Firenze 3 Dicembre 2010 L anoressia dell anziano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Firenze 3 Dicembre 2010 L anoressia dell anziano"

Transcript

1 Firenze 3 Dicembre 10 L anoressia dell anziano Vincenzo Di Francesco Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

2 Variazione del BMI, della percentuale di grasso corporeo e della massa muscolare con l età negli uomini e nelle donne 60 % grasso BMI Massa muscolare Uomini Donne Differenza (%) (BLSA, cross sectional analysis) Età (anni) Muller et al, 1994

3 Modificazioni del peso corporeo dopo ipoalimentazione e un successivo periodo di 46 giorni di dieta ad libitum 2 Anziani Giovani 1 * * * Delta Kg Peso massimo Fase 2 ipoalimentazione Fase 3 Ad libitum Di Francesco Roberts et al, 1994

4 L anoressia nell anziano Gusto Olfatto Vista RMR Attività fisica ANORESSIA MALNUTRIZIONE Problemi sociali Malattie Farmaci Depressione Da V. Di Francesco, Dig Dis 07

5 Controllo periferico dell omeostasi energetica catabolismo anabolismo Segnale di sazietà Massa grassa Segnali di adiposità Segnali di sazietà Sistema gastrointestinale chimico meccanico nervo vago ganglio cervicale superiore Fibre afferenti sistema nervoso simpatico METABOLISMO ENERGETICO rilascio CCK Schwartz MW, 00

6 Ruolo della motilità gastrica SATIATION (Sazietà precoce) Rilassamento adattativo Fattori della sazietà NO da Morley JE, AJCN 01

7 Ruolo della motilità gastrica Minuti Area antrale (mm 2 ) 448±104 min vs 306±57, p<0,004 Giovani Anziani SATIETY (Sazietà tardiva) 0 0 da V Di Francesco, J Gerontol 05

8 Segnale ormonale anoressizzante: leptina, CCK, PYY Leptina (ng/ml) Controlli Anziani Controlli Anziani Tempo (min) CCK (pmol/l) Tempo (min) V Di Francesco, Am J Clin Nutr 06 V Di Francesco, J Gerontol 05

9 Sensazione di fame e sazietà (VAS) Giovane Anziano (%) Sazietà Sazietà Fame Fame Tempo (min) Tempo (min) da V Di Francesco, J Gerontol 05

10 Risposta ormonale in relazione alla composizione del pasto Plasma CCK (pmol/l) Plasma GLP-1 (pmol/l) Plasma PYY (pmol/l) Glucosio intraduodenale Giovani Anziani Lipidi intraduodenali Tempo (minuti) da McIntosh I, Am J Gastroenterol 01

11 THE QUANTITY OF MEAL FAT INFLUENCES THE PROFILE OF POSTPRANDIAL HORMONES AS WELL AS HUNGER SENSATION IN HEALTHY ELDERLY PEOPLE older GLP older 30 younger fast time (min) time (min) da V Di Francesco JAMDA 10

12 Controllo dell omeostasi energetica Sazietà PVN VMN Fame LHA Sazietà ARC NPY/AgRP POMC/CART NTS Insulina Leptina PYY Grelina CCK Recettori meccanici/chimici dello stomaco da V Di Francesco Dig Dis, 07

13 La grelina acetilata non mostra andamento pulsatile negli anziani 80 Giovani Anziani Tempo (min) V Di Francesco, 08

14 NPY POMC Vista Olfatto gusto vago leptina insulina PYY CCK GLP 1 grelina Segnali di adiposità a lungo termine Segnali di sazietà a breve termine Di Francesco, Piccin Ed in press

15 L anoressia nell anziano Alterato controllo neuroendocrino della fame Grelina CCK NPY? PYY Oppioidi? Leptina GLP-1 Insulina Alterata motilità gastrica Compliance fondo Dieta Tempo di svuotamento Sazietà precoce Sazietà tardiva Gusto Olfatto Vista RMR Attività fisica ANORESSIA MALNUTRIZIONE Problemi sociali Malattie Farmaci Depressione Da V. Di Francesco, Dig Dis 07

16 L anoressia nell anziano Alterato controllo neuroendocrino della fame Grelina CCK NPY? PYY Oppioidi? Leptina GLP-1 Insulina Alterata motilità gastrica Compliance fondo Dieta Tempo di svuotamento Sazietà precoce Sazietà tardiva Gusto Olfatto Vista RMR Attività fisica ANORESSIA MALNUTRIZIONE Problemi sociali Malattie Farmaci Depressione Da V. Di Francesco, Dig Dis 07

17 L anoressia nell anziano Alterato controllo neuroendocrino della fame Grelina CCK NPY? PYY Oppioidi? Leptina GLP-1 Insulina Alterata motilità gastrica Compliance fondo Dieta Tempo di svuotamento Sazietà precoce Sazietà tardiva Gusto Olfatto Vista RMR Attività fisica ANORESSIA MALNUTRIZIONE Problemi sociali Malattie Farmaci Depressione Da V. Di Francesco, Dig Dis 07

18 Grazie per l attenzione!

Induzione della Fame

Induzione della Fame Induzione della Fame IPOTALAMO Mesencefalo Fame Sazietà NTS Eminenza Mediana Area Postrema? Sistema Simpatico Nervo Vago Grelina Stomaco Svuotamento Gastrico Intestino Ipoglicemia Calo [Acidi Grassi] Recettori

Dettagli

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Chiara Ruzza chiara.ruzza@unife.it DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE ANORESSIA NERVOSA Patologia caratterizzata da una fobia di obesità, perdita

Dettagli

OMEOSTASI ENERGETICA

OMEOSTASI ENERGETICA OMEOSTASI ENERGETICA Omeostasi energetica: i processi biologici con cui l organismo mantiene costante il peso corporeo, bilanciando l assunzione e la spesa energetica Gli animali tendono a modulare l assunzione

Dettagli

CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO. Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA

CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO. Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA Sensazioni Gastrointestinali (meccanismo nervoso/ormonale) TEORIA TERMOSTATICA Rapporto tra

Dettagli

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare IPOTALAMO Mesencefalo Fame Sazietà NTS Insulina Nervo Vago Pancreas Leptina Tessuto Adiposo Distensione Gastrica Stomaco GLP1 CCK PYY Intestino 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola Interfacoltà di Biotecnologie Corso di Laurea in Biotecnologie Indirizzo: Medico TESI DI LAUREA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 MODELLI MURINI PER LO STUDIO DELL AZIONE

Dettagli

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare Ormone Concentrante la Melanina (MCH) Nei mammiferi l espressione l di MCH è ristretta ai neuroni dell area ipotalamica laterale e della zona incerta

Dettagli

MCH LHA GhN Nervo Vago Insulina GLP-1 Amilina OXM CCK Distensione Leptina PYY Aspetto Edonistico

MCH LHA GhN Nervo Vago Insulina GLP-1 Amilina OXM CCK Distensione Leptina PYY Aspetto Edonistico Bilancio Energetico Comportamento Alimentare IPOTALAMO PVN MESENCEFALO OXA MCH CRH LHA ARC GhN VMN NTS NPY ArRP Eminenza Mediana POMC CART SF1 Area Postrema Pancreas Insulina Intestino GLP-1 Nervo Vago

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

La Nutrizione nel Paziente Demente

La Nutrizione nel Paziente Demente La Nutrizione nel Paziente Demente Vincenzo Di Francesco Clinica Geriatrica Università di Verona Servizio di Nutrizione Clinica Bassano del Grappa 18 Aprile 2008 Odds ratios for subjects with Alzheimer

Dettagli

FAME Lesione Afagia Denutrizione Stimolazione Iperfagia Obesita. SAZIETÀ Lesione Iperfagia Obesita Stimolazione Afagia Denutrizione

FAME Lesione Afagia Denutrizione Stimolazione Iperfagia Obesita. SAZIETÀ Lesione Iperfagia Obesita Stimolazione Afagia Denutrizione FAME Lesione Afagia Denutrizione Stimolazione Iperfagia Obesita SAZIETÀ Lesione Iperfagia Obesita Stimolazione Afagia Denutrizione Negli ultimi 10 anni la scoperta dell'esistenza di specifiche sottopopolazioni

Dettagli

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia

Dettagli

risposte comportamentali integrate

risposte comportamentali integrate PERCHE STUDIARE I MECCANISMI DI CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO?!obesità, diabete, sindrome metabolica!overconsumption (disponibilità del cibo) Controlli fisiologici!fame, sazietà!stimoli sensoriali!gradimento

Dettagli

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE Bilancio energetico L energia non è rifornita in modo costante all organismo come avviene per l ossigeno Esistono pertanto numerosi meccanismi atti ad immagazzinare

Dettagli

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO Bilancio metabolico Assunzione di cibo Dispendio energetico Ormoni coinvolti Insulina Progesterone Glucocorticoidi

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Sommario Fisiologia e fisiopatologia del diabete di tipo 2 Ruolo delle incretine nell omeostasi

Dettagli

Definizione di Sarcopenia

Definizione di Sarcopenia Definizione di Sarcopenia Dr. Silvano CRISTINA UO Neuroriabilitazione IRCCS Istituto C. Mondino -Pavia Sarcopenia: la gestione clinica del paziente 09/10/2018 - Mondino Definizione Sarcopenia Perdita di

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

La Malnutrizione nell Anziano

La Malnutrizione nell Anziano Erba, 9 novembre 2013 La Malnutrizione nell Anziano Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca S.C. Clinicizzata di Geriatria Azienda Ospedaliera

Dettagli

Invecchiamento e sedentarietà

Invecchiamento e sedentarietà Invecchiamento e sedentarietà Vincenzo Di Francesco Geriatria do AOUI Verona L indice di vecchiaia in Italia (Istat, 2012) 160 140 120 100 80 60 40 20 0 144 127 59 31 1950 1980 2004 2011 Sarcopenia Perdita

Dettagli

FATTORI PERIFERICI DI REGOLAZIONE IN FASE POST-PRANDIALE

FATTORI PERIFERICI DI REGOLAZIONE IN FASE POST-PRANDIALE FATTORI PERIFERICI DI REGOLAZIONE IN FASE POST-PRANDIALE Per evitare l'assunzione di eccessive quantità di cibo e per consentire il controllo a lungo termine della stessa, l'organismo attiva segnali periferici

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Per arginare questi

Dettagli

Nel soggetto anziano il contenuto di grassi del pasto influenza il profilo degli ormoni e il senso di fame postprandiali

Nel soggetto anziano il contenuto di grassi del pasto influenza il profilo degli ormoni e il senso di fame postprandiali SCIENTIFIC PAPERS CONTRIBUTI SCIENTIFICI Nel soggetto anziano il contenuto di grassi del pasto influenza il profilo degli ormoni e il senso di fame postprandiali Vincenzo Di Francesco 1, Angela Antonioli

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Dottor Federico BALDI 348 2656857 al mattino NOVARA Via Andrea Costa n 27 VERCELLI Via Vallotti

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

La motivazione a mangiare può dipendere da:

La motivazione a mangiare può dipendere da: La motivazione a mangiare può dipendere da: Anticipazione del cibo che verrà consumato Tempo trascorso dall ultimo pranzo Distanza dall ora dei pasti Quantità e tipo di cibo presenti nell intestino Livelli

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia La regolazione del

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

Evoluzione del Comportamento Alimentare

Evoluzione del Comportamento Alimentare Evoluzione del Comportamento Alimentare Per cercare di comprendere un comportamento filogeneticamente molto antico come quello alimentare, non si può non tenere conto della sua evoluzione in parallelo

Dettagli

" A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..."

 A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e... Ivrea, 10 gennaio 2011 " A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..." Dott. Lilia Gavassa RESISTERE AL DIGIUNO Gli organismi adulti resistono di più di quelli giovani Gli organismi

Dettagli

Perché mangiamo? per assumere gli elementi necessari per il metabolismo delle cellule : aspetto omeostatico

Perché mangiamo? per assumere gli elementi necessari per il metabolismo delle cellule : aspetto omeostatico Perché mangiamo? per assumere gli elementi necessari per il metabolismo delle cellule : aspetto omeostatico In particolare, il glucosio è l elemento essenziale per il metabolismo dei neuroni deprivazione

Dettagli

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia Parma 23 Maggio 2017 Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia Andrea Ticinesi UOC Medicina Interna e Lungodegenza Critica Dipartimento Medico Geriatrico Riabilitativo

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei?

Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei? Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei? Aumenta il lavoro muscolare Si modifica l attività cardiaca Aumenta il consumo energetico SNC:

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

risposte comportamentali integrate Gli animali si nutrono e si fecondano in modo attivo Comportamenti fondamentali

risposte comportamentali integrate Gli animali si nutrono e si fecondano in modo attivo Comportamenti fondamentali PERCHE STUDIARE I MECCANISMI DI CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO? obesità, diabete, sindrome metabolica overconsumption (disponibilità del cibo) Controlli fisiologici fame, sazietà stimoli sensoriali

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO:

FABBISOGNO ENERGETICO: FABBISOGNO ENERGETICO: L apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente

Dettagli

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Ipertiroidismo e metabolismo glucidico Dott.ssa Erica Solaroli UOC di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Bellaria-Maggiore BOLOGNA 15 MAGGIO 2010 1965 Observation

Dettagli

la bilancia energetica

la bilancia energetica la bilancia energetica Definizione di bilancia energetica Il primo principio della termodinamica sancisce l equivalenza fra materia ed energia e si può tradurre in termini semplificati nell asserzione

Dettagli

Problematiche legate alla definizione e diagnosi

Problematiche legate alla definizione e diagnosi SIMPOSIO del Gruppo di Lavoro Italiano sulla Sarcopenia: Trattamento e Nutrizione Problematiche legate alla definizione e diagnosi Stefano Volpato Dipartimento di Scienze Mediche UNIFE Dipartimento Medico

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito MASTER In Dietologia e Nutrizione Clinica Roma, 20 novembre2015 ISTITUTO ALTA FORMAZIONE Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea Angela Polito Centro di Ricerca per

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare OBIETTIVI DEL CORSO conoscere i principi fondamentali su cui si basa

Dettagli

AMINOACIDI E PROTEINE: COMPOSIZIONE CORPOREA E DINAMOMETRIA

AMINOACIDI E PROTEINE: COMPOSIZIONE CORPOREA E DINAMOMETRIA AMINOACIDI E PROTEINE: COMPOSIZIONE CORPOREA E DINAMOMETRIA Federico Vignati UOC di Malattie Endocrine e Diabetologia, UOSVD di Nutrizione Clinica ed Obesità Definizione della sarcopenia E una condizione

Dettagli

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli... Fisiologia d organo COMPORTAMENTO Fisiologia dei sistemi integrati 1/21 PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI 2/21 Gli stimoli......i nostri sensi e la nostra mente apprendono sì dal mondo esterno,

Dettagli

Sindrome metabolica : differenze di genere

Sindrome metabolica : differenze di genere Cardiocentro Ticino XIII Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica 2 marzo 2011 Sindrome metabolica : differenze di genere Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi

Dettagli

LE DIETE IPERPROTEICHE: TRA RISULTATO CLINICO E POSSIBILI RISCHI

LE DIETE IPERPROTEICHE: TRA RISULTATO CLINICO E POSSIBILI RISCHI LE DIETE IPERPROTEICHE: TRA RISULTATO CLINICO E POSSIBILI RISCHI Ambulatorio di Nutrizione Clinica U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Scienze Biomediche e Oncologia Umana Dr. Alessandro Nitti die$sta

Dettagli

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani Angelo Bianchetti Dipartimento Medicina e Riabilitazione - Istituto Clinico S.Anna Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Sarcopenia

Dettagli

OBESITA' L'obesità è definita sulla base dell' INDICE DI MASSA CORPOREA o BMI (Body Mass Index)

OBESITA' L'obesità è definita sulla base dell' INDICE DI MASSA CORPOREA o BMI (Body Mass Index) OBESITA' L'obesità è definita sulla base dell' INDICE DI MASSA CORPOREA o BMI (Body Mass Index) massa corporea in: peso (kg)/quadrato dell'altezza (metri) se BMI è maggiore di 25 si parla di sovrappeso

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

Alimentazione, flora batterica intestinale e rischio cardiovascolare. Rosalba Giacco Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR Avellino

Alimentazione, flora batterica intestinale e rischio cardiovascolare. Rosalba Giacco Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR Avellino Alimentazione, flora batterica intestinale e rischio cardiovascolare Rosalba Giacco Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR Avellino Dieta Malattia Cardiovascolare Microbiota intestinale Concentrazione

Dettagli

Elementi del comportamento alimentare. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Elementi del comportamento alimentare. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Elementi del comportamento alimentare Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita ALIMENTAZIONE Col termine alimentazione si intende sia l'assunzione di cibo come

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione INTRODUZIONE La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione riproduttiva ed il comportamento alimentare è il risultato della trasmissione di molteplici vie di segnale,

Dettagli

COMPORTAMENTO ALIMENTARE

COMPORTAMENTO ALIMENTARE COMPORTAMENTO ALIMENTARE Obiettivo della regolazione dell'assunzione dei nutrienti è quello di regolare il contenuto totale di energia (prevalentemente riserve adipose). Contenuto di energia e peso corporeo

Dettagli

OBESITA' L'obesità è definita sulla base dell' INDICE DI MASSA CORPOREA o BMI (Body Mass Index)

OBESITA' L'obesità è definita sulla base dell' INDICE DI MASSA CORPOREA o BMI (Body Mass Index) OBESITA' L'obesità è definita sulla base dell' INDICE DI MASSA CORPOREA o BMI (Body Mass Index) massa corporea in: peso (kg)/quadrato dell'altezza (metri) se BMI è maggiore di 25 si parla di sovrappeso

Dettagli

Giampaolo Biroli. S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara

Giampaolo Biroli. S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara Giampaolo Biroli S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara Malnutrizione nell anziano - prevalenza 5% 8% 20-40% 20-50% Kaiser et al. J Am Ger Soc 2010 Tsai C et Al. J Nutr

Dettagli

Alimentazione nello sportivo

Alimentazione nello sportivo Alimentazione nello sportivo Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate (

Dettagli

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Esperienze di attività motoria su paziente diabetico CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto, in quanto compare abitualmente dopo

Dettagli

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA ASSE INTESTINO-CERVELLO EFFETTO INCRETINICO EFFETTO INCRETINICO PAZIENTI DIABETICI INCRETINE Sono

Dettagli

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia Importanza clinica del timing della pubertà Fertilità Massa adiposa Massa ossea Insulino-resistenza.

Dettagli

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015 Corso integrato di : Programma per obiettivi formativi 2015 Ambito culturale generale: Funzioni Biologiche Integrate degli Organi e Apparati umani ( umana) Legenda: Livello Conoscenza: - Superficiale (lo

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise METABOLISMO = CAMBIAMENTO Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule

Dettagli

OBESITA' L'obesità è definita sulla base dell' INDICE DI MASSA CORPOREA o BMI (Body Mass Index)

OBESITA' L'obesità è definita sulla base dell' INDICE DI MASSA CORPOREA o BMI (Body Mass Index) OBESITA' L'obesità è definita sulla base dell' INDICE DI MASSA CORPOREA o BMI (Body Mass Index) massa corporea in: peso (kg)/quadrato dell'altezza (metri) se BMI è maggiore di 25 si parla di sovrappeso

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare La capacità degli organismi di mantenere stabile il peso corporeo, anche per lunghi periodi, nonostante le variazioni quotidiane dell introito calorico

Dettagli

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Principali Ipotesi su Alimentazione e Cancro

Dettagli

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE PROGETTO LA RETE DEI GRUPPI DI CAMMINO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE Assistente Sanitario Dott.ssa Egle Di Biase

Dettagli

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Geriatria Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Direttore: Prof. E. Manzato Variazione a 3 anni della

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia G. Dell Aquila, F. Landi, P. Eusebi, B. Gasperini, R. Liperoti, A. Belluigi, R. Bernabei, F. Lattanzio, A. Cherubini

Dettagli

RELAZIONE NUOVO FOLDER COLORDIET. Spiegazione per l intervista con il medico

RELAZIONE NUOVO FOLDER COLORDIET. Spiegazione per l intervista con il medico RELAZIONE NUOVO FOLDER COLORDIET Spiegazione per l intervista con il medico PAGINA 1 COLORDIET è un integratore alimentare coadiuvante nelle diete ipocaloriche per la riduzione del peso corporeo e per

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

Biologia dell Invecchiamento

Biologia dell Invecchiamento Biologia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Quanto anni deve avere una persona per essere considerata anziana? Domanda molto difficile! Per ragioni pratiche

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

dal greco ομέο-στάσις stessa fissità

dal greco ομέο-στάσις stessa fissità Omeostasi dal greco ομέο-στάσις stessa fissità Omeostasi tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità interna delle proprietà chimicofisiche che accomuna tutti gli organismi viventi, per

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova Valutazione dello stato nutrizionale nell anziano Bias metodologici Antropometria:

Dettagli

Regolazione ipotalamica dell appetito Rocco Barazzoni

Regolazione ipotalamica dell appetito Rocco Barazzoni 4 Congresso SIO Sezione Regionale Triveneto Udine, 4 Ottobre 2008 Regolazione ipotalamica dell appetito Rocco Barazzoni University of Trieste Department S.C.M.T. Clinica Medica Generale e Terapia Medica

Dettagli

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE AKERN BIORESEARCH Via Lisbona, 32/34-50065 Pontassieve - Florence - Italy Tel. +39 055 8315658 - Fax +39 055 8323516 www.akern.com - akern@akern.com CAM MBIA A IDEA A SULLA COMP POSIZZIONE COR RPOR REA

Dettagli

Incontro con l esperto

Incontro con l esperto Incontro con l esperto Effetti metabolici del GLP-1 Andrea Giaccari Endocrinologia e Malattie del Metabolismo UCSC - Roma GLP 1 RA: differenze strutturali GLP-1 umano liraglutide lixisenatide exenatide

Dettagli

Regolazione ormonale della digestione

Regolazione ormonale della digestione Regolazione ormonale della digestione Il sistema digerente viene regolato in modo nervoso (plessi enterici, sistema simpatico) ed in modo umorale La regolazione umorale è di tipo endocrino, ma mancano

Dettagli

Endocrinologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita Torino. Torino, 26/11/2005

Endocrinologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita Torino. Torino, 26/11/2005 Meccanismi biologici di regolazione di fame, sazietà e piacere Dott. Roberto Lala Endocrinologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita Torino Torino, 26/11/2005 Molecole anoressanti(1) Introduzione

Dettagli

Effetto dei Macronutrienti sull Omeostasi Glucidica

Effetto dei Macronutrienti sull Omeostasi Glucidica Effetto dei Macronutrienti sull Omeostasi Glucidica Dr. Domenico Tricò Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Parma Diabete 19 Ottobre 2017 Sessione 2 Il Dr. Domenico Tricò

Dettagli

Effetto dei Macronutrienti sull Omeostasi Glucidica

Effetto dei Macronutrienti sull Omeostasi Glucidica Effetto dei Macronutrienti sull Omeostasi Glucidica Dr. Domenico Tricò Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Parma Diabete 19 Ottobre 2017 Sessione 2 Il Dr. Domenico Tricò

Dettagli

DIENCEFALO. PROF. ALESSANDRO MALFATTI Corso di fisiologia generale veterinaria IL TALAMO

DIENCEFALO. PROF. ALESSANDRO MALFATTI Corso di fisiologia generale veterinaria IL TALAMO IL TALAMO Struttura di materia grigia sottocorticale che fa parte del diencefalo È fondamentalmente un organo con funzioni di STAZIONE SENSITIVA interposta fra la corteccia e le strutture sottostanti È

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

sono chiamati ormoni della controregolazione, in quanto svolgono funzione iperglicemizzante

sono chiamati ormoni della controregolazione, in quanto svolgono funzione iperglicemizzante controregolazione glicemica visto che un ipoglicemia eccessiva provoca danni cerebrali e morte esistono altri ormoni oltre ad insulina e glucagone che regolano il metabolismo glucidico sono chiamati ormoni

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Il pancreas endocrino

Il pancreas endocrino Il pancreas endocrino 1 Indice degli argomenti Che cos è il pancreas endocrino??? Funzioni principali degli ormoni pancreatici Anatomia del pancreas endocrino Innervazione nervosa Cellule β : INSULINA

Dettagli

Che cos è l indice glicemico?

Che cos è l indice glicemico? Per valutare le caratteristiche degli alimenti contenenti carboidrati per ciò che riguarda la risposta glicemica, negli anni 90 è stato introdotto il concetto di INDICE GLICEMICO Che cos è l indice glicemico?

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia Tesi Sperimentale Fondamenti di Alimentazione Naturale in Naturopatia. Quali strategie? L alimentazione come strumento di modulazione

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli