Esercizi risolti. Capitolo 1 - Termodinamica. SISTEMI ENERGETICI (11CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 2007/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi risolti. Capitolo 1 - Termodinamica. SISTEMI ENERGETICI (11CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 2007/2008"

Transcript

1 Caitolo - Termodiamica. Sia u maometro a molla (tubo di Bourdo) ce u maometro a U soo collegati ad u reciiete er misurare la ressioe del gas all itero. Se la lettura del maometro a molla 80 kpa, determiare la distaza tra i due livelli del liquido del maometro ad U se il fluido (a) mercurio ( ρ 3600 ) o (b) acqua ρ 000. [( a) 0.6 m, ( b) 8.55 m ] rel 80 kpa (i geerale il maometro a molla, così come il maometro a U, idicao la ressioe relativa) ρ M ρ A Icogite: M, A Svolgimeto La distaza tra i due livelli del liquido coteuto el maometro a U legata alla ressioe relativa del gas risetto alla ressioe ambiete dalla relazioe: 80 kpa gas rel ρg Di cosegueza si a: rel ---. (a) Se il fluido mercurio si ottiee: ρg M N rel 80 kpa m --- ρ M g m - s N 0.6 m (b) Nel caso i cui il fluido sia acqua: A N rel 80 kpa m ρ A g m --- s N 8.55 m SISTEMI ENERGETICI (CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 007/008 I

2 3. La metà iferiore di u coteitore cilidrico alto 0 m cotiee acqua ( ρ 000 ) metre la metà sueriore olio ( ρ 850 ). Determiare la differeza di ressioe tra il fodo e la sommità del cilidro. [90.7 kpa] olio acqua 3 / / 0 m, ρ A , ρ O Icogita: 3 Svolgimeto La differeza di ressioe tra il fodo e la sommità del cilidro u essere scritta come: 3 ( ) + ( 3 ) La coloa di acqua i equilibrio statico, cio soggetta ad u sistema di forze ce si equilibrao: vale A + m A g A Ricordado ce ottiee: m A ρ A V ρ A A -- e sostituedo ell equazioe recedete si + ρ A g -- ρ A g -- Sostituedo i valori umerici si ottiee: N 0 - m N m Pa kpa Aalogamete er la coloa di olio si a: 3 ρ O g -- da cui: N 0 - m N m 4.69 kpa Si ricava quidi: kpa kpa kpa Stato aria Stato aria Stato 3 aria T 5 C,rel 0 kpa V 0.05 T 50 C T 3 T 3 6. La ressioe i u eumatico automobilistico diede dalla temeratura dell aria coteuta el eumatico. Quado la temeratura dell aria 5 C la ressioe relativa all ambiete 0 kpa. Se il volume del eumatico 0.05 determiare l aumeto di ressioe quado la temeratura dell aria el eumatico sale a 50 C. Determiare ace la quatità di aria ce deve essere sillata er riristiare la ressioe al suo valore origiale a questa temeratura. Assumere ce la ressioe ambiete sia 00 kpa. [ 6 kpa, 7 g ] oltre a quelli riortati ello scema ota Icogite:, m sill Svolgimeto m Equazioe di stato dei gas riferita alle codizioi : amb 00 kpa Equazioe di stato dei gas riferita alle codizioi : V R T Valgoo V V V oicé il volume del eumatico o cambia e R ercé la quatità di gas coteuta costate. Si a quidi: V T T da cui si ricava la ressioe ello stato. NB Le ressioi ce comaioo ell equazioe di stato soo assolute, così come le temerature. V R T SISTEMI ENERGETICI (CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 007/008 II

3 Caitolo - Termodiamica + 0 kpa + 00 kpa 30 kpa, rel amb Sostituedo i valori umerici si ottiee: T ( ) K 30 kpa - T ( ) K 336 kpa L aumeto di ressioe ce si verifica i seguito all aumeto di temeratura vale quidi 336 kpa 30 kpa 6 kpa Equazioe di stato dei gas riferita alle codizioi 3: 3 V 3 3 R T 3 Valgoo V 3 V V oicé il volume del eumatico o cambia e T 3 T T ; mettedo a sistema l equazioe di stato er le codizioi 3 e quella er le codizioi R T si ottiee: 3 da cui 3 dato ce. V Il umero di moli d aria coteute el eumatico ello stato vale: V 336 kpa R T ( kmol K ) K N 0.05 m mol Nm ( kmol K ) K 30 kpa mol kpa.8846 mol La quatità di aria ce deve essere sillata, i termii di moli, ari a: mol.8846 mol 0.49 mol Poicé m M, i termii di massa si a: m sill m M 3 M ( 3 ) M 0.49 mol kmol I alterativa: 7 g V 3 V 3 m sill m ( R T R T 3 )- V 3 RT ( ) N ( ) m K K. Ua staza di 4x5x7 metri viee riscaldata da u radiatore del sistema di riscaldameto. Il radiatore trasferisce ua oteza termica di 0 M, e u vetilatore ce assorbe ua oteza di 00 W viee utilizzato er distribuire l aria calda ella staza. La oteza termica ersa dalla staza verso l estero stimata ari a 5 M. Se la temeratura iiziale della staza di 0 C, e la ressioe 00 kpa, determiare quato temo occorre er ialzare la temeratura dell aria fio a 0 C. Assumere R 87 K, c.005 k K. [ 83 s ] P e dimesioi staza: 4 m x 5 m x 7 m Q risc 0 M - P e 00 W 4 m Q & risc 7 m Q & dis 5 m SISTEMI ENERGETICI (CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 007/008 III

4 Q dis 5 - M T i 0 C i 00 kpa T f 0 C R k , c K K Icogita: τ Svolgimeto τ τ 0 Poicé o si redoo i cosiderazioe scambi di massa co l estero attraverso orte e fiestre, la staza u sistema ciuso. riciio er i sistemi ciusi: Q e + L e E U + E c + E g + Per il sistema i esame si a E g 0 e E c 0. Ioltre trattado l aria come u gas ideale vale u c v T e quidi U m u m c v T Il riciio alicato alla staza diveta: Q e + L e m c v ( T f T i ) La oteza termica etrate el sistema ari alla oteza ceduta dai radiatori alla staza al etto di quella ce la staza diserde verso l estero er trasmissioe del calore: Q e Q risc Q dis. Per defiizioe, l eergia l itegrale della oteza el temo: τ Q e + L e ( Q e + P e ) dτ τ 0 Poicé el caso i esame la oteza termica Q e e la oteza meccaica P e soo costati, si a: τ Q e + L e ( Q e + P e ( Q e + P e ) ( τ τ 0 ) ( Q e + P e ) τ τ 0 Di cosegueza il riciio diveta ( Q e + P e ) τ m c v ( T f T i ) da cui si ricava il temo ecessario er ialzare la temeratura della staza da a : T i T f τ m c v ( T f T i ) -- Q e + P e La massa d aria ce deve essere riscaldata u essere determiata dall equazioe di stato dei gas alicata allo stato iiziale i V fatto ce m M: R T i, teedo ace coto del m i V i V 00 kpa ( 5 4 7) kn m M --- R T RT i i k 0.87 ( ) K 0.87 kn m K K K 7.3 c v c R K K K Q e Q risc Q dis 0 M - 5 M - 5 M s s W ( 0 0) C K τ W + 00 W 83 s SISTEMI ENERGETICI (CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 007/008 IV

5 Caitolo - Termodiamica 3. Aria a 80 kpa e 0 C etra el diffusore adiabatico di u motore a reazioe co ua velocità di 00 m s. La sezioe di igresso del diffusore di 0.4 m. L aria lascia il diffusore co velocità trascurabile. Determiare (a) la ortata i massa dell aria e (b) la temeratura di uscita. [ m 78.8 s, T 303. K ] 80 kpa T 0 C q e 0 c 00 m/s A 0.4 m c 0 Icogite: m, T Svolgimeto (a) Equazioe di cotiuità er u fluido i flusso stazioario: m ρ A c dove m la ortata i massa del fluido, ρ la sua desità e A la sezioe di assaggio eredicolare risetto alla direzioe della velocità c. Alicadola alle codizioi si ricava m ρ A c dove ρ -- R T (b) riciio er i sistemi aerti i forma termica: q e + l i + e c + e g c Nel caso cosiderato diveta: e c + 0, cio c c ( T T ) + 0 c da cui si ricava c c T T + T c + -- c 8. Aria ( R 87 K, γ.4 ) viee esasa adiabaticamete e reversibilmete i u codotto covergete da.5 MPa e 50 C a 0.75 MPa. La velocità di igresso molto iccola, e il rocesso avviee i codizioi stazioarie. Calcolare la velocità di uscita dal codotto. [c m/s]. oltre a quelli riortati ello scema soo oti R 87 --, γ K.4 Icogita: c Svolgimeto Il codotto covergete (ugello) u sistema aerto, avete u solo igresso ed ua sola uscita. Poicé il rocesso avviee i codizioi stazioarie si a m m m riciio er i sistemi aerti i forma termica: q e + l i + e g + e c Ma T 50 C c 0 m/s σ aria q e 0 l w Ma Nel caso i esame si a q e 0 ercé il rocesso adiabatico, l i 0 ercé o c scambio di lavoro (il volume di cotrollo o attraversato da alberi), e g 0. Quidi il riciio i forma termica diveta 0 + e c c T c c c 0 + c ( T T ) + -- SISTEMI ENERGETICI (CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 007/008 V

6 La velocità di uscita c o u essere ricavata immediatamete da questa equazioe ercé ace T icogita. Si calcola T dall equazioe della olitroica T cost, i cui γ oicé la trasformazioe adiabatica e reversibile. T γ γ T γ γ γ γ da cui γ γ T T e æ γ γ T T Sostituedo i valori umerici si ottiee: γ.4 γ T T æ 0.75 MPa.4 ( ) K æ.5 MPa 347. K Rirededo il riciio i forma termica si ottiee: c c ( T T ) R γ ( γ T T ) ( ) K m K s OSSERVAZIONE Nm N m --- m s m m s 0. Ua turbia esade aria ( R 87 K, γ.4 ) dalle codizioi 0 bar, 50 C e 30 m/s alle codizioi 3 bar e C. Il diametro del codotto i cui soo state effettuate le misure di 0.5 m, tato er l igresso ce er l uscita. Ammettedo il flusso stazioario attraverso la maccia calcolare (I) la quatità di calore scambiata co l estero, saedo ce la oteza sviluata di 500 kw. Valutare ioltre (II) l etità delle resisteze assive. [ q e 3.58 k, l w.6 k ] R 87 K, γ.4 0 bar T 50 C c 30 m/s 3 bar T C D D 0.5 m P i 500 kw co la covezioe lavoro ositivo se etrate el sistema, oure P i 500 kw co la covezioe lavoro ositivo se uscete dal sistema Icogite: q e, l w Svolgimeto ρ -- R T π D m ρ A c, dove A -- 4 P l i --- m SISTEMI ENERGETICI (CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 007/008 VI

7 Caitolo - Termodiamica NB Se si adotta la covezioe geerale dei segi (lavoro ositivo se etrate el sistema), qui ci si deve asettare u lavoro egativo ercé fatto dal sistema sull estero. NB Poteza e lavoro ao semre lo stesso sego ercé m >0. ρ -- R T m c ρ A Dal riciio er i sistemi aerti i forma termica: c c q e + e c l i c ( T T ) + l i Dal riciio er i sistemi aerti i forma meccaica: l w l i vd e c, dove vd RT æ, dove l T æ T l æ Quest ultima equazioe deriva dal fatto ce la olitroica u essere scritta come - T. Ifatti, se il raorto deve mateersi costate, allora vale ace t T cos - T --- T ---, da cui T T --- æ Estraedo il logaritmo da etrambi i membri: l T æ T æ l l æ da cui l T æ T l æ (c.v.d.) NB 3 Quado si a a ce fare co ua turbia, ce comie lavoro sull estero e quidi origia u lavoro egativo co la covezioe geerale dei segi, u coveire cambiare covezioe e cio cosiderare ositivo il lavoro fatto dal sistema sull estero (i modo da otteere u lavoro ositivo). Come? E semlice: laddove comare il termie l i elle equazioi, occorre sostituirlo co l i, lasciado tutto il resto ivariato. Così, il riciio er i sistemi aerti diveta: SISTEMI ENERGETICI (CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 007/008 VII

8 q e l i + e c + e g azicé q e + l i + e c + e g l i vd+ l w + e c + e g azicé l i vd + l w + e c + e g 3. 0 m σ M Ua oma solleva acqua da u ozzo fio ad u serbatoio aerto osto 0 m sora il elo libero dell acqua del ozzo. Il codotto i cui iserita la oma a diametro di 0 cm e l acqua vi reseta la velocità di m/s. Ammettedo ce le resisteze assive comlessive circuito/oma ammotio a 4 m i coloa d acqua, calcolare la oteza del motore ce azioa la oma (redimeto meccaico 0.97 ). [ P a 3.8 kw] D 0 cm c m/s erdite er resisteze assive Y 4 m H O redimeto meccaico 0.97 Icogita: P a Svolgimeto La oteza assorbita dal motore P a maggiore della oteza itera riciesta dalla oma P i er via delle erdite isite ell accoiameto motore-oma: l albero ce collega la oma co il motore sosteuto da cuscietti ce ievitabilmete dissiao oteza a causa dello strisciameto relativo tra le arti. Il redimeto meccaico, ce tiee coto delle erdite er attriti di tio meccaico, defiito come: P i P a da cui si ricava P a P i m l i P i - La ortata i massa u essere calcolata dall equazioe di cotiuità: m ρ A c dove A la sezioe del codotto circolare i cui iserita la oma. I macaza di dati di temeratura, si assuma come valore di riferimeto er la desità dell acqua ρ m ρ A c ρ π -- D c 000 π ( 0. m) m s s Il lavoro itero massico u essere ricavato dal riciio er i sistemi aerti i forma meccaica alicato a u volume di cotrollo ce racciuda tutto il circuito (o solo la oma), visto ce soo ote le erdite comlessive del sistema circuito + oma; quello disegato i figura assa er i eli liberi dei serbatoi, e risulta articolarmete comodo.. Altrimeti, oicé u liquido u essere cosiderato icomressibile co buoa arossimazioe, la desità dell acqua sottoraffreddata ad ua certa temeratura u essere assuta ari alla desità dell acqua i codizioi di liquido saturo alla stessa temeratura (quest ultimo valore ricavabile dalle tabelle degli stati di saturazioe). SISTEMI ENERGETICI (CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 007/008 VIII

9 Caitolo - Termodiamica l i v d + l w + e g + e c +... Poicé il fluido di lavoro u liquido, ce u essere cosiderato co buoa arossimazioe icomressibile, si a: l i + l c c ρ w + g + ercé elle sezioi di igresso () e di uscita () del volume di cotrollo scelto c circa la stessa ressioe, ce quella atmosferica; ioltre c c oicé elle sezioi di igresso () e di uscita () le velocità del fluido soo ragioevolmete uguali. Si arriva erci a l i l w + g, dove il lavoro d attrito viee ricavato dalle erdite er resisteze assive esresse i metri: l w gy Sostituedo i valori umerici si ottiee: P a P i m l 5.7 i m 9.8 N ( 4+ 0) m g ( Y + ) s kw 0.97 OSSERVAZIONE L esressioe del rimo riciio utilizzata valida ell iotesi di moto stazioario. Nel moto stazioario le rorietà o diedoo dal temo. Nell esemio ragioevole esare ce la oma trasferedo ortata dal ozzo al serbatoio sueriore, il livello el ozzo si abbasserà metre el serbatoio aumeterà. A rigore quidi o corretto cosiderare il moto stazioario ercé alcue rorietà, il livello del ozzo e del serbatoio, cambiao el temo. Tuttavia, iotizzado ce il ozzo e il serbatoio siao di caacità elevata i maiera ce la variazioe di quota sia raticamete trascurabile, l esressioe del rimo riciio ell iotesi di moto stazioario erfettamete accettabile. SISTEMI ENERGETICI (CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 007/008 IX

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè. Uiversità degli Studi di Roma or Vergata iartimeto di g. Elettroica corso di ELERONCA APPLCAA g. Rocco Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi / 1 Esercizio oteziale Sia data ua barretta di semicoduttore

Dettagli

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione: Equilibrio chimico: legge di azioe di massa Per ua reazioe: aa + bb c + dd La cocetrazioe dei reageti dimiuisce el temo, la cocetrazioe di rodotti cresce el temo, ma a artire dal temo (t e ) le cocetrazioi

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da Vici 3-033 MILA Esercitazioi del corso FDAMETI DI PRESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITAZIE Aalisi di ua caldaia a polverio di carboe I ua

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Studio matematico dei sistemi di controllo

Studio matematico dei sistemi di controllo Studio matematico dei sistemi di cotrollo Studio di u sistema fisico x(t segale di igresso (eccitazioe SISTEMA FISIO y(t segale di uscita (risosta y(t è legata a x(t da u equazioe differeziale che diede

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Trasporto nei Semiconduttori: deriva isositivi Elettroici rasorto ei Semicoduttori rasorto ei Semicoduttori: deriva Gli elettroi di u SC sottoosti ad u camo elettrico, si muovoo come articelle libere dotate di massa ierziale ari alla massa

Dettagli

Matematica & Realtà Gara di Modellizzazione FINALE Tempo massimo per lo svolgimento: 90 min

Matematica & Realtà Gara di Modellizzazione FINALE Tempo massimo per lo svolgimento: 90 min PIN Matematica & Realtà Gara di Modellizzazioe 25-6 - FINALE Temo massimo er lo svolgimeto: 9 mi Temo imiegato er lo svolgimeto Quesito D Caibali digitali Sezioe Avazata NB I dati soo i miliardi di dollari

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Esercizi su semiconduttori e diodi

Esercizi su semiconduttori e diodi Uiversità degli Studi di oma Tor Vergata Diartimeto di g. Elettroica corso di ELETTONCA APPLCATA g. occo Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi ESECZO - GUNZONE P-N POLAZZATA Ua giuzioe, a cui è alicata

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I arte Cei alla meccaica quatistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bade di eergia, oolazioe delle bade, livello di Fermi ei cristalli

Dettagli

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

P T. 273 x. x

P T. 273 x. x Ua certa quatità di idrogeo viee posta i ua camera di platio a volume costate. Quado la camera viee immersa i u bago di ghiaccio che sta fodedo, la pressioe assoluta del gas è di 000 mm di mercurio. (a)

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi Titolo della lezioe L evoluzioe dei feomei el temo: i umeri idici semlici e comlessi troduzioe Cofrotare gradezze ecoomiche Costruire umeri idici semlici e comlessi Misurare variazioe dei rezzi al cosumo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 23/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 23/11/2010 orsi di Laurea i Igegeria Aereospaziale-Meccaica-Eergetica FONDAMENI DI HIMIA Docete: ristia Gambarotti Esercitazioe del 3// Argometi della lezioe ricipio della ermodiamica ed Eergia Libera di Gibbs Defiizioe

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

COMPRESSORI VOLUMETRICI (CORSO MACCHINE 2 NAVALI - GENOVA)

COMPRESSORI VOLUMETRICI (CORSO MACCHINE 2 NAVALI - GENOVA) DPARTMENTO D MACCHNE, SSTEM ENERGETC E TRASPORT Uiversità degli Studi di Geova ia Motallegro - 645 GENOA (taly) file: Comressoriol MACCHNE _GE-Lez.doc COMPRESSOR OLUMETRC (CORSO MACCHNE NAAL - GENOA) GENERALTA

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Vettori riga, vettori coloa Sia u itero ositivo fissato Ciascu vettore di R uo essere esato come ua matrice riga oure come ua matrice coloa (co elemeti) Per covezioe, idetifichiamo

Dettagli

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI LE EQUAZIONI IRRAZIONALI Per ricordare H Data ua qualsiasi equazioe A B, saiamo che ad essa si ossoo alicare i ricii di equivaleza che cosetoo di aggiugere o togliere esressioi ai due membri oure moltilicare

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scieza dei Materiali 1 Esercitazioi 10. Creep ver. 1.1 ESERCIZI Ex 10.1 Creep stazioario 1 Ua lega di rame viee sottoposta ad ua prova di creep. Si osserva che, el tratto di creep stazioario, dopo 200

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22//23 Esercizio Calcolare la 2esima derivata del logaritmo el puto. Risposta Si tratta di calcolare d 2 dx 2 log( + x) x= = a 2 2! dove a 2 è il termie di idice

Dettagli

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato.

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato. Stato gassoso Stato della ateria caratterizzato da grade disordie delle articelle. Eergia cietica: elevata Distaza tra le articelle: elevata Iterazioi tra le articelle: debolissie I gas o hao fora roria

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali 18 arile 2008 Elettroica

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Esercizi risolti e temi d esame

Esercizi risolti e temi d esame Esercitazione (Caitolo ermodinamica): esercizi svolti. La ressione in un neumatico automobilistico diende dalla temeratura dell aria contenuta nel neumatico. Quando la temeratura dell aria è 5 C la ressione

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it D. Ielmii Elettroica dello Stato Solido 14 2 Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. =

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. = Ottavio Serra La costate C di Eulero-Mascheroi e la fuzioe Gamma la costate C di Eulero Mascheroi è defiita come il limite della seguete successioe: [] a = +/+/3+ +/ log(+) Il termie a è la differeza tra

Dettagli

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore FUNZONAMENTO CON MANCANZA D FASE D UN MOTORE ASNCRONO TRFASE doeità del relè termico a proteggere il motore 1) - Poteza el uzioameto co macaza di ase Nel uzioameto ormale (triase) la poteza del motore

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Trasformata Z, linearizzazione

Trasformata Z, linearizzazione Trasformata Z, liearizzazioe La soluzioe della diamica mediate trasformate Liearizzazioi Cei sulla trasformata Z Esempio: problema 1 Esempio: problema 2: Esempio: problema 3: Cotrollo come problema di

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Esercizi sulle Serie numeriche

Esercizi sulle Serie numeriche AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Serie umeriche Esercizio svolto. Discutere il comportameto delle segueti serie umeriche: a +! b [ ] log c log+ d log + e arcta f g h i l log log! 3! 4

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

Corso di ELETTRONICA I

Corso di ELETTRONICA I Corso di ELETTRONICA I rof. F. Della Corte testi cosigliati A. Sedra - K. Smith Microelectroic circuits - Ed. Oxford Uiversity Press A. Sedra - K. Smith Circuiti er la Microeletroica - Ed. Edizioi Igegeria

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità immetrie e Leggi di Coservazioe sosi traezza G-arità Elemeti di Fisica delle Particelle Elemetari Diego Bettoi Ao Accademico 4-5 ommario sosi Defiizioe coservazioe sosi el sistema N traezza G-arità sosi

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Appendice A1 Termodinamica Statistica.

Appendice A1 Termodinamica Statistica. Appedice A Termodiamica Statistica. A. - La distribuzioe biomiale di probabilità. Si cosideri u sistema isolato, macroscopicamete i equilibrio e omogeeo. Ache se la termodiamica covezioale stabilisce che

Dettagli

Dispositivi elettronici:

Dispositivi elettronici: Disositivi elettroici: La giuzioe 1 La giuzioe (2.4.1-4) Argometi della Lezioe Aalisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia PROVA SCRIA DI ANALISI MAMAICA Corso di laurea i Matematica 6 Settembre 6 Risoluzioe a cura di N. Fusco & G. Floridia ) Discutere la covergeza putuale e uiforme della serie π arctg )). ) Svolgimeto ):

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica Cogome Nome Matricola Orario di cosega Data Firma Esercitazioe di Laboratorio di Iformatica TRACCIA 01/2008 Tempo totale a disposizioe 1 ora Sia dato il seguete problema di estimo agrario corredato della

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del //4 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A Esercizio Poedo z = x + iy, otteiamo iz + z = ix y + x xy y, da cui si ricava e iz +z = 3 e xy y = 3 xy y = log 3 Pertato, avremo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi di Aalisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalii) Roberta Biachii 6 ovembre 2016 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x2 1 x + 1 π/3. 2. Dimostrare,

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria

Metodi Matematici per l Ingegneria Metodi Matematici per l Igegeria Agelo Alvio A.A.2016-17 2 Idice 1 Fuzioi olomorfe 5 1.1 La fuzioe exp i campo complesso................ 5 1.2 Derivabilità i campo complesso.................. 8 1.3 Serie

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verifica delle iotesi Iotesi ulla Il rocesso di verifica di iotesi è u rocesso di falsificaioe dell iotesi ulla (coteete lo stato dell arte) cotro l iotesi alterativa (coteete il uovo) Essa rareseta

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Tutoraggio AM1 17/12/2015. sin(x) arctan(x) 2) lim sup / inf x 0 + cos(x) sin( 1 x ) e x2 cos 2 (x 3 ) x 2 + ln(3x + 2) δ(x) δ(x) =

Tutoraggio AM1 17/12/2015. sin(x) arctan(x) 2) lim sup / inf x 0 + cos(x) sin( 1 x ) e x2 cos 2 (x 3 ) x 2 + ln(3x + 2) δ(x) δ(x) = Tutoraggio AM1 17/12/2015 Per la parte teorica sui if e sup vedi le ote su iti iferiori e superiori di fuzioi. A) Date due successioi a },b }, mostrare le segueti proprietà (escludere i casi i cui si abbia

Dettagli

Statistica descrittiva: richiami e approfondimenti. Valori di sintesi. Ricordiamo la teoria

Statistica descrittiva: richiami e approfondimenti. Valori di sintesi. Ricordiamo la teoria c Valori di sitesi 13 Statistica descrittiva: richiami e arofodimeti 1-12 Per gli esercizi sui cocetti fodametali e sulle distribuzioi statistiche rimadiamo al testo del rimo bieio Valori di sitesi Ricordiamo

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni. Ifereza Statistica L ifereza statistica cerca di risalire al modello del feomeo sulla base delle osservazioi No coosciamo il modello del feomeo cioè la vc X A volte la coosceza può essere parziale (coosciamo

Dettagli

Successioni e limiti di successioni

Successioni e limiti di successioni Successioi e limiti di successioi Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva Uiversità degli Studi di Padova Dipartimeto di Matematica 24 ottobre 2016 Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva

Dettagli

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE CAPITOLO PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE - Defiizioi ed esempi Le fuzioi armoiche vegoo defiite ello spazio euclideo; i questa tesi sarà cosiderato u umero itero positivo maggiore di metre Ω sarà u

Dettagli

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti Esercizi su serie umeriche - svolgimeti Osserviamo che vale la doppia diseguagliaza + si, e quidi la serie è a termii positivi Duque la somma della serie esiste fiita o uguale a + Ioltre valgoo le diseguagliaze

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn ( ) Argomenti della Lezione Analisi della giunzione p-n

La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn ( ) Argomenti della Lezione Analisi della giunzione p-n isositivi elettroici: La giuzioe La giuzioe (.4.1-4) rgometi della Lezioe alisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari Corso della scuola di dottorato: NUMERICAL METHDS FR INVERSE PRBLEMS Metodi iterativi er la risoluzioe di sistemi lieari Dottoradi: Mario Cascetta Efisio Casti Nicola Cau Itroduzioe ltre ai metodi diretti

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale Defiizioe di Sistema di Riferimeto Ierziale Defiiamo sistema di riferimeto ierziale u sistema i cui valga rigorosamete la legge di ierzia, i cui cioè u puto materiale o soggetto a forze laciato co velocità

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente Soluzioe CPS 22/6/04 I parte 1. Chiamiamo C l eveto l idividuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamete è vegetariao, è oivoro e o magia latticii. I dati soo: P C = 0.4, P O C = 0.75, P

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Uiversita degli Studi dell Isubria Corsi di Laurea i Scieze Chimiche e Chimica Idustriale Termodiamica Chimica Gradezze Molari Parziali dario.bressaii@uisubria.it http://scieze-como.uisubria.it/bressaii

Dettagli