Studio Tecnico di Geologia Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio Tecnico di Geologia Ambientale"

Transcript

1 Dott. Geol. Pierpaolo Chiraz Dott. Geol. Otello Massarelli COMUNE DI GUARDEA LOCALITÀ "FLAMINIA" COMMITTENTE COMUNE DI GUARDEA VERIFICA IDRAULICA DEL FOSSO CONFINO Amelia, Dicembre 2013 IL TECNICO Dr.Geol. Otello Massarelli IL TECNICO Dr.Geol. Pierpaolo Chiraz Consulenza, Progettazione, Elaborazioni GIS, Formazione, Pianificazione territoriale Via Roma, 13/B 0022 Amelia (Tr) Voc Col Martino, Stroncone (Tr) Tel/FAX: 0744/ / studio.chiraz@alice.it otello.massarelli@gmail.com

2 SOMMARIO 1. PREMESSA FASI DI LAVORO Acquisizione Dati Implementazione dei Dati Verifiche idrauliche RISULTATI DELLE VERIFICHE Verifica idraulica di base...1 Pagina 1 di 19

3 1. PREMESSA Per incarico del Comune di Guardea (Tr), in ottemperanza a quanto riportato nelle N.T.A del Piano di Assetto Idrogeologico dell'autorità di bacino del Fiume Tevere (procedura indicata nell'allegato alle NTA Procedura per la definizione delle fasce fluviali e delle zone di rischio ), è stato eseguito uno studio di carattere idraulico condotto lungo Il corso d acqua denominato Fosso Confino che scorre in prossimità del settore occidentale del territorio comunale ed è situato al confine con il territorio comunale di Alviano. L analisi ha interessato porzioni di territorio che non attraversano centri abitati e zone limitrofe a infrastrutture ma che, per informazioni tratte da fonti storiche provenienti dalla provincia di Terni U.O. Protezione civile, sono state oggetto di limitati e circoscritti fenomeni di esondazione o problemi correlati alla dinamica del corso d acqua. Su consiglio della provincia di Terni U.O. Protezione civile, si è pertanto condotta una verifica idraulica del fosso considerato. Per condurre gli studi in modo appropriato sono stati utilizzati strumenti software di gestione dati territoriali (G.I.S.) e di analisi idraulica. Il Software GIS usato è G.R.A.S.S. (Geographic Resources Analysis Support System). Si tratta di un Sistema Informativo Geografico (GIS) utilizzato per la gestione, elaborazione, modellamento spaziale e visualizzazione di dati geografici; è un software che può essere acquisito, modificato e ridistribuito nei termini del GNU General Public License ( come pubblicato dalla Free Software Foundation. É utilizzabile con i seguenti sistemi operativi: GNU/Linux (Intel, PowerPC, Sun,...), Solaris (SPARC, i86), SGI IRIX, HP UX, MacOS X (Darwin), IBM AIX, varianti BSD-Unix, FreeBSD, CRAY Unicos, ipaq/linux e altre piattaforme UNIX (32/64bit), Windows, NT/Cygnus e permette di importare ed esportare i seguenti formati di dati: Raster: ASCII, ARC/GRID, E00, GIF, GMT, TIF, PNG, ERDAS LAN, VisD, SURFER (.grd)... Mediante la libreria GDAL è possibile leggere altri formati, come CEOS (SAR, LANDSAT7, ecc.) Vettoriali: ASCII, ARC/INFO ingenerate, ARC/INFO E00, ArcView SHAPE (con correzione della tipologia), BIL, DLG(U.S.), DXF, DXF3D, GMT, GPS-ASCII, USGS-DEM, IDRISI, MOSS, MapInfo MIF, TIGER, VRML,... Immagini (foto aeree e da satellite): AVHRR, BIL/BSQ, ERDAS LAN, HDF, LANDSAT TM/MSS, foto aeree NHAP, SAR, SPOT,... GRASS contiene oltre 30 moduli per elaborare dati raster, vettoriali e immagini multispettrali, restituire carte ed immagini sul monitor e su carta, immagazzinare dati con connessioni a diversi DBMS (PostgreSQL, ed altri tramite ODBC), visualizzare dati tridimensionali, mediante interfacce grafiche semplici e intuitive. Pagina 2 di 19

4 GRASS nasce all'inizio degli anni '80 come progetto dell esercito degli Stati Uniti (US Army Corp of Engineering Research Laboratory USACerl); lo sviluppo avviene in particolare utilizzando il linguaggio C ed UNIX come sistema operativo di riferimento. Nel 1996 l esercito degli Stati Uniti prende la decisione di abbandonare lo sviluppo di GRASS; gli utenti sono invitati a migrare verso sistemi commerciali, mentre l'ultima versione di GRASS (4.1) rimane nel pubblico dominio. Alla fine del 1997, dopo oltre un anno, riesce a formarsi un nuovo team internazionale che si fa carico di continuare lo sviluppo. L'aggiunta di nuovi moduli e porzioni di codice al software di pubblico dominio pone però il problema del diritto d'autore. Nell'ottobre 1999 dopo un'ampia discussione il GRASS Development Team (GDT) decide di rilasciare GRASS (.0b) con la licenza GNU GPL. Attualmente il centro di sviluppo del software ha sede a Povo (Trento Trentino-Italia), presso l'itc-irst, ma si avvale di molti collaboratori esterni. Originariamente scritto come strumento per la gestione del territorio e la pianificazione ambientale per scopi militari, GRASS si è evoluto divenendo rapidamente un potente strumento in un ampio campo di applicazioni in molte differenti aree della ricerca scientifica. GRASS è attualmente utilizzato in tutto il mondo in ambienti accademici e commerciali, in molti settori governativi, che includono NASA, NOAA, USDA, DLR, CSIRO, il National Park Service, l' U.S. Census Bureau, USGS, e in molte compagnie di consulenza ambientale. Il software usato per l'analisi e le verifiche idrauliche è HEC-RAS. HEC-RAS è il sistema d analisi dei corsi d'acqua dell Hydrologic Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell Esercito degli Stati Uniti d America ed è disponibile solo per Sistemi Operativi MS Windows. HEC-RAS analizza le reti di canali naturali ed artificiali, calcolando i profili del pelo libero basandosi su di un analisi a moto permanente e/o moto vario monodimensionale. Il programma è in grado di effettuare l analisi di più profili contemporaneamente, prevedendo la possibilità di inserire punti singolari (ponti, sottopassi, ecc.) e portate con vari tempi di ritorno; è possibile, inoltre, un loro confronto per sovrapposizione (es. stato attuale e modificato). Sebbene HEC-RAS sia stato sviluppato da U.S. Army Corps of Engineers, il software è disponibile (free software) ed il suo uso non è circoscritto al solo Corpo degli Ingegneri dell Esercito degli Stati Uniti d America. ( L'acquisizione dei dati processati con il GRASS per l'importazione dei punti quotati rappresentanti le sezioni è stato eseguito automaticamente realizzando un modulo ad hoc nel linguaggio python; analogamente, attraverso un altro modulo, è stata effettuata l'importazione dei dati di output dall'hec-ras nel Grass per la definizione delle aree di esondazione. Pagina 3 di 19

5 Procedura utilizzata per l'importazione in Hec-Ras e per l'esportazione dei risultati Per l'importazione, l'analisi e la gestione dei dati territoriali, si sono create due location di lavoro ben distinte: una nel sistema di riferimento wgs84 (lat, long) dove sono stati importati i dati del rilievo plano-altimetrico battuti con l'ausilio di uno strumento gps professionale; mentre l'altra (Gauss-Boaga fuso EST) coincidente con il sistema di riferimento che la provincia di terni e la Regione Umbria esigono per la consegna degli elaborati. Pagina 4 di 19

6 2. FASI DI LAVORO Il presente lavoro si è articolato secondo delle fasi ben specifiche che hanno interessato la raccolta ed acquisizione dati bibliografici esistenti, l'implementazione di dati raccolti o ottenuti in fasi successive, la taratura degli stessi e la creazione di un modello 'omogeneo' ed infine la realizzazione delle verifiche idrauliche secondo le specifiche già citate in premessa Acquisizione Dati I dati bibliografici usati per la realizzazione del presente lavoro provengono dalla Cartografia Tecnica regionale. Si tratta di dati di fondamentale importanza ai fini del modello di simulazione perché su questi vengono implementati i dati puntuali rilevati lungo gli argini e l'alveo del fosso. Modello Digitale del Terreno (DEM) realizzato a partire dalle curve di livello del CTR quotate Nel corso di tale studio sono stati realizzati dei rilievi topografici dell'alveo fluviale lungo tutta l'estensione. Questi (rilievi), sono caratterizzati da un dettaglio molto elevato in termini di dato topografico e, presentando una breve distanza, possono essere utilizzati per aumentare il dettaglio in termini di precisione topografia dell'alveo stesso. I dati sono stati forniti in un file a formato di interscambio testuale 'ascii' nel sistema di riferimento wgs84 (lat, long) che è stato oggetto di formattazione per poter essere importato correttamente nella location di grass e quindi riproiettato nel sistema di riferimento che la Regione Umbria (Gauss-Boaga fuso EST) impone di usare. Pagina di 19

7 E' stato possibile ottenere i valori di quota lungo dei punti quotati. Punti quotati rilevati lungo l'alveo e gli argini del fosso. In rosso i tratti intubati Dettaglio dei punti quotati battuti Pagina 6 di 19

8 2.2. Implementazione dei Dati L'implementazione dei dati provenienti dal rilievo si è reso necessario così da ottenere un dettaglio maggiore per l'importazione delle sezioni nel software di analisi idraulica. Al fine di ottenere un dettaglio davvero accurato dell'andamento dell'alveo e degli argini presenti, si è creato un modulo script all'interno di GRASS il quale, dati due punti quotati ad una certa distanza l'uno dall'altro, ne possa interpolare i valori lungo la direzione. Si è ottenuto così un rilievo maggiormente dettagliato dell'alveo e degli argini. Nella fattispecie si sono implementati i dati altimetrici del fondo alveo e quelli degli argini considerando, di questi ultimi, l'apice e la base ed inoltre, si è proceduto alla implementazione delle aree limitrofe agli argini utilizzando i valori di quota delle curve di livello. Rilievo implementato dei punti quotati lungo l'alveo del fosso e gli argini - dettaglio Pagina 7 di 19

9 Rilievo implementato dei punti quotati lungo l'alveo del fosso e gli argini veduta d'insieme Questa operazione ha permesso di ottenere un modello digitale del terreno maggiormente dettagliato. Inoltre, nella figura soprastante (punto rosso accanto alla form tabellare) viene riportata come informazione il valore di quota battuto in prossimità dell'incrocio stradale coincidente con il punto quotato presente nella Cartografia Tecnica Regionale ed in base al quale si è tarato nei valori di quota ( Z ) il rilievo plano-altimetrico. Il dettaglio ottenuto con l'implementazione dei dati ha eliminato le imprecisioni dovute alla scala iniziale della cartografia di riferimento ottenendo il vantaggio che, davvero, ovunque passi la traccia di una ipotetica sezione da importare in HEC-RAS, questa sia ricostruita nel modello di simulazione idraulica in maniera corretta. Pagina 8 di 19

10 Visualizzazione 3D dell'area oggetto di studio il cui dem è stato implementato con i dati provenienti dal rilievo plano-altimetrico e dall'elaborazione successiva. Vengono riportate anche la traccia delle sezioni di verifica (in nero) e le aree di probabile allagamento (in blu, indistintamente per i vari tempi di ritorno) Pagina 9 di 19

11 Visualizzazione 3D dell'area oggetto di studio il cui dem è stato implementato con i dati provenienti dal rilievo plano-altimetrico e dall'elaborazione successiva. Dettaglio (si noti il tratto intubato nel settore di valle) Pagina 10 di 19

12 Visualizzazione 3D dell'area oggetto di studio il cui dem è stato implementato con i dati provenienti dal rilievo plano-altimetrico e dall'elaborazione successiva. In Nero la traccia delle sezioni di verifica Dettaglio 2.3. Verifiche idrauliche Una volta messo a punto il modello digitale del terreno, elemento di partenza per l'acquisizione dei dati plano-altimetrici da importare nel software di simulazione idraulica, si è provveduto a tracciare le sezioni tramite le quali ottenere i valori plano-altimetrici per le verifiche idrauliche con il software HEC-RAS. Le modellazioni e le verifiche idrauliche sono state effettuate con il software Hec-Ras in regime di moto permanente. I moduli software di interoperabilità tra i dati geometrici e morfologici (vettoriali e raster) di input (v.grass2hec.py, v.hec2grass.py), sviluppati specificatamente (Chiraz, 2008), hanno permesso l'importazione diretta ed automatizzata delle progressive e delle Pagina 11 di 19

13 quote dei profili lungo le sezioni di verifica e la traccia dell'alveo nella porzione di territorio in esame. L'orientazione delle sezioni è stata mantenuta ortogonale al flusso idrico, per una adeguata porzione perialveare del corso fluviale, permettendo la correttezza procedurale del metodo. Le sezioni sono state riportate nel modello del programma di calcolo con una numerazione decrescente da monte verso valle, per un totale di 23 sezioni di verifica. Il modulo di importazione (v.grass2hec.py) ha permesso di importare, dal formato Grass Gis, le informazioni raster georeferenziate del modello digitale altimetrico, la geometria del corso del fosso considerato, la geometria e la disposizione delle sezioni di verifica ed ottenere, direttamente in un formato gestibile da Hec-Ras, i principali dati geometrici di input (geometric data), costituiti dalle progressive delle sezioni di verifica e le rispettive quote (station, elevation), le reach lines e cut lines rispettivamente dell'alveo e delle sezioni in coordinate xy georeferenziate, le distanze degli estremi sinistro-centraledestro delle sezioni di verifica (downstream reach lengths LOb-COb-ROb). A causa della elevata lunghezza delle sezioni di verifica e per l'elevato numero di punti di coordinate progressive e di quota scaturiti dall'importazione del modello digitale altimetrico, è stato necessario operare una filtrazione, mediante un apposito comando di Hec-Ras, riducendo il numero di punti geometrici al valore massimo di 00 punti per sezione di verifica, gestibili dal programma. Sono state inserite le posizioni dei bank stations all'interno dei quali viene definito l'ambito dell'alveo e le condizioni di scabrezza rispetto alle porzioni esterne. I valori di scabrezza di Manning usati sono 0.03 per le porzioni dell'alveo e di 0 per le porzioni esterne. Le verifiche in moto permanente sono state effettuate con il sussidio del programma di calcolo automatico Hec-Ras, basato sulla risoluzione iterativa dell equazione dell energia in una dimensione : Y2 + Z 2 + α 2V22 αv = Y1 + Z he 2g 2g Y1 e Y2 = altezze idriche nelle sezioni di riferimento; Z1 e Z2 = quote di fondo del canale principale; V1 e V2 = velocità medie nelle sezioni di riferimento (portata totale / area totale di flusso); α1 e α2 = coefficienti di velocità; g = accelerazione di gravità; he = perdite di carico. Nel calcolo del bilancio energetico, sono considerate sia le perdite per attrito, sia quelle per espansione e contrazione del flusso. Pagina 12 di 19

14 Come condizioni al contorno è stata considerata l altezza critica (critical depth): la condizione al contorno viene posta uguale alla profondità critica che il programma calcola per ciascuno dei profili. Sono quindi stati aggiunti le opere di eventuale ostacolo al deflusso quali i tratti intubati. È stato effettuato una determinazione della pioggia di progetto in base a diversi tempi di ritorno (0,200,00 anni), sulla base dei dati disponibili sulle precipitazioni di massima intensità per intervalli discreti compresi tra 1-24 ore del pluviometro di Orvieto. Adoperando il metodo cinematico, è stato calcolato il tempo di corrivazione e le portate massime nei diversi tempi di ritorno che risultano essere: Traccia delle sezioni usate per l'acquisizione del dato plano-altimetrico da importare nel software di modellazione idraulica Le sezioni sono state quindi importate nel software Hec-RAS. Pagina 13 di 19

15 Traccia delle sezioni riportate nel progetto di hec-ras Una volta importate, si è proceduto all'inserimento delle opere antropiche presenti sul territorio (tratti intubati). Tratti intubati (in rosso) del settore di monte e di valle lungo il fosso confino Pagina 14 di 19

16 Settore di monte punto di ingresso Settore di monte punto di uscita Settore di valle punto di ingresso Settore di valle punto di uscita Elementi antropici inseriti nel progetto di hec-ras (tratti intubati). Le proporzioni risultano schiacciate a causa della scala di rappresentazione 3. RISULTATI DELLE VERIFICHE 3.1 Verifica idraulica di base La verifica idraulica di simulazione del modello, ha fornito risultati in termini di aree di esondazione con tempo di ritorno di 0,200,00 anni corrispondenti alle fasce A,B,C descritte nel Piano di Assetto Idreogeologico (PAI). Al fine di determinare le portate di punta nei diversi tempi di ritorno delle acque superficiali drenate dal bacino, è stata eseguita un analisi del bacino idrografico con sistema informativo geografico, (Grass Gis) attraverso l'uso di un modello digitale 2.D planoaltimetrico del terreno. Attraverso l'analisi con i sistemi sopra riportati, sono stati determinati i principali parametri morfometrici del bacino quali l'area, le pendenze, i dislivelli, la lunghezza dell'asta principale, ecc..., utili alla determinazione dei parametri idrologici e delle portate massime attese. Per il calcolo delle portate massime di punta è stato suddiviso il bacino di competenza dell'asta idraulica in due bacini principali: il primo quello relativo alla sezione di chiusura finale ed il secondo relativo alla parte pedemontana, ai quali sono state assegnate le portate sulle corrispondenti sezioni di verifica. Di seguito, il report per i principali parametri morfometrici Pagina 1 di 19

17 BACINO_IDROGRAFICO Totale Area_Kmq : 0, ASTA_PRINCIPALE Lunghezza: 1,768 Km DEM minimum: 87 maximum: 270 range: 183 mean: 14 mean slope: 12, 21 % BACINO_IDROGRAFICO della porzione di monte area_kmq : 0, ASTA_PRINCIPALE Lunghezza: 0,7 Km DEM minimum: 110 maximum: 270 range: 160 mean: 180 mean slope: 19, 34 % Modello digitale altimetrico (DEM) Pagina 16 di 19

18 Bacino totale Bacino di monte Pagina 17 di 19

19 Pendenze Sezioni di verifica Pagina 18 di 19

20 Il modello di simulazione gestito con HEC-RAS ed il tool di importazione all'interno di GRASS, hanno quindi generato le probabili aree di esondazione per i differenti tempi di ritorno la cui planimetria viene riportata nella figura sottostante Mappa dell'esondazione con tempo di ritorno cinquantennale, duecentennale e cinquecentennale importata con il modulo v.hec2grass.py dall'elaborazione con Hec-Ras All'interno di queste aree varranno, in termini di prescrizioni, tutte le considerazioni trattate e riportate nelle Norme Tecniche di attuazione redatte nel Piano di Assetto Idrogeologico (articoli 28, 29 e 30). Amelia, Dicembre 2013 IL TECNICO Dr.Geol. Otello Massarelli IL TECNICO Dr.Geol. Pierpaolo Chiraz Pagina 19 di 19

21 ALLEGATI

22 RS = 23 RS = RS = 21 RS =

23 RS = 19 RS = RS = 17 RS =

24 RS = 1 RS = RS = 13. Culv RS = 13. Culv

25 RS = RS = RS = RS =

26 RS = RS = RS = 7. Culv RS = 7. Culv

27 RS = 7 RS = RS = RS =

28 RS = 3 RS = RS =

29 HEC-RAS Plan: Plan 01 River: fosso_guardea Reach: fosso_guardea Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) fosso_guardea 23 TR fosso_guardea 23 TR fosso_guardea 23 TR fosso_guardea 22 TR fosso_guardea 22 TR fosso_guardea 22 TR fosso_guardea 21 TR fosso_guardea 21 TR fosso_guardea 21 TR fosso_guardea 20 TR fosso_guardea 20 TR fosso_guardea 20 TR fosso_guardea 19 TR fosso_guardea 19 TR fosso_guardea 19 TR fosso_guardea 18 TR fosso_guardea 18 TR fosso_guardea 18 TR fosso_guardea 17 TR fosso_guardea 17 TR fosso_guardea 17 TR fosso_guardea 16 TR fosso_guardea 16 TR fosso_guardea 16 TR fosso_guardea 1 TR fosso_guardea 1 TR fosso_guardea 1 TR fosso_guardea 14 TR fosso_guardea 14 TR fosso_guardea 14 TR fosso_guardea 13. Culvert fosso_guardea 13 TR fosso_guardea 13 TR fosso_guardea 13 TR fosso_guardea 12 TR fosso_guardea 12 TR fosso_guardea 12 TR fosso_guardea 11 TR fosso_guardea 11 TR fosso_guardea 11 TR fosso_guardea 10 TR fosso_guardea 10 TR fosso_guardea 10 TR fosso_guardea 9 TR fosso_guardea 9 TR fosso_guardea 9 TR fosso_guardea 8 TR fosso_guardea 8 TR fosso_guardea 8 TR fosso_guardea 7. Culvert fosso_guardea 7 TR fosso_guardea 7 TR fosso_guardea 7 TR fosso_guardea 6 TR fosso_guardea 6 TR fosso_guardea 6 TR fosso_guardea TR fosso_guardea TR fosso_guardea TR fosso_guardea 4 TR fosso_guardea 4 TR fosso_guardea 4 TR fosso_guardea 3 TR fosso_guardea 3 TR fosso_guardea 3 TR fosso_guardea 2 TR fosso_guardea 2 TR

30 HEC-RAS Plan: Plan 01 River: fosso_guardea Reach: fosso_guardea (Continued) Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) fosso_guardea 2 TR fosso_guardea 1 TR fosso_guardea 1 TR fosso_guardea 1 TR

GIT-Geology and Information Technology Bevagna (Pg) 04-06 Giugno 2007

GIT-Geology and Information Technology Bevagna (Pg) 04-06 Giugno 2007 GIT-Geology and Information Technology Bevagna (Pg) 04-06 Giugno 2007 VERIFICHE IDRAULICHE: processi di automazione ed interoperabilità a livello dati tra GRASS ed Hec-RAS (Dott. Geol. Pierpaolo Chiraz)*

Dettagli

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita 1. PREMESSA... 1 2. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA... 1 3. DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Ingegneri & Geologi Associati

Ingegneri & Geologi Associati MODELLI IDRAULICI MONODIMENSIONALI Si riportano gli output forniti dal codice di calcolo Hec-Ras relativi al modello dello stato attuale e allo stato di progetto: per il primo si allegano La tabella con

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F)

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F) Dott. Ing. Stefano SCORRANO Via Maccatella, 30 56124 PISA OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F) UBICAZIONE

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfcad pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfgps è un software sviluppato da su ambiente Windows Ce - Windows Mobile e permette il controllo di ricevitori GPS in Linguaggio NEMEA,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Studio idraulico di supporto alla variante al Piano Strutturale

Studio idraulico di supporto alla variante al Piano Strutturale Variante al Piano Strutturale relativa all'assetto urbanistico del Viale Leonardo da Vinci per la localizzazione del polo espositivo Studio idraulico di supporto alla variante al Piano Strutturale Giugno

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica RICOSTRUZIONE/Empler 26-07-2007 13:06 Pagina 47 PROGETTARE ARCHITETTURA Tommaso Empler* Rubrica Infografica Ricostruzione infografica di una situazione ambientale urbana Dopo aver illustrato le procedure

Dettagli

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Master di II Livello in Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Prevenzione inqunamento luminoso Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Giuliano Lanzarini*, Franco Pocher* e Paolo

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci) Il GIS per il monitoraggio del territorio................. (Mattia Michelacci) PROGETTAZIONE DEL GIS L obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un archivio digitale condivisibile e incrementabile

Dettagli

THEO-GIS-v.01. U.O. Rischi Industriali

THEO-GIS-v.01. U.O. Rischi Industriali U.O. Rischi Industriali THEO-GIS-v.01 Descrizione del programma Titolo: THEO-GIS-V.01: strumento GIS di supporto per la pianificazione urbanistica e valutazione di compatibilità territoriale per aziende

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Piano di Recupero del Centro Storico nel Comune di Montecchio Maggiore Vicenza Flavio Rigolon, ufficio S.I.T. Comune di Montecchio Maggiore http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

Progetto Polidro. Polizia idraulica e gestione dei corsi d acqua

Progetto Polidro. Polizia idraulica e gestione dei corsi d acqua Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d acqua 1 1. Obiettivi del progetto Il progetto nasce da un protocollo di intesa tra DG Reti e Navigli Lombardi scarl. Obiettivi del progetto sono:

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

3DCARTO: GESTIONE DEL MONDO VIRTUALE IN 3D

3DCARTO: GESTIONE DEL MONDO VIRTUALE IN 3D 3DCARTO: GESTIONE DEL MONDO VIRTUALE IN 3D La base di partenza per la creazione del mondo virtuale è l aerofotogrammetria e/o I rilievi fotografici con scansioni laser. Il prodotto così ottenuto, è lo

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici Ing. Giovanni Carena - Progettazioni idrauliche Via Casa Scopelli, 4/A 15050 Carbonara Scrivia (AL) Tel: 0131 892 955 Cell: 335 6070937 E-mail: giovanni_carena@alice.it Carbonara Scrivia, 3 marzo 2011

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

RELAZIONE DESCRITTIVA Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata Al Comune di Borgo San Lorenzo Settore Gestione del Territorio Piazza Dante, 2 50032 Borgo San Lorenzo (FI) OGGETTO: Incarico per l esecuzione di rilievi topografici finalizzati all approfondimento del

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

IsoStereo 3D: il sistema generale ed automatizzato per ricostruzione tridimensionale

IsoStereo 3D: il sistema generale ed automatizzato per ricostruzione tridimensionale IsoStereo 3D: il sistema generale ed automatizzato per ricostruzione tridimensionale Isomorph srl, Giugno 2008 Caratteristiche del programma: IsoStereo 3D elabora immagini stereoscopiche e ricostruisce

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA

ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA CORSO E-LEARNING dal titolo GEOGIS Il GIS per i Geologi A.) CORSO E-LEARNING dal titolo GEOGIS Il GIS per i Geologi Il Corso GEOGIS, utilizza la piattaforma

Dettagli

Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica.

Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica. Dati geografici Lezione 2 Modelli di dati Umberto Vesco Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica 3 Maggio 2006 Parte I Dati geografici Definizione di dato geografico sono

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale Ciclo di vita del dato ambientale Il dato ambientale viene trattato e gestito da vari enti ed addetti, interni ed esterni, e da vari strumenti,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Manuale Utente Vincoli In Rete

Manuale Utente Vincoli In Rete Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Manuale Utente Vincoli In Rete Sommario 1 Scopo... 3 2 Introduzione... 3 3 Funzionalità Utente... 3 3.1

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale

Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale La SNIE SpA opera da più di un secolo nel settore dell'energia elettrica; Fondata

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche OGGETTO: Proposta di iniziative per APC (Art. 4 del Regolamento APC) Sida Informatica & Blumatica Autodesk Authorized Value Added Reseller, Società Leader nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali,

Dettagli

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo Rilevazione tramite Photoscan Esempio applicativo Considerazioni generali Un quadro completo dell'elemento da rilevare con eventuali salti di quota, pendenze, punti di inaccessibilità, vegetazione ecc.

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

www.epsilon-italia.ititalia.it

www.epsilon-italia.ititalia.it Provincia di Cosenza Settore Programmazione e Gestione Territoriale SIPITEC2 - Sistema Informativo Territoriale per la Gestione del P.T.C.P. www.epsilon-italia.ititalia.it MACRO ARGOMENTI Che cos è un

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE PINEROLESE PEDEMONTANO PROGETTO PRELIMINARE Approvato con Decreto del Commissario Straordinario della C.M. del Pinerolese n. 43 del 16/07/2015 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE La rete fognaria in oggetto è costituita da 5 picchetti e da 4 tratti. Legge di probabilità pluviometrica La legge di probabilità pluviometrica

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

GGC Programma per la trasformazione di coordinate

GGC Programma per la trasformazione di coordinate Programma per la trasformazione di coordinate Roberto Vidmar, Nicola Creati & Franco Coren Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Geoid corrected Geographic Converter E'

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo A. Genito, L. Donate Blázquez, U. Malvone, Strago S.p.a. andrea.genito@strago.it laura.donate@strago.it ubaldo.malvone@strago.it

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E RV I Z I O P R O T E Z I O N E C I V I L E F U N Z I O N E C AT A S T O D E I B O S C H I E D E I P A S C O L I P E R C O R S I D A L FUOC O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme,

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Guida rapida versione 1 Il nuovo Order Manager facilita i processi e le procedure di invio degli ordini mediante il sistema NobelProcera, che comprendono

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 / 7971883

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 / 7971883 I - INTRODUZIONE Grazie per aver scelto PFCAD STRADE. Questo è un programma di calcolo e disegno topografico e progettazione su Personal Computer specifico per la progettazione stradale e alla contabilità

Dettagli

ManPro.Net: Principali caratteristiche del prodotto.

ManPro.Net: Principali caratteristiche del prodotto. ManPro.Net: Principali caratteristiche del prodotto. Accesso alle comesse Gestione Multicomessa Articolazione delle attività e delle responsabilità di intervento divise per Settori o per Componenti di

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Utilizzo e funzionalità: L applicativo cerca di essere il più flessibile ed intuitivo possibile. Spetta all utente, in base alle necessità,

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli