Linee Guida del Trattamento dell Asma in Pronto Soccorso. Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee Guida del Trattamento dell Asma in Pronto Soccorso. Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI"

Transcript

1 Linee Guida del Trattamento dell Asma in Pronto Soccorso Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI

2 Dallo studio SIDRIA 2: La prevalenza di accessi al PS nei 12 mesi precedenti l intervista è stato del 10% nei bambini e nei ragazzi con asma corrente. Circa il 3% dei bambini/ragazzi con asma corrente è stato ricoverato per asma negli ultimi 12 mesi e oltre il 30% almeno una volta nella vita Il ricorso al PS per asma e il numero dei ricoveri negli ultimi 12 mesi è stato statisticamente meno frequente nei bambini appartenenti a famiglie il cui titolo di studio più alto è la laurea.

3 La corretta gestione richiede la collaborazione e percorsi terapeutici adeguati a vari livelli operativi, per il pediatra di famiglia, i medici di PS, il personale infermieristico e, per quanto possibile, il bambino e la sua famiglia.

4 Maggio 2008

5 GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA Linea Guida SIP- Aggiornamento 2016 Coordinatore: Indinnimeo Luciana Responsabile della Metodologia Scientifica: Chiappini Elena Revisore Scientifico: Miraglia Del Giudice Michele Estensori: Bernardini Roberto, Capristo Carlo, Cardinale Fabio, Cazzato Salvatore, Chiamenti Giampiero, Chiappini Elena, Chinellato Iolanda, Corsello Giovanni, Cutrera Renato, Da Dalt Liviana, Duse Marzia, Festini Filippo, Frateiacci Sandra, Indinnimeo Luciana, Minasi Domenico, Miraglia Del Giudice Michele, Novelli Andrea, Piacentini Giorgio, Scoppi Pietro, Tappi Eleonora.

6 Metodologia E stata adottata la metodologia GRADE per la valutazione delle evidenze scientifiche. Questa LG fornisce raccomandazioni sul trattamento domiciliare e ospedaliero dell attacco acuto di asma in bambini di età > 2 anni. Non sono inclusi bambini < 2 anni di età, con immunodeficienza congenita o acquisita, con cardiopatie emodinamicamente significative, con preesistente malattia polmonare cronica. Non sono oggetto di questo documento le raccomandazioni sul trattamento dell attacco acuto d asma in bambini ricoverati e le indicazioni per il supporto ventilatorio avanzato in Unità di Terapia Intensiva.

7 GRADUAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE PROVE Livello qualità Significato Conseguenza Alta Moderata Bassa Molto bassa Alto grado di confidenza nei risultati Basso grado di confidenza nei risultati I risultati sono poco credibili I dati esaminati sono totalmente inaffidabili È molto improbabile che ulteriori studi possano cambiare la fiducia nella stima di effetto È probabile che ulteriori studi possono confermare o cambiare la fiducia nella stima di effetto È necessaria ulteriore ricerca per ottenere stime affidabili sugli effetti positivi e negativi dell intervento Non è possibile fare affidamento sulle stime di effetto disponibili Criteri per l aumento (upgrading ) o la diminuzione (downgrading) del giudizio di qualità (alta, moderata, bassa, molto bassa) delle prove Tipo di prove A. Diminuzione della categoria di attribuzione (es. da alta a moderata ) Studio controllato e randomizzato = alta Studio osservazionale = bassa Qualsiasi altro tipo di informazione = molto basso 1. Limiti gravi (-1 livello) o molto gravi (-2 livelli) nella qualità di conduzione dello studio 2. Incoerenza nei risultati tra studi diversi sullo stesso quesito (-1 o -2 livelli) 3. Alcune (-1 livello) o importanti (-2 livelli) incertezze circa la diretta trasferibilità dei risultati (directness) 4. Imprecisione o dati insufficienti (sparse data) (-1 o -2 livelli) 5. Possibilità di pubblicazione selettiva dei dati (publication e reporting bias) (-1 o -2 livelli)

8 Metodologia Il metodo GRADE si caratterizza per un percorso esplicito a più fasi che devono essere rigorosamente seguite rispettando la sequenzialità proposta. Per la formulazione delle raccomandazioni, in accordo con la metodologia GRADE sono state usate le seguenti espressioni standard: Si deve utilizzare (raccomandazione positiva forte ) Si potrebbe utilizzare (raccomandazione positiva debole ) Non si dovrebbe utilizzare (raccomandazione negativa debole ) Non si deve utilizzare (raccomandazione negativa forte )

9 Raccomandazione 1 Valutazione clinica Per definire con precisione la gravità dell attacco d asma si potrebbe integrare il quadro clinico con rilevazioni oggettive quali la saturazione di ossigeno del sangue (SaO2) in aria, il picco di flusso espiratorio (PEF) o il volume espiratorio forzato in 1 secondo (FEV1) quando possibile, ed eventualmente, nei casi gravi, la pressione parziale di CO2 nel sangue (PaCO2). Raccomandazione Positiva Debole Raccomandazione 2 Tutti i bambini con asma grave o con SaO 2 <92% devono ricevere ossigeno umidificato attraverso maschera facciale o nasocannule, con flussi sufficienti per raggiungere e mantenere una normale saturazione di ossigeno ( 95%). Raccomandazione Positiva Forte Ossigeno

10 (*) ATTACCO ACUTO D ASMA LIEVE Capacità di parola discorsi Frequenza respiratoria normale Colorito normale Sensorio normale Wheezing fine espiratorio Uso muscoli accessori assente Frequenza cardiaca normale PEF-FEV1 > 80 % SaO2 (in aria) > 95% PaCO2 (mmhg) < 38 (*) ATTACCO ACUTO D ASMA MODERATO Capacità di parola frasi Frequenza respiratoria aumentata Colorito pallore Sensorio agitazione Wheezing espiratorio Uso muscoli accessori moderato Frequenza cardiaca aumentata PEF-FEV % SaO2 (in aria) % PaCO2 (mmhg) (*) ATTACCO ACUTO D ASMA GRAVE Capacità di parola poche parole Frequenza respiratoria aumentata Colorito pallore/cianosi Sensorio agitazione intensa Wheezing espiratorio/ inspiratorio Uso muscoli accessori marcato Frequenza cardiaca aumentata PEF-FEV1 <60 % SaO2 (in aria) <92 % PaCO2 (mmhg) >42 (*) In genere più di un segno, non necessariamente tutti, indica la gravità dell episodio

11 Beta2 agonisti- Salbutamolo Raccomandazione 3 Il salbutamolo è il farmaco beta2 agonista di riferimento per il trattamento dell attacco acuto di asma. In caso di attacco grave, si deve utilizzare la somministrazione in dosi frequenti, fino a 3 cicli ogni minuti nella prima ora, mentre dosi più distanziate sono sufficienti nelle forme lievi. Raccomandazione Positiva Forte Raccomandazione 4 Il MDI (Metered Dose Inhaler) con il distanziatore deve essere utilizzato per erogare i beta2 agonisti nelle crisi asmatiche lievi e moderate. Raccomandazione Positiva Forte

12 Salbutamolo Spray predosato (con distanziatore): 2-4 ( μg) spruzzi, fino a 10 spruzzi nelle forme più gravi, ripetuti se necessario ogni nella 1 ora, poi ogni 1-4 ore, secondo necessità Nebulizzazione: 2.5 mg (max 5 mg) ripetuti se necessario ogni nella prima ora, poi ogni 1-4 ore, secondo necessità

13 Raccomandazione 5 In caso di mancata risposta a dosi ottimali di beta2 agonista per via inalatoria, potrebbe essere aggiunta la somministrazione per via endovenosa di salbutamolo, sotto attento monitoraggio clinico e funzionale, con disponibilità di supporto rianimatorio. Raccomandazione Positiva Debole Raccomandazione 6 In caso di trattamento prolungato con alte dosi di salbutamolo, devono essere monitorati i livelli serici di potassio per provvedere, se necessario, ad una supplementazione e deve essere effettuato monitoraggio elettrocardiografico continuo. Raccomandazione Positiva Forte

14 Salbutamolo Endovena: 10 μg/kg (dose bolo) in 10 min., seguita da infusione continua di 0.2 μg/kg/min. In caso di mancata risposta, aumentare la dose di 0.1 μg/kg ogni 15 min. fino a un massimo di 2 μg/kg/min.

15 Anticolinergici ( Ipratropium Bromuro ) Raccomandazione 7 In caso di attacco acuto d asma moderato e grave, deve essere aggiunto ipratropium bromuro in multiple somministrazioni alla terapia con beta2- agonisti per via inalatoria. Raccomandazione Positiva Forte Nebulizzazione: μg (<4 aa) μg (>4 aa) (ogni ) nelle prime 2 ore se necessario e successivamente, ad intervalli di 4-6 h

16 Raccomandazione 8 Corticosteroidi I corticosteroidi sistemici (CSS), preferibilmente per via orale per 3-5 giorni, devono essere utilizzati nell attacco acuto d asma moderato-grave per ridurre la frequenza dei ricoveri e prevenire la ricaduta dei sintomi dopo la presentazione iniziale. La via endovenosa deve essere riservata a casi selezionati e gravi di bambini che non sono in grado di assumere farmaci per via orale. Raccomandazione Positiva Forte

17 Corticosteroidi I CSS devono essere somministrati precocemente nel trattamento dell attacco acuto moderato e grave. Bhogal SK. Curr Opin Pulm Med 2013

18 Corticosteroidi Dosi più basse di steroidi sembrano efficaci quanto quelle più elevate e presentano minori effetti collaterali. Non ci sono evidenze chiare sulla durata ottimale del trattamento che in media si protrae per 3-5 giorni. Il trattamento per 3-6 giorni non è associato a sintomi da sospensione, in modo particolare se si utilizzano corticosteroidi con breve o intermedia emivita biologica (es. prednisolone).

19 Corticosteroidi Os: Prednisolone 1-2 mg/kg/die (max 40 mg/die) in 1-2 somministrazioni Prednisone 1-2 mg/kg/die (max 40 mg/dose), in 1-2 somministrazioni Betametasone mg/kg/die (max 4 mg/dose), in 1-2 somministrazioni Desamentasone mg/kg/die (max 4 mg/dose), in 2-3 somministrazioni Deflazacot 1-2 mg/kg/die, in 1 o 2 somministrazioni Parenterale: Metilprednisolone 1-2 mg/kg/6-8 h (max 40 mg/dose) Idrocortisone 5-10 mg/kg/6-8 h

20 Corticosteroidi Inalatori Raccomandazione 9 Non si dovrebbero utilizzare i corticosteroidi per via inalatoria (CSI) in alternativa o in aggiunta agli steroidi sistemici (CSS) in corso di attacco acuto d asma. Durante un attacco acuto d asma non si dovrebbe aumentare la dose di CSI nei bambini già in trattamento di fondo con tali farmaci, che dovranno essere assunti alle dosi abituali. Raccomandazione Negativa Debole

21 Demirca BP, et al. Nebulized fluticasone propionate, a viable alternative to systemic route in the management of childhood moderate asthma attack: A double-blind, double-dummy study. Respir Med. 2015;109: Arulparithi CS, et al. Efficacy of nebulised budesonide versus oral prednisolone in acute severe asthma. Indian J Pediatr. 2015;82: Beckhaus AA,et al. Inhaled versus systemic corticosteroids for acute asthma in children. A systematic review. Pediatr Pulmonol. 2014;49: Su XM, Yu N, et al. Effectiveness of inhaled corticosteroids in the treatment of acute asthma in children in the emergency department: a meta-analysis. Ann Med. 2014;46: Quon BS, et al. Increased versus stable doses of inhaled corticosteroids for exacerbations of chronic asthma in adults and children. Cochrane Database Syst Rev. 2010;12:CD Edmonds ML, et al. Early use of inhaled corticosteroids in the emergency department treatment of acute asthma. Cochrane Database Syst Rev. 2012;12:CD002308

22 Aminofillina Raccomandazione 10 L aminofillina non si deve utilizzare nel caso di asma acuto lieve o moderato. Raccomandazione Negativa Forte Raccomandazione 11 Nell asma acuto grave refrattario alla terapia iniziale con beta2 agonisti per via inalatoria e CS orali, il salbutamolo ev o l aminofillina ev potrebbero essere utilizzati. I risultati della letteratura non mostrano differenze significative tra i due trattamenti. La decisione riguardo quale farmaco utilizzare potrebbe basarsi sul rischio di effetti collaterali e sulla disponibilità di ricovero in Unità di Terapia Intensiva. Raccomandazione Positiva Debole Bolo: 6-7 mg/kg in 50 cc di S.F. in min. (2.5 mg/kg se paziente in terapia teofillinica) endovena Mantenimento: 1 mg/kg/h (<12 aa); 0.5 mg/kg/h (>12 aa) endovena

23 Raccomandazione 12 Adrenalina L adrenalina non si deve utilizzare nel trattamento dell asma acuto per il suo peggior rapporto costo/beneficio rispetto ai beta2 agonisti. Raccomandazione Negativa Forte Sottocutanea, intramuscolo o endovena: 0.01 mg/kg (0,01 ml /kg della soluzione 1:1000) Raccomandazione 16 Gli antileucotrienici in aggiunta alla terapia standard non si dovrebbero utilizzare per la scarsità delle evidenze disponibili. Raccomandazione Negativa Debole Antileucotrienici

24 Arch Dis Child 2005;90: Efficacia del MgSO4 ev nella prevenzione di ospedalizzazioni in bambini con asma acuto. NNT = 4 Il rischio assoluto di riduzione (ARR) di ospedalizzazione è 0,257 (p=0,0001). Miglioramento significativo dello score clinico e della funzionalità respiratoria.

25 Effect of nebulised magnesium sulphate upon respiratory function Effect of nebulised magnesium sulphate upon hospital admission S Mohammed, S Goodacre. Intravenous and nebulised magnesium sulphate for acute asthma: systematic review and meta-analysis. Emerg Med J 2007;24:

26 Magnesio solfato Raccomandazione 13 Si potrebbe utilizzare il MgSO 4 per via ev nei bambini con asma grave che non rispondono al trattamento iniziale e/o con FEV 1 inferiore al 60% del predetto, dopo un ora di corretta terapia. Raccomandazione Positiva Debole Endovena: 25-40/ mg/kg ( max 2g) in min. Raccomandazione 14 Non si dovrebbe utilizzare il MgSO 4 nebulizzato nell asma lieve, moderato o grave, in quanto la rilevanza clinica delle evidenze scientifiche è incerta. Raccomandazione Negativa Debole

27 Indicazioni per il ricovero Raccomandazione 19 Raccomandazioni per il ricovero: Insufficienza respiratoria Gravità dei parametri clinici (dispnea importante, wheezing in-espiratorio, uso della muscolatura accessoria, cianosi, torace silente, stato mentale alterato), in particolare dopo il trattamento broncodilatatore. SaO 2 <92%, in particolare dopo trattamento broncodilatatore. PEF <60% (valori riferiti a quelli teorici o, se conosciuto, al valore personale migliore), in particolare dopo broncodilatatore. Presenza di complicanze (es. pneumotorace, pneumomediastino, atelettasie, polmonite). Criteri più rigidi devono essere invece adottati per pazienti osservati nel pomeriggio o di notte, con precedenti episodi asmatici gravi, con asma instabile, con ridotta percezione dei sintomi, con scarso sostegno familiare o con difficoltà a raggiungere l ospedale in caso di ulteriore aggravamento. Raccomandazione Positiva Forte

28 DECISIONI OPERATIVE NELLA GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO LIEVE DI ASMA Capacità di parola discorsi Frequenza respiratoria normale Colorito normale Sensorio normale Wheezing fine espiratorio Uso muscoli accessori assente Frequenza cardiaca normale PEF-FEV1 > 80 % SaO2 (in aria) > 95% PaCO2 (mmhg) < 38 SALBUTAMOLO con spray con distanziatore o nebulizzazione, ogni 20 min fino ad un massimo di 3 dosi soddisfacente e stabile per 1 h RISPOSTA insoddisfacente o ricaduta nella 1 h RICOVERO NON NECESSARIO Il paziente può continuare il SALBUTAMOLO ogni 4-6 h, poi con frequenza minore per 7 giorni. RIPETERE: SALBUTAMOLO(ogni 20 min.per 3 dosi) + STEROIDE per os (CSO) Migliora Non migliora Per i pazienti in trattamento con STEROIDI INALATORI (CSI) continuare ad utilizzarli alle loro dosi abituali CONTINUARE SALBUTAMOLO e CSO TRATTARE COME ATTACCO MODERATO

29 DECISIONI OPERATIVE NELLA GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO MODERATO DI ASMA Capacità di parola frasi Frequenza respiratoria aumentata Colorito pallore Sensorio agitazione Wheezing espiratorio Uso muscoli accessori moderato Frequenza cardiaca aumentata PEF-FEV % SaO2 (in aria) % PaCO2 (mmhg) SALBUTAMOLO + IPRATROPIUM con distanziatore o nebulizzazione ogni 20 min per 3 dosi STEROIDE per os soddisfacente e stabile per 1 h RISPOSTA insoddisfacente o ricaduta nella 1 h Ridurre progressivamente la frequenza di somministrazione di SALBUTAMOLO + IPRATROPIUM Continuare CSO Eventualmente RICOVERO: Ripetere: SALBUTAMOLO+IPRATROPIUM (ogni 20 min. per 3 dosi) Continuare CSO Somministrare O2 Migliora Non migliora CONTINUARE solo SALBUTAMOLO e CSO Ridurre in base alla risposta clinica TRATTARE COME ATTACCO GRAVE

30 DECISIONI OPERATIVE NELLA GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO GRAVE DI ASMA Capacità di parola poche parole Frequenza respiratoria aumentata Colorito pallore/cianosi Sensorio agitazione intensa Wheezing espiratorio/ inspiratorio Uso muscoli accessori marcato Frequenza cardiaca aumentata PEF-FEV1 <60 % SaO2 (in aria) <92 % PaCO2 (mmhg) >42 SALBUTAMOLO + IPRATROPIUM con distanziatore o nebulizzazione ogni 20 min per 3 dosi STEROIDE per os o per via parenterale O2 RICOVERO soddisfacente e stabile per 1 h RISPOSTA insoddisfacente o ricaduta nella 1 h Ridurre la frequenza di somministrazione del SALBUTAMOLO + IPRATROPIUM (inizialmente ogni ora per 3 dosi) Continuare CSO e O2 se SaO2 <95% Ripetere: SALBUTAMOLO+IPRATROPIUM (ogni 20 min. per 3 dosi) Continuare CSO e O2 Se non migliora considerare: SALBUTAMOLO EV AMINOFILLINA RICOVERO IN UTIP

31 Decisioni operative nella gestione domiciliare dell attacco acuto di asma ( indicazioni personalizzate da consegnare alla famiglia ) SE IL BAMBINO PRESENTA: Tosse insistente o notturna e/o risvegli, sibili o fischio, respiro affannoso o affanno dopo sforzo, agitazione, rientramenti intercostali ed al giugulo, impossibilità a svolgere le normali attività PEF inferiore a.. SOMMINISTRARE: Salbutamolo n..spruzzi con spray + distanziatore oppure nebulizzazione con: 2,5 mg diluiti in 3 ml di soluzione fisiologica anche ogni 20 minuti fino ad un massimo di 3 dosi Se il bambino migliora continuare salbutamolo spray ogni 4-6 ore per 6-7 giorni Ipratropium Bromuro: SI NO n...gocce con nebulizzatore Steroide: SI - NO n....fiale soluzione orale oppure n...compresse da...mg Si può ripetere la somministrazione ogni ore, se necessario, per 3-5 giorni CONSULTARE IL PEDIATRA SE IL BAMBINO NON MIGLIORA O I SINTOMI PEGGIORANO Se il bambino presenta difficoltà a camminare e a parlare RECARSI SUBITO IN OSPEDALE O CHIAMARE IL 118 agitazione intensa SOMMINISTRARE STEROIDE E dita ed unghie blu CONTINUARE SALBUTAMOLO * *Oppure chiamare il 112 nelle Regioni dove è stato attivato il Servizio

32

La gestione della crisi asmatica acuta Chi, dove e quando La corretta gestione richiede stretta collaborazione e percorsi terapeutici adeguati, a

La gestione della crisi asmatica acuta Chi, dove e quando La corretta gestione richiede stretta collaborazione e percorsi terapeutici adeguati, a La gestione della crisi asmatica acuta Chi, dove e quando La corretta gestione richiede stretta collaborazione e percorsi terapeutici adeguati, a vari livelli operativi, per il pediatra di famiglia, i

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso

Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Titolo Management asma acuto in Pronto Soccorso Autori M. Poloni, pediatra Responsabile del protocollo? Data stesura protocollo Revisione Descrizione

Dettagli

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo Il Bambino con dispnea Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC FC FR P.A. P.A. VEGLIA SONNO SISTOLICA DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE

Dettagli

L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006

L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006 L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006 ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero

Dettagli

LINEE GUIDA SIP GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA

LINEE GUIDA SIP GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA TTACCO SMATICO CUTO Michele Miraglia del Giudice Servizio Asma e Fisiopatologia Respiratoria Infantile Maurizio Miraglia del Giudice Dipartimento di Pediatria Seconda Università di Napoli LINEE GUIDA SIP

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA Linea Guida SIP- Aggiornamento 2016

GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA Linea Guida SIP- Aggiornamento 2016 GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA Linea Guida SIP- Aggiornamento 2016 Coordinatore: Indinnimeo Luciana 1 Revisore Scientifico: Miraglia Del Giudice Michele 2 Responsabile della Metodologia

Dettagli

ATTACCO ACUTO DI ASMA

ATTACCO ACUTO DI ASMA ATTACCO ACUTO DI ASMA Giuseppe Furcolo U.O.C. Pediatria e PS Pediatrico Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati Avellino ATTACCO ACUTO DI ASMA Perché è un urgenza IPOSSIEMIA + IPERCAPNIA (PaO 2 < 60 mmhg)

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero di

ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero di CRISI ACUTA D ASMA IN PRONTO SOCCORSO P. Di Pietro, L. Indinnimeo*, M.C. Diana U.O. di P.S. Medico, Osservazione e Medicina d Urgenza DEA Pediatrico Istituto G. Gaslini Genova *Clinica Pediatrica Ospedale

Dettagli

Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale?

Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale? Aprile 2018 febbraio 2018 Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale? Roberta Naddei, Arianna De Matteis, Alberto Casertano, Michele Iafusco, Dino Nocerino La crisi acuta di asma nel bambino

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

Accesso asmatico acuto

Accesso asmatico acuto Accesso asmatico acuto 151 G. Messi, R. Piccinini Obiettivi l l Fornire i criteri per il primo intervento nei bambini affetti da accesso asmatico acuto. Indicare il percorso diagnostico-terapeutico e decisionale

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Dott. V. Beltrami Firenze 10/10/2014 Quali e quanti? Quanti asmatici

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori.

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori. GRAVITA DELLA CRISI Tosse Lieve + Arr. Respiratorio Moderata Severa imminente ++ +++ ± Capacità di parola Discorsi Frasi Poche parole - Frequenza respiratoria Normale + ++ Bradipnea/Gasping Colorito Normale

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO) Dott. Fabrizio Valle Legnago 11 maggio 2011. Salmeterolo 50 mcg (come salmeterolo xinafoato) e fluticasone propionato 100, 250 o 500 mcg SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 6 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma La terapia dell asma, che possiamo distinguere in terapia di fondo (utile a prevenire i sintomi dell

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli

ASMA e ANAFILASSI. Caso clinico 1

ASMA e ANAFILASSI. Caso clinico 1 ASMA e ANAFILASSI Caso clinico 1 Uomo 22 anni, si presenta in PS autonomamente per peggioramento del quadro asmatico cronico riferendo un utilizzo di più di 20 puff di salbutamolo al giorno A: vigile,

Dettagli

1 Congresso Nazionale dei Medici di Bordo della Marina Mercantile : Dottore, ho l asma? Marco Bonavia Pneumologia Ospedale La Colletta ASL3-Genovese

1 Congresso Nazionale dei Medici di Bordo della Marina Mercantile : Dottore, ho l asma? Marco Bonavia Pneumologia Ospedale La Colletta ASL3-Genovese 1 Congresso Nazionale dei Medici di Bordo della Marina Mercantile : Dottore, ho l asma? Marco Bonavia Pneumologia Ospedale La Colletta ASL3-Genovese Scaletta: Strumenti Misure Approccio Terapie Niente

Dettagli

Nuove prospettive terapeutiche sull uso aerosolico dei CSI. Dott.. Fabio Decimo Dipartimento di Pediatria II Università - Napoli

Nuove prospettive terapeutiche sull uso aerosolico dei CSI. Dott.. Fabio Decimo Dipartimento di Pediatria II Università - Napoli Nuove prospettive terapeutiche sull uso aerosolico dei CSI Dott.. Fabio Decimo Dipartimento di Pediatria II Università - Napoli SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PER VIA INALATORIA Principali vantaggi Alte concentrazioni

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Gli steroidi per via orale sono efficaci negli episodi acuti di wheezing del bambino in età prescolare? Daniele Radzik Castelfranco Veneto (TV)

Gli steroidi per via orale sono efficaci negli episodi acuti di wheezing del bambino in età prescolare? Daniele Radzik Castelfranco Veneto (TV) Gli steroidi per via orale sono efficaci negli episodi acuti di wheezing del bambino in età prescolare? Daniele Radzik Castelfranco Veneto (TV) Il canto delle sirene:..il cortisone. Voglio essere aggiornato,

Dettagli

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci Caccia all errore: la gestione di un anafilassi Cristiana Benucci EPIDEMIOLOGIA Incidenza in Europa: 1,5-7,9 casi per 100000 abitanti/anno Mortalità: 0,001% Muraro et al. Allergy 69 (2014) 1026 1045 EMERGENZA

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA TORINO, 17/06/2009 Laura POGGI Elena VIGHI S.C. FARMACIA TERRITORIALE ASL VCO OMEGNA (VB) Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa

Dettagli

Francesco Angerilli MMG

Francesco Angerilli MMG Francesco Angerilli MMG GINA 2015, Box 3-2 Ciclo di gestione dell asma basato sul controllo Diagnosi Controllo dei sintomi e fattori di rischio (incluso la funzionalità respiratoria) Tecnica inalatoria

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA Linea Guida SIP

GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA Linea Guida SIP GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA Linea Guida SIP Coordinatore: Luciana Indinnimeo Estensori: Barbato A., Cutrera R., De Benedictis F.M., Di Pietro P., Duse M., Gianiorio P., Indinnimeo

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4

Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4 Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4 Incontro di aggiornamento Appropriatezza prescrittiva nella BPCO e nell'asma

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino.

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino. Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino. Riportiamo inoltre uno schema di sedazione procedurale con midazolam

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Quali cortisonici inalatori stiamo usando? Giovanni Cerimoniale

Quali cortisonici inalatori stiamo usando? Giovanni Cerimoniale Quali cortisonici inalatori stiamo usando? Giovanni Cerimoniale giovanni.cerimoniale@gmail.com Secondo i dati contenuti nel rapporto OSMED nel 2017 le categorie di farmaci maggiormente utilizzate in età

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma 1 Destrometorfano (Vicks tosse sedativo, generico) Isomero destrogiro di un analogo della codeina che però

Dettagli

Asma bronchiale

Asma bronchiale www.fisiokinesiterapia.biz Asma bronchiale ASMA BRONCHIALE Definizione Epidemiologia Fattori di rischio e patogenesi Anatomia patologica Clinica Diagnosi Classificazione Trattamento Asma bronchiale: definizione

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Dichiarazione sul Conflitto di Interessi

Dichiarazione sul Conflitto di Interessi Per quanto concerne i moderatori, relatori, formatori, tutor, docenti è richiesta dall Accordo Stato-Regioni apposita dichiarazione esplicita dell interessato, di trasparenza delle fonti di finanziamento

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Saverio, 45 anni, si presenta dal proprio medico per una

Dettagli

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA Pr Dipartimento di Pediatria Salus Pueri PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO SOMMARIO 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2.1 BACKGROUND...2 3. RIFERIMENTI...2 4. RESPONSABILITA...3 5. MODALITA...3 5.1 DIAGNOSI

Dettagli

La Bronchiolite. di Fulvio Turrà

La Bronchiolite. di Fulvio Turrà La Bronchiolite di Fulvio Turrà Ricordo che la mia attività di Pediatra iniziò con la epidemia di male oscuro, correva l anno 1979 ed io da poco laureato mi accingevo ad iniziare il 1 anno di Specializzazione

Dettagli

Crisi d asma acuto e Soccorso Sanitario Territoriale

Crisi d asma acuto e Soccorso Sanitario Territoriale Focus Guido F. Villa*, Marco Botteri**, Manuel Moretti*** Crisi d asma acuto e Soccorso Sanitario Territoriale A completamento di quanto riportato sul n 2 di Tendenze nuove presentiamo un FOCUS sulla

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale Evidenze scientifiche dimostrano che nei pazienti BPCO con frequenti riacutizzazioni (BPCO di gravità moderata

Dettagli

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Competenze infermieristiche

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V ORTOPEDIA DOLORE

Dettagli

L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006

L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006 L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006 Perche Gestione? L asma, indipendentemente dalla sua gravità, è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree Mechanisms Underlying the Definition

Dettagli

Asma. Dott. Lorenzo Tartagni. Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Pediatria generale e specialistica

Asma. Dott. Lorenzo Tartagni. Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Pediatria generale e specialistica Asma Dott. Lorenzo Tartagni Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Pediatria generale e specialistica Definizione di asma (GINA 2015) L asma è una malattia eterogenea, caratterizzata

Dettagli

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili Modulo 8 Compliance al trattamento e formulazioni disponibili Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale di Pediatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli Pediatra di Libera

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2001 Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Studio clinico sull utilizzo delle linee-guida ATS e

Dettagli

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica ! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica clinica.! I risultati dei clinical trial sono descritti

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2 ORENCIA 250 MG Nome Cognome Codice Fiscale dell Assistito Data di nascita / / Sesso M F Indirizzo trattamento di pazienti adulti affetti da artrite reumatoide grave in fase attiva in associazione con il

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Non mi piace che mio figlio assuma farmaci ogni giorno Alcuni genitori sono preoccupati dalla necessità

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

INDICE SUMMARY. Organo ufficiale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) Volume 8, n.

INDICE SUMMARY. Organo ufficiale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) Volume 8, n. INDICE SUMMARY Editoriale View point Gestione dell attacco acuto di asma in età pediatrica: Linee Guida della Società Italiana di Pediatria 5 Acute Asthma in Children: Guidelines from the Italian Society

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli