Carta dei servizi dell'azienda USL di Ravenna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta dei servizi dell'azienda USL di Ravenna"

Transcript

1 Carta dei servizi dell'azienda USL di Ravenna Carta dei Servizi

2 dell'azienda USL di Ravenna Carta dei Servizi

3 La presente Carta dei servizi è stata realizzata a cura di: - Qualità e Accreditamento dell Azienda USL di Ravenna - Comunicazione e Relazioni con gli organi di Informazione (mass-media) dell'azienda USL di Ravenna - Direzione Sanitaria dell Azienda USL di Ravenna - Direzione dell Assistenza Ospedaliera dell Azienda USL di Ravenna Si ringraziano per la preziosa collaborazione i dirigenti e i responsabili dell Azienda USL di Ravenna ed i Comitati Consultivi Misti di Ravenna, di Lugo e di Faenza che hanno contribuito alla stesura dei contenuti della Carta dei servizi. U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA - AZIENDA USL DI RAVENNA Composizione ed impaginazione: Claura Campanini Stampa: a cura del Centro Stampa Aziendale Ravenna: stampa luglio

4 INDICE Presentazione pag. 9 Sezione 1 Presentazione dell Azienda Sanitaria e dei suoi principi fondamentali pag. 10 Missione pag. 11 Valori fondanti pag. 11 Organizzazione aziendale pag. 12 Organi dell Azienda pag. 13 Sezione 2 Informazioni sulle strutture ed i servizi forniti pag. 14 Distretti pag. 14 Dipartimenti pag Dipartimenti territoriali Dipartimento di Cure Primarie pag Assistenza dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta pag Servizio di Continuità Assistenziale (guardia medica notturna, pre-festiva e festiva) pag Assistenza sanitaria estiva per turisti pag. 17 5

5 - Assistenza specialistica ambulatoriale (visite, accertamenti ed esami) pag Percorso di garanzia pag Assistenza infermieristica domiciliare pag Assistenza agli anziani e disabili adulti pag Assistenza dei Consultori Familiari e Spazio Giovani pag Assistenza della Pediatria di Comunità pag Assistenza agli stranieri presenti nel territorio regionale pag Assistenza all estero pag Cure odontoiatriche pag Prenotazioni pag Sportelli unici pag Accesso diretto per gli esami di laboratorio pag Prestazioni in libera professione pag. 34 Dipartimento di Sanità Pubblica pag Igiene e salute pubblica pag Sicurezza sul lavoro pag Salute degli animali pag Salute nello sport pag. 39 Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche pag Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza pag Dipendenze patologiche pag Centro Salute Mentale pag Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura pag Riabilitazione Psichiatrica pag. 43 6

6 Assistenza ospedaliera pag. 44 Dipartimenti ospedalieri pag Ricovero pag Consenso informato pag Secondo parere pag Cartella clinica pag Medico e infermiere di riferimento pag Ospedale senza dolore pag Dimissione protetta pag Assistenza psicologica in ospedale pag Assistenza farmaceutica pag Servizi di emergenza territoriale pag. 57 Percorsi di salute pag. 60 Assistenza alle persone con diabete nella Provincia di Ravenna pag. 60 Nascere nella Provincia di Ravenna pag. 63 La senologia pag. 66 Programmi di screening pag Screening mammella pag Screening collo dell utero pag Screening colon retto pag. 69 Sezione 3 Standard di qualità, impegni e programmi pag. 70 7

7 Sezione 4 Meccanismi di tutela e di verifica pag. 72 Tutela dei diritti e partecipazione dei cittadini pag. 72 Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) pag. 72 Centralini ospedalieri pag. 73 Punti informativi pag. 74 Portale web pag. 76 Numero verde regionale pag. 76 Comitati Consultivi Misti (CCM) pag. 76 Comitato Etico Area Vasta Romagna e IRST pag. 77 Mediazione culturale pag. 78 Consenso informato pag. 79 Accesso agli atti pag. 79 Privacy pag. 79 Aggiornamenti pag. 80 Allegati 1) Tabella impegni ed indicatori 2) Tabella servizi e funzioni accessibili ai pazienti nei vari Dipartimenti Ospedalieri 8

8 La Carta dei Servizi ha l'obiettivo di fornire tutte le informazioni che possono facilitare il percorso dei cittadini ai servizi sanitari presenti sul nostro territorio. Una informazione adeguata, permette agli utenti di utilizzare in modo più appropriato e in base alle proprie necessità le strutture sanitarie ospedaliere e territoriali. La Carta dei Servizi rappresenta un patto tra l'azienda USL e i cittadini, all'interno del quale sono definiti gli impegni che l'azienda ha assunto nei confronti degli utenti stessi. L'obiettivo primario è quello di tutelare i diritti di coloro che hanno accesso ai servizi, attraverso l'adozione di impegni finalizzati a migliorare l'organizzazione sanitaria e quindi la qualità dei servizi erogati. La divulgazione, tramite la Carta dei Servizi, degli impegni adottati con relativi standar di qualità, permette al cittadino stesso di verificare il raggiungimento di quanto dichiarato. E' on-line la carta dei servizi 2013 dell'azienda USL di Ravenna. Dalla home page del sito, raggiungibile all'indirizzo è possibile accedere a questo nuovo documento che arricchisce l'offerta informativa già presente. La Direzione Generale dell'azienda USL di Ravenna 9

9 Sezione 1 Presentazione dell Azienda Sanitaria e dei suoi principi fondamentali L'Azienda USL di Ravenna, istituita con deliberazione della Giunta Regionale n del 7/6/1994, svolge il suo operato sul territorio della provincia di Ravenna, su una superficie di Kmq 1859,44, suddivisa in 18 comuni: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Ravenna, Riolo Terme, Russi, Sant'Agata sul Santerno, Solarolo. Articolata in tre Distretti territoriali: Ravenna, Lugo e Faenza, si pone l'obiettivo di promuovere, mantenere e migliorare lo stato di salute della popolazione residente pari a (dato ISTAT 2012), con una densità demografica di 212,14 ab./kmq. Sede legale Via De Gasperi, Ravenna - tel. 0544/ Codice Fiscale: Partita IVA: L'Azienda USL è articolata in 3 Distretti ed organizzata in Dipartimenti ospedalieri e territoriali. Gli Ospedali aziendali sono: Ospedale di Ravenna, Ospedale di Lugo e Ospedale di Faenza. A Cervia è presente la Struttura Sanitaria S.Giorgio. 10

10 Missione L'Azienda USL di Ravenna concorre alla realizzazione della missione del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna contribuendo alla promozione, mantenimento e miglioramento dello stato di salute, come diritto fondamentale della persona ed interesse della collettività, per la propria popolazione di riferimento e per l'insieme dei cittadini presenti nel territorio di competenza in condizioni di bisogno di assistenza, assicurando la disponibilità e l'accesso all'intera gamma di tipologie di assistenza, servizi e prestazioni compresi nei livelli essenziali di assistenza, come definiti dalla programmazione nazionale, regionale e locale, avvalendosi anche delle attività prodotte dall'insieme dei soggetti accreditati, secondo le caratteristiche qualitative e quantitative specificate dagli accordi e dai contratti di fornitura ed informando la propria attività a criteri di efficacia, di efficienza e di economicità. Valori fondanti La visione strategica dell'azienda è rivolta a perseguire la tutela della salute degli individui e della popolazione realizzando un sistema organizzativo capace di assicurare caratteristiche di: appropriatezza efficacia adeguatezza qualità ai servizi offerti ai cittadini rispetto ai loro bisogni e attese orientamento al miglioramento continuo della qualità della propria offerta rivolgendosi alla ricerca della soddisfazione del cittadino e degli operatori, in un contesto di ottimizzazione della gestione delle risorse disponibili 11

11 equità: l'azienda garantisce il rispetto dell'equità nell'erogazione delle proprie prestazioni senza discriminazioni socioeconomiche, di genere, età, razza, religione, etnia. Per la realizzazione della sua prospettiva strategica l'azienda deve ricercare ed offrire il contributo dell'insieme degli attori, istituzionali e non, capaci di migliorare il raggiungimento dei suoi obiettivi. A tal fine individua nella concertazione e nella rendicontazione con le organizzazioni sindacali e le organizzazioni di rappresentanza dei cittadini, gli strumenti di relazione ottimale. Organizzazione aziendale L'Azienda USL è articolata in 3 Distretti ed organizzata in Dipartimenti Ospedalieri e Territoriali. In ogni Distretto è presente un presidio ospedaliero. Alla data del la consistenza organica dell Azienda USL di Ravenna ammonta a n risorse (nel dettaglio: n risorse a tempo indeterminato + n. 95 risorse a tempo determinato + n.86 risorse a tempo determinato a carattere di supplenza). La Direzione Generale è composta dal: Direttore Generale Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore delle Attività Socio-Sanitarie La Direzione Sanitaria è composta dalle seguenti Direzioni Tecniche: la Direzione dell'assistenza Ospedaliera la Direzione Infermieristica e Tecnica la Direzione dell'assistenza Farmaceutica. 12

12 Organi dell Azienda Sono organi dell'azienda: il Direttore Generale, cui spetta la responsabilità complessiva della gestione il Collegio di Direzione, con compiti di proposta per l'organizzazione e lo sviluppo di servizi e attività di ricerca e innovazione e la valorizzazione delle risorse umane e professionali il Collegio Sindacale, con compiti di vigilanza sulla regolarità amministrativa e contabile. 13

13 Sezione 2 Informazioni sulle strutture ed i servizi forniti Distretti Il Distretto è l'articolazione territoriale fondamentale del governo aziendale ed il luogo della formulazione dei piani di committenza, che esprimono il fabbisogno di assistenza specialistica e territoriale, in forma residenziale, ambulatoriale e domiciliare. Punto privilegiato delle relazioni fra Azienda ed Enti Locali in particolare per il settore delle cure primarie e dell'integrazione fra servizi sociali e sanitari. Assicura la disponibilità, secondo criteri di equità, accessibilità e appropriatezza, dei servizi sanitari e sociali ad elevata integrazione sanitaria. L'Azienda USL di Ravenna è articolata in tre Distretti territoriali: Distretto di Ravenna Distretto di Lugo Distretto di Faenza Segreteria Via F. Abbandonato, 134 Viale Masi, 7 Largo Portello Ravenna Lugo Faenza Per informazioni tel. 0544/ tel. 0545/ tel. 0546/ ra.distretto@ausl.ra.it lu.distretto@ausl.ra.it fa.distretto@ausl.ra.it 14

14 Dipartimenti Il Dipartimento è la struttura organizzativa fondamentale dell'azienda preposta alla produzione dei servizi e delle prestazioni assistenziali ed all'organizzazione ed alla gestione delle risorse necessarie alla produzione degli stessi. I Dipartimenti sono la principale sede operativa di attuazione e di gestione delle attività relative al Governo Clinico e al Programma aziendale di Gestione del Rischio, che hanno nel Collegio di Direzione l'organo di governo. Dipartimenti territoriali - Dipartimento di Cure Primarie - Dipartimento di Sanità Pubblica - Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Dipartimento di Cure Primarie Segreteria: Via F. Abbandonato, Ravenna tel. 0544/ Le cure primarie rappresentano la prima risposta del Sistema Sanitario al cittadino, rivolta a soddisfare i bisogni di salute per le più frequenti e comuni patologie che non necessitano di diagnostica e trattamenti complessi. 15

15 La Medicina del Territorio assicura a livello territoriale, attraverso l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, i seguenti servizi: assistenza dei Medici di Medicina Generale (Medici di Famiglia) e dei Pediatri di Libera Scelta servizio di Continuità Assistenziale (guardia medica notturna, pre-festiva e festiva) assistenza sanitaria estiva per turisti assistenza specialistica ambulatoriale (visite, accertamenti ed esami) assistenza infermieristica domiciliare assistenza agli anziani e disabili adulti assistenza dei Consultori Familiari e Spazio Giovani assistenza della Pediatria di Comunità assistenza agli stranieri presenti nel territorio regionale assistenza all estero cure odontoiatriche Assistenza dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta Il Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia) e il Pediatra di Libera Scelta (per i minori fino ai 14 anni) costituiscono il primo riferimento per la salute del cittadino e visitano in ambulatorio o a domicilio. Conservano una cartella clinica aggiornata per ogni singolo utente (di norma informatizzata) e prescrivono visite specialistiche, esami, ricoveri, assistenza domiciliare sanitaria o assistenziale. Gli ambulatori dei medici di base garantiscono una apertura per 5 giorni a settimana o 4 se in medicina di gruppo, per un numero congruo di ore rispetto al numero di utenti in carico. Le visite domiciliari sono valutate dal Medico ed eseguite in giornata, se richieste entro le ore 10,00 dello stesso giorno, ed eseguite entro le ore 12,00 del giorno successivo, se richieste dopo le 10,00. 16

16 Servizio di Continuità Assistenziale (guardia medica notturna, pre-festiva e festiva) Il Servizio di Continuità Assistenziale (guardia medica) garantisce l'assistenza sanitaria per le urgenze notturne, festive e prefestive assicurando, negli orari non coperti dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta, interventi domiciliari e territoriali. In particolari situazioni di necessità, ove le condizioni strutturali lo consentano, il medico può eseguire prestazioni ambulatoriali. Può prescrivere farmaci, ma solo quelli necessari per una terapia d'urgenza e per un fabbisogno di due o tre giorni. Se necessario può rilasciare proposte di ricovero ospedaliero e certificati di malattia per i lavoratori, ma limitatamente ai turni di guardia e per un massimo di tre giorni. Il servizio di guardia medica è attivo: dal lunedì al venerdì dalle ore 20,00 alle ore 8,00 del mattino successivo il sabato dalle ore 8,00 alle ore 8,00 della domenica i prefestivi dalle ore 10,00 alle ore 8,00 del giorno festivo la domenica e i festivi dalle ore 8,00 alle ore 8,00 del giorno feriale successivo. Il servizio è gratuito per gli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale e risponde al n Assistenza sanitaria estiva per turisti Il servizio viene organizzato ogni anno per il periodo estivo. Il servizio è riservato in via esclusiva a turisti italiani e stranieri, ai lavoratori stagionali e a tutti i cittadini non residenti nel territorio della Provincia di Ravenna. Per potere usufruire dell'assistenza medico generica turistica è prevista una compartecipazione alla spesa da parte degli utenti con tariffe differenziate per le prestazioni ambulatoriali o domiciliari. 17

17 Assistenza specialistica ambulatoriale (visite, accertamenti ed esami) Le prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sono quelle previste dai Livelli Essenziali di Assistenza (prestazioni individuate sulla base dei principi di efficacia e appropriatezza) ed erogate nelle strutture ospedaliere e territoriali aziendali e private accreditate. Per queste prestazioni il cittadino, qualora non esente, deve pagare il ticket. L'accesso a visite ed esami specialistici è possibile con la prescrizione del medico di famiglia o di altro medico specialista del Servizio Sanitario Regionale, previa prenotazione da eseguirsi secondo le modalità descritte nel paragrafo Prenotazioni a pag. 30. Percorso di garanzia In caso di superamento dei tempi standard di attesa per alcune delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, l'azienda USL ha attivato un percorso di garanzia che offre al cittadino la possibilità di ricevere la prestazione, alle stesse condizioni, in una delle strutture private accreditate. 18

18 Assistenza infermieristica domiciliare L'attività infermieristica domiciliare viene erogata nelle tre sedi di Ravenna, Lugo e Faenza dal lunedì al sabato dalle ore 7,00 alle ore 20,00. Dal lunedì alla domenica dalle ore 20,00 alle ore 8,00 del giorno successivo è attivo un servizio di pronta disponibilità infermieristica per i cittadini in carico al servizio (si attiva attraverso i centralini dei tre Ospedali). Nei giorni festivi l'attività infermieristica viene erogata dalle ore 8,00 alle ore 14,00. RAVENNA LUGO FAENZA Via F. Abbandonato, 134 Servizio infermieristico Servizio infermieristico (primo piano) domiciliare è presso la sede domiciliare è presso la sede tel. 0544/ del Dipartimento Cure Primarie del Dipartimento Cure Primarie fax 0544/ Viale Masi, 22 (piano terra) Via Zaccagnini, 22 (piano terra) tel. 0545/ tel. 0546/ fax 0545/ fax 0546/ Centralino Ospedale Centralino Ospedale Centralino Ospedale tel.0544/ tel. 0545/ tel. 0546/

19 Assistenza agli anziani e disabili adulti Servizio Assistenza Anziani (S.A.A.) Il Servizio Assistenza Anziani è il servizio unico per l'integrazione delle funzioni sociali e sanitarie e l'assistente Sociale ed è il punto di riferimento che, attraverso la valutazione del bisogno e la predisposizione di piani assistenziali individualizzati, assicura l'attivazione della rete dei servizi a favore della popolazione anziana strutturando il proprio intervento. Possono quindi essere attivati servizi a sostegno della domiciliarità (assistenza domiciliare di base; assistenza domiciliare integrata; assegno di cura; centro diurno) o, qualora non sia possibile la permanenza a casa dell'anziano non autosufficiente, i servizi residenziali (Casa Protetta e Residenza Sanitaria Assistenziale). Servizi a sostegno della domiciliarità Gli interventi domiciliari sono orientati a favorire la permanenza dell'anziano nel proprio ambiente di vita domestico garantendone le funzioni primarie, sostenendo il lavoro di cura della famiglia che se ne occupa e favorendo la socializzazione dell'anziano che vive in condizioni di solitudine. 20

20 I servizi che hanno tali finalità sono: Assegno di cura: è una delle opportunità della rete dei servizi ed è concessa in alternativa all'inserimento stabile in strutture residenziali, sulla base della valutazione della Unità di Valutazione Geriatrica e delle disponibilità della famiglia ad assicurare all'anziano non autosufficiente direttamente o avvalendosi della collaborazione di un'assistente privata in regola, le attività socio-assistenziali previste e concordate nel Piano Assistenziale Individualizzato. I familiari non presentano domanda per l'assegno di cura, ma è l'unità di Valutazione Geriatrica che ne dispone l'erogazione, successivamente alla proposta della Assistente Sociale che ha valutato le condizioni di bisogno dell'anziano e l'applicabilità del regolamento in vigore. Assistenza domiciliare di base: è un servizio rivolto alle persone che hanno bisogno di aiuto a domicilio per la cura e l igiene della propria persona o per lo svolgimento di normali attività quotidiane. Tali attività sono svolte da personale qualificato (assistenti di base e/o operatori socio-sanitari). L'attivazione del servizio è richiesta dall assistente sociale o dal medico di famiglia. Il servizio di assistenza domiciliare ha lo scopo di permettere alle persone con limitazioni di autosufficienza di rimanere al proprio domicilio, nell'ambito familiare e sociale di appartenenza e di offrire alle persone affette da alcune patologie (per esempio malati oncologici) o da particolari disabilità la continuità di cura. Il servizio fornisce, in particolare, assistenza medica specialistica, infermieristica, e, all occorrenza, ausili e presidi sanitari. Garantisce, inoltre, assistenza per la cura e l'igiene della persona, per la cura dell'alloggio e la gestione dei bisogni quotidiani, per l'integrazione sociale, per le attività di segretariato sociale, con l'obiettivo del mantenimento e del ripristino delle capacità funzionali e della vita di relazione. Si tratta di un servizio presente in tutta la provincia e si basa sull'integrazione 21

21 delle figure professionali sanitarie e sociali (medici di famiglia, infermieri, medici specialisti, fisioterapisti, assistenti sociali, assistenti di base e con l'ausilio di volontari). L'attivazione del servizio è richiesta dall assistente sociale o dal medico di famiglia. L'assistente sociale del Servizio Assistenza Anziani segue il corretto svolgimento del programma assistenziale personalizzato. Assistenza domiciliare integrata: è l insieme di attività assistenziali e sanitarie offerte a domicilio, in base al programma personalizzato indicato dall'unità di Valutazione Geriatrica. Si tratta di un servizio presente in tutta la provincia e si basa sull'integrazione delle figure professionali sanitarie e sociali (medici di famiglia, infermieri, medici specialisti, fisioterapisti, assistenti sociali, assistenti di base e con l'ausilio di volontari). Centro Diurno: è una struttura semi-residenziale che offre assistenza agli anziani con diverso grado di non autosufficienza e realizza programmi di riabilitazione, socializzazione e animazione nelle ore del giorno, con rientro al proprio domicilio la sera. Queste strutture vengono organizzate in modo elastico per favorire tempi e modalità di accoglienza dell'utenza flessibili e adatti alle esigenze dei singoli. 22

22 Interventi Residenziali La risposta residenziale ai bisogni dell'anziano non autosufficiente, laddove non vi sia una famiglia in grado di mantenere, pur con idonei supporti, il congiunto al proprio domicilio, è attivata tramite il ricorso ai seguenti servizi: Casa Protetta: è una struttura residenziale socio-sanitaria per anziani non autosufficienti che non possono più essere assistiti a domicilio e l'obiettivo è il mantenimento delle autonomie residue e il recupero delle capacità fisiche, mentali e relazionali. La domanda deve essere presentata dall'interessato o da un parente all'assistente Sociale referente per territorio. La domanda verrà inserita in una lista d'attesa previa valutazione dell'unità Valutazione Geriatrica. Residenza Sanitaria Assistenziale: è una struttura residenziale a maggiore valenza sanitaria rispetto alla casa protetta, che ospita anziani non autosufficienti con esiti stabilizzati di patologie, fisiche, psichiche, sensoriali o malattie croniche, non assistibili a domicilio che richiedono riabilitazione, terapie e assistenza continuativa. Viene garantita una maggiore intensità assistenziale con una maggiore presenza di personale medico, infermieristico, terapisti e assistenti di base. Si accede previa valutazione dell'unità Valutazione Geriatrica. Assistenza dei Consultori Familiari e Spazio Giovani Il Consultorio Familiare è un servizio teso alla promozione ed alla tutela della salute della donna, dei giovani e della coppia. In quanto tale svolge servizio di sostegno alla genitorialità, di assistenza alla famiglia, alla maternità e paternità consapevole, all'educazione sessuale e alla contraccezione per i giovani. Il Consultorio Familiare garantisce la tutela della salute psico-fisica della popolazione con particolare attenzione alle realtà emergenti ed al contesto in cui opera. 23

23 Distretto di Ravenna Per informazioni: tel. 0544/ dal lun. al ven. 8,30-13,00 - mart. e giov. 14,00-17,00 INDIRIZZO TELEFONO Consultorio familiare Ravenna S.Rocco Via Berlinguer, / Consultorio familiare Ravenna Darsena Via Pola, / Consultorio familiare Cervia Via Ospedale, / Consultorio familiare Mezzano P.za della Repubblica, / Consultorio familiare Russi Piazza Farini, / Consultorio familiare S. Pietro in Vincoli Via Pistocchi, / Consultorio familiare Lido Adriano Viale Ariosto, / Spazio Giovani Cervia Via Ospedale, / Spazio Giovani Ravenna Via Pola, / Distretto di Lugo Per informazioni: tel. 0545/ dal lun. al ven. 8,30-13,00 - lun. 14,00-18,00 INDIRIZZO TELEFONO Consultorio familiare Lugo Viale Masi, / Consultorio familiare Massa Lombarda Viale Resistenza, / Consultorio familiare Alfonsine Via Reale, / Consultorio familiare Cotignola Via Cairoli, /43529 Consultorio familiare Conselice Via Provinciale Selice, / Consultorio familiare Bagnacavallo Via Vittorio Veneto, / Consultorio familiare Fusignano Via Monti, /53639 Spazio Giovani Lugo Viale Masi, / Distretto di Faenza - per informazioni tel. 0546/ Per informazioni: tel. 0546/ dal lun. al ven. 8,30-13,30 - merc. 14,30-18,00 INDIRIZZO TELEFONO Consultorio familiare Faenza Via Zaccagnini, / Consultorio familiare Brisighella Via F.lli Cardinali Cicognani, / Consultorio familiare Casola Valsenio Via Roma, / Consultorio familiare Castel Bolognese Via Roma, / Consultorio familiare Riolo Terme Via Monsignor Tarlombani, / Consultorio familiare Solarolo Via Padrina, / Spazio Giovani Faenza Via Zaccagnini, /

24 Assistenza della Pediatria di Comunità La Pediatria di Comunità è articolata in diverse aree di attività: Profilassi delle malattie infettive Dietetica in comunità Educazione alla salute Assistenza al bambino con patologia cronica e in condizioni di rischio psico-sociale 25

25 Distretto di Ravenna CONSULTORI PEDIATRICI INDIRIZZO TELEFONO Ravenna c/o CMP Via F. Abbandonato, / fascia d'età 0/7 anni 0544/ fascia d'età 8/18 anni Cervia c/o Struttura Sanitaria S.Giorgio Via Ospedale, / Marina di Ravenna Piazzale Marinai D Italia, / Russi c/o ex Ospedale Civile Piazza Farini, / San Pietro in Vincoli Via Pistocchi, / Distretto di Lugo CONSULTORI PEDIATRICI INDIRIZZO TELEFONO Lugo Viale Masi, / Alfonsine Via Reale, / Bagnacavallo Via Vittorio Veneto, / Conselice Via Provinciale Selice, / Cotignola Via Cairoli, /45530 Fusignano Via Monti, /53627 Massa Lombarda Via Resistenza, / Distretto di Faenza CONSULTORI PEDIATRICI INDIRIZZO TELEFONO Faenza Via Zaccagnini, / Brisighella Via F.lli Cardinali Cicognani, / Casola Valsenio Via Roma, / Castel Bolognese Via Roma, / Riolo Terme Via Monsignor Tarlombani, / Solarolo Via Padrina, /

26 Assistenza agli stranieri presenti nel territorio regionale Gli stranieri con un regolare permesso di soggiorno (oppure con la ricevuta della Questura e il contratto di lavoro) hanno diritto alle stesse prestazioni garantite dal Servizio Sanitario di cui usufruiscono i cittadini italiani. Per ottenere le prestazioni sanitarie e regolarizzare la propria posizione devono richiedere la "Tessera sanitaria" allo Sportello unico del distretto sanitario in cui abitano. Se si tratta di cittadini extracomunitari in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno, bambini extracomunitari in attesa di ricongiungimento familiare o cittadini extracomunitari in attesa di regolarizzazione la tessera sanitaria va rinnovata ogni sei mesi. Se invece sono stranieri temporaneamente presenti in Italia e non in regola con le norme relative all ingresso e al soggiorno verrà loro rilasciato un apposito tesserino sanitario (STP) che serve per avere assicurate determinate prestazioni sanitarie come le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti, la tutela della gravidanza e della maternità, la tutela della salute dei minori, le vaccinazioni, la diagnosi e la cura delle malattie infettive. 27

27 Assistenza all estero Quando i cittadini hanno necessità di recarsi all'estero, possono telefonare, o rivolgersi direttamente, allo Sportello unico del proprio distretto sanitario (vedere paragrafo Sportelli unici a pag. 31, 32). Per i paesi dell'unione Europea è sufficiente la tessera sanitaria, mentre per le nazioni che non fanno parte dell'unione Europea occorre una diversa documentazione. È opportuno inoltre informarsi circa le vaccinazioni obbligatorie o raccomandate; in questo caso i cittadini possono rivolgersi agli ambulatori del Dipartimento di Sanità Pubblica (vedere paragrafo Igiene e salute pubblica a pag. 36, 37). Cure odontoiatriche L'assistenza odontoiatrica viene erogata ai cittadini che si trovano in una particolare situazione di reddito (vulnerabilità sociale), o che sono portatori di patologie particolari (vulnerabilità sanitaria) o che si trovano in condizioni di grave disabilità psico-fisica (vulnerabilità sociosanitaria). L'assistenza odontoiatrica ambulatoriale assicura le prestazioni di igiene e profilassi orale, conservativa (otturazioni e terapie canalari), chirurgia orale (escluso implantologia), riabilitazione protesica (protesi fissa, mobile totale e parziale), ortodonzia (correzione di malposizioni dentarie o scheletriche, per minori fino a 14 anni). Le visite urgenti sono garantite a tutti i cittadini, anche non destinatari del programma, compresi i cittadini stranieri temporaneamente presenti in Italia con tesserino sanitario STP, con accesso diretto all'ambulatorio. In questo caso il trattamento è limitato alla risoluzione del dolore (terapia antidolorifica o farmacologica). 28

28 Sarà possibile completare le cure ai soli destinatari del programma regionale odontoiatria, previo appuntamento CUP, con richiesta dello specialista che ha eseguito la visita urgente. La visita ambulatoriale odontoiatrica deve essere prenotata presso le sedi CUP o telefonicamente (CUPTEL) o presso le Farmacie (Farmacup). 29

29 Prenotazioni L'accesso alle prestazioni specialistiche del Servizio Sanitario Nazionale è possibile tramite prenotazione da eseguirsi: recandosi in uno dei CUP (Centri Unici di Prenotazione) dell Azienda USL di Ravenna recandosi in una Farmacia che abbia attivato uno sportello Farmacup telefonando al servizio di prenotazione telefonica denominato CUPTEL, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,00 ed il sabato dalle 8,00 alle 13,00. Sono a disposizione due numeri: da telefono fisso da cellulare tramite prenotazione on-line collegandosi al sito (solo per alcuni tipi di prestazioni). Rivolgendosi al CIP, il Centro interno di prenotazione, presente in ognuno dei tre Ospedali, si possono prenotare esami o successivi controlli prescritti dagli ambulatori ospedalieri. Si tratta di un percorso riservato agli utenti che hanno eseguito all'interno dell'ospedale una visita ambulatoriale. Per prenotare esami di approfondimento diagnostico o visite di controllo è sufficiente rivolgersi agli sportelli ospedalieri di seguito indicati, esibendo la prescrizione rilasciata dallo specialista. Nel caso in cui il cittadino non possa presentarsi alla visita prenotata è importante effettuare la disdetta. 30

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dott. Cristiano Capurso Definizione L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva

Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio di Medicina dello Sport e Promozione dell'attività Fisica Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva Informazioni utili Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

Medici e Pediatri di Famiglia

Medici e Pediatri di Famiglia Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea L immigrazione in Italia è ormai un fenomeno più che consolidato, il dossier caritas 2007 riporta 3.500000 presenze di stranieri regolari. Sempre dal DOSSIER CARITAS 2004, nella provincia di Latina, capofila

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Percorso di accesso alla visita di Medicina Sportiva Informazioni utili

Percorso di accesso alla visita di Medicina Sportiva Informazioni utili Servizio Medicina dello Sport Percorso di accesso alla visita di Medicina Sportiva Informazioni utili Orari degli Ambulatori Medici Fusignano c/o Centro Socio Sanitario Via Monti, 13-2 piano tel. 0545-53657

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI Descrizione Gli anziani non autosufficienti che non possono essere più assistiti nel proprio ambiente di vita e familiare e che non necessitano di un ricovero

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO Cosa è Il Trasporto Sanitario ORDINARIO è definibile come un servizio che la Regione Toscana assicura, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, ai propri assistiti,

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - ORIENTA ULSS Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 2 3 Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 4 SE DEVI PRENOTARE NUMERO VERDE

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

PIANO ANZIANI MOLA REGOLAMENTO

PIANO ANZIANI MOLA REGOLAMENTO PIANO ANZIANI MOLA REGOLAMENTO (Approvato con deliberazione C.C. n.64 del 26.11.1999) Art. 1 Rete integrata di Servizi per Anziani Il presente regolamento disciplina l'organizzazione e l'attività di una

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli