografia dei dispositivi cardiaci impiantabili 84 + ERGOMETRIA 87 S. Specchia Capacità funzionale cardiorespiratoria 87 Soglia anaerobica (AT) 88 Consumo massimo di ossigeno (V O 2 max) 89 Test da sforzo cardiopolmonare (CPET) 89 Applicazioni cliniche del CPET 90 ECOCARDIOGRAFIA 91 M. Ferlito Cenni sui principi fisici e sulla strumentazione 92 Proiezioni ecocardiografiche e anatomia ecocardiografica normale 99 Valutazione della funzione sistolica del ventricolo sinistro 110 Valutazione della funzione del ventricolo destro 112 ESAME DOPPLER 114 Flussi intracardiaci normali 114 Funzione diastolica del ventricolo sinistro 126 Stima della pressione atriale destra 127 Stima della pressione atriale sinistra 129 Stima della pressione sistolica ventricolare destra 129 Valutazione della portata cardiaca 132 ECOCARDIOGRAMMA TRANSESOFAGEO 134 Modalità di esecuzione 134 Indicazioni 134 ECOCARDIOGRAFIA DA STRESS 139 G. Rocchi Eco-stress farmacologico 139 Eco da sforzo 141 CATETERISMO CARDIACO 141 T. Palmerini Introduzione 142 Indicazioni 142 Controindicazioni e complicanze 142 Cateterismo del cuore destro 143 Cateterismo del cuore sinistro 144 Lo studio emodinamico 145 Valutazione funzionale delle valvole cardiache 148 Valutazione funzionale degli shunt intracardiaci 151 ANGIOGRAFIA CORONARICA 152 F. Saia Introduzione 152 Aspetti tecnici 153 Indicazioni alla coronarografia 156 Controindicazioni alla coronarografia 157 Discrepanza tra dato angiografico e funzionale 158 Complicanze 158 Altre angiografie 162 Conclusioni e prospettive future 163 CARDIOLOGIA NUCLEARE 163 F. Fallani

2 VI INDICE CARDIOLOGIA Studio della perfusione miocardica 165 Studio della vitalità miocardica 166 Valutazione della funzione ventricolare 166 IMAGING CARDIOVASCOLARE 168 L. Lovato Rx Torace 168 Tomografia computerizzata 174 Risonanza magnetica 182 Il cuore normale 184 Applicazioni cliniche della RM in cardiologia 185 Bibliografia SCOMPENSO CARDIACO, TRAPIANTO CARDIACO, SHOCK CARDIOGENO 191, G. Magnani SCOMPENSO CARDIACO 191 Fisiopatologia 192 Quadro clinico 199 Sintomi 200 Segni clinici 203 Indagini strumentali 204 Terapia dello scompenso cardiaco 206 TRAPIANTO DI CUORE 211 G. Magnani Indicazioni 213 Controindicazioni 213 Comorbilità 214 Tecnica chirurgica 216 Assistenza ventricolare sinistra 216 SHOCK CARDIOGENO 216 Eziologia e patogenesi 216 Fisiopatologia 218 Quadro clinico 220 Terapia dello shock 221 Bibliografia ARITMIE CARDIACHE, MORTE CARDIACA IMPROVVISA, SINCOPE 227 G. Borian, C. Martignani i ARITMIE CARDIACHE 227 G. Boriani Definizione di aritmia 227 Meccanismi alla base delle aritmie 227 Meccanismi alla base delle bradiaritmie 234 Classificazione delle aritmie 234 TACHIARITMIE O ARITMIE IPERCINETICHE 235 MORTE CARDIACA IMPROVVISA 282 G. Boriani BRADIARITMIE O ARITMIE IPOCINETICHE 295 SINCOPE 303 C. Martignani Definizione, classificazione ed eziopatogenesi 303 Epidemiologia 305 Fisiopatologia 305 Sincope riflessa 306 Ipotensione ortostatica e sindromi da intolleranza ortostatica 306 Sincope cardiaca 307 Diagnosi della sincope 307 Massaggio del seno carotideo 307 Tilt test 308 Altri test diagnostici 309 Prognosi 309 Trattamento 310 Bibliografia CARDIOPATIA ISCHEMICA 313 G. Melandri, S. Nanni, P. Ortolani, F. Semprini ATEROTROMBOSI 313 G. Melandri Fattori di rischio e disfunzione endoteliale 315 Reclutamento di cellule mononucleate e sviluppo di cellule schiumose 315 Proliferazione e migrazione delle cellule muscolari lisce 316 Piastrine: interfaccia fra emostasi e aterosclerosi 317 Adesione, attivazione e aggregazione piastrinica 317 Interazioni fra piastrine e cascata coagulativa 317 Piastrine e infiammazione 318 Modalità di sviluppo dell aterotrombosi 318 ANGINA PECTORIS 320 G. Melandri Definizione 320 Epidemiologia 321 Cause 321 Fisiopatologia 322 Manifestazioni cliniche 323 Test di laboratorio 324 Valutazioni cardiologiche non invasive 325 Valutazioni cardiologiche invasive 327 Prognosi e stratificazione del rischio 327 Terapia dell angina pectoris stabile 329 SINDROMI CORONARICHE ACUTE: ANGINA INSTABILE E INFARTO MIOCARDICO SENZA SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST 334 S. Nanni Definizione 334 Epidemiologia 337 Cause 337 Fisiopatologia 337 Manifestazioni cliniche 339 Test di laboratorio 339 Diagnosi 342 Diagnosi differenziale 345 Terapia medica 350 Rivascolarizzazione meccanica 356 SINDROMI CORONARICHE ACUTE 359 P. Ortolani INFARTO MIOCARDICO CON SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST-T (STEMI) 359 Definizione 359

3 CARDIOLOGIA INDICE VII Epidemiologia 359 Cause 360 Fisiopatologia 361 Manifestazioni cliniche 363 Esami strumentali e di laboratorio 365 Prognosi e stratificazione precoce del rischio 372 Terapia 372 Complicanze dello STEMI e loro trattamento 380 Scompenso cardiaco e shock cardiogeno 382 Complicanze meccaniche 384 Prevenzione secondaria 388 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE 388 F. Semprini Razionale della prevenzione cardiovascolare 389 Fattori di rischio cardiovascolare 389 Disfunzione endoteliale e rischio cardiovascolare 391 I tre livelli della prevenzione cardiovascolare 391 Obiettivi e priorità della prevenzione cardiovascolare 392 Approccio globale al rischio cardiovascolare 392 Come valutare il rischio globale? 393 Le carte del rischio cardiovascolare 393 Classificazione del rischio cardiovascolare 395 Fumo di sigaretta 396 Ipertensione arteriosa sistemica 397 Dislipidemie 398 Sovrappeso e obesità 401 Attività fisica 402 Diabete mellito 402 Sindrome metabolica 403 Bibliografia MALATTIE DEL CIRCOLO POLMONARE 407 N. Galiè, A. Manes EMBOLIA POLMONARE ACUTA 407 N. Galiè Epidemiologia 407 Fisiopatologia 407 Presentazione clinica e strategia diagnostica 409 Stratificazione prognostica finale 414 Terapia 416 IPERTENSIONE POLMONARE 418 A. Manes Classificazione emodinamica 419 Classificazione clinica 419 Bibliografia IPERTENSIONE ARTERIOSA 435 E. Strocchi EPIDEMIOLOGIA 435 IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE 435 IPERTENSIONE ARTERIOSA SECONDARIA 436 EFFETTI DELL IPERTENSIONE 436 DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE 438 ITER DIAGNOSTICO 439 SINTOMATOLOGIA 440 OBIETTIVITÀ 441 TERAPIA 443 Bibliografia CARDIOPATIE CONGENITE 449 F.M. Picchio, M. Bonvicini, E.M. Mariucci EPIDEMIOLOGIA E GENETICA 449 CLASSIFICAZIONE DELLE CARDIOPATIE CONGENITE 450 CARDIOPATIE CON SHUNT SINISTRA-DESTRA 456 Difetti del setto interatriale 456 DIFETTO DEL SETTO INTERVENTRICOLARE 464 Epidemiologia clinica 464 Quadro anatomo-patologico ed embriologia 465 Fisiopatologia 465 Quadro clinico 466 Decorso e prognosi 471 Trattamento 471 DIFETTO SETTALE (CANALE) ATRIO-VENTRICOLARE COMPLETO 472 Epidemiologia 472 Quadro anatomo-patologico 472 Fisiopatologia 473 Quadro clinico 474 Decorso e prognosi 474 Diagnosi differenziale 476 Trattamento 476 PERVIETÀ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO 476 Epidemiologia 477 Quadro anatomo-patologico 477 Fisiopatologia 477 Quadro clinico 477 Decorso e prognosi 480 Diagnosi differenziale 482 Trattamento 482 SINDROME DI EISENMENGER 482 Epidemiologia 482 Quadro anatomo-patologico 482 Fisiopatologia 483 Quadro clinico 483 Decorso e prognosi 485 Trattamento 485 STENOSI AORTICHE CONGENITE 485 Epidemiologia 486 Quadro anatomico 486 Fisiopatologia 487 Quadro clinico 488 Decorso e prognosi 492 Trattamento 492 COARTAZIONE AORTICA 493 Epidemiologia 494 Quadro anatomico 494 Fisiopatologia 495

4 VIII INDICE CARDIOLOGIA Quadro clinico 495 Decorso e prognosi 498 Trattamento 498 STENOSI POLMONARE 499 Epidemiologia 500 Quadro anatomo-patologico 500 Fisiopatologia 501 Quadro clinico 501 Decorso e prognosi 504 Diagnosi differenziale 504 Trattamento 505 TETRALOGIA DI FALLOT 505 Quadro anatomo-patologico 506 Fisiopatologia 506 Quadro clinico 507 Decorso e prognosi 512 Diagnosi differenziale 512 Trattamento 513 ANOMALIA DI EBSTEIN 513 Quadro anatomo-patologico 514 Fisiopatologia 514 Quadro clinico 515 Decorso e prognosi 517 Trattamento 517 TRASPOSIZIONE CONGENITAMENTE CORRETTA DEI GRANDI VASI 517 Definizione anatomo-patologica e fisiopatologica 518 Quadro clinico 518 Diagnosi differenziale 520 Decorso e prognosi 520 Trattamento 520 TRASPOSIZIONE DEI GRANDI VASI (TGV) 521 Quadro anatomico e fisiopatologia 521 Quadro clinico e strumentale 521 Decorso e trattamento 523 ALTRE CARDIOPATIE CON PRESENTAZIONE CLINICA IN ETÀ PEDIATRICA 524 Ventricolo destro a doppia uscita 524 Drenaggio anomalo totale delle vene polmonari (DATVP) 524 Cuori univentricolari 524 Tronco arterioso comune 528 Cardiopatie congenite dotto-dipendenti per il circolo polmonare 529 Cardiopatie congenite dotto-dipendenti per il circolo sistemico 529 GLOSSARIO DEI PRINCIPALI INTERVENTI CARDIOCHIRURGICI 529 Interventi palliativi 530 Interventi correttivi o definitivi 530 Bibliografia MALATTIE VALVOLARI, FEBBRE REUMATICA 533, PATOLOGIA DELLE VALVOLE CARDIACHE 533 STENOSI MITRALICA 533 Anatomia patologica 534 Fisiopatologia 534 Sintomi 536 Esame obiettivo 536 Diagnosi strumentale 536 Storia naturale 540 Terapia farmacologica 540 Terapia non farmacologica 540 INSUFFICIENZA MITRALICA 541 Classificazione e anatomia patologica 542 Fisiopatologia 544 Sintomi 547 Esame obiettivo 547 Diagnosi strumentale 547 Storia naturale 548 Terapia 553 Elementi di chirurgia valvolare mitralica 554 PROLASSO VALVOLARE MITRALICO 555 Anatomia patologica 556 Fisiopatologia 556 Sintomi 556 Esame obiettivo 556 Diagnosi strumentale 557 Storia naturale e terapia 557 STENOSI AORTICA 558 Anatomia patologica 558 Fisiopatologia 559 Sintomi 559 Esame obiettivo 560 Diagnosi strumentale 560 Terapia 562 INSUFFICIENZA AORTICA 563 Anatomia patologica 564 Fisiopatologia 565 Sintomi 565 Esame obiettivo 565 Diagnosi strumentale 566 Storia naturale 569 Terapia farmacologica 569 Terapia non farmacologica 569 STENOSI TRICUSPIDALE 570 Anatomia patologica 571 Fisiopatologia 571 Sintomi 571 Esame obiettivo 571 Diagnosi strumentale 571 Storia naturale e terapia 571 INSUFFICIENZA TRICUSPIDALE 572 Anatomia patologica e fisiopatologia 572 Sintomi 573 Esame obiettivo 573

5 CARDIOLOGIA INDICE IX Diagnosi strumentale 573 Storia naturale 573 Terapia 575 PATOLOGIA DELLA VALVOLA POLMONARE 575 PROTESI VALVOLARI 576 Generalità 576 Esame clinico del paziente portatore di protesi valvolare 577 Stenosi delle protesi valvolari 577 Insufficienza delle protesi valvolari 577 La scelta della protesi 577 GRAVIDANZA, PARTO E VALVULOPATIE 579 FEBBRE REUMATICA 580 Eziologia e patogenesi 581 Anatomia patologica 581 Quadro clinico 582 Reperti di laboratorio 583 Diagnosi e diagnosi differenziale 584 Decorso e prognosi 585 Terapia e profilassi 585 Bibliografia ENDOCARDITE INFETTIVA 589 EPIDEMIOLOGIA 590 ANATOMIA PATOLOGICA 591 PATOGENESI 592 MICROBIOLOGIA 592 QUADRO CLINICO 594 EMOCOLTURA 599 TERAPIA 600 TERAPIA CHIRURGICA 604 PROFILASSI 605 Bibliografia MALATTIE DELL AORTA E PATOLOGIA VASCOLARE 607 C. Rapezzi, G. Palareti MALATTIE DELL AORTA 607 C. Rapezzi Concetti generali di anatomia, istologia e fisiologia dell aorta 607 Classificazione delle malattie dell aorta 608 Aneurismi aortici 609 Dissezione aortica 620 Ematoma intramurale aortico 628 Ulcera aortica penetrante 630 Ateromasia e ateroembolia aortica 630 PATOLOGIA VASCOLARE 632 G. Palareti Arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) 632 Vasculopatia periferica nel diabete mellito 636 Tromboangioite obliterante (malattia di Burger) 636 Ostruzione arteriosa acuta degli arti 637 Malattie delle vene 638 Trombosi venosa profonda (TVP) 638 Trombosi venosa superficiale (TVS) 641 Insufficienza venosa cronica 643 Malattie dei vasi linfatici 645 Linfedema 645 Linfangite acuta 645 Malattie dei piccoli vasi 645 Fenomeno, malattia e sindrome di Raynaud 645 Acrocianosi 646 Eritromelalgia 646 Bibliografia MALATTIE DEL MIOCARDIO 649 C. Rapezzi, F. Coccolo CARDIOMIOPATIE 649 C. Rapezzi Cardiomiopatia ipertrofica 651 Cardiomiopatia dilatativa 665 Cardiomiopatie restrittive 674 Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro 682 Altre cardiomiopatie (non classificate) 686 MIOCARDITI 690 F. Coccolo Definizione e considerazioni generali 690 Classificazione eziologica e anatomo-clinica 690 Miocardite acuta virale 690 Miocarditi non infettive 702 Bibliografia 704 Sitografia MALATTIE DEL PERICARDIO 707 C. Rapezzi, M. Sanguinetti CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL PERICARDIO 707 CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA E CLINICA 707 PERICARDITE ACUTA VIRALE (IDIOPATICA) 708 Definizione, eziologia ed epidemiologia 708 Quadro clinico ed esame fisico 708 Esami strumentali 709 Esami di laboratorio 710 Storia naturale e terapia 711 ALTRE FORME EZIOLOGICHE DI PERICARDITE ACUTA E SUBACUTA 712 Pericardite TBC 712 Pericardite batterica 712 Pericarditi neoplastiche 713 Pericardite uremica 713 Pericardite associata a malattie connettivali sistemiche 713 Pericardite postinfartuale precoce e sindrome di Dressler 714 Pericardite postcardiotomica 714

6 X INDICE CARDIOLOGIA PERICARDITE CRONICA ESSUDATIVA (VERSAMENTO PERICARDICO CRONICO) 714 Quadro clinico e strumentale 714 Storia naturale e terapia 715 TAMPONAMENTO CARDIACO 715 Definizione ed eziopatogenesi 715 Fisiopatologia ed emodinamica 715 Quadro clinico 717 Rilievi strumentali 718 Diagnosi differenziale 719 Terapia 720 PERICARDITE CRONICA COSTRITTIVA 720 Definizione ed eziopatogenesi 720 Fisiopatologia e profilo emodinamico 720 Quadro clinico 721 Imaging 722 Cateterismo cardiaco 724 Work up diagnostico 725 Trattamento 725 PERICARDITE EFFUSIVO-COSTRITTIVA 726 Bibliografia TUMORI CARDIACI 729 M. Ferlito, C. Papezzi MANIFESTAZIONI CLINICHE 729 DIAGNOSI 730 TUMORI PRIMITIVI BENIGNI 730 Mixoma 730 Rabdomioma 732 Fibroelastoma papillare 732 Lipoma 733 TUMORI PRIMITIVI MALIGNI 733 TUMORI SECONDARI 734 Bibliografia GLOSSARIO DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI PIÙ FREQUENTEMENTE USATI 737 C. Rapezzi BETA-BLOCCANTI 737 CALCIO-ANTAGONISTI 738 Nifedipina 738 Amlodipina 738 Verapamil 738 Diltiazem 739 NITRODERIVATI 739 IVABRADINA 739 DIURETICI 739 Diuretici dell ansa 739 Diuretici tiazidici 739 Diuretici risparmiatori di potassio 740 ACE-INIBITORI 740 ANTAGONISTI RECETTORIALI DELL ANGIOTENSINA 740 INIBITORI DIRETTI DELLA RENINA 740 ALFA-BLOCCANTI 740 ANTIADRENERGICI AD AZIONE CENTRALE 741 INOTROPI E INODILATATORI 741 Digitale 741 Dopamina 741 Dobutamina 741 Inibitori delle fosfodiesterasi 741 Levosimendan 741 ANTIARITMICI 742 Chinidina, procamide, disopiramide 742 Lidocaina, mexiletina 742 Propafenone e flecainide 742 Amiodarone 742 Dronedarone 742 FARMACI ANTIDISLIPIDEMICI 743 Statine (inibitori dell HMG-CoA reduttasi) 743 Ezetimibe 743 Fibrati 743 ANTITROMBOTICI 743 Antiaggreganti piastrinici 743 Anticoagulanti 744 TROMBOLITICI (FIBRINOLITICI) 745 INDICE ANALITICO 747

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici Prima parte Test elettrocardiografici 1 Elettrocardiogramma... 3 Introduzione... 3 Basi dell elettrocardiogramma... 3 Applicazioni cliniche dell ECG... 3 Ingrandimenti delle camere cardiache... 4 Disturbi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE - RIETI SAN CAMILLO DE LELLIS - RIETI STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA Primario-Direttore: S. Orazi AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Responsabile: Dott. Franco Evangelista

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

LA FONDAZIONE DE GASPERIS E L OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA PROMUOVONO IL 1 CONVEGNO ITALIANO DI CARDIORISONANZA

LA FONDAZIONE DE GASPERIS E L OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA PROMUOVONO IL 1 CONVEGNO ITALIANO DI CARDIORISONANZA LA FONDAZIONE DE GASPERIS E L OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA PROMUOVONO IL 1 CONVEGNO ITALIANO DI CARDIORISONANZA La risonanza magnetica in cardiologia clinica riduce i rischi di decesso per patologie cardiovascolari

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA MALATTIE dell APPARATO CARDIO-VASCOLARE L IMPORTANZA DEL PROBLEMA DEL CARDIOPATICO ALLA GUIDA La letteratura internazionale fornisce indicazioni secondo le quali la maggior

Dettagli

Il paziente cardiopatico-respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE

Il paziente cardiopatico-respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE -respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOPATIE NON OPERATE IMA Cardiopatia ischemica post-ima Scompenso cardiaco Arteriopatia obliterante cronica periferica Valvulopatia CARDIOPATIE CHIRURGICHE Cardiopatia

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso base per l interpretazione dell ECG nella pratica clinica I Edizione Responsabile Scientifico Alfredo De Nardo 30 novembre e 1 Dicembre 2012 Vibo Valentia

Dettagli

Diagnosi e Terapia in Cardiologia L ESSENZIALE A PORTATA DI MANO

Diagnosi e Terapia in Cardiologia L ESSENZIALE A PORTATA DI MANO Indice degli argomenti in ordine alfabetico...................vi Indice degli argomenti per patologie VIII Guida alla consultazione.............. X Presentazione dell edizione italiana...xi Diagnosi e

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

Seconda Università degli studi di Napoli Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sede di Caserta

Seconda Università degli studi di Napoli Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sede di Caserta Corso Integrato di Seconda Università degli studi di Napoli Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sede di Caserta MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO (14 crediti) Docenti

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari Prof. Raffaele De Caterina 22-10-2013 13:00-15:00 Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Sintomi e segni legati all apparato cardiocircolatorio: - dispnea, tachipnea - dolore precordiale (=in regione del cuore) - dolore toracico, dolore alla spalla

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

1. La cardiopatia ischemica cronica sintomatica

1. La cardiopatia ischemica cronica sintomatica Cardiopatia ischemica cronica sintomatica: il nuovo che avanza dopo oltre 100 anni di nitroderivati 5 1. La cardiopatia ischemica cronica sintomatica Introduzione La malattia coronarica, di cui l angina

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Diagnostica Strumentale in Cardiologia

Diagnostica Strumentale in Cardiologia Diagnostica Strumentale in Cardiologia Dr.ssa Sabina Gallina ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) ECG BASALE ECG da STRESS ECG secondo HOLTER ELETTROCARDIOGRAMMA BASALE L Elettrocardiogramma (ECG) clinico rappresenta

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE S.S. Formazione del personale: Responsabile Dott.ssa M.T. Aletti CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE 12 SETTEMBRE 28 NOVEMBRE 2014 AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese, viale L. Borri 57 S.C.

Dettagli

PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA I

PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA I Carlo Gaudio PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA I I VOLUME MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Edizioni Nuova Cultura Un particolare ringraziamento al dott. Luca Monzo per la preziosa collaborazione

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

Martedì 2 maggio 2006

Martedì 2 maggio 2006 preliminare 13-03-2006 14:05 Pagina 4 Martedì 2 maggio 2006 14.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Saluto delle Autorità FIBRILLAZIONE ATRIALE: UP TO DATE Moderatori: P. Terrosu (Sassari), P. Scipione (Ancona)

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia PROGRAMMA DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA La patologia deve rappresentare per frequenza

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3.

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3. Testi del Syllabus Resp. Did. PARATI GIANFRANCO Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1 Corso di studio: H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA Anno regolamento: 2013 CFU: 8

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico 2011/2012 Corso Integrato di Specialità Medico-Chirurgiche 1 PROGRAMMA MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Fattori

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma Introduzione

Dettagli

PARTE I - CERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ

PARTE I - CERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ Presentazione alla III edizione (Alessandro Boccanelli)...IX Presentazione alla II edizione...x Presentazione alla I edizione... XII Prefazione (A. de Francesco)...XIII Premessa...XXVII PARTE I - CERTIFICAZIONE

Dettagli

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 INDICE Volume 1 PREMESSA CAPITOLO 1 COMINCIAMO A DARCI DEL TU CON L ELETTROCARDIOGRAMMA 1 n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 Perché dodici? 3 n Elenco e classificazione delle derivazioni

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Dr. Michele Gallina I SINTOMI DEL CUORE Astenia Nicturia DISPNEA Fame d aria, sensazione soggettiva di respiro difficoltoso (da sforzo, parossistica nott., ortopnea,) Dolore

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 S.S. SPECIALISTICA AMBULATORIALE Responsabile : Dr. Federico Bianchi Email:fbianchi@asl4.liguria.it

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO. Savona 11 novembre 2008

INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO. Savona 11 novembre 2008 INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO Savona 11 novembre 2008 Linee guida ACC/AHA 1997 update 2003 E chiaro che la professione medica gioca un ruolo significativo nella valutazione critica dell uso delle

Dettagli

DAVIDE GIROLA - ANGELA VENNARI CAPITOLO 1 CORONAROPATIE

DAVIDE GIROLA - ANGELA VENNARI CAPITOLO 1 CORONAROPATIE CAPITOLO 1 CORONAROPATIE INTRODUZIONE Per vivere e per svolgere la sua funzione di pompa, contraendosi e rilasciandosi ritmicamente, il muscolo cardiaco (miocardio) ha bisogno del continuo, incessante

Dettagli

CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA

CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA Programma di aggiornamento professionale in cardiologia e cardiochirurgia 24 marzo - 14 aprile - 15 aprile 19 maggio - 9 giugno AUDITORIUM CASA DI CURA

Dettagli

E DELLA CIRCOLAZIONE 1

E DELLA CIRCOLAZIONE 1 Indice Autori Prefazione XXXI XLV PARTE I - STRUTTURA E FUNZIONE DEL CUORE E DELLA CIRCOLAZIONE 1 01. Cenni di anatomia, istologia ed embriologia 3 S. Dalla Volta Anatomia 3 Cavità cardiache 3 Valvole

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Medical prac/ce work shops : Incontri di formazione e conoscenza per lo studio medico : Il Cardiopa+co con Comorbilita

Medical prac/ce work shops : Incontri di formazione e conoscenza per lo studio medico : Il Cardiopa+co con Comorbilita Circolo cuoreinsalute MIP «Medico In Pra+ca» Medical prac/ce work shops : Incontri di formazione e conoscenza per lo studio medico : 24 giugno 2015 Gravesano Osteria del Reno Il Cardiopa+co con Comorbilita

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-3 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

Infarto acuto del miocardio (IMA)

Infarto acuto del miocardio (IMA) Cardiopatia Ischemica Infarto acuto del miocardio (IMA) CARDIOPATIA ISCHEMICA (3 fasi) Ischemia cronica per deficit del circolo coronarico Lesione (evolutiva o non) Necrosi ischemica del miocardio Che

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

ATTIVITA SPORTIVA NELLA RIABILITAZIONE

ATTIVITA SPORTIVA NELLA RIABILITAZIONE ATTIVITA SPORTIVA NELLA RIABILITAZIONE Sala Farnese Palazzo d Accursio Bologna, 16 Giugno 2012 Gianfranco Tortorici U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore, Bologna MORTALITA IN ITALIA (ISTAT) 2% 3% 5% 5% 9%

Dettagli

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini scheda 01.03 Diagnostica per immagini Cos è L ecocolordoppler è l esame di prima scelta per la diagnosi di patologie dei vasi sanguigni arteriosi e venosi. I vantaggi di questa metodica sono rappresentati

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG?

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG? II Giornata Cardiologica del Tigullio Santa Margherita Ligure 12 febbraio 2011 SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG? Dott. Sandro Orlandi _ S.S.D.

Dettagli

Anomalie congenite. Michele Gallina. Cenni di embriologia

Anomalie congenite. Michele Gallina. Cenni di embriologia Anomalie congenite Michele Gallina Cenni di embriologia 1 Cenni di embriologia 2 Il cuore in altri esseri viventi ATRIO VENTRICOLO 3 Cardiopatie congenite Sono presenti alla nascita. Parlare solo di quelli

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli