Personale in pellegrinaggio a Roma per l Anno Santo, 1950
|
|
- Rocco Damiani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Personale in pellegrinaggio a Roma per l Anno Santo, 1950
3 «VITA NOSTRA» Il periodico «Vita Nostra» venne istituito, con delibera del Consiglio di amministrazione, per celebrare il 60 anniversario della fondazione della Banca Cattolica del Veneto, festeggiato il 4 novembre 1952, e fu pubblicato fino al gennaio 1973, con cadenza bimestrale. Il suo scopo è subito esplicitato: Il titolo Vita Nostra dà già la spiegazione. L Amministrazione della Banca desidera un più intimo collegamento tra il personale delle varie Sedi; ha piacere che venga tenuta, periodicamente, una conversazione tra il centro e la periferia. E non soltanto su argomenti bancari, finanziari, economici, ma pure su avvenimenti che riguardano gli stessi collaboratori e le loro famiglie, e su temi di varia natura, compresi quelli letterari e sportivi. Vita Nostra recherà notizie sullo sviluppo della Banca ed eventuali proposte per concorsi, accademie, ritrovi, ecc. Quando occorra verrà posta in primo piano la nota religiosa con particolare riguardo alle maggiori feste e ricorrenze cristiane. Esclusi invece, in via assoluta, accenni di carattere sindacale e politico. Vita Nostra dev essere strumento di armonia e di scambio di idee e di iniziative, oltreché di aggiornamento di quanto accade nell interno e all esterno della Banca e può interessare ciascuno e tutti. Dev essere l altoparlante della compagine nostra, la voce che, nell ormai vasto campo operativo della Banca, affettuosamente e fraternamente risuona («Vita Nostra», settembre 1952, p. 3). Il forte legame tra il periodico e i dipendenti derivava dal fatto che i dipendenti stessi erano chiamati a scrivere gli articoli da pubblicare: Ai collaboratori attivi ripetiamo il sentito grazie, contando di ricevere nuovi saggi. A tutti gli altri, giunga il cordiale incoraggiamento a farsi vivi. Il periodico è nato da poco, ma già mostra il suo volto sereno, vivace ed aperto. Dia ciascuno il suo contributo volenteroso, e faremo Vita Nostra sempre più bella ed interessante («Vita Nostra», dicembre 1952, p. 8). Ciascuno poteva cimentarsi fornendo il proprio piccolo o grande contributo in forme diverse: dalla poesia in vernacolo al commento di critica letteraria, dall articolo di contenuto amministrativo a quello di carattere storico. Si raccontavano i momenti di svago del personale, ma venivano anche date informazioni su fiere campionarie, celebrazioni religiose, aspetti economici e sociali del Veneto; alle tematiche artistiche e letterarie si affiancavano quelle amministrative ed economiche. Deus ex machina era Secondo Piovesan, che oltre a fornire l impostazione e a intervenire nel suo ruolo istituzionale, non mancava di rallegrare gli animi dei lettori con le sue poesie e pièces di teatro in dialetto vicentino. 175
4 «VITA NOSTRA» «Vita Nostra»; Il periodico «Vita Nostra» ( ) veniva pubblicato con cadenza bimestrale dalla Tipografia Pontificia Vescovile San Giuseppe di Vicenza (Tipografia Rumor) ed era curato direttamente dall amministratore delegato Secondo Piovesan. Non è un caso che la sua pubblicazione terminasse poco dopo il ritiro di Piovesan dalla scena bancaria. «Vita Nostra» era destinato ai dipendenti in servizio e al gruppo degli ex dipendenti, ovvero a tutti coloro che avevano prestato almeno dieci anni di attività presso l Istituto. Il formato era piuttosto grande (cm 20,9 x 29,7) e ogni numero era mediamente composto da una quindicina di pagine (dalla metà degli anni Sessanta si stabilizzarono sulla ventina), che potevano comunque aumentare nel caso in cui vi fossero avvenimenti particolari. Dal 1960 si incominciò a usare la carta patinata e venne introdotto il colore per la copertina e per evidenziare le rubriche; le fotografie rimasero in bianco e nero, mentre l uso del colore fu riservato ai manifesti pubblicitari. È possibile consultare nella base dati dell Archivio Storico la guida tematica all house organ, in cui sono evidenziati i principali argomenti trattati e i riferimenti per reperirli. L intera raccolta delle annate di «Vita Nostra» è stata digitalizzata. «Vita Nostra» Volumi rilegati, annate Faldone 1 «Vita Nostra» Volumi rilegati, annate Faldone 2 Secondo Piovesan gioca a carte col personale, durante una gita a Pian delle Fugazze (Vicenza), 4 luglio
5 IL PATRIMONIO FOTOGRAFICO: SEDIMENTAZIONE E RECUPERO In un locale mansardato di Palazzo Leoni Montanari, abbiamo recuperato un grosso faldone con la dicitura «Foto storiche, filiali BCV, anni », contenente una prima serie fotografica molto interessante relativa agli edifici, più o meno prestigiosi, in cui erano ospitate le filiali e le agenzie della Banca Cattolica del Veneto. In un armadio collocato nel medesimo locale, era inoltre custodita una serie di piccoli album color seppia con fotografie scattate in occasione delle Assemblee dei soci oppure relative al «cerimoniale» della Banca: eventi istituzionali, partecipazioni a fiere e mostre, nonché celebrazioni commemorative degli anniversari dell Istituto. Ha provveduto ad arricchire il patrimonio fotografico un album, realizzato molto probabilmente «in ufficio» con semplici cartellette cartonate color rosa salmone, per tenere in evidenza «Alcune immagini della vita della Banca Cattolica del Veneto»: scatti fotografici relativi non solo a eventi istituzionali, ma soprattutto alle iniziative sociali per i collaboratori. L acquisizione di questo patrimonio fotografico pari a circa 600 scatti rappresenta un prezioso strumento per capire l identità della Banca. Le fotografie rispecchiano l anima di questo legame, caratterizzato da parecchi avvenimenti «corali», quali le gite del personale, le colonie estive, le annuali serate ricreative, i tornei sportivi ecc. Per realizzare i propri reportage fotografici la Banca si serviva di studi fotografici esterni. Inizialmente il lavoro fu commissionato allo Studio Ferrini, il cui titolare era un importante fotografo vicentino specializzato nella documentazione dei prodotti industriali locali. Poi fu deciso di avvalersi della Cinecolorfoto Tapparo & Trentin di Vicenza, che ispirava particolare fiducia e simpatia, in quanto il proprietario era parente di un impiegato della Banca. Nel corso degli anni Novanta, entrambi gli studi fotografici hanno donato parte dei loro archivi alla Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza. Per i servizi da realizzare al di fuori dalla provincia di Vicenza venivano, invece, utilizzati studi fotografici locali. Dalle testimonianze del personale dell epoca e da un raffronto con le fotografie presenti nella rivista aziendale «Vita Nostra» appare chiaro che i servizi fotografici venivano realizzati per corredare gli articoli dell house organ. Quindi il loro scopo primario era certamente da collegare alla comunicazione interna aziendale. Il patrimonio fotografico è, inoltre, arricchito da una raccolta di circa 250 lastre fotografiche in vetro, di cui la metà ha come soggetto Palazzo Leoni Montanari; le restanti, invece, sono per la maggior parte relative alle inaugurazioni di filiali della Banca Cattolica del Veneto. Si distinguono una ventina di lastre aventi come soggetto le Signorine al lavoro, impiegate presso il Centro elettrocontabile. Sezione fotografica Il patrimonio fotografico è stato acquisito, riordinato e interamente inventariato nell ambito del sistema informatico integrato del nostro Archivio Storico, ed è ivi consultabile. Il fondo è suddiviso in cinque serie: Persone: fotografie relative ai vertici e ai collaboratori della Banca nei loro incontri con le autorità civili e religiose. Sede: fotografie relative alla sede della Direzione centrale di Vicenza, Palazzo Leoni Montanari. Filiali: fotografie relative per lo più ad inaugurazioni o ristrutturazioni delle filiali. Eventi e Varie: fotografie relative al «cerimoniale» della Banca, ad anniversari e celebrazioni, alle gite del personale, alle colonie estive ecc. «Alcune immagini della vita della BCV»: album di fotografie varie. Le fotografie raccolte risalgono per lo più agli anni Cinquanta e Sessanta e sono quasi tutte in bianco e nero. La maggior parte sono state riposte dopo aver rimosso gli eventuali punti metallici in apposite buste trasparenti, per salvaguardare la loro integrità, la quale col passare del tempo potrebbe venire danneggiata da una conservazione in un ambiente non idoneo o dal contatto con carte acide. È in corso la digitalizzazione delle lastre fotografiche. 177
Programma Triennale della Trasparenza e l Integrità della Associazione Sistema Musica - 2015/2018
Programma Triennale della Trasparenza e l Integrità della Associazione Sistema Musica - 2015/2018 A cura del Responsabile della Trasparenza, Dott. Mario Bonada Approvato dal Consiglio d Amministrazione
BIBLIOTECA DEL SENATO E MINISTERO DELLA DIFESA: UNA COLLABORAZIONE DECENNALE IN NOME DELLA CULTURA
BIBLIOTECA DEL SENATO E MINISTERO DELLA DIFESA: UNA COLLABORAZIONE DECENNALE IN NOME DELLA CULTURA di Ada Fichera 70 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 1/2014 Un antichità avvolgente e un fascino singolare connotano
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)
TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL
Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.
Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido
Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa
Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su
LA STRUTTURA DELLA PAGINA
LA STRUTTURA DELLA PAGINA Le pagine nascono in base al Timone. Uno schema con l indicazione dell ingombro (si chiama proprio così) della pubblicità che compare in tutte le pagine che compongono lo sfoglio
Fototeca Digitale Piemontese
Fotografie online. La digitalizzazione del patrimonio fotografico in Piemonte Torino, 14 maggio 2010 Fototeca Digitale Piemontese Dimitri Brunetti Regione Piemonte. Settore biblioteche, archivi e istituti
Annuari Scolastici. Come? Perché? Quando? I foto-libri delle Scuole Italiane. Richiedete il manuale gratuito IMPARIAMO A FOTOGRAFARCI
Annuari Scolastici I foto-libri delle Scuole Italiane L Annuario Scolastico è il libro che racconta un anno di vita a scuola attraverso le immagini ed i testi realizzati e raccolti da una piccola redazione
Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione
Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca. Intervento fuori programma
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca Intervento fuori programma Buona sera. Grazie a Giovanni Puglisi che mi ha dato la parola. La mia è una voce diversa da tutte quelle che mi hanno
Ventennale del Museo Barovier&Toso
Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato
P.A.U. Education / Col.legi Miró, Barcelona
3 È possibile ricreare dei rapporti intergenerazionali reali attraverso attività in cui bambini e anziani, in uno stesso spazio, imparino gli uni dagli altri in uno scambio di esperienze. Un incontro di
OGGETTO: interrogazioni con risposta scritta prot. n. 125339/10 e prot. n. 7673/11 sul Museo del Risorgimento
L' Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della città Data 4 aprile 2011 Prot. n. PG 39623 Al Consigliere Comunale Michele Barcaiuolo Gruppo Consigliare PDL c/o Ufficio Supporto Attività Consigliari
P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)
P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per
++++++++++++++++++++++++ Come si fa un giornale
++++++++++++++++++++++++ Come si fa un giornale COME SI FA UN GIORNALE dall idea alla distribuzione Un giornale è una struttura complessa composta da un gruppo di persone che lavorano insieme che chiameremo
Come si fa un giornale
Come si fa un giornale COME SI FA UN GIORNALE dall idea alla distribuzione Un giornale è una struttura complessa composta da un gruppo di persone che lavorano insieme che chiameremo LA REDAZIONE Al vertice
NOVE DA FIRENZE. L evoluzione della cartografia militare dai Lorena ai Savoia
NOVE DA FIRENZE www.nove.firenze.it http://www.nove.firenze.it/levoluzione-della-cartografia-militare-dai-lorena-ai-savoia.htm L evoluzione della cartografia militare dai Lorena ai Savoia sabato 07 novembre
Il Museo Giovanni Alberto Agnelli e l'archivio Storico Antonella Bechi Piaggio
Il Museo Giovanni Alberto Agnelli e l'archivio Storico Antonella Bechi Piaggio Un caso di successo e integrazione tra passione e rapporto col territorio Mariamargherita Scotti Fondazione Piaggio Breve
PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014
1 Via Eupili, 8-20145 Milano cdec@cdec.it www.cdec.it PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014 1 Progetti e iniziative speciali 2 Sviluppo dei siti web (aggiornamenti e progetti speciali) 3 Patrimonio documentario
Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva
Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Sabato 28 marzo 2015, ore 11 Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia L archivio fotografico Chiolini, dichiarato nel 1996 dalla Soprintendenza
Avvocatura Comunicato Portale 3 marzo 2016 Pubblicazione di foto e filmati relativi a minori
D.LGS. N. 196/2003: PRIVACY E PUBBLICAZIONE DI FOTO E FILMATI Le parrocchie si interrogano circa la legittimità della prassi di pubblicare su siti o social network parrocchiali le fotografie e i video
IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE
IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER LE SCUOLE 2010/2011 Bì, il centro per i bambini e i giovani che ospita al suo interno la Biblioteca Civica per i ragazzi, un importante spazio museale
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO. Tel. 035/881246 - Fax 035/4823732 REGOLAMENTO INVENTARIO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO Via Libertà, 17 Osio Sotto e-mail icosiosotto@alice.it Tel. 035/881246 - Fax 035/4823732 REGOLAMENTO INVENTARIO APPROVATO NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 20/6/2008
L Archivio operaio Augusto Finzi L Archivio operaio Augusto Finzi vede la luce in primis per la volontà espressa da Augusto Finzi alla biblioteca
L Archivio operaio Augusto Finzi L Archivio operaio Augusto Finzi vede la luce in primis per la volontà espressa da Augusto Finzi alla biblioteca della Municipalità di Marghera, affinché le sue carte fossero
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine
Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia
Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia LA BANCA D ITALIA Visto l art. 1, comma 15, della legge 6
BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche
BILANCIO PREVENTIVO 2015 Linee programmatiche Il 2014 ha rappresentato, così come nelle intenzioni del Consiglio, un anno di forte rilancio delle attività della Fondazione e conseguentemente di ampliata
Per un sistema informativo delle cave del Veneto, MASSIMO ROSSI
Ricerche e proposte sulle cave del Veneto Convegno: auditorium di palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso; 10 marzo 2006. Esposizione: palazzo Caotorta, via Cornarotta 9, Treviso; dal 10 marzo al 19
Laboratorio della Memoria
Comune di Gemmano Laboratorio della Memoria Progetto 2006 a cura dell Auser Provinciale di Rimini 1 Laboratorio della Memoria 2006 Premessa Il presente progetto è la prosecuzione del progetto approvato
Anima conviviale testo Annarita Triarico Foto Villa la Bianca
Xxxx testo Annarita Triarico Foto Villa la Bianca Un amorevole restauro conservativo ha trasformato la villa che fu dello scrittore e critico letterario Cesare Garboli in un accogliente guest house di
COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica
COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del del 9/2/05 pubblicata all albo pretorio dal 20/2/05 Ripubblicato dal 3/3/05 al 18/3/05
COMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
COMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ANTIQUARIUM PITINUM MERGENS Approvato con Delibera 1 Art.1 Costituzione dell Antiquarium Pitinum Mergens e sue finalità
STATUTO ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA REALTÀ
ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA REALTÀ Via Contea, 1 31055 QUINTO DI TREVISO Cod. Fisc. 94020520261 Iscritta al registro regionale delle Associazioni di Volontariato al n. TV/0130 ONLUS STATUTO ASSOCIAZIONE
Vivere il museo 2013
OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. ACQUARIO CIVICO (Sede 91334) Scheda progetto Vivere il museo 2013 apporre migliorie alle vasche espositive del percorso interno supportando il lavoro dei biologi acquaristi nella
CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale
CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale Un progetto realizzato da CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale
Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Per l anno scolastico 2014-2015 la Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale Presidenza del Consiglio dei Ministri e il MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della
La musica che ho in mente
SOCIETA FILARMONICA DI BUSSOLENO La musica che ho in mente Concorso per le scuole materne, elementari, medie e liceo del territorio di Bussoleno, Chianocco, Foresto. Concorso dedicato e gestito dalla Società
MISSIONARIO VINCENZIANO
GMV: origini, identità, attività... GRUPPO MISSIONARIO VINCENZIANO Origine e storia Bisogna risalire ai primi anni del dopoguerra per trovare la fonte da cui scaturì il MOVIMENTO MISSIONARIO VINCENZIANO.
SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE
SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE LOGO DELL ASSOCIAZIONE : (spedire il logo in ottima definizione per poterlo inserire nel sito internet del Comune di Brugine) NOME DELL ASSOCIAZIONE : Pro Loco
Il riordino dell Archivio della Questura di Modena e la serie A 11, Prima Divisione, terzo titolario
LICIA FIORENTINI, FEDERICA VALENTINI Il riordino dell Archivio della Questura di Modena e la serie A 11, Prima Divisione, terzo titolario LICIA FIORENTINI, FEDERICA VALENTINI Il riordino dell Archivio
PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012
PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper
COSTRUIAMO la CASA per FARE ed ESSERE casa
COSTRUIAMO la CASA per FARE ed ESSERE casa Cari Oratori, ci stiamo avvicinando alla settimana diocesana degli Oratori, un momento forte che ci permette di concentrare l attenzione sulle nostre realtà educative.
Compiti e obiettivi per Segretari efficienti Paolo Malpezzi, Segretario 2013-14 Distretto 2072
Compiti e obiettivi per Segretari efficienti Paolo Malpezzi, Segretario 2013-14 Distretto 2072 IL MODO IN CUI UNA SQUADRA GIOCA NEL SUO COMPLESSO, DETERMINA IL SUO SUCCESSO: POTREBBE ESSERE LA PIU GRANDE
C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE
C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA DENOMINATA STRUTTURA POLIFUNZIONALE SITA A MALFA IN VIA ROMA PIAZZA IMMACOLATA - PER SCOPI DIVERSI. C O
Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra
Progetto Nutriamoci di Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Report del secondo incontro di laboratorio Il giorno 22 marzo 2016, presso l Istituto Comprensivo
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni Generali Ideato e realizzato
BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO. Isera in un click
Il comune di Isera ed il notiziario PubblicAzione promuovono un concorso fotografico. Art.1 - TEMI: nella sua prima edizione vuole contribuire alla promozione del territorio attraverso un concorso fotografico.
La Regione senza cultura. Roma 10 maggio 2011
La Regione senza cultura Il bilancio di un anno di Giunta Polverini Roma 10 maggio 2011 2010/11 Un bilancio della cultura Ad un anno dall insediamento della Giunta Polverini, abbiamo comparato gli interventi
BPM PRESENTA LA NUOVA SEDE DI LEGNANO: LA BELLEZZA DI RINNOVARE LA TRADIZIONE
BPM PRESENTA LA NUOVA SEDE DI LEGNANO: LA BELLEZZA DI RINNOVARE LA TRADIZIONE DI COSA SI TRATTA Nell affrontare la ristrutturazione della filiale della Sede di Legnano non si poteva ignorare né prescindere
Piano di Offerta Formativa A.S. 2015/2016
Piano di Offerta Formativa A.S. 2015/2016 Collegio docenti Ente Morale Asilo Infantile 1 luglio 2015 Cos è il Piano dell Offerta Formativa: P.O.F E il documento fondamentale che ogni scuola autonoma predispone
Carta della Collezione / Biblioteca di Alice
Carta della Collezione / Biblioteca di Alice 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione libraria e
NAZIONI UNITE PER LA PACE
ALLEGATO 1 BANDO DI CONCORSO NAZIONI UNITE PER LA PACE INDETTO DAL MINISTERO DELLA DIFESA, CON LA COLLABORAZIONE DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA, APERTO AGLI STUDENTI DELLE
ANNUARIO ARTEMISIA - CATALOGO DI ARTISTI CONTEMPORANEI PROSPETTO EDITORIALE E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
ANNUARIO ARTEMISIA - CATALOGO DI ARTISTI CONTEMPORANEI PROSPETTO EDITORIALE E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE E una grande opera editoriale che individua e presenta artisti oggi operanti in Italia che si esprimono
COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione
PERIFERIA chiama! MILANO risponde?
PERIFERIA chiama! MILANO risponde? CONSULTA PERIFERIE MILANO Associazione culturale San Materno-Figino PERIFERIA chiama! MILANO risponde? Martedì 25 gennaio 2011 Periferie: come stiamo? La parola agli
Presentazione XIX Magnalonga dell Alta Vallagarina Castel Pietra 5 settembre 2014.
Presentazione XIX Magnalonga dell Alta Vallagarina Castel Pietra 5 settembre 2014. Foto: https://plus.google.com/photos/105970845897404373370/albums/6 056614842153513505?authkey=COqw_8yx9tCgDA Cordiale
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 e-mail: scuolamaternarovetta@virgilio.it Sito: www.asilogallicciolli.191.it Il PROGETTO
COMUNE DI SAN SIRO PROVINCIA DI COMO. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili
COMUNE DI SAN SIRO PROVINCIA DI COMO Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con delibera Consiliare n. 2 del 14.04.2014 Articolo 1 Oggetto e finalità del Regolamento 1.
REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA RIUNIONI DENOMINATA CINEMA TIRRENO SITA NELLA FRAZIONE DI BORGO CARIGE PER SCOPI DIVERSI.
REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA RIUNIONI DENOMINATA CINEMA TIRRENO SITA NELLA FRAZIONE DI BORGO CARIGE PER SCOPI DIVERSI. ARTICOLO 1 1. Il Comune di Capalbio ha a disposizione una sala denominata Cinema
STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI D ATENEO
STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI D ATENEO TITOLO I Denominazione - durata - sede - scopi ART 1. Per iniziativa dello Sma (Sistema Museale d'ateneo) e del Museo di Palazzo Poggi, è costituita l Associazione
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
LA DIRIGENTE SCOLASTICA Visto il D.I. 1 febbraio 2001, n 44, artt. 23, 24, 25, 26, 27, 28 e 39; Vista la nota del MIUR, Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie
Documenti speciali: fondi fotografici
Documenti speciali: fondi fotografici GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI In Italia, l interesse verso la fotografia intesa come bene culturale, è molto recente. Infatti, solo nel 1999, con la redazione del Testo
COMUNE DI ROÉ VOLCIANO Provincia di Brescia. Approvato con deliberazione n.4 del Consiglio Comunale del 30.01.2013
COMUNE DI ROÉ VOLCIANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L EFFETTUAZIONE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA Approvato con deliberazione n.4 del Consiglio Comunale del 30.01.2013 I N D I C E Art.
Etica, pratica e sostenibilità del volontariato nell attualità delle Sezioni. Il volontariato costituisce la struttura portante del CAI fin dalla sua
Etica, pratica e sostenibilità del volontariato nell attualità delle Sezioni del Club Alpino Italiano.- Il volontariato costituisce la struttura portante del CAI fin dalla sua nascita, e tutti noi abbiamo
IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014
Posizione del proprio corpo in relazione agli oggettiprogettazione 2^UdA SCUOLA INFANZIA Dicembre 2013 -- Gennaio 2014 a.s. 2013-2014 Aurora dalle dita di rosa IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014 AFRODITE
Il Segretario generale
Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte
Sostegno a Distanza in Kosovo
Agjensioni për shërbime social-edukative OJQ SHPRESA E JETËS Agency for social-educative service NGO THE HOPE OF LIFE Sostegno a Distanza in Kosovo Relazione annuale 2011 Cari Sostenitori sono felice che
www.genteinmovimento.com
IL MAGAZINE DELL IMPRENDITORE, DEL PROFESSIONISTA E DELLA FAMIGLIA www.genteinmovimento.com redazione@genteinmovimento.com genteinmovimento @genteinmov Gente in Movimento MEDIA KIT IL MAGAZINE DELL IMPRENDITORE,
COMUNE DI SCERNI Provincia di Chieti
COMUNE DI SCERNI Provincia di Chieti Regolamento comunale per la disciplina delle sagre, feste popolari e similari e per la concessione del patrocinio e di contributi. Approvato dal Consiglio Comunale
PROGETTI SCUOLA PRIMARIA
PROGETTI SCUOLA PRIMARIA PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SICURA CONTINUITA STAMPA PEDAGOGICA PROGETTO BIBLIOTECA EDUCAZIONE AMBIENTALE,ALIMENTARE E SALUTE VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE 1 Referente
IL CONSIGLIO COMUNALE
OGGETTO: AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI. CIVILI. MODIFICA DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N... 12/66697 DELL 11/12/2006. Premesso : IL CONSIGLIO COMUNALE - che con
LA CITTÀ NELL EDIFICIO L EDIFICIO NELLA CITTÀ CONCORSO FOTOGRAFICO
LA CITTÀ NELL EDIFICIO L EDIFICIO NELLA CITTÀ CONCORSO FOTOGRAFICO LA CITTÀ NELL EDIFICIO L EDIFICIO NELLA CITTÀ L edificio ci appare come un contenitore all interno del tessuto urbano. Può funzionare
Biblioteca S. Marco Ospedale S.S. Giovanni e Paolo - Venezia REGOLAMENTO. Visita della Biblioteca
Biblioteca S. Marco Ospedale S.S. Giovanni e Paolo - Venezia REGOLAMENTO La Biblioteca S. Marco presso l Ospedale S.S. Giovanni e Paolo di Venezia è una biblioteca medico-scientifica aperta al pubblico.
Piccola biblioteca b blioteca cresce
Piccola biblioteca b blioteca cresce Istituto Comprensivo Vicenza 5 Scuola dell infanzia Statale B. Malfermoni La sua organizzazione vuole rispondere all esigenza di offrire al bambino uno spazio/tempo
COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO SETTORE CULTURA ISTRUZIONE SPORT
COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO SETTORE CULTURA ISTRUZIONE SPORT REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO ARCHIVIO STORICO COMUNALE - Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale
INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA
ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT SERVIZIO BENI LIBRARI, BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO REGIONALI INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE
n. 175 29 settembre/6 ottobre 2015 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552
n. 175 29 settembre/6 ottobre 2015 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 Inaugurazione dell anno scolastico 2015-2016 a Napoli Qualche attento lettore di ANPInews (in particolare del n. 174 della scorsa
Spazio Be.Bi. 5 Libera Tutti Via Laurentina, 748 Roma-XII Municipio. Il nostro cesto
Spazio Be.Bi. 5 Libera Tutti Via Laurentina, 748 Roma-XII Municipio Il nostro cesto Lo Spazio Be.Bi. 5 Libera Tutti, nato nel 2004, si trova a Roma-Municipio XII, in Via Laurentina, 748 ed è un servizio
I luoghi della conservazione dei beni culturali. Francesco Morante
I luoghi della conservazione dei beni culturali Francesco Morante Beni culturali mobili e immobili Ci sono beni culturali che devono essere conservati nel sito in cui sorgono e non possono essere spostati:
BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO " Donne nel Lazio"
BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO " Donne nel Lazio" Allegato A Art. 1 (Finalità) 1. Sono istituti nell ambito del concorso fotografico "Donne nel Lazio", i premi Donne nel Lazio, Donne e cultura e Donne e
BORSA DI STUDIO Rolando Fava Graffiti Seconda Edizione 2013
BORSA DI STUDIO Rolando Fava Graffiti Seconda Edizione 2013 A grande richiesta, dopo lo straordinario successo riscontrato nel 2012, la Graffiti istituisce la Seconda Edizione della Borsa di Studio intitolata
Camera dei deputati LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Camera dei deputati LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE INCONTRO CON LA STAMPA PARLAMENTARE Sala del Mappamondo 20 dicembre 2012 INDICE Introduzione....3 Il sito Internet...4 La rassegna stampa...4 La Web tv...5
DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE E RIPRODUZIONE DEI FONDI LIBRARI ANTICHI E SPECIALI, ARCHIVISTICI E DOCUMENTARI
DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE E RIPRODUZIONE DEI FONDI LIBRARI ANTICHI E SPECIALI, ARCHIVISTICI E DOCUMENTARI 1. AMBITO DI APPLICAZIONE Le presenti disposizioni si applicano alla consultazione e riproduzione
FOMULARIO L. R. DELLA CALABRIA N. 8/88 ISTANZE CONTRIBUTI COMUNI PER CENTRI POLIVALENTI GIOVANI SCADENZA 30 MARZO 2012
COMUNE DI LONGOBARDI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Con delibera di giunta n. 25 del 29 marzo 2012, il comune di Longobardi, di cui è sindaco Giacinto Mannarino, ha presentato istanza alla Regione,
Art. 1 Principi generali e finalità del Polo Culturale Mattia Preti
REGOLAMENTO Art. 1 Principi generali e finalità del Polo Culturale Mattia Preti Il Polo Culturale del Consiglio regionale, al fine di agevolare il diritto alla conoscenza dei cittadini e di contribuire
Il Responsabile dell Area amministrativo-contabile. Avvisa. che con deliberazione consiliare n. 22 del 31 luglio 2007 è stato approvato il REGOLAMENTO
COMUNE DI S. STEFANO IN ASPROMONTE 89057 PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Il Responsabile dell Area amministrativo-contabile Avvisa che con deliberazione consiliare n. 22 del 31 luglio 2007 è stato approvato
Insegnare con il blog. Materiale tratto da:
Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di
i fumetti Progetto giocando imparando : leggere prima di leggere che ha visto i bambini impegnati a costruire
Progetto giocando imparando : i fumetti Il progetto giocando imparando è rivolto al gruppo dei bambini di 5/6 anni che andranno alla scuola primaria. Gli obiettivi di questo lavoro di intersezione e durante
proposta di legge n. 119
REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 119 a iniziativa del Consiglio provinciale di Pesaro e Urbino ai sensi dell articolo 30 dello Statuto e della l.r. 5 settembre 1974, n. 23 presentata
PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO
PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO AVENTI SEDE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CROTONE Articolo 1 Finalità ed Istituzione dell Albo
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO STORICO
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO STORICO Approvate con Deliberazione di G.C. n. 155 del 24/11/2006 DEFINIZIONE 1. L'archivio storico del comune di Castel Goffredo, istituito con deliberazione
Cantiere Giovani Comune di Fidenza 2014-2015.
Sede legale Centro Giovanile Don Bosco Via Berzieri n 11 43036 Fidenza (PR) Tel.- fax 0524/528830 www.progettolink.net coordinamento@progettolink.net P.IVA C.F. 02240060349 TITOLO DEL PROGETTO: Cantiere
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA MARIA DELLE GRAZIE P.E.I. Progetto Educativo d Istituto
SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA MARIA DELLE GRAZIE P.E.I. Progetto Educativo d Istituto ANNO SCOLASTICO 2011/2012 IL PROGETTO EDUCATIVO (P.E.I.) è il documento fondamentale che espone l orientamento
Concorso fotografico. Io sono italiano. Volti, momenti, luoghi, oggetti per raccontare un appartenenza.
Concorso fotografico Io sono italiano Volti, momenti, luoghi, oggetti per raccontare un appartenenza. Il gruppo informale Giovani per il Forum, promotore della istituzione del Forum della Gioventù di Santa
Prot. 9540/6.11 Firenze, 2 Novembre 2015
Prot. 90/6.11 Firenze, 2 Novembre 201 Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado della Regione Toscana LORO SEDI Oggetto: Elezioni di secondo livello dei rappresentanti
PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI L.go G.B. Gaola Antinori, 1-62039 Visso (MC) TEL.++ 39 0737 / 972711 FAX++39 0737 / 972707 e-mail :parco@sibillini.net Internet: http://www.sibillini.net CONCORSO EUROPEO
Censimento degli archivi dei Comuni della Provincia di Lodi, degli ex E.C.A. e dei complessi archivistici aggregati Rilevazione dei dati
Censimento degli archivi dei Comuni della Provincia di Lodi, degli ex E.C.A. e dei complessi archivistici aggregati Rilevazione dei dati Il presente censimento degli archivi dei Comuni della Provincia